A volte i produttori usano imballaggi colorati, luccicanti o con dei bei disegni per at tirare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A volte i produttori usano imballaggi colorati, luccicanti o con dei bei disegni per at tirare"

Transcript

1

2

3 RIDUZIONE A volte i produttori usano imballaggi colorati, luccicanti o con dei bei disegni per at tirare l attenzione dei consumatori e per rendere il prodotto più accattivante. Come consumatori, noi abbiamo il potere di orientare le scelte delle aziende che producono beni di consuimo, affinché essi siano eco-compatibili. Perciò dobbiamo il più possibile: - preferire prodotti che usano la quantità minore possibile di imballaggi; - evitare prodotti che utilizzano involucri singoli; - andare a far la spesa con la borsa di juta o cotone portata da casa; - scegliere prodotti di uso quotidiano sfusi, non confezionati; - preferire le eco-ricariche disponibili per alcuni detersivi; I produttori devono invece: - impiegare tecnologie pulite e all avanguardia nella produzione dei beni, che permettano di usare meno materie prime, meno energia e determinino meno scarti; - progettare prodotti di lunga durata, riutilizzabili, recuperabili o smaltibili senza rischi per l ambiente; - ridurre ed eliminare gli imballaggi superflui.

4 RIUTILIZZO Noi consumatori possiamo: - usare un determinato materiale piú volte; - preferire i contenitori con vuoto a rendere; - preferire le pile con ricarica o comunque gli apparecchi alimentati sia a batteria che a rete; - preferire gli imballaggi recuperabili e riutilizzarli il piú possibile in casa per altre necessità domestiche. RICICLAGGIO

5 Il nostro resoconto delle attività svolte ECOLOGIA E SEMI Abbiamo imparato che l ecologia è la relazione tra gli esseri viventi e l ambiente in cui vivono, infatti dal greco oikos significa casa o ambiente.l ecosistema è invece un sistema complesso del quale facciamo parte tutti, viventi e non viventi ed in particolare i viventi si dividono in produttori, consumatori e decompositori. La fonte principale di energia di un ecosistema è il sole, essenziale per la vita di qualunque organismo. Gli organismi in un ecosistema sono organizzati in catene alimentari, noi abbiamo provato a rappresentarne qualcuna. I produttori sono le piante che con la fotosintesi producono ossigeno, poi ci sono i consumatori erbivori come la mucche, poi i carnivori come il lupo o onnivori come l uomo ed infine i decompositori come funghi e batteri che spazzano via tutto ciò che è materia morta. Come si vede dalla foto abbiamo seminato lenticchie e fagioli in diversi ambienti per studiare le condizioni migliori per la loro crescita. Col passare delle settimane abbiamo visto che i semi germinati sono stati quelli con acqua e ovatta, cioè quelli con ambiente caldo e umido. CARTONE ANIMATO Con la plastilina, cartoncini e carta crespa abbiamo realizzato un breve cartone animato che ora vi mostreremo. Riguarda il ciclo dell acqua e l abbiamo intitolato la vita di una gocciolina. Le goccioline d acqua che si trovano nel mare con il calore del sole evaporano, salgono al cielo e cominciano ad addensarsi in nuvole. Quando diventano troppo pesanti condensano, cioè cadono sotto forma di pioggia e raggiungono il suolo così possono defluire andando verso fiumi laghi e mari o infiltrarsi nel terreno e finire nelle falde. Il ciclo si è così concluso e può ripartire. Il video che sta per partire è un insieme di tante foto che messe vicine danno l idea del movimento, è la tecnica dello stop motion utilizzata per tanti cartoni che vediamo tutti i giorni in tv o al cinema. BIOMI Abbiamo realizzato un bellissimo cartellone sui biomi nel mondo e soprattutto abbiamo capito il significato di questa difficile parola. Come vedete il bioma è una parte di mondo caratterizzata dall avere uno stesso clima e quindi stessa vegetazione e stessa fauna. I biomi nel mondo sono 8: tundra, taiga, foresta temperata, steppa, macchia mediterranea, deserto, savana e foresta tropicale. La tundra ha un clima freddissimo ed è il bioma più a nord, quello vicino al polo nord, presenta un suolo sempre ghiacciato detto permafrost e la sua vegetazione ha solo muschi e licheni. Gli animali della tundra sono il lupo, l orso e l ermellino. La taiga e detta anche foresta di conifere, perché ha foreste di pini e piante sempreverdi, i suoi animali sono l alce, la renna etc. La foresta temperata è invece formata da alberi a cui cadono le foglie in autunno e per questo è detta decidua, i suoi animali sono lo scoiattolo, il castoro, l orso ed altri. La steppa è un bioma che si trova lontano dai mari e non ha piante alte, ma solo erba alta e cespugli e come animali troviamo le antilopi o topolini. La macchia mediterranea è il bioma nel quale abitiamo e ha un clima mite, alberi di ulivo, limone, ginestre e animali tipici come gli asini. Il deserto è un posto quasi senza vegetazione solo qualche pianta grassa e palme nelle oasi, ma ha molti animali, come serpenti, ragni, scorpioni e cammelli. La savana è quella che vediamo sempre in tutti i documentari sugli animali, perché è la patria del leone, della giraffa, elefante, zebra, ippopotamo e molti altri. La foresta tropicale è il bioma più ricco di vegetazione e animali, è la casa di Tarzan, Sandokan e Mowgli del libro della giungla quindi sappiamo bene che lì ci vivono scimmie, tigri, pappagalli, orsi, serpenti giganti, pantere ed altri animai strani.

6 ESPERIMENTI ACQUA E ARIA Per qualche giorno ci siamo trasformati in piccoli scienziati e abbiamo fatto degli esperimenti su acqua e aria. Abbiamo visto come un fiore di carta può sbocciare sull acqua, abbiamo visto che non tutto galleggia e abbiamo realizzato un sifone come quello dello scarico del gabinetto grazie a una cannuccia e due vaschette. Abbiamo inoltre realizzato cartelloni sugli stati dell acqua, solido, liquido e gassoso e sulla sua importanza nella nostra vita. Per sperimentare la forza dell aria abbiamo preso una bottiglia vuota e le abbiamo sigillato un imbuto sopra, poi abbiamo versato l acqua e abbiamo osservato che ad un certo punto non scendeva più, questo perché l aria presente nella bottiglia la respingeva. Abbiamo quindi capito che l aria non è nulla, il vuoto ma è materia ed infatti l abbiamo pesata, mettendo su una bilancia un palloncino prima vuoto e poi pieno e appurando la differenza di peso. Infine abbiamo costruito un barometro, cioè lo strumento che misura la pressione dell aria. Quando la cannuccia sale significa che il palloncino di abbassa per l alta pressione e quindi ci sarà bel tempo, quando la cannuccia scende significa che il palloncino si gonfia per la bassa pressione e ci sarà brutto tempo. MONTENUOVO Avendo studiato la macchia mediterranea, siamo andati in gita all oasi naturalistica di Monte nuovo a Pozzuoli. Come dei veri esploratori, ci siamo avventurati fin su la cima del monte tra sentieri strettissimi nel fitto della vegetazione facendo pure qualche incontro non gradito, come quello con dei serpenti. Abbiamo scoperto che Monte Nuovo è un vulcano spento da quasi 500 anni, noi ne abbiamo visto il cratere ed osservato la vegetazione. Dentro il cratere si nota che nelle parti più assolate ci sono piante basse come le ginestre spinose, mentre nella parte a nord più fredda e umida ci sono alberi alti come il leccio e il corbezzolo. Una volta scesi dalla cima abbiamo catalogato sui nostri quaderni qualche pianta presente, imparandole a riconoscerne. E stata una bella esperienza anche se stancante. RIFIUTI Per capire il problema rifiuti abbiamo realizzato un cartellone sulla regola delle 4R cioè recupero, riciclo, riutilizzo e riduzione. Poi abbiamo visto i tempi di biodegradabilità della materia, il vetro ci mette tantissimi anni, mentre un fazzoletto di carta sui tre mesi. Infine per imparare a creare cose utili dai rifiuti abbiamo realizzato dei simpatici salvadanai a forma di animaletto con la bottigline di plastica. Abbiamo creato porcellini, lupi e pipistrelli, ora speriamo solo di riempirli. ENERGIE Abbiamo scoperto che oltre alle energie tradizionali esistono anche le energie rinnovabili, date dal sole, dal vento, dall acqua e dal calore del sottosuolo. Le energie tradizionali, non rinnovabili sono il carbone, il petrolio, il gas naturale e l energia nucleare, sono energie che col tempo finiranno e causano molto inquinamento, invece le altre energie sono sostenibili, cioè rispettano l ambiente e non finiranno mai. Avremmo sempre vento, sole, acqua e suolo, quindi conviene davvero investire sullo sviluppo di queste nuove tecnologie, perché sono il nostro futuro. Gli alunni del corso L impronta ecologica

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna.

I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna. I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna.. il bioma polare la tundra e la taiga l'alta montagna o foresta di aghifoglie la foresta temperata o decidua La foresta mista o decidua la

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA a) Esplorare l ambiente circostante attraverso i 5 sensi b) Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono e saperlo descrivere

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi CLIMI E BIOMI Elementi e fattori combinati insieme determinano i vari tipi di clima presenti sulla Terra. La classificazione più semplice dei climi è quella in cui le zone climatiche sono disposte in fasce

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

LA CATENA ALIMENTARE

LA CATENA ALIMENTARE LA CATENA ALIMENTARE INFEA - MATERIALE DIDATTICO La Catena Alimentare Piante, animali e altri esseri viventi che vivono in un ambiente naturale formano una comunità e interagiscono fra loro mediante le

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Giugno...per scoprire alcuni animali che popolano gli immensi paesi

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il Clima Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

Gli ambienti della Terra. Unità 2

Gli ambienti della Terra. Unità 2 Gli ambienti della Terra Unità 2 Ambiente freddo O Fascia climatica artica e subartica O Europa, Asia e Nord America oltre 60 parallelo nord e Antartide (60 parallelo sud). Ambiente freddo Clima caratterizzato

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Ambienti terrestri. La Tundra

Ambienti terrestri. La Tundra Ambienti terrestri L ambiente terrestre è il più vario fra i domini ecologici maggiori. L altitudine va da sotto il livello del mare (per esempio la regione del Mar Morto è a 394 m) alle cime delle più

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti

Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Argomento: Il compostaggio visto attraverso una panoramica del suolo e dei suoi abitanti Progetto : Il percorso può essere articolato in modo diverso secondo le necessità e gli interessi degli utenti,

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Bacciolino

Scuola dell Infanzia di Bacciolino Scuola dell Infanzia di Bacciolino Anno Scolastico 2012/2013 Da progetto 06 VuoidifferenziArti a progetto di plesso Progetto di educazione alla raccolta differenziata e al riciclaggio creativo. Premessa

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna

Polare. Tundra. Taiga Alta montagna Polare Tundra Taiga Alta montagna Praterie Foresta di latifoglie temperato Foresta pluviale Savana Deserto ZONA CLIMA CURIOSITÀ FLORA FAUNA VITA A nord e a sud del' equatore Africa Subequatoriale Il nome

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: Materiale didattico. Non contiene pubblicità. SCEGLI IL VUOT O A RE NDERE! Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: www.vuotoarendere.info Un iniziativa di: Associazione altoatesina AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima Definizione Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località NB I dati statistici rimangono costanti per almeno 30 anni. Il clima

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

GLI ELEMENTI DEL CLIMA

GLI ELEMENTI DEL CLIMA GLI ELEMENTI DEL CLIMA Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche di una regione in un periodo di tempo. Gli elementi principali del clima sono: La temperatura: può essere calda o fredda. La temperatura

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I grado Percorso collegato La vita in un pugno di terra Nucleo Leggere

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n.1 parte prima ARGOMENTO:

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE... GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA...- 1 - LA TAIGA...- 2 - LA PRATERIA E LA STEPPA...- 3 - LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...- 4 - L AMBIENTE ATLANTICO...- 5 - L AMBIENTE MEDITERRANEO...- 6 - L A

Dettagli

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e sono consumati: ad ogni passaggio parte dell energia

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman Le bottiglie di plastica sono diventate ormai il nostro oggetto preferito di riciclo creativo. Perché rendere questo pianeta un posto migliore non è poi così difficile e buttare le bottiglie di Pet nel

Dettagli

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA CARI AMICI, QUESTO PROBLEMA È STATO DAVVERO DIFFICILE PER ELENA! HA DOVUTO LEGGERE IL TESTO TANTE VOLTE PER CAPIRE BENE IL PROBLEMA, MA ALLA FINE È RIUSCITA A RISOLVERLO, ANCHE GRAZIE AL VOSTRO

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio Provincia di Ferrara I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio CONDOMINI SOSTENIBILI EDIZIONE 2004 Giovedì 30 settembre Quanti rifiuti e imballi si producono nella nostra provincia? Nella provincia

Dettagli

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Pillole di suolo FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO Il suolo ospita un incredibile numero di piante, animali e microrganismi, da lumache, chiocciole, lombrichi e talpe a batteri, alghe e ovviamente alberi,

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati

La giornata del riciclaggio Istruzioni, analisi dei risultati Obiettivi Gli alunni riconoscono quanto il fenomeno del «littering» sia presente nel loro ambiente; inoltre, analizzano il loro comportamento e quello delle persone loro vicine, diventando così anche loro

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA ALLO ZOO CON SAM E LUCCA da Asbjorn Lonvig Tradotto vicino Francesca Fancini, Milano 1 ALLO ZOO CON SAM E LUCCA Lucca ha tre anni e Sam ha sei anni. Lucca va alla scuola materna di Middelmark. Sam va in

Dettagli

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe QUARTA Le proprietà della materia, gli

Dettagli

Acqua allo stato liquido

Acqua allo stato liquido Scienze A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... TANTE FORME DELL ACQUA Completa la tabella. Acqua allo stato solido neve Acqua allo stato liquido Acqua allo stato gassoso

Dettagli

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali Difendiamo le specie Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie locali 1 Organizzate un esplorazione in un ambiente acquatico vicino a casa vostra! Che cosa sapete già degli animali

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Dopo le esperienze QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA

Dopo le esperienze QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA Dopo le esperienze Al termine del percorso didattico: chiediamo ai piccoli della SCUOLA P RIMARIA UMBERTO I QUAL È LA PRIMA PAROLA, IMMAGINE O RICORDO CHE TI VIENE IN MENTE SE PENSI ALLA PAROLA AMBIENTE?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 1 Valore degli indici Indice ARIA RIFIUTI ACQUA GENERALE Valore mensile 7.8 5.5 3 5 Scala dei valori dell indice: < Peggiore Migliore > 1 2 3 4

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

U. D. A Ricicliamo con la Testa

U. D. A Ricicliamo con la Testa U. D. A Ricicliamo con la Testa strutturata con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 Anno Scolastico 2015-2016 Scuola Primaria Alda Costa Classe terza tempo pieno

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE Istituto Comprensivo Diaz Vaprio D Adda e Pozzo D Adda Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI Relatore: Graziana Covini febbraio 2016 Progetto di Educazione Ambientale

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

IMPARIAMO A RICICLARE

IMPARIAMO A RICICLARE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO AMBIENTE IMPARIAMO A RICICLARE A. S. 2013/2014 1 La Scuola Primaria del nostro Istituto ha avviato un progetto per incentivare e coinvolgere

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli