PROVINCIA PATAVINA DI S. ANTONIO Frati Minori Conventuali CI HANNO PRECEDUTO. Necrologio dei frati defunti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA PATAVINA DI S. ANTONIO Frati Minori Conventuali CI HANNO PRECEDUTO. Necrologio dei frati defunti 1907 2007"

Transcript

1 PROVINCIA PATAVINA DI S. ANTONIO Frati Minori Conventuali CI HANNO PRECEDUTO Necrologio dei frati defunti Padova 13 giugno 2007

2 PRESENTAZIONE IL VICARIO PROVINCIALE In occasione del giubileo della Provincia ( ) si è ritenuto opportuno raccogliere i profili di tutti i frati defunti (fino al 31 maggio 2007) in un unico volume e metterlo a disposizione delle singole Comunità. «La raccolta di questi semplici profili dei nostri confratelli che sono già nella casa del Padre scriveva nella Presentazione alla prima edizione del 1994 l allora Ministro provinciale fra Agostino Gardin potrà costituire, per ogni nostra comunità, un prezioso piccolo archivio di memorie, da custodire e aggiornare», da scorrere di quando in quando per «rivedere il volto e ripensare alla figura di frati che abbiamo personalmente conosciuto, che hanno contribuito alla nostra formazione francescana e con i quali abbiamo vissuto e lavorato». Ma ci è caro, anche, far memoria con gratitudine della testimonianza di fede cristiana e dei valori francescani che i confratelli che «ci hanno preceduto» hanno saputo dare nei contesti socio-culturali e religiosi in cui l obbedienza li aveva collocati. Inoltre, questi nostri fratelli ci invitano a operare con coraggio e lungimiranza sulle vie indicateci oggi dal Signore, coniugando ancora passione per Dio e passione per l uomo, sull esempio di Antonio di Padova. Il presente lavoro si avvale prima di tutto di quanto uscito nel 1994 a cura del compianto padre Renato Belluzzo e successivamente rivisto e aggiornato dal padre Paolo Gavazzi per l edizione del Ad esso ha fatto seguito il Supplemento del 2001 che presentava i profili dei frati della Provincia Ligure Piemontese, curati dal padre Franco Careglio, e quelli dei frati della Provincia Patavina (dal 1997 al 2001) curati ancora dal padre Paolo Gavazzi. Questa edizione giubilare è stata curata dal padre Giorgio Laggioni e dal padre Tito Magnani, ai quali va il nostro grazie per la passione e la competenza. Ogni Comunità della Provincia continui a pregare ogni giorno per i frati «che ci hanno preceduto», ringraziando il Signore per il bene che hanno operato quando erano tra noi. Padova, 13 giugno 2007 Solennità di S. Antonio di Padova FRA GIANNI CAPPELLETTO Vicario provinciale

3 INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE È doveroso ricordare i fratelli che ci hanno preceduto nel tempo. Vissero nei nostri luoghi, soggiornarono nelle nostre celle, pregarono nelle nostre chiese, consumarono i pasti nei nostri refettori, prima che il Signore li chiamasse e li avviasse per sentieri senza tramonto. Di alcuni di essi non si sono ancora spente le voci e le cronache sono piene di fresche memorie. Da loro abbiamo ereditato preziosi messaggi, chiusi in scrigni di silenzio, sudore e fatica, ed è per non disperderli, ma fissarli, che ci siamo impegnati volentieri in quest opera. Non si tratta di una storia, una monografia, uno studio, e neppure di una veloce carrellata o di cenni generici, ma di un profilo che, pur dando spazio solo all essenziale, ci sia di viatico nel nostro viaggio incerto e ancora in corso. Avremmo dovuto tenerci entro una certa misura e ridurci per ognuno ad una decina di righe, ma spesso siamo stati costretti a superarle: per molti si sarebbero esaurite nel semplice elenco dei dati anagrafici e dell itineranza; per altri invece sarebbero risultate anche troppe, specie per i defunti dei primi anni del secolo, per i quali abbiamo faticato non poco nella ricerca di notizie della loro giornata terrena, di qualche tratto del loro volto velato o corroso dal tempo. Un lavoro a più largo respiro potrà riaccendere i loro ricordi sbiaditi e sparsi. Ne è risultato così una specie di vademecum, un breve spaccato, un bozzetto dal quale emerge soprattutto un duplice messaggio: il primo, che riguarda noi, di non dimenticarli nelle nostre preghiere perché forse ancora in via di purificazione; il secondo, di loro spettanza, di continuare il cammino insieme a noi, per farci giungere e completare la famiglia all ultimo approdo. Posti in fila, i passi dei confratelli che non sono più a quanto spazio percorso corrispondono? Ci sono quelli che «l obbedienza» tenne sempre in moto perpetuo, forse nel timore che si arrugginissero, veri giramondo, con la valigia in mano senza posa e interruzione; altri, invece, tenuti gelosamente «in frigo» e piantati saldamente in uno o due conventi, fino a consumazione. Destano maggior meraviglia per i loro frequenti spostamenti i frati dei primi anni del secolo, quando ancora i mezzi di locomozione veloce erano scarsi: esempio di distacco e di grande disponibilità. La maniera con cui ci hanno lasciato è varia. Oltre alle malattie per consunzione, dovute ad acciacchi indefiniti e sempre crescenti dell età, le «vie maestre» sono il tumore maligno e l infarto, ma anche «l improvvisa morte» prende sempre maggiore consistenza negli ultimi anni, dovuta ad incidenti, oppure a malori e ad ictus, che hanno forzato alcuni ad una brusca, non prevista uscita dalla strada della vita. A nostro conforto, dai loro ultimi momenti e da voci non registrate ma riportate, possiamo affermare che «l improvviso» riguarda gli spettatori, non gli inte-

4 6 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. ressati: questi hanno avuto modo di «prevedere» il momento supremo: suggerimenti, avvisi, segni dell arrivo sono captati a distanza. Dio, per il quale la misericordia è «d ufficio», preavvisa in tempo i suoi figli e li coglie nel momento più opportuno, poiché la morte non sfugge al piano del Suo amore. «Non siete nelle tenebre, così che il giorno del Signore possa sorprendervi come un ladro; voi tutti infatti siete nella luce e figli del giorno, non della notte né delle tenebre» (1Ts 5,4-5). Il luogo dove sono colti dal sonno eterno è molteplice, talora impensato. Per lo più l ospedale e il convento (la cella); ma anche all aperto, su di una roggia, lungo la massicciata di una rotaia, tra impervie montagne, su una strada di campagna o sulla via di una grande metropoli; in posizioni diverse, composti sul letto, mentre scendono le scale o stanno per indossare o deporre le vesti sacre: sorella morte ha i suoi gusti, piuttosto incurante e poco rispettosa delle convenienze. Ma quello che importa è come si muore, non il dove. Alcuni hanno avuto il tempo, nel supremo istante, di dire un grazie, di sussurrare una preghiera, di seguire i confratelli nel rito finale, di esprimere un cenno di saluto, di formulare un desiderio, di pronunciare una giaculatoria. I più sono attorniati dall affetto dei confratelli, ma anche quelli che se ne vanno in solitudine non sono abbandonati: la morte è un fatto «di famiglia» e coinvolge tutta la comunità, sempre vicina anche se non fisicamente. Anche la Chiesa è sempre amorevolmente presente all agonia di ogni suo figlio, in ogni parte della terra. Quasi tutti i nostri confratelli hanno trovato riposo nelle due tombe di famiglia: Camposampiero e Arcella; qualcuno tra i suoi parenti, ma vi sono anche quelli che non hanno una dimora conosciuta. C è un età preferita da sorella morte? Pare di sì. Salvo partenze tragiche, per le quali gli anni sono tutti eguali, sembra si affacci con più frequenza nella fascia che va dai 60 ai 70 anni. La media di vita si aggira sui 65 anni; ma ultimamente si è spostata verso i 70. Può darsi che ritrovati e scoperte, sempre all ordine del giorno, possano domani prolungare non poco anche l esistenza dei figli di Francesco, ma ciò non ha importanza. Alcuni, dalla corsa breve e veloce, costruiscono molto, altri, dal tratto lungo e tardo, realizzano poco. Meglio vivere bene lo spazio concesso, non prendere troppa confidenza con il tempo, ed essere sempre pronti ad incontrare il volto mite e festoso di Gesù Salvatore, che ha voluto sperimentare la brevità e la caducità del nostro vivere. Un ultima constatazione: la nostra sorella non ama tardare molto e tanto meno fare salti mortali. Anni in cui non ci abbia visitato, gli «anni zero», si possono contare sulle dita: si infittiscono agli inizi del secolo per il «poco materiale» a disposizione: sono gli anni 1910 e 1911: una doppietta ripetuta poi a distanza nel 1949 e 1950; e gli anni 1914, 1923, 1925, 1927, 1930, 1933, 1935, 1949, 1956, 1959, 1964; ma poi si rifà abbondantemente pigiando con piede pesante sull acceleratore, raggiungendo ultimamente anni-falcidia: dal 1983 al 1989 cinquanta. Ma forse, più

5 INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE 7 avanti, dovrà frenare la corsa perché di nuovo «il materiale» andrà celermente diminuendo. Nella serie dei confratelli passati a miglior vita, molti emergono per studi e attività: costruttori, musicisti, storici, oratori, insegnanti; carriere brillanti e veloci in ogni campo, un lungo filone d oro nel cammino della cultura con opere riposte in biblioteche e archivi segreti. Ma non sono pochi quelli dai passaggi plurimi e veloci, illetterati che ci hanno lasciato un eredità esemplare in lavori, impegni nascosti, umili, carichi di sudore e di fatica, che nessuno potrà mai contare né archiviare. Volutamente abbiamo indugiato con penna più generosa su questa schiera di fratelli, vissuti nell ombra e nel nascondimento. Confrontare vitalità e attività dei primi anni dei secolo con quelle degli anni di mezzo e degli ultimi è difficile: tempi diversi, mentalità diverse, mezzi a disposizione pure diversi; ma vi è una nota che accomuna tutti i confratelli di questi novant anni: l ardore e l affetto verso la nostra amata Provincia. Dalle loro labbra spente esce un monito a vivere da veri fratelli, sempre in cordata verso la cima, ove l ombra si accorcia e la luce si diffonde, memori che la giovinezza e i capelli neri sono un soffio, e il momento di cambiar vita è sempre incombente. II loro più pressante messaggio, in conclusione, è tutto qui: ogni momento che ci rimane è prezioso. Tutti, nel salire il monte della vita, si sono ampiamente serviti della protezione speciale della Vergine Immacolata, del nostro Padre san Francesco e del nostro Santo, Antonio: un trio senza del quale il cammino si inceppa, la fatica e l ansia aumentano e l approdo diventa difficile. Una parola è necessario spendere, prima di concludere, per precisare i criteri adottati nella scelta dei frati ricordati in questo lavoro: non si deve dimenticare infatti che diversi nostri confratelli, con la nascita delle Province del Brasile e Rioplatense, si sono trasfiliati a dette Province, e dunque non appartegono più giuridicamente alla nostra Provincia. Ci è sembrato opportuno allora adottare un criterio che, in linea di massima, ci consentisse di ricordare, oltre a coloro che sono a pieno titolo «patavini», anche quelli che sono nati e che si sono formati alla vita religiosa nella nostra Provincia e poi sono passati a far parte delle Province-figlie del Sud America o di altre circoscrizioni; inoltre si è voluto ricordare i frati appartenenti ad altre Province che sono vissuti a lungo e sono morti in qualche nostro convento. Un ultima annotazione. Questo necrologio dovrà necessariamente essere aggiornato in futuro, visto che tutti siamo in lista d attesa e tutti ci stiamo dirigendo là dove tanti amici e confratelli ci attendono. Ricordiamoli! Ricordiamoci! FRA RENATO BELLUZZO Brescia, 29 maggio 1994

6 NOTA ALL EDIZIONE GIUBILARE Il presente volume raccoglie 366 brevi profili dei frati defunti (3 sono i Servi di Dio e 5 i Vescovi), dalla ricostituzione della Provincia Patavina (1907) fino al 31 maggio L elenco, in ordine cronologico, è aperto dall esemplare figura, per santità di vita, del padre Lodovico Marangoni ( ), dapprima Ministro provinciale della Dalmato-Patavina, poi Generale dell Ordine e Vescovo di Chioggia (sono stati aggiunti, tra l altro, i versi inediti da lui dettati prima della morte), ed è chiuso dal padre Gaudenzio Salvaterra ( ), missionario in America Latina. Tra questi, 44 profili riguardano altrettanti religiosi appartenenti (dal 1908) alla Provincia Ligure Piemontese, unita alla Provincia Patavina dal 4 ottobre I frati, già della Ligure Piemontese e defunti dopo questa data, si aggiungono a quelli della Provincia Patavina. Le trasfiliazioni dei frati entrati nella nostra Provincia e in seguito passati ad altre circoscrizioni, in particolare alle Province-figlie dell America Latina, sono indicate nelle rispettive biografie. A seconda della data della morte, viene specificata l appartenza alla nuova Custodia o Provincia. A questo scopo si tenga presente che la Custodia Rioplatense è stata eretta in Provincia nell anno 1989, mentre la Custodia S. Francesco del Brasile divenne Provincia nel Per la ricerca dei singoli profili biografici sono disponibili due elenchi: in ordine alfabetico e in ordine cronologico. Tutto il materiale precedentemente predisposto è stato rivisto ed emendato da errori e imprecisioni e, in qualche caso, anche aggiornato, come per esempio le biografie dei Servi di Dio fra Giacomo Bulgaro, padre Girolamo Biasi e padre Placido Cortese. In particolare, per p. Cortese è risultata necessaria una nuova stesura del testo, in conseguenza delle importanti acquisizioni storiche e testimoniali che hanno permesso, oltre all avvio della causa di beatificazione, di stabilire anche la data della morte, in precedenza sconosciuta. Infine, alcuni profili sono stati completati con l indicazione della bibliografia finora disponibile. Ci auguriamo che questo lavoro contribuisca a tenere viva la memoria dei nostri confratelli che ci hanno preceduto nella casa del Padre e a pregare per loro, secondo l esortazione di San Francesco (cfr. Rnb III: FF 10; Rb III: FF 83), riconoscendo nelle loro esistenze, con diversa intensità, un esperienza di Dio. Padova, 31 maggio 2007 I COMPILATORI

7 GENNAIO SERVO DI DIO FRA GIACOMO BULGARO ( ) «Signore Gesù, depongo tutto me stesso ai tuoi piedi. Ti lascio la mia volontà: ne farai ciò che vuoi; ti lascio il mio cuore: lo renderai gioioso al tuo cospetto; ti lascio l anima mia: sia compiacenza del tuo amore; ti lascio i miei sentimenti, perché divengano profumo d amore alla tua maestà. Ecco, Gesù, sono perfettamente tuo e tu sii proprietario di tutto il mio essere. Padre celeste, gradisci la mia offerta d amore: ti domando d essere accettato come vittima d amore e fa che io sia una cosa sola con la tua divina volontà». (dagli Scritti) Fra Giacomo Bulgaro, terracotta di Romeo Sandrin (2002), Brescia, Convento S. Francesco

8 GENNAIO 13 1 gennaio 1952 Fra LUDOVICO BIASOTTI della Provincia Ligure Piemontese anni 69 Nato ad Antéssio di Sesta-Godano (La Spezia) il 15 dicembre 1882, emise la prima professione il 17 giugno Professò quindi solennemente ai Ss. XII Apostoli in Roma il 18 giugno Passò lunghi anni nella nostra missione di Oriente: prima a Costantinopoli (fino al 1909) e poi a Damasco dal 1911 fino al Maestro di disegno apprezzato e preciso, modesto pittore, pio, umile, obbediente si distinse per una dolce e costante letizia, unita a mansuetudine veramente francescana. Prestò poi la sua opera a Sant Antonio di Boccadasse in Genova ( ). Si ritirò quindi, ormai infermo, a S. Francesco d Albaro. Ricoverato all ospedale Galliera di Genova, mori il l gennaio. Riposa nel cimitero di Staglieno di Genova. 1 gennaio 1978 Padre GENTILE DE SANTI anni 51 Nato a Vallon, isola di Cherso (Pola) il 26 febbraio 1926, entrò a Camposampiero nel Emise la professione temporanea nel 1944 e la solenne nel 1949; fu ordinato sacerdote al Santo (Padova) il 16 marzo Trascorse i primi quattro anni di ministero come assistente dei giovani e poi come vice direttore del Messaggero di S. Antonio. Dal 1956 al 1977 gli venne affidata a Roma la custodia della Grotta delle apparizioni della Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane, dove si prodigò generosamente in una conduzione dignitosa e prudente, sorretta da una profonda devozione alla Madonna. P. Gentile si distinse pure nel campo liturgico, per il quale, fin da chierico, mostrò un vivo interesse. Scrisse alcuni opuscoli, apprezzati nel campo ecclesiale e contribuì all edizione della Liturgia delle Ore, secondo il calendario romanoserafico, e del messale serafico. Da tempo non godeva buona salute per un diabete fastidioso e pronunciato, cui si aggiunsero un ossessionante angoscia per il continuo diminuire della vista e una grave malattia di carattere circolatorio. Ricoverato all ospedale di Feltre (Belluno), venne poi dimesso e inviato a Treviso, dove, non molto tempo dopo, fu

9 14 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. rinvenuto in cella privo di vita, serenamente composto nel suo letto, la mattina del 1 gennaio Nella mia sofferenza prego di poter essere un autentico prolungamento dell Umanità sofferente di Cristo per la salvezza delle anime. Mi sostengono le preghiere di molti alle Tre Fontane. Scriverei molto: diario, elevazioni, ma non ci vedo, scrivo a caso. L ultimo anelito, poi si addormentò nel Signore. Riposa all Arcella. 3 gennaio 1998 Padre NAZARENO STEDILE anni 70 Nato a Terragnolo (Trento) il 27 ottobre 1927, p. Nazareno (Placido) Stedile entra nel collegio di Camposampiero nel 1939, dove frequenta le scuole medie, passa quindi a S. Pietro di Barbozza per il ginnasio. Compie l anno di noviziato al Santo di Padova e qui emette i voti semplici nel 1951, mentre pronuncia i voti solenni a Spoleto nel Frequenta gli studi liceali a Spoleto ( ) e il corso filosofico-teologico a Bologna e Spoleto ( ); viene ordinato sacerdote a Spoleto nel Passa i primi anni del suo sacerdozio in alcuni conventi della Provincia Umbra: Gabicce Mare (1960), Cattolica ( ), Gubbio ( ); poi ritorna in Provincia e risiede ad Arsio ( ), Gazzolo ( ) e ancora ad Arsio dove rimane fino alla morte. La vita di p. Nazareno non è segnata da fatti particolari: egli ha saputo ritrovare uno stile sapienziale fatto di cose semplici, quotidiane. Era fedele ai momenti di preghiera, come a quelli d incontro e fraternità; esercitava il sacro ministero, dedicandosi, soprattutto, ad ascoltare le confessioni dei fedeli; la sua predicazione aveva uno stile particolare, molto aderente ai fatti della vita, che il popolo apprezzava. Aveva un rapporto immediato, francescano con il creato: ha sempre avuto attenzione e cura degli animali, dei fiori e delle piante. Partendo da quanto vedeva di bello e di grande, sapeva lodare e rendere grazie al Signore onnipotente e buono. La morte lo coglie nel sonno ad Arsio di Brez (Trento) il 3 gennaio 1998; i funerali sono stati celebrati nella chiesa parrocchiale di Brez il 4 gennaio; è sepolto nel cimitero di Padova-Arcella.

10 GENNAIO 15 4 gennaio 1975 Padre STEFANO FOGALE anni 64 Nato a S. Zenone degli Ezzelini (Treviso) il 26 dicembre 1910, si fece religioso a Camposampiero nel 1936, già chierico teologo del Seminario diocesano di Treviso; emise la professione temporanea nel 1938 e quella solenne nel Fu ordinato sacerdote l 8 dicembre Il suo curriculum si esaurisce in una sola voce: il Santo, dove rimase per ben 34 anni, fedelissimo al compito di confessore e a quello di segretario personale di vari rettori della basilica e dei Ministri provinciali: collaboratore discreto, silenzioso, affezionato. Per un anno fu pure economo provinciale. Niente di particolare da segnalare se non la sua straordinaria vita ordinaria, vissuta in fedeltà e riservatezza, felice di godere della fiducia dei superiori e di rendersi utile a tutti. Non ebbe mai molta salute: l infarto, sempre in agguato, nel dicembre del 1974 esplose in tutta la sua virulenza e p. Stefano si spense serenamente nella casa di cura «Villa Maria» di Padova, raggiungendo in cielo la sorella suora, spirata da pochi giorni. Riposa all Arcella. 5 gennaio 1940 Padre LUIGI GUIDALDI anni 46 Nato a Segni (Roma) il 12 luglio 1894, entrò a Camposampiero nel Vi trascorse l anno di noviziato nel 1909, emise la professione temporanea nel 1910 e la solenne nel 1919, dopo essere stato ufficiale nella prima guerra mondiale. Fu ordinato sacerdote ad Amelia (Terni) nel Di famiglia al Santo, fu incaricato della Biblioteca Antoniana; nel 1929 si laureò all Università di Padova e nel 1933 venne nominato Cavaliere Ufficiale della Corona d Italia. Di ingegno pronto, tenace, si è sempre segnalato per grande profitto e straordinaria diligenza nello studio. Si specializzò nel vasto campo delle ricerche, nei suoi molteplici aspetti, storico, critico, ermeneutico, artistico, biografico, bibliografico, con articoli e studi tradotti in varie lingue. Poliglotta insigne, conosceva e parlava correntemente il francese, lo spagnolo, il portoghese e altre lingue europee e orientali. Diresse e compilò la rivista Il Santo, ricca miniera per ogni studioso di memorie antoniane; si impegnò nell insegnamento nei nostri seminari di Camposam-

11 16 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. piero, Venezia e Padova. Semplice, buono, sincero, talvolta ingenuo, fu di carattere affabile e rispettoso: un austera ritiratezza lo caratterizzava nella sua vita privata. Si spense ancora giovane, colpito da broncopolmonite. Riposa all Arcella (ossario). 5 gennaio 1976 Padre VITO TONIN anni 66 Nato a S. Vito d Arsiè (Belluno) il 19 settembre 1909, fu consacrato a S. Antonio di Padova dalla mamma, perché salvato prodigiosamente da un gravissimo incidente stradale: avvenimento sempre presente nella mente del p. Vito e riportato nel Bollettino dei Santuari Antoniani di Camposampiero. Entrò nel 1920 a Camposampiero; emise la professione temporanea nel 1925, la solenne nel 1930, e fu ordinato sacerdote il 21 maggio Di famiglia successivamente a Vicenza, Camposampiero, Cherso, Brescia, San Pietro di Barbozza, Castagnara (Padova), Brescia, Pedavena e Treviso. La sua lunga e frequente itineranza è dovuta agli spostamenti dei seminari, nei quali p. Vito consumò quasi interamente la sua vita religiosa, nell insegnamento (trentotto anni) e collaborando in modo valido e prezioso alla formazione dei giovani, specie per l istruzione e la scienza impartite con competenza, modestia e puntualità. Colpito da un doloroso tumore maligno, varcava la soglia dell eternità la sera del 5 gennaio 1976, a Treviso. Riposa all Arcella. 6 gennaio 1994 Padre BENVENUTO GIACON anni 81 Nato a Padova il 31 luglio 1912, entrò nel 1926 a Camposampiero dove frequentò le due ultime classi delle medie e la IV ginnasio; la V ginnasio la completò a Venezia, proseguì poi il liceo a Cherso e a Brescia, la teologia a Roma. Dopo il noviziato, emise la prima professione nel 1931, la solenne nel 1934; venne ordinato sacerdote a Roma nel Di famiglia a Pola, Brescia, Camposampiero, Brescia,

12 GENNAIO 17 S.Pietro di Barbozza, Padova-Istituto Teologico, Padova-Immacolata, Padova-Santo e dal 1967 all Arcella. Vari i titoli di studio: diplomato in biblioteconomia, paleografia e archivistica, ragioneria, licenziato in teologia, dottore di scienze matematiche. Diversi pure gli incarichi affidatigli, delicati e di fiducia: custode della Patavina, economo provinciale, e per 28 anni rappresentante legale della Provincia. Fin da giovane evidenziava una forte propensione per le scienze esatte, per cui i superiori vollero che si laureasse in matematica a Milano. Poté così, per oltre trent anni, prestarsi nell insegnamento nei seminari (chiara, precisa, facile la sua esposizione, non sempre altrettanto la comprensione), e inoltre dare un valido apporto ai problemi amministrativi e legali della Provincia: un lavoro arduo, arido, che richiede precisione puntigliosa, attenzione, tempo ed energia. La sua competenza in merito, convalidata da impegnative pubblicazioni, apprezzata e valorizzata nei convegni degli economi cattolici, la pose con disinteresse a disposizione della Provincia e dei confratelli che a lui si rivolgevano; sempre cordiale, premuroso e umano. Coltivò la vita spirituale religiosa anche nei momenti più faticosi del suo quotidiano e la rafforzò ai piedi dell Immacolata quando, nel 1990, colpito da un leggero ictus cerebrale, si ritirò a S. Pietro di Barbozza. Un tumore che, dalla prostata, diffusosi, era giunto ai polmoni, gli rese dura l esistenza e i giorni contati. La sera del 6 gennaio il Signore lo chiamò: da alcuni giorni aveva già perduto conoscenza. Riposa all Arcella. 8 gennaio 1978 Padre OTELLO BRUNO MELATO anni 65 Nato a S. Maria Dese di Favaro Veneto (Venezia) il 23 dicembre 1912, entrò a Camposampiero nel 1924; emise la professione temporanea nel 1930, la solenne dei 1934, e venne ordinato sacerdote ad Assisi il 6 settembre Fu sempre a servizio delle nostre parrocchie con responsabilità pastorali svolte di solito in prima persona. Dopo quattro anni trascorsi all Arcella sotto la guida del p. Lodovico Bressan, fu il primo guardiano e parroco a Camerlata di Como, dove, fino al 1958, si adoperò per la costruzione della chiesa, del convento e delle opere parrocchiali. Fu quindi trasferito nella grande parrocchia di Viale Corsica a Milano come prevosto, fino al In seguito trascorse un breve periodo di tempo ai Frari in Venezia e poi, dal 1969, si mise a disposizione della parrocchia del Sacro Cuore di Mestre.

13 18 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. Il male che lo minava da tempo ebbe lentamente il sopravvento: fu trovato morto nella sua cella, stroncato da un improvviso scompenso circolatorio. Poco prima aveva chiesto il breviario, che aveva dimenticato da qualche parte. Carattere riservato e chiuso, si distinse, specie negli ultimi anni, per il suo amore verso gli ammalati e per la pazienza nel sopportare le sofferenze che il suo stato di salute gli procurava. Riposa all Arcella. 8 gennaio 1984 Padre PIO CAPPONI della Provincia Americana della B. V. M. Consolatrice anni 73 Nato a Roma il 27 gennaio 1911, entrò nel seminario di Amelia (Terni) nel Fece la professione temporanea ad Assisi nel 1928 e quella solenne nel Fu ordinato sacerdote nel Di famiglia ad Assisi, pro-rettore del Collegio teologico; nel 1937 a Damasco (Siria), superiore, direttore della Scuola italiana e insegnante di canto e di religione. Nel 1946 ritornò ad Assisi, dove fu collaboratore del M p. Domenico Stella; passò quindi a Roma, come direttore della Cappella Costantiniana dei Ss. XII Apostoli. Qui completò gli studi musicali, conseguendo il magistero in composizione sacra e direzione polifonica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Su richiesta, fu inviato a Lexington (Kentucky, USA) per fondare una Schola cantorum a servizio della diocesi: vi trascorse un «triennio di gioia», che suggellò iscrivendosi alla Provincia americana della «Beata Vergine Consolatrice degli Afflitti». Ritornato in Italia, fu dapprima ad Assisi e poi, nel 1969, a Padova, alla direzione della Cappella musicale della basilica del Santo, che in quindici anni portò ad ottimo livello, conseguendo riconoscimenti in patria e all estero. Nel 1979 gli venne conferito il titolo di Maestro Direttore della Cappella Musicale del Santo. Le numerose composizioni che di lui ci rimangono, testimoniano il suo talento e la sua ispirazione. L umanità, la fedeltà nell amicizia, la cortesia sincera, il rispetto e la stima verso tutti sono stati i connotati della sua personalità, uniti ad un carattere forte, deciso e a volte imprevedibile. Morì di infarto nella festa dell Epifania, mentre dirigeva la Messa solenne: appena il tempo di dire «mi sento male», e nonostante la corsa disperata all ospedale, p. Pio chiuse la sua giornata terrena portandosi nel cuore le armonie del «Gloria», che a stento era riuscito a dirigere sino alla fine. Riposa all Arcella.

14 GENNAIO 19 8 gennaio 1996 Padre ROMOLO RAVASCHIO Ministro provinciale della Ligure Piemontese anni 78 Nato in Genova il 15 luglio 1917, emise la professione temporanea il 10 ottobre 1933 e la solenne i1 30 luglio Ordinato sacerdote a Roma il 7 luglio 1940, si laureò a pieni voti in teologia nel Parroco di S. Francesco d Albaro in Genova dal 1950 al 1982, Ministro provinciale dal 1958 al 1963, giudice del Tribunale ecclesiastico di Genova. Colpito da gravi disturbi cardiocircolatori, continuò la sua vita di preghiera e di amministrazione dei Sacramenti, sempre nell umiltà e nel silenzio. Investito da una moto la sera del 16 dicembre 1995, venne ricoverato presso la clinica Villa Serena di Genova, e inutilmente si tentò di arrestare il male che, causa forse l incidente, si era scatenato. Religioso riservatissimo, esemplare per la mitezza, il silenzio, la dedizione agli studi e soprattutto l amore a Dio, alla Chiesa e all Ordine. Riposa nel cimitero di Staglieno in Genova. 8 gennaio 2002 Padre SEBASTIANO SARTOR anni 81 Nato a Campocroce di Mogliano Veneto (Treviso) il 10 gennaio 1920, riceve al battesimo il nome di Luigi. All età di 13 anni entra nel collegio di Camposampiero, dove frequenta la scuola media ( ). A Cherso (Istria) segue il corso ginnasiale ( ) e a Padova, nel convento del Santo, trascorre l anno di noviziato, sotto la guida del maestro p. Francesco Varotto, dall 8 settembre 1938 al 9 settembre 1939, giorno in cui emetterà la professione temporanea. Da pochi giorni era scoppiato in Europa l incendio della seconda guerra mondiale. Dopo il corso liceale a Brescia ( ) ritorna a Cherso per la professione solenne il 4 ottobre È nuovamente a Padova per la frequenza del corso filosofico-teologico ( ), che culminerà con l ordinazione sacerdotale, avvenuta il 7 luglio 1946 presso il seminario vescovile per l imposizione delle mani di mons. Carlo Agostini. Seguì un intensa stagione di apostolato, che si protrasse per oltre cinquant anni, durante i quali p. Sebastiano fu di famiglia in numerosi conventi della Provincia. Sono da ricordare, particolarmente, i lunghi periodi trascorsi a Roma-S. Marco Evangelista ( ), Sabaudia ( , guardiano e parroco), Roma-Ss. Pietro e

15 20 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. Paolo ( ). Negli ultimi cinque anni fu di famiglia a Gazzolo, dove la comunità dei frati gli fu molto vicina durante la malattia che lo condusse alla morte. Esercitò con entusiasmo il ministero sacerdotale, caratterizzato da un intensa pietà mariana, ispirata al messaggio di Fatima, lasciando dovunque segni evidenti del suo amore alla Madonna, che onorava soprattutto con la corona del Rosario. Il suo animo di fanciullo, che seppe sempre conservare, gli facilitò anche l approccio con i bambini e i ragazzi, che riusciva a coinvolgere lietamente nelle sue iniziative. Alle esequie, celebrate nella chiesa di S. Antonio di Gazzolo, presiedute dal Vescovo ausiliare di Brescia mons.vigilio Mario Olmi, intervennero numerose persone, venute anche da lontano. Riposa nel cimitero di Lumezzane, accanto ad altri frati ivi sepolti. 9 gennaio 1942 Padre ANTONIO BOLOGNINI Primo Ministro provinciale della Patavina anni 74 Nacque a Lumezzane (Brescia) il 26 marzo Fu novizio del p. Pacifico Rabuini. Ordinato sacerdote a Lésina (Dalmazia) nel 1891, fu guardiano a Cherso ( ) e poi a Camposampiero ( ). Nella separazione della Provincia Patavina dalla Dalmata (17 ottobre 1907), venne nominato primo Ministro provinciale dal 1907 al Dopo essere stato Rettore del Santo dal 1919 a 1922, fu nuovamente Ministro provinciale fino al 1924 (fu costretto a lasciare l ufficio perché coinvolto, in buona fede in un difficile caso che turbò la Chiesa padovana negli anni 20); in seguito, fino alla morte, a Roma come Consultore della Congregazione dei Sacramenti e Visitatore dei seminari dell Ordine. Tempra di organizzatore, pose coraggiosamente le basi della futura Provincia con la costruzione del seminario di Camposampiero e più tardi, contro il parere di molti, di quello di S. Pietro di Barbozza per il ginnasio. La prima guerra mondiale mise a dura prova queste iniziative, ma, con la pace, in breve i seminari risorsero più ampi e funzionali. Altro suo grande merito, l aver ottenuto il nostro ritorno alla basilica dei Frari (Venezia), nel Seguirono gli anni romani: a Roma con il corpo, in Provincia con il cuore. Sempre preoccupato della sua Provincia, trascurava se stesso (una volta giunse a Lumezzane con le calze spaiate: Eh, ce ne sono di più poveri di me! ), e anche i suoi parenti, ai quali dedicava ben poco tempo, perché si interessava sempre della Chiesa e dei suoi confratelli. Sazio di anni e di lavoro, chiuse serenamente gli occhi per aprirli alla luce eterna. Fu sepolto al Verano (Roma), ma il 23 febbraio 1986 tornò tra i suoi monti nel cimitero di Lumezzane-Pieve.

16 GENNAIO 21 È considerato il Padre e il Fondatore della rinata Provincia Patavina. Il paese natio gli ha dedicato una via. Visse con semplicità, pensò con grandezza. 9 gennaio 1944 Padre GRAZIANO ZANIN anni 32 Nato a Talmassons (Udine) il 27 aprile 1912, entrò nell Ordine il 1 ottobre 1923, emise la professione temporanea nel 1929, la solenne nel 1933, ordinato sacerdote il 7 marzo Fu di famiglia prima a Milano, come cooperatore e insegnante di religione nelle scuole medie, e dal 30 settembre 1942 a Pola, nella nuova parrocchia di San Giuseppe. Un rigido giorno di gennaio del 1944, giunse dal capoluogo dell Istria un luttuoso telegramma: San Giuseppe colpita incursione aerea 9 corrente Padre Graziano tragicamente perito, tentativo salvare Santissimo. Si seppero poi i particolari: mentre era genuflesso all altare nell atto di aprire il tabernacolo per porre al sicuro l Eucaristia, lo spostamento d aria di una grossa bomba scaraventò p. Graziano contro gli scanni e la parete, fratturandogli le gambe e uccidendolo all istante: solo il volto restò intatto e sereno. Subito dopo altre bombe caddero e rovinarono quasi del tutto la chiesa, ma l altare, il tabernacolo e l Eucaristia furono risparmiati. Vita breve la sua, terminata in uno spontaneo slancio di amore verso Colui al quale aveva consacrato tutto se stesso. Solo una grande fede e un illimitato amore verso Cristo, possono spiegare l eroico comportamento di p. Graziano. Nel 1966 la salma, riportata in patria, fu tumulata nel cimitero di Talmassons (Udine). 9 gennaio 1989 Padre DANIELE REFRONTOLOTTO trasfiliato alla Custodia di Calabria anni 72 Nato a Colfosco di Susegana (Treviso) il 20 ottobre 1916, entrò nel seminario di Camposampiero a quasi 15 anni, il 21 settembre del Emise i voti temporanei nel 1937 e quelli solenni nel Frequentò la teologia a Padova e fu ordinato sacerdote a Roma nel 1943, in rito greco-bizantino, a motivo del suo mai spento anelito di consumare la sua vita tra i fratelli dell Albania.

17 22 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. Fin da giovanetto, dalla chiesetta di San Bartolomeo, su di un altura dell isola di Cherso, spingendo lo sguardo lungo le azzurre coste dell Adriatico, galoppava con la fantasia veleggiando missionario verso quelle terre laggiù in fondo. Ma la guerra infuria aspra e sanguinosa e il sogno finisce nel cassetto delle sue aspirazioni. La Provvidenza lo inviò nell Eparchia di Lungro, dove per lunghi anni esercitò con totale dedizione l ufficio di parroco a S. Giorgio Albanese (Cosenza), con invenzioni tipiche del suo temperamento. Iscrittosi in perpetuum alla Custodia provinciale di Calabria, nel 1972 fu trasferito a Castrovillari e poi a Palmi (Reggio Calabria), dove gli giunse, non inaspettato, l invito a vivere per sempre nella casa del Padre. Mi preparo per l eternità, diceva spesso negli ultimi tempi, perché, arrivando in Paradiso, S. Pietro non mi rimandi indietro. Sempre fedele alla missionarietà che gli stava dentro, sempre con gli ultimi, riuscì a portare a termine, nel campo della promozione umana, iniziative che nessun altro al suo posto sarebbe riuscito a realizzare: accenniamo all Istituto magistrale Maria Immacolata e ai consultori familiari e pediatrici. Una fede viva e attiva, una costante preghiera e una devozione francescana a Maria lo hanno sorretto lungo il suo non facile itinerario. Non possono essere dimenticati il suo inalterato buonumore e il bonario umorismo: ce ne resta traccia nelle numerose composizioni in rima, declamate in varie circostanze della vita di seminario e di convento, che se anche non possono essere nobilitate della qualifica di poesie, pure inducono nel lettore tanta serenità e tanto ottimismo. Ora riposa in pace a Palmi, sua terra di elezione. 10 gennaio 2002 Padre DEMETRIO ROMEDIO DOLZANI anni 91 Nato a Cunevo (Trento) il 29 marzo 1910, il piccolo Adolfo, così era stato chiamato al battesimo, entra grandicello nel seminario di Camposampiero nell ottobre del Emette i voti temporanei a Padova nel 1930, e quelli solenni a Brescia nel Il 18 settembre 1937 viene ordinato sacerdote presso la tomba del Serafico Padre in Assisi. È quindi di famiglia a Cherso ( ) e a Camposampiero ( ). Con il sopraggiungere della seconda guerra mondiale, nonostante la grave situazione, p. Demetrio (questo nome lo assume in seguito al suo passaggio dal rito latino a quello greco-bizantino), chiede di andare missionario, assieme ad altri confratelli, in Albania. In quella terra lavorò con grande zelo, non risparmiando fatiche, rag-

18 GENNAIO 23 giungendo i villaggi lontani per portare il messaggio di Cristo e il conforto a quelle popolazioni colpite dalla guerra. Alla fine del conflitto dovette ritornare in Italia, assieme agli altri confratelli, per non correre il pericolo di una condanna a morte da parte del nuovo regime comunista, che considerava i nostri missionari italiani come collaboratori degli ex dominatori. Rientrato in Italia nel 1945, fu destinato dalla Congregazione per le Chiese Orientali all Eparchia di Lungro (Cosenza), dove donò le sue migliori energie come parroco a Marri di S. Benedetto Ullano (Cosenza). Là si parla ancora di lui come di un uomo venuto dal cielo per la sua grande bontà. Dal 1960 al 1976 è a S. Giorgio Albanese; per due anni vi fu anche guardiano. Anche in questa parrocchia p. Demetrio fu l uomo e il frate pio, il francescano povero, l apostolo che andava anche nelle zone più lontane. Davanti alla disarmante semplicità del p. Demetrio, non si poteva non riconoscere in lui l uomo che viveva sì in terra, ma con l animo già rivolto alla patria celeste. Dopo l esperienza di S. Giorgio Albanese, venne trasferito a Palmi, dove rimase per dodici anni; fu poi a Squillace Lido ( ) e infine a Catanzaro, presso la basilica dell Immacolata ( ). Da qui fu trasferito nella nostra casa di S. Pietro di Barbozza. L aver lasciato la Calabria, lo stesso ritorno al rito latino da quello greco-bizantino, fu per lui un grande sacrificio, ma nonostante questo disagio, p. Demetrio seppe accogliere l obbedienza. A S. Pietro di Barbozza trascorse gli ultimi anni nella preghiera e nella pazienza, con la salute che lentamente lo abbandonò, portandolo all incontro con sorella morte il 10 gennaio 2002, all ospedale di Montebelluna. I funerali furono celebrati a Camposampiero. Riposa nella tomba dei frati nel cimitero locale. 11 gennaio 1948 Fra ISIDORO DANIELE anni 26 Nato a Saonara (Padova) il 26 aprile 1922, compì gli studi ginnasiali nei seminari di Camposampiero e di Cherso, il liceo a Brescia e a Venezia. Fece il noviziato al Santo, dove emise la professione temporanea nel 1944, che rinnovò poi nel 1947, nella speranza di pronunciare i voti solenni con i suoi compagni di classe nel Ma durante il periodo di ferie nella Casa di Rio di Pusteria (Bolzano) si manifestarono i primi sintomi della tubercolosi, che lo consumò in brevissimo tempo.

19 24 NECROLOGIO PROVINCIA PATAVINA OFM CONV. Offertosi vittima di espiazione per quei religiosi e sacerdoti che non corrispondono alla vocazione, si spense santamente il giorno 11 gennaio, festa della Santa Famiglia, nella casa di cura di Bressanone (Bolzano), dov era ricoverato dal 30 giugno del Non so dire come muoiono i santi dirà un confratello, testimone dei suoi ultimi momenti terreni ma mi basta aver visto la morte di fra Isidoro. Riposa nel cimitero di Bressanone. 12 gennaio 1994 Fra NATALE DE SANTI anni 76 Nato a S.Antonino di Treviso il 26 novembre 1917, entrò nel convento di Brescia il 15 ottobre Dopo il noviziato emise la prima professione al Santo e la solenne a Cherso nel Di famiglia al Santo, S. Pietro di Barbozza, Cherso, Como, Padova-Santo, Como, Camposampiero, Roma-S. Marco, Gazzolo, ancora a Roma-S. Marco, Venezia: un itineranza, talvolta sofferta, di oltre un trentennio, ma infine approdò nel 1974 a Roma-Ss. Pietro e Paolo e vi rimase fino alla morte. Duplice l attività nei suoi 55 anni di vita religiosa: la prima fu quella di questuante, a servizio della comunità e del sostentamento dei giovani seminaristi della Provincia, ricambiando ciò che riceveva di porta in porta, con pie esortazioni e promessa di preghiera, non dimenticando di promuovere tra i giovani la consacrazione a Dio e la vita francescana. La seconda attività, nella quale pure profuse senza risparmio le sue energie, fu quella di sacrestano. Con il suo sorriso semplice e accattivante continuò a svolgere il suo apostolato, di poche parole, di accoglienza premurosa, attenta e sollecita. Non era certo esente da qualche atteggiamento che strideva con il suo nome e cognome di sapore celestiale, ma era di poca durata e tosto sopito nel clima fraterno della comunità. Gli acciacchi piano piano demolirono la fibra di fra Natale e l arrivo della sorella comune non gli giunse improvviso in quel 12 gennaio, quando, dopo la chiusura del tempio, si ritirò in cella, saltando la cena e accusando molestie di carattere respiratorio, che, accentuatesi con altri segni preoccupanti, costrinsero il guardiano a convincere fra Natale a ricoverarsi. Ma il caro confratello desiderava soprattutto l Olio Santo che ricevette con devozione e, all arrivo dell autolettiga, aveva già preso la via dell eternità: un edema polmonare e l arresto cardiaco lo avevano stroncato. Riposa all Arcella.

20 GENNAIO gennaio 1996 Padre GUIDO CONVENTO anni 76 Nato ad Arzergrande (Padova) il 23 novembre 1920, nel 1932 entrò nel seminario minore dei pp. Scalabriniani a Bassano del Grappa (Vicenza), dove dopo aver frequentato le scuole medie e il ginnasio nel 1937 iniziò l anno di noviziato. Attratto dall ideale francescano conventuale, più confacente al suo temperamento, domandò di abbracciare la nostra vita. Venne accolto ed ammesso al noviziato, che trascorse nel convento del Santo nel 1938 e terminò il 18 ottobre 1939 con la professione temporanea; il 18 ottobre 1942, emise la professione solenne e il 17 giugno 1945 venne ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di Peraga (Padova). Eccetto brevi periodi trascorsi nei conventi di Venezia, Treviso e Camposampiero, per ben 35 anni svolse il suo ministero nel convento del Santo, esercitando con zelo e precisione l ufficio di cerimoniere e penitenziere della basilica. La sua esistenza fu contraddistinta da una passione profonda per il culto del Signore, da una devozione filiale verso la Vergine Maria e soprattutto dall amore a S. Antonio. Colpito da una inesorabile malattia, proprio pochi mesi prima dell apertura del centenario antoniano, vissuto dal p. Guido nella sua realtà di sofferenza e malattia, ma gustando e godendo di tutte le iniziative proposte e manifestazioni religiose realizzate, sorella morte venne a visitarlo poco più di un mese dopo la conclusione del centenario della nascita di S. Antonio. Le esequie, celebrate nella basilica del Santo, furono presiedute dal Delegato Pontificio mons. Marcello Costalunga. La salma riposa nella tomba dei nostri frati all Arcella. 12 gennaio 2003 Padre AUGUSTO CATTAI anni 79 Nato a Fontanelle (provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto) il 12 dicembre 1923, fu battezzato con il nome di Giordano. Cresciuto in una famiglia numerosa e di buone tradizioni cristiane, a quindici anni, nel 1938, entrò nel nostro seminario di Camposampiero. A vent anni compì l anno di noviziato, emettendo la prima professione nel settembre del 1945 e quella solenne il 4 ottobre 1949, nella basilica del Santo. Seguì gli studi teologici a Padova, portandoli a termine a

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco LA VISITA DI PADRE GIANFRANCO TODISCO, VESCOVO DI MELFI RAPOLLA VENOSA, ALLA MISSIONE FILIPPINA DELLE SORELLE MISERICORDIOSE IN OCCASIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE La visita alle Comunità delle

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

Fratello Lupo Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V.

L incontro con i cresimandi. 31 marzo, sabato pomeriggio in San Pio V. Tre giorni di festa, dal 30 marzo al 1 aprile, hanno animato la Parrocchia di San Pio V che ha vissuto intensamente la propria Missione Cittadina. Una missione che, partendo dall interno della comunità

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Quando è ora di cambiare almanacco, è inevitabile rivolgere uno sguardo all anno che se n è appena andato prima di riporlo nello scrigno dei ricordi.

Quando è ora di cambiare almanacco, è inevitabile rivolgere uno sguardo all anno che se n è appena andato prima di riporlo nello scrigno dei ricordi. 1 Quando è ora di cambiare almanacco, è inevitabile rivolgere uno sguardo all anno che se n è appena andato prima di riporlo nello scrigno dei ricordi. Ricordi che riaffiorano scorrendo anche le pagine

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli