ARCIDIOCESI DI PESARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCIDIOCESI DI PESARO"

Transcript

1 ARCIDIOCESI DI PESARO ANNUARIO DIOCESANO 2015

2 dklòsfaj

3 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o BEATA VERGINE DELLE GRAZIE Patrona della Città e dell Arcidiocesi di Pesaro 3

4 S. S. F r a n c e s c o SOMMO PONTEFICE S.S. FRANCESCO VESCOVO DI ROMA VICARIO DI GESÙ CRISTO Successore del Principe degli Apostoli Sommo Pontefice della Chiesa Universale Patriarca dell Occidente Primate d Italia Arcivescovo e Metropolita della Provincia Romana Servo dei Servi di Dio JORGE MARIO BERGOGLIO Nato a Buenos Aires (Argentina) il Ordinato Sacerdote a Buenos Aires il Eletto Vescovo Ausiliare di Buenos Aires il e consacrato il ; Promosso Vescovo Coadiutore di Buenos Aires il Creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del Consigliere della Pontificia Commissione per l America Latina Gran Cancelliere dell Università Cattolica Argentina Presidente della Commissione Episcopale per la stessa Università. Seguirono in Roma nel 2013: la Sua elezione al Pontificato il 13 marzo, l inizio solenne del Suo ministero di Pastore Universale della Chiesa il 19 marzo. 4

5 S. S. F r a n c e s c o 5

6 P a pa E m e r i t o B e n e d e t t o X V I PAPA EMERITO BENEDETTO XVI JOSEPH RATZINGER Nato in Marktl am Inn (in diocesi di Passau), il 16 aprile 1927 Ordinato Sacerdote in Frisinga il 29 giugno 1951 Promosso Arcivescovo di Monaco e Frisinga il 24 marzo 1977 e consacrato il 28 maggio Creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno Nominato da San Giovanni Paolo II il 25 novembre 1981 Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede Presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione Teologica Internazionale. Seguirono in Roma nel 2005: la Sua elezione al Pontificato il 19 aprile. L inizio solenne del Suo ministero di Pastore Universale della Chiesa il 24 aprile. Il 28 febbraio 2013 le dimissioni. 6

7 P a pa E m e r i t o B e n e d e t t o X V I 7

8 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a NUNZIATURA APOSTOLICA IN ITALIA Via Po, 27/ Roma Tel.: Fax: nunzio@nunziatura.it Nunzio Apostolico: S. E. Rev. ma Mons. ADRIANO BERNARDINI CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (C.E.I.) Via Circonvallazione Aurelia, Roma Tel.: Fax: segrgen@chiesacattolica.it Sito: Presidente BAGNASCO S. Em.Card. ANGELO Cardinale Arcivescovo di Genova Presidente Conferenza Episcopale Ligure Vice Presidenti BASSETTI S. Em. Card. GUALTIERO Arcivescovo di Perugia Città della Pieve NOSIGLIA S.E. Mons. CESARE Arcivescovo di Torino - Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese SPINILLO S.E. Mons. ANGELO Vescovo di Aversa Amministratore Apostolico di Caserta Segretario Generale GALANTINO S.E. Mons. NUNZIO Vescovo di Cassano all Ionio 8

9 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a CONFERENZA EPISCOPALE MARCHIGIANA Presidente S.E.R. Mons. LUIGI CONTI Arcivescovo Metropolita di Fermo Fermo (AP), Via Sisto V, 11 Tel.: Fax: Vice presidente S.E.R. Mons. EDOARDO MENICHELLI Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo Ancona, Piazza del Senato, 7 Tel.: Fax: Segretario S.E.R. Mons. GIOVANNI TANI Arcivescovo di Urbino - Urbania - S. Angelo in Vado Urbino (PU), Piazza G. Pascoli, 2 Tel.: Fax: Membri S.E.R. Mons. FRANCESCO GIOVANNI BRUGNARO Arcivescovo di Camerino - San Severino Marche Camerino (MC), Piazza Cavour, 7 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. PIERO COCCIA Arcivescovo Metropolita di Pesaro Pesaro, Via Rossini, 72 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. GIOVANNI D ERCOLE Vescovo di Ascoli Piceno Ascoli Piceno, Piazza Arringo, 27 Tel.: Fax:

10 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a S.E.R. Mons. NAZARENO MARCONI Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia Macerata, Piazza S. Vincenzo Strambi, 3 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. GIUSEPPE ORLANDONI Vescovo di Senigallia Senigallia (AN), Piazza G. Garibaldi, 3 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. GERARDO ROCCONI Vescovo di Jesi Jesi (AN), Piazza Federico II, 6 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. GIOVANNI MARIA TONUCCI Arcivescovo Prelato e Delegato Apostolico di Loreto Loreto (AN) Palazzo Apostolico, Piazza della Madonna Tel.: Fax: S.E.R. Mons. ARMANDO TRASARTI Vescovo di Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola Fano (PU), Via Rainerio, 5 Tel.: Fax: S.E.R. Mons. GIANCARLO VECERRICA Vescovo di Fabriano-Matelica Fabriano (AN), Piazza della Cattedrale, 5 Tel.: Fax:

11 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a ARCIVESCOVI E VESCOVI CHE HANNO SERVITO LE DIOCESI MARCHIGIANE S.E.R. Card. ANGELO BAGNASCO Arcivescovo di Genova - Presidente della CEI S.E.R. Card. ANGELO COMASTRI Vicario Generale di S. SANTITÀ per la Città del Vaticano Presidente della Fabbrica di S. Pietro S.E.R. Card. DIONIGI TETTAMANZI Arcivescovo emerito di Milano S.E.R. Card. LORIS FRANCESCO CAPOVILLA Arcivescovo titolare di Mesembria, già Prelato di Loreto e Delegato Pontificio per il Santuario Lauretano S.E.R. Mons. MARIO CECCHINI Vescovo emerito di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola S.E.R. Mons. ANGELO FAGIANI Arcivescovo emerito di Camerino - S. Severino Marche S.E.R. Mons. FRANCO FESTORAZZI Arcivescovo emerito di Ancona - Osimo S. E. R. Mons. GERVASIO GESTORI Vescovo emerito di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto S.E.R. Mons. FRANCESCO GIOIA Arcivescovo emerito di Camerino-San Severino Marche S.E.R. Mons. CLAUDIO GIULIODORI Vescovo emerito di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia S.E.R. Mons. FRANCESCO MARINELLI Arcivescovo emerito di Urbino, Urbania, Sant Angelo in Vado S.E.R. Mons. ODO FUSI PECCI Vescovo emerito di Senigallia 11

12 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a ARCIVESCOVI E VESCOVI MARCHIGIANI AL SERVIZIO DELLA SANTA SEDE S.E.R. Card. SERGIO SEBASTIANI Presidente emerito degli affari economici della Santa Sede S.E.R. Card. ELIO SGRECCIA Presidente Associazione Donum Vitae S.E.R. Card. ANTONIO MARIA VEGLIÒ Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti S.E.R. Mons. FRANCESCO CANALINI Nunzio Apostolico in Svizzera S.E.R. Mons. RENZO FRATINI Osservatore permanente Organizzazione Mondiale del Turismo ARCIVESCOVI E VESCOVI EMERITI RESIDENTI NELLE MARCHE S.E.R. Mons. DOMENICO CRESCENTINO MARINOZZI O.F.M. Cap. Vicario Apostolico emerito di Sodoto - Hosanna (Etiopia) 12

13 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a PONTIFICIO SEMINARIO MARCHIGIANO PIO XI Via Monte d Ago, Ancona Tel.: Fax: Sito: seminario.marche@libero.it seminario.marche@tiscali.ir COMMISSIONE VESCOVILE PER IL SEMINARIO REGIONALE S.E. Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona, Presidente S.E. Mons. Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro S.E. Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo di Camerino-S. Severino Marche DIREZIONE Rettore Don Luciano Paolucci Bedini (Arcidiocesi di Ancona-Osimo) Vice Rettore Don Claudio Marchetti (Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone- Montalto) Vice Rettore Don Francesco Savini (Diocesi di Senigallia) Padre spirituale Don Mariano Piccotti (Diocesi di Jesi) Economo Dott. Franco Petrocchi (Arcidiocesi di Ancona-Osimo) 13

14 C o n f e r e n z a E p i s c o pa l e M a r c h i g i a n a ISTITUTO TEOLOGICO MARCHIGIANO Aggregato alla facoltà di Teologia della pontificia Università Lateranense SEDE DI ANCONA Via Monte d Ago, Ancona Tel. e Fax: Sito: segreteria@teologiamarche.it SEDE DI FERMO Via S. Alessandro, Fermo Tel.: Fax: teo.firmana@libero.it Moderatore: Preside: Vice Preside Generale: Vice Preside sede distaccata di Fermo: Segretario Generale: Segretario sede distaccata di Fermo: Economo: S.E.R. Mons. Luigi Conti Don Giovanni Frausini Don Enrico Brancozzi Don Giordano Trapasso Prof. Gaetano Tortorella Don Raul Stortoni Dott. Romolo Mancia TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PICENO Via Sisto V, Fermo (per la corrispondenza: Casella Postale n. 159 Fermo) Tel.: Fax: info@tribunalecclesiasticopiceno.it Il Tribunale è aperto: lunedì giovedì: 09.00/ /18.00 venerdì: 09.00/

15 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o CENNI STORICI SULLA CITTÀ DI PESARO Pesaro, città delle Marche, capoluogo della Provincia di Pesaro e Urbino, situata sul litorale adriatico con un porto limitrofo e parallelo all ultimo tratto del fiume Foglia, giace tra due colli in una amena piana soggetta alle alluvioni torrentizie del fiume Foglia; a sud-est è protetta dal colle Ardizio (mt. 141) e a nordovest dal colle S. Bartolo (mt. 197). Il suo territorio nell ottavo secolo a. C. era abitato da popolazioni etrusche, umbro-picene, dette anche della civiltà novilarese. Nel quarto secolo a. C., esattamente nel 391, gli Umbri furono costretti a ritirarsi sui monti da un invasione di Galli Senoni giunti dal Nord. Però nel 295 a. C. i Romani, combattendo contro i Galli nella battaglia al Sentino (presso Sassoferrato), imposero la loro signoria, rendendo la nostra città colonia a carattere militare, come Fano, con un foedus (trattato di alleanza). Allora fu strutturata secondo l accampamento romano, quadrato, circondato da mura e distinto in quartieri divisi dalle due strade principali (il cardo parallelo alla spiaggia: nord-sud e il decumano: est-ovest). Ogni lato della cinta murata che racchiudeva l abitato era munito di porta che nel medioevo prese il nome della località verso la quale apriva l accesso: porta Sale o porta Salara, verso il mare; porta Fanestra, verso il fanese; porta Collina o porta Curina, verso l interno della vallata; porta Ravegnana, verso la Romagna. Le strade si intersecavano ad angolo retto nell area del Foro e nei punti principali si elevavano i templi. Già il suo nome era Pisaurum che deriva da apud Isaurum (= presso il Foglia). Dopo che la Gallia Cisalpina fu fatta provincia romana (225 a. C.), Pesaro divenne colonia romana con titolo di jus latinum, considerato di poco inferiore alla cittadinanza romana e nel 222 a. C., allorché il console Gaio Flaminio fece costruire la Via Flaminia (Roma-Ariminum), venne a godere di un migliore collegamento con Roma. Durante l Impero (I secolo a. C. V secolo d. C.), divenne città fortificata e fiorente centro commerciale e industriale. Alla caduta dell Impero Romano d Occidente (476 d. C.) anche Pesaro fu occupata dagli Eruli e poi dagli Ostrogoti e, durante le vicende della guerra greco-gotica ( d. C.), cadde in potere di Vitige, re degli Ostrogoti e poi fu liberata dal generale bizantino Bellisario, che la fece ricostruire (544). 15

16 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o Durante tale ricostruzione, o al tempo del Vescovo Felice ( ca) fu rinnovato il litostroto della Cattedrale (il superiore) ancor oggi ammirato per i suoi stupendi tappeti. Nel 762 passò sotto il dominio dei Longobardi i quali, più di un secolo dopo, sconfitti da Pipino e da Carlomagno, la lasciarono ai Franchi e questi nel 774 la donarono alla Chiesa, divenendo parte del Sacro Romano Impero. Durante il governo comunale, fu retta prima da un duca, o da un conte, rappresentanti dell imperatore, quindi da consoli e da podestà, finché passò sotto le signorie, prima degli Estensi (ultimi decenni del 200), poi dei Malatesta ( ), degli Sforza ( ) e dei Della Rovere ( ), alternando periodi di splendore (sotto Pandolfo il Senatore) a tempi tormentati, specie sotto la signoria del Duca Valentino Borgia ( ). Sotto Costanzo Sforza, il lato di porta Fanestra fu rafforzato da un caposaldo difensivo con la costruzione della fortezza denominata dal suo nome Rocca Costanza. Poi, durante la dominazione Roveresca, per proteggere gli insediamenti via via instaurati al di fuori della cinta murata, fu allargata la cinta muraria verso il fiume Foglia costruendo il Bastione d angolo, oggi denominato Orti Giuli; nello stesso tempo fu costruito il Bastione d angolo verso l interno (presso l attuale Ospedale S. Salvatore), non molto lontano da porta Collina; infine il tratto di terreno aperto sul lato orientale di porta Sale era difeso da un baluardo d angolo detto la Rocchetta. Così la città assunse la forma pressoché pentagonale, divenendo una città bella ed elegante, ammirata da molti artisti e geografi, che la riprodussero con piante geografiche. I due cartografi Piero e Francesco Bertelli nel 1599 la definirono Pisaurum elegans Piceni urbs. Alla morte del duca Francesco Maria II delle Rovere (1631), Pesaro ritornò sotto lo Stato Pontificio che ne fece una delegazione cardinalizia con residenza, alternativamente, in Urbino e a Pesaro. Dal 1797 al 1815 fu in balia dei governi cisalpini e francesi. L 11 settembre 1860 fu occupata dalle truppe del governo piemontese comandate dal gen. Enrico Cialdini e venne a far parte del Regno d Italia, di cui seguì le sorti fino ai nostri tempi. Purtroppo il suo aspetto pentagonale con le nuove mura e gli eleganti bastioni durò fino al secondo decennio del XX secolo, quando l amministrazione locale, sconsideratamente, fece abbattere gran parte delle mura ed alcuni bastioni. Nel corso della seconda guerra mondiale, venne a trovarsi sulla linea gotica e fu bombardata da mare, cielo e terra, subendo notevoli distruzioni. Liberata dalla VIII Armata degli Alleati nell agosto del 1944 riuscì, nonostante le difficoltà, a riprendersi sia nel settore edilizio, sia in quello economico, raggiungendo un discreto livello di benessere grazie alle sue attività artigianali (mobili, maioliche, turismo). 16

17 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o LA CHIESA PESARESE Non conosciamo con certezza la data della prima presenza dei cristiani a Pesaro, ma si può far risalire ai tempi apostolici, cioè a quando il Papa S. Evaristo, intorno all anno 100, inviò a Pesaro il primo Vescovo anche se, dalle iscrizioni lapidarie, Pesaro risulta pagana fino al terzo secolo. La prima memoria di una comunità cristiana già costituita si ha quando fu martirizzato il Vescovo Terenzio (246 ca ) venerato dalla Chiesa di Pesaro con onori speciali e proclamato principale protettore. A lui successero i vescovi S. Fiorenzo (251 -?) e S. Decenzio ( ); quest ultimo fu martirizzato assieme a suo fratello S. Germano Diacono, sotto l imperatore Massenzio. Il quarto Vescovo di cui conosciamo il nome e che viene considerato compatrono della città è S. Eracliano (321 ca ca.). Pare che dopo l editto di Costantino il Grande (313 d.c.) sia stata costruita la basilica all interno delle mura su una domus ecclesiae romana del II secolo d.c. Di essa è conservato il litostroto che costituisce il pavimento inferiore dell attuale cattedrale. Dopo la guerra gotica ( ) o forse al tempo del Vescovo Felice ( ca.), la stessa basilica è stata dotata di un nuovo litostroto, quello superiore, che possiamo ancora ammirare in gran parte. Purtroppo fino al 1170 si hanno notizie solo di ventidue vescovi. Dopo quelli già nominati, il più insigne è Germano (496 ca ca.), che fu nunzio del Papa a Costantinopoli nel 519 per la soluzione dello scisma d Oriente. Fu probabilmente Germano ad avviare la costruzione del primo nucleo di culto cristiano sopra la cella funeraria dei santi martiri Decenzio vescovo e Germano diacono, adibendola a chiesa episcopale, contigua alla quale sorse la prima abbazia benedettina della diocesi di Pesaro tra il 579 e il 590. Vivente il vescovo Andrea ( ), il re dei Franchi Pipino, dopo aver tolto le città della Pentapoli ai Longobardi, le donò a Papa Stefano III ( ), legando Pesaro direttamente alla Chiesa di Roma. Benché non conosciamo i nomi di tutti i Pastori, le numerose pievi disseminate nel territorio diocesano testimoniano che la Chiesa pesarese era già viva e fiorente durante l alto medioevo. Da rilevare è il fatto che, verso la fine del VI secolo, la cattedra vescovile, che aveva sede fuori le mura, cioè presso la basilica di San Decenzio, venne trasferita, per motivi di sicurezza, cioè per timore di feroci e ripetute incursioni barbariche, all interno della città, nell attuale Duomo. Intorno alla metà del IX secolo, il vescovo Raguele ( ) provvide a restaurare la Cattedrale, distrutta quasi interamente dai Saraceni nell anno 848. Alla fine del secolo X vennero fondate due famose abbazie benedettine: quella di S. Tommaso in Foglia, ove morì il 10 settembre 1047 il Papa Clemente II, assistito dal vescovo di allora Pietro I ( ) e quella di S. Croce di Monte Favale zona Santa Colomba - a poca distanza da Pesaro. Dal 1170 la successione dei Vescovi è regolare e abbastanza nota. Nei secoli successivi 17

18 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o giunsero nel territorio diocesano numerosi ordini religiosi, resi illustri dalla carità dei loro componenti, alcuni dei quali vennero considerati santi o beati. La Chiesa pesarese visse, crebbe e operò in discreta armonia e collaborazione con la comunità amministrativa locale, sia al tempo delle Signorie ( ) sia durante il governo pontificio ( ), eccetto al tempo dei Cisalpini e del governo francese ( ) e nel periodo successivo all unità d Italia e alla seconda guerra mondiale. Tuttavia mai, neanche in quei frangenti, la Comunità cristiana pesarese venne meno alla sua missione evangelica di portare conforto ai tribolati e ai meno abbienti; ne danno testimonianza le variegate opere promosse dai diversi ordini religiosi maschili e femminili, dalle confraternite, le pie unioni, gli enti ecclesiastici, i monti frumentari, gli ospedali, ecc., oltre alle numerose opere caritative sorte nel secondo dopoguerra grazie a zelanti sacerdoti, tra cui - per nominarne alcuni -, don Arturo Bacchiani ( ) direttore dell Onarmo e dell ODA, Padre Pietro Damiani ( ) fondatore del Collegio Zandonai, P. Giuseppe Bocci ( ) fondatore dell Istituto Sorelle Volontarie delle Vocazioni e della Casa Francescana, Madre Flora Pallotta ( ) fondatrice delle Suore Missionarie della Fanciullezza, don Gianfranco Gaudiano ( ) fondatore di Cooperative e varie Comunità a favore degli ultimi. Nell ultimo ventennio, soprattutto negli anni , furono effettuati nella Cattedrale dei restauri per opera dei Vescovi S.E.R. Mons. Gaetano Michetti e di S.E.R. Mons. Angelo Bagnasco per valorizzare i due litostroti ed è stato apprezzato anche l innalzamento della Diocesi al grado di Arcidiocesi, avvenuto in data per volontà del Santo Padre il quale ha istituito, con lo stesso nome, la nuova Provincia Ecclesiastica, elevando il Vescovo alla dignità di Arcivescovo Metropolita. 18

19 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o SANTI, BEATI E PATRONI DELL ARCIDIOCESI La devozione dei Pesaresi alla Madonna delle Grazie La prima Patrona della città e Diocesi è certamente la Vergine Maria che i pesaresi venerano in maniera particolare nel Santuario della Madonna delle Grazie in Pesaro. La storia di questa devozione è molto lunga, perché è nata da tempo immemorabile, o per lo meno da prima del 1200, cioè da quando i pesaresi iniziarono a venerare l immagine di Maria sotto il titolo di Madonna delle Grazie custodita nell antica chiesa dedicata all evangelista San Marco che si trovava dirimpetto al mare, fra la porta Salara e la porta Fanestra. Ridotta questa chiesa in condizioni fatiscenti, nel 1444 ne venne costruita una nuova sempre al di fuori della cinta muraria e più vicino alla porta Fanestra, dedicata anch essa a S. Marco, nella quale venne trasferita l immagine della Madonna, per cui il sacro edificio assunse il titolo di Santa Maria di San Marco. Verso la fine del 400, i Servi di Maria, scesi da Monte Granaro, costruirono nei pressi di porta Fanestra e quasi dirimpetto alla chiesa di Santa Maria di San Marco, un loro convento e la chiesa che venne poi consacrata il 24 maggio Già nel 1474 il Duca Costanzo Sforza, poco al di fuori dell angolo di incontro del lato di porta Fanestra e di quello di porta Salara, quasi dirimpetto alla chiesa di Santa Maria di San Marco, aveva dato inizio alla costruzione della fortezza, che da lui prese il nome di Rocca Costanza. Quando il Duca Valentino s impossessò di Pesaro nell ottobre del 1500, giudicò che la chiesa di Santa Maria di San Marco fosse di pregiudizio per l uso militare e la difesa della Rocca Costanza e ne decretò la demolizione; per far però le cose nell ambito della legalità, impose alla Magistratura pesarese di chiedere l autorizzazione al Papa. Nella supplica al Pontefice la Comunità pesarese, che godeva del jus patronato sul quadro della Madonna, chiese di poter trasferire l immagine di Maria Santissima di San Marco nella vicina Chiesa dei Servi. Ottenuto il Breve Pontificio di concessione e la sentenza di esecutività del disposto da parte del Vicario del Vescovo, il 21 dicembre 1501 il quadro della Madonna delle Grazie fu trasferito processionalmente nella chiesa dei Religiosi. La devozione dei pesaresi e di tutto il contado andava sempre più accentuandosi, tanto che si sentì il bisogno di costruire una nuova chiesa più vasta e di più comodo accesso per i fedeli. Ottenuto il permesso dal Duca Giovanni Sforza, tornato intanto alla Signoria di Pesaro dopo la sconfitta del Valentino, il 20 19

20 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o marzo 1506 fu dato inizio alla nuova costruzione, stabilendo che una cappella in essa dovesse accogliere il quadro della Madonna delle Grazie; ciò avvenne grazie alla pietà della nobildonna Elisabetta Barignani che aveva lasciato una forte somma per questo scopo. La cappella grande venne completata nel 1513 ed ivi fu collocata la Sacra Immagine. Ai primi di gennaio dell anno 1545, nella nuova chiesa dei Servi, alle due di notte, scoppiò un incendio che bruciò l altare della Cappella della Madonna. Alcuni storici dicono che anche la sacra Immagine sia andata perduta; altri invece affermano che il fuoco danneggiò il dipinto nella parte inferiore sinistra del quadro senza peraltro intaccare il piano di tavola di noce di sostegno. E voce che i Religiosi si siano recati immediatamente a Fano dal pittore Pompeo Morganti per far eseguire una copia, che ripetesse fedelmente l originale, che l artista eseguì in tempo estremamente breve. Alla Madonna delle Grazie si attribuiscono molti favori alla cittadinanza pesarese: Le è attribuita, nel 1566, la liberazione della città dal corsaro turco Caracossa; neanche dieci anni dopo, il 5 agosto 1575, una furiosa grandinata seppellì Pesaro sotto una coltre di ghiaccioli alta un ginocchio ; l angoscia per i danni nell abitato e per la perdita dei prodotti delle terre circonvicine e per la fame e miseria che avrebbero conseguentemente colpito la città e campagna portò i pesaresi ad implorare in massa l aiuto della loro Madonna delle Grazie. Cessato l uragano, si constatò che la Madonna aveva preceduto con la sua benevola protezione l ansiosa preghiera dei suoi figli; la grandinata aveva appena oltrepassato i limiti della città, giungendo non oltre il corso inferiore del Genica, la zona di Miralfiore e il ponte di Rimini sul fiume Foglia. Il Gonfaloniere Simone Bonamini, sollecitato dalla Comunità, stabilì che la grazia ricevuta fosse ricordata dalla città e contado ogni anno, il 5 agosto, con una Messa solenne celebrata innanzi alla santa Immagine nella chiesa dei Servi, alla presenza del Magistrato che vi recava l offerta della Comunità di 50 grossi e due libbre di cere. E questo il primo voto pubblico e solenne della Comunità pesarese alla sua celeste Protettrice. Nei cittadini andava crescendo l impegno di rendere devozione ed amore alla Madonna Santissima, tanto caritatevole protettrice. Il 19 ottobre 1687 il Decano del Capitolo della Basilica di San Pietro in Roma, a nome della propria Comunità, veniva in Pesaro e poneva sul capo della Madonna e del Bambino due corone d oro. Nel 1796 i Francesi, che avevano occupato lo Stato Pontificio e fatto addirittura prigioniero il Sommo Pontefice Pio VII, costrinsero il Papa a ordinare la requisizione e a consegnare loro tutti gli ori e quanto di prezioso si trovava nelle chiese del territorio già Pontificio. Anche le due corone donate dal Capitolo Vaticano subirono la stessa sorte assieme alle 15 lampade d argento, dono delle nostre genti, che ardevano continuamente innanzi alla sacra Immagine. Nel 1852 i Religiosi Serviti, a compimento di più ampi restauri alla chiesa, ampliarono la Cappella tramutandola in tempietto elegante e devoto. Il giorno 20

21 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o 8 aprile 1855 il colera, che già infieriva nel Nord Italia, raggiunse Pesaro mietendo un numero elevatissimo di vittime. Il 21 giugno 1855, per ordine del Magistrato della Comunità, la sacra Immagine venne esposta per pubblica invocazione e protezione nella vicina ampia chiesa di S. Francesco dei Padri Conventuali. Da quel giorno il colera diminuì di intensità e nel luglio dello stesso anno era scomparso. Questa grazia insigne ed evidente portò la Comunità pesarese ad emettere un nuovo voto in sostituzione del precedente del 5 agosto La data venne fissata per la 3ª domenica di ottobre, nel qual giorno il Magistrato recava alla chiesa un offerta di cera per i servizi di culto e assegnava a due zitelle povere la somma di 20 scudi a testa. Il 25 novembre 1894 tornarono a brillare nella Immagine, sul capo della Madonna e del Bambino Gesù, due ricche corone d oro, dono di tutta la Comunità pesarese. Il 10 gennaio 1922, con atto pubblico su delibera dell amministrazione comunale, la chiesa di San Francesco, indemaniata nel 1860 dal governo piemontese in forza dei cosiddetti Decreti Valerio e poi ceduta al Comune di Pesaro, veniva dallo stesso restituita al Vescovo di Pesaro Bonaventura Porta come permuta con l area, il convento dei Serviti e la chiesa della Madonna delle Grazie. In compenso ai Serviti vennero affidati la chiesa e parte del convento di San Francesco. Nel 1922 la vecchia chiesa e il contiguo convento già dei Padri Serviti, anche questi indemaniati in forza dei Decreti Valerio, vennero demoliti per far posto all Istituto scolastico (Ginnasio e Liceo Classico Mamiani ) ubicato nei pressi dell area ove era l antica Porta Fanestra. Il giorno 11 giugno 1922, la sacra Immagine della Madonna fu solennemente trasferita nella chiesa di San Francesco e collocata sull altare dell Immacolata, in fondo alla navata sinistra. Il 9 ottobre 1926, in occasione dell annuale festa del voto, fu finalmente trasferita nel tempietto marmoreo dietro l altare maggiore, costruito su disegno dell architetto Collamarini di Bologna, ove da allora viene affettuosamente venerata ed onorata sotto la custodia fedelissima e premurosa dei Servi di Maria, che hanno alloggio nella parte dell ex-convento francescano addossato alla chiesa stessa. Il 2 agosto 1944, per timore dei bombardamenti, la Sacra Immagine fu trasferita nella chiesa di S. Giuliano in Trebbiantico; rientrò in città il 19 settembre successivo per fermarsi nella chiesa di S. Rocco, avendo subìto il santuario gravi danni dalla caduta di granate nella notte del 27 agosto. Terminati i lavori di restauro, la Madonna delle Grazie rientrò nel Suo santuario il 9 giugno La festa della terza domenica di ottobre in onore della Madonna delle Grazie, è divenuta tradizionale per la città e diocesi e viene celebrata con primaria solennità anche se l Autorità Comunale al presente si limita ad inviarvi il proprio Gonfalone scortato da due Vigili Urbani. La Sacra Immagine è proprietà di tutti i cittadini pesaresi, eredi della antichissima e giuridicamente fondata Magnifica Comunità Pesarese. 21

22 A r c i d i o c e s i d i P e s a r o San Terenzio e altri Santi Protettori Il Patrono più importante della Diocesi è S. Terenzio per il quale la Chiesa pesarese ha avuto sempre una devozione speciale, però la sua figura è stata, lungo i secoli, un po contrastata, perché alcuni lo consideravano Vescovo e Martire, mentre altri, seguendo la Passio, lo riconoscevano soldato martire non vescovo. Noi, innanzi tutto, ci chiediamo se S. Terenzio sia veramente esistito, perché purtroppo la sua vita è stata offuscata da leggende e da una Passio composta nel secolo XIII- XIV che non possiamo accettare totalmente, perché troppo fantasiosa e senza alcun fondamento storico. Gli studi recenti ci portano a riconoscerlo come Vescovo e Martire come vuole la tradizione più antica. Pesaro aveva, infatti, una comunità di cristiani sorta fin dal primo secolo, cioè da quando il Papa S. Evaristo, intorno all anno 100, vi inviò un primo Vescovo. La comunità cristiana pesarese poi è andata crescendo e già nel terzo secolo era abbastanza fiorente. E molto probabile che allora fosse suo pastore un Terenzio, dal momento che a Pesaro fin da allora esisteva la gens Terentia. Si può accettare anche, come vuole la tradizione, che questo Vescovo sia stato martirizzato al tempo dell imperatore Decio ( ), il quale aveva ordinato di condannare a morte solo i capi, convinto che poi i seguaci, intimoriti dalla morte del pastore, avrebbero rinunciato spontaneamente alla fede. Potrebbe essere stato il primo martire di Pesaro in quella persecuzione proprio S. Terenzio che già, raggiunta una certa età, da anni era alla guida della comunità. (Le perizie mediche redatte in occasione delle ricognizioni del suo corpo, sono concordi nel dire che le ossa sono di una persona di età superiore ai sessanta anni). L ipotesi che S. Terenzio sia stato vescovo e martire di Pesaro non è né ardita, né nuova. L Olivieri l ha dimostrata con chiare argomentazioni, accettate dagli studiosi e storici Giambattista Passeri e Domenico Bonamini, mentre l hanno contrastata Teofilo Betti, Salvatore Ortolani e il canonico Stramigioli. Noi, intanto, ribadiamo che, per la venerazione che gli è stata sempre attribuita, egli fu il cardine di questa chiesa e, sia che fosse martirizzato o no, il suo corpo fu certamente custodito dai fedeli e dai vescovi che gli sono succeduti. Se il Vescovo Eracliano ( ) ha curato la cripta dell attuale basilica di S. Decenzio e ha fatto custodire in essa il corpo di S. Terenzio, noi possiamo ammettere che egli sapesse 22

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Andrea Carlo Ferrari.

Andrea Carlo Ferrari. Per questo ammirabile esercizio di carità tutti vedevano in Lui il santo e lo dichiaravano apertamente.. Il Servo di Dio praticava le opere di misericordia sia spirituali che corporali.. Andrea Carlo Ferrari.

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS- SIME INIZIATIVE ED AVVENIMENTI DI GRAZIA PER TUTTA L OPERA. CERCHIAMO DI RIPERCORRERLI. Il 13 Maggio ha rinnovato i Voti

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio

ITINERARI IGNAZIANI A ROMA. 8. Luoghi legati alla Compagnia di Gesù in tempi posteriori a sant Ignazio ITINERARI IGNAZIANI A ROMA Cf. A.M. De Aldama sj, Roma ignaziana. Sulle orme di sant Ignazio di Loyola, Piemme, Casale Monferrato 1990 Paolo Monaco sj www.raggionline.com 8. Luoghi legati alla Compagnia

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

FASCICOLO 2 IL CLERO

FASCICOLO 2 IL CLERO ARCHIDIOCESI DI PERUGIA - CITTÀ DELLA PIEVE OGGI DEVO FERMARMI A CASA TUA! VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. GUALTIERO BASSETTI 2013-2017 FASCICOLO 2 IL CLERO ARCHIDIOCESI DI PERUGIA-CITTÀ DELLA

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.

SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. SANTA LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. BIOGRAFIA Luisa nacque il 12 agosto 1591 a Parigi, da Luigi de Marillac, Signore di Ferrières, imparentato con la migliore nobiltà di Francia e da madre ignota,

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario

Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario Itinerario Disse messere Orlando a santo Francesco: «Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama il monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2014/2015 Prof.ssa Angela Carbone Città e modelli assistenziali nell Italia dell Ottocento L infanzia abbandonata

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli