Capitolo 1: Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1: Introduzione"

Transcript

1 HTML Taibi Davide Capitolo 1: Introduzione

2 Sommario La struttura di un documento HTML I tag di testo e blocco I Collegamenti Le Immagini I Colori Le Tabelle 2 Davide Taibi

3 Introduzione ad HTML (1) Il linguaggio HTML è un tipo di documenti SGML (esiste un DTD di HTML). HTML viene usato dai browser WWW per visualizzare documenti ipertestuali. Tramite HTML è possibile realizzare documenti con una semplice struttura, con aspetti grafici anche sofisticati, con testo, immagini, oggetti interattivi e connessioni ipertestuali ad altri documenti Fino ad oggi i browser si sono preoccupati poco della correttezza sintattica o strutturale dei documenti HTML. Questo significa che tra un documento HTML visualizzabile da un browser WWW ed un documento HTML corretto esistono differenze anche sensibili. 3 Davide Taibi

4 Introduzione ad HTML (2) È normale associare un significato strutturale agli elementi definiti in un DTD. HTML associa anche significati grafici agli elementi che definisce. Cioè dà istruzioni più o meno precise su come rendere graficamente gli elementi che definisce. Questo porta anche ad abusi della resa grafica che a noi interessano poco. Per noi la resa grafica finale, in assenza di linguaggi di stile appropriato, è secondaria. HTML non forza strutture gerarchiche nei suoi documenti. Inoltre in HTML i vincoli di contenimento tra elementi sono pochi e piuttosto ovvi. I browser WWW sono ancora più lassisti, a questo proposito, del linguaggio stesso. 4 Davide Taibi

5 Principali aspetti di HTML Tipi di dati: colori, lunghezze, URL ecc. Struttura dei documenti HTML Elementi per testo e liste Link, oggetti inclusi ed immagini Tabelle Fogli di stile e script Form Frame Aspetti presentazionali (font, allineamenti, HR) 5 Davide Taibi

6 6 Tipi di dati (1) Colori In molte situazioni (sfondi, caratteri, ecc.) è possibile specificare un colore. HTML fornisce due modi per farlo: Codice RGB prefissato da un carattere di hash. Si usano due caratteri esadecimali ciascuno per esprimere la quantità di Rosso, Giallo e Blu del colore (00 significa assenza, FF significa presenza massima). E possibile descrivere quindi 4096 colori diversi. Nome: sono definiti 16 nomi di colori: black, silver, gray, white, maroon, red, purple, fuchsia, green, lime, olive, yellow, navy, blue, teal, aqua. N.B. Microsoft definisce 256 nomi di colori, che IE accetta, ma che Netscape ignora. Questo causa incompatibilità tra i browser. <font color= #FF0000 >testo in rosso</font> <body bgcolor= # > sfondo teal </body> <td bgcolor= yellow >sfondo giallo</td> Davide Taibi

7 Tipi di dati (2) Tuttavia HTML 4.01 depreca l uso esplicito di colori nel documento HTML, e suggerisce di usare invece dei fogli di stile. Lunghezze HTML usa le lunghezze per tutti gli oggetti con una presenza sulla pagina di dimensioni determinate (immagini, tabelle, frame, ecc.) Si usano tre tipi di lunghezze: Pixel: una dimensione in punti di schermo. Percentuali: una dimensione in proporzione alla dimensione dello schermo Multi-lunghezze: una sequenza, separata da virgole, di valori di lunghezza. In questo caso può essere usato il carattere *, che divide lo spazio restante in parti uguali (dopo aver tolto le lunghezze esplicite in pixel e percentuale). 7 Davide Taibi

8 Tipi di dati (3) URL assoluti e relativi Un URL individua una risorsa esterna a cui il documento fa riferimento (es. immagini, link, script, fogli di stile, oggetti multimediali, ecc.) Un URL assoluto specifica senza default tutte le parti rilevanti dell'indirizzo della risorsa: Protocollo: ( il protocollo di connessione Nome di dominio: il computer su cui risiede il server Web Nome locale: l'insieme di directory e il nome del documento Frammento: la parte interna al documento in cui voglio individuare la risorsa. 8 Davide Taibi

9 Tipi di dati (4) URL assoluti e relativi Un URL relativo, invece, non specifica alcune parti a partire da sinistra. Queste parti si assumono specificate per default sulla base del documento visualizzato (detto base) Se la base è allora /dir3/paperino.html corrisponde a minnie.html corrisponde a #nonnapapera corrisponde a 9 Davide Taibi

10 Tipi di dati (5) URL assoluti e relativi Hanno significati speciali:. : il livello gerarchico attuale.. : il livello gerarchico superiore / : la radice della struttura su questo sito Il tag BASE serve per specificare una base diversa da quella del documento. Ne riparliamo più avanti.. 10 Davide Taibi

11 La struttura di un documento HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0// EN"> <HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo del documento</title> </HEAD> <BODY> <P>Testo di un paragrafo</p> </BODY> </HTML> 11 Davide Taibi

12 Tag di struttura HTML: La radice dell albero. HEAD: Informazioni globali sull albero Attributi: titolo pagina, descrizione pagina BODY: Il contenuto vero e proprio del documento Attributi deprecati: background: l URI di un immagine di background bgcolor: il colore dello sfondo text, link, alink, vlink: il colore del testo, del link non attraversato, del link già attraversato, e del link in corso di attraversamento. 12 Davide Taibi

13 Tag Per esempio: Grassetto: <b>informatica</b> Corsivo: <i>informatica</i>

14 Tag Per creare i paragrafi, usiamo <p> e </p>: <p>informatica.</p> <p>psicologia.</p> Combinazioni di tag: <p><b><i>informatica</i></b></p>

15 Tag In alcuni casi, l ordine dei tag non ha importanza <p><b><i>informatica</i></b></p> è equivalente a <p><i><b>informatica</b></i></p> ma è importante che i tag siano nidificati correttamente <p><b><i>informatica</b></i></p> non è corretto Spesso in HTML, le pagine che contengono errori sono comunque visualizzate in un modo corretto

16 Tag Intestazioni: Vari livelli, da <h1> e </h1>, a <h8> e </h8> Per esempio: <h1>europa</h1> <h2>italia</h2> <h3>piemonte</h3>

17 Tag Una pagina HTML: Comincia sempre con il tag <html>, finisce con </html> Contiene una sezione indicata con <head> e </head>, poi una sezione indicata con <body> e </body> Struttura complessiva: <html> <head> informazioni preliminari </head> <body> contenuto principale della pagina </body> </html>

18 Tag Spazio bianco, tabulazione, carattere di a capo: HTML considera tutti come un singolo carattere di spazio Quindi i seguenti esempio di codice HTML sono equivalente: <h1>europa</h1> <h2>italia</h2> <h3>piemonte</h3> <h1>europa</h1> <h2>italia</h2> <h3>piemonte</h3> <h1>europa</h1> <h2>italia</h2> <h3>piemonte</h3>

19 Tag Tutto l informazione tra <pre> e </pre> viene visualizzata con spazi bianchi, tabulazioni, carattere di a capo Per esempio: <pre> Informatica Italia Psicologia </pre>

20 Tag Carattere di escape &: Per esempio, per scrivere i caratteri < e > &lt è visualizzato come < &gt è visualizzato come > &amp è visualizzato come & Anche per scrivere caratteri con accenti &egrave è visualizzato come è &eacute è visualizzato come è &Agrave è visualizzato come À Ecc.

21 Tag Commenti: Testo che potrebbe essere incluso nel sorgente, ma che non è visualizzato nel browser Inizio commento: <!-- Fine commento: --> Per esempio: <!-- Questo è un commento.-->

22 Attributi dei tag Diversi tag hanno diversi attributi, che possono essere aggiunti nelle parentesi angoli del tag di apertura Alcuni tag come <p> e <h1> <h8> hanno l attributo align, che potrebbe essere left, center o right Per esempio: <p align= center >Informatica</p> Alcuni tag come <hr> (riga orizzontale) hanno l attributo width, che viene espresso come un percentuale dell ampiezza della pagina web Per esempio: <hr width= 75% > Il tag <hr> ance ha l attributo size, che indica l altezza della riga orizzontale, e viene espresso n termini di numeri di pixel Per esempio: <hr width= 25% size=5>

23 Attributi dei tag Per esempio: <h1 align="center">informatica</h1> <p>la lezione del 21/03/07 si terr&agrave in aula 8 anzich&eacute in aula 9.</p> <p align="right">jeremy Sproston</p> <hr width="50%" size=3>

24 I tag HTML principali Apertura Chiusura Significato <html> </html> Il primo e l ultimo tag in una pagina HTML <title> </title> Testo sulla barra del titolo <head> </head> Informazione introduttive (incl. il titolo) <body> </body> La parte principale della pagina <p> </p> Paragrafo (usa l attributo align) <hr> Riga orizzontale (usa gli attributi width e size) <h1> <h8> </h1> </h8> Intestazioni (usano l attributo align) <b> </b> Grassetto <i> </i> Corsivo <a href= percorso > </a> Àncora (percorso a un file HTML) <img src= percorso > Immagine (percorso a un file immagine) <br> Forza a capo

25 Un primo esempio di HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN"> <HTML> <HEAD> <TITLE>Titolo del documento</title> </HEAD> <BODY> <H1>Intestazione maggiore</h1> <P>Questo é un paragrafo completo di un documento. Scrivo e scrivo finchè non riempio varie righe, perchè voglio vedere come va a capo automaticamente. Certo non é un documento molto eccitante.</p> <P>Forse che vi aspettavate <B>poesia</B>? </P> <HR> <P>Una lista di cose importanti da ricordare:</p> <UL> <LI>Spazi, tabulatori e ritorni a capo</li> <LI>Dichiarazione di tipo del documento</li> <LI>Struttura del documento</li> <LI>Annidamento e chiusura dei tag</li> </UL> </BODY> </HTML> 25 Davide Taibi

26 Il risultato su Netscape 26 Davide Taibi

27 Tag di carattere (inline) I tag fontstyle specificano informazioni di rendering. Non tutti sono deprecati, ma si suggerisce di usare gli stili. TT (TeleType, font monospaziato, ad es. Courier), I (corsivo), B grassetto, U (sottolineato - deprecato), S e STRIKE (testo barrato - deprecato), BIG, SMALL (testo più grande e più piccolo) I tag phrase (di fraseazione o idiomatici) aggiungono significato a parti di un paragrafo. EM (enfasi), STRONG (enfasi maggiore), DFN (definizione), CODE (frammento di programma), SAMP (output d esempio), KBD (testo inserito dall utente), VAR (variabile di programma), CITE (breve citazione), Q (citazione lunga), ABBR e ACRONYM (abbreviazioni ed acronimi), SUP e SUB (testo in apice e in pedice), BDO (bidirectional override), SPAN (generico elemento inline) 27 Davide Taibi

28 Tag di blocco I tag di blocco definiscono l esistenza di blocchi di testo che contengono elementi inline. P (paragrafo), DIV (generico blocco), PRE (blocco preformattato), ADDRESS (indicazioni sull autore della pagina), BLOCKQUOTE (citazione lunga) Alcuni blocchi hanno ruolo strutturale H1, H2, H3, H4, H5, H6 (intestazione di blocco) Alcuni blocchi hanno ruolo di lista: UL, OL, DIR, MENU, DL LI (list item per UL, OL, DIR e MENU), DT e DD (definition term e definition data per DL) 28 Davide Taibi

29 Collegamenti Per creare un hyperlink a un altra pagina web: usiamo i tag <a href= percorso > e </a> Per esempio: <a href= >Informatica</a> Riferimento ipertestuale L àncora è tipicamente visualizzato colorato e sottolineato: Àncora

30 Collegamenti Il percorso potrebbe essere assoluto (come sulla diapositiva precedente) o relativo alla posizione nel file system della pagina corrente Per esempio, vorremmo creare un link alla pagina della Patente Europea del Computer direttamente nella pagina del corso di Informatica Consideriamo il caso in cui il file della pagina del corso di Informatica (informatica.html) e la pagina della Patente Europea del Computer (patente_europea.html) risiedono nella stessa cartella nel file system Per la parte percorso, basta scrivere il nome del file: <a href= patente_europea.html >la Patente Europea del Computer</a>

31 Collegamenti Adesso consideriamo il caso in cui: La pagina informatica.html e la cartella Altri_corsi risiedono nella stessa cartella La pagina patente_europea.html risiede nella cartella Altri_corsi Per creare un link alla pagina patente_europea.html dalla pagina informatica.html, mettiamo il path relativo della pagina patente_europea.html nella parte percorso : <a href= Altri_corsi/patente_europea.html >la Patente Europea del Computer</a>

32 Collegamenti Terzo caso: La pagina informatica.html risiede nella cartella Corsi_principali La pagina patente_europea.html risiede nella cartella Altri_corsi Le cartelle Corsi_principali e Altri_corsi risiedono nella stessa cartella Per creare un link alla pagina patente_europea.html dalla pagina informatica.html: <a href=../altri_corsi/patente_europea.html >la Patente.. Europea significa del cambiare Computer</a> posizione alla cartella direttamente più alto nella gerarchia del file system Altro esempio: <a href=../../universita/biografia/arte/magritte_bio.html >

33 Collegamenti Per creare un link interno in una pagina: Per esempio, per mettere un link interno all inizio della pagina Aggiungere il tag <a name= inizio"> </a> al punto del codice HTML che corrisponde all inizio della pagina (per esempio, subito dopo il tag <body>) Attenzione! Deve esserci qualcosa tra <a name= inizio"> e </a> (per esempio, almeno uno spazio bianco) Per creare il link (in un altra parte della pagina), scrivere, per esempio: <a href="#inizio">link all inizio</a> In generale, I link interni possono essere usati per saltare a un altra sezione di una pagina

34 Collegamenti Si può anche creare i link a una sezione di un altra pagina: Per esempio: <a href=../altri_corsi/patente_europea.html#esami">link all informazioni sugli esami</a>

35 I tag immagine I tag immagine: per includere un immagine direttamente in una pagina web Formato: <img src= nome_file > Nome_file potrebbe includere un percorso nel file system, per esempio <img src=../altri_corsi/ecdl.jpg > Posizione di un immagine: L immagine viene posizionata in esattamente il punto in cui si trova il tag <img src= nome_file > La corrispondente riga di testo si allinea al suo margine inferiore

36 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg"> Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

37 I tag immagine Per esempio: <p> Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del <img src="basilica.jpg"> </p>

38 I tag immagine Per esempio: <p> Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, <img src="basilica.jpg"> (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

39 I tag immagine Per esempio: <p> Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: <img src="basilica.jpg"> gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

40 I tag immagine Attributo align con top, middle o bottom: per spostare l allineamento della riga align= top : spostare l allineamento al margine superiore dell immagine align= middle : spostare l allineamento al punto centrale dell immagine align = bottom : spostare l allineamento al margine inferiore dell immagine (il default) Attributo align con left o right : per inserire l immagine in modo tale che il testo il testo scorra intorno alla figura

41 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= top > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

42 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= middle > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

43 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= left > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

44 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= right > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

45 I tag immagine Per inserire un immagine da sola (senza testo): racchiudere il tag del immagine tra quelli del paragrafo Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg > </p> <p> Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

46 I tag immagine Attributo height (altezza) e width (larghezza) Per specificare precisamente le dimensioni dell immagine Le dimensioni sono specificati in numeri di pixel Se la dimensione originale della figura è diversa dalla dimensione specificata in height/width, il browser la adatterà Per ottenere la dimensione (in pixel) di un immagine: ottenere la finestra Proprietà dell immagine (per esempio, cliccando con il tasto destro del mouse sopra l icona dell immagine, poi scegliendo la voce Proprietà, poi cliccando sulla linguetta Riepilogo)

47 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= right height= 225 width= 300 > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

48 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= right height= 112 width= 150 > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

49 I tag immagine Per esempio: <p> <img src="basilica.jpg align= right height= 350 width= 200 > Sopra la porta principale, i quattro cavalli bronzei di Costantinopoli, (sono copie: gli originali sono nel museo di San Marco) ricordano la quarta Crociata del </p>

50 I tag immagine Tassellamento (tiling): usare un immagine per lo sfondo di una pagina web L immagine viene copiata più volte, per coprire la zona principale dello browser Attributo del tab body: <body background= nome_file > Attenzione ai colori dell immagine: la pagina può diventare illegibile

51 Gestire i colori Per cambiare il colore dello sfondo di una pagina: Usare l attributo bgcolor del body tag: <body bgcolor= silver > Per cambiare il colore del testo e il colore dei link: Usare gli attributi text e link/vlink/alink del body tag: <body text= blue link= red vlink= green alink= yellow > vlink sta per link visitati, alink sta per link attivati Per cambiare il colore del testo solo in alcuni punti: Usare il tag font con l attributo color <font color= navy >Ciao</font>

52 Gestire i colori I colori predefiniti (da Web_colors): Per definire più colori, usiamo i codici numerici

53 Gestire i colori Solitamente nei computer, i colori sono espressi come combinazione di rosso, verde e blu Rappresentiamo l intensità di uno di questi tre colori come un numero compreso tra 0 e 255 Rappresentiamo i colori in generale come tre numeri (in ordine rosso, verde e blue) Per esempio: (0, 0, 0) nero (255, 255, 255) bianco (255, 0, 0) rosso intenso (0, 255, 0) verde intenso (0, 0, 255) blu intenso (255, 142, 42) arancione carota

54 Gestire i colori In HTML, rappresentiamo i codici per i numeri usando le cifre esadecimali tra 00 e FF Il cancelletto (#) indica che quello che segue è un numero esadecimale Per esempio: #FF0000 rosso intenso #00FF00 verde intenso #0000FF blu intenso #FF8E2A arancione carota Esempio dell uso: <font color= FF8E2A >Ciao</font>

55 Liste Elenco puntato: Per definire un elenco puntato: <ul> e </ul> (unordered list) Ogni elemento del elenco è racchiuso nelle coppie di tag <li> e </li> (list item) Per esempio: <ul> <li>martin Scorsese</li> <li>sofia Coppola</li> <li>george Lucas</li> </ul>

56 Liste Elenco numerato: Per definire un elenco numerato: <ol> e </ol> (ordered list) Usiamo <li> e </li> come per un elenco puntato Per esempio: <ol> <li>martin Scorsese</li> <li>sofia Coppola</li> <li>george Lucas</li> </ol>

57 Liste Elenco di definizioni: Per definire un elenco di definizioni: <dl> e </dl> (definitional list) Elementi da definire: tra <dt> e </dt> Le definizioni degli elementi: tra <dd> e </dd> Per esempio: <dl> <dt>martin Scorsese</dt> <dd>un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense di origini italiane.</dd> <dt>sofia Coppola</dt> <dd>una regista, sceneggiatrice ed attrice cinematografica statunitense.</dd> </dl>

58 Liste Elenco di definizioni: Includere l attributo compact per ottenere una forma più compatta di un elenco di definizioni L elemento da definire e la sua definizione vengono visualizzati sulla stessa riga Per esempio: <dl compact> <dt>to</dt><dd>torino</dd> <dt>al</dt><dd>alessandria</dd> <dt>bi</dt><dd>biella</dd> </dl>

59 Liste È possibile nidificare gli elenchi: Per esempio: <ul> <li>piemonte</li> <ul> <li>torino</li> <li>alessandria</li> </ul> <li>lombardia</li> <li>liguria</li> </ul>

60 Tabelle Per creare una tabella: <table> e </table> (con attributo border per aggiungere un bordo) Lo spessore del bordo è 1 Per cambiare lo spessore del border, scriviamo border=n, dove n è un numero Per creare una riga della tabella: <tr> e </tr> Per creare una cella di una riga: <td> e </td> (table data) Definizione degli elementi della tabella: come un elenco (elenco di righe) dei elenchi (elenchi di celle)

61 Tabelle Per esempio: <table border> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td>piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td>

62 Tabelle Per esempio: <table border= 5 > <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td>piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td>

63 Tabelle Per creare un intestazione per l intera tabella: <caption> e </ caption> Inseriti all interno dei tag <table> e <table> della tabella Per creare le intestazioni delle singole colonne: <th> e <th> (table heading) Inseriti all interno dei tag <tr> e </tr> della prima riga della tabella

64 Tabelle Per esempio: <table border> <caption>regioni d Italia</caption> <tr> </tr> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <th>regione</th> <th>capoluogo</th> <th>num. abitanti</th> <td>piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td>

65 Tabelle Possiamo specificare il colore dello sfondo della tabella, di una riga, e di una cella <body bgcolor="silver"> <table border bgcolor="white"> <tr bgcolor="gray"> <th>regione</th> <th>capoluogo</th> </tr> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> </body> <th>num. abitanti</th> <td bgcolor="blue">piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <td bgcolor="red">lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td>

66 Tabelle bordercolor: attributo del tag table; per cambiare il colore del bordo <table border bordercolor="green">

67 Tabelle Possiamo usare l attributo align (per l intera tabella, per righe, e per celle) <table border align= center > <tr> <th>regione</th> <th>capoluogo</th> <th>num. abitanti</th> </tr> <tr align= right > <td>piemonte</td> <td>torino</td> </tr> <tr> </tr> </table> <td> </td> <td>lombardia</td> <td align= right >Milano</td> <td> </td>

68 Tabelle cellpadding: attributo per cambiare lo spazio intorno agli elementi delle celle (valore di default è 2) <table border cellpadding= 0 > <table border cellpadding= 5 >

69 Tabelle cellspacing: attributo per cambiare lo spazio tra le celle (valore di default è 2) <table border cellspacing= 0 > <table border cellspacing= 5 >

70 Tabelle width: espresso in pixel, oppure in un percentuale Può essere applicato all intera tabella, oppure alle celle <table border width= 75% > <table border width= 450 >

71 Tabelle <table border> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td>piemonte</td> <td width= 50% >Torino</td> <td> </td> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td width= 100 > </td>

72 Tabelle height: come width, può essere espresso in pixel o come un percentuale, e può essere applicata all intera tabelle o a righe <table border height= 75% >

73 Tabelle <table border> <tr height= 60 > </tr> <td>piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <tr height= 75% > </tr> </table> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td>

74 Tabelle valign: come align, ma per l allineamento verticale (usa i valori top, middle e bottom, con middle come default) Può essere applicato all intera tabella, alle righe, alle celle <table border height= 75% valign= middle > <tr> </tr> <td valign="top">piemonte</td> <td>torino</td> <td> </td> <tr valign="bottom"> <td>lombardia</td> <td>milano</td> <td> </td> </tr> </table>

75 Tabelle colspan e rowspan: per creare l unione di più celle Per esempio: <table border> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td colspan="3" align="center">corsi</td> <td>informatica</td> <td>psicologia</td> <td>biologia</td>

76 Tabelle colspan secondo esempio: <table border> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td colspan="2" align="center">scienze MFN</td> <td>psicologia</td> <td>informatica</td> <td>fisica</td> <td>psicologia</td>

77 Tabelle rowspan esempio: <table border> <tr> </tr> <tr> </tr> </table> <td rowspan="2">scienze MFN</td> <td>informatica</td> <td>fisica</td>

78 Tabelle Si può nidificare la tabelle: <table border> <tr> <td>prima cella nella prima tabella</td> <td> <table border> <tr><td>tabella nidificata</td></tr> <tr><td>tabella nidificata</td></tr> </table> </td> </tr> </table>

79 Tabelle Le tabelle (spesso senza l attributo border) sono utile anche per controllare l organizzazione della pagina Per esempio: una sequenza di link a pagine sulle città Italiane <a href= pie.html >Piemonte</a> <a href= lom.html >Lombardia</a> <a href= lig.html >Liguria</a> <a href= abr.html >Abruzzo</a> oppure <table> <tr> <td><a href= pie.html >Piemonte</a></td> <td><a href= lom.html >Lombardia</a></td> <td><a href= lig.html >Liguria</a></td> <td><a href= abr.html >Abruzzo</a></td> </tr> </table>

80 Tabelle <a href= pie.html >Piemonte</a> <a href= lom.html >Lombardia</a> <a href= lig.html >Liguria</a> <a href= abr.html >Abruzzo</a> oppure <table> <tr> <td><a href= pie.html >Piemonte</a></td> <td><a href= lom.html >Lombardia</a></td> <td><a href= lig.html >Liguria</a></td> <td><a href= abr.html >Abruzzo</a></td> </tr> </table>

81 Tabelle <a href= pie.html >Piemonte</a> <a href= lom.html >Lombardia</a> <a href= lig.html >Liguria</a> <a href= abr.html >Abruzzo</a> oppure <table> <tr> <td><a href= pie.html >Piemonte</a></td> <td><a href= lom.html >Lombardia</a></td> <td><a href= lig.html >Liguria</a></td> <td><a href= abr.html >Abruzzo</a></td> </tr> </table> Cambiato la larghezza della finestra: diversi effetti

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

Introduzione ad HTML prima parte WWW. Fabio Vitali & Luca Bompani

Introduzione ad HTML prima parte WWW. Fabio Vitali & Luca Bompani Introduzione ad HTML prima parte Fabio Vitali & Luca Bompani Introduzione Oggi esaminiamo in breve: La storia e le caratteristiche di HTML La struttura di un documento HTML I tag di testo e blocco e i

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Introduzione ad HTML prima parte WWW. Fabio Vitali

Introduzione ad HTML prima parte WWW. Fabio Vitali Introduzione ad HTML prima parte Introduzione Oggi esaminiamo in breve: La storia e le caratteristiche di HTML La struttura di un documento HTML I tag di testo e blocco e i link Tabelle Entità predefinite

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Informatica di Base. Programma Lezioni

Informatica di Base. Programma Lezioni Informatica di Base Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Markup Language 1 Informatica di Base Programma Lezioni 1 26 ottobre Introduzione Sistema binario e formato dei dati 2 2 novembre Numeri negativi

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

Introduzione all HTML

Introduzione all HTML prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA MARIGLIANO (NA) http://www.dinomolli.it info@dinomolli.it Dispense a cura del prof. ing. Dino Molli Introduzione all HTML Introduzione

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 2

Il linguaggio HTML - Parte 2 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 2 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Elenchi all interno di Un elenco è una sequenza

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG HTML Manuale introduttivo al linguaggio HTML Cimini Simonelli - Testa v.2-11/01/2008 Sommario Introduzione... 3 Formattazione della pagina... 4 Inserire un colore di sfondo... 4 Inserire

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

Un introduzione a HTML

Un introduzione a HTML Fluency Un introduzione a HTML Capitolo 3 HTML HyperText Markup Language Tag descrivono il formato della pagina Web Formattare con i tag Parole o sigle racchiuse tra parentesi angolari Si usano a coppie

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi HTML 5 Tabelle Tag fondamentali Costruzione di tabelle riga per riga Le tabelle Esempi 1 Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Il tag Una tabella è suddivisa in righe e ciascuna riga è suddivisa

Dettagli

Esistono editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) (FrontPage)

Esistono editor WYSIWYG (What You See Is What You Get) (FrontPage) HTML significa Hyper Text Markup Language I documenti HTML sono file plain-text che possono essere creati usando un qualsiasi text editor e possono essere visualizzati con browsers Web. Il documento HTML

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco HyperText Markup Language 2016-2017 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco 1. Che cosa e HTML un linguaggio di codifica testuale un linguaggio di marcatura un linguaggio per

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Numeri

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 2 Formattazione del testo. Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri Corso di HTML Modulo L3 2 Formattazione del testo 1 Prerequisiti Formattazione di un testo Stile, dimensioni e font di caratteri 2 1 I colori in HTML I colori in HTML si possono esprimere in due modi:

Dettagli

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Informatica Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language Ipertesti Sono testi che possono essere letti sia in modo sequenziale sia eseguendo salti da un paragrafo ad un altro Sono il soggetto

Dettagli

HTML. Hyper Text Markup Language

HTML. Hyper Text Markup Language HTML Hyper Text Markup Language IL WEB Le componenti principali del web sono: HTML: definizione del contenuto delle pagine CSS: definizione dell aspetto delle pagine Javascript: definizione del comportamento

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Informatica. Parte 1: HTML. Sommario WWW. WWW e HTML. HTML e browser

Informatica. Parte 1: HTML. Sommario WWW. WWW e HTML. HTML e browser Informatica Parte 1: HTML Un introduzione a HTML e CSS Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012-2013 (Slide scritte

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Elementi di HTML. grazie a Chiara Renso. KDD Lab, ISTI-CNR, Pisa

Elementi di HTML. grazie a Chiara Renso. KDD Lab, ISTI-CNR, Pisa Elementi di HTML grazie a Chiara Renso KDD Lab, ISTI-CNR, Pisa HTML: introduzione HTML significa Hyper Text Markup Language I documenti HTML sono file plain text che possono essere creati usando un qualsiasi

Dettagli

HTML (Hyper Text Mark-up Language)

HTML (Hyper Text Mark-up Language) 1 Ipertesto HTML (Hyper Text Mark-up Language) Informatica e laboratorio Biotecnologie 2005-2006 Un ipertesto è un testo che può essere letto sequenzialmente oppure seguendo i rimandi (link) associati

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali MODULO 7 HTML MODULO 6 - HTML 1 HTML HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali Un sistema ipertestuale è un insieme di nodi connessi da collegamenti.

Dettagli

NOZIONI BASE DI HTML

NOZIONI BASE DI HTML NOZIONI BASE DI HTML Aggiornato al 06 marzo 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. Tag di default 3. Formattazione del testo 3.1 Dimensione del

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi.

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi. HTML per semplici pagine web HTML è l acronimo di Hypertext Markup Language ( Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti ) e NON è un linguaggio di programmazione E un linguaggio che permette di indicare

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

Pagine HTML. Concetti chiave. G.1 Tag. Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML

Pagine HTML. Concetti chiave. G.1 Tag. Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML Pagine HTML G Concetti chiave Basi del linguaggio HTML Realizzare semplici pagine HTML G.1 Tag Accludiamo questa appendice al fine di dare al lettore non esperto della materia gli elementi di base necessari

Dettagli

HTML in 10 Passi. Chiara Renso, Maria Simi

HTML in 10 Passi. Chiara Renso, Maria Simi HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi Liberamente adattato da Maria Simi sulla base di una guida di Paolo Pavan (http://www.comune.collegno.to.it/paolo/guida.htm) HTML in 10 Passi...1 Struttura generale

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2)

Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2) Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2) Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it TAG strutturali visti fino ad ora -

Dettagli

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne.

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei dati tabulari cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne. Le tabelle Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne. E' difficile? All'inizio costruire le tabelle in HTML

Dettagli

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1

HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web. R. C. Esposito 1 HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web R. C. Esposito 1 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

ELENCHI. 1. Prima 2. Seconda 3. terza. Prima Seconda terza

ELENCHI. 1. Prima 2. Seconda 3. terza. Prima Seconda terza ELENCHI Un elenco è una serie di voci di testo che possono essere contrassegnate da un punto elenco oppure da un numero o da una lettera e volendo anche da un elemento grafico. Si possono avere elenchi

Dettagli

Guida html e css base

Guida html e css base Sommario Guida html e css base...1 Introduzione...1 Formattare il testo...4 Organizzare il testo in paragrafi...5 Creare le sezioni come in un libro...6 Creare gli elenchi...8 Inserire immagini e collegamenti...11

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Accesso a documenti locali. Link Mappe Tabelle. <A HREF= path_del_documento > link </A>

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Accesso a documenti locali. Link Mappe Tabelle. <A HREF= path_del_documento > link </A> Link Mappe Tabelle HTML 3 I link (collegamenti)! Semplicemente "cliccando" su una parola o su un'immagine si può accedere ad un'altra pagina Web! Questo effetto si ottiene con la cosiddetta ancora. Un'ancora

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML

I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Struttura generica di una pagina Web: I PRINCIPALI TAG DEL LINGUAGGIO HTML Titolo

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi

HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi HTML in 10 Passi Chiara Renso, Maria Simi Liberamente adattato sulla base di una guida di Paolo Pavan (http://www.comune.collegno.to.it/paolo/guida.htm) Per una migliore fruizione: http://www.di.unipi.it/~simi/html.html

Dettagli

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. 1

Dettagli

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Introduzione ai Fogli di stile Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Fogli di Stile CSS Il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di stile) è un linguaggio usato per definire

Dettagli

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING GUIDA ALL HTML Creato da SUPREMO_KING 1 PREMESSE L html è il linguaggio fondamentale attraverso il quale è possibile creare delle semplici pagine web. L html non è un linguaggio di programmazione ma un

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 9. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1)

Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1) Cenni storici sul web (Internet) Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1) Web significa letteralmente ragnatela Avviato nel 1989 (Tim Berners-Lee) come

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO HTML. Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO HTML. Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO HTML Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO Denominazione Nome del marcatore Descrizione Documento All'inizio e alla

Dettagli

Fogli di stile a cascata (CSS)

Fogli di stile a cascata (CSS) Fogli di stile a cascata (CSS) November 25, 2010 1 Definizione I fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS) sono una delle tecnologie introdotte dal W3C per la formattazione dei documenti HTML,

Dettagli

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1

HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1 Il linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) è il più diffuso linguaggio per la creazione di pagine WEB. La creazione di un documento HTML si effettua con un qualsiasi

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

IL WEB. Il linguaggio HTML

IL WEB. Il linguaggio HTML IL WEB Il World Wide Web (o web o WWW) nasce al CERN come strumento a disposizione degli scienziati per la condivisione di informazioni utili per la ricerca. Ben presto l uso del web si estende dal mondo

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara WEB I FOGLI DI STILE Gabriele Murara 1 Cosa sono e a cosa servono HTML dovrebbe essere visto semplicemente come un linguaggio strutturale, alieno da qualunque scopo attinente la presentazione di un documento

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) Il web è costituito non da testi ma da ipertesti. APPUNTI DI HTML (TERZA LEZIONE) I link ci permettono di passare da un testo all altro. I link sono formati da due componenti: IL CONTENUTO "nasconde" il

Dettagli

Internet, Browser e HTML

Internet, Browser e HTML 1 2 I protocolli definiscono le regole e il modo per trasferire le informazioni. Internet, Browser e HTML La trasmissione prevede l utilizzo di una pila di protocolli, tale che: I protocolli a basso livello

Dettagli

Valori e unità di misura (1)

Valori e unità di misura (1) Valori e unità di misura (1) I valori di una proprietà non vanno mai messi tra virgolette. Uniche eccezioni i valori espressi da stringhe di testo e i nomi dei font formati da più di una parola (esempio:

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Le basi del linguaggio HTML. Marco Gribaudo

HTML HTML HTML HTML. Le basi del linguaggio HTML. Marco Gribaudo Le basi del linguaggio Marco Gribaudo marcog@di.unito.it http://www.di.unito.it/~marcog/savigliano E il linguaggio base per produrre documenti per World Wide Web (Internet) Documenti WEB: pagine ipertestuali

Dettagli

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA Scrivani Macchine da scrivere, ciclostile, fotocopiatrice Primi sistemi per la videoscrittura Desk-top publishing 8 9 La videoscrittura I programmi

Dettagli

caratteristiche del documento </head>

caratteristiche del documento </head> HTML: sintassi caratteristiche del documento documento 21 HTML: titolo del documento

Dettagli

HTML. Alcuni contenuti di queste slides sono tratti dal testo:

HTML. Alcuni contenuti di queste slides sono tratti dal testo: HTML Alcuni contenuti di queste slides sono tratti dal testo: Vito Roberto, Marco Frailis, Alessio Gugliotta, Paolo Omero Introduzione alle Tecnologie Web MCGraw Hill, 2005 1 HTML HyperText Markup Language

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language)

Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language) 1 Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language) Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language) Sommario Guida al linguaggio HTML (HyperText Markup Language)... 1 1. Struttura di una pagina

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO

MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO MACROSTRUTTURA DEL DOCUMENTO Il documento HTML si divide in due parti: l INTESTAZIONE e il CORPO DEL DOCUMENTO Es. dichiarazione iniziale HTML 4.01 :

Dettagli

Un introduzione al linguaggio HTML e alla creazione di una pagina Web. Stefania Funari

Un introduzione al linguaggio HTML e alla creazione di una pagina Web. Stefania Funari Un introduzione al linguaggio HTML e alla creazione di una pagina Web Appunti per il corso di Informatica (idoneità) N-R a.a. 2001-2002 Stefania Funari Dipartimento di Matematica Applicata Università Ca

Dettagli

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio

Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Il linguaggio HTML Laboratorio Matematico Informatico 2 Matematica specialistica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Il linguaggio HTML p. 1/3 HTML L HTML è il linguaggio (di

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

Tabella: struttura di base

Tabella: struttura di base Tabella: struttura di base Le tabelle sono una delle parti più importanti di tutto il codice HTML: nate sin dagli inizi del Web per impaginare dati aggregati, si sono poi trasformate in uno strumento indispensabile

Dettagli

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M. MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura Il pacchetto MICROSOFT OFFICE contiene diversi software: Word Excel Power Point Access Publisher Outlook (dalla versione 2010) One Note (dalla versione

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 5 Frame 5.1 Cosa sono i Frame e come si specificano icano

Dettagli

Realizzazione di pagine Web

Realizzazione di pagine Web Realizzazione di pagine Web Obiettivi 1.Conoscere i principi di progettazione di una pagina Web e gli strumenti per produrla. 2.Sviluppare pagine Web con l'uso di opportuni strumenti software di authoring

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 2 Elaborazione di testi (parte 1) Mario Alviano Sommario Formattazione di Caratteri Paragrafi

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli