INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEGLI ARGOMENTI"

Transcript

1

2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. DATI SOCIETARI COMPOSIZIONE DEGLI I ORGANI SOCIALI DELLA LA CAPOGRUPPO CHL S.P.A LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO RELAZIONE SULLA GESTIONE G DEL GRUPPO E DELLA CAPOGRUPPO INTRODUZIONE INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCES ANDAMENTO ECONOMICO PROSPETTO DI RACCORDO ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI ED ALLE INCERTEZZE RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI ED IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME INFORMAZIONI SUL CAPITALE AZIONARIO FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO INDICAZIONE DELLE SEDI SECONDARIE EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE GRUPPO CHL SCHEMI DI BILANCIO GRUPPO CHL - NOTE AL BILANCIO CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA CORRENTI PASSIVO E PATRIMONIO NETTO PATRIMONIO NETTO PASSIVITA NON CORRENTI PASSIVITA CORRENTI CONTO ECONOMICO RICAVI COSTI SISTEMA DEGLI IMPEGNI E DELLE GARANZIE CHL S.P.A. SCHEMI DI BILANCIO CHL S.P.A. - NOTE AL BILANCIO D ESERCIZIO D ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA CORRENTI PASSIVO E PATRIMONIO NETTO PATRIMONI NETTO PASSIVITA NON CORRENTI PASSIVITA CORRENTI CONTO ECONOMICO RICAVI COSTI SISTEMA DEGLI IMPEGNI E DELLE GARANZIE COMPENSI CORRISPOSTI AGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO COMPENSI ALLA SOCIETA DI REVISIONE CONCLUSIONI

3 10. ALLEGATI ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CHL S.P.A. E DEL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CHL AI SENSI DELL ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

4 1. DATI SOCIETARI SEDE LEGALE CAPOGRUPPO CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A.A. VIA G. MARCONI, FIRENZE - ITALIA DATI LEGALI CAPOGRUPPO CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO E VERSATO : ,20 COD. FISC., P.IVA ED ISCRIZ. REG. IMPRESE DI FIRENZE N R.E.A CCIAA DI FIRENZE N

5 2. COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI DELLA CAPOGRUPPO CHL S.P.A..A. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Scadenza: approvazione bilancio al 31 dicembre 2009 Presidente Amministratore Delegato Consigliere non esecutivo Consigliere non esecutivo Consigliere indipendente ( * ) Consigliere indipendente (**) Consigliere indipendente (**) Federigo Franchi Fernando Franchi Andrea Tognetti Francesco Guzzinati Massimo Berni Massimo Dal Piaz Enrico Fini (*) Presidente del Comitato per il Controllo sulla gestione (**) Componente del Comitato per il Controllo sulla gestione SOCIETA OCIETA DI REVISIONE Scadenza: approvazione bilancio al 31 dicembre 2011 Mazars & Guèrard S.p.A. 5

6 2.1. LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.P.A.A, AVENTE QUALE SIGLA CHL S.P.A.A. (Capogruppo) VIA G. MARCONI, FIRENZE - ITALIA FRAEL S.P.A.A. VIA VIA DI LE PRATA N CALENZANO (FI) - ITALIA 6

7 RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE

8 3. RELAZIONE SULLA LA GESTIONE DEL GRUPPO E DELLA CAPOGRUPPO 3.1. INTRODUZIONE La relazione del Consiglio d Amministrazione è relativa al bilancio consolidato del Gruppo CHL e al bilancio d esercizio della CHL S.p.A. predisposti entrambi in conformità con gli IAS/IFRS emessi dallo IASB ed omologati dall Unione Europea. La presente relazione è stata redatta in conformità a quanto previsto dall art. 40 del D.Lgs. n. 127 del 9 aprile 1991 e dai Principi Contabili IAS. Essa comprende le informazioni e le notizie richieste dal Regolamento Emittenti n /1999, dal Testo Unico della Finanza e, in ultimo, per gli aspetti di competenza, dalla Comunicazione Consob n. DEM/ del 28 luglio La relazione deve essere letta congiuntamente agli schemi di bilancio ed alle note di bilancio, parti integranti del Bilancio consolidato e del Bilancio d esercizio. Le Società che costituiscono il perimetro di consolidamento sono operative rispettivamente nella vendita on line (Capogruppo) e off line (controllata) di prodotti di largo consumo con prevalenza di prodotti ICT. Entrambe le società commercializzano fin dalla loro costituzione prodotti a marchio proprio (personal computer) e prodotti di marchi terzi INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCES Si precisa che, i criteri di misurazione delle performances aziendali, da un lato rappresentano una chiave di lettura dei risultati non prevista dai Principi contabili IAS/IFRS, e, dall altro, non devono essere considerati come sostitutivi di quelli delineati dagli stessi principi. 8

9 3.3. ANDAMENTO ECONOMICO GRUPPO CHL CHL - RISULTATI PATRIMONIAL ISULTATI PATRIMONIALI, ECONOMICI E FINANZIARI ARI Si riassume di seguito i principali indicatori del Gruppo. Analisi della situazione reddituale Fatturato turato 31/12/ /12/ /12/ /12/2005 Valore della produzione Margini intermedi di reddito 31/12/ /12/2007 Variazioni Ebitda (5.622) (1.105) (4.517) Ebit (13.170) (1.709) (11.461) Ebit normalizzato (12.577) (1.300) (11.277) Ebit integrale (12.577) (1.187) (11.390) Risultato di periodo 31/12/ /12/2007 Variazioni Risultato netto consolidato (13.096) (1.890) (11.206) In merito all andamento economico del Gruppo CHL si riporta di seguito lo schema di conto economico per destinazione. GRUPPO CHL 3. CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE D 31/12/ /12/ Ricavi di cui con parti correlate Costo del venduto (32.980) (38.471) 9

10 GRUPPO CHL 3. CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE D 31/12/ /12/2007 di cui con parti correlale (4.215) (5.832) Utile lordo Altri proventi Costi di distribuzione (5.023) (5.543) di cui con parti correlate (1.225) (979) 3.5. Costi amministrativi (1.805) (1.711) 3.6. Altri costi (10.346) (981) 3.7. Proventi ed oneri finanziari (237) (111) Utile (perdita) prima delle imposte (13.093) (1.707) Imposte sul reddito d esercizio (3) (183) Utile (perdita) di periodo (13.096) (1.890) (*) Il confronto rispetto al precedente esercizio, a parità di risultato di periodo, sconta una diversa riclassificazione delle voci di bilancio che hanno concorso alla formazione delle voci 3.3 Altri proventi e 3.6 Altri costi La tabella di seguito mostra la composizione della voce ricavi Ricavi 31/12/ /12/2007 Variazioni Ricavi delle vendite e prestazioni (7.585) Totale (7.585) Le tabelle di seguito mostrano la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per canale e per area geografica. Ricavi delle vendite e prestazioni per Canale di vendita 31/12/ /12/2007 Variazioni E-commerce B2C (2.385) E-commerce B2B (2.807) GDO (2.393) Totale (7.585) 10

11 Ricavi delle vendite e prestazioni per area geografica 31/12/ /12/2007 Variazioni Italia (7.863) Estero Totale (7.585) Analisi della situazione finanziaria Posizione finanziaria netta Si propone di seguito lo schema raccomandato CESR (Committee of European Securities Regulators), richiamato altresì nella Comunicazione Consob DEM del 28 luglio GRUPPO CHL - PFN Schema CESR 31/12/ /12/2007 A Cassa 1 12 B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione D Liquidità (A)+(B)+(C) E Crediti finanziari correnti F Debiti bancari correnti (5.302) (4.542) G Parte corrente dell indebitamento non corrente (341) (318) H Altri debiti finanziari correnti - - I J Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (5.643) (4.860) Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E) (E)-(D) (D) K Debiti bancari non correnti (267) (606) L Obbligazioni emesse - - M Altri debiti non correnti - - N O Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) (267) (606) Indebitamento finanziario netto (J)+(N) Nota alla lettera E dello schema La società controllata Frael S.p.A. ha concesso una terza operazione di finanziamento alla società correlata Fraelpoint S.r.l. di euro migliaia, avente scadenza a breve, pertanto riclassificato fra i crediti finanziari correnti. Nota alla lettera G e K. 11

12 Gli importi indicati nelle lettere G e K, si riferiscono ad una medesima operazione di finanziamento fra la CHL S.p.A. e un Istituto Bancario per l importo originario di migliaia di euro, chirografo, della durata di 36 mesi acceso nel corso dell esercizio Lo schema indica la quota dell indebitamento corrente pari a 341 migliaia di euro (lett. G) e la quota non corrente pari a 267 migliaia di euro (lett. K). Indicatori di solidità Indicatori di d i finanziamento delle immobilizzazioni 31/12/2008 Margine primario di struttura Mezzi propri Attivo fisso Quoziente primario di struttura 2,30 Mezzi propri / Attivo fisso Margine secondario di struttura (Mezzi propri+passività consolidate) - Attivo fisso Quoziente secondario di struttura 2,34 (Mezzi propri+passività consolidate) / Attivo fisso Indici sulla struttura dei finanziamenti 31/12/2008 Quoziente di indebitamento complessivo 0,54 (Pml+Pc)/Mezzi prori Quoziente di indebitamento finanziario 0,40 Passività di finanziamento/ Mezzi propri Analisi della situazione patrimoniale Si riporta di seguito il prospetto relativo al capitale investito netto dell esercizio 2008 a confronto con il precedente esercizio. Indicatori patrimoniali 31/12/2008 % 31/12/2007 % Attivo immobilizzato netto Capitale circolante netto Crediti/Passività a lungo Capitale investito netto Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto Mezzi propri e indebitamento finanziario netto % % % % (2.382) -16% 344 1% % % (14.621) 101% (26.450) 103% 143-1% 739-3% (14.478) 100% (25.711) 100% 12

13 Risultati della gestione del Gruppo CHL Il Gruppo CHL, nell esercizio 2008 ha registrato ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a migliaia di euro. La contrazione del fatturato, pari al 17,26%, è riconducibile principalmente alla difficile situazione economica mondiale che ha prodotto nel nostro paese una drastica riduzione alla propensione all acquisto penalizzando in particolar modo il settore dell Information Technology, settore nel quale opera prevalentemente il nostro Gruppo. Il risultato di periodo consolidato al 31 dicembre 2008 è stato negativo per migliaia di euro. Al 31 dicembre 2007 il risultato era stato negativo per migliaia di euro. La maggior perdita è solo in parte imputabile alla gestione caratteristica in quanto tale risultato è stato notevolmente influenzato da due componenti straordinarie: la prima riguarda la creazione di un fondo per rischi fiscali creato nella controllata, mentre la seconda fà riferimento all attualizzazione del valore dell avviamento iscritto nelle immobilizzazioni immateriali e relativo alla controllata inclusa nel perimetro di consolidamento. Riassumiamo gli eventi più significativi accaduti nel corso del 2008, anche se taluni di essi, hanno formato, quando richiesto, oggetto d informativa al mercato: 1) Nel mese di Marzo la Capogruppo ha reso noto la positiva conclusione della terza tranche dell aumento di capitale riservato al Fondo YA Global Investments, per un importo pari a 1,6 milioni di euro, a fronte del quale il suddetto investitore ha ricevuto numero nuove azioni. Il nuovo capitale sociale dopo tale operazione, risultava costituito da numero azioni. 2) Nel mese di Giugno in seguito alle conseguenze assai negative sul corso del titolo causate dall esito della terza tranche dell aumento di capitale riservato ultimato in data 21 marzo, la Società ha risolto anticipatamente con riserva di ogni tutela delle proprie ragioni il contratto Standby Equity Distribution Agreement - SEDA stipulato con il Fondo YA Global Investments LP. 3) Nel mese di Luglio la società ha incassato la quinta tranche del credito IVA richiesto a rimborso, per un ammontare complessivo di 165 migliaia di euro. 13

14 4) ) Nel mese di Agosto è stato reso noto l accordo commerciale raggiunto con la società francese Nexway, leader nella distribuzione di giochi e software online, mediante il quale, i clienti di CHL possono accedere all ampia gamma di prodotti offerti. 5) Nel mese di Settembre è stato reso noto l accordo commerciale raggiunto con la Società Autostrade per l Italia S.p.A. sulla base del quale i punti vendita CHL diventino anche Telepass point, al fine di distribuire, tra gli altri, i prodotti di Autostrade per l Italia. 14

15 CHL S.P.A..A. (C (CAPOGRUPPO APOGRUPPO) - RISULTATI PATRIMONIALI, ECONOMICI E FINANZIARI ARI Si riassume di seguito i principali indicatori conseguiti dalla CHL S.p.A.: Analisi della situazione reddituale Fatturato 31/12/ /12/ /12/ /12/2005 Valore della produzione Margini intermedi di reddito 31/12/ /12/2007 Variazioni Ebitda (2.788) (1.936) (852) Ebit (3.286) (2.429) (857) Ebit normalizzato (13.388) (2.179) (11.209) Ebit integrale (13.388) (2.094) (11.294) Risultato di periodo 31/12/ /12/2007 Variazioni Risultato netto (13.454) (2.144) (11.310) In merito all andamento economico della CHL S.p.A. si riporta di seguito lo schema di conto economico per destinazione. CHL S.P.A..A. 3. CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE D 31/12/ /12/ Ricavi di cui con parti correlate Costo del venduto (11.545) (14.970) di cui con parti correlate (5.277) (7.331) Utile lordo

16 CHL S.P.A..A. 3. CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE D 31/12/ /12/ Altri proventi Costi di distribuzione (4.241) (4.767) di cui con parti correlate (1.292) (1.330) 3.5. Costi amministrativi (871) (858) 3.6. Altri costi (11.469) (739) 3.7. Proventi ed oneri finanziari Utile (perdita) prima delle imposte (13.454) (2.144) Imposte sul reddito d esercizio - - Utile (perdita) di periodo (13.454) (2.144) (*) Il confronto rispetto al precedente esercizio, a parità di risultato di periodo, sconta una diversa riclassificazione delle voci di bilancio che hanno concorso alla formazione delle voci 3.3 Altri proventi e 3.6 Altri costi La tabella di seguito mostra la composizione della voce ricavi: 3.1. Ricavi 31/12/ /12/2007 Variazioni Ricavi delle vendite e prestazioni (4.180) Totale (4.180) I ricavi delle vendite e delle prestazioni complessivamente conseguiti al 31 dicembre 2008, ammontano a migliaia di euro e registrano un decremento di migliaia di euro rispetto ai ricavi conseguiti al 31 dicembre 2007 che erano stati pari a migliaia di euro. Al 31 dicembre 2008, gli utenti progressivamente registrati, ossia i soggetti che hanno trasmesso a CHL i propri dati identificativi e che di conseguenza hanno la possibilità di usufruire dei servizi disponibili, sono pari a , in crescita di unità rispetto ai numero utenti iscritti al 31 dicembre (Fonte: CHL). I clienti, ossia gli utenti registrati che alla data del 31 dicembre 2008 hanno effettuato almeno un acquisto sul sito di CHL, sono stati pari a unità, in crescita di unità rispetto ai clienti al 31 dicembre 2007 (Fonte: CHL). 16

17 Le tabelle di seguito mostrano la ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per canale e per area geografica. Ricavi delle vendite e prestazioni per canale di vendita 31/12/ /12/2007 Variazioni E-commerce B2C (2.385) E-commerce B2B (1.795) Totale (4.180) Ricavi delle vendite e prestazioni per area geografica 31/12/ /12/2007 Variazioni Italia (4.183) Estero 3-3 Totale (4.180) Analisi della situazione finanziaria Posizione finanziaria netta Si propone di seguito lo schema raccomandato dal CESR (Committee of European Securities Regulators) il 10 febbraio 2005, richiamato altresì nella Comunicazione Consob DEM del 28 luglio CHL S.P.A..A. - PFN Schema CESR 31/12/ /12/2007 A Cassa - 6 B Altre disponibilità liquide C Titoli detenuti per la negoziazione D Liquidità (A)+(B)+(C) E Crediti finanziari correnti - - F Debiti bancari correnti - - G Parte corrente dell indebitamento non corrente (341) (318) H Altri debiti finanziari correnti

18 CHL S.P.A..A. - PFN Schema CESR 31/12/ /12/2007 I Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) (341) (318) J Indebitamento finanziario corrente netto (I)-(E) (E)-(D) (D) K Debiti bancari non correnti (267) (606) L Obbligazioni emesse - - M Altri debiti non correnti - - N O Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) (M) (267) (606) Indebitamento finanziario netto (J)+(N) La voce titoli e/o finanziamenti a m/l termine per 267 migliaia di euro corrispondono alla quota non corrente al 31 dicembre 2008 del finanziamento della durata di 36 mesi stipulato nel corso dell esercizio 2007 dalla Capogruppo con un Istituto di credito. Indicatori di solidità Indicatori di finanziamento delle immobilizzazioni 31/12/2008 Margine primario di struttura Mezzi propri Attivo fisso Quoziente primario di struttura 2,09 Mezzi propri / Attivo fisso Margine secondario di struttura (Mezzi propri+passività consolidate) - Attivo fisso Quoziente secondario di struttura 2,12 (Mezzi propri+passività consolidate) / Attivo fisso Indici sulla struttura dei finanziamenti 31/12/2008 Quoziente di indebitamento complessivo 0,16 (Pml+Pc)/Mezzi prori Quoziente di indebitamento finanziario 0,04 Passività di finanziamento/ Mezzi propri 18

19 Analisi della situazione patrimoniale Si riporta di seguito il prospetto relativo al capitale investito netto dell esercizio 2008 a confronto con il precedente esercizio. Indicatori patrimoniali 31/12/2008 % 31/12/2007 % Attivo immobilizzato netto Capitale circolante netto Crediti/Passività a lungo Capitale investito netto Patrimonio netto Indebitamento finanziario netto Mezzi propri e indebitamento finanziario netto % % (1.258) -11% (1.131) -5% (201) -2% 782 4% % % (14.368) 121% (26.555) 110% % % (11.850) 100% (24.057) 100% Risultati della gestione della Capogruppo La Capogruppo CHL S.p.A., nell esercizio 2008 ha registrato ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a migliaia di euro. La contrazione del fatturato, pari al 22,84%, come già accennato in sede di commento dei risultati del Gruppo CHL, è da imputarsi principalmente alla grave situazione finanziaria internazionale che ha colpito il mercato in generale e quello dell Information Technology in particolare, rilevando una drastica riduzione alla propensione all acquisto proprio nel settore dove opera prevalentemente la nostra società. Il risultato di periodo al 31 dicembre 2008 è stato negativo per migliaia di euro. Al 31 dicembre 2007 il risultato era stato negativo per migliaia di euro. La maggior perdita è da ricondurre principalmente alla riduzione del valore della partecipazione della Controllata Frael S.p.A. che attestandosi a migliaia di euro, ha comportato una svalutazione pari a migliaia di euro, influenzando notevolmente detto risultato di periodo. 19

20 3.4 PROSPETTO DI RACCORDO Di seguito viene proposto il prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di periodo della Capogruppo e i corrispondenti valori del bilancio consolidato. Prospetto di raccordo r 31/12/ /12/2007 Patrimonio Netto Risultato Patrimonio Netto Risultato Bilancio della Capogruppo (13.454) (2.144) Utile (perdita) della società Frael (3.133) 254 Storno svalutazione partecipazione Svalutazione avviamento (6.994) Differenze di consolidamento (782) (782) Differenze per effetti IAS (372) (372) Utili (perdite) portate a nuovo di Frael Bilancio consolidato (13.096) (1.890) Si precisa che la colonna Patrimonio Netto non comprende il risultato dell esercizio. 3.5 ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Il Gruppo non ha sostenuto spese né svolto nel periodo di riferimento attività di ricerca e sviluppo iscrivibili nella voce dello stato patrimoniale. 3.6 INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI ED ALLE INCERTEZZE Il Gruppo CHL, nello svolgimento della propria attività può incorrere nei seguenti rischi finanziari: rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità. Rischio di mercato Il rischio di mercato è il rischio che il fair value o i flussi finanziari futuri di uno strumento finanziari fluttuino in seguito a variazione dei prezzi di mercato. Il rischio di mercato comprende i seguenti tipi di rischio: Rischio di valuta : il Gruppo non essendo operante a livello internazionale non è esposto al rischio di valute. 20

21 Rischio di tasso di interesse : il rischio di tasso di interesse a cui è esposto il Gruppo è limitato esclusivamente ad un debito finanziario a medio termine peraltro di importo residuale. Tale debito è a tasso variabile. Relativamente al rischio originato da tale contratto il Gruppo non pone in essere particolari politiche di copertura, ritenendo che il rischio non sia significativo. Altro rischio di prezzo : il Gruppo rileva un rischio di sovrastima delle scorte di merci a seguito del sistematico calo del costo d acquisto dei prodotti IT. Rischio di credito Il rischio di credito è il rischio che una delle parti di uno strumento finanziario causi una perdita finanziaria all altra parte non adempiendo ad un obbligazione. Il Gruppo rileva alcuni clienti importanti nei confronti del quale il credito è particolarmente elevato. Tali clienti sono per il maggior importo riconducibili a società correlate al Gruppo. Rischio di liquidità il rischio di liquidità è il rischio che un entità abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni conseguenti alle passività finanziarie. Per la natura del business in cui opera il Gruppo viene privilegiata la flessibilità nel reperire fondi mediante il ricorso a linee di credito. 3.7 RAPPORTI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI ED IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME Nella tabella che segue sono indicati, gli importi dei rapporti commerciali intercorsi nel 2008: Società controllata Crediti Debiti Costi Ricavi Frael S.p.A Totale Le operazioni commerciali con Frael S.p.A. sono relative all acquisto e alla vendita di prodotti e servizi e sono regolate alle normali condizioni di mercato. La società Capogruppo detiene il 100% del capitale azionario della Frael S.p.A. con sede in Via di Le Prata, 130 Calenzano - FI - Italia 21

22 Capitale sociale ,00 interamente sottoscritto e versato. La società è consolidata integralmente. Nell esercizio in esame non sono state effettuate operazioni atipiche e/o inusuali. 3.8 INFORMAZIONI SUL CAPITALE AZIONARIO Il capitale sociale al 31 Dicembre 2008 del Gruppo CHL è relativo alla società Capogruppo ed è costituito da n azioni ordinarie del valore nominale di 0,20 euro ciascuna. Alla stessa data il Signor Federigo Franchi, Presidente del Consiglio d Amministrazione della CHL S.p.A. controllava direttamente, il 21% del capitale azionario della Società. Alla stessa data il Signor Fernando Franchi Amministratore Delegato della CHL S.p.A. controllava direttamente, il 21% del capitale azionario della Società. In conformità a quanto previsto dall art. 123-bis comma 2 del Testo Unico della Finanza, si rinvia a quanto dettagliatamente indicato nella relazione sul governo societario allegata al presente bilancio. Partecipazioni detenute dai membri del C.d.A. ai sensi del Principio Contabile IAS 24 e dall art. 79 del Regolamento Emittenti 11971/1999, secondo i criteri stabiliti nell Allegato 3C, si indicano di seguito le partecipazioni detenute a titolo personale, dai membri degli organi di amministrazione e controllo nella società Capogruppo. Nome e Cognome N. azioni possedute al N. azioni acquistate 2008 N. azioni vendute 2008 N. azioni possedute al Federigo Franchi (*) Fernando Franchi (*) Andrea Tognetti Francesco Guzzinati Massimo Berni

23 Nome e Cognome N. azioni possedute al N. azioni acquistate 2008 N. azioni vendute 2008 N. azioni possedute al Massimo Dal Piaz Enrico Fini (*) Il numero include n azioni date in prestito al Fondo YA Global Investments e restituite in data 20/08/2008 Nessun dipendente di CHL S.p.A. svolge la funzione di Direttore Generale o ha assunto incarichi di responsabilità strategiche. Azioni proprie e azioni o quote di controllanti alla chiusura del presente bilancio l Emittente non possiede, non ha acquistato né alienato azioni proprie, o azioni o quote di proprie società nemmeno tramite società fiduciarie o per interposta persona. Decreto legislativo 196/2003 (codice della privacy) la Società ha provveduto all aggiornamento ed implementazione del Documento programmatico sulla Sicurezza (DPS) in materia di trattamento dei dati personali. Decreto legislativo 231/2001 la Società in conformità a quanto previsto da tale decreto ha posto in essere il sistema di controllo ed il codice etico; le competenze dell Organo di Vigilanza sono attribuite al Comitato per il Controllo sulla Gestione. Non vi sono beni oggetto di rivalutazione ai sensi di leggi speciali, e dunque non è indicata l informativa prevista dall art. 10 L.72/83. Regime di tassazione del consolidato nazionale l Emittente e la sua controllata hanno optato sin dall esercizio 2006 per il regime di tassazione del consolidato nazionale relativamente al triennio 2006, 2007,2008. Direzione e coordinamento l Emittente non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di società o gruppi. 23

24 Il Governo societario della Società è fondato sul sistema monistico ; gli organi societari sono l Assemblea dei soci ed il Consiglio d Amministrazione. La Relazione sul governo societario è un documento elaborato a parte e non compreso all interno della relazione sulla gestione. Il modello adottato, sostanzialmente, si ispira al Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la corporate governace delle società quotate e promosso da Borsa Italiana S.p.A.. La Relazione sul governo societario verrà messa a disposizione degli azionisti nei 15 giorni che precedono l assemblea di bilancio, presso la sede legale della Capogruppo e pubblicata senza restrizioni sul sito di Borsa Italiana S.p.A. e sul sito dell Emittente area investor relations. Il Consiglio d Amministrazione nella riunione del 25 marzo 2009, ha approvato la Relazione annuale sul governo societario, alla quale si fa in questa sede integrale rinvio per una dettagliata illustrazione del sistema di governance. Internal dealing in conformità alle disposizioni dettate dal Regolamento Emittenti 11971/1999 e dal Testo Unico della Finanza in materia di informazioni privilegiate, la Società ha approvato nei termini di legge, il Codice di Internal Dealing che è consultabile, senza alcuna restrizione, sul sito aziendale e sul sito di Borsa Italiana S.p.A. Si rinvia alla Relazione sul governo societario per le informazioni e le modalità operative con le quali la Società tratta le informazioni privilegiate. 3.9 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO Nel mese di gennaio 2009 la società, nell ottica di una più efficiente gestione operativa, ha avviato una riorganizzazione interna mirata ad una notevole riduzione dei costi di struttura e ad un ottimizzazione dell organico con la risoluzione del rapporto di lavoro con quattro dipendenti nel mese di marzo In data 25 marzo 2009, il Consiglio d Amministrazione ha fatto proprio il valore di stima della partecipazione della controllata Frael S.p.A. pari a 12,8 milioni di euro risultante dalla relazione di stima effettuata da un perito terzo indipendente. L incarico è stato conferito, alla luce del contesto economico-finanziario e di mercato profondamente mutato dall attuale crisi, al fine di accertare, in senso cautelativo, il valore della partecipazione tramite l applicazione della procedura c.d. impairment test in conformità a quanto previsto dal principio contabile IAS

25 3.10 INDICAZIONE DELLE SEDI SECONDARIE La Capogruppo non dispone di sedi secondarie EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Il Consiglio d Amministrazione ritiene che anche nell esercizio 2009, stante il perdurare della difficile situazione economica del mercato in generale ed in particolare nel settore dell ICT, permarrà una riduzione nei consumi delle famiglie, tuttavia ritiene di poter perseguire un miglior risultato consolidato rispetto a quello conseguito nell esercizio in esame grazie al rafforzamento dell attuale modello di business della società che riesce a coniugare i vantaggi della rete Internet con quelli derivanti dal commercio tradizionale dei negozi fisici. Tale struttura multicanale, integrata attraverso la sofisticata piattaforma tecnologica della quale CHL dispone, consentirà di offrire ai consumatori finali i vantaggi dell acquisto on line ed off line. Le aspettative di crescita sono infatti legate non solo alle vendite on line, ma anche alle transazioni tradizionali provenienti dai negozi affiliati. Ci conforta, in questo senso, anche quanto evidenziato dal Secondo osservatorio sulla multicanalità organizzato dal Politecnico di Milano e da Nielsen nel gennaio 2009, dalla quale ricerca emerge che l 85% degli utenti italiani considera infatti la rete Internet come lo strumento principale per cercare informazioni su prodotti e servizi, ma una volta dopo aver individuato sul web quello che desiderano, sembrano preferire il canale d acquisto fisico ai negozi virtuali. L esercizio 2009 sarà quindi caratterizzato da un aumento dei servizi offerti e anche dalla ricerca di quei prodotti e categorie merceologiche maggiormente predisposte alla vendita off line e con marginalità più elevate. 25

26 3.12 PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Signori Azionisti, Vi invitiamo a: 1. approvare il bilancio d esercizio della Società CHL S.p.A. al 31 dicembre 2008 nella forma presentata, che chiude con una perdita di euro ,20; 2. provvedere in sede straordinaria all immediata copertura di tutte le perdite d esercizio fino a quello chiuso al 31/12/2008. Per il Consiglio di Amministrazione /f/ Federigo Franchi Il Presidente Federigo Franchi 26

27 GRUPPO CHL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE

28 4. GRUPPO CHL SCHEMI DI BILANCIO GRUPPO CHL - STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/ ATTIVO Attività non correnti 1.1. Immobili, impianti e macchinari Investimenti immobiliari Avviamento e attività immateriali a vita non definita Altre attività immateriali Partecipazioni Altre attività finanziarie Altre attività non correnti Imposte differite attive - - Totale attività non correnti Attività correnti 1.9. Crediti commerciali ed altri di cui con parti correlate Rimanenze Lavori in corso su ordinazione Attività finanziarie correnti Disponibilità liquide Totale attività correnti Attività non correnti classificate come possedute per la vendita - - TOTALE ATTIVO GRUPPO CHL - STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/ PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 2.1. Patrimonio Netto Capitale sociale Riserva da sovrapprezzo delle azioni Riserve di rivalutazione - - Riserva legale - - Riserva per azioni proprie in portafoglio - - Riserve statutarie - - Altre riserve (1.154) (1.154) Utili (perdite) portati a nuovo (5.619) (3.729) Utile (perdita) dell'esercizio (13.096) (1.890) 28

29 Totale Patrimonio Netto Passività non correnti Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a M/L termine Altre passività finanziarie - - Fondi per rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Imposte differite passive - - Totale passività non correnti Passività correnti Obbligazioni in circolazione - - Debiti verso banche a breve termine Debiti verso fornitori di cui con parti correlate Anticipi su lavori in corso su ordinazione - - Altre passività finanziarie - - Debiti tributari Altre passività correnti Totale passività correnti TOTALE PASSIVO GRUPPO CHL - PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (migliaia di euro) Valori al 01/01/08 Aumento di capitale Copertura perdita 2007 Perdita 31/12/2008 Altre variazioni Valori al 31/12/08 CAPITALE SOCIALE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI (333) ALTRE RISERVE: Riserva di consolidamento (782) (782) Riserva Effetti IAS (372) (372) UTILI (PERDITE) PORTATE A NUOVO (3.729) (1.890) (5.619) UTILI (PERDITE) DELL ESERCIZIO (1.890) - - (13.096) (13.096) PATRIMONIO NETT ETTO ( ) (333)

30 GRUPPO CHL - RENDICONTO FINANZIARIO 31/12/ /12/2007 A) Disponibilità monetaria netta iniziale (1.064) Risultato netto (13.096) (1.890) Ammortamenti e svalutazioni Variazione netta dei fondi rischi e oneri (60) Variazione netta del TFR (13) 50 Flusso monetario assorbito dalla gestione corrente (3.940) (1.350) (Aumento)/diminuzione dei crediti (4.027) (Aumento)/diminuzione delle rimanenze (1.842) Aumento/(diminuzione) dei debiti (3.016) Variazione di altre voci del capitale circolante B) Flusso di cassa assorbito dall'attività di esercizio ( ) (5.705) (A) + (B) Flusso finanziario derivante dall attività operativa o (480) (6.769) Investimenti in immobilizzazioni: - materiali (36) (128) - immateriali (1) (511) - finanziarie C) Flusso monetario da attività di investimento (37) (B) + (C) Flusso monetario da attività d'esercizio e di investimento (1.862) (960) Attività di finanziamento: Aumento di capitale Altre variazioni di patrimonio (333) (12) Variazione netta dei finanziamenti a medio lungo termine (340) 606 D) Flusso monetario da attività di finanziamento E) Flusso monetario del periodo (B + C + D) (935) F) Disponibilità monetaria netta finale (A + E) (*) Il confronto rispetto al precedente esercizio, a parità di Disponibilità monetaria netta finale, sconta una diversa riclassificazione delle voci di bilancio che hanno concorso alla formazione delle voci Variazione di altre voci del capitale circolante e Altre variazioni di patrimonio netto 30

31 GRUPPO CHL 3. CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE D 31/12/ /12/ Ricavi di cui con parti correlate Costo del venduto (32.980) (38.471) di cui con parti correlale (4.215) (5.832) Utile lordo Altri proventi Costi di distribuzione (5.023) (5.543) di cui con parti correlate (1.225) (979) 3.5. Costi amministrativi (1.805) (1.711) 3.6. Altri costi (10.346) (981) 3.7. Proventi ed oneri finanziari (237) (111) Utile (perdita) prima delle imposte (13.093) (1.707) Imposte sul reddito d esercizio (3) (183) Utile (perdita) ) di periodo (13.096) (1.890) (*) Il confronto rispetto al precedente esercizio, a parità di risultato di periodo, sconta una diversa riclassificazione delle voci di bilancio che hanno concorso alla formazione delle voci 3.3 Altri proventi e 3.6 Altri costi 31

32 5. GRUPPO CHL - NOTE AL BILANCIO CONSOLIDATO NOTE GENERALI Le società che costituiscono il perimetro di consolidamento del Gruppo CHL sono: CHL S.p.A., in seguito anche Capogruppo o l Emittente ; Frael S.p.A. in seguito anche società controllata o controllata La data di riferimento del bilancio consolidato è coincidente con la data di chiusura dell esercizio sociale previsto per il 31 dicembre di ciascun anno. Il bilancio consolidato è redatto in euro. I prospetti di bilancio e le tabelle, recano la specifica indicazione, quando i valori esposti sono in migliaia di euro. PRINCIPI CONTABILI RILEVANTI R APPLICATI Il bilancio consolidato è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali emessi dallo IASB; la composizione del bilancio consolidato soddisfa i requisiti di completezza previsti dal Principio Contabile IAS 1. Detto principio statuisce in particolare che il bilancio consolidato è costituito dalle seguenti parti: a) Schema di Stato patrimoniale; b) Schema di Conto economico; c) Prospetto di movimentazione del patrimonio netto; d) Prospetto di rendiconto finanziario; e) Note aggiuntive. Il Consiglio d Amministrazione ritiene che gli schemi sopra menzionati adottati per la redazione del presente bilancio consolidato, consentono di rappresentare in modo chiaro e completo la situazione patrimoniale, economica e finanziaria ed il risultato dell esercizio conseguito dal Gruppo. In particolare: Lo schema di Stato patrimoniale espone sia per l attivo che per il passivo, la distinzione delle voci che lo compongono fra corrente, non corrente e poste di patrimonio netto. 32

33 Lo schema di Conto economico adottato dal Gruppo CHL è quello che il Principio Contabile IAS 1 definisce per destinazione. Lo schema di Rendiconto finanziario esposto, è quello nel quale il Principio Contabile IAS 7 definisce secondo i flussi finanziari ottenuti con il metodo indiretto. Per mezzo di tale metodo, il risultato dell esercizio è rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi, e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall attività d investimento e finanziaria. La predisposizione dei bilanci richiede l applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si poggiano su difficili e soggettive valutazioni e stime basate sull esperienza storica e assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze. L applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario, nonché l informativa fornita. I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni possono differire da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell evento oggetto di stima, a causa dell incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime. Sono brevemente descritti i principi contabili che, relativamente al Gruppo CHL, richiedono più di altri una maggiore soggettività nell elaborazione delle stime e per i quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui dati finanziari consolidati. In particolare si ritiene che le poste maggiormente soggette a questa soggettività sono: Attualizzazione del Fondo benefici ai dipendenti La valutazione dell avviamento 33

34 E necessario precisare che alla data di redazione del presente documento, l applicazione dei principi internazionali è ancora oggetto di ampio dibattito, pertanto l esposizione e la valutazione delle voci è effettuata sulla base delle interpretazioni e degli indirizzi conosciuti a tale data e, delle informazioni della best practice di riferimento. PRINCIPI CONTABILI, MODIFICHE ED INTERPRETA RETAZIONI CHE ENTRERANNO IN VIGORE NEI BILANCI SUCCESSIVI A QUELLO CHIUSO AL 31 DICEMBRE I seguenti principi modificati non sono stati adottati dal Gruppo CHL in via anticipata: IFRS 1 modificato come indicato nell allegato del Regolamento (CE) n. 1126/2008; IFRS 5 modificato conformemente alle modifiche allo IAS 41, come indicato nell allegato del Regolamento (CE) n. 1126/2008; IFRS 7 - modificato conformemente alle modifiche allo IAS 16, come indicato nell allegato del Regolamento (CE) n. 1126/2008; IAS 1, IAS 2, IAS 7, IAS 8, IAS 10, IAS 16, IAS 19, IAS 20, IAS 23, IAS 27, IAS 28, IAS 29, IAS 31, IAS 32, IAS 34, IAS 36, IAS 38, IAS 39, IAS 40, IAS 41 - modificati come indicato nell allegato del Regolamento (CE) n. 1126/2008; CONFORMITA DEI CRITERI I DI REDAZIONE, VALUTAZIONE E COMPLETEZZA Il bilancio consolidato è stato predisposto nel rispetto e conformità dei Principi Contabili Internazionali IFRS adottati dall Unione Europea, dei provvedimenti emanati in attuazione dell Art. 9 D.Lgs. 38/2005 che recepisce quanto previsto nel Regolamento (CE) n.1606/2002 nonché, dove applicabili, dal Codice Civile. Le informazioni contenute nelle note aggiuntive al bilancio sono conformi altresì alle norme del Testo Unico della Finanza e del Regolamento Emittenti 11971/1999, nonché delle Comunicazioni emanate dalla Consob in materia di informativa societaria, conosciute alla data di redazione del presente documento. 34

35 PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO In aderenza al Principio Contabile IAS 27 ed alle disposizioni dettate dal D. Lgs. 127/1991, i bilanci delle società facenti parte del Gruppo CHL utilizzati per il consolidamento sono quelli delle singole imprese che compongono il perimetro di consolidamento. Gli elementi dell attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento sono ripresi integralmente. Sono invece eliminati i crediti e i debiti, i costi ed i ricavi originati da operazioni effettuate tra le imprese incluse nel consolidamento. Viene eliso il valore contabile della partecipazione nella impresa inclusa nel consolidamento, contro la corrispondente frazione di patrimonio netto della partecipata. La differenza fra il valore contabile della partecipazione, che viene eliso, e la corrispondente quota di patrimonio netto, che viene assunta, è imputata a rettifica del patrimonio netto consolidato. CRITERI DI VALUTAZIONE In merito ai criteri di valutazione ai sensi dell art. 35 del Decreto Legislativo 9 aprile 1991 n. 127, non sono state necessarie deroghe ai criteri previsti dalla società controllante, la quale, come la controllata, si è ispirata ai principi di una rappresentazione fedele, veritiera e corretta, ai quali si fa espresso rinvio e le valutazioni sono state effettuate nella prospettiva di continuità della vita aziendale delle singole società costituenti il perimetro di consolidamento. ATTIVITÀ MATERIALI IMMOBILI MMOBILI, IMPIANT NTI I E MACCHINARI Gli immobili, impianti e macchinari in ottemperanza ai criteri sanciti dal Principio contabile IAS 16, sono iscritti al costo d acquisizione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Le immobilizzazioni che risultino durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo quanto sopra esposto sono state iscritte a tale minor valore. 35

36 Il costo è ammortizzato secondo un piano d ammortamento stabilito in base alla residua possibilità di utilizzazione del bene. ATTIVITÀ IMMATERIALI ALTRE ATTIVITA IMMATERIALI Come definito dal Principio Contabile IAS 38, il valore d iscrizione delle immobilizzazioni immateriali è al costo e non eccede il valore recuperabile dalle stesse, inteso, come il valore attuale dei flussi di cassa attesi nel futuro, derivanti o riconducibili alla continuazione dell utilizzo delle immobilizzazioni stesse (c.d. valore in uso). Le immobilizzazioni che risultano durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo quanto sopra esposto, sono state iscritte a tale minor valore. I diritti di brevetto industriale ed i diritti di utilizzazione delle opere d ingegno, sono stati determinati sulla base dei costi interni sostenuti per la loro realizzazione e sono annualmente ammortizzati in tre esercizi a partire da quello di sostenimento. Le concessioni, licenze e diritti simili sono stati iscritti in base ai costi sostenuti comprensivi di eventuali oneri accessori e sono ammortizzate in tre anni, i march in dieci anni. Le Altre Immobilizzazioni Immateriali, sono state iscritte al costo sostenuto ed ammortizzate in base alla durata dei contratti a cui esse sono riconducibili. ATTIVITÀ FINANZIARIE Crediti e finanziamenti attivi Per crediti e finanziamenti attivi si intendono strumenti finanziari, prevalentemente relativi a crediti verso clienti, non derivati e non quotati in un mercato attivo, dai quali sono attesi pagamenti fissi o determinabili. I crediti e i finanziamenti attivi sono classificati nello stato patrimoniale nella voce Crediti commerciali e altri crediti ; questi ultimi sono inclusi nell attivo corrente (Nota 5), ad eccezione di quelli con scadenza contrattuale superiore ai dodici mesi rispetto alla data di bilancio, che sono classificati nell attivo non corrente (Nota 5). 36

37 Tali attività sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo; il processo di valutazione volto a individuare eventuali perdite di valore dei crediti commerciali e degli altri crediti è descritto in Nota 5. Attività finanziarie disponibili per la vendita Le attività disponibili per la vendita sono strumenti finanziari non derivati esplicitamente designati in questa categoria, ovvero che non trovano classificazione in nessuna delle precedenti categorie e sono compresi nelle attività non correnti a meno che il management intenda cederli nei dodici mesi successivi alla data di chiusura del bilancio. Tutte le attività finanziarie appartenenti a questa categoria sono inizialmente rilevate al fair value e incrementate dei costi accessori. Successivamente, le attività finanziarie disponibili per la vendita sono valutate al fair value e gli utili o perdite da valutazione sono imputati a una riserva di patrimonio netto; la loro imputazione a conto economico nelle voci Proventi finanziari e Oneri finanziari è effettuata solo nel momento in cui l attività finanziaria viene effettivamente ceduta. Avviamento Il disavanzo di consolidamento viene valutato periodicamente tramite l applicazione della procedura c.d. impairment test in conformità a quanto previsto dal Principio Contabile IAS 36. RIMANENZE Le giacenze di magazzino sono valutate al minor valore fra il costo ed il netto realizzo desumibile dall'andamento del mercato. La configurazione di costo adottata, conforme a quella del precedente esercizio, è determinata con la metodologia del F.I.F.O., espressamente prevista dal Principio Contabile Internazionale numero 2, ed è stata ritenuta congrua per una rappresentazione fedele e prudenziale della realtà economico - patrimoniale del settore caratterizzata da prezzi decrescenti. CREDITI COMMERCIALI ED E ALTRI CREDITI I crediti commerciali ed altri crediti sono iscritti al valore di presumibile realizzo, ottenuto tramite la riduzione del loro valore nominale di un adeguata svalutazione mediante apposito fondo svalutazione crediti per tenere conto dei rischi d inesigibilità. 37

38 DISPONIBILITÀ LIQUIDE Le disponibilità liquide sono composte da depositi bancari a vista, pertanto, tali disponibilità non sono soggette ad un rischio significativo di variazione di valore. DEBITI VERSO BANCHE A MEDIO/LUNGO TERMINE I debiti verso banche a m/l termine sono debiti la cui pattuizione o il loro presumibile pagamento è previsto oltre dodici mesi. Sono iscritti al loro valore nominale. FONDI PER RISCHI ED ONERI O Sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite di natura determinata e di esistenza certa o probabile, nel rispetto di quanto previsto dal Principio Contabile IAS 37. Per la valutazione dei rischi e degli oneri si è tenuto conto anche dei rischi e delle perdite di cui si è venuti a conoscenza dopo la chiusura dell'esercizio e fino alla data di approvazione del presente bilancio. BENEFICI AI DIPENDENTI Il trattamento di fine rapporto, calcolato a norma dell art Cod.Civ., rappresenta l effettivo debito maturato dalle Società del Gruppo a fine esercizio, nei confronti di tutto il personale dipendente. Il Principio Contabile IAS 19 ha ritenuto che tale procedimento adottato dalla legislazione italiana, non rifletta esattamente il debito effettivo che la società ha nei confronti dei lavoratori, in considerazione del fatto che il rapporto di lavoro prosegue oltre la data di fine esercizio. Il Principio Contabile suddetto, pertanto, richiede il ricalcolo dell intero debito che le Società avranno nei confronti di ciascun dipendente sulla base della singola posizione lavorativa e, successivamente l attualizzazione dello stesso, al fine di esporre in bilancio la quota parte del debito competente l esercizio. 38

39 DEBITI VERSO BANCHE A BREVE TERMINE I debiti verso banche a breve termine sono debiti la cui pattuizione o il loro presumibile pagamento è previsto entro dodici mesi. Sono iscritti al loro valore nominale. DEBITI VERSO FORNITORI I debiti verso fornitori sono iscritti al loro valore nominale. I debiti il cui pagamento è pattuito o ragionevolmente si presume essere assolto entro dodici mesi dalla loro manifestazione, sono iscritti fra le passività correnti. DEBITI TRIBUTARI I debiti tributari sono iscritti al loro valore nominale. IMPOSTE SUL REDDITO Le imposte sul reddito sono accantonate secondo le aliquote e norme vigenti ed in base ad una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere nella voce debiti tributari. RICAVI E COSTI I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri sono stati indicati al netto dei resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse, con la vendita dei prodotti e con le prestazioni di servizi e, sono esposti in bilancio, secondo il principio della competenza al netto di eventuali poste rettificative. 39

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011 Comunicato Stampa del 14 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre La perdita si riduce a 3,9 mln/ rispetto agli 11,5 mln/ del settembre La posizione

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 COMUNICATO STAMPA Verona, 13 Novembre 2012 Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Il Gruppo CAD IT chiude il terzo trimestre 2012 con un Valore della Produzione

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011

Relazione sulla Gestione al 31/12/2011 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA Sede legale: PIAZZETTA MUNICIPALE N.2 FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di FERRARA C.F. e numero iscrizione: 01736260389 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c. Convocazione di Assemblea ai sensi dell art. 2446 c.c. Torino, 19 dicembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. - riunitosi oggi per l esame della situazione economica e patrimoniale

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00 Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro 90.000,00 Cod. Fiscale e Nr.Reg.Imp. 04946841006 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma Nr. R.E.A.

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2015 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA Il Conto Economico consolidato, la Situazione Patrimoniale-Finanziaria consolidata e il Rendiconto Finanziario Consolidato, così come la Posizione Finanziaria Netta, sono

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione) MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio 2006 QUESITO n. 1 (pre selezione) Il bilancio di verifica di Alfa S.p.A. riferito al 31 dicembre 2004 è il seguente: Attivo Passivo Denaro

Dettagli