Title Agripellet: evolution of the field, experiences and perspectives of local chains

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Title Agripellet: evolution of the field, experiences and perspectives of local chains"

Transcript

1 MixBioPells IEE/09/758 Country: Italy Cesena / Agrofer Date: No. of participants: about 20 Organizer: CTI Target groups: - Regional and national key actors - Pellet and combustion plant operators - Policy makers and administrations - Raw material suppliers (farmers and agroindustry operators) - Associations Title Agripellet: evolution of the field, experiences and perspectives of local chains Topics of the event Chairman: Prof. Ing. Giovanni Riva - Università Politecnica delle Marche; General Director CTI Dott. Luciana Garbuglia, Environment Assessor, Forlì Cesena Province - Introduction Dott. Giuseppe Toscano Comitato Termotecnico Italiano Industrial chain for agripellet production MixBioPells Dott. Veronesi Paolo ARPA FC Norms, laws and emission aspects Claudio Bonamini MAREV: experience of collection and production of pellets from vine prunings Giovanni Bagioni Euroforaggi: experience of agripellet production in industrial plants Pinzi Maurizio Termocabi: experience on burners for agri-pellet Short summary Objective of the workshop: The aim of the meeting was to discuss some aspects concerning the production and combustion utilization of pellet made of alternative biomasses (agri-pellet). In particular, the most important biomasses taken in consideration are residues from agricultural and agro-industry sectors. The event host the participation of key actors of the project, stakeholders and other operators. Also Politicians of the local Province contributed to the discussion. In particular, the difficulty in managing the biomassenergy applications has been underlined, the main problems arising from a confusing legislative 1/3

2 MixBioPells IEE/09/758 framework that makes hard dealing the applications. In addition, clearer information on the present technical limits and problems of biomasses are requested. It is important to better define the benefits from this type of energy production and to disseminate this information to people, in order to improve the social acceptance. Data regarding the present woody biomass consumption were shown during the event and it was interesting to notice the wide daily utilization of domestic biomass heating systems., The presentation of Giuseppe Toscano highlighted some benefits from the agripellet production; the other presentations illustrated the present case studies which are also part of the mixbiopells project: pellet of grapevine chain by Mr. Claudio Bonamini of MAREV; agropellet production made in Euroforaggi by Mr. Giovanni Bagioni and the burners for agripellet by Mr. Maurizio Pinzi of Termocabi. Each presentation took about minutes and was followed by a short discussion and some questions from the participants. At the end of the workshop, a more opened discussion took place. The meeting has been attended by 20 persons: operators from agricultural and industrial sectors and public administration representatives. Organisation of the workshop: The workshop was organised in the framework of Agrofer fair in Cesena. The key actors and stakeholders had been contacted in several ways, mainly by mail, CTI newsletters, news from the Pellet News magazine and by direct contact with reference to the most important associations. Results of the workshop: In total about 20 persons have participated in the workshop. According to the target groups, the distribution is listed below: Target group Amount Pellet and combustion plant operators 2 Regional acting key actors and bio-business initiators 3 Policy makers 1 Engineers and consultants 0 Raw material supplier, farmers 1 Others: e.g. research institutes, newspapers >10 It was impossible to identify the activity or company and institution affiliation of the other participants. Some of them were not included in the contacted people list. The policy maker involved in the project represents the Province of Forlì-Cesena. Conclusion 2/3

3 MixBioPells IEE/09/758 Studies highlight the high consumption of biomass for energy production in domestic heating devices, also in urban context. Though, there are difficulties in supporting initiatives in biomass utilization for heating production, also caused by the confused legislative framework. The results illustrated during the meeting show the benefits, in terms of environmental impact, deriving from the utilization of alternative biomasses for pellet (agri-pellet) production. Moreover, it was highlighted that the recovery of the agricultural residues could give economic advantages in the production area. 3/3

4 GRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E... l di l 27/03/201214:13 AGRO -III~J FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E SVILUPPO SOSTENIBILE CESENA, Marzo e l Aprile 2012 Fonti energetiche rinnovabili e sviluppo sostenibile ~ Home page ~ Settori Espositivi ~ I"fo Espositori ~ Into Visitatori ~ Convegni ed Eventi ~ Laboratori I(W Mostra Progetti, Prototipi e Creazioni ~ Concorso Scuole ~ Convegni ed Eventi delle?il Passate Edizioni ~ Edizioni Precedenti ~ Registrati ~ Partner ~ Contatti ~ Come Raggiungerei ~ Informazioni Alberghiere folti ENERGmelE ~ AGRO IINNOVa'IUE ~1II11 ~:~::"~ Marzo e l Aprile 2012 AGRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELLE FILIERE LOCALI 31/03/ :45 SALA AGRICOLTURA Promosso da: CESENA FIERA - CRPV - CTI Ore 9:45 Introduzione: Luciana Garbuglia Ore 10:00 Mercato / normativa Implicazione di uno sviluppo normativa sul mercato dell'agripellet (analogia con il pellet di legno), analisi del presente e prospettive future; normativa tecnica (standard) e aspetti sulla normativa incentivante. Giovanni Riva Ore 10:20 Filiere aziendali e industriali per l'agripellet Biomasse solide alternative al legno e loro caratteristiche; i parametri fondamentali per l'uso energetico in combustione; i vantaggi della pellettizzazione di biomasse alternative e le principali problematiche del loro utilizzo in caldaia. Giuseppe Toscano Ore 10:50 Ambiente / normativa / aspetti emissivi Orizzonte di riferimenti dei piccoli apparati termici utilizzati e quelli utilizzabili: stime delle emissioni delle attuali combustioni (Presentazione dello studio sui consumi di legna in piccoli impianti in RER, Luigi Vicari - Direttore ARPA FC; Paolo Veronesi - ARPA FC - htto:// Ore 11:20 Applicazioni concrete della filiera dell'agripellet (utilizzo finale) la voce di chi lo usa Introduzione ai casi (G. Riva e G, Toscano) Claudio Bonamini - caso di utilizzatore di agripellet: titolare dell'az. MAREV produttrice di macchine per la raccolta della potatura della vite - Piercarlo Meneghello - Produttori pellet Verona produzione e commercio di agripellet - Francesco Bacia - società agrozootecnica: esperienza di tre impianti alimentati da pellet e agropellet Euroforaggi - Esperienze di produzione di agripellet - Ore 12:00 Applicazioni e casi di filiera in via di sviluppo Maurizio Pinzi - Termocabi: azienda produttrice di bruciatori con esperienza sulla combustione degli "agripellet" prodotti derivanti dal cascame dalla filiera agricola, con casi di studio e sviluppo per la combustione della pollina - Ore 12:15 Dibattito E!C1I I A\M BIENTE anixbiopells Supported by the European Commission under the EIE programme INTELLIGENT ENERGY., EUROPE AGROFER è organizzato da CESENA FIERA CESENA FIERA Via Dismano, Pievesestina di Cesena (FC) Italy Phone Fax info@expoagrofer.it Web by SQASl - '/ ~ - -

5

6

7

8 Filiere aziendali e industriali per l agripellet Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche

9 PARTNER DEL PROGETTO

10 ATTORI DEL PROGETTO

11 PRODOTTI DEL PROGETTO PRINCIPALI AZIONI Stato dell arte della tecnica del settore Sviluppo di un network operatori Indagine sui materiali Condizioni normative e legislative Documenti per i nuovi produttori Documenti per le autorità amministrative Etichettatura del prodotto Meeting di progetto

12 DEFINIZIONE DI AGRIPELLET ALTERNATIVE PELLET (Pellet alternativo) Pellet da materiale alternativo al legno o in miscela con esso - Prodotto da biomassa (EN ) - Si esclude il pellet di legno al 100% - Possibilità di produrre miscele - Possibilità di aggiungere specifici additivi (inorganici)

13 QUALI BIOMASSE? Potature di actinidia Frumento duro Panello di girasole Lolla riso Residui di avena Frumento tenero Panello di jatropha Sansa di oliva Buccette di pomodoro Granella di mais Panello di vinacciolo Scarti cece Buccette uva Gusci di Noce Pastazzo agrumi Scarto farro Raspi Gusci nocciole Pellet di castagno Scarto favino Fibra di cocco Gusci di arachidi Pellet di Mais Scarto frumento duro Scarti di leguminose Gusci mandorle Pellet di paglia Scarto girasole Panello di colza Lolla di riso Pellet di sansa Scarto piselli Residui lavorazione caffè Mais intera pianta Panello di brassica Scarto vinacce Stocchi di girasole Miscanto Pellet di olivo Sorgo Coriandolo Noccioli di albicocca Gusci pinoli Stocchi di mais Cortecce Noccioli di pesca Polverino di vinaccioli Pigna Residui di bosco Sansa disoleata Potature di olivo Triticale selezionato Residui di farina di mais Nocciolo ciliegio Potature di pesco Vinacce Crusca Nocciolo d'uva vinacciolo Potature di pesco Vinaccia esausta Pellet di crusca Scarto orzo Potature di vite Residui pomodoro Farina estrazione girasole Paglia Potature noce Potatura verde urbano Favino selezionato Paglia di frumento Tagli di alvei fluviali Panello colza Foglie di pigna Paglia di riso Pula di riso

14 LA PELLETTIZZAZIONE BIOMASSA GREZZA IMPIANTO DI PELLETTIZZAZIONE PELLET Macinazione Essiccazione Cubettatura Trafila Coltello Rulli interni Additivi

15 VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MASSA VOLUMICA BASSA ELEVATA UMIDITA ELEVATA BASSA OMOGENEITA ASSENTE ALTA MANEGGEVOLEZZA LIMITATA ELEVATA Risultato Prodotto non standard Prodotto standard

16 ELEVATA MASSA VOLUMICA kg/m 3 Umidità: 15 50% kg/m 3 Umidità: 7-10%

17 DIMENSIONI OMOGENEE E CONTENUTE

18 UMIDITA E DIMENSIONI CONTENUTE Nucleo di umidità Scarsa energia Bassa temperatura combustione Umidità max 10% Alta energia Elevata temperatura combustione

19 COMBUSTIONE Aria Combustibile Aria Combustibile

20 TEST DI COMBUSTIONE

21 TEST DI COMBUSTIONE Pellet di vite Monitoraggio combustione Laboratorio Biomasse Università Politecnica Marche Pellet mais 100%; mais 50% - legno 50% KWB boiler di proprietà ISPARO

22 TEST DI COMBUSTIONE PELLET LEGNO PELLET POTATURE VITE Polveri (mg/nm3) CO (mg/nm3) NOx (mg/nm3) PELLET LEGNO PELLET 50 Stocchi mais + 50 legno Polveri (mg/nm3) CO (mg/nm3) NOx (mg/nm3) Valori delle emissioni riferite ad un tenore in O 2 dell 11%.

23 COMBUSTIONE

24 COMBUSTIONE MATERIALE Polveri (g/kg s.s.) Trattamento emissioni Foglie 30 In campo (A) Potature e rami 5-10 In campo (A) Paglie frumento 5-10 In campo (A) Paglia di riso In campo (A) Pellet legno in caldaia 0,08-0,1 Senza filtro (LB) Agripellet stocchi in caldaia 0,6-0,8 Senza filtro (LB) Pellet di vite in caldaia 0,6-0,9 Senza filtro (LB) Pellet di vite in caldaia 0,2 Caldaia sperimentale (A) Pellet pollina 0,03 Filtri a maniche (LB) (A) = Letteratura scientifica (LB) = Dati Laboratorio Biomasse ( Rapporto di emissioni polveri (pellet : residuo) 1 : 50

25 COMBUSTIONE Polveri (g / kg s.s.) Foglie Potature e rami Paglie frumento Paglia di riso Pellet legno in caldaia Agripellet stocchi in caldaia Pellet di vite in caldaia Pellet di vite in caldaia Pellet pollina

26 COMBUSTIONE EQUIVALENZA DI IMPATTO MISURA QUANTITA DI POLVERI SU UNITA DI MASSA SECCA BIOMASSA 1 kg 1 kg

27 COMBUSTIONE EQUIVALENZA DI IMPATTO kg s.s. di pellet (circa MJ) 1 ettaro kg s.s. di biomassa residua m 2 80 kwh/m 2

28 SISTEMI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO

29 SISTEMI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO

30 SISTEMI DI ALIMENTAZIONE DELLE CALDAIE

31 CRITICITA ASPETTI ECONOMICI - Costo degli impianti - Ammortamento BASSA QUALITA - Ceneri (frazione inorganica) - Cloro, Zolfo e Azoto - Variabilità delle materie prime ETICHETTATURA E NORMATIVA - Assenza di riferimenti - Prodotto e impianto termico MERCATO - Difficoltà incontro domanda/offerta - Prezzo e regole non identificabili

32 QUALITA DELL AGRIPELLET CONTENUTO IN CENERI POLVERI CLORO E ZOLFO

33 IL PROBLEMA DELLE CENERI BASSO FONDENTI

34 CENERI ALTO FONDENTI

35 SOLUZIONI EVITARE IMPURITA Raccolta senza sollevare la terra Conservazione senza processi fermentativi MISCELE Tra biomasse o con il legno ADDITIVI Prodotti inorganici (es. CaO) Aumento delle temperature di fusibilità IMPIANTI TERMICI Bruciatori specifici Sistemi di abbattimento polveri

36 SVILUPPO FILIERA APPROVVIGIONAMENTO PRODUZIONE DI PELLET IN AZIENDA STOCCAGGIO AUTOCONSUMO TRASPORTO PRODUZIONE DI PELLET IN IMPIANTO DI PELLETTIZZAZIONE MERCATO

37 LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI PAGLIA FEX - ÖKO-Faserverarbeitungs-GmbH johann.payerl@streufex.com Homepage: Impianto: Køge Biopellet Factory

38 LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI MISCANTHUS E VINACCE info@pusch.ag info@agrarstick.de PELLET DA VINACCE RLP AgroScience GmbH Fase dimostrativa Sistema da 30 kw

39 LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI PAGLIA E TORBA Domestic Bio Heating Jesper Slöjdare jesper.slojdare@ariterm.se

40 LE FILIERE IN EUROPA PELLET DI POTATURE DI VITE Orientación Sur Consultoría, SL Avda Primero de Julio, 70 Local Valdepeñas (Ciudad Real) Spain Telefono: orientacionsur@orientacionsur.es

41 LE FILIERE IN EUROPA BRICHETTE DI GUSCI DI MANDORLE

42 PUBBLICAZIONI SUL SITO DEL mixbiopells PUBBLICAZIONI

43 mixbiopells Grazie per l attenzione Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche g.toscano@univpm.it

44 Applicazioni concrete della filiera dell agripellet (utilizzo finale) Giovanni Riva, Giuseppe Toscano

45

46 SPORT HOTEL ROSATTI (DIMARO) Pellet misto legno e mais (Agrifire) Dimaro (TN) - Utilizzo di pellet mais-legno - Caldaia da 550 kwt - Picco invernale di circa 30 t/mese

47 SPORT HOTEL ROSATTI (DIMARO) Pellet misto legno e mais (Agrifire) (Esempio di pellet di mais prodotto nel Laboratorio Biomasse Università Politecnica delle Marche)

48 AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia) - Isorella (BS) -Alimentazione vitelli - Circa 5000 litri/giorno acqua a 85 C - Circa 30 t/anno di pellet annue ices_transl/italian/best_practice_combustion_cti_it.pdf

49 AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia)

50 AZIENDA AGRICOLA TOMMASONI (Agripellet da paglia)

51 ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella

52 ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella - Caldaia da 150 kwt - Iniziale utilizzo del cippato di legno

53 ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella Percorso sperimentale 1. Test con vinacce e paglia 2. Test con cippati e potature 3. Test con pellet di vite 4. Test con pellet di stocchi

54 ISPARO Agriturismo Cascina Clarabella Graduale passaggio all utilizzo di pellet di legno e di agripellet

55 Applicazioni concrete della filiera dell agripellet (utilizzo finale)

56 LA FILIERA DELLE POTATURE DI VITE Applicazioni concrete della filiera dell agripellet Claudio Bonamini MAREV AGRIPELLET - EVOLUZIONE DEL SETTORE ESPERIENZE E PROSPETTIVE DELLE FILIERE LOCALI Cesena, 31 Marzo 2012

57 BREVE INTRODUZIONE SOCIETA MAREV MAREV Macchine Agricole Recupero Energetico Vite Sede: Colognola ai Colli (VR) Macchine per la raccolta e taglio netto dei sarmenti

58 PRINCIPALI PASSAGGI OPERATIVI RACCOLTA DELLE POTATURE 1. Raccogli sarmenti + rimorchio 2. Critica per la qualità del combustibile ESSICCAZIONE IN CAMPO a. Ricovero semplificato b. In copertura LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE a. Direttamente in azienda agricola b. Presso un impianto

59 LE FASI DELLA RACCOLTA

60 L ESSICCAZIONE IN CAMPO

61 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Obiettivi Incremento della massa volumica (densità) Maggiore omogeneità (dimensioni ed umidità) Facilità di trasporto, stoccaggio ed utilizzo nei diversi impianti (handling) Prodotti 1. Il pellet 2. Il brichetto 3. La fascinetta di potature da taglio netto Produzione 1. In azienda agricola: macchine mobile con o senza attacco diretto alla p.d.p 2. In impianto: presenza sul territorio di un impianto di pellettizzazione

62 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda Mulino macinatore + pellettizzatrice

63 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda

64 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di pellet diretta in azienda

65 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Produzione di brichette direttamente in azienda Brichettatrice mobile Prossima dimostrazione

66 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Lavorazione in impianto industriale

67 LAVORAZIONE BIOMASSA GREZZA E PRODUZIONE BIOCOMBUSTIBILE Pellet di potatura di vite industriale

68 PROSSIMO EVENTO Giornata dimostrativa - Progetto mixbiopells Macchine filiera energetica delle potature di vite Periodo: 27 aprile 2012 Località: FRANTOIO BONAMINI LOC.S. GIUSTINA ILLASI VERONA TEL Per partecipare contattare scrivere a: Claudio Bonamini claudio.bonamini@alice.it Mobile: MAREV Via Decima, Colognola ai Colli (Vr) Web

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets

Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets GIUSEPPE TOSCANO Comitato Termotecnico Italiano MIXBIOPELLET: PURO e MISCELA CON LEGNO PURO Agroresiduo MISCELA Agroresiduo

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre 2012 Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna EIMA International 2012 - EIMA Energy PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Giuseppe Toscano Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative Una reale opportunità di sviluppo della green economy

Dettagli

mixbiopells project results and considerations

mixbiopells project results and considerations MixBioPells IEE/09/758 Country: Italy Place: Corte Franca (BS) Date: 16-02-12 No. of participants: 7 key actors 16 total participants Organizer: CTI Target group: Grapevine pruning pellet mixbiopells project

Dettagli

Workshop. Nuove macchine agricole per la produzione di biomassa e biocombustibili: il caso dell agripellet e delle potature di vite

Workshop. Nuove macchine agricole per la produzione di biomassa e biocombustibili: il caso dell agripellet e delle potature di vite Workshop Nuove macchine agricole per la produzione di biomassa e biocombustibili: il caso dell agripellet e delle potature di vite Organizzato da Costruzioni Nazzareno S.r.l. in collaborazione con Prof.

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO Progetto Europeo MixBiopells Market Implementation of Extraordinary Biomass Pellets Workshop 24 settembre 2010 Bristol Hotel - Via Scarlatti 32, Milano 10,00 Registrazione dei partecipanti 10,15 Presentazione

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2 Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2 This project is co-funded by the European Commission, contract N : IEE/13/638/SI2.675535 The sole

Dettagli

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile WORKSHOP: USI TERMICI DA FONTI RINNOVABILI: IL RUOLO DELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile Giuseppe Toscano Comitato

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

Sessione di formazione 3 28 Settembre, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico di biomassa - 3

Sessione di formazione 3 28 Settembre, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico di biomassa - 3 Sessione di formazione 3 28 Settembre, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico di biomassa - 3 This project is co-funded by the European Commission, contract N : IEE/13/638/SI2.675535 The sole

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 SAN MARTINO SRL UNIPERSONALE

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 SAN MARTINO SRL UNIPERSONALE Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2014/00087 Numero identificativo N Reference 00362 del 29/05/2015 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive Comitato Termotecnico Italiano Progetto Fuoco CEAR Verona - 23 marzo 2002 PREMESSE Il Programma Nazionale Biocombustibili, nato in applicazione

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Dario Prando, Marco Baratieri Libera Università di Bolzano Sustainable use

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

2. LA QUALITA DELLE BIOMASSE AGRICOLE RESIDUALI

2. LA QUALITA DELLE BIOMASSE AGRICOLE RESIDUALI ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE MISURA 124 - PSR SICILIA 2007-2013 CONVEGNO FINALE, 30 GENNAIO 2014, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SOLUZIONI TECNOLOGICHE E COSTI DELL

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA CONVEGNO ANEST 6 Maggio 2011 Relatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse Presidente

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Oggi 2016: la nostra realtà

Oggi 2016: la nostra realtà Origini: 1957 Oggi 2016: la nostra realtà SVILUPPO E INNOVAZIONE (2012) Co-generatore: Energia elettrica da fonti rinnovabili (OVP) Energia termica RICERCA (2013) PON Ricerca e Competitività 2007/2013

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

Make your own pellet!

Make your own pellet! MACCHINA PELLETTIZZATRICE Make your own pellet! N-MICRO vuol dire Easy Pellet. N-MICRO è stata appositamente progettata e sviluppata per la piccola e domestica produzione di pellet, tale da permettere

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE Ing. Simone Zanoni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Combustibili e caldaie per la zootecnia P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Società Cooperativa a r.l. - C.F./P. IVA 03527850360 Via Primo Manni,1/3 41026 Pavullo nel Frignano(MO) www.garibaldini.info 4.4 ambiente ed efficienza energetica e-mail: comagri@garibaldini.info

Dettagli

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA, (2) Collaboratrice

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Pellet di legna Legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo di tecnologia all avanguardia:

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] I sacchetti usa e getta non sono sostenibili, quaderno di approfondimento Original Citation: Cimnaghi E. (2010). I sacchetti usa e getta non

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA Gennaio 2013 2 Fa per voi? 1. Avete dei soldi

Dettagli

Bruciatori ad agripellet

Bruciatori ad agripellet Next-generation Biomass Technology Bruciatori ad agripellet Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Agripellet SPL25A SPL50A SPL100A Bruciatori ad Agripellet da 25 a 1000

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010 Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria EIMA 2010 13 Novembre 2010 BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi

Dettagli

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Roberto Isola Polo regionale di Innovazione ENERGIA RINNOVABILI E MINIHYDRO di Vercelli Cuneo, 21 aprile 2012

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano

PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI. Giuseppe Toscano PROGETTO E.Ri.C.A. Energie rinnovabili da colture agricole VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE VEGETALI Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Dipartimento D3A Università Politecnica delle Marche 6

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+

SINTESI DELLE ATTIVITA DEL PROGETTO BIOMASS IN SARDEGNA E GLI SVILUPPI DEL PROGETTO BIOMASS+ PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale Arch Paolo Maylander, Ing. Barbara Farris, Ing Gialuca Farina Università di Sassari Giovanni Deplano, Sandro Dettori, Maria Rosaria Filigheddu Dip. Economia e Sistemi

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet!

MACCHINA PELLETTIZZATRICE. My Pellet! MACCHINA PELLETTIZZATRICE My Pellet! N-PICO vuol dire pellet a portata di tutti. N-PICO è stata appositamente progettata e sviluppata per la piccola e domestica produzione di pellet, tale da permettere

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Formazione non-target regions 30 maggio 2016, Pistoia

Formazione non-target regions 30 maggio 2016, Pistoia Formazione non-target regions 30 maggio 2016, Pistoia Realizzare un centro logistico per il trattamento della biomassa-2 This project is co-funded by the European Commission, contract N : IEE/13/638/SI2.675535

Dettagli

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza

Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza Le stufe a pellets sono un alternativa anche per le grandi città Il riscaldamento a legna vince la gara della convenienza L energia solare e quella eolica sono da considerarsi, salvo rare eccezioni, non

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE - PROGRAMMA NAZIONALE BIOCOMBUSTIBILI - ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE (PROBIO). IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del comfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; M. Mancini;

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP. Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2015/00099 Numero identificativo N Reference 00741 del 12/11/2015 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg.

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20

Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 Il Microgeneratore a Biomassa CMD ECO20 E un impianto per la produzione combinata di energia elettrica e termica, mediante un processo di decomposizione termochimica o dissociazione molecolare di materiali

Dettagli

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel 5 Forum STAR*AgroEnergy Palazzo dei Congressi Quartiere Fieristico Foggia, 02/05/14 L ESSICCAZIONE NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA: MAGGIORI RESE ENERGETICHE, MINORI MANUTENZIONI, SFRUTTAMENTO DEL

Dettagli

Il Progetto SUCELLOG 5 aprile 2016, Empoli (FI) c/o ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Il Progetto SUCELLOG 5 aprile 2016, Empoli (FI) c/o ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa Il Progetto SUCELLOG HORIZON 2020 E' lo strumento finanziario di attuazione europea per la competitività globale dell'unione E' lo strumento principale dell'ue per il finanziamento di ricerca e innovazione

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico Spett. Azienda Viadana di Calvisano, 15 Maggio 2009 Oggetto: Presentazione aziendale. Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DELLA BIOMASSA E SOSTENIBILITA DELL ENERGIA PRODOTTA Ester

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Descrizione generale valida per ogni versione: PELLETTIZZATRICE Unità di misura N-MINI Diametro trafila interno mm 280 Diametro rulli pressore mm 122 Diametro Pellet mm 6 Dimensione

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE COMPANY ADDRESS ZIP CODE PHONE NUMBER CITY FAX E-MAIL HOME-PAGE 1. MARKET SEGMENT: FURNITURE FABRICS / TEXTILE CONSTRUCTION ELECTRICAL COMPONENTS OTHER (pls.

Dettagli

Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010

Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010 Italiana Pellets TIS innovation park Bolzano, 19 Novembre 2010 ITALIANA PELLETS SPA Agenda dell incontro di oggi Chi è Italiana Pellets La nostra proposta Lo scenario attuale e le prospettive di sviluppo

Dettagli

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Workshop PROT I Giovedì della Cultura e della Scienza Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Mario Chiadò Rana PROT Protezione dell Ambiente e del Territorio.

Dettagli