Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile"

Transcript

1 WORKSHOP: USI TERMICI DA FONTI RINNOVABILI: IL RUOLO DELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile Giuseppe Toscano Comitato Termotecnico Italiano Università Politecnica delle Marche

2 BIOMASSA Massa di sostanze eterogenee prodotta da cicli biologici SOLE Anidride carbonica BIOMASSA ENERGIA 2

3 Diverse tipologie di biomasse ad uso energetico. MERCATO Impianti termici e termoelettrici di piccole, medie e grandi dimensioni.

4 Lo sviluppo del MERCATO si basa sulla qualità delle biomasse Definizione di STANDARD comuni di qualità Necessità di sviluppare tecniche per la caratterizzazione delle biomasse Creazione di Normative di carattere comunitario

5 Dir 2001/77 e D.Lvo 387/2003 DPCM 08/03/02 Biomasse combustibili D.Lvo 152/06 ASPETTI LEGISLATIVI Frazione biodegradabile DM 05/02/98 Biomasse rifiuti Dir 2000/76 Biomassa (incenerimento rifiuti)

6 Direttiva 2001/77 Promozione dell energia elettrica da fonti rinnovabili Recepita con Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 "Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità" BIOMASSA la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

7 Decreto Legislativo 152/06 Parte V Allegato X Caratteristiche delle biomasse combustibili e relative condizioni di utilizzo (ai fini delle emissioni in atmosfera) Biomassa da coltivazioni dedicate Biomassa da coltivazioni non dedicate Trattamento meccanico Biomassa da selvicoltura, manutenzione forestale e potatura Scarti da lavorazione meccanica di legno vergine e sughero non contaminati Scarti da lavorazione meccanica di prodotti agricoli Sansa disoleata - Esausta Liquor nero Tutto ciò che non rientra in questo elenco rimane vincolato alla vigente legislazione sui rifiuti e al DM 5/2/98

8 NO Rientra nell elenco delle biomasse combustibili del DLvo 152/06? SI Definizione di rifiuto DLvo 152/06 RIFIUTO NON PERICOLOSO (DM 05/02/98 e DM 12/06/02 n. 161) Recupero energetico in Impianti industriali COMBUSTIBILE (DLvo 152/06) Utilizzo per la produzione di energia Recupero di materia prima secondaria (scarti) per usi non energetici Ceneri Smaltimento

9 La NORMATIVA TECNICA classificazione dei biocombustibili; definizione delle caratteristiche merceologiche per il loro impiego come combustibili CEN/TS Solid biofuels - Fuel specifications and classes I biocombustibili solidi vengono distinti in base a: natura e provenienza aspetto esteriore proprietà

10 CLASSIFICAZIONE DELLA BIOMASSA SOLIDA IN BASE A NATURA E PROVENIENZA LEGNOSA - Biomassa legnosa da arboricoltura e silvicoltura - Sottoprodotti e residui dell industria del legno - Legno post-consumo - Miscele e miscugli Produzione di cippato, pellet, briquette o altro in funzione della tipologia di materia prima ERBACEA - Biomassa erbacea da agricoltura e orticoltura - Residui e sottoprodotti della trasformazione industriale - Miscele e miscugli FRUTTI E SEMI -Da frutticoltura e orticoltura -Residui e sottoprodotti dell industria ALTRO

11 La materia prima secondo il CEN/TC 335 Classificazione in base a natura e provenienza Biomassa: 1. Legnosa 2. Erbacea 3. Semi e frutti 4. Miscugli e miscele delle precedenti 1. Biomassa legnosa da arboricoltura e silvicoltura 2. Sottoprodotti e residui dell industria di lavorazione del legno 3. Legno post-consumo 4. Miscele e miscuglio

12 La materia prima secondo il CEN/TC 335 Classificazione in base a natura e provenienza ESEMPIO: cippato di legno di pioppo da SRF

13 La materia prima secondo il CEN/TC 335 Classificazione in base a natura e provenienza ESEMPIO: segatura di legno vergine segheria

14 Biocombustibili legnosi CEN/TC 335 Classificazione in base all aspetto esteriore Combustibile Dimensione tipica (mm) Brichette diam > 25 Pellet diam < 25 Polverino < 1 Segatura 1-5 Cippato 5-50 (5-15 fine, grossolano) Legno in pezzi Legno intero > 500 Balle di paglia 0,1 3,7 m 3 Fascine varia Corteccia varia Semi e granella varia Gusci e noccioli varia

15 Biocombustibili legnosi CEN/TC 335

16 Biocombustibili legnosi CEN/TC 335 Le principali proprietà Contenuto di umidità Contenuto in ceneri Potere calorifico netto Distribuzione dimensionale Polveri Massa volumica Durabilità meccanica C,H,N Cl solubile, Na, K S, Cl Macroelementi Microelementi Fusibilità ceneri CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS CEN/TS 15370

17 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior CAMPIONAMENTO E PREPARAZIONE DEL CAMPION

18 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior UMIDITA Effetti principali -Combustione - Valore energetico

19 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Contenuto in ceneri Effetti - Valore energetico - Depositi in caldaia - Inquinamento

20 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Potere calorifico

21 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior MASSA VOLUMICA Effetti LOGISTICA

22 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Effects: Depositi solidi FUSIBILITA CENE

23 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior C,H,N content Effects: - Valore energetico - NO x

24 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Effects: - Corrosione - Inquinanti (SO x ) S, Cl content

25 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Effetti Comportamento delle ceneri Elementi maggiori

26 Normative CEN 335 Solid biofuels CENTS Terminology, definitions and descriptions CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part1 Reference method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part2 - Simplified method CENTS Methods for determination of moisture content Oven dry method - Part3 - Moisture in general analysis sample CENTS Methods for determination of ash content CENTS Sampling-Part1: Methods for sampling CENTS Sampling-Part2: Methods for sample particulate materials transported in lorries CENTS Methods for preparing sampling plans and sampling certificates CENTS Methods for sample preparation CENTS Methods for determination of calorific value CENTS Methods for determination of bulk density CENTS Determination of total content of C,H,N Instrumental methods CENTS Methods for determination of the water soluble content of Cl,Na,K CENTS Method for determination of the content of volatile matter CENTS Particle size distribution-part1 (sieve apertures of 3,15mm and above) CENTS Particle size distribution-part2 (sieve apertures of 3,15mm and below) CENTS Particle size distribution-part3 (Rotary screen method) CENTS Methods for the determination of particle density CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Pellets CENTS Methods for determination of mechanical durability. Part 1: Briquettes CENTS Fuel quality assurance CENTS Determination of total content of S and Cl CENTS Determination of major elements CENTS Calculation of analyses to different bases CENTS Determination of minor elements CENTS Methods for the determination of ash melting behavior Effects: Aspetti ambientali Elementi minori

27 DICHIARAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL PELLET Ragione sociale:. CLASSE UNI TS 11263: A senza additivi Produttore: Tizio Caio Quantitativo di pellet nella confezione kg 15 Materia prima d origine Provenienza materia prima di origine Tronchi di latifoglie ( ) ITALIA Diametro mm 6 Lunghezza mm 24 Umidità % massa t.q. 8 Ceneri % massa s.s. 0,6 Durabilità meccanica % massa 97,5 Polveri % massa 0,7 Agenti leganti - Assenti Azoto % massa s.s. 0,2 Cloro % massa s.s. 0,01 Zolfo % massa s.s. 0,03 Piombo+Mercurio+Cadmio+Cromo mg/kg t.q. 10 Massa volumica apparente kg/m3 700 Potere Calorifico Inferiore MJ/kg t.q. 19,0

28 EVOLUZIONE DELLE NORME Produzione PRODOTTO Qualità Utilizzo ESPERIENZA Standards PARTECIPAZI ONE PROGRESSO TECNOLOGIC O

29 STATO DELLA NORMA - BIOMASSE SOLIDE Principali norme nel settore Sicurezza caldaie Emissioni di combustione (per gli impianti grandi) Caratteristiche del combustibile Il pellet è il prodotto più standardizzato Produzione Prodotti Utilizzo

30 EVOLUZIONE DELLE NORME ELEMENTI DI INNOVAZIONE Cambiamento dei metodi di indagine - Strumenti più precisi - Tecniche nuove Qualità dei prodotti - Miglioramento standard qualitativi - Introduzione di classi di qualità (Es. pellet Classe A,B,C) Innovazione dei sistemi di utilizzo delle biomasse Modifica del panorama legislativo

31 Problematiche Esempio della determinazione del cloro ICP Cromatografo (mg/kg) ICP Cromatografo Sample

32 - Forte evoluzione della normativa tecnica negli ultimi anni Produzione di numerose norme qualità Problema di costi Consumatori non preparati Pochi casi di valorizzazione della biomassa in funzione della - Riduzione dei costi di analisi Aspetti da migliorare - Definire o potenziare legami tra standard diversi Standard emissioni Standard caldaie ALCUNE CONSIDERAZIONI FINALI - Tuttavia ritardo degli operatori del settore nel recepire le norme?!

33 EVOLUZIONE DELLE NORME ESEMPIO DEL PELLET Metodo di analisi: determinazione della durabilità del pellet LIGNOTESTER PELLET TESTER Limiti di specifica: contenuto in ceneri classe A 0,5% 0,7%

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE 1 Scopo 1 Comitato Termotecnico Italiano BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE Questa specifica tecnica ha lo scopo di definire uno schema di identificazione e classificazione

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Biocombustibili solidi Caratterizzazione del pellet a fini energetici Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili

Dettagli

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana Manuale ENplus, Parte 3 Requisiti di qualità del pellet ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 3: Requisiti di

Dettagli

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti

Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Workshop PROT I Giovedì della Cultura e della Scienza Attività di supporto alla normativa tecnica sui combustibili derivati da rifiuti Mario Chiadò Rana PROT Protezione dell Ambiente e del Territorio.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE

PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE PRODUZIONE ENERGETICA DA BIOMASSE La gestione dei residui di utilizzazione: risorsa o problema per le imprese? Federazione Trentina della Cooperazione Trento 26 settembre 2008 Cosa si intende per biomassa?

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Biocombustibili solidi Caratterizzazione del pellet a fini energetici Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi Mattia Merlini FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato, pellet di legno e densificati da biomasse

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Misto segatura - brevettato

Misto segatura - brevettato Commercial Power Srl Sede Legale: Corso Re Umberto, 26 10128 Torino (TO) Sede Operativa: Via Brandizzo 117/R 10088 Volpiano (TO) Tel. 011 9122009 Oggetto: Scheda Tecnica prodotto Nome Commerciale: Biocialde

Dettagli

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse COMMITTENTE: SAN BUONO BIOENERGY SRL Viale Kennedy, 97 65123 - Pescara (PE) PROGETTO: Impianto a biomassa per la produzione di energia elettrica con potenza di 200 kwe LUOGO D INTERVENTO: C.da Vusco, sn

Dettagli

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI ALDO MORO DI BARI FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO FORESTALE TESI DI LAUREA IN INDUSTRIE DEL LEGNO LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente BIOCOMBUSTIBILI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili di energia Aprile 2003 CTI

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet Dott. Andrea Pizzi FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato, pellet di legno e densificati

Dettagli

IL LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DEL CENTRO DI RICERCA SULLE BIOMASSE

IL LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DEL CENTRO DI RICERCA SULLE BIOMASSE 61 Congresso Nazionale ATI Perugia 12-15 Settembre 2006 IL LABORATORIO PER LA CARATTERIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DEL CENTRO DI RICERCA SULLE BIOMASSE F.Cotana 1, G.Bidini 2, F.Fantozzi 3, C.Buratti

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi Biocombustibili di origine Agricola e Forestale fa parte del Dipartimento Territorio

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

Fondamenti tecnici per l utilizzazione energetica della biomassa

Fondamenti tecnici per l utilizzazione energetica della biomassa Fondamenti tecnici per l utilizzazione energetica della biomassa Ing. Mario Chiadò Rana Enea Saluggia HOME PROBIO - II CORSO Formazione Quadri Progetto dimostrativo integrato per la diffusione dell uso

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente BIOCOMBUSTIBILI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE Raccomandazione CTI elaborata dal SC 9 Fonti rinnovabili di energia Aprile 2003 CTI

Dettagli

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre 2012 Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna EIMA International 2012 - EIMA Energy PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 PELLET DAY I mercati del pellet, gli aspetti tecnici e filiere alternative, gli incentivi La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO 17225-2 Giuseppe Toscano Laboratorio Biomasse Università Politecnica

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

10 KG 96 VULCANO DI PELLET 15 KG 72 CAPPUCCIO IMPERMEABILE ADESIVANTE TRA I SACCHI. Prodotto KG sacco Quantità Bancale Codice EAN

10 KG 96 VULCANO DI PELLET 15 KG 72 CAPPUCCIO IMPERMEABILE ADESIVANTE TRA I SACCHI. Prodotto KG sacco Quantità Bancale Codice EAN VULCANO DI PELLET Pellet italiano prodotto nello stabilimento di Calvisano (BS). Prodotto a partire da sola segatura di Abete e Faggio che, ritirate dai più importanti centri di lavorazione del legname

Dettagli

Produzione e vendita di eco pellet

Produzione e vendita di eco pellet Produzione e vendita di eco pellet A noi: National 7 SRL è tra i leaders nella produzione e distribuzione dei pellet in Bulgaria. Dal 2011 la società ha avviato un impianto di recente costruzione per la

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Biocombustibili solidi

Biocombustibili solidi 12 Biocombustibili solidi Generatori di calore a biomassa: cosa dice la UNI 10683:2012 su stufe e termocamini Piero Bonello Coordinatore GL 609 S Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua Smalbo S.r.l.

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE

IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE IL CSS: NORMATIVA TECNICA EUROPEA E NAZIONALE Pasquale De Stefanis Seminario COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO Inquadramento normativo,prassi gestionale e valutazioni tecniche Roma, 27 novembre 2014 SOMMARIO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Linee Guida CTI 10. per la qualifica impianti IAFR. CSS: il ruolo della normativa e le attività di controllo e vigilanza. Rimini, 5 Novembre 2014

Linee Guida CTI 10. per la qualifica impianti IAFR. CSS: il ruolo della normativa e le attività di controllo e vigilanza. Rimini, 5 Novembre 2014 CSS: il ruolo della normativa e le attività di controllo e vigilanza Rimini, 5 Novembre 2014 Linee Guida CTI 10 per la qualifica impianti IAFR Giovanna Martignon, RSE Linee Guida CTI 10 Revisione 2014

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Energia da biomasse in agricoltura Cuneo, 31 Ottobre 2014 Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Raffaele Cavalli Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet

Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Esprerienze di conduzione di un impianto per la produzione del pellet Aurelio Cupelli Firenze, lunedì 11 aprile 2005 Introduzione L obiettivo di questo intervento è quello di individuare e valutare i principali

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE Ing. Simone Zanoni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi

Dettagli

Caratterizzazione delle biomasse

Caratterizzazione delle biomasse 56-60_TER_giu_buratti2:TER_apr_gaetani 29-05-2008 18:27 Pagina 56 di F. Fantozzi, M. Barbanera, P. Bartocci, S. Massoli, C. Buratti Caratterizzazione delle Il laboratorio del CRB L a biomassa può essere

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfei fergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa Convegno FIPER: Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio: il ruolo del teleriscaldamento

Dettagli

Emissioni delle stufe a pellet

Emissioni delle stufe a pellet Emissioni delle stufe a pellet Elisa Venturini, Andrea Pizzi, Ivano Vassura, Giuseppe Toscano Rimini, 1/11/216 Variazione emissioni: dati serie storiche 199-214 Variazione emissioni dal 199 al 214 PM 2.5

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige Diego Andreasi Area Energia & Ambiente TIS innovation park 11 novembre 2014 Sommario

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

PULITO COMODO ECONOMICO

PULITO COMODO ECONOMICO PULITO Con il tronchetto CORE & PIZZA non ti sporchi le mani, non rischi ferite, non scarichi fumi inquinanti. FAMILIA srl garantisce, tramite un controllo costante sui siti di produzione, un prodotto

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo Allegato 1 Codici C.E.R. ammessi nell impianto Provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Integrata Ambientale per la realizzazione ed esercizio di un impianto per il trattamento

Dettagli

Tabella I * Metodo utilizzato per la determinazione del tenore di zolfo

Tabella I * Metodo utilizzato per la determinazione del tenore di zolfo Tabella I * Combustibile Olio combustibile pesante Gasolio Gasolio DMA [3] Combus tibile per uso marittimo Gasolio DMX [3] Olio diesel DMB [3] Olio diesel DMC [3] [4] Tenore di zolfo accertato (% m/m)

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica Guido Minelli FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione oggi e domani Applicazioni di cogenerazione: le norme UNI per il collaudo e l offerta degli impianti di produzione

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) E LA NUOVA NORMATIVA NAZIONALE

I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) E LA NUOVA NORMATIVA NAZIONALE I COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS) E LA NUOVA NORMATIVA NAZIONALE A cura del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Convegno Ecomondo 2011 Rimini Fiera 9 novembre 2011 Con il patrocinio di:

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione La valorizzazione degli scarti organici: come legno e altre biomasse possono diventare una nuova risorsa. Bologna 23 febbraio 2011 Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili

Dettagli

APRILE 2016 LA TERMOTECNICA

APRILE 2016 LA TERMOTECNICA 58 Biomasse di G. Toscano Qualità della biomassa solida: aspetti normativi, soluzioni analitiche e prospettive Il buon funzionamento di un impianto termico alimentato a biomassa solida dipende dal livello

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA

PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA PROSPETTIVE PER L UTILIZZO DEI COMBUSTIBILI SECONDARI IN ITALIA G. Migliavacca, F. Hugony, M. Priola, F. Chiesa Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato Milanese - ITALY 1 Sommario Panorama

Dettagli

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Roberto Isola Polo regionale di Innovazione ENERGIA RINNOVABILI E MINIHYDRO di Vercelli Cuneo, 21 aprile 2012

Dettagli

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative

Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Benefici derivanti dalla pellettizzazione del legno e delle biomasse alternative Giuseppe Toscano Pellet combustibile di legno e di biomasse alternative Una reale opportunità di sviluppo della green economy

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive Comitato Termotecnico Italiano Progetto Fuoco CEAR Verona - 23 marzo 2002 PREMESSE Il Programma Nazionale Biocombustibili, nato in applicazione

Dettagli

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico Spett. Azienda Viadana di Calvisano, 15 Maggio 2009 Oggetto: Presentazione aziendale. Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

Energia da BIOMASSA SOLIDA

Energia da BIOMASSA SOLIDA Lunedì, 29 novembre 2011 Corso tecnico normativo di Alta Formazione Energia da BIOMASSA SOLIDA 0RE 09.30 18.30 BARI Terra Nobile Mataresort Via Bitritto 101 Bari N.4 Crediti Formativi Geometri PREMESSA

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli