Latina Roma Milano Dubai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Latina Roma Milano Dubai"

Transcript

1 Latina Roma Milano Dubai

2 BENEFICI E CRITICITA DELLA REALIZZAZIONE IMPIANTO A BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ELETTRICA Ing. G. Cicerone Ing. M. Romani GENNAIO 2007

3 Potenza netta esportabile 5 Rif. Biomassa legnosa al 45% di Consumo combustibile 10 t/hr (PC Vapore alla Turbina (P&T) : 26 t/h Energia al generatore (lordi): 5 Portata vapore allo scarico 2 Temperatura fumi al camino 1

4 LE EMISSIONI GASSOSE Limiti di legge: rif. 11% in volume, fumi secchi. NOx < 200 mg/nm3 m CO < 100 COT < 10 POLVERI < 30 m SO2 < 200 m

5 Sistema di abbattimento NOx caldaia); Parziale abbattimento pol multiciclone a valle caldaia reattore a secco per il trattame acidi (iniezione di reagente alca a maniche ad alta efficienza p depolverazione dei fumi; Camino alto 40 m; E previsto il monitoraggio in c temperatura fumi, O2, CO, C HCl, NOx, polveri; Installazione nell area della cen centralina fissa di monitoraggio dei principali parametri m

6 SNCR (< 200 mg/nm3 NOx trasformati in Azoto e Acqu l iniezione di prodotti chimici ( Urea e additivi) in Caldaia (850<T La soluzione acquosa di Urea (al classificazioni CEE ed è con prodotto sicuro. Per il suo stoccag gestione non ci sono particolari r maschere antigas, apparecchi di lavatori e docce, necessari invec utilizzo di soluzioni ammoniacali). Il sistema è dimensionato per

7 RIDUZIONE POLVERI AL C < 5 mg /Nm3 Limite ottenuto con ciclone e filtr ad alta efficienza. Sistema in grado di produrre l a desiderato (da un max. di 6-10 polveri nei fumi tal quali) in tutto funzionamento della Caldaia. Il sistema è stato scelto per la su fornire prestazioni di abbattim notevolmente inferiori al limite di le

8 SOLIDE E LIQUIDE TIPO ORIGINE QUANTITÀ Ceneri pesanti dalla griglia e dai passaggi convettivi di caldaia Caldaia 240 Kg/hr N Sc Ceneri dai cicloni Cicloni 50 Kg/hr Scari Ceneri dai filtri a maniche Filtri a maniche 40 Kg/hr Scari Effluenti liquidi di processo Impianti vari (spegnimento ceneri, spurgo torre evaporativa, eluati demi, drenaggi) 1,5 m 3 /hr Tratta corso d Depurazione reflui civili Servizi 0,5 m 3 /hr Fanghi tratta

9 PRODUTTIVO SUL TERRI combustibile e alle connesse in sono ipotizzabili 100 occupa l occupazione indotta sar all approvvigionamento e tra annua, l organico previsto per la g manutenzione dell impianto e c 30 persone, il personale sarà quasi com selezionato in loco e istruito c formazione,

10 PRODUTTIVO SUL TERRI la necessità di reperire materia dell indotto di tipo industriale, c comporterà un notevole e artigianale, riprenderanno vigore attività qu delle potature.

11 GESTIONE DEL COMBUSTIBIL parte del sistema: I piani mobili devono essere di per contenere almeno 12 Un edificio coperto, con cementato dove le pale gomma mezzi di trasporto autoscarican entrare per scaricare il combu pronto per la Caldaia; sul fronte n. 2 piani mobili di carico c dosatrici finali alimentano il vagliatura ed il nastro di tar caldaia. Sui piani mobili potran dosati combustibili integrativi;

12 Gli stessi piani mobili dovranno l alimentazione della caldaia i condizioni (con tutti i tipi di mate miscele). Ogni piano mobile avrà la sua scarico dimensionata per un portate di 5-30 m3/h (con convertitore di frequenza). All interno del capannone un are 500 m2 sarà disponibile per s materiali combustibili integrativi.

13 Dai piani mobili, attraverso le scarico, verrà alimentato il va trasporto a nastro (preferito) dimensionato per 60 m3/h di c a questo punto il combustibile distribuzione dimensionale corre Il nastro di trasporto alimenta il s caldaia. La capacità di quest un ora al carico nominale e do dimensionato con ridon componenti meccanici (multi fondo) e forme adeguate a evita

14 Un area, sempre all interno del divisa in settori (capace di stocc 100 m3 di materiale per se possono essere stoccati i integrativi (cippato di legno, stoc etc.); mediante pale questi verranno caricati sui due piani m Un sistema di alimentazione di del silo orario dotato di hopper trasporto a catena.

15 IL PAESAGGIO Boschi di pioppeti, salici, euca arboree) e miscanto, gines comune (specie erbacee), a s luoghi di produzione e delle climatiche, costituiscono il prodotto dalle coltivazioni di biom Si tratta di coltivazioni a base

16 Il sito della piantagione deve es nelle vicinanza della rete stra prossimità della Centrale, per ri di trasporto.

17 PIOPPO (tagli biennali) Costo di produzione della vendibile (per T di sostan Produzione media verificata pioppo (Scuola Superiore S Pisa 2004): 17 t/ha.a d secca (al 50-55% di umidi umida) Costi impianto, manutenzio e stoccaggio, incluso trasp Km:

18 Costo per la Centrale sostanza fresca al 45% di um Attività del tecnologo della Utile per l Azienda Agricola

19 La necessità di produzione di legname c notevole indotto occupazionale nel settore p contraddistingue le centrali a biomasse d

20 Fornitura delle talee della pianta utilizzata Informazione circa la coltivazione della b l utilizzazione dei macchinari per i impianto,manutenzione e raccolta;

21 Fornitura di ogni tipo di sistema per la semina raccolta delle talee;

22 Impianti diffusi in Italia negli ultimi 15 anni Ad oggi si stima una potenza termica installata di 250 mw La tecnologia di combustione impiegata e la griglia mobile La soluzione tecnica oggi piu impiegata (orc organic rank basa sulla produzione di olio diatermico a temperature de 300 c per azionare macchine rankine a ciclo chiuso funzio organico (olio siliconico).

23 Il sistema di cogenerazione basato sulla caldaia ad olio dia turbogeneratore orc ha dimostrato di essere una soluzion efficiente ed economicamente interessante per i sistemi de nella gamma di potenza tra 500 kw e 1500 kwel per impian Valutazioni tecnico-economiche dimostrano, grazie ai cer che un impianto di cogenerazione nell industria del legno redditivita, anche in assenza di contributi statali e dopo i certificati verdi, purche si impieghi in cogenerazione per a ore/anno; Esempi di questo tipo di impianti di teleriscaldamento in ital

24 La resa di conversione da biomassa ad energia elettrica 14%; il rendimento complessivo (chp) puo salire a cogenerazione; Il fluido organico bolle nell evaporatore grazie all olio successivamente i vapori del fluido espandono nella tu condensano nel condensatore grazie all acqua di ritorno teleriscaldamento (normalmente si opera in un intervallo di di c); In assenza di domanda termica l energia di condensa dissipata nell ambiente e in queste condizioni e difficile esercizio economico;

25 Rispetto alla generazione con turbine convenzionali a vap conseguiti i seguenti vantaggi: alta resa della turbina, stres limitati, possibilita di realizzare turbine a basso num (tipicamente 3000 giri/min) il che permette il collegam all alternatore, lunga durata e bassa manutenzione della fluido di esercizio non corrode ed ha effetti di pulizia su interne); In ogni caso i vantaggi piu consistenti del ciclo orc son elasticita di funzionamento ed alle limitate esigenze gestio che lo rendono la miglior soluzione negli impianti di telerisc media Potenza dove e necessario limitare l impiego di ma avere affidabilita di esercizio in assenza di controlli. Esempio di costo d impianto: circa 4 mil. di euro per 1000

26 Le biomasse sono attualmente impiegate in: Impianti di piccola taglia di diversa concezione per la p energia termica; Impianti di media taglia (da 1 a 20 Mw termici) per utenze sistemi di teleriscaldamento; con produzione di energia cogenerazione; Impianti di media-grande taglia (da 20 a 100 MW ter produzione dedicata di energia elettrica principalmente tram di combustione (gassificazione ancora in sviluppo);

27 Impianti per la fermentazione anaerobica di materiali res zootecnici, civili o agro-industriali) e/o colture energeti utilizzato per produrre calore e/o elettricità; Impianti che impiegano biocombustibili liquidi perla pr energia elettrica in cogenerazione (essenzialmente oli veg o biodiesel) da oleaginose ed anche etanolo via fe alcoolica di specie zuccherine).

28 I combustibili impiegati sono, in ordine di importanza: Biomasse a base legnosa non trattate (da manutenzio segherie, colture dedicate, residui di potatura, imballaggi, e Sanse di oliva esauste; Vinacce esauste, vinaccioli e farine di vinaccioli; Residui colturali diversi (stocchi e tutoli di mais, steli di sorg Residui di lavorazione (lolla di riso, gusci, residui di frut etc.); Paglia di frumento; Altre colture energetiche (cardo, miscanto, canna, etc.)

29 Produzione di energia da fonte rinnovabile; Neutralità ambientale rispetto alle emissioni influenti sull eff Adottando le colture energetiche conseguono vantagg derivanti dalla valorizzazione dei terreni incolti o abbando con le disposizioni UE, nonché benefici per l erosione del s ed il dilavamento dei terreni, comportando il consolidament idrogeologicamente instabili. La possibilità di individuare economicamente valido per i terreni non più soggetti particolarmente importante anche alla luce delle norme ch limitare la produzione agricola in Europa; Sul piano economico, un maggior utilizzo delle bio consentire di fronteggiare la domanda interna di energ riduzione del tasso di dipendenza dall estero. Attraverso le

30 Possibilità di utilizzare una quota parte dell energia termic ambito locale, con sensibile riduzione dei costi energetici e vantaggi ambientali; Ricadute occupazionali dirette ed indirette (fase della r dell impianto, personale impiegato per l esercizio quasi tut loco, pulizia, manutenzione, raccolta e trasporto delle biom più in generale, attraverso un programma di recupero de avviato su scala nazionale (analisi Itabia) potrebbero esser posti di lavoro;

31 Sviluppo dell indotto di tipo industriale, commerciale e artig necessità di reperire materiali e servizi; Le emissioni della centrale termoelettrica sono depurate dai sistemi di trattamento fumi (normalmente i residui agricole e forestali vengono bruciati localmente aumentand incendi e l inquinamento atmosferico);

32 La dinamica di crescita del comparto è assai limi consente di prevedere il raggiungimento degli obietti sostituzione di fonti fossili e di riduzione dei gas serra. Per avvicinarsi agli obiettivi è necessario migliorare la relativa a: Costi impiantistici; Disponibilità ed affidabilità della risorsa combustibile; Costo del combustibile variabile con tendenza al rialzo Iter autorizzativi lunghi e incerti; Contesto legislativo in continua evoluzione (in partic alle emissioni sempre più stringenti);

33 La preparazione del combustibile: deve essere resa affidabile, cercando nello stesso tempo di produrre combustibile omogenee. I sistemi automatici di alimen combustibile nel fine settimana e di notte necessitano di manutenzione notevoli, e sono spesso la causa dell impianto. E sempre necessario un sistema di em l alimentazione dei sili orari di caldaia;

34 La combustione: ogni biomassa combustibile o biomasse comporta la scelta del combustore più adatto (g a gradini, tavola vibrante, griglia travelling, letto fluido, etc. verificare anche con le esperienze esistenti. La scelta è sp dai limiti di emissione (es. CO 50 mg/nm3) e dalla necess sporcamenti eccessivi causati dalla fusione delle ceneri delle superfici di scambio a causa della presenza di Cl nel c importante è verificare i contenuti di Cl nella biomas contenuto di ceneri e loro composizione (es. Na, K). Prima finale bisogna sempre cercare di stabilire con certezza qua biomasse utilizzate;

35 I rendimenti d impianto: visti gli elevati costi del co rendimento netto del sistema deve essere il massimo parametri del ciclo (T e P) vanno però scelti in funzione de da utilizzare, per evitare problemi in caldaia (corrosioni). T che il combustibile non è mai completamente omogen essere evitati i cicli termici complicati. Scelte equilibrate (e 50 bar) consentono l esercizio dell impianto anche per 800 maggiore flessibilità sul combustibile, con possibilità di quota parte biomasse inizialmente non previste (es. san farine di vinaccioli, lolla di riso,etc.) senza rischi ecce superfici di scambio.

36 Scelte più spinte (es. 520 C e 90 bar) comportano re elevati ma anche rischi notevoli di fermate per corrosioni e eccessivi in caso di utilizzo di combustibili divers originariamente previsti; anche i costi d impianto sono più gestione più difficile. Se si vogliono massimizzare i ren recuperi termici (preriscaldo aria o condensato) sulla linea del camino, è necessario fare molta attenzione alle co acide ed al tipo di soluzione per lo scambiatore (tubi nudi, soffiatura a vapore, etc.).

37 La linea fumi: la tecnologia consente ormai di ra modo relativamente facile i limiti di emissione im autorizzazioni. Gli attuali limiti per le biomasse si possono sistemi completamente a secco (più semplici e facili da personale di Centrale). Per le linee fumi le criticità sono i limiti di emissione del CO (spesso 50 mg/nm3) e scender mg/nm3 per gli NOx (servono sistemi catalitici, difficili da efficienza).

38 Le ceneri: la scelta del sistema di estrazione e stoccagg secco/umido, quali correnti conglobare, etc.) va fatta combustibile utilizzato ed alle possibilità di smaltimento (es conglomerati cementizi, recuperi ambientali, produzione d etc.) che si possono avere nel comprensorio servito d Scelte iniziali errate o incomplete comportano notev gestionali e spesso rendono necessarie modifiche e impiantistiche. La sala controllo: è importantissimo addestrare bene stabilendo procedure di esercizio e linee guida (in partic combustione) dalle quali scostarsi il meno possibile, evitan operatore gestisca l impianto a suo modo. L organigramm

39 Sulle effettive quote di utilizzazione delle biomasse in modo particolare gli incentivi disponibili: meccanismo dei Certificati Verdi (CV) per l ener (preceduti dal provvedimenti CIP 6), che attualme circa 0,11 /kwh (ai quali occorre aggiunger dell energia, circa 0,07 /kwh). Periodo di 12 anni; CV anche per l energia termica, 0,049 /kwh, oltr dell energia; per utenze integrate in rete pubblica. anni. La legge 488 che utilizza fondi comunitari e che, nel edizione, prevede la copertura degli investimenti a contributo in conto capitale, un finanziamento agevo dalla CDP ed un finanziamento a tasso ordinar potenza fissato dalla 488: 50 Mw elettrici.

40 Nel complesso è evidente uno scollamento tra i vari sarebbe auspicabile una revisione organica del quad per offrire maggiori certezze agli investitori (es. cos impianti dopo 12 anni di CV); La fascia di spesa per gli impianti a bioma notevolmente diversa da quella legata all energia con essendo compresa tra qualche milione di (piccoli cogenerazione) e parecchie decine per impianti di pote alta (10 20 Mwel); Agli Istituti di Credito che operano nel settore energia è oggi richiesta una finanza innovativa che miri ad una valutazione tecnico economica delle proposte, stim

41 Ci sono attualmente Istituti di Credito che offrono ass imprese ( Project Financing rientro dell investime canalizzazione dei ricavi) e valutano insieme agli impr ipotesi al fine di strutturare un piano finanziario sod Vengono stabiliti i parametri economico-finanziari modalità previste per l erogazione (in genere pi avanzamento), la durata dell operazione nelle su possibilità di canalizzare i flussi economici derivanti d dell energia e dalla cessione dei CV, il rapporto equi eventuali garanzie accessorie (fidejussioni, perform polizze varie, etc.); E utile segnalare che sono stati recentemente attivati Istituti di Credito e associazioni di categoria (APER,

42 La configurazione dell iniziativa: quantità di combustibile disponibile, eventuali biomass ottenibili dal comprensorio considerato; quantità di cene Costi del combustibile, inclusi trasporti; Scelta del tipo di impianto; costi di investimento (in fu taglia t/anno trattate) e di esercizio; Ipotesi sulle ore di funzionamento/anno; Durata dell iniziativa (12 anni, periodo CV); Simulazione su taglie diverse; parte termica (teleris considerata come opzione separata in quanto in gene variabili e ipotesi con notevoli incertezze e complessità. Definizione dei parametri del finanziamento (capitale costo capitale a debito, tasso di sconto, inflazione, etc.)

43 Ricavi: CV (0,11 /kwh) più vendita dell energia ele /kwh); Analisi degli scenari per indagare l influenza d dell impianto sulla convenienza economica dell iniziativ Indici di fattibilità economica: per ogni scenario rete/costo impianto) si valutano: il valore attuale netto a 12 anni (VAN); Il tasso interno di ritorno a 12 anni (TIR);

44 In genere il valore del combustibile condiziona in modo determinante gli indici finanziari; Si considera il valore di TIR (~20%) che rende accettabile; si verifica così la taglia ottimale dell im genere la più grande). Il combustibile necessario d effettivamente disponibile nel comprensorio conside costi ipotizzati; 4 Mw el. soglia minima per la sola produzione di energi Si valutano anche il costo del combustibile che rende a anche gli scenari di taglia inferiore ed il costo che li ren insostenibili tutti. Si hanno in tal modo gli spazi operati disponibili per la scelta finale;

45 Fattibilità economica in cogenerazione. Da considerare Definizione dei fabbisogni termici delle utenze; Costi investimento aggiuntivo (parte termica impianto p distribuzione); costi di esercizio; Minor produzione elettrica per la stessa taglia in cogene Costo evitato gasolio per riscaldamento utenze; CV termici per 8 anni (0,049 /kwh); Il TIR migliora nettamente anche per le taglie più piccol importante che le utenze termiche abbiano le caratteris ipotizzate dal punto di vista delle dimensioni, del carico dell andamento del fabbisogno; La fattibilità della parte termica è comunque subordina

Latina Roma Milano Dubai

Latina Roma Milano Dubai Latina Roma Milano Dubai BENEFICI E CRITICITA DELLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Ing. G. Cicerone Ing. M. Romani GENNAIO 2007 CASO ESEMPIO: L ATTIVITA

Dettagli

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica

Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica Impianti a biocombustibili solidi per la produzione di energia elettrica TIPOLOGIA DI IMPIANTO Un impianto di produzione di energia elettrica da biocombustibili solidi si compone dei due seguenti principali

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Ing. Filippo Marini La

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili Dott. Ing. Simone Bonari Sig. Maurizio Maggioni IX Convegno AICC L acqua L industria ed alcune lavorazioni in particolare sono da sempre

Dettagli

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina 13 Dicembre 2011 Workshop: Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna

Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Mini impianti di co-generazione alimentati a biomasse legnose Azienda Stuard, San Pancrazio,Parma 23 aprile 2010 Micro impianti a biomassa solida con turbina a combustione esterna Romano Giglioli, Università

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Workshop stato delle tecnologie Sessione 2 cogenerazione da biomassa legnosa La transizione dal presente al futuro

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Aspetti Ambientali Combustione del legno e inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future Luca Colombo, ufficio protezione aria,

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL

LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL LE ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA I BANDI DI FINANZIAMENTO DEL GAL ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 311 - Diversificazione in attività non

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese

Efficientamento e biomasse. Investimenti intelligenti per aumentare la competitività delle imprese Efficientamento e biomasse nelle serre Abbattere il costo energetico in serra è possibile Con cippato e pellet si risparmia dal 30 al 60% rispetto al gasolio agricolo Il costo di riscaldamento rappresenta

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo

Cogeneratore compatto per biomasse solide. L'energia diventa profitto, non più un costo Cogeneratore compatto per biomasse solide L'energia diventa profitto, non più un costo Chi è Pulse Dynamics? Prodotti e servizi ad alta tecnologia per per le industrie Dal 1999 : Principio di funzionamento

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino 1 Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino Dr Federico Valerio Ricercatore Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro di Genova Direttore Servizio Chimica Ambientale Consulente

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI VATTARO (TN) Massimo Cerani www.energ-etica.eu QUADRO PROGETTUALE La scelta di adottare tale tipologia impiantistica

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011 Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ Studio Vincenti Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885 - OLEAGINOSE PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FARINE VEGETALI Coltivazione Produttività t/ha % olio estraibile

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali

Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Nuove forme di integrazione ambientale in agricoltura Energia termica da biomasse: aspetti tecnici e ambientali Luca Castellazzi Ancona, 25 marzo 2004 Cos è la biomassa Il termine biomassa comprende tutte

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE Milano 19 Giugno 26 Relatore: Walter Righini 1 2 Mw Potenza Termica 1,1 Mw Potenza elettrica 28,3 Km Rete di tubazioni 545 Utenze Allacciate

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli