Club Alpino Italiano. Il periplo dell Alta Val Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Club Alpino Italiano. Il periplo dell Alta Val Parma"

Transcript

1 Partenza: Lagdei, m.1260 Dislivello complessivo in salita: m.750 Tempo complessivo: 4,00 ore Periodo consigliato: Aprile-Novembre Difficoltà: E/EE Cartografia: Carta regionale CAI-Regione Emilia-Romagna 3 - Alto Appennino Parmense Est 1:50000 Accesso: Da Parma per Langhirano, Pastorello, al bivio prendere per Corniglio, giunti a Corniglio, proseguire in direzione Bosco e poi in direzione Lagdei dove è presente lo Chalet e il comodo parcheggio. Il periplo dell Alta Val Parma Il Lago Santo Parmense, con il Rifugio Mariotti, affacciato sulla riva Sud Relazione Da località Lagdei (m.1260) si percorre a ritroso la strada che vi conduce fino a raggiungere sulla destra una carrareccia che conduce al Rifugio del CFS al cui imbocco si sviluppa il sentiero 723A (Panoramica) che conduce al Lago Santo. Al principio si attraversa una faggeta educata a ceduo in graduale conversione all alto fusto che in breve si trasforma in abetina (abete rosso) risalente ai lavori di imboschimento realizzati nei primi decenni del XX secolo dopo l acquisizione dell area da parte dell ex ASFD (Azienda Statale delle Foreste Demaniali) dai Bei particolari di Bosco, gli antichi usi civici della zona. Sviluppandosi lungo i fianchi occidentali del monte Sterpara, il sentiero permette a tratti ampie viste (da cui il nome) sulla conca di Lagdei ed i monti Orsaro, Fosco e Tavola che ne caratterizzano il lato occidentale. Abbandonata l abetina si procede per comodo sentiero ancora pavimentato con piano selciato e muretti a secco di contenimento del monte lungo boschi caratterizzati dalla pressochè unica presenza del faggio con pochi esemplari di carpino, salicone e maggiociondolo. Interessante la presenza dell abete bianco in faggeta, consociazione arborea autoctona che denuncia l antica presenza di climi più rigidi (residui di vegetazione post-glaciale). Salendo si attraversano tratti di pietraie (detriti di falda) che si staccano dalle pendici dello Sterpara. Raggiunta quota 1501 si incrocia il sentiero 723B (delle Carbonaie) che, risalendo da località Cancelli, si sviluppa sulle pendici settentrionali e quindi occidentali dello Sterpara attraversando zone dedicate alla produzione del carbone dolce (la carbonella), oggi tradite dalla presenza di ripiani circolari delimitati da pietre sui quali venivano accatastati a cupola i legni di faggio che, bruciando a fuoco spento, trasformavano il legno in carbone. Su tali piazzole (le famose carbonaie) sono ancora evidenti le tracce dell antica lavorazione, cosparse di pezzi di carbonella. Proseguendo in salita si raggiunge il limite orientale del Lago Santo (m.1508) in coincidenza dell occulto emissario del bacino lacustre, che si disperde in un sifone originato dall accumulo di enormi massi di arenaria-macigno. Fiancheggiato a settentrione in direzione est-ovest, il lago è qui delimitato dagli evidenti ed enormi depositi morenici dell ultima glaciazione del Whurm ( anni fa) che ha ampiamente modellato la corona montuosa dell Appennino Parmense fino a raggiungere, con la colata ghiacciata che scendeva dai due bacini di accumulo del Lago Santo Braiola e dei Lagoni, la massima estensione che approssimativamente è individuabile in località Mossale Inferiore, a circa 7 chilometri di distanza dal crinale principale. In prossimità del borgo, infatti, lungo i fianchi della strada provinciale sono visibili i massi erratici qui trasportati dal ghiacciaio e depositati per effetto del graduale ritiro. 1

2 Il Lago Santo, di origine glaciale-tettonica, è il risultato della combinazione di due processi geologici: la frattura delle falde di arenaria-macigno inclinate per effetto dell incontro delle zolle tettoniche europea ed africana e la successiva erosione dei ghiacci del whurmiano. Poco profondo (massima profondità -22,5 metri) è popolato da trote e salmerini cui è dedicata la pesca. Percorrendo il sentiero che si snoda tra massi erratici, si incrocia sulla destra il sentiero 723 che conduce in brevissimo al rifugio CAI Giovanni Mariotti (m.1507) che si specchia sulle sponde del lago dal 1882, quando fu edificato il primo ricovero a spese della sezione dell Enza del CAI, dalla cui scissione del 1933 si diede origine alle due sezioni di Reggio Emilia e di Parma, attuale proprietaria della struttura. Dal rifugio si mantiene il sentiero 723 che, fiancheggiando stavolta il versante meridionale del lago, permette di raggiungere l antica peschiera (in prossimità fonte) da cui si comincia a salire in un bosco di faggio ad alto fusto che ben presto dà spazio ad un ceduato. Si sorpassano due tratti di sentiero caratterizzati dalla presenze di rocce montonate dopo di ché, in pineta, si raggiunge il bivio (m.1577) con il sentiero 729 che si segue abbandonando il 723 che prosegue passando per i ruderi delle antiche Capanne del Lago Santo fino a raggiungere la vetta del monte Marmagna (m.1851). L attuale sentiero si caratterizza dal succedersi di due bacini lacustri degradati a torbiera il secondo dei quali, denominato Lago Padre (m.1573) e alimentato da sorgenti perenni, è caratterizzato dall emissario che inizia con un inghiottitoio e giunge al Lago Santo per via sotterranea, manifestandosi solo in occasione di abbondanti piogge. Si prosegue raggiungendo un valico (Passo del Sassone, m.1642) che, sul limite della scarpata delimitante l antico doppio circo glaciale orientale ed occidentale del monte Marmagna, segna il passaggio orografico dal bacino del Lago Santo al vallone del Braiola. È ben riconoscibile davanti ai nostri occhi il circo glaciale sommitale caratterizzato dal versante nord-orientale dei monti Marmagna, Braiola ed Orsaro, attualmente occupato dalla brughiera a mirtillo. Si percorre il sentiero che si snoda tra sassaie, radure e bosco di faggio, tradendo sovente tracce dell opera antica dell uomo manifestate da selciature ed altri manufatti viari di alta importanza storico-testimoniale. In breve si raggiunge il fondo del vallone del Braiola caratterizzato dalla presenza dell omonima Capanna (m titolata nel 1979 a Roberto Schiaffino) ascrivibile a bivacco di emergenza. La struttura, anticamente ovile per il ricovero delle greggi, si situa al limite di un campo di pietre che si sviluppa sulle pendici nord-orientali del monte Braiola. Ripercorso a ritroso fino al rio il breve tratto di sentiero che conduce alla Capanna, si segue in salita in sentiero 729 che risale verso il crinale principale. Si devia decisamente a destra (ovest) fiancheggiando tra il mirtilleto a mezza costa in salita il monte Braiola fino a raggiungere quota 1722 caratterizzata dalla profonda insellatura della Bocchetta dell Orsaro. Siamo finalmente sul crinale principale che, attualmente, individua i confini politici delle regioni Emilia-Romagna e Toscana ed anticamente degli Stati pre-unitari Ducato di Parma Piacenza e Guastalla e Granducato di Toscana. Si ha ancora traccia di questo passato nei cippi confinari che furono fatti erigere nel 1828 per individuare definitivamente i confini. In vetta al Braiola (da questo punto facilmente raggiungibile) è collocato il cippo Termine n 116, posto in terreno pasturato, luogo d etto il Monte Arpicello, distante dal precedente pertiche fiorentine 587, braccia 3, pari a metri 1715 e cent.79 che tradisce un antico toponimo del nostro monte e poco più avanti, sulla vetta del monte Fosco, si incontrerà il numericamente precedente. Il pianoro immediatamente a sud-ovest della bocchetta reca il toponimo di Borra del Sale, individuando il luogo in cui avveniva lo scambio di contrabbando del prezioso ingrediente contro formaggi e cereali dei versanti emiliani dell Appennino. 2

3 Dalla bocchetta si percorre il sentiero 00 (GEA) che dopo breve discesa in territorio toscano, s impenna sui scoscesi fianchi meridionali del monte Orsaro. Qui il tracciato è particolarmente esposto e se ne indica la percorrenza ad escursionisti con passo sicuro e mancanza di vertigini; se ne sconsiglia il passaggio in periodo invernale. A quota 1748 si intercetta la cresta che si sviluppa al culmine di due orli di scarpata di antichi circhi glaciali: ad oriente il bacino occupato dal ghiacciaio dell Alta Valparma, ad occidente la conca glaciale toscana sviluppata sui fianchi dell Orsaro. Per sentiero si asseconda la cresta fino al raggiungimento della vetta caratterizzata da un bronzo raffigurante l Assunta (m.1831) dalla quale si gode un meraviglioso panorama a 360. La Val di Magra ai nostri piedi si sviluppa per tutta la sua estensione boscata fino ad immergersi nel golfo di La Spezia al cui imbocco si disegnano le sagome delle isole della Palmaria e del Tino. Nelle terse giornate lo sguardo spazia dalle Alpi fino all Isola d Elba e, raramente, è possibile ardire fino alle montagne della Corsica. Il Golfo di La Spezia con le isole Palmaria e Tino durante il tramonto di una giornata tersa Dalla vetta del monte Orsaro si prosegue in direzione nord e per campi di pietre e vaccinieto si segue il sentiero scavato che conduce in discesa alle più alte propaggini del faggio qui piegato e contorto dalle intemperie fino ad intercettare, a quota 1630 metri, il sentiero 727A che sale dal vallone del Braiola. Il fondo del sentiero in questo punto è caratterizzato da una inattesa selciatura con fianchi rinforzati, presenza muta di antiche attività. Assecondato verso nord, in breve tempo si raggiunge il valico (m.1613) tra i monti Orsaro e Fosco da cui si prosegue in discesa lungo l evidente tracciato del sentiero A. Dal valico, spingendosi verso nord, è possibile raggiungere in breve tempo la vetta del monte Fosco (m.1683) caratterizzata dalla presenza del cippo confinario della serie 1828 n 115, posto in terreno massoso e boschivo, sulla cima del monte che sovrasta alla Focetta del Lamone, distante dal precedente pertiche fiorentine 223, pari a metri 651 e cent

4 Il sentiero A si sviluppa tra il sovrastante orlo di scarpata del circo glaciale del Fosco e la sottostante valle sospesa di origine glaciale che occupa gli spazi boschivi a faggeta ed abetina dei Ronchi di Luciano, delimitata nella parte inferiore dalla mulattiera percorsa dal sentiero 723, immediatamente ad ovest di Piana di Lagdei. Aggirando le pendici del monte Fosco immersi nelle abetine di impianto artificiale risalente agli inizi del XX secolo dopo l acquisizione dell area da parte della ASFD ed oltrepassati due tratti franati (uno attrezzato con corda per facilitarne l attraversata) si accede in bosco sul filo di cresta in coincidenza della Bocchetta del Tavola (m.1443) caratterizzata dal cippo confinario n 114, posto in terreno boschivo, sulla strada della foce di monte Tavola, distante dal precedente pertiche fiorentine 125, pari a metri 365. La lettura dell antico testo legislativo ed il confronto con l attualità dei luoghi pone interessanti spunti per approfondimenti circa il cambio della toponomastica nonché l evoluzione vegetazionale delle nostre montagne. Ad ovest di questo valico si sviluppa una variante del sentiero 128 che permette di raggiungere in discesa località Giù di Ghifo in Toscana da cui, attraverso il sentiero principale, si giunge al passo del Cirone verso nord (il valico è raggiungibile anche proseguendo verso nord lungo il sentiero 00 che stiamo percorrendo) ovvero Rocca Sigillina verso sud. Il cippo di confine con lo stemma del Ducato di Parma Lasciato il crinale principale e scavalcato il calandrino che permette di oltrepassare la recinzione, si prosegue decisamente verso ovest in discesa percorrendo il sentiero 725. Dopo poco si oltrepassa la Sorgente di Gramigneto (m.1408) attrezzata con vasca di raccolta e si continua a scendere fino ad incontrare a quota m.1262 il sentiero 723 provenente dai prati del monte Tavola in località Roncobuono. Si percorre il sentiero verso sud con ampie tracce di selciatura ed in breve si raggiunge un cancello in legno che delimita l ingresso al Parco Nazionale dell Appennino Settentrionale (già Parco Regionale dei Cento Laghi). Tale struttura si colloca laddove agli inizio del 900 l ASFD già collocò un cancello e delimitò la proprietà con un cippo datata 1914 ancora presente al lato destro del sentiero. Chiuso il cancello, si penetra nel Parco in zona Prato della Valle caratterizzato dalla abetina ad abete rosso risultato dei lavori già menzionati e si percorre il sentiero 725 che si diparte verso sinistra direzione Lagdei. Sulla destra si alza il sentiero 723 che, raggiunta località Ponte Rotto, incontra un bivio conduce al già percorso bacino sommitale del Vallone del Braiola, ovvero taglia la dorsale del monte e permette di raggiungere il Lago Santo. In breve e sempre in bosco di abete dapprima si oltrepassa sulla sinistra il sentiero 725B (della Vezzosa, antico vivaio forestale, che permette di risalire la valle sottostante per raggiungere località Cancelli, dotata di parcheggio) per poi raggiungere località Lagdei e qui ultimare il periplo dell alta Valparma in quella che, ancora nel dopoguerra, era la conca di torbiera più estesa dell Appennino parmense. 4

5 Bibliografia Immagine tratta dalla Carta regionale CAI-Regione Emilia-Romagna Alto Appennino Parmense Est 1. Tellini C., Federici P.R. Carta geomorfologica dell Alta Val Parma da Rivista Geografica Italiana, 90, fasc.4 (1983); 2. Moroni A., Bellavere C. - Laghi e pozze del versante Nord dell Appennino Settentrionale (Colla di Cadibona Bocca Seriola, CIREA - Università di Parma, Parma, dicembre 2001; 3. Regione Emilia-Romagna (Servizio Cartografico), Club Alpino Italiano Alto Appennino Parmense Est, carta escursionistica 1:50.000, ed.1994, Firenze; 4. Raccolta Generale delle Leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e Guastalla Disposizione Presidenziale che pubblica l atto finale del collocamento de termini lungo la linea di confine tra gli Stati di Parma e quelli di Toscana. Parma, 7 Gennajo

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) 2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) Il torrente Baganza tra gli abitati di Cassio e Chiastre, posti uno di fronte all altro sui due versanti opposti della

Dettagli

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore. Da Malé si attraversa il Noce e ci si porta in località Regazzini per imboccare il sentiero 374.Superata la palestra di roccia e la strada forestale proveniente da Plaz, lasciata alle spalle una grande

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI Escursione alle Alpi di Andrate Località di partenza: Andrate, frazione San Giacomo Epoca consigliata: giugno ottobre Tipo di itinerario: escursionistico Quota

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

MACROAREA N.3: Alto Sangro

MACROAREA N.3: Alto Sangro AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Sulmona (AQ) Regione Abruzzo IGM 25.000 / Fogli: 146-II; 147-III; 151-I; 152-II; 153-III; 153-IV MACROAREA N.3: Alto Sangro Approvata dal Co.Ges. nella seduta del 29/08/2014

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA Località di partenza: Vallone dell Arma - Alpe Valcavera Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo:

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

Monte Gennaro (1275 m.)

Monte Gennaro (1275 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nei Monti Lucretili Monte Gennaro (1275 m.) Sabato 5 Dicembre 2015 Vista Generale del gruppo del Monte Gennaro Monte Gennaro o Pizzo di Monte Gennaro, è la seconda cima

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta d Italia I.G.M.

Dettagli

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4 il doc ) a 81 m di quota. Qui parte il sentiero CAI 212 che percorre 201 28/08/1 10:0 Il colore BLU CAI è composto da Cyan 100% + Magenta 0% oppure PANTONE n 1C I DELLA UNA OPPORTUNITÀ Il colore BLU CAI

Dettagli

LA VALLE GESSO VALLE GESSO

LA VALLE GESSO VALLE GESSO LA VALLE GESSO Località di partenza: S. Anna di Valdieri Epoca consigliata: luglio-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1115 m - 1670 m Durata del percorso: salita di

Dettagli

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m) Alpi Retiche Meridionali (11-13 luglio 2014) -

Dettagli

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m)

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m) da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) gruppo montuoso: CEVEDALE Vegaia Tremenesca E tempo di percorrenza: da Roncio al Passo Valletta 5h - intero percorso fino a San Bernardo

Dettagli

Massiccio del Monte Corvo

Massiccio del Monte Corvo Massiccio del Monte Corvo INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud g 15a Corvo Vetta Orientale via normale g 15b Corvo Vetta Orientale cresta ovest g 15c Corvo Vetta Orientale canale Abracadabra g 15d Corvo

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte : : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) 7-2-03 : 17-06-2012 : Da Genova in auto, via Scoglina, Rezzoaglio, Santo Stefano d Aveto, Passo del Tomarlo, Passo dello Zovallo,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VENARIA REALE Via A. Picco, 24 tel 011.45.22.898 Data: 09 giugno 2013 Escursione: Colle del Vento (2231 m) Valle d accesso: Val Sangone Tipologia percorso: giro ad anello

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire

Dettagli

Lungo la cresta dei Cento Laghi

Lungo la cresta dei Cento Laghi Lungo la cresta dei Cento Laghi ALTA VIA DEI PARCHI (EMILIA-ROMAGNA) Dal Santo parmense a Prato Spilla, attraverso il Parco dei Cento Laghi. Ecco la seconda tappa dell Alta Via che collega otto parchi

Dettagli

Bivacco Monte dei Gralli

Bivacco Monte dei Gralli Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

Monte Due Mani. Ferrata "Simone Contessi"

Monte Due Mani. Ferrata Simone Contessi Mo n t e D u e Ma n i anello dalla via normale Monte Due Mani Escursionisti Esperti + Kit Ferrata Periodo: Primavera/Autunno Durata: circa 5 ore La montagna, unita al Mont'Albano, si trova compresa tra

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

RV01 - Il Parco del Rio Vallone RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Il Monte Alpi. La zona ricade nel Parco Nazionale del Pollino, Il Monte Alpi

Il Monte Alpi. La zona ricade nel Parco Nazionale del Pollino, Il Monte Alpi 70 Il Monte Alpi Il Monte Alpi Il Monte Alpi è una delle montagne più alte dell Appennino lucano (arriva a 1900 metri) e anche una delle più intatte dal punto di vista ambientale: per questo motivo la

Dettagli

Traversata dalla valle del Sestaione alla Grotta Rosa

Traversata dalla valle del Sestaione alla Grotta Rosa Traversata dalla valle del Sestaione alla Grotta Rosa Orto Botanico Lago Nero Lago Piatto Passo di Annibale Foce Giovo Lago Turchino Lago Torbido Monte Rondinaio Grotta Rosa Monte Rondinaio Finestra del

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013

Sabato e Domenica 11/12 maggio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea.arcore@gmail.com SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA Alpi Liguri Sabato

Dettagli

Bivacco Monte dei Gralli

Bivacco Monte dei Gralli Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona

Dettagli

1-60-46. -Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale

1-60-46. -Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale : Casa Forestale del Penna-Passo dell Incisa -Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale 1-60-46 : 08-07-2012 : da Genova in auto via traforo

Dettagli

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LIVORNO Nando Bastianelli - Lido del Nista FONDATA NEL 1888 Alpi Cozie Meridionali Valle Maira Capo gita: Giacomo Banti giacomo.banti@hotmail.it Prevista la presenza di

Dettagli

LA VALLE PO VALLE PO

LA VALLE PO VALLE PO LA VALLE PO Località di partenza: Pian Melzè (= Pian della Regina) 1715 m Epoca consigliata: luglio-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1715 m - 2400 m Durata del intero

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008 Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna Misto Dal 02/11/2008 dalle 22.30 al 4/11/2008

Dettagli

Monte Maggiorasca Comunalie interessate : Casalporino Volpara. Lunghezza: 2.130 metri Durata media:1,5 ore Livello di difficoltà: medio facile

Monte Maggiorasca Comunalie interessate : Casalporino Volpara. Lunghezza: 2.130 metri Durata media:1,5 ore Livello di difficoltà: medio facile Monte Maggiorasca Comunalie interessate : Casalporino Volpara Lunghezza: 2.130 metri Durata media:1,5 ore Livello di difficoltà: medio facile Il Monte Maggiorasca, con i suoi 1.799 metri di altitudine,

Dettagli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS

Dettagli

Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio Breve guida per le 3 tappe del viaggio

Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio Breve guida per le 3 tappe del viaggio Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio 2013 Breve guida per le 3 tappe del viaggio Prog. Distanza accumulata [km] Venerdì 10 maggio: I Panorami dell Elba Dist. Parziale [km] Altezza Traccia [mt]

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Domenica 19 ottobre 2014

Domenica 19 ottobre 2014 Domenica 19 ottobre 2014 Lunga traversata in collaborazione con il Cai di S. Benedetto del Tronto Sentiero Italia tra i confini di: Marche, Abruzzo e Lazio Nel Parco N. G. Sasso e Monti della Laga da:

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Sud - Madonna del Tinaccio

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Le tre vette del Matese:

Le tre vette del Matese: SEZIONI DI PIEDIMONTE MATESE E CASTELLAMMARE DI STABIA (INTERSEZIONALE) Le tre vette del Matese: dal Lago Matese a Bocca della Selva passando per le vette del Miletto (2050 m), Gallinola(1923) e Mutria

Dettagli

Ambito: ATC TO5. Z.R.C. n. 38 Chieri. Superficie: 897,29 ha. Descrizione dei confini:

Ambito: ATC TO5. Z.R.C. n. 38 Chieri. Superficie: 897,29 ha. Descrizione dei confini: Ambito: ATC TO5 Z.R.C. n. 38 Chieri Superficie: 897,29 ha Descrizione dei confini: Da Chieri seguendo la SP 128 verso Pessione si costeggia la ferrovia Torino-Alessandria fino alla località Mosetti; si

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Cicertrophy: il percorso.

Cicertrophy: il percorso. Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

ALTA VIA DEL GOLFO DI LA SPEZIA

ALTA VIA DEL GOLFO DI LA SPEZIA ALTA VIIA DEL GOLFO DII LA SPEZIIA Da Lerici a Bocca di Magra Sviluppo: Lerici Serra In cima al Monte Zanego Monte Murlo Montemarcello Bocca di Magra Dislivello: 430 m in salita Difficoltà: E Ore di marcia:

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007 Pizzo di Porola (m 2981) - invernale 10 marzo 2007. Il Pizzo di Porola e il relativo tracciato visti dalla Mambretti. Partenza Agneda (m 1223) Itinerario automobilistico Dal Campus scolastico

Dettagli

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE

SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE SCHEDA TECNICA GITA SOCIALE A.P.E. (diff. 3 apine) al RIF. AZZONI M.TE RESEGONE Quando: Domenica 24 gennaio 2016 Ritrovo: ore 6.30 (PUNTUALI!!!) davanti a Piano Terra (Via Confalonieri, 3 - Milano) Quota:

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete "Malaparte"

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete Malaparte Monte le Coste, Spazzavento (m. 508) Descrizione della parete "Malaparte" (m. 410) a cura di Stefano Cambi, Renzo Protti, Lorenzo Marchi, Sergio Pacinotti, Alessio Narbone Io son di Prato, m'accontento

Dettagli

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare)

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare) Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) La traversata della Val Bormida di Spigno (Da Piana Crixia ad Altare) Sviluppo: Piana Crixia Case Chelini Porri Ciarlone Monte Cisa -

Dettagli

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego

9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego 9/10/11 luglio 2016 Traversata lago di Braies passo Falzarego Lo splendido lago di Braies Coordinatore Logistico: Angelo Vismara Capogita: Angelo Vismara Tipologia Percorso: Trekking Difficoltà: EE Segnavia:

Dettagli

Tra Cilento e Lucania: l anello del Monte Ceraso in collaborazione con l associazione GolfoTrek di Sapri

Tra Cilento e Lucania: l anello del Monte Ceraso in collaborazione con l associazione GolfoTrek di Sapri Tra Cilento e Lucania: l anello del Monte Ceraso in collaborazione con l associazione GolfoTrek di Sapri 10 Aprile 2016 Tempi previsti: 7 ore Lunghezza percorso: 13 km (escluso il tratto urbano dalla stazione

Dettagli