tra termica e acustica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tra termica e acustica"

Transcript

1 AIPE news 38 Dicembre 2008 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO In occasione del Saie 08 di Bologna Aipe ha organizzato il convegno EPS: in equilibrio tra termica e acustica davanti a circa 120 invitati tra aziende associate, progettisti, imprese di settore e stampa tecnica. Pierluigi Panza de Il Corriere della sera ha definito quella attuale come la società delle comunicazioni, in cui da tempo il mondo politico si preoccupa più di traslare metaforicamente termini dal settore edile (come tavolo delle trattative, percorsi condivisi ) che di investire in progetti per i quartieri popolari. Qualche dato: la spesa pro-capite di housing sociale in Italia è di 5 confronto ai 303 e 396 di Francia e Inghilterra. Le nuove esigenze da considerare nel costruire una casa anche popolare sono legate soprattutto al rapporto di vicinato. Il vicino di casa è oggi se va bene un estraneo, a volte il peggiore dei nemici. In fase progettuale occorre non dimenticarselo, un efficiente isolamento acustico può evitare molti problemi. Un abitazione nell edificio costruito da Richard Meir a New York costa 22 mila dollari al metro non tanto per l illustre firma del progettista ma soprattutto perché ci abitano Nicole Kidman e Calvin Klein. Un altro fenomeno rilevante a livello internazionale è la spettacolarizzazione del comparto che ha portato alla costruzione tra gli altri del grattacielo rotante di Dubai o dell Hotel The Venetian di Las Vegas con ambienti artificiali fotocopia di quelli reali. Esistono anche iniziative meno eclatanti ma più sostenibili: il Comune di Milano ha recentemente approvato un regolamento che riduce di 1/3 gli oneri di urbanizzazione per i costruttori più virtuosi che realizzano nuovi edifici di classe energetica A (a basso consumo). Dopo questa interessante introduzione sul rapporto tra edilizia e comunica- sommario IN EQUILIBRIO tra termica e acustica Consuntivo 2007 dell industria dell imballaggio In equilibrio tra termica e acustica HQI: High Quality Insulation Convegno sull edilizia organizzato da Aipe alla fiera Saie di Bologna Pecorelle rosa in polistirene per il buonumore Attività AIPE

2 zione, il convegno è passato ad una fase decisamente più tecnica. L EPS (polistirene espanso sinterizzato) rappresenta un efficace materiale che coniuga assieme caratteristiche di isolante termico e acustico: bassa conduttività, bassa rigidità dinamica, buona comprimibilità, ottima resistenza nel tempo, ridotto impatto ambientale con possibilità di recupero e riciclo a fine vita. È sufficiente intervenire con pochi cm di EPS come isolante per murature, coperture e pavimenti per ottenere eccellenti risultati in termini di riduzione nel consumo di energia e nei costi di riscaldamento. È quanto è emerso dall intervento con il quale Leonardo Maffia dello studio LCE ha presentato i risultati di progetti di riqualificazione energetica relativi a 2 edifici di Torino attraverso diversi livelli di isolamento. Il ritorno sull investimento è mediamente di 8 anni. Dal punto di vista acustico esiste in commercio una tipologia di EPS detto elasticizzato che rappresenta un efficace barriera contro i rumori d urto. L EPS normale possiede una rigidità dinamica che, in base alla massa volumica apparente e allo spessore, oscilla tra i 60 e i 200 MN/m3. In quello elasticizzato, grazie ad un procedimento meccanico di compressione, questo valore si riduce fino a 11MN/m3. Marco Piana, Direttore Tecnico di Aipe, ha riportato uno studio effettuato dall INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) per comparare a livello acustico l EPS normale, quello elasticizzato e un altro materiale largamente utilizzato in questa applicazione. Le prove effettuate hanno riguardato la comprimibilità, la rigidità dinamica, il calpestio. Sono state testate anche coperture metalliche leggere e murature con sistemi a cappotto e i risultati hanno dimostrato la superiorità dell EPS anche nella forma standard. In occasione dell incontro Aipe ha omaggiato tutti i presenti con un CD rom contenente 2 innovativi programmi di calcolo: il primo consente di ottenere la trasmittanza termica periodica, lo sfasamento e l attenuazione dell onda termica di pareti verticali ed elementi orizzontali opachi con la semplice introduzione di parametri sulla stratigrafia dell elemento. Il secondo valuta l eventuale formazione di condensa superficiale e interstiziale delle strutture opache con la sola stratigrafia e l indicazione dei dati climatici. A conclusione del convegno Augusto Baruzzi, Presidente di Aipe, ha ufficialmente presentato la nuova iniziativa legata al marchio HQI (High Quality Insulation) e relativa esclusivamente ai prodotti in EPS posti sul mercato come isolanti termici e quindi marcati CE. Le principali finalità del marchio sono garantire l utilizzatore finale sul rispetto di quanto dichiarato dal produttore in etichetta anche attraverso specifici controlli sul mercato, favorire presso progettisti e imprese costruttrici l utilizzo di EPS di qualità verificata e promuovere la sostenibilità ambientale del polistirene supportata da EPD. Rappresenta un attività unica nel settore dell edilizia normalmente abbandonato dai circuiti di verifica, come sottolineato anche da Barbara Bartoli dell ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani), tra i patrocinatori dell incontro. Tutte le relazioni del convegno sono liberamente scaricabili dalla Home Page di

3 Consuntivo 2007 dell industria italiana dell imballaggio Come ogni anno pubblichiamo alcuni interessanti dati emersi dall ultimo Consuntivo effettuato dall Istituto Italiano Imballaggio, punto di incontro, informazione, formazione e scambio tra chi produce e chi utilizza packaging in Italia. L industria italiana dell imballaggio Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2007 è pari a circa 520 miliardi di dollari (20 miliardi in più rispetto al 2006). L Italia registra un fatturato di circa 32,3 miliardi di dollari (25 miliardi di euro) rispetto ai 31 miliardi dell anno precedente. Copre da sola il 6,2% circa della produzione mondiale, collocandosi tra i 10 Paesi leader nel settore. Nel 2007 il comparto nazionale del Packaging ha rappresentato il 2,7% del fatturato dell industria manifatturiera e l 1,6% del PIL (valori a prezzi correnti). I numeri dell imballaggio Fatturato e produzione delle principali filiere del Packaging in Italia Fatturato/produzione Mln t/000 Mln t/000 Acciaio imballaggi leggeri Fusti in acciaio Alluminio Imballaggi cellulosici Contenitori rigidi poliaccoppiati Legno Plastica (*) inclusi sacchi RSU Plastica (*) esclusi sacchi RSU Imballaggi flessibili da converter Vetro Altro Totale inclusi sacchi RSU Totale esclusi sacchi RSU * Dal valore della produzione del 2006 sono state tolte tonnellate di film e tonnellate nel 2007, che rappresentano la plastica destinata alla produzione di contenitori rigidi poliaccoppiati edi imballaggi flessibili da converter.

4 Consuntivo 2007 Mercato italiano degli imballaggi in plastica Fatturato (Mln. di euro) (*) Addetti (*) Aziende operanti (*) Produzione incluso sacchi RSU (t/000) Produzione escluso sacchi RSU (t/000) Esportazione (t/000) Importazione (t/000) * Stime Imballaggi in plastica rigidi: dati parziali relativi al comparto che riguarda l EPS Anno Produzione (1) Alveoli, blister per farmaci, tubetti flessibili, ,0 66,1(1) 0 (1) cestelli, vassoi, cont. Termoformati ed espansi (comprese le scatole protettive) ,5 69 (1) 0 (1) Unità di misura: ton/000 La tabella non considera le applicazioni estranee all EPS: bottiglie, flaconi, fusti, taniche, ecc.. (1): rilevazioni Istituto Italiano Imballaggio (2): elaborazioni Istituto Italiano Imballaggio su dati ISTAT Export (2) Import (2) Utilizzo di imballaggi in plastica per settori finali di impiego Food % Bevande % Cosmesi e farmaceutici % Prodotti tecnici vari* % Altro % ,8 22,6 3,8 8,9 17,9 2007** 46,9 22,8 3,8 8,9 17,7 * = lubrificanti, prodotti per la casa, ecc.. ** = preconsuntivo La produzione totale espressa in peso è stata di tonnellate, segnando una crescita del 2,8% circa rispetto al Il fatturato è ammontato a milioni di euro, evidenziando una crescita del 6%. Il commercio estero è risultato positivo sia per le esportazioni (+ 4,9%) che per le importazioni (+5,2%). Negli ultimi anni il settore del Packaging ha risentito della prolungata crisi dell industria manifatturiera italiana anche se, i dati sopra riportati lo testimoniano, il suo trend continua ad essere migliore rispetto all evoluzione industriale globale. A fronte di una flessione dello 0,3% dell industria manifatturiera negli ultimi 7 anni, il settore dell imballaggio è cresciuto dell 1,2 % medio annuo. Dopo la battuta d arresto del 2005, il comparto è tornato a crescere sia nel 2006 che nel Il 2007 si è conclu- so con uno sviluppo, in termini quantitativi, del 2,4%. La produzione ha raggiunto tonnellate. Il fatturato ha raggiunto i milioni di euro, segnando una crescita del 5% circa. L aumento deriva sia dall incremento delle quantità prodotte che dalla necessità di recupero dell inflazione e degli aumenti dei costi delle materie prime. Nel 2007 sono cresciuti sia l export (+3,6%) che in particolare l import (+9%). I dati relativi al comparto che comprende l EPS evidenziano un incremento rispetto al 2006 sia in termini di produzione che di export. Delle tonnellate prodotte complessivamente, il polistirene espanso sinterizzato copre circa il 12% con un consumo di ton.

5 Il marchio HQI online Prosegue l attività di Aipe sul marchio HQI (High Quality Insulation), esclusiva iniziativa finalizzata a garantire l utente finale sulla compatibilità ambientale degli isolanti in EPS marcati CE e sul rispetto di quanto dichiarato in etichetta dal produttore. E stata di recente aggiornata l area EPS High Quality Insulation su con l elenco delle aziende Aipe concessionarie del marchio e dei relativi prodotti distinti per tipologia, nome commerciale e codice identificativo. Un area che ospiterà in futuro i dati prestazionali sull EPS riscontrati attraverso specifici controlli sul marcato effettuati da un ente esterno indipendente che andrà a verificare la corretta dichiarazione relativa a resistenza, compressione, conducibilità termica, reazione al fuoco e, se dichiarati, assorbimento acqua, trazione, rigidità diversa e comprimibilità. A supporto dell iniziativa è prevista un attività promozionale del marchio rivolta a progettisti, distributori, aziende di settore, istituzioni e utenti finali, che tra il 2008 e il 2009 coinvolgerà diversi strumenti tra cui siti web, riviste tecniche, quotidiani di informazione generale, corsi, fiere e convegni. Pecorelle rosa in polistirene per il buonumore Curiosità dal mondo dell EPS Sotto Natale tutti cercano di essere ottimisti e di buonumore ma le vicende quotidiane non sempre ci aiutano. Dall Israele arriva Optimisheep, 50 pecorelle rosa di polistirene ideate da Eyal Naor per risollevare gli animi appesantiti da problemi e preoccupazioni. Secondo l ideatore basta intrattenersi qualche minuto con loro per cambiare umore. La pecora simboleggia qualcosa di puro e innocente, dice e aggiunge: Sono positive, sorridono. Possono essere paragonate a dei grandi batuffoli di cotone rosa che non possono far male a nessuno. Il simpatico gregge di polistirene è stato spostato in varie parti di Tel Aviv in prossimità delle feste natalizie. Una vera e propria campagna anti-pessimismo, corredata da affissioni, pubblicità televisive e online. Un idea semplice ma anche originale che sembra funzionare. Su Face Book, diventato il social network più famoso al mondo, gli organizzatori dell iniziativa hanno creato un gruppo dedicato all Optmisheep che ha riscosso da subito un buon successo in termini di iscrizioni. Evidentemente non è così difficile essere di buonumore, basta un po di polistirene creativamente lavorato e il giusto clima natalizio. Foto tratta da ilseniomormora.blog.spot.com

6 Attività Aipe AIPE Via M. U. Traiano, Milano Tel Fax aipe@epsass.it Fiera internazionale specializzata per l efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia Stand C 18/06 Bolzano Gennaio 09 La Passive House Il sito web sarà a breve ampliato con una specifica sezione dedicata alla costruzione di edifici definiti Passive House, realizzati attraverso una progettazione sostenibile con un impatto minimo sull ambiente. È a disposizione di chi fosse interessato una dettagliata e aggiornata rassegna stampa sul progetto Casa 2 Litri, esempio efficiente di Passive House. Aipe augura a tutti Convegno La casa da 2 litri: dal progetto alla realtà Giovedì 5 Febbraio 09 Ore 10 13, Sala Aires (Centro Servizi) Aipe è presente in fiera anche con uno stand istituzionale

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio

Imballaggio in Cifre Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio Imballaggio in Cifre 2018 Consuntivo generale 2017 dell'industria italiana dell'imballaggio A cura di Barbara Iascone Copyright 2018 by Istituto Italiano Imballaggio Ogni riproduzione anche parziale del

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163 Classificare e qualificare l EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) secondo la Norma Europea EN 13163 Prodotti per l isolamento termico e per l edilizia Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento TECEradiant TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento Informazioni Tecniche TC 2000 Akustic Pannello isolante termacustico TC2000 Akustic

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1 I materiali isolanti Guida all approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Matteo Borghi Valeria Erba Rossella Esposti Giorgio Galbusera

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ferrara PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace Soluzioni in lana di roccia La scelta migliore per un isolamento efficace 1 Perchè la lana di roccia ROCKWOOL 2 Isolamento coperture 4 Isolamento pareti 6 Isolamento a cappotto 7 Pallettizzazione e stoccaggio

Dettagli

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00 Riconosciuti dall Ordine degli Architetti di Modena Riconosciuti dall Ordine degli Ingegneri di Modena PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio dei Geometri

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine Riconosciuti dal Collegio PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO FERRARA HOTEL IL DUCA D ESTE Via Bologna, 258 Giovedì 27 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

Dettagli

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa

Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa Costruire l innovazione con l EPS SAAD sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa Gabriele Sala - AIPE Nel panorama delle tecnologie costruttive stiamo assistendo allo sviluppo di materiali e sistemi

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis 22 maggio / Genova Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY Antonio De Rosis Dow è leader nei settori specialty e materiali avanzati, agrochimica e materie plastiche

Dettagli

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI Convegno Nazionale FOOD, LOSS AND WASTE: il ruolo della plastica nel confezionamento alimentare Sessione

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico Sala Leonardo Comex Group srl Loreggia (PD), 21 marzo 2012 ore 14,30 Architettura Edilizia

Dettagli

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno Milano, gennaio 2015

PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno Milano, gennaio 2015 PVC FORUM ITALIA Aggiornamento attività comunicazione Anno 2014 Milano, gennaio 2015 1 Progetti speciali Progetto congiunto VinylPlus/PVC Forum Italia 2014 Nel mese di novembre il PVC Forum ha proposto

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO RIGIDITÀ DINAMICA è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Basf e Luwoge, società affiliata operante nel settore dell edilizia residenziale, pubblicheranno a breve i risultati della prima indagine condotta

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014 PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici

Dettagli

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP Il nuovo blocco da tamponamento ad alto contenuto tecnologico Normablok Più S40 HP in soli 40 cm di spessore permette

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi A. Chi è AIPE B. Gli obiettivi C. I Soci D. Le attività E. Le aree di intervento e di servizio 1 A. Chi è AIPE IPE è l Associazione nazionale fondata nel

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME CRESME 20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME LO SCENARIO DI MEDIO PERIODO 2012-2016 Milano, 9 Novembre 2012 Centro Congressi FONDAZIONE CARIPLO Palazzo Confalonieri Via Romagnosi, 8 CRESCITA

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma

ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma ARGO Consorzio Nazionale Volontario Riciclaggio Gomma Bologna, 16 febbraio 2011 CONSORZIO ARGO Il Consorzio ARGO è stato fondato nel 1996 ARGO per 10 anni ha aderito a FISE, all interno della quale ha

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronFloor isolamento termico a pavimento Preformato in EPS rivestito per predisposizione riscaldamento radiante a pavimento Dimensioni:

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 036 T100 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort I pannelli isolanti Eco-Espanso 100 e Eco-Por G031 di Isolconfort hanno ottenuto la Certificazione ambientale di prodotto EPD. Il percorso ecocompatibile

Dettagli

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni

Marchio Ambientale ANPE. Rita Anni Marchio Ambientale ANPE Rita Anni L impegno dell Associazione Accompagnare le aziende in un processo di analisi e miglioramento degli impatti ambientali Prime valutazione di LCA su tre prodotti diversi

Dettagli

2. La descrizione dell indotto farmaceutico

2. La descrizione dell indotto farmaceutico Sintesi del primo rapporto annuale 1. Introduzione L industria farmaceutica rappresenta uno dei più importanti settori manifatturieri del nostro Paese, in quanto è fonte di occupazione molto qualificata,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 035 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

VOL.1 I materiali isolanti

VOL.1 I materiali isolanti Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.1 I materiali isolanti Guida all approccio prestazionale per la scelta dei materiali isolanti Matteo Borghi Valeria Erba Rossella Esposti Giorgio Galbusera

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Commercio con l estero dei prodotti agricoli e dell industria alimentare: nel 2018, brusca frenata delle esportazioni Evoluzione del valore dell esportazioni dei prodotti agricoli

Dettagli

Sala convegni Cooperativa L Operosa

Sala convegni Cooperativa L Operosa A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con gli Associati sul consuntivo 2013 e sul progetto Patto dei Sindaci presso Sala convegni Cooperativa L Operosa

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE

NOR ORMA. con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO NORMA PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE NOR NORMA ORMA con isolante battentato MURATURE DI TAMPONAMENTO IN REGOLA CON QUANTO PREVISTO DAL D.LGS 192 DEL 19 AGOSTO 05 E DAL D.LGS 311 DEL 29 DICEMBRE 0 PER TUTTE LE ZONE CLIMATICHE PRODOTTI INNOVATIVI

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

La metalmeccanica in Toscana

La metalmeccanica in Toscana La metalmeccanica in Toscana Alcuni numeri Maggio 2018 L'industria metalmeccanica riveste in tutti i Paesi industriali un ruolo rilevante sia per il contributo offerto in termini quantitativi (occupazione,

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY

PANNELLO RADIANTE GRAPHITO DUAL DENSITY made in italy SISTEMI RADIANTI 1 PANNELLI ISOLANTI GRAPHITO DUAL DENSITY Codice 202010143 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 25 202010144 Pannello isolante GRAPHITO DUAL DENSITY 30 - CONFORME EN 13163

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali Indice Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali 7 8 Costruttori di serramenti 15 Aziende specializzate nelle facciate continue 39 Produttori e distributori

Dettagli

il segno distintivo per tutti gli associati di AIPE

il segno distintivo per tutti gli associati di AIPE il segno distintivo per tutti gli associati di AIPE : «Da CPD a CPR: la nuova marcatura CE e il marchio EPS FOR GREEN» 10 Giugno 2013 Istituto Italiano dei Plastici Gabriele Sala Associazione Italiana

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

Bio-term 10x30x19 c45

Bio-term 10x30x19 c45 Te c n o l o g i a p e r c o s t r u i re b e n e s s e re Ultimo aggiornamento Febbraio 2010 Bio-Term Nel 1999 vedeva la luce il primo prodotto della gamma BIO-TERM. Si compieva così il primo passo del

Dettagli

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART

PANNELLO RADIANTE TECHNO SMART made in italy SISTEMI RADIANTI 1 SCHEDA TECNICA Codice 160 Pannello isolante TECHNO SMART 161 Pannello isolante TECHNO SMART 162 Pannello isolante TECHNO SMART 30 163 Pannello isolante TECHNO SMART 40

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 21/11/2009 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

i riflettenti sono di moda

i riflettenti sono di moda i riflettenti sono di moda Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia... così in pochi millimetri, grazie alle più moderne tecniche costruttive, si possono ottenere prestazioni assolutamente esclusive,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO

ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO Via M.A.Colonna 46 20149 MILANO tel.02/33.60.65.29 fax 02/33.60.66.04 www.aipe.biz e mail aipe@epsass.it MISSION MISSION principali obiettivi

Dettagli

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA Isolanti termici ventilati per coperture residenziali ed industriali Economico Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile

Dettagli

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO Linea ECOPOR Le moderne tecnologie produttive nel settore dei laterizi hanno portato ad un notevole miglioramento delle prestazioni termiche dei blocchi per

Dettagli

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo Greycicle Riciclare per isolare Gruppo Quando la Sostenibilità diventa Innovazione Lo sviluppo è sostenibile se sorretto da due principi fondamentali: lo sviluppo economico e lo sviluppo ambientale. Se

Dettagli

I NUOVI EDIFICI NZEB. Marghera - 17 Maggio 2017

I NUOVI EDIFICI NZEB. Marghera - 17 Maggio 2017 I NUOVI EDIFICI NZEB Marghera - 17 Maggio 2017 I NUOVI EDIFICI NZEB Marghera - 17 Maggio 2017 IL LEGNO PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICENTI Denis Panizzolo slideshare.net/denispanizzolo

Dettagli

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio I redditi Dal 2007 (inizio della crisi economico-finanziaria mondiale) al 2010, il reddito netto delle imprese agricole, in Italia,

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Ing. Marco Piana

SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Ing. Marco Piana SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA: COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Ing. Marco Piana Reg. UE 305/2011 + RESISTENZA MECCANICA E STABILITÀ USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI Le

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri Alessandro Morbi 14/05/2010 CTG - Italcementi Group 1 1 Sostenibilità dei materiali da costruzione Life Cycle Analysis Emissioni

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 4 dicembre 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO La crisi finanziaria globale ha condizionato

Dettagli

di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop Italiano sull Ecobuilding: Roma, 15 Dicembre 2009

di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop Italiano sull Ecobuilding: Roma, 15 Dicembre 2009 Ecobuilding Club Il sistema produttivo: il ruolo delle Associazioni di Categoria per favorire la ricerca e l innovazione nel settore dell edilizia e delle costruzioni di Anna Danzi FINCO VI FP- 2 Workshop

Dettagli

PANNELLO RADIANTE EXTRA SMART

PANNELLO RADIANTE EXTRA SMART made in italy SISTEMI RADIANTI 1 SCHEDA TECNICA Codice 150 Pannello isolante EXTRA SMART 151 Pannello isolante EXTRA SMART 152 Pannello isolante EXTRA SMART 30 153 Pannello isolante EXTRA SMART 40 154

Dettagli

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena Bolzano 26 gennaio 2017 Paolo De Martin architetto Docente e consulente CasaClima Docente Master Lignius IL PROGETTO: concetto architettonico Nella tradizione

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR Dichiarazione di Prestazione 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: BL D120, DP4, DP4,5, FPL, Isoroccia 40, KP, KDB D40, KDL D40, KSB D40, FM D40 CB. 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi

Dettagli

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo

MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI. IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo MATERIALI E SISTEMI COSTRUTTIVI AD ELEVATA INERZIA TERMICA ED ALTO POTERE FONOISOLANTE I LATERIZI PREMESSA IL PROBLEMA ENERGETICO e non solo Nel corso del 2003 l Italia è stata colpita per ben due volte

Dettagli

Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie

Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie Lane minerali. Soluzioni acustiche per pareti perimetrali e divisorie with ECOSE Technology Lane minerali with ECOSE Technology 0/07 Il comportamento acustico delle lane minerali with ECOSE Technology

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica Ytong è un sistema costruttivo prodotto con materie prime totalmente naturali e composto da elementi in calcestruzzo aerato autoclavato,

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163

Poron B 036 T100. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 Poron B 036 T100 TESTE Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico a cappotto Conforme alla norma UNI EN 13163 ESCRIZIONE Poron B036 T100 è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato

Dettagli

EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ. Ing. Mauro Carlino Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018

EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ. Ing. Mauro Carlino Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018 EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ Impatto ambientale delle costruzioni Si stima che, nell Unione Europea, gli edifici consumano il 42% di energia finale totale e producano il 35% circa

Dettagli

Efficienza Per la Sostenibilità

Efficienza Per la Sostenibilità Efficienza Per la Sostenibilità Polistirene Espanso Sinterizzato Il polistirene è un polimero assolutamente sicuro per chi lo lavora e per chi lo utilizza e mantiene inalterate nel tempo le sue eccellenti

Dettagli

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO TERMOBLOCCO COMED Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO CHE COS È IL TERMOBLOCCO COMED E un manufatto che coniuga il calcestruzzo alleggerito con un inserto

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale

Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Coperture piane e inclinate: soluzioni isolanti sicure e prestazionali in lana minerale Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per l edilizia. Richiesta

Dettagli

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO Naturali A basso consumo energetico Antisismici ECO vivo costruisce edifici naturali in legno per passione. Nelle case che realizziamo, così come nelle ristrutturazioni e negli

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli