politiche per il risparmio energetico _ reti di distribuzione e di servizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "politiche per il risparmio energetico _ reti di distribuzione e di servizio"

Transcript

1 Slides a cura di arch. A. Giachetta Corso di Laurea in Disegno Industriale Principi di Ecodesign docente arch. A. Magliocco Riferimento: A.Giachetta, A.Magliocco Progettazione Sostenibile capitolo 2.1, Carocci Editore, Roma 2007 politiche per il risparmio energetico _ reti di distribuzione e di servizio

2 le unità di misura energia capacità di un sistema fisico (atomo, molecola, essere vivente, macchina) di compiere un lavoro l energia si misura in -Joule(J) - 1Joule è il lavoro che effettua la forza di 1 Newton (N) per spostare il suo punto di applicazione di 1 metro nei suoi stessi direzione e verso - kcaloria (kcal) è la quantità di energia necessaria per innalzare di un grado centigrado (da 14,5 C a 15,5 C) 1 kg di acqua alla pressione atmosferica 1 kcal = 4,1868 kj -kilowattora (kwh) energia sviluppata dalla potenza di un kw che agisca per un ora 1 kw h = 3'600 kj = 859,8 kcal le unità di potenza (energia nell unità di tempo): kilowatt (kw), caloria all ora (cal/h) 1 kcal = 4,1868 kj 1 watt (W) = 1 Joule al secondo 1 kw = 1000 W

3 ... qualche esempio concreto un kwh equivale al lavoro necessario per spostare una persona di 75 kg dal livello del mare alla vetta del Monte Bianco il contenuto calorico del cioccolato è circa 6000 cal/kg: un cioccolatino di 10 g sviluppa nel corpo umano una quantità di energia termica pari a quella necessaria per sollevare di 360 metri una persona di 70 kg un uomo per vivere necessita al giorno di una quantità di energia pari a quella sviluppata da 200 grammi di benzina Volendo fare un esempio di associazione di energia meccanica a energia termica... per riscaldare per un giorno un appartamento di medie dimensioni si consuma tanta energia quanta ne occorre ad una Punto per il tragitto Genova - Roma

4 le trasformazioni energetiche le fonti energetiche per essere utilizzate devono essere trasformate nelle forme idonee alle necessità dell utenza in ogni processo di trasformazione energetica non tutta l energia in ingresso viene utilizzata una parte di energia si trasforma in calore che, in generale, non è utilizzato (ed è dunque una perdita) per risparmiare energia si può: aumentare il rendimento riducendo le perdite recuperare e riutilizzare il calore sviluppato...

5 Fonti energetiche esauribili Il crescente fabbisogno energetico mondiale è, ad oggi, prevalentemente soddisfatto attraverso l impiego sempre più massiccio di fonti non rinnovabili di origine fossile, soprattutto petrolio (con il quale si copre circa il 35% della totale produzione energetica), poi carbone e gas naturale (entrambi coprono intorno al 25%).

6 Secondo le previsioni fornite nel Rapporto del 2003 World Energy, technology and climate policy outlook (WETO) della Commissione Europea: nel 2030 si raggiungeranno livelli di consumo energetico mondiale praticamente doppi rispetto agli attuali, con emissioni di anidride carbonica raddoppiate rispetto al 1990 le fonti fossili non solo sono esauribili ma sono già in via di esaurimento: fra trent anni, quasi sicuramente, non saranno più in grado di soddisfare, con i ritmi attuali, le esigenze espresse dallo sviluppo economico mondiale

7 le sue riserve sono per la maggior parte concentrate nell area mediorientale, caratterizzata da forte instabilità sociale e politica Petrolio Il petrolio, attualmente la fonte energetica più utilizzata a livello mondiale (grazie alla sua facilità di produzione, trasporto e stoccaggio oltre che alla struttura del sistema energetico ormai calibrato proprio sul massiccio impiego di questa fonte), oltre a far registrare una preoccupante diminuzione delle sue riserve, è notevolmente inquinante, sia in fase di estrazione che quando viene utilizzato nelle diverse forme dei suoi derivati

8 Carbone sponsorizzato soprattutto dalle compagnie produttrici di energia elettrica per motivi economici (la produzione energetica da carbone ha infatti, rispetto a quella da gas, un più basso costo del combustibile ed è conveniente soprattutto per impianti riconvertiti, tipo ex-centrali a olio combustibile) è responsabile di emissioni inquinanti ancora molto considerevoli (di biossido di zolfo, polveri e metalli pesanti - tra cui il mercurio -, ossidi di azoto e gas a effetto serra, come l anidride carbonica) nonostante l evoluzione dei sistemi di trasformazione energetica (per esempio i nuovi impianti supercritici che consentono più alti rendimenti).

9 Gas Il gas comporta minori problemi di inquinamento (comunque presenti); sarà prevedibilmente utilizzato in maniera crescente, sempre a fronte però di problemi di esauribilità e, soprattutto in Paesi come l Italia quasi totalmente dipendenti dalle forniture estere, di insicurezza circa la continuità delle forniture (si pensi alla crisi del gas russo del 2005)

10 Il sistema elettrico in Italia dipende per l 80% da fonti fossili ciò implica che: da 100 unità di energia chimica nel pozzo di petrolio o dal giacimento % per estrazione, trasporto,raffinazione, ecc. = 80 nelle centrali termoelettriche l energia chimica si trasforma in energia termica per combustione e poi in energia meccanica per azionare l alternatore producendo: 45 % di energia elettrica e 55% di calore residuo generalmente non utilizzato

11 delle 100 unità iniziali ne rimangono 80x0,45 = 36 la trasformazione in alta, poi media, poi bassa tensione per il trasporto, e il trasporto stesso causano 15% di perdite complessivamente su 100 unità energetiche di partenza agli utenti ne giungono solo 30,6

12 un aumento del rendimento del sistema dell energia elettrica richiede l adozione di tecnologie più avanzate che hanno costi di investimento maggiori se il costo del danaro è basso vengono privilegiati impianti a rendimento maggiore anche se più costosi se il costo del danaro è elevato vengono privilegiati impianti meno cari con un rendimento inferiore in Italia però l Enel era autorizzata a scaricare ogni aumento del prezzo del greggio sulle tariffe elettriche e quindi non ha avuto alcun incentivo ad effettuare ricerche per la riduzione di perdite o l uso di fonti alternative paradossale riduzione di centrali idroelettriche durante la crisi energetica

13 oggi, tra le strade più percorse per ridurre le perdite ed aumentare il rendimento complessivo del sistema elettrico, c è quella dei superconduttori con cui si può effettuare il trasporto dell energia senza perdite per effetto Joule (sorta di attrito del cavo al passaggio di corrente)

14 il motore elettrico e l auto l elettrica il motore elettrico trasforma energia elettrica in energia meccanica l efficienza è elevata, i costi anche occorre considerare complessivamente il sistema dell energia elettrica che, in Italia, implica già una forte riduzione dell energia agli utilizzatori rispetto a quella alla fonte (da 100 unità a 30,6) nelle auto elettriche, considerando la necessità di immagazzinare l energia in batterie (con perdite del 40%) e il maggior peso dell auto elettrica, ecc. si hanno rendimenti bassi ~ 10% dell energia alla fonte

15 confronto del 1997, veicoli su percorsi cittadini: Panda normale 1 l. di benzina - 14,5 Km Panda elettrica 1 l. di olio combustibile impiegato nella centrale termoelettrica 9 Km CIO VUOL DIRE CHE L AUTO ELETTRICA, NEL NOSTRO CONTESTO, NON E INQUINANTE LOCALMENTE MA LO E GLOBALMENTE molto più interessante l impiego di elettricità in mezzi collegati alla rete elettrica (senza le perdite del 40% legate alla batteria): mezzi pubblici: filobus e tram efficienti, puliti, non inquinanti oggi si stanno diffondendo auto a motore ibrido dove la ricarica elettrica è generata dal motore a scoppio

16 L energia elettronucleare problemi della fissione: 1 sicurezza la produzione energetica francese: da nucleare quasi per l 80% i processi di fissione possono sfuggire al controllo e continuare a riprodursi in maniera accelerata provocando la fusione del nocciolo e continuando a cielo aperto contaminando milioni di Kmq (come a Černobyl) una nuova generazione di reattori in cui la reazione sia promossa da un irraggiamento esterno che se interrotto interrompe la reazione potrebbe eliminare il problema (studi di Carlo Rubbia sul potenziale energetico residuo delle scorie nucleari)

17 2 scorie mantengono la loro radioattività per periodi di tempo plurisecolari attualmente non vi sono soluzioni efficaci per neutralizzarle 3 fragilità nel tempo dei materiali della centrale sottoposti a irraggiamento tutto ciò comporta notevoli normative di sicurezza e costi di gestione molto elevati che rendono meno economico il nucleare di altre forme di produzione energetica alternativa

18 Fonti energetiche rinnovabili per quanto visto... è evidente la necessità di ricorrere sempre più all uso di fonti energetiche rinnovabili, che sono, almeno nel caso di quella solare, eolica e geotermica, non solo rinnovabili ma costantemente, immediatamente e indefinitamente presenti in natura il loro utilizzo comporta emissioni inquinanti e uso di risorse e materiali esauribili in proporzioni molto ridotte, talora del tutto trascurabili

19 perché non si diffonde l uso l delle rinnovabili? comportano competenze e tecnologie nuove, hanno - di norma - costi di investimento più alti e, conseguentemente, implicano lunghi periodi di ammortamento, offrono benefici sull ambiente ancora difficilmente monetizzabili e, normalmente, di scarso interesse per gli imprenditori (se non ci sono incentivi) si inseriscono in un quadro di interessi e poteri forti che fanno resistenza

20 l attuale sistema di produzione e distribuzione è fortemente legato all impiego delle fonti energetiche di origine fossile e un radicale cambiamento dei sistemi produttivi deve basarsi per forza su una serie di pesanti modifiche d assetto del sistema energia nel suo insieme (si pensi, ad esempio, alla presenza capillare dei distributori di benzina sul territorio oppure alla presenza di reti di distribuzione dell energia elettrica - con progressive riduzioni di tensione solo in un senso - adatte ad una distribuzione monodirezionale dalle attuali centrali, così come localizzate, agli utilizzatori)

21 Promozione delle rinnovabili In Italia l impiego di rinnovabili non copre neanche il 10% del fabbisogno in gran parte idroelettrico tradizionale le politiche di promozione sono essenzialmente fondate su leggi disattese (tipo legge 10/91) e programmi di incentivazione economica di grande discontinuità, confusione e vaghezza, soprattutto se paragonati a quelli di altri paesi europei (si pensi all iniziativa dei tetti fotovoltaici - promossa dal Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2000)

22 Anche l introduzione dei Certificati verdi (Decreto Bersani del 1999), titoli emessi dalla GRTN SpA (società del Ministero dell Economia e delle Finanze) e oggetto di possibile compravendita tra produttori ed importatori di energia da fonte fossile per il raggiungimento di una quota obbligata del 2% di produzione da rinnovabili, non sembra abbia portato al raggiungimento dei risultati sperati. Più promettenti paiono, invece, le novità legate ai finanziamenti in conto energia per vendere l energia prodotta con il fotovoltaico, anche con impianti medio-piccoli, alla rete nazionale ad una tariffa sensibilmente più alta di quella normale d acquisto, per aumentare la redditività degli investimenti in questo campo (recepimento della Direttiva Comunitaria 2001/77/CE, attraverso il Decreto Legislativo 387/2003 e, successivamente - con un anno di ritardo rispetto alle previsioni dello stesso DLgs - attraverso il Decreto di Attuazione del 28 luglio 2005; poi 6 febbraio 2006; poi 20 febbraio 2007)

23 Microgenerazione distribuita Un altro mezzo molto interessante per lo sviluppo su larga scala delle rinnovabili sembra essere la microgenerazione distribuita, perché: basata su scelte di singoli individui, o piccoli gruppi di persone motivate e informate, e su investimenti contenuti; perché più flessibile, adattabile allo specifico sito di intervento, con limitato impatto visivo, non bisognosa di complessi sistemi di rete

24 La generazione distribuita si riferisce - sia nel caso delle rinnovabili che delle non rinnovabili - all utilizzo di impianti di capacità massima compresa tra i 10KW e i 50 MW, finalizzati a fornire una specifica utenza ed eventualmente ad alimentare la rete elettrica Con il termine microgenerazione si fa di norma riferimento ad una capacità installata non superiore ad 1 MW per rendere l idea: energia elettrica per una famiglia media impianto da circa 2/3 KW 1 MW=1000 KW produzione di media centrale termoelettrica anche migliaia di MW

25 Energia solare Sulla terra giunge una quantità di energia solare in grado di soddisfare circa volte il fabbisogno energetico dell umanità, anche se, ovviamente, è impossibile lo sfruttamento intensivo di questa fonte data l ampissima diffusione della radiazione Le strategie che possono essere impiegate sono: la conversione fotovoltaica, per ottenere energia elettrica, il solare termico ad alta e bassa temperatura, i sistemi solari passivi

26 La possibilità di utilizzo del fotovoltaico attraverso grandi impianti (come quello di Serre, vicino a Salerno, che è uno dei più grandi del mondo con i suoi metri quadrati di pannelli) è ancora limitata dai rendimenti piuttosto bassi e dai costi ancora abbastanza elevati. Più promettente sembra essere la conversione fotovoltaica con impianti di piccola taglia per singole utenze, settore nel quale la produzione registra continui progressi.

27 la conversione termoelettrica dell energia energia solare solare termico ad alta temperatura l energia solare può essere convertita in energia elettrica anche in impianti che trasformano la radiazione solare termica in vapore ad alta pressione che aziona turbine collegate ad alternatori si usano sistemi diversi: si parla anche di solare termodinamico campo di specchi orientati che concentrano l energia solare per riflessione alla sommità di una torre/fornace rifrattori Fresnel o riflettori parabolici lineari (a mangiatoia) che focalizzano la radiazione solare lungo la loro linea di fuoco dove c è un tubo con fluido termovettore grandi specchi parabolici che seguono l andamento solare nel fuoco dei quali c è un motore che aziona un alternatore

28

29

30 Microgenerazione con impianti solari, solare termico a bassa temperatura e solare passivo Sistemi solari attivi La microgenerazione con impianti solari è essenzialmente legata all utilizzo del fotovoltaico per singole utenze, anche con possibilità di integrazione sulle coperture e sulle facciate degli edifici, ma anche su dispositivi elettrici ed elettronici: seguirà approfondimento Al livello dei singoli edifici la radiazione solare termica può essere anche utilizzata per il riscaldamento ambientale e dell acqua sanitaria con impianti solari termici a bassa temperatura Sistemi solari passivi Accanto ai sistemi attivi vi sono altri importantissimi sistemi di utilizzo diretto della radiazione solare termica a piccola scala, quelli solari passivi

31

32 Energia eolica Il vento è una delle più promettenti fonti energetiche rinnovabili; la produzione energetica eolica pur rimanendo su valori assoluti bassi è, infatti, quella con maggiore tasso di crescita mondiale. Le tecnologie per lo sfruttamento dell energia eolica sono già economicamente competitive se paragonate con quelle per la produzione di energia da fonti fossili.

33 Gli aerogeneratori sono trasformatori di energia eolica in energia meccanica e di energia meccanica in energia elettrica il massimo rendimento possibile è del 60% i redimenti reali del 35-45% ma: il vento è inesauribile, gratuito la tecnologia piuttosto semplice e matura... non inquinante

34 l energia elettrica prodotta dagli aerogeneratori ha costi confrontabili con quella prodotta da impianti a gas naturale tuttavia si può applicare solo in luoghi adatti (vento con velocità tra 5 e 10 m/sec.) in Italia vi sono siti idonei nelle località appenniniche, alpine e insulari; in altri paesi vi sono migliori condizioni (Paesi Bassi, California, Africa) in Liguria: Calice, Varese Ligure, Osiglia,...

35 il moltiplicatore trasforma la rotazione lenta delle pale in una rotazione in grado di far funzionare il generatore, il generatore trasforma l energia meccanica in elettrica mantiene l allineamento parallelo tra l asse del rotore e la direzione del vento le pale moderne sono in fibra di vetro rinforzata in poliestere, (acciaio e alluminio sono troppo pesanti e poco resistenti a fatica )

36 gli aerogeneratori hanno una durata di vita di anni ( ore) problemi: 1- impatto paesaggistico (un aerogeneratore di media taglia kw di potenza ha una torre di 30 m e un rotore di 30 m di diametro) fattore culturale superabile, un sistema di aerogeneratori funziona da frangivento e aiuta l agricoltura 2- rumore: tuttavia non fastidioso già a 300/400 m 3- incompatibilità con migrazione di alcune specie di uccelli (rapaci); spesso in presenza di forti correnti vi sono ingenti flussi migratori necessità di approfonditi studi ecosistemici

37 Mini-eolico e micro-eolico La microgenerazione con impianti che sfruttano il vento è legata al mini-eolico (impianti con potenza nominale di norma compresa tra 1 e 20 kw e diametri del rotore fino a 8 metri) e al micro-eolico (con potenza nominale inferiore a 1 kw e diametri del rotore anche inferiori a 1,5 metri). Il settore è oggi in forte espansione. I sistemi mini e soprattutto micro-eolici implicano la risoluzione dei problemi di impatto paesaggistico ed ambientale che caratterizzano gli impianti di media e grande taglia. Spesso l uso di questi sistemi viene combinato con quello di pannelli fotovoltaici per la produzione in continuo di energia elettrica, anche in assenza di sole e di notte.

38 sistema micro-eolico

39 Energia idroelettrica In Italia la produzione idroelettrica rappresenta, di gran lunga, quella che offre il maggiore contributo (più del 70%) sul totale dell energia ricavata da fonti rinnovabili. Le centrali idroelettriche trasformano l energia potenziale posseduta da grandi masse d acqua, raccolte in appositi bacini a mezzo di dighe o traverse, in energia meccanica e poi elettrica tramite turbine idrauliche collegate a generatori.

40 energia dalle maree lo sfruttamento si attua nei luoghi in cui l escursione tra alta e bassa marea è elevata, attraverso dighe ha un forte impatto ambientale, può causare morie di pesci e allagamenti sulle coste, disagi per il turismo, per cui esistono solo pochi impianti (in Canada, in Francia) sono in studio impianti in Inghilterra e in Giappone (in Italia un sito identificato è lo stretto di Messina)

41 Mini-idro idro Per lo sfruttamento dell energia idroelettrica su piccola scala si possono utilizzare piccole turbine (fino ad alcune decine di kw) che possono essere posizionate, a seconda dei casi, sui torrenti di montagna, sui salti d acqua degli acquedotti (bastano anche pochi metri Genova Centro Storico), sui canali irrigui o di bonifica, sui circuiti di raffreddamento di impianti industriali e su sistemi idrici vari; per il loro funzionamento sono adatte anche portate modeste.

42 sistema mini-idro che si può inserire sotto la poppa delle imbarcazioni a vela per ottenere fino a 2,4 kw al giorno

43 Energia geotermica energia termica contenuta all interno della terra che si dissipa con regolarità verso la superficie della terra lo sfruttamento generalmente avviene attraverso centrali geotermoelettriche che sfruttano la pressione esercitata dal vapore contenuto negli acquiferi geotermici (geysers) centrali in Islanda, in California ma anche in Toscana (Larderello) l energia geotermica si usa anche per l essiccazione del legname, la serricoltura, il riscaldamento, ecc.

44 Pompe di calore con sonda geotermica Pompa di calore macchina alimentata da energia elettrica o a gas, con consumi molto ridotti (circa il 30-50%) rispetto a quelli degli impianti di riscaldamento tradizionali è in grado di trasferire calore da una sorgente fredda ad un ambiente più caldo attraverso una sequenza di processi che interessano un fluido che viene fatto scorrere in un idoneo circuito

45 il fluido: - prima si espande ed assorbe calore dalla sorgente fredda, - poi viene compresso per aumentare la sua temperatura, - poi viene condensato e cede calore al fluido termovettore (aria o acqua) che alimenta il sistema di riscaldamento (generalmente a bassa temperatura, a pavimento, soffitto o parete) - infine, si espande nuovamente passando attraverso una valvola ad espansione, per ricominciare il ciclo

46 la sorgente fredda può essere rappresentata: dall aria esterna, con problemi di variabilità della temperatura di quest ultima e, nei climi freddi, di temperature eccessivamente ridotte; dall acqua, in presenza di falde, fiumi o corsi d acqua e mare, con il vantaggio di escursioni termiche ridotte soprattutto in presenza di acque sotterranee di falda; dal terreno - si possono ottenere ottimi risultati perché vi sono limitate escursioni termiche e temperature costanti che aumentano di circa 3 C ogni 100 metri di profondità

47 quando si usa come sorgente fredda il terreno... si impiegano sonde geotermiche in orizzontale, interessando ampie zone di terreno con scavi di profondità ridotta, in verticale, con scavi puntuali con profondità di diverse decine di metri gli impianti sono piuttosto costosi conviene farli funzionare anche a ciclo invertito per il raffrescamento estivo, consentendo risparmio energetico anche durante la stagione calda

48 energia da biomassa conversione in calore di combustibili rinnovabili di origine biologica Combustione di legna Prima fonte energetica per l uomo, è da considerarsi rinnovabile Non deve comportare deforestazioni incontrollate ma studiati programmi di taglio e rimboschimento che possono avere effetti molto positivi sul bosco e compensare l emissione di CO2 della combustione 1 mc di legno assorbe kg di CO2 nella sua crescita (in 50 anni) e accumula una riserva di carbonio, invecchiando assorbe sempre meno CO2 e produce sempre meno ossigeno 1 mc di legno circa 2500 kwh

49 Biocombustibili Sono oli ed alcoli estraibili da specie vegetali come la colza e la canna da zucchero (fonti rinnovabili). Sono utilizzabili da diversi tipi di motore ed hanno emissioni inquinanti inferiori a quelle dei combustibili fossili. Possono incentivare l uso di sostanze chimiche e OGM (disboscamenti in Brasile) Biogas Gas recuperato dalla fermentazione anaerobica di materiale organico (rifiuti organici, sostanze vegetali, feci animali). Il biogas è utilizzabile per tutte le applicazioni in cui è usato il metano.

50 cogenerazione normalmente le trasformazioni energetiche hanno perdite in calore, con problemi tecnici, economici e ambientali se il calore viene recuperato si hanno sistemi ad energia totale cogenerazione = generazione contemporanea di energia termica ed elettrica da un solo processo di trasformazione energetica

51 microcogenerazione motori a gas naturale (o biogas nelle aziende agricole) che producono elettricità recuperando il calore dei gas di scarico per il riscaldamento cogenerazione negli impianti industriali in processi tecnologici che richiedono la produzione di grandi quantità di calore, la cogenerazione è conveniente soprattutto se gli impianti lavorano a ciclo continuo (si può produrre calore per ottenere energia elettrica e il calore residuo per l uso industriale o viceversa - es. nelle fonderie - usare il calore residuo per l elettricità) in Italia più di 700 impianti

52 cogenerazione nelle centrali termoelettriche nelle centrali termoelettriche si può produrre per cogenerazione acqua calda come sottoprodotto dell elettricità quest acqua calda può essere utilizzata per il riscaldamento degli edifici attraverso il Teleriscaldamento processo di grande interesse ma piuttosto oneroso le tubazioni devono essere di grandi dimensioni, coibentate, e sono soggette a rilevanti fenomeni di dilatazione termica che esigono controlli accurati

53 Idrogeno (H) è l elemento più diffusamente presente in natura anche se in ridottissime quantità allo stato libero; è un gas non nocivo, inodore e incolore, che, per reazione con l ossigeno presente nell aria, produce calore dando acqua come prodotto di scarto è detto vettore energetico perché serve, in sostanza, a veicolare l energia trasferitagli nel corso dei processi utili ad ottenerlo allo stato libero

54 deve essere ottenuto da altre fonti: o per elettrolisi dall acqua, processo che comporta però altissimi costi energetici per ottenere la materia prima (che si possono ridurre parzialmente solo in determinate condizioni, per esempio se l elettrolisi viene effettuata direttamente nelle centrali termoelettriche o nucleari), o per reforming, processo che permette di trasformare nell energia chimica dell idrogeno l energia chimica degli idrocarburi: metano, etano, nafta, ecc. (il processo comporta però una produzione rilevante di anidride carbonica e, inoltre, l idrogeno ottenuto è più costoso del combustibile di partenza per cui non conviene ancora il suo utilizzo in alternativa ad esso a fini energetici), o con la gassificazione del carbone e dei combustibili fossili, di norma economicamente non competitiva con il reforming

55 ottenuto idrogeno puro si può generare poi energia elettrica mediante celle a combustibile (trasformatori di energia chimica in energia elettrica), con un processo pulito ad alto rendimento l impiego dell idrogeno è possibile anche per il settore dei trasporti ma i rendimenti sono ancora piuttosto bassi e le applicazioni ancora sperimentali (come quella del Bus a idrogeno della Iribus, già circolante in Torino dal 2001)

56 allo stato attuale le tecnologie disponibili per la produzione dell idrogeno e dall idrogeno non sono ancora mature per diffuse applicazioni energetiche su larga scala, tuttavia vi sono sviluppi di ricerca promettenti: quelli per la produzione dell idrogeno in impianti solari termici ad alta temperatura quelli di produzione fotobiologica, attraverso l impiego di particolari alghe o batteri in grado di generare idrogeno in determinate condizioni utilizzando l energia solare

57 Gestione energetica e reti di servizio a livello territoriale ed urbano la gestione dell energia è un tema di grandissima rilevanza: problemi derivanti dall impiego di combustibili fossili per i trasporti, localizzazione dei centri produttivi e loro impatto paesaggistico o ambientale, rete distributiva e di trasporto, stoccaggio, esigenza di servire e urbanizzare nuovi insediamenti,

58 in relazione alle rinnovabili: corretta dislocazione sul territorio degli impianti di grande, media e piccola taglia in funzione delle specifiche caratteristiche di soleggiamento, ventilazione ecc., o alla facile reperibilità, al trasporto e alla presenza di spazi da dedicare alla coltivazione delle biomasse la gestione dell energia è quindi un tema fondamentale della moderna pianificazione sostenibile

59 alcuni testi di riferimento: PALAZZETTI M., PALLANTE M. (1997), L uso razionale dell energia: teoria e pratica del negawattora, Bollati Boringhieri, Torino. SCANDURRA E. (1995), L ambiente dell uomo: verso il progetto della città sostenibile. Etaslibri, Milano. MANNA C. (a cura di) (2005), Rapporto ENEA Le fonti rinnovabili Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità e opportunità, ENEA, Roma. COPIT (2004), Energia e fonti rinnovabili, COPIT - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Stampa 3, Roma. GAUZIN MÜLLER D. (2001), L architecture écologique, Le Moniteur, Paris.

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica

elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica 1 2 3 4 Uno dei grandi vantaggi dell energia elettrica è che essa può essere prodotta in luoghi lontani dai centri di consumo. L energia elettrica può essere trasportata facilmente attraverso condutture

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Forme di energia alternative

Forme di energia alternative Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili

Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili Castiglione dei Pepoli, 8 giugno 2015 (logo studio o azienda Club EE che cura l intervento) Lo Sfruttamento delle Fonti Rinnovabili INSIEME IN AZIONE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Le Fonti Rinnovabili

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli