CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO"

Transcript

1

2 PROGETTO ESECUTIVO CITTADELLA POLITECNICA DI TORINO CAFFETTERIA D5 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO art.45, commi 3 e seguenti, DPR 21 dicembre 1999, n.554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici n.109 dell 11 febbraio 1994 e successive modifiche e integrazioni PARTE SECONDA SPECIFICHE E PRESCRIZIONI TECNICHE

3 INDICE PREMESSA...4 CAPITOLO 1 SONDAGGI E BONIFICHE, SCAVI, DEMOLIZIONI, RIMOZIONI, TRASPORTI... 5 Paragrafo 1.1 Sondaggi e Bonifiche... 5 Scheda Localizzazione e bonifica bellica...8 Scheda Ricerca profonda di eventuali ordigni esplosivi...9 Scheda Scavo a mano di bonifica...11 Paragrafo 1.2 Scavi Scheda Scavo generale di sbancamento...12 Paragrafo 1.3 Demolizioni Scheda Demolizione di pavimento di ogni tipo...14 Scheda Demolizione vano esterno...14 Paragrafo 1.4 Rimozione Scheda Rimozione alberi...15 Scheda Rimozione di elementi di arredo...16 Paragrafo 1.5 Trasporti Scheda Trasporto a discarica...16 Paragrafo 1.6 Rimozione e trasporti di rifiuti speciali Scheda Rimozione e smaltimento di ballast e traversine...17 Scheda Rimozione e smaltimento di materiali contaminati da idrocarburi...18 Scheda Rimozione e smaltimento di amianto...18 CAPITOLO 2 OPERE MURARIE E DI SOTTOFONDO Paragrafo 2.1 Opere murarie Scheda Muratura in blocchi forati di calcestruzzo alleggerito...20 Paragrafo 2.2 Opere di sottofondo Scheda Soletta di sottofondo armata...22 Scheda Sottofondo in conglomerato alleggerito...23 Scheda Lisciatura con malta autolivellante...24 Scheda Massetto di sottofondo...26 Scheda Vespaio aerato in elementi modulari in polipropilene riciclato...28 Scheda Rete metallica elettrosaldata...29 Scheda Massetto di sottofondo per pavimenti da incollare...30 Scheda Rasatura in premiscelato a base cementizia...32 CAPITOLO 3 INTONACI E RIVESTIMENTI Paragrafo 3.1 Intonaci Scheda Intonaco civile liscio...34 Paragrafo 3.2 Rivestimenti Scheda Rivestimento in grès...35 CAPITOLO 4 CONTROSOFFITTI, PARETI DIVISORIE, PANNELLATURE Paragrafo 4.1 Controsoffitti Scheda Controsoffitto in lastre di gesso rivestito...40 Scheda Controsoffitto con pannelli in fibra minerale...42 Scheda Controsoffitto in pannelli modulari forati di cartongesso...43 Scheda Controsoffitto in pannelli di lamiera di alluminio...46 Paragrafo 4.2 Pareti divisorie Scheda Pareti in gesso rivestito...47 Scheda Contropareti in gesso rivestito con pannello isolante interno...49 CAPITOLO 5 OPERE DA PITTORE E TRATTAMENTI Paragrafo 5.1 Tinteggiature per interni Scheda Idropittura lavabile a base di resine sintetiche...52 Paragrafo 5.2 Verniciature, sverniciature e trattamenti Scheda Trattamento protettivo di superfici in c.a. faccia vista...53 CAPITOLO 6 IMPERMEABILIZZAZIONI, ISOLAMENTI TERMICI E ACUSTICI Paragrafo 6.1 Impermeabilizzazioni Scheda Strato separatore in film di polietilene

4 Scheda Membrana impermeabilizzante in doppio strato...55 Scheda Strato separatore in tessuto non tessuto...57 Paragrafo 6.2 Isolamenti termici e acustici Scheda Isolamento termico in pannelli di polistirene espanso estruso...58 Scheda Materassino in fibra minerale...58 Scheda Pannelli isolanti in fibra di poliestere...60 CAPITOLO 7 PAVIMENTAZIONI ED OPERE IN PIETRA Paragrafo 7.1 Pavimentazioni Scheda Gradini in gomma...63 Scheda Pavimento in piastrelle di grès ceramico fine porcellanato...64 Scheda Pavimento in piastrelle di grès rosso...68 Scheda Pavimento in assi di legno...72 Scheda Tappeto pedonabile per entrata...73 Scheda Pavimento in gomma ad alto potere fonoisolante...74 Paragrafo 7.2 Zoccolini Scheda Zoccolino in alluminio...76 Scheda Zoccolino battiscopa in grès porcellanato...77 Scheda Zoccolino in grès rosso...79 Paragrafo 7.3 Opere in pietra Scheda Lastre di marmo o pietra...79 CAPITOLO 8 INFISSI, DIVISORI, OPERE METALLICHE, OPERE IN VETRO, FACCIATE Paragrafo 8.1 Infissi interni Scheda Porte interne in alluminio preverniciato...84 Paragrafo 8.2 Infissi esterni Disposizioni particolari, modalità delle prove, certificazioni...86 Dati generali relativi alle facciate continue e strutturali e agli infissi...87 Scheda Facciata verticale a taglio termico...89 Scheda Facciata continua a doppia pelle...95 Scheda Copertura in estrusi di lega di alluminio...97 Scheda Serramenti in alluminio Scheda Infissi in profilati di lamiera di acciaio Paragrafo 8.3 Accessori per gli infissi Scheda Maniglione pushbar Paragrafo 8.4 Opere metalliche Scheda Parapetti in profilati di acciaio inox Scheda Griglie di ventilazione in lamelle di acciaio Scheda Pensilina esterna vetrata Paragrafo 8.5 Rivestimenti di facciata Scheda Rivestimento di facciata in lastre di fibrocemento Paragrafo 8.6 Opere in vetro Prescrizioni generali riguardanti le opere in vetro Scheda Vetrata termoisolante ad attenuazione acustica con intercapedine da16 mm e trattamento serigrafico..116 Scheda Vetrata termoisolante ad attenuazione acustica, intercapedine da 16 mm, coating su lastra esterna Scheda Vetrata inclinata di copertura con trattamento serigrafico CAPITOLO 9 COPERTURE E OPERE DA LATTONIERE Paragrafo 9.1 Coperture Scheda Ghiaino di fiume per coperture Scheda Pavimentazione in lastre prefabbricate di calcestruzzo Scheda Copertura in pannelli sandwich di lamiera di acciaio Paragrafo 9.2 Apprestamenti per la manutenzione Scheda Dispositivo di ancoraggio CAPITOLO 10 OPERE DI PREVENZIONE INCENDI Paragrafo 10.1 Infissi antincendio Scheda Porte antincendio REI Paragrafo 10.2 Vetri e visive tagliafuoco Scheda Oblò vetrato REI Paragrafo 10.3 Accessori e predisposizioni Scheda Maniglione antipanico Scheda Camini di ventilazione CAPITOLO 11 ACCESSORI E ARREDI

5 Paragrafo 11.1 Accessori per bagni Scheda Accessori per persone diversamente abili Paragrafo 11.2 Arredi per servizi igienici Scheda Piatti doccia in grès Scheda Apparecchi sanitari in vetro- china Scheda Specchio per persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali Scheda Sanitari in ceramica per persone con ridotte o impedite capacità motorie CAPITOLO 12 OPERE ESTERNE Paragrafo 12.1 Sottofondi Scheda Sottofondo in misto di cava Scheda Massicciata in misto di cava arido Scheda Sottofondo in misto granulare bitumato Paragrafo 12.2 Pavimentazioni Scheda Pavimentazione in marmette di cemento Scheda Cordoni di gneiss Scheda Strato di collegamento (binder) e strato di usura per pavimentazione bituminosa Scheda Pavimentazione in marmette di cemento autobloccanti Paragrafo 12.3 Sistemazioni a verde Scheda Scotico dello strato superficiale Scheda Sistemazione aree verdi Scheda Formazione di rilevato Scheda Tappeto erboso Scheda Piantumazione di specie arboree Paragrafo 12.4 Elementi metallici e prefabbricati Scheda Griglie per l aerazione Scheda Pozzetti in calcestruzzo prefabbricato completi di chiusini CAPITOLO 13 OPERE PROVVISIONALI, NOLI, TRASPORTI Paragrafo 13.1 Opere provvisionali Scheda Ponteggio tubolare esterno Note generali

6 PREMESSA I materiali non accettati dalla Direzione dei lavori, in quanto a suo insindacabile giudizio non riconosciuti idonei, dovranno essere rimossi immediatamente dal cantiere a cura e a spese dell Appaltatore e sostituiti con altri rispondenti ai requisiti richiesti. II prelievo dei campioni, da eseguire secondo le norme vigenti, verrà effettuato e verbalizzato in contraddittorio tra la Direzione dei lavori e l Appaltatore. L Appaltatore resta comunque responsabile per quanto concerne la qualità dei materiali forniti, i quali, anche se ritenuti idonei dalla Direzione dei lavori, dovranno essere sottoposti a collaudo dall Amministrazione. 4

7 CAPITOLO 1 Sondaggi e Bonifiche, Scavi, Demolizioni, Rimozioni, Trasporti Paragrafo 1.1 Sondaggi e Bonifiche I lavori di BOB sono da considerarsi propedeutici ai lavori veri e propri che comportano scavi e movimenti di terra. Prima di eseguire tali attività deve essere fatta una verifica sulla presenza dei sottoservizi mediante consultazione delle planimetrie aggiornate richieste ai diversi enti gestori. La natura dell attività di BOB preclude qualsiasi interferenza. Le operazioni di bonifica da ordigni bellici sono finalizzate all individuazione di eventuali ordigni bellici inesplosi presenti nel sottosuolo, fino alla profondità di 5 m totali dal piano di campagna. Di seguito vengono descritte le fasi operative su cui si svilupperà tale lavoro, le procedure e modalità esecutive, salvo restando eventuali modifiche alle stesse disposte dall Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M Pertanto sull area in oggetto si dovrà procedere: alla bonifica superficiale fino a 100 cm dal p.d.c. sul l intero lotto; alla bonifica profonda tramite perforazione per una profondità di 5 m. lì dove il progetto prevede la realizzazione di fondazioni profonde ed altre opere interrate; alla bonifica profonda tramite perforazione per una profondità di 2 m. nell area dove sarà realizzatala la compattazione del terreno mediante precarico per ospitare la superficie di gioco della palestra; Il tutto individuato sull allegata planimetria in scala 1:500 delle trivellazioni da realizzare (All.D); in essa, con le diverse campiture, sono individuate le aree su cui spingere le trivellazioni fino ai 5m dal p.d.c. e quella in cui raggiungere i 2 m dal p.d.c. Procedure e 1. Le operazioni di bonifica saranno condotte seguendo le procedure di seguito riportate salvo diverse prassi indotte da situazioni eccezionali e concordate con la D.LL.: a) saranno eseguite da un Impresa specializzata B.C.M., osservando le norme descritte nel Capitolato B.C.M.- Edizione (limitatamente per la parte d'interesse e per quanto non in contrasto con quanto eventualmente prescritto dall Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M., sia in fase di autorizzazione ai lavori sia durante l esecuzione degli stessi) b) Tutte le responsabilità, che il lavoro in argomento comporta, sono a carico dell'impresa esecutrice delle opere di che trattasi. A cura della medesima, di concerto con i competenti Organi, dovranno essere osservate e messe in atto tutte le norme previste dalle vigenti leggi e disposizioni in merito all'esecuzione dei lavori, alla prevenzione degli infortuni ed alla tutela della pubblica incolumità; 2. Il 10 Reparto Infrastrutture si riserva di dettare nel corso dei lavori in argomento, le eventuali prescrizioni del caso in rapporto alla situazione dei luoghi e, soprattutto, in funzione dei lavori principali e destinazione del terreno. 3. L Impresa esecutrice dei lavori di bonifica dovrà: a) notificare, all Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M con congruo anticipo la data d'inizio dei lavori e della presumibile ultimazione; b) inviare all Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M copia del verbale di consegna lavori, redatto dalla Stazione appaltante, contenente quantità e tipo dei lavori di bonifica ordinati (documento è indispensabile per ottenere, a fine lavori, il verbale di constatazione di buona esecuzione da parte dall Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M ); c) trasmettere, prima dell inizio dei lavori: l elenco di tutto il personale (brevettato e non) che sarà impiegato negli stessi, corredato della fotocopia del relativo brevetto nonché della copia conforme del corrispondente libro matricola; l elenco del materiale e delle attrezzature che verranno impiegate, specificando relativamente agli apparati rilevatori la marca, il tipo e il numero di matricola; d) segnalare tempestivamente assunzioni, licenziamenti, trasferimenti e ogni altra variazione riferita al personale, nonché sospensioni, riprese ed ultimazione lavori; e) curare la tenuta del diario favori, dei registri del personale, degli attrezzi e degli ordigni rinvenuti; 5

8 f) riportare, giornalmente sul predetto diario, la quantità dei lavori eseguiti, l apparato rilevatore utilizzato e le relative modalità d'impiego. Detto diario dovrà essere sottoscritto dal rastrellatore impiegato nella ricerca e dall'assistente Tecnico B.C.M.; g) impiegare il personale specializzato limitatamente per le attività di rilevamento e scoprimento dell'ordigno e secondo le competenze e responsabilità di cui al paragrafo C delle Prescrizioni Generali del Capitolato BCM. L'operaio qualificato B.C.M. dovrà essere impiegato esclusivamente in attività ausiliari connesse con la bonifica. In particolare si precisa che le operazioni di scoprimento dell'ordigno dovranno essere effettuate in modo da evitare qualsiasi spostamento dello stesso dalla posizione in cui si trova. qualora durante la fase di scoprimento l'ordigno presentasse caratteristiche di pericolosità, dovranno essere immediatamente sospese dette lavorazioni; h) denunciare immediatamente il rinvenimento di tutti gli ordigni esplosivi di qualsiasi genere e natura alla competente stazione dei Carabinieri, preventivamente informata dell'esecuzione dei lavori di ricerca; i) inoltrare tempestivamente la segnalazione scritta (anche telegrafica o via fax) alla Prefettura, e, per conoscenza all Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M, al Comando Stazione Carabinieri e al Comando FOD di San Giorgio A Cremano per attivare la procedura della "Bonifica Occasionale" volta alla rimozione e/o brillamento degli ordigni da parte del personale Artificiere; j) porre in atto la segnaletica di pericolo e tutti gli accorgimenti ritenuti necessari, da valutare di volta in volta in funzione dei luoghi per evitare che estranei possano avvicinarsi all'ordigno e allo scavo effettuato; k) mettere, qualora intenda richiedere una verifica sull'area di bonifica, a proprie spese a disposizione del 10 Reparto Infrastrutture, un'autovettura con relativo conducente per raggiungere la località del sopralluogo richiesto. Successivamente alla conclusione dello specifico lavoro dovrà, altresì, fornire a proprie spese finalizzate al rilascio del verbale di constatazione, idoneo automezzo con conducente alla scrivente quest ultima non abbia all occorrenza disponibilità di propri mezzi di trasporto. 4. Durante l'esecuzione dei lavori di bonifica, il 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M ha la più ampia facoltà di vigilanza e controllo. A tal fine, i soggetti incaricati potranno, tra l altro, assistere ai lavori, effettuare controlli, richiedere l'effettuazione di prove. La vigilanza effettuata da questo Reparto comunque, non esclude o riduce la responsabilità dell impresa specializzata B.C.M. per la regolare esecuzione dei lavori di bonifica e quella per i danni, diretti od indiretti, comunque causati. 5. Entro 20 giorni dall'ultimazione o sospensione dei lavori, l impresa specializzata B.C.M. dovrà presentare al 10 Reparto Infrastrutture, in duplice esemplare in bollo, dichiarazione di garanzia (propedeutica al rilascio del verbale di constatazione) firmata dal proprio legale rappresentante e dal Dirigente Tecnico, corredato della relativa planimetria attestante i lavori di ricerca eseguiti. 6. Il verbale di constatazione rilasciato dal 10 Reparto Infrastrutture non responsabilizza, comunque, lo stesso, anche se, sulle aree bonificate, venissero successivamente rinvenuti ordigni esplosivi. 7. Una copia della dichiarazione di garanzia, vistata dal 10 Reparto Infrastrutture, sarà poi trasmessa unitamente al relativo verbale di constatazione, direttamente, o per il tramite della stessa impresa BCM, al richiedente l autorizzazione ai lavori. Qualsiasi documento attestante l avvenuta ricerca, anche se rilasciato dall impresa BCM esecutrice dei lavori, se non vistato dal 10 Reparto Infrastrutture e corredato dello specifico verbale di constatazione è nullo. 8. L autorizzazione all esecuzione dei lavori rilasciata 10 Reparto Infrastrutture: a) è subordinata all'osservanza delle prescrizioni dello stesso 10 Reparto Infrastrutture; b) potrà essere revocata in caso di inadempienza a tali prescrizioni; c) è valida per tutta la durata dei lavori salvo ipotesi di revoca; d) diventa esecutiva solo dopo che la Stazione Appaltante e l impresa specializzata B.C.M. avranno rimesso a al 10 Reparto Infrastrutture la dichiarazione firmata di accettazione delle prescrizioni. Prescrizioni tecniche Durante l esecuzione dei lavori si dovranno rispettare le seguenti prescrizioni tecniche: 1) Le aree da bonificare devono essere chiaramente delimitate e su di esse deve essere impedito il transito e la sosta a persone estranee ai lavori di bonifica. 2) I mezzi d opera e di trasporto dovranno essere in piena efficienza tecnica. 3) In cantiere deve essere operante per l'intero orario lavorativo giornaliero un posto di pronto soccorso, attrezzato con cassetta di medicazione. 4) I lavori di bonifica dovranno essere condotti secondo quanto previsto dagli articoli di lavoro del Capitolato B.C.M. edito dal Ministero della Difesa (ed. 1984) in particolare: a) Taglio della vegetazione, che dovesse ostacolare la corretta esecuzione della bonifica superficiale, secondo quanto prescritto dall'art. 1/E del su richiamato capitolato; 6

9 b) Bonifica di superficie da ordigni residuati bellici fino a 1,00 m di profondità dal piano di campagna (p.d.c.) delle aree interessate ai lavori di ogni tipo, comprese quelle di cantiere e di piste di servizio, secondo quanto previsto dall'art. 2/E del Capitolato B.C.M.; c) Bonifica del terreno effettuata mediante trivellazioni spinte fino alla profondità di 5,00 m dall originario p.d.c. con garanzia pari alla profondità del fondo foro, sulle aree interessate dagli scavi oltre il metro di profondità, secondo quanto previsto dall Art. 8/E del Capitolato BCM. La quota da raggiungere dovrà essere pari a quella del fondo scavo da effettuare per i lavori principali. Qualora lo scavo dovesse superare i -5,00 m. Dall originario p.d.c. l indagine dovrà terminare a -5,00 m. Ove è prevista la compattazione del terreno tramite precarico dovrà essere effettuata la bonifica profonda mediante trivellazioni spinte fino a -2 m t dal p.d.c. originario. La presenza di falde d'acqua dovrà essere tempestivamente comunicata al 10 Reparto Infrastrutture per eventuali ulteriori prescrizioni. Qualora sull'originario p.d.c. dovesse essere riscontrata la presenza di terreno di riporto, anche quest ultimo, dovrà essere interessato alla bonifica secondo le modalità previste alle lettere b e c del punto 4 di cui sopra. Si precisa, inoltre, che: - le perforazioni dovranno svilupparsi a partire dal perimetro dell'area interessata, in modo tale da garantire una fascia di sicurezza di m1,40 lungo il perimetro stesso; - la profondità delle perforazioni non dovrà, comunque, superare quanto disposto al punto "c" sopraccitato dal presunto piano di campagna del periodo bellico, a meno che il terreno non risulti particolarmente molle o limaccioso. Tale situazione, constatata dopo i primi sondaggi e verifiche, deve essere tempestivamente rappresentata a 10 Reparto Infrastrutture, che stabilirà l'eventuale nuova quota di indagine; - la constatata presenza di banchi rocciosi o masse compatte risulteranno limitativi per la profondità della bonifica 5) Per tutta la durata dei lavori l Assistente Tecnico B.C.M., che coordina l esecuzione pratica dell attività di bonifica, dovrà curare la tenuta di un planimetria (sc. 1 : 2.000) sulla quale saranno riportate le aree bonificate, suddivise in zone di 50 m per 50 m, dette "campi" e numerate secondo un sequenza logica. In calce a detta planimetria dovrà essere apposta un dichiarazione, sottoscritta con firma, da parte di ciascun rastrellatore che ha provveduto alla bonifica dei "campi", loro assegnati, con indicazione degli stessi, così come sopra individuati. La suddetta planimetria dovrà essere presentata al 10 Reparto Infrastrutture, insieme a tutta la documentazione di rito, in occasione della richiesta di emissione del verbale di constatazione 6) I lavori di bonifica da ordigni bellici saranno considerati conclusi con il rilascio del verbale di constatazione emesso dall Ispettorato delle Infrastrutture dell Esercito 10 Reparto Infrastrutture - Ufficio B.C.M.. Si ribadisce che l Appaltatore all atto della presentazione della propria offerta dovrà produrre una dichiarazione nella quale egli attesti di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo dove debbono eseguirsi i lavori e nelle aree adiacenti e di aver valutato l influenza e gli oneri conseguenti sull'andamento e sul costo dei lavori; e pertanto di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione degli interventi e di aver giudicato gli stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera nonché delle attrezzature adeguate all entità ed alla tipologia di intervento. L Appaltatore sarà in particolare obbligato: a mantenere la disciplina in cantiere e a far osservare i regolamenti, le prescrizioni e gli ordini ricevuti dalla D.LL., la quale avrà diritto di domandare l allontanamento, con eventuale sostituzione, degli operai che si rendessero colpevoli di insubordinazione e che, a suo insindacabile giudizio, dimostrassero incapacità, imperizia o svogliatezza o che, in genere, non riscuotessero la fiducia della stessa D.LL.; a mettere a disposizione della D.LL., senza diritto a compenso alcuno, la mano d opera, i materiali e quanto altro ad esso occorrente, per esercitare il dovuto controllo delle opere e praticare verifiche, rilievi e sondaggi. L Appaltatore, mentre resta tenuto all osservanza di tutte le vigenti disposizioni in materia di prevenzione infortuni, assume a proprio esclusivo carico ogni responsabilità per infortuni, guasti e danni di qualsiasi specie e natura, che si verificassero sia in cantiere che fuori (con particolare riguardo agli edifici confinanti o vicini) in connessione diretta o indiretta con l esecuzione dei lavori appaltati, tenendo in pari tempo indenni la Stazione Appaltante e la D.LL. da qualunque richiesta venisse nei loro confronti avanzata, e ciò anche se i danneggiati facessero parte in qualunque veste del Politecnico o della D.LL. La responsabilità in tale modo assunta è relativa sia ai danni causati dal personale dipendente dall Appaltatore, sia a quelli arrecati da terzi estranei introdottisi nel cantiere. L Appaltatore si farà esclusivo carico di ogni responsabilità di fronte alle competenti autorità ed agli interessati dell'osservanza sia delle disposizioni relative alle assicurazioni e previdenza degli operai e dipendenti, sia dei 7

10 contratti di lavoro, sia di tutte le prescrizioni in materia di edilizia e di igiene emanate da Autorità statali, regionali, provinciali e comunali. Per l intervento inerente la Bonifica da Ordigni Bellici è previsto il rilascio da parte del 10 Reparto Infrastrutture dell esercito Ufficio B.C.M. del Verbale di Constatazione. Si raccomanda comunque il rispetto di quanto indicato alla Sez. D.3.11 del PSC del presente Progetto esecutivo. Scheda Localizzazione e bonifica bellica Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca superficiale di eventuali ordigni esplosivi, eseguita da tecnici specializzati fino a profondità di 1,00 m, con idonea apparecchiatura cerca metalli munita di avvisatore acustico e con trasmissione dei segnali. Da eseguirsi mediante l esplorazione su fasce di terreno della larghezza di 1,00 m e per tutta la lunghezza dell area. Compreso l onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. I lavori di bonifica dovranno essere condotti secondo quanto previsto dagli articoli di lavoro del Capitolato B.C.M. edito dal Ministero della Difesa (ed. 1984) in particolare con riferimento a quanto riportato nella sezione precedente, introduttiva al presente paragrafo. I costi della bonifica saranno valutati a superficie interessata. Nel prezzo sono da considerarsi tutti gli apprestamenti di sicurezza, l onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative Caratteristiche dei materiali e dei prodotti I lavori di BOB superficiale mirano a rinvenire la presenza di eventuali masse metalliche, mine e/o altri manufatti bellici e si effettuano sino ad una profondità di 1 m dal piano campagna, mentre la bonifica profonda deve essere eseguita per localizzare ordigni e masse ferrose interrate a profondità maggiori di 1 metro. Specifiche tecniche Bonifica superficiale con garanzia a 100 cm dal p.d.c. La bonifica consisterà nella ricerca, localizzazione e scoprimento di tutte le masse metalliche e di tutti gli ordigni, mine ed altri manufatti bellici esistenti fino a 100 cm di profondità dal piano esplorato. La zona da bonificare dovrà essere suddivisa in campi e successivamente in strisce come esplicato al punto D delle Prescrizioni Generali del Capitolato d Appalto B.C.M. ed La bonifica deve comprendere : l esplorazione per strisce successive di tutta la zona interessata con apposito apparato rilevatore di profondità; lo scoprimento, di tutti i corpi e gli ordigni segnalati dall apparato, comunque esistenti fino alla profondità di 100 cm nelle aree esplorate, conformemente alle norme esplicate al punto F delle Prescrizioni Generali del succitato Capitolato. Prescrizioni particolari 8

11 L appaltatore dovrà produrre tutta la documentazione relativa all idoneità dell impresa che eseguirà la BOB secondo quanto disposto dal Genio Militare e garantire la presenza durante tutto l arco della giornata lavorativa di un assistente tecnico BCM che dovrà eseguire il riconoscimento degli ordigni bellici eventualmente ritrovati e stilare il relativo rapporto di rinvenimento. Scheda Ricerca profonda di eventuali ordigni esplosivi Localizzazione e bonifica delle aree mediante ricerca profonda di eventuali ordigni esplosivi, eseguita da tecnici specializzati fino a profondità prescritta dal Reparto Infrastrutture dell Esercito Italiano di competenza mediante trivellazione da eseguirsi al centro di quadrati di lato non superiore a 2,80 m. Compreso l onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. Per l esecuzione della perforazione e l installazione dei piezometri si procederà nell ordine, a: - eseguire le procedure di decontaminazione (v. oltre); - intestare il foro e iniziare la perforazione a rotazione. La perforazione è stata eseguita a bassa velocità, a secco e con carotaggio continuo; la percentuale di recupero è stata 90%; - compilare la stratigrafia del foro man mano che il materiale è stato recuperato, in modo da ricostruire con estremo dettaglio la struttura del sottosuolo; - effettuare, mediante sondino piezometrico, misure giornaliere del livello di falda; - raggiunta la massima profondità di perforazione assicurarsi, mediante l utilizzo di uno scandaglio, e prima dell installazione del tubo piezometrico, di aver realmente raggiunto la profondità voluta; - inserire nel foro il tubo piezometrico previamente assemblato; - versare il ghiaietto, e sfilare contemporaneamente i rivestimenti, per tratte di circa 50 cm. Sopra il tratto finestrato si è lasciato un metro di tratto cieco con intercapedine riempita con ghiaietto in modo da isolare il pozzo dalla soprastante bentonite; - creare il setto impermeabile soprastante la tratta finestrata introducendo bentonite granulare (in pellets ) e pestellandola. - cementare fino a testa foro. Il tratto cementato dovrà avere un'altezza di almeno 1 m, per proteggere il foro da infiltrazioni dirette dalla superficie; - determinare la quota assoluta dei boccafori mediante livellazione di precisione con appoggio al più vicino punto di cui si conosca con sicurezza la quota assoluta; - installare, a lavoro ultimato, un chiusino metallico con lucchetto. - eseguire lo sviluppo dei piezometri mediante estrazione, con pompe non contaminanti, di un sufficiente quantitativo di acqua fino ad ottenere la stabilizzazione di ph, conducibilità e temperatura. L acqua dallo sviluppo verrà gestita come rifiuto (CER ). Le perforazioni saranno eseguite con procedure idonee ad evitare di immettere nel terreno, tramite gli utensili e/o le procedure di perforazione, sostanze chimiche prima assenti, o presenti in concentrazioni diverse, e permettere quindi di prelevare, in seguito, campioni indisturbati di acque sotterranee. In particolare, sono stati tenuti sotto controllo i seguenti aspetti: - pulizia dell impianto di perforazione; - pulizia delle aste di perforazione, rimozione dei lubrificanti nelle zone filettate; - pulizia di ogni strumento di misura inserito in foro; - controllo e pulizia di tutti i materiali inseriti in foro (ghiaietto, bentonite, cemento, tubi in PVC); - uso di corone e rivestimenti non verniciati; - uso di guanti monouso e di materiali (stracci, chiavi, ecc.) puliti; - chiusura della testa foro ad ogni interruzione del lavoro. Le operazioni di pulizia della sonda, delle aste, dei rivestimenti, ecc. saranno state effettuate con getto di acqua ad alta temperatura in pressione e in apposita area lontana dai fori. Approntamento di attrezzatura compreso il trasporto in andata e ritorno, il carico e scarico e il viaggio del personale di cantiere. Installazione dell'attrezzatura di sondaggio a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione, compreso il primo, compreso l'onere dello spostamento da un foro al successivo:- per ogni posizionamento compreso il primo. 9

12 Perforazione ad andamento verticale Installazione di piezometri in PVC a tubo aperto, compresa la fornitura dei materiali occorrenti, la formazione del manto drenante, l esecuzione dei tappi impermeabili in fori già predisposti Installazione tubi. Fornitura di coperchio di protezione carrabili, comprensiva della relativa posa in opera. Cassette catalogatrici da 5 m. Allestimento del sistema di sviluppo ed esecuzione dello sviluppo di ogni pozzo mediante pompa ad immersione. La misurazione delle ricerche con trivellazioni che saranno pagati a metro lineare. Nel prezzo deve considerarsi compreso ogni onere per il trasporto ed impianto delle attrezzature, la segnalazione di eventuali ritrovamenti alle autorità competenti, la sorveglianza, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. Materiali e prodotti per consentire l avvicinamento e la rimozione di ordigni ritrovati Compresi gli oneri di protezione e segnalamento, l allontanamento del materiale dal bordo dello scavo fino ad una distanza di 50 m, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. Tipo di scavo Di tipo stratigrafico, effettuato a mano da eseguirsi con particolare cura Sezione Aperta Profondità fino a 4 m di profondità Esecuzione con mezzi meccanici, esclusa la roccia da mina Oneri compresi Trovanti rocciosi e blocchi di muratura fino a 0,50 m 3 carico sugli automezzi trasporto e sistemazione entro l area del cantiere Specifiche tecniche Le perforazioni dei sondaggi ad andamento verticale dovranno essere eseguite con carotiere di diametro fino a 152 mm circa fino alla profondità di 5 m dal p.c.. Ogni perforazione dovrà essere eseguita a bassa velocità con carotaggio continuo seguendo le procedure di decontaminazione oltre illustrate. I sondaggi dovranno essere quindi attrezzati a pozzi di monitoraggio della falda. Il tubo piezometrico da 3, in PVC, dovrà essere formato, dal basso verso l alto, da: un tappo di fondo, una tratta finestrata (spezzoni non superiori a 3 m di lunghezza) ed una tratta cieca, fino a piano campagna. La luce della finestratura sarà tale da trattenere non meno del 95% del materiale del filtro. Bonifica mediante trivellazioni Per la bonifica profonda, dopo aver effettuato la bonifica superficiale, la zona dovrà essere suddivisa in quadrati aventi il lato di 280 cm. Al centro di ciascun quadrato, a mezzo di trivellazioni non a percussioni, verrà praticato un foro capace di contenere la sonda dell apparato rivelatore. Detta perforazione verrà eseguita inizialmente per una profondità di 100 cm, corrispondente alla quota garantita con la bonifica superficiale; successivamente nel foro già praticato e fino al fondo di questo si introdurrà la sonda dell'apparato rivelatore, che, predisposto ad una maggiore sensibilità radiale, sarà capace di garantire la rivelazione di masse ferrose interrate entro un raggio di 200 cm. Per la ricerca a maggiore profondità si procederà con trivellazione progressive di 200 cm per volta, operando, poi, con la sonda dell apparato rivelatore, come in precedenza descritto. I vari quadrati in cui è stata suddivisa la zona da bonificare, dovranno essere preventivamente numerati. Così come per i campi, anche per ogni quadrato, dovranno trascriversi sul giornale dei lavori le operazioni di trivellazione e l esito dei progressivi sondaggi. Il 10 Reparto Infrastrutture si riserva la facoltà di controllare materialmente gli esiti dei sondaggi trascritti sul giornale dei lavori e, se l inconsistenza del terreno lo imponga, di richiedere l introduzione nei fori trivellati di un tubo amagnetico; i relativi oneri economici devono intendersi sempre a carico del richiedente l autorizzazione. Se la 10

13 prescrizione non prevede trivellazioni in asse, le stesse dovranno, svilupparsi a partire dal perimetro dell area interessata alla bonifica in profondità. Prescrizioni particolari L appaltatore dovrà produrre tutta la documentazione relativa all idoneità dell impresa che eseguirà la BOB secondo quanto disposto dal Genio Militare e garantire la presenza durante tutto l arco della giornata lavorativa di un assistente tecnico BCM che dovrà eseguire il riconoscimento degli ordigni bellici eventualmente ritrovati e stilare il relativo rapporto di rinvenimento. Scheda Scavo a mano di bonifica Scavo a mano da eseguirsi con particolare cura, di tipo stratigrafico per consentire l avvicinamento e la rimozione di ordigni ritrovati. Sono esclusi dal prezzo eventuali strati rimossi con mezzi meccanici. Compresi gli oneri di protezione e segnalamento, l allontanamento del materiale dal bordo dello scavo fino ad una distanza di 50 m, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. Gli scavi di bonifica saranno eseguiti con particolare cura ed accorgimenti e si potranno effettuare solo dopo aver messo in atto tutti gli accorgimenti ed apprestamenti previsti dal PSC e dalle norme vigenti in materia. Nell esecuzione dei suddetti scavi si dovrà procedere alla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti. Il materiale di risulta proveniente dagli scavi sarà avviato a discarica; qualora si rendesse necessario il successivo riutilizzo, di tutto o parte dello stesso, si provvederà ad un idoneo deposito nell area del cantiere. Qualora fossero richieste delle prove per la determinazione della natura delle terre e delle loro caratteristiche, l Appaltatore potrà provvedere all esecuzione di tali prove sul luogo o presso i laboratori ufficiali indicati dal Direttore dei lavori. Le pareti degli scavi dovranno essere prevalentemente verticali e, se necessario, l Appaltatore dovrà provvedere al posizionamento di puntelli, paratie di sostegno ed opere di protezione, restando pienamente responsabile di eventuali danni a persone o cose provocati da cedimenti del terreno. I piani di scavo dovranno presentarsi ben livellati ed il Direttore dei lavori potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l Appaltatore possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi. La misurazione degli scavi che saranno pagati a m 3 verrà effettuata nei seguenti modi : il volume degli scavi verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base ai rilevamenti eseguiti in contraddittorio con l Appaltatore, prima e dopo i relativi lavori; La valutazione dello scavo risulterà definita, per ciascuna zona, dal volume ricadente nella zona stessa e dall applicazione ad esso del relativo prezzo di elenco. Nel prezzo fissato deve ritenersi compresa ogni fornitura, lavorazione, onere e magistero per dare il lavoro eseguito a regola d arte in conformità alle indicazioni del progetto esecutivo, alle prescrizioni contenute nel presente capitolato, alle prescrizioni contenute nel Piano di sicurezza e Coordinamento ed alle disposizioni che saranno fornite dal Direttore dei Lavori in corso d opera. Materiali e prodotti per consentire l avvicinamento e la rimozione di ordigni ritrovati Compresi gli oneri di protezione e segnalamento, l allontanamento del materiale dal bordo dello scavo fino ad una distanza di 50 m, l assistenza e quanto altro occorre per eseguire l intervento in sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative. 11

14 Tipo di scavo Di tipo stratigrafico, effettuato a mano da eseguirsi con particolare cura Sezione Aperta Profondità fino a 4 m di profondità Esecuzione con mezzi meccanici, esclusa la roccia da mina Oneri compresi Trovanti rocciosi e blocchi di muratura fino a 0,50 m 3 carico sugli automezzi trasporto e sistemazione entro l area del cantiere Prescrizioni particolari Esecuzione anche in presenza di acqua fino ad un battente massimo di 20 cm. Paragrafo 1.2 Scavi Scheda Scavo generale di sbancamento Scavo generale di sbancamento o splateamento a sezione aperta, in terreni sciolti o compatti, fino a 4 m di profondità, eseguito con mezzi meccanici, esclusa la roccia da mina ma compresi i trovanti rocciosi ed i blocchi di muratura fino a 0,50 m 3, misurato in sezione effettiva, compreso il carico sugli automezzi, trasporto e sistemazione entro l area del cantiere anche in presenza di acqua fino ad un battente massimo di 20 cm. Gli scavi si definiscono di sbancamento qualora l allontanamento delle materie scavate possa effettuarsi senza ricorrere a mezzi di sollevamento, ma non escludendo l impiego di rampe provvisorie. Nell esecuzione degli scavi si dovrà procedere alla rimozione di qualunque cosa possa creare impedimento o pericolo per le opere da eseguire, le sezioni degli scavi dovranno essere tali da impedire frane o smottamenti e si dovranno approntare le opere necessarie per evitare allagamenti e danneggiamenti dei lavori eseguiti. Il materiale di risulta proveniente dagli scavi sarà avviato a discarica; qualora si rendesse necessario il successivo riutilizzo, di tutto o parte dello stesso, si provvederà ad un idoneo deposito nell area del cantiere. Qualora fossero richieste delle prove per la determinazione della natura delle terre e delle loro caratteristiche, l Appaltatore potrà provvedere all esecuzione di tali prove sul luogo o presso i laboratori ufficiali indicati dal Direttore dei lavori. Sono considerati scavi di sbancamento quelli necessari per le sistemazioni del terreno, per la formazione di cassonetti stradali, giardini, piani di appoggio per strutture di fondazione e per l incasso di opere poste al di sopra del piano orizzontale passante per il punto più basso del terreno naturale o di trincee e scavi preesistenti ed aperti almeno da un lato. Le pareti degli scavi dovranno essere prevalentemente verticali e, se necessario, l Appaltatore dovrà provvedere al posizionamento di puntelli, paratie di sostegno ed opere di protezione, restando pienamente responsabile di eventuali danni a persone o cose provocati da cedimenti del terreno. I piani di scavo dovranno presentarsi ben livellati ed il Direttore dei lavori potrà richiedere ulteriori sistemazioni dei livelli, anche se non indicate nei disegni di progetto, senza che l Appaltatore possa avanzare richieste di compensi aggiuntivi. Tutti gli scavi eseguiti dall Appaltatore, per la creazione di rampe o di aree di manovra dei mezzi, non saranno computati nell appalto e dovranno essere ricoperti, sempre a carico dell Appaltatore, a lavori eseguiti. Per gli scavi eseguiti sotto il livello di falda su terreni permeabili e con uno strato d acqua costante fino a 20 cm dal fondo dello scavo, l Appaltatore dovrà provvedere, a sue spese, all estrazione della stessa. Solo per scavi eseguiti a profondità maggiori di 20 cm dal livello superiore e costante dell acqua e qualora non fosse possibile creare dei canali di deflusso, saranno considerati scavi subacquei e computati come tali. Le suddette prescrizioni non si applicano per gli scavi in presenza d acqua proveniente da precipitazioni atmosferiche o rotture di condotte e per i quali l Appaltatore dovrà provvedere, a sue spese, all immediata estrazione dell acqua ed alla riparazione dei danni eventualmente causati. 12

15 Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi d elenco per gli scavi in genere l Appaltatore si deve ritenere compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare : per taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici ecc.; per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte che bagnate, di qualsiasi consistenza ed anche in presenza d'acqua; per paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico a rinterro o a rifiuto, sistemazione delle materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa; per la regolazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, attorno e sopra le condotte di acqua o altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; per le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri; per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo sia per la formazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti ecc.; per ogni altra spesa necessaria per l esecuzione completa degli scavi. La misurazione degli scavi che saranno pagati a m 3 verrà effettuata nei seguenti modi : il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base ai rilevamenti eseguiti in contraddittorio con l Appaltatore, prima e dopo i relativi lavori; gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato. Al volume così calcolato si applicheranno i vari prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a dire che essi saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario di elenco ogni maggiore scavo. Tuttavia per gli scavi di fondazione da eseguire con impiego di casseri, paratie o simili strutture, sarà incluso nel volume di scavo per fondazione anche lo spazio occupato dalle strutture stesse. I prezzi di elenco, relativi agli scavi di fondazione, sono applicabili unicamente e rispettivamente ai volumi di scavo compresi fra piani orizzontali consecutivi, stabiliti per diverse profondità. Pertanto la valutazione dello scavo risulterà definita, per ciascuna zona, dal volume ricadente nella zona stessa e dall'applicazione ad esso del relativo prezzo di elenco. Nel caso si tratti di scavi subacquei saranno pagati a m 3 con le norme e modalità precedentemente descritte e compensati con appositi sovrapprezzi nelle zone sommerse a partire dal piano orizzontale posto a quota 0,20 m sotto il livello normale dell acqua nei cavi, procedendo verso il basso. Nel caso che l Amministrazione appaltante provveda a far eseguire gli esaurimenti o i prosciugamenti dei cavi pagando a parte il nolo di motopompa, lo scavo entro i cavi così prosciugati sarà remunerato come eseguito all asciutto. Nel prezzo fissato deve ritenersi, dunque, compresa ogni fornitura, lavorazione, onere e magistero per dare il lavoro eseguito a regola d arte in conformità alle indicazioni del progetto esecutivo, alle prescrizioni contenute nel presente capitolato ed alle disposizioni che saranno fornite dal Direttore dei Lavori in corso d opera. Materiali e prodotti Tipo di terreni Sciolti o compatti Sezione Aperta Profondità fino a 4 m di profondità Esecuzione con mezzi meccanici, esclusa la roccia da mina Oneri compresi Trovanti rocciosi e blocchi di muratura fino a 0,50 m 3 carico sugli automezzi trasporto e sistemazione entro l area del cantiere Prescrizioni particolari Esecuzione anche in presenza di acqua fino ad un battente massimo di 20 cm. 13

16 Paragrafo 1.3 Demolizioni Scheda Demolizione di pavimento di ogni tipo Demolizione di pavimento di ogni tipo, escluse le lastre di pietra di pezzatura superiore a 0,30 m², compreso il relativo letto di posa. Sovrapprezzo alla demolizione in genere per trasporto e scarico, esclusi, gli oneri di discarica in discarica autorizzata, da 10 km fino a 30 km di distanza. Indennità di discarica, spese per la sistemazione del sito e quanto altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d arte. Per l esecuzione di tagli e demolizioni localizzate, sia all interno che all esterno, saranno osservate tutte le cautele, le indicazioni e le disposizioni predisposte per le demolizioni a carattere generale. Le demolizioni saranno valutate a m 2, secondo la corrispondente voce di elenco prezzi. Nel prezzo fissato deve ritenersi, dunque, compresa ogni fornitura, lavorazione, onere e magistero per dare il lavoro eseguito a regola d arte in conformità alle indicazioni del progetto esecutivo, alle prescrizioni contenute nel presente capitolato ed alle disposizioni che saranno fornite dal Direttore dei Lavori in corso d opera. Incluso ogni onere connesso con lo smaltimento del materiale di risulta, come trasporto e scarico, Indennità di discarica, spese per la sistemazione del sito e quanto altro occorra per dare il lavoro finito a perfetta regola d arte, in conformità con le vigenti leggi. Caratteristiche dei materiali e dei prodotti Saranno demoliti i seguenti materiali: - pavimento di ogni tipo, escluse le lastre di pietra di pezzatura superiore a 0,30 m², compreso il relativo letto di posa. Disposizioni particolari Prima di procedere alla demolizione, identificare materiali ed elementi soggetti a trattamenti particolari e approntare piani e procedure di lavoro adeguate. Scheda Demolizione vano esterno Demolizione completa di vano esterno di accesso materiali nel cunicolo tecnologico compreso carico e trasporto a discarica su mezzo idoneo a qualunque distanza compreso altresì eventuali oneri di discarica. Per l esecuzione di tagli e demolizioni localizzate, sia all interno che all esterno, saranno osservate tutte le cautele, le indicazioni e le disposizioni predisposte per le demolizioni a carattere generale. Le demolizioni saranno valutate a corpo, secondo la corrispondente voce di elenco prezzi. 14

17 Nel prezzo fissato deve ritenersi, dunque, compresa ogni fornitura, lavorazione, carico e trasporto a discarica su mezzo idoneo a qualunque distanza e compreso altresì eventuali oneri di discarica e ogni onere e magistero per dare il lavoro eseguito a regola d arte in conformità alle indicazioni del progetto esecutivo, alle prescrizioni contenute nel presente capitolato ed alle disposizioni che saranno fornite dal Direttore dei Lavori in corso d opera. Caratteristiche dei materiali e dei prodotti Demolizione completa di vano esterno di accesso materiali nel cunicolo tecnologico eseguita con qualunque mezzo, anche meccanico. Paragrafo 1.4 Rimozione Scheda Rimozione alberi Abbattimento di alberi di qualsiasi specie, posti in condizione di minima difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate all interno di parchi o giardini), compresa l estirpazione della ceppaia, il riempimento della buca con terra agraria, la costipazione del terreno, il trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza inferiore a 10 m. Per l esecuzione di rimozioni di alberi sia all interno che all esterno di fabbricati, saranno osservate tutte le cautele, le indicazioni e le disposizioni predisposte per le rimozioni a carattere generale. Le opere saranno valutate ad unità per le quantità effettivamente eseguite, secondo le corrispondenti voci di elenco prezzi. Nel prezzo fissato deve ritenersi, dunque, compresa ogni fornitura, lavorazione, trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali, e ogni onere e magistero per dare il lavoro eseguito a regola d arte in conformità alle indicazioni del progetto esecutivo, alle prescrizioni contenute nel presente capitolato ed alle disposizioni che saranno fornite dal Direttore dei Lavori in corso d opera. Caratteristiche dei materiali e dei prodotti Saranno rimossi i seguenti elementi: - alberi di qualsiasi specie, posti in condizione di minima difficoltà (esemplificabile con alberate ubicate all interno di parchi o giardini) Saranno inoltre eseguite le seguenti operazioni: - estirpazione della ceppaia; - riempimento della buca con terra agraria; - costipazione del terreno; - trasporto del materiale di risulta in discarica o nei magazzini comunali per piante di altezza inferiore a 10 m. Disposizioni particolari Prima di procedere alla rimozione identificare materiali ed elementi, quindi le essenze, da sottoporre a trattamenti particolari ed approntare piani e procedure di lavoro adeguate. 15

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO A-CSA2 Specifiche e prescrizioni tecniche PROGETTO ESECUTIVO CITTADELLA POLITECNICA DI TORINO MANICHE DA 16M - D1 E D2 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO art.45, commi 3 e seguenti, DPR 21 dicembre 1999, n.554

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Il Responsabile del Procedimento:

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere E 0/09/0 0/09/0 Allestimento di

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Art. 40 D.P.R. 207/2010 SAL n 1 del 20/09/2015 OGGETTO LAVORI Realizzazione edifici sede del MUNICIPIO NORD...con calcolo durata delle lavorazioni in base all'incidenza della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana MIUR Comune di Floresta FESR Sicilia 2007 - Regione Siciliana Comune di Floresta Ufficio Tecnico Pag. 1 COSTI SICUREZZA INCLUSI 120 21.1.17 Rimozione di infissi interni od esterni di ogni specie, inclusi

Dettagli

OQ Operaio Qualificato h 0,004 23,53 0,09 36,78% OC Operaio Comune h 0,004 21,21 0,08 33,16% Totale mano d'opera 0,18 69,94% Totale materiali

OQ Operaio Qualificato h 0,004 23,53 0,09 36,78% OC Operaio Comune h 0,004 21,21 0,08 33,16% Totale mano d'opera 0,18 69,94% Totale materiali PA.001 U.M. m² TAGLIO ARBUSTI E VEGETAZIONE IN GENERE PER OPERA DI BONIFICA DA ORDIGNI BELLICI con attrezzatura meccanica o meno (motosega, decespugliatore, falce, ecc), compreso ogni onere per l'asportazione

Dettagli

Operai-Trasporti-Noli

Operai-Trasporti-Noli N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli Pag. 1 %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton 1.001 A001 Operaio specializzato h 24,07 24,07 24,07 1.002 A002 Operaio

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1

REGISTRO DI CONTABILITÀ N. 1 Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni REGISTRO DI CONTABILITÀ 1 Il presente registro consta di n. ( ) fogli

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11 1C.01.110.0030a 1 Demolizione di pavimenti esterni con relativa malta di allettamento. - in piastrelle di cemento, ceramica, cotto mq 8,41.= 0,30.= 109,60.= 921,74.= 32,88.=

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINIZIONI, MODALITÀ DI RETRIBUZIONE DELLE OPERE IN EDILIZIA, FASI DEL CME, CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI, ELEMENTI DEL CME, GLI ARTICOLI, UNITÀ DI MISURA, MISURAZIONI, PREZZI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

COMUNE DI CAMPI SALENTINA COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROVINCIA DI LECCE LL.NN.179/92-493/93 e 85/94- Localizzazione Interventi di Edilizia Sovvenzionata - Opere di Urbanizzazione primaria - Riutilizzo somme disponibili per Progetto

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias Corso Vitt. Emanuele, 115 09017 Sant Antioco (CI) Marca da Bollo. 14,62 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO Al Responsabile del Settore

Dettagli

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

!#$%&&#&%'() ) (*'+'),%-%.%')!/%,(&%#$) 0$ ) ) #).7%(/)89&:) ) ) ) ) ) !"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$12344560) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) ) Edificio residenziale "Lärchhof a Chienes (BZ) GENERALE La ditta Rubner Immobilien srl ha voluto realizzare in comune

Dettagli

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85 AP 1 pavimentazione in cemento architettonico sistema Pieri Chomofibre Vba colorato effetto lavato con inerti a vista 1. applicazione del calcestruzzo, si considera una squadra tipo di 4 operai e una produzione

Dettagli

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DOC.8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REV.0 Trento: maggio 2006 INDICE PREVENTIVO DI SPESA CASSA BOSCHI PREVENTIVO DI SPESA DEPENSILIZZAZIONE PREVENTIVO DI SPESA CASSA MONTESEI PREVENTIVO DI SPESA CANALE SCOLMATORE

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13 Subcapitolo: DEMOLIZIONI/DEMOLIZIONE BALCONE 02.03.002* Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pietrame di qualsiasi natura, di... finito. 1 02.03.002* 001 Con l'uso di mezzo meccanico.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

COMUNE DI ARZACHENA. Provincia di Olbia - Tempio. Progetto Definitivo - Esecutivo AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA

COMUNE DI ARZACHENA. Provincia di Olbia - Tempio. Progetto Definitivo - Esecutivo AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia - Tempio SETTORE N 2 Servizio Lavori Pubblici AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA Progetto Definitivo - Esecutivo SIC 02 STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA (NON

Dettagli

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Relazione Finanziaria OO.UU. COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino Piano Esecutivo Convenzionato in Zona TA TA3 BOZZA DI RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. RELAZIONE FINANZIARIA OO.UU. 1 - ONERI DI URBANIZZAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana MIUR Comune di Floresta FESR Sicilia 2007 - Regione Siciliana Comune di Floresta Ufficio Tecnico Pag. 1 Demolizioni, Dismissioni e similari 121 21.1.18 Rimozione di controsoffitto di qualsiasi natura e

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 01 Onere a corpo per il montaggio di idonee opere provvisionali (elementi di ponteggio, ripiani metallici od in legno, ecc.) per la realizzazione del piano di lavoro sull intera superficie del controsoffitto.

Dettagli

Computo Metrico Estimativo (rettificato) Rif.Docup-Pesca 8.1-5)

Computo Metrico Estimativo (rettificato) Rif.Docup-Pesca 8.1-5) Computo Metrico Estimativo (rettificato) Rif.Docup-Pesca 8.1-5) Progetto Definitivo: CENTRO POLIFUNZIONALE Porto e Pesca Asse 3 - Misura 3.3 Attrezzature dei Porti di Pesca VARIANTE: Verifica tecnica Intervento

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014 Indice generale Premessa:...2 Interventi proposti da progetto...3 Descrizione dettagliata lungo le singole vie...4

Dettagli

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE LAVORI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RICHIESTI DA PRIVATI O ENTI TERZI Adottato con delibera del Commissario Straordinario n. 189 del 16.12.2005 Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 area 1 ( viale Tukory) 1 AP05 Fornitura e collocazione di porta di calcetto delle dimensioni di cm.300 x 200 x 120 è composta da un robusto profilato in metallo diametro mm. 32, verniciato a polvere

Dettagli

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI CANTIERE Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di pl Impianto elettrico del cantiere edile Delimitazione di zone pericolose Scavo di sbancamento Scavo a sezione ristretta Posa di tubi

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2

3 C09/03 Formazione di pozzetto di presa stradale a bocca di lupo o a caditoia, con sede a A Riportare: 5.438,00 Pag. 1 di 2 N.R. ARTICOL O COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTO 1 - OPERE STRADALI 1 C01/08 Fresatura di pavimentazione bituminosa eseguita a freddo con idoneo mezzo meccanico.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROGETTO ESECUTIVO (rielaborazione) Allegato: CRONOPROGRAMMA LAVORI titolo: scala: Allegati: Relazione

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

COMUNE DI GRATTERI - Ufficio Tecnico Comunale N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

COMUNE DI GRATTERI - Ufficio Tecnico Comunale N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 COSTI ONERI SPECIFICI SICUREZZA 1 23.1.1.1.1 Approntamento di ponteggio in elementi portanti metallici (sistema a telaio), compreso il nolo, manutenzione e controllo per i primi 30 giorni, realizzato

Dettagli

TAVOLA D COMPUTO METRICO.

TAVOLA D COMPUTO METRICO. ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE PER LA SICILIA UFFICIO TECNICO - EDILIZIO SEDE INPS DI ENNA. Viale Diaz,23 TAVOLA D COMPUTO METRICO. OGGETTO: LAVORI DI FORNITURA E COLLOCAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 1 01.24.005.001005 PONTEGGIO TUBOLARE ESTERNO -NOLO PER I PRIMI 30 GIORNI 5.835,710 7,41 43.242,61 2 3 A02.A10.010 A02.A20.030 DEMOLIZIONE DI MURATURE IN MATTONI- CM.15 CON TRASPORTO ALLE DISCARICHE SCAVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE Oggetto del presente progetto è la ristrutturazione di una porzione dell immobile ad uso governativo di proprietà dell Agenzia del Demanio, ubicato in Cagliari nella via

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI COMMITTENTE: Comune di Montignoso Montignoso, IL TECNICO Dott. Ing.

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto di "Realizzazione di un sistema di

Dettagli

NUOVO PREZZO - NP 01

NUOVO PREZZO - NP 01 NUOVO PREZZO - NP 01 Tettoia ad L prospiciente la palazzina uffici come da tavola allegata al progetto con n. 3 pilastrini ed orditura di sostegno in legno lamellare, manto di copertura in tegole di laterizio

Dettagli

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE DA ESEGUIRE PRESSO I LOCALI DEL POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO SITI IN VIA QUARTARARO

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 7 - SCUOLA N 6483 RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA DON

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE E LAVORAZIONI

LISTA DELLE CATEGORIE E LAVORAZIONI SEDE REGIONALE CAMPANIA Coordinamento Tecnico -Edilizio Via Medina, 6 - Napoli INTERVENTI MANUTENTIVI EDILI ED IMPIANTISTICI AI LOCALI DEL PIANO TERRA DELLA S.A.P DI AVELLINO VIA ROMA 7. STRALCIO 2 LISTA

Dettagli

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Manifestazione di interesse per gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio E.R.P. ai sensi della d.g.r. 14 maggio 2015, n. 3577 linea di azione b.5) di via Giuseppina, 6, 6/A, 6/B CUP:

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100. PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE INFRASTRUTTURE VIABILITA PROVINCIALE, MOBILITA' E TRASPORTI CLASSIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano

Dettagli

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto approvato dal CdA dell Ufficio d Ambito di Lodi il 17/09/2013 In vigore dal 16/01/2014 Pagina 1 di 16 I N D I C E SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA...

Dettagli

Lottizzazione Veggioletta

Lottizzazione Veggioletta Lottizzazione Veggioletta Capannoni Artigianali via Bay - via Guicciardini - Piacenza gruppo COSTRUIAMO SVILUPPO l ubicazione inquadramento generale l ubicazione planimetria generale Via Reggi Strada Gragnana

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio ELEMENTARE G. RODARI TORCHIEDO RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE PALESTRA E IMPERMEABILIZZAZIONE TERRAZZO DI COPERTURA

Dettagli

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F ALL. E Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio

Dettagli

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO 2 3 4 1.1 1.2 1.3 1.4 5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 6 7 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 8 9 10 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 11 - - - - - - - - - - - 12 - - - - 13 14 15 CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI - individuazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO LAVORI A MISURA Oneri Speciali 1 s Oneri per la sicurezza Oneri per la sicurezza (come computati nel PSC) 1 1 Totale 1 80.535,00 80.535,00 A RIPORTARE Euro 80.535,00 A RIPORTARE Euro 80.535,00-1 - SCAVI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO

ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO ELENCO PREZZI LAVORAZIONI A CORPO CORPO 001 RIMOZIONE SERRAMENTI - RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la parte vetrata, il cassonetto e il telo avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il controtelaio,

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce OGGETTO: MANUTENZIONE TRATTI DI STRADE INTERNE AL CENTRO ABITATO. IMPORTO LAVORI 164.000,00 PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE:AMMINISTRAZIONE COMUNALE RELAZIONE

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI Dettaglio dei costi in capo alla Attività 1 Opere di consolidamento e di messa in sicurezza della strada 1 OPERE IN MURATURA DI PIETRA

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 ALLESTIMENTO CANTIERE IN AREE DISAGIATE 14_VS.021.0 Impianto di cantiere per esecuzione di opere di prevenzione rischi, 1.a comprensivo di approntamento delle strade

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA' IN LOCALITA' CHAMPOLUC modello: TARGHETTA ENTI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE Studio con sistema di qualità certificato ISO 9001 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI AYAS STUDIO DI FATTIBILITA' PER MODIFICHE ALLA VIABILITA'

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di POLIZZI GENEROSA Provincia Palermo Oggetto : Lavori di straordinaria manutenzione delle coperture degli immobili: Palazzo Comunale, ed e ex Asilo nido di via San Pietro. Stazione appaltante :

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità

COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità COMUNE DI MARSALA Settore LL.PP. Sezione Viabilità PROGETTO DI SISTEMAZIONE DELLE AREE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA SITE ALL INTERNO DELLE LOTTIZZAZIONI LATO SUD. TAV. 2 ELABORATO: COMPUTO METRICO DATA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. IMPRESA Ragione sociale Tel Sede legale Fax Codice Fiscale Partita IVA (se diversa) Albo Nazionale Gestori Ambientali:

Dettagli

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 29.11.

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 29.11. 1 01.24.005.001005 PONTEGGIO TUBOLARE ESTERNO -NOLO PER I PRIMI 30 GIORNI 5.835,710 7,41 43.242,61 2 A02.A10.010 DEMOLIZIONE DI MURATURE IN MATTONI- CM.15 CON TRASPORTO ALLE DISCARICHE mc 860,616 73,10

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE Committente: Lavori: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA - SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e patrimoniali siti a Venezia centro

Dettagli