Le funzioni illustrative (I) and organizzative (O) in opera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le funzioni illustrative (I) and organizzative (O) in opera"

Transcript

1 Le funzioni illustrative (I) and organizzative (O) in opera I-function [funzione illustrativa] qualsiasi incarico illustrativo eseguito da un elemento dell opera (musica, dramma, testo) esempio: la presentazione di contenuto verbal o testuale. O-function [funzione organizzativa]- qualsiasi incarico organizzativo eseguito da un elemento dell opera (musica, dramma, testo) esempio: la delimitazione di una unità strutturale (IM) functions [funzioni illustrative della musica in opera]: 1. la presentazione dell atmosfera o dello stato di animo 2. la presentazione del colore locale o storico 3. la presentazione eli contenuto emotivo o di carattere 4. la presentazione dell azione fisica 5. la presentazione del contenuto verbale o testuale (incluse didascalie) 6. la presentazione del riconoscimento di personaggi, oggetti, eventi o idee tematiche. (OM) functions [funzioni organizzative della musica in opera] 1. incorniciatura 2. la delimitazione di una unità strutturale per mezzi musicali 3. continuità (offuscare unità strutturali) 4. la creazione di sintassi musicale 5 la creazione di unità musicale M-tool [attrezzo musicale] qualsiasi attrezzo musicale utilizzato per le funzioni illustrative o organizzative. esempi: articolazione, cadenze (o mancanza di cadenze), consonanza / dissonanza, contrappunto, dinamica, forma, genere, armonia, sintassi armonico, strumentztione, melodic direzione melodica, metro, modo [maggiore/minore], modulazioni alle tonalita vicine/distanti, motivi musicali, register, ritmo, scale (diatoniche, cromatiche, altre), tempo, ecc. IM-tool [attrezzo musicale illustrativo] - qualsiasi attrezzo musicale utilizzato per l esecuzione di incarici illustrativi. esempio: nell aria Voi che sapete da Le Nozze di Figaro, Mozart utilizza vari attrezzi musicali per illustrare la situazione drammatica (p.e., Cherubino canta una canzone coll accompagnamento di una ghitarra). Un attrezzo musicale illustrativo è la strumentazione perchè gli archi dell orchestra suonano pizzicati imitando il suono di una ghitarra. OM-tool [attrezzo musicale organizzativo] - qualsiasi attrezzo musicale utilizzato per l esecuzione di incarici organizzativi. esempio: nella stessa aria Voi che sapete da Le Nozze di Figaro, si utilizza la forma tripartita (ABA) per organizzare il pezzo. ID-tool [attrezzo drammatico illustrativo] - qualsiasi attrezzo drammatico utilizzato per le funzioni illustrative. esempio: materiali di scena: la ghitarra di Susanna indica che Lei suona l accompagnamento alla canzone. OD-tool [attrezzo drammatico organizzativo] - qualsiasi attrezzo drammatico utilizzato per le funzioni organizzative. esempi: ricorrenza (un evento che soddisfa l aspettativa). Poco prima Cherubino ha dato a Susanna una copia della canzone, e quindi gli ascolatori aspettano la sua esecuzione, la quale succede. materialei di scena: piu tardi la canzone scritta viene scoperta come prova di infedeltà.

2 Carteggi: Manon Lescaut Giacomo Puccini a Luigi Illica, primavera 1891: Ci ho ripensato e sempre piu persisto nell idea di incastrarci l atto 2o nuovo. Dovrebbe essere un quadro tutto amore, primavera, gioventu. La scena in un orto-giardino, tutto pieno di piccoli alberi in fiore sino quasi alla ribalta, col suolo di pelouse verde (erba), con vialetti e qualche sedile. Scena lunga perche gli alberi fioriti dovrebbero perdersi all infinito: una visione dune di freschezza, di fioritura eccessiva. Manon e DG - felici amanti - prodigantisi continue carezze: giocando come due ragazzi innamorati. Lescaut e il loro deus ex machina, etc. etc....bisogna assolutamente evitare Massenet...Li ci occorre la trovata illichiana. Non rapimento perche c e quasi al 1o atto...non so proprio cosa si potrebbe trovare...so che ci vuole una trovta, una fine d atto efficace, convencente e sopratutto originalmente scenica, perche sarebbe inutile aggiungere un atto se quest atto non e di grande vantaggio e di efficacia. - GP a LI, Milano, gennaio 1892: Carissimo, mi urge un accomodo del trio finale secondo: Des Grieux (assieme) Questi tesor ora abbandona. Io vo salvar la tua persona Con me portar solo il tuo cor! Bellissimi, ma siccome ho un tema ritmico che non posso cambiare perche efficace, gli sdruccioli non mi vanno affatto. Bisognerebbe press a poco far cosi : Questi tesor tu dei lasciar mio immenso amor. Ti vo salvar con me portar solo il tuo cor! - LI a Giulio Ricordi, Milano, gennaio 1893: [non vorrei fare] un libretto che debba venir musicato da Puccini col sistema della Manon, con dei versi maccheronici: primo il mio re col copripiè e il signor giulio paghera la refezion la colazion?... Permetta che Le dica che io non mi sento la forza di ritornare a parafrasare della musica - e permetta che io possa esprimerle tutto il male che penso di questo sistema - oggi che da Verdi, Boito, il grande tentativo artistico e di dare alla musica la piu completa verita ed efficacia della parola, che e la caratteristica del teatro...al contrario di quello che pensi il Puccini, io do al libretto il valore di una collaborazione...porti un idea, una situazione, un personaggio...qualche cosa di questa cosa e gli faremo un libretto il quale - ponderato bene da lei e da me - venga consegnato finito e completo al Puccini e - santissimo Iddio - il Puccini lo musichi colle parole del libretto, coi sentimenti che queste parole ispirano e coi caratteri propri ai personaggi del libretto e non - ad esempio - quando si ha da esprimere l amore, far della musica sopra parole come: topi - trabanti - sogliole sego - bilance - pargoli son figli dell amor!

3 Puccini, Tre minuetti (1890) Puccini Manon Lescaut, inizio tema di Manon:

4 tema di Manon abbreviato in minore, II/25/4 Quarta discendente in In quelle trine morbide, II/6/5: trasformazioni del tema di Manon, IV/4/13 e IV/17/1.

5 Quarta discendente in Una casetta angusta, II/4/24 Quarta discendente nel tema del minuetto, II/16/3. motivo di destino, con quarta discendente, II/34/4 motivo di destino, versione esatonale, III/6/1

COGNOME NOME MATRICOLA COMPLETA / /

COGNOME NOME MATRICOLA COMPLETA / / Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Beni culturali e spettacolo Storia della musica e drammaturgia musicale e insegnamenti mutuati. Prova parziale, 11 gennaio 2019, ore 10-13. COGNOME

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA TEORIA ED EVOLUZIONE STORICA DEGLI STILI MELODICI d) Evoluzione della

Dettagli

LEZIONE XI (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

LEZIONE XI (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE XI (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA L IMPIANTO MOTIVICO DELLA MELODIA MOTIVICO-TESTUALE

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche)

LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VIII (riepilogo integrato delle nozioni armoniche e melodiche) by Mario MUSUMECI TEORIA DELLA MELODIA L IMPIANTO MOTIVICO DELLA MELODIA MOTIVICO-TESTUALE

Dettagli

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE VII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) (A) RIEPILOGO LEZIONE V CON APPROFONDIMENTI by Mario MUSUMECI TEORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II

Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II A10 854 Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II Il prof. Marco Taralli, compositore e docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di musica

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi I LIVELLO BASE Totale Crediti 90 scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10 triadi e rivolti, accordi di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale 1-4 5-10 1-17 Primo gruppo Sol M 1-55 Esposizione 11-17 18-27 Transizione Sol M Re M Teoria, analisi, composizione Rocco De Cia [20.1.2019] versione provvisoria Strumenti per l analisi musicale La forma

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

CHITARRA LIVELLO BASE

CHITARRA LIVELLO BASE CHITARRA LIVELLO BASE PROGRAMMA RELATIVO ALL INTERO PERIODO Impostazione strumento e corretta postura del corpo. Impostazione delle mani e sincronia di movimento. Sviluppo e cura delle unghie della mano

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLIC

Dettagli

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Docente: prof. SIMONE GUIDUCCI Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento previsto per i corsi

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MODELLO TRIADICO E ACCORDI CONSONANTI E DISSONANTI CENNI SU SUCCESSIONI E CADENZE LA FORMAZIONE DELLE

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE

ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE OPERA E RAGIONE ILLUMINISMO TRIONFO DELLA RAGIONE IN UNA SOCIETA BORGHESE ILLUMINISMO E MELODRAMMA MUSICA Voce più fedele alle emozioni umane: sparisce il virtuosismo Orchestra più elaborata, protagonista

Dettagli

CORSO DI SOLFEGGIO (Teoria, solfeggio e dettato musicale) (Per gli allievi cantanti)

CORSO DI SOLFEGGIO (Teoria, solfeggio e dettato musicale) (Per gli allievi cantanti) Programma degli esami di compimento della SCUOLA DI QUARTETTO 1. Esecuzione a scelta del candidato di un quartetto classico da Haydn e Beethoven op. 59 e di un tempo di un quartetto moderno fino a Brahms.

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn Conservatorio G. Cantelli Novara Test ammissione Biennio Didattico 28 gennaio 2013 40 quesiti relativi alla classe di abilitazione (risposte corrette) 1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^ CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L'alunno: DISCIPLINA: MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO partecipa ad esperienze musicali eseguendo brani

Dettagli

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima de LE NOZZE DI FIGARO di Fiorella Colombo e Laura di Biase Testo teatrale riveduto, reinterpretato e trascritto in rima dal ll opera originale Le Nozze di Figaro dal libretto di

Dettagli

Come arrangiare un brano nel tuo home - studio.

Come arrangiare un brano nel tuo home - studio. Come arrangiare un brano nel tuo home - studio. Ciao #Dreamer ed eccoci alla seconda parte della guida PDF che ti spiega come arrangiare un brano nel tuo home studio. Nella prima parte abbiamo visto come

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli)

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Elementari colpi d arco; 2. Esecuzione di scale maggiori di C, F, e le loro relative minori con arpeggi a una 3. Esercizi preliminari per l impostazione della mano sinistra

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua C I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE Q DEL CONSERVATORIO DI CESENA Q J continua Quando parliamo di propedeutica ci riferiamo ad un insegnamento preparatorio che mira allo sviluppo delle abilità di base,

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L Entwiklung Allineamento e contrasto tematici Sonatismo e Forme-Sonata LA FORMA-SONATA: TEORIA SINTETICA

Dettagli

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti di Fiorella Colombo e Laura di Biase Riscrittura teatrale dall opera originale Così fan tutte dal libretto di Lorenzo Da Ponte musiche

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Analisi musicale, composizione e formazione auditiva propedeutico all ammissione ai

Dettagli

re: Esecuzione ed interpretazione)

re: Esecuzione ed interpretazione) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica

PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica PRIMA LA MUSICA! Gli arnesi del far musica Sintesi didattica sulle caratteristiche e gli elementi della musica a cura di Liliana Minutoli Ogni utilizzo improprio e non autorizzato è assolutamente vietato.

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 2 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA SCUOLA

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 Bella ciao Menù A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, 1953 Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 A. M. Cirese, Pasolini e Bella ciao, 1955 Roberto Leydi, La canzone popolare, 1973 Cesare Bermani,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Corsi di alta formazione jazz e pop ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin Massimo Colombo Grafica di copertina: Volontè & Co. S.r.l. Impaginazione:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

"CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone

CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone "CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni

Dettagli

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima PRODUZIONE. Espressione vocale e uso di mezzi strumentali. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Sassofono Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA SINTASSI ACCORDALE E FUNZIONI ARMONICHE LE TRIADI NELLA SCRITTURA TASTIERISTICA (moto delle parti,successioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

La musica che fa bene all impresa

La musica che fa bene all impresa La musica che fa bene all impresa Programma del seminario Milano, 8 luglio 2016 Perché la musica La musica tonale si esprime attraverso una sua struttura ben descritta nella definizione di musica del American

Dettagli

JAZZ HARMONY. SOStituZiONi e COllegAMeNti. Nell ARMONiA tonale. Roberto Spadoni

JAZZ HARMONY. SOStituZiONi e COllegAMeNti. Nell ARMONiA tonale. Roberto Spadoni JAZZ HARMONY SOStituZiONi e COllegAMeNti 2 Nell ARMONiA tonale Roberto Spadoni Indice Introduzione...VI 1 2 2.1 2.2 2.3 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 4 4.1 4.2 Il Moto delle Parti...1 Cadenze V - I in

Dettagli

W.A. MOZART. Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter

W.A. MOZART. Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter W.A. MOZART Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter di Mozart rappresenta un momento di stacco all interno del Minuetto; si caratterizza fin da subito per una scrittura orchestrale sobria, scevra da complicanze

Dettagli

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Strumentazione per orchestra di fiati (equivalente all'esame

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

203a stagione il bicentenario

203a stagione il bicentenario i l bicentenario 203 stagione a PeScHeria nuova Corso del Popolo, 140 - Rovigo da venerdì 5 a domenica 14 aprile 2019 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 ingresso gratuito 200 di questi anni

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESAME DI CERTIFICAZIONE DEL PRIMO PERIODO / AMMISSIONE AL SECONDO PERIODO prova attitudinale di ammissione Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli