L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio"

Transcript

1 L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

2 Travedona Monate: Presente! 23 Maggio Maggio 2015 A cento anni dalla dichiarazione di guerra del Regno d Italia all Impero Austro-Ungarico, il Comune di Travedona Monate commemora con l evento Travedona Monate: Presente! il contributo dei valorosi concittadini che, chiamati alle armi, risposero presentandosi innanzi alla Patria e alla Storia. Dopo la disfatta di Caporetto, arginata sulle sponde del Piave dall eroico esercito italiano, la controffensiva iniziata il 23 ottobre 1918 da Vittorio Veneto si concluse con la firma dell armistizio il 3 novembre del 1918 e con la presa di Trento e Trieste. Il Regno d Italia completò così l unificazione nazionale con l annessione del Trentino-Alto Adige, della Venezia Giulia e dell Istria. Oggi come ieri i valori, per i quali i nostri avi combatterono e a cui donarono la vita, rivivono attraverso la memoria. Valori che attualizzati attraverso l azione, devono spronare ognuno a compiere il dovere per il quale è chiamato. Lo spirito autentico di amore per la Patria sia la bandiera dell ideale per le famiglie, per la nostra Comunità e per l agire quotidiano, così che ancora ognuno risponda: Presente! Testi e ricerca storica di Maryse Ribolzi e Marco Tamborini Comune di Travedona Monate Il Sindaco Andrea Colombo

3 23 Maggio 1915 Dichiarazione di guerra dell Italia all Austria-Ungheria. Il 23 maggio 1915 il Duca D Avarna, ambasciatore d Italia a Vienna, presentava al Ministro degli Esteri austroungarico la seguente dichiarazione di guerra: Secondo le istruzioni ricevute da S.M. il re suo augusto sovrano, il sottoscritto ha l onore di partecipare a S.E. il Ministro degli Esteri d Austria-Ungheria la seguente dichiarazione: Già il 4 del mese di maggio vennero comunicati al Governo Imperiale e Reale i motivi per i quali l Italia, fiduciose del suo buon diritto ha considerato decaduto il trattato d Alleanza con l Austria-Ungheria, che fu violato dal Governo Imperiale e Reale, lo ha dichiarato per l avvenire nullo e senza effetto ed ha ripreso la sua libertà d azione. Il Governo del Re, fermamente deciso di assicurare con tutti i mezzi a sua disposizione la difesa dei diritti e degli interessi italiani, non trascurerà il suo dovere di prendere contro qualunque minaccia presente e futura quelle misure che vengano imposte dagli avvenimenti per realizzare le aspirazioni nazionali. S.M. il Re dichiara che l Italia si considera in istato di guerra con l Austria- Ungheria da domani. Il sottoscritto ha l onore di comunicare nello stesso tempo a S.E. il Ministro degli Esteri Austro-Ungarico che i passaporti vengano oggi consegnati all Ambasciatore Imperiale e Reale a Roma. Sarà grato se vorrà provvedere a fargli consegnare i suoi. Il primo proclama del re Vittorio Emanuele alle truppe combattenti: Soldati di terra e di mare! L ora solenne delle rivendicazioni nazionali è suonata. Seguendo l esempio del mio Grande Avo, assumo oggi il comando supremo delle forze di terra e di mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro valore, la vostra abnegazione, la vostra disciplina sapranno conseguire. Il nemico che vi accingete a combattere è agguerrito e degno di voi. Favorito dal terreno e dai sapienti apprestamenti dell arte, egli vi opporrà tenace resistenza; ma il vostro indomito slancio saprà di certo superarla. Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri. Dal Gran Quartiere Generale, 24 maggio 1915 VITTORIO EMANUELE

4 Comune di Travedona Monate La prima guerra mondiale ( ) immagini - ricordi - documenti Mostra a cura di Maryse Ribolzi e Marco Tamborini La mostra, allestita nell ambito delle celebrazioni del centenario dell entrata in guerra dell Italia nel primo grande conflitto mondiale ( ) si propone di illustrare, attraverso documenti storici, immagini d epoca e ricordi originali sia l evoluzione della Grande Guerra in tutte le sue dimensioni, sia l impatto avuto nell ambito della popolazione travedonese. Si è così deciso di suddividere il materiale espositivo in due sezioni: 1. Il conflitto mondiale: genesi e memoria attraverso la documentazione storica, che inquadra a livello generale i temi della guerra; 2. I travedonesi nella Grande Guerra, che illustra il contributo dato dai giovani travedonesi al conflitto stesso, sia in termini di partecipazione tra le truppe militari, sia in termini di vite umane immolate per la Patria. Il materiale esposto proviene prevalentemente, per la prima sezione da documenti e oggetti originali appartenenti a raccolte private prestati generosamente dai collezionisti; la seconda sezione si compone dalla documentazione esistente nell archivio comunale e da quella pervenuta dalle famiglie travedonesi che ancora conservano fotografie, lettere, cartoline e memorie dei loro cari a testimonianza della loro partecipazione alla guerra. dalla parte avversaria, con reperti dell equipaggiamento militare austroungarico e pubblicazioni di propaganda della guerra vista dall altra parte. Infine i momenti conclusivi dopo il 4 novembre 1918, il ritorno a casa dei soldati, il pianto e il riconoscimento a chi aveva perso la vita per immolarla alla Patria. Il percorso espositivo si suddivide in questi temi: Il movimento interventista ( ). L entrata in guerra dell Italia (24 maggio 1915). Il fronte italiano: testimonianze dei soldati, informazioni dalla stampa italiana, cosa dice il nemico. Gli alleati e gli altri fronti di guerra. La guerra a casa: il prestito nazionale, le informazioni, il supporto ai soldati. La propaganda verso le linee nemiche. L equipaggiamento militare, gli strumenti di guerra. La fine della guerra (4 novembre 1918) e i monumenti ai Caduti nella nostra zona. 1 a SEZIONE Il conflitto mondiale: genesi e memoria attraverso la documentazione storica In questa prima parte della mostra si vuole ripercorrere le varie fasi che hanno portato l Italia a partecipare alla Prima Guerra Mondiale. Dai momenti preparatori all intervento fino alla dichiarazione di guerra del 23 maggio 1915, gli episodi salienti del fronte italiano nei tre anni di guerra, ad alcuni cenni sugli altri fronti europei, l impatto e la partecipazione al conflitto di coloro che rimanevano a casa, la vita dei militari nei luoghi della guerra - dal loro equipaggiamento alle notizie che inviavano a casa - i momenti gloriosi della fine della guerra e della riunificazione territoriale delle regioni del nord-est dell Italia. Questo itinerario storico si snoda attraverso una ricca documentazione originale che restituisce il clima di quegli anni, tra manifesti, volantini propagandistici, cartoline, giornali e poi fotografie d epoca, lettere, pubblicazioni d occasione ma anche uniformi militari, bandiere storiche, medaglie di riconoscimento ai partecipanti. Si è voluto proporre anche materiale proveniente non solo dal fronte italiano, ma anche da quello alleato in altre parti d Europa, così come Particolare della tomba-monumento al caduto Carlo Giuliani nel cimitero di Travedona

5 Comune di Travedona Monate 2 a Sezione I travedonesi nella Guerra Mondiale La seconda sezione dell esposizione è dedicata alla partecipazione dei travedonesi alla guerra e agli echi che questa ha avuto nel contesto locale. Si espongono documenti ufficiali provenienti dall Archivio comunale ma anche le note stese dall allora parroco don Beniamino Clerici nel Liber Chronicus della parrocchia a commento dei vari avvenimenti che si verificavano nel mondo e che toccavano anche la nostra comunità. Preponderante è il materiale documentario fornito dalle famiglie travedonesi: gli eredi dei partecipanti alla guerra hanno gelosamente conservato lettere, fotografie, fogli matricolari, medaglie, divise e oggetti portati dai loro congiunti dal fronte e tramandati fino a noi a testimoniare l orgoglio e l affetto riservato ancora ai lontani parenti che hanno vissuto in prima persona - spesso lasciando la loro giovane vita - quei momenti terribili. Sono documenti storici semplici ma pieni di toccante umanità: cartoline dal fronte, comunicati dai comandi militari che annunciano tristi notizie, fotografie ingiallite, tutto prestato generosamente per questa mostra. In chiusura gli eventi che seguirono dopo la guerra, a peritura memoria di quella partecipazione al conflitto: le lapidi a ricordo nei cimiteri di Travedona e di Monate e il monumento dedicato ai cinquanta giovani travedonesi Caduti per la Patria. Il percorso espositivo di questa sezione si suddivide seguendo questi temi: Le notizie sul Liber Chronicus parrocchiale e nei registri comunali I partecipanti alla guerra: fotografie, lettere, notizie dal fronte. Medaglie, diplomi e fogli matricolari. Telegrammi e comunicazioni ai familiari per decessi o feriti. L elenco dei caduti di Travedona e di Monate. Le lapidi ai cimiteri di Travedona e di Monate. Il monumento ai Caduti. Iscrizione sul monumento ai Caduti di Travedona Monate

6 Comune di Travedona Monate I CADUTI DI TRAVEDONA MONATE Travedona 1915 Angelo Giuliani di Enrico Vittore Narsini Angelo Giuliani di Baldassarre Luigi Bina Carlo Corti di Paolo Carlo Termignoni Giuseppe Giuliani Attilio Ribolzi Ambrogio Corti Giovanni Sciarini Ersilio Lagutti Edoardo Giuliani 1916 Carlo Corti di Gaspare Paolo Brebbia Luigi Franzetti Fortunato Giuliani Giuseppe Stella Alberto Squellati 1917 Mario Giuliani Carlo Giuliani fu Giuseppe Giuseppe Stella di Carlo Giorgio Baseggio Gaspare Del Torchio Giuseppe Cerutti Antonio Macchino Gaspare Del Torchio 1918 Carlo Giuliani Angelo Colombo Gilberto Gibondi Costante Porrini Domenico Giuliani Agostino Bossi Giuseppe Ribolzi Paolo Lucchini Natale Del Torchio Giuseppe Corti Lorenzo Bina Celso Ribolzi Santino Corti Natale Corti Armando Rossignoli Monate Giovanni Bianchi Luigi Colombo Giacomo Ernesto Bina Pasquale Nicola Bina Rinaldo Maretti Pietro Giuseppe Pedretti Luigi Giuseppe Bina Enrico Luigi Bina Giuseppe Tomasina Si ringraziano tutti coloro che liberamente hanno consentito il prestito del loro materiale. Per l allestimento: Municipio di Travedona Monate Sistema bibliotecario di Laveno Mombello Bruno Tecchio Antonio Ferrari Michele Stella Per il materiale storico documentario: Municipio di Travedona Monate Parrocchia di Travedona Municipio di Sesto Calende Enrico Antonelli Giovanni Bina Rachele Bina Rosalia Binda Luciana e Luigi Bogni Emilio Bossi Luca Bruni Laura Bussolotti Giulio Caimi Roberto Cerruti Andrea Colombo François Giuliani Laura Giuliani Enrico Lombardi Roberto Lucchini Carla Maretti Cesare Ribolzi Emilio Ribolzi Giacomina e Patrizio Ribolzi Elisa Stella Vittorio Stella Alessandro Tamborini Marco Tamborini Silvio Tamborini Carla Tamborini Binda Tito Tomasina Inoltre un sentito ringraziamento all Associazione Nazionale Alpini, Gruppo di Travedona Monate che ha supportato gli organizzatori nella realizzazione della mostra. La mostra, allestita nella Sala della Partecipazione del Comune di Travedona Monate, rimarrà aperta fino al 2 giugno con i seguenti orari: sabato 23 maggio (ore e 14,30-18), domenica 24, sabato 30, domenica 31 e martedì 2 giugno (ore e 14,30-18). Su appuntamento e per scolaresche durante la settimana.

7

L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio

L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio L iniziativa rientra nel programma ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» «Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici» (lettera del caporalmaggiore Simone Corsi Zona di guerra, 3 giugno 1917) delle commemorazioni del centenario della prima

Dettagli

"Con le loro vite nella nostra vita".

Con le loro vite nella nostra vita. "Con le loro vite nella nostra vita". In questa frase riportata su ogni lapide, c'è il senso pieno della iniziativa che ieri pomeriggio ha avuto luogo presso il cimitero di Cassano, nel giorno del ricordo

Dettagli

1 di 5 13/07/ :10. Taurasi: una città dallo spirito marinaresco. Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco

1 di 5 13/07/ :10. Taurasi: una città dallo spirito marinaresco. Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco 1 di 5 13/07/2016 17:10 Home POLITICA CRONACA ATTUALITA SPORT 100 DI QUESTI GIORNI WebTv ricerca Articoli recenti» Alta irpinia» Taurasi: una città dallo spirito marinaresco Taurasi: una città dallo spirito

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 OGGETTO: TENENTE LUIGI MARZO - POSA IN OPERA TARGA COMMEMORATIVA PRESSO LA CASA NATALE.-

Dettagli

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3 a cura di Massimo Basilici edizioni Lo Introduzione Questa pubblicazione raccoglie 75 fotografie relative a nozze o celebrazioni del 25, 50 o 60 anniversario

Dettagli

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO L ASSOCIAZIONE Frau Erzeg presenta Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO con il patrocinio di Ministero dell istruzione, dell università

Dettagli

Onoranze a Volta, illustre comasco

Onoranze a Volta, illustre comasco Archivio storico comunale Frammenti di memoria comense custoditi nell archivio storico comunale La storia del mese Onoranze a Volta, illustre comasco Gennaio 2014 L archivio di una Città è la sua memoria

Dettagli

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015

BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 Parrocchia S. Giovanni Battista BENEDIZIONI NATALIZIE 2015 ZONA PASTORALE 1 CENTRO CITTÀ Sacerdote: don Giovanni Patella Orario: dalle ore 15.30 alle ore 20.00 Vicolo Assunta dell Mercoledì 18 novembre

Dettagli

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre

DI DISPORRE per l occasione l acquisto di: - n. 1 corona di alloro (per commemorare i caduti di tutte le guerre); - n. 1 corona di fiori (da deporre LA GIUNTA PREMESSO che nei giorni 2 e 4 novembre pp.vv. ricorrono la Commemorazione dei defunti e la Giornata delle Forze Armate ; CONSIDERATO che: - in occasione del 2 novembre una corona di fiori verrà

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. VIGANO' Antonio MEREGALLI Maurizio FIORENTIN Massimo GESTRA Valerio CASANOVA Daniel MANZI Silvio antoni PIETRANERA Mauro

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FERRARO Pasquale di Carlo nato a Bucciano il 2 dicembre 1880 soldato del 25 reggimento fanteria morto l'11

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. serie Prov ind trota torrente Prova nr. Data 0-0-0 0 0 Concorrente Società Sez. GALPERTI Massimo BUZZONI Silvio VIGANO' Antonio GESTRA Valerio PIETRANERA Mauro BRUNI Giovanni FONDRA Oscar SIMONETTA Antonio

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra

Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra INDICE Premessa di SUSANNA PEYRONEL RAMBALDI, GABRIELLA BALLESIO e MATTEO RIVOIRA 7 Il dibattito nelle chiese evangeliche sulla Grande Guerra La ricerca dell altro. I teologi, il secolo, le guerre di SERGIO

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria. Aloia Nicola Maria Amici Fabio Antonelli Laura Antonucci Donato Apolloni David Giuseppe Astarita Giuliana Ass. Professionale "Studio Legale Biagetti &Partners" ROMA Bandini Alessandro Bartolini Antonio

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga partecipazione della cittadinanza, in particolare dei ragazzi

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Calendario eventi dedicati al Centenario del primo grande conflitto mondiale proposti dall Azienda per il Turismo Alpe Cimbra, dalla Comunità degli Altipiani Cimbri, dai

Dettagli

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme

Melodie e poesie, ricordando la tragedia della Grande Guerra - Stampa Veneta Insieme In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra (presente Stampa Veneta), il 26 luglio 2014, si è svolta al Palatenda di Valli del Pasubio, ai piedi dell' omonimo Sacro Monte, una serata

Dettagli

Cent anni fa la guerra

Cent anni fa la guerra 1916-2016 Cent anni fa la guerra Mercoledì 3 agosto Altipiani 1914-1918. Immagini dal fronte. A cura di F. Larcher. Sala APT, ore 21.00 Giovedì 4 agosto San Sebastiano L eredità di Giulio. Mediometraggio

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore. Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore http://www.cadutigrandeguerra.it/default.aspx Sotttente Capozzi Vincenzo di Vincenzo decorato di Medaglia d argento al Valore Militare Sergente

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE - UFFICI DI STAFF

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE - UFFICI DI STAFF COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE - UFFICI DI STAFF ALLEGATO A DELLA

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. 0 Camp. Provinciale a Coppie Prova nr. Data -0-06 A Zoni Antonio Marolla Luciano.80 Graziani Roberto Caimi Danilo A.D.P.S. Gorla Maggiore.60 Donzelli Angelo Fontanel Fabrizio SD Team Fuego 0.00 Ferrari

Dettagli

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO 26.04.1945 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazzale del cimitero S. Vito al Tagliamento Pordenone

Dettagli

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S. 0 Camp. Provinciale a Coppie Prova nr. Campo di Data 7-0-06 A Carraro Valter Carelli Rosolo ASD Pesc. Malnatesi.80 (F) Bossi Luciano Porta Cesare 6.80 Donzelli Angelo Fontanel Fabrizio SD Team Fuego.0

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 063 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Autorizzazione Associazione storico-culturale Memores installazione monumento

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PACELLI Severo di Gabriele nato a San Salvatore Telesino il 16 febbraio 1867 tenente colonnello in servizio

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DOTO Innocenzo nato a Montefalcone di Val Fortore il 30 agosto 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

#grandeguerra. L Emilia-Romagna tra fronte e retrovia

#grandeguerra. L Emilia-Romagna tra fronte e retrovia Mostra documentaria dedicata al ruolo dell Emilia-Romagna durante la Grande Guerra a cura di Mirco Carrattieri Carlo De Maria Luca Gorgolini Fabio Montella Promossa dall Assemblea legislativa della Regione

Dettagli

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI VENERDI 17 GIUGNO 2016: ore 09.00: Onori ai Caduti al Cimitero

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA Progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della lingua italiana in Russia e della

Dettagli

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE Notizie dalla sezione, 2 giugno 2010 LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA Il Gruppo Bandiera UNUCI pronto per la rassegna su via di S. Gregorio. L omaggio al

Dettagli

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra. Se una Zolla viene portata dall'onda del Mare, l'europa ne è diminuita, come se un Promontorio fosse

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

REGIONE MARCHE OVINDOLI (AQ)

REGIONE MARCHE OVINDOLI (AQ) sci P 1 00:34,79 75 DE CONTI VIRGINIA F 2004 MONTI SIBILLINI 7 2 00:38,06 79 COPPOLA GIORGIA F 2004 MONTISIBILLINI 6 3 00:38,20 81 AGOSTINI M.FRANCESCA F 2004 MONTI SIBILLINI 5 4 00:38,55 78 TAJAROLLO

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 082 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Centenario della Grande Guerra: Impegno di spesa per collaborazione con il Comitato

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - NUZZOLO Domenico di Tommaso nato a San Nazzaro Calvi il 6 maggio 1876 soldato del 9 reggimento fanteria morto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BEVILACQUA e SERVELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Modifica alla legge 7 marzo 2001, n.

Dettagli

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti ANTICA CHIESA DI SAN BARNABA IN BONDO OMAGGIO A Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti COMUNE DI BONDO CONSORZIO TURISTICO

Dettagli

FIPSAS. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. Data 22-05-2016. Concorrente Società Sponsot Peso Piazz. Note.

FIPSAS. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. Data 22-05-2016. Concorrente Società Sponsot Peso Piazz. Note. Prova nr. Campo di Data -0-06 A RIGIRETTI Carlo Club D.P. La Libellula (Alcedo Sensas) 7.0 STELLA Furio 7.00 FERRARIO Andrea.90 ROSSINI Gianfranco 8.0 GRISETTI Roberto SD Team Fuego (Tubertini).860 Direttore

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - IANNOTTI Giuseppe di Tommaso nato a San Lorenzo Maggiore il 13 gennaio 1881 sergente del 225 battaglione milizia

Dettagli

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA ALBO DEGLI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA PROG. PROT. DATA ARRIVO PENALE LAVORO - RECUPERO 1 579 13/06/2016 Avv. Giorgio

Dettagli

Si conviene quanto segue:

Si conviene quanto segue: PROTOCOLLO D INTESA TRA LA COMUNITA MONTANA DELLA VALCHIAVENNA, LA PROVINCIA DI SONDRIO, I COMUNI DI CHIAVENNA, PRATA CAMPORTACCIO, VERCEIA, LA FONDAZIONE MARIO DEL GROSSO M.O.V.M., IL CENTRO DI STUDI

Dettagli

Archivi pubblici e privati in Sardegna

Archivi pubblici e privati in Sardegna Archivi pubblici e privati in Sardegna Strumenti per la didattica della storia europea del 1914-1918 Monica Grossi Soprintendente archivistico per la Sardegna monica.grossi@beniculturali.it www.sa-sardegna.beniculturali.it

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova) AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 258 DEL 28/10/2016

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova) AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 258 DEL 28/10/2016 COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova) AREA AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. 258 DEL 28/10/2016 OGGETTO: COMMEMORAZIONE DEFUNTI E FESTA NAZIONALE DEL IV NOVEMBRE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO CONSIDERATA

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Prot. 380 AC/ Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO MOSTRA/CONVEGNO

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI Comitato per la celebrazione delle PASQUE VERONESI (17-25 aprile 1797) Via L. Montano, 1-37131 VERONA Tel. 329/0274315-347/3603084 www.traditio.it - E-mail: pasqueveronesi@libero.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi)

PROGETTO. A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) Coordinamento Cultura PROGETTO A.I.C.S. Comitato Provinciale di Firenze (Associazione Italiana Cultura e Sport) A.M.G. Misericordia di Firenze (Assistenza Minorati Gravi) AICS Firenze Viale G.Matteotti

Dettagli

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO

PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO ZONA I MILANO PARROCCHIE DECANATI IN CUI SI TENGONO I CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NEL FINE SETTIMANA ANNO 2016 2017 Parrocchia S. EUSTORGIO MILANO Decanato Centro Storico P.za S. Eustorgio, 1 parrocchia@santeustorgio.it

Dettagli

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES Riscoperta della memoria della trasformazione industriale del territorio di Porto Torres attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 18/12/2015 1/7 Art.1 Oggetto del Regolamento.

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

GRUPPI DI LAVORO COPAFF Commissione tecnica paritetica per l attuazione del federalismo fiscale COPAFF GRUPPI DI LAVORO COPAFF 1) GRUPPO DI LAVORO BIL DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI (coordinatore Salvatore BILARDO) Ministero

Dettagli

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine

ATTI DEL COMUNE. Mercato Ortofrutticolo. Consiglieri Comunali. Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine Mercato Ortofrutticolo Baldassarre Gianfranco Gentili Davide Abagnale Carmine Rappresentanza quota minoritaria Enti istitutori Rappresentante C.C.I.A.A. Rappresentanza Produttori Agricoli Priore Fausto

Dettagli

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA Parrocchia S Biagio Maranello ANNO PASTORALE 2015/16 TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA S Messa Giovani Partecipa alla S Messa feriale animata dai e per i giovani il 3 Mercoledì di ogni mese alle ore

Dettagli

VICARIA di AMANDOLA VICARIA DI CORRIDONIA. VICARIA di MONTEGIORGIO

VICARIA di AMANDOLA VICARIA DI CORRIDONIA. VICARIA di MONTEGIORGIO VICARIA di AMANDOLA Amandola Parrocchia: SS. Ilario e Donato Referenti: Bellesi Luigi, Brofferio Costanza, Marinangeli Giuseppina Indirizzo sede: Piazza Risorgimento Telefono: 0736 848644 Centro di ascolto:

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

GOLF CLUB MARGARA Domenica 30 ottobre 2016 WORLDWIDE GOLFTOURS

GOLF CLUB MARGARA Domenica 30 ottobre 2016 WORLDWIDE GOLFTOURS GOLF CLUB MARGARA Domenica 30 ottobre 2016 WORLDWIDE GOLFTOURS CLASSIFICA 1 CATEGORIA 1 Netto PISTONO LUCA HCP 11 SETTIMO 37 1 Lordo RAMAZZINA ARIANNA HCP 6 CAVAGLIA 28 2 Netto PISANI PAOLO HCP 11 MARGARA

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO MATERIALE E DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMUNITARIO. Milano, Via Daverio 7 SOCIETÀ ITALIANA PER LA ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SEZIONE LOMBARDIA Ordine degli Avvocati di Milano Polo Europeo-Centre of Excellence Jean Monnet Univesità degli Studi di Milano GIUFFRÈ EDITORE CORSO

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

La demonizzazione del nemico e la visione della guerra attraverso manifesti propagandistici.

La demonizzazione del nemico e la visione della guerra attraverso manifesti propagandistici. Enseigner la Grande Guerre - Eduquer à la paix ITI A. Malignani, Cervignano del Friuli A.S. 2015/2016 Classe 5^AET Allievi: Centazzo Paride, Zorat Luca, Pozzar Matteo Professore: Sguassero Alessandro La

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1341 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEDIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2002 Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Campo di Marte, eccidio del 22 marzo 1944 FASI DELLA RICERCA: - 22 marzo 2002

Dettagli

1 a Settimana Europea dello Sport 1 st European Week of Sport-EWoS

1 a Settimana Europea dello Sport 1 st European Week of Sport-EWoS 1 a Settimana Europea dello Sport 1 st European Week of Sport-EWoS Ufficio Sport PORTOVENERE - LA SPEZIA - LERICI - SARZANA Italy 11-13 Settembre 2015 1 st European Week of Sport-EWoS Dal 7 al 13 settembre

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 149 OGGETTO: Concessione patrocinio

Dettagli

23/05/2012. Milano 7 zone Como Bergamo Brescia Mantova Cremona Crema Lodi Pavia Vigevano Tortona

23/05/2012. Milano 7 zone Como Bergamo Brescia Mantova Cremona Crema Lodi Pavia Vigevano Tortona Milano 7 zone Como Bergamo Brescia Mantova Cremona Crema Lodi Pavia Vigevano Tortona 1 Sesto San Giovanni MI7 Milano Città Mi1 Varese Mi2 Melegnano MI6 Lecco MI3 Monza MI5 Rho Mi4 2 DOVE? QUANDO? COME?

Dettagli