Corso di studi in Mediazione Linguistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di studi in Mediazione Linguistica"

Transcript

1 Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 a Telefono: 0984/ Fax: 0984/ mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb: orario apertura: da lunedi a venerdi 8:30 / 13:30 Martedi e Giovedi 15:30 /17:30 Insegnamenti attivati: Gli insegnamenti attivati si riferiscono all a.a. 2005/2006 che in larga misura saranno confermati per l a.a. 2006/07 Insegnamento Docente Copertura Periodo Archivistica Piccolo Sara Affid.grat. 4/5 - Basi di dati Zumpano Suppl.Est.Retr. 4 III Biblioteconomia Reale Mutuaz. 4/5 I - II Didattica delle lingue moderne Costanzo contratto 4 I - II Diritto dell'informaz. e della com.spagnuolo contratto 4 IV Diritto dell'unione europea Fragola Mutuaz. 4 - Economia della conoscenza De Rose contratto 6/4 I II Etnolinguistica Trumper Affid.grat. 4 II Fonetica e fonologia Romito titolare 4 I II Geografia storica mondo ant. Givigliano Affid.grat. 4 III Istituzioni di diritto pubblico Spagnuolo Mutuaz. 6 IV Laboratorio d'informatica Ortale Contratto 5 III Letteratura francese1 Chevallier Suppl. retr. 5 II Letteratura francese2 Chevallier Affid.grat. 5 II Letteratura francese3 Chevallier Affid.grat. 5 II Letteratura inglese 1 Contratto 5 - Letteratura inglese 2 Contratto 5 - Letteratura inglese 3 Kidder Mutuazione 5 - Letteratura italiana Barberi Affid.grat. 4 III - IV Letterature portoghese e brasil Longo contratto 4 III Letteratura spagnola 1 Gagliardi Affid.grat. 5 I Letteratura spagnola 2 Gagliardi Affid.grat. 5 II Letteratura spagnola 3 Gagliardi Affid.grat. 5 II Letteratura tedesca 1 La Manna Suppl. retr. 5 III - IV Letteratura tedesca 2 La Manna Affid.grat. 5 III - IV Letteratura tedesca 3 La Manna Affid.grat. 5 III - IV Letterature portoghese e brasialiana.longo Contratto 4

2 Lettorato di Italiano Merola: laborat Mutuazione 4 I-II-III-IV Lingua e letteratura albanese Altimari Mutuaz Lingue 4 II Lingua e letteratura araba Lafkioui Affid.gratuito 4 II Lingua e letterature ispano-am Iossa MutuazLingue 4 I - II Lingua francese 1 Ferrari Affid.grat. 4/5 I Lingua francese 2 Ferrari Affid.grat. 4/5 I Lingua francese 3 Ferrari Affid.grat. 4/5 I Lingua inglese 1 Cronin Suppl. retr. 4/5 III IV Lingua inglese 2 Cronin Affid.grat. 4/5 III IV Lingua inglese 3 Oggero Affid.grat. 4/5 IV Lingua spagnola 1 Arcelus Suppl. est. retr. 4/5 IV Lingua spagnola 2 Arcelus Affid.grat. 4/5 IV Lingua spagnola 3 Arcelus Affid.grat. 4/5 IV Lingua tedesca 1 Pugliese Suppl. est. retr. 4/5 IV Lingua tedesca 2 La Manna Affid.grat. 4/5 IV Lingua tedesca 3 La Manna Affid.grat. 4/5 III Lingue e letterature anglo-amer MacFadden MutuazLingue 4 III Lingue e letterature dell'africa Lafkioui Affid.grat. 4 IV Linguistica computazionale Romito Affid.grat. 4 III Linguistica generale Maddalon Affid.grat. 4 I Marketing De Rose Mutuaz Ec d.con. 4 I Sistemi informativi Greco Affid.grat. 5 III Sistemi informativi Internet Flesca Suppl.Est.Retr. 4 I Sociolinguistica Maddalon titolare 4 III Storia moderna Cozzetto Affid.gratuito 4 III - IV Storia contemporanea Giordano Suppl. retr. 4 - Teoria Tecn. Catal. Classif Cavallaro Affid.grat. 5 II Organizzazione del CDL: I laureati nella classe dovranno possedere: una solida conoscenza di due lingue straniere, a scelta tra le quattro europee proposte, nonché delle relative culture e problematiche socio-politiche; un adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico, storico-politico, antropologico, demografico e letterario; un adeguata capacità di utilizzare gli strumenti per la gestione dell informazione e della comunicazione, sia documentale che audiovisiva; un adeguata conoscenza degli strumenti informatici e telematici, sia di base che applicati ai campi di specifico interesse. In questo senso va vista anche la possibilità di scelte opzionali fra materie dell area psicopedagogica e materie dell ambito storico-artistico; si possono prefigurare, così, due distinte opzioni formative. Parimenti rilevante, in questo panorama, sarà la previsione delle attività di stage e tirocinio, alle quali si è deciso di assegnare un numero di crediti significativo a dimostrazione, appunto, della particolare attenzione che s intende riservare a questo tipo di formazione in vista dell inserimento nel mondo del lavoro. Il naturale sbocco nella classe delle lauree specialistiche sarà rappresentato

3 da classi che permettano una preparazione più mirata verso le lingue e la gestione delle informazioni, soprattutto attraverso la conoscenza e l ausilio dei sistemi informatici. La laurea specialistica che assorbirà tutti i crediti formativi della triennale, infatti, è Informatica per le discipline umanistiche (classe 24s), che vedrà il suo avvio nell a.a. 2004/2005. Gli indirizzi previsti sono due: indirizzo turistico Lingue e tecniche dell informazione e della comunicazione Indirizzo turistico I ANNO Letteratura Italiana 4 Lettorato Italiano 4 Economia Politica 6 Linguistica Generale 4 Esercitazione di informatica 5 Laboratorio di informatica 5 II ANNO Istituzione di diritto pubblico 6 Archivistica 4 Geografia storica del mondo antico 4 Fonetica 4 1 Lingua e letteratura annuale 4 Didattica delle lingue moderne 4 Scelta Studente: 5 III ANNO Letteratura 5 Letteratura 5

4 Biblioteconomia 4 Sociolinguistica o Etnolinguistica 4 Storia Moderna o Storia contemporanea 4 Scelta Studente: 5 Indirizzo Lingue e tecniche dell informazione e della comunicazione I ANNO Letteratura Italiana 4 Lettorato Italiano 4 Diritto dell informazione e della comun. 4 Economia Politica 4 Linguistica Generale 4 Archivistica 5 Laboratorio di informatica 5 Esercitazioni di informatica 5 II ANNO Marketing 4 Diritto dell'unione europea 4 Basi di dati 4 Fonetica 4 Linguistica computazionale 4 Sistemi informativi 5 Scelta studenti 5 III ANNO Sistemi informativi per internet 4 Teoria e tecnica della classificazione e cat. 5 Sociolingusitica o Etnolingusitica 4 Scelta studenti 5

5 SBOCCHI PROFESSIONALI i laureati in mediazione linguistica svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'assistenza linguistica sia in ambito turistico-istituzionale che a livello scolastico e interpersonale. In particolare, la situazione regionale, caratterizzata da una forte vocazione turistica e da una accentuata multiculuralita', spinge a prefigurare due distinte possibilità di impiego dei laureati della classe. a servizio dell'industria turistica in utti quei casi nei quali la piena conoscenza delle lingue ed una adeguata preparazione culturale sono presupposto indispensabile per la trasmissione di contenuti e la costruzione di percorsi turistico-culturali; a servizio del sistema educativo e della societa' civile in tutti quei casi nei quali la diversita' etnica e la multiculturalita' creano delle problematiche di integrazione che solo la conoscenza delle lingue e delle culture degli altri paesi e' in grado di colmare; in tal senso si colloca l'inserimento nel curriculum della lingua e cultura araba e della lingua e cultura rumena. NOTE: il livello minimo d ingresso è rappresentato dalla preparazione di base fornita da un corso di studi quinquennale e dalla conoscenza a livello scolastico, di almeno una lingua di studio e delle principali problematiche culturali e socio-politiche del territorio dell unione europea. E prevista una verifica delle conoscenze richieste per l accesso. Lingue Triennali: Inglese Francese Spagnolo Tedesco Lingue Annuali: Arabo - Albanese Rumeno Portoghese/Brasiliano Russo Giapponese Angolo americano Espano americno Materie a scelta: Sistemi informativi; Basi di dati; Diritto privato; Diritto del lavoro; Ist. Diritto Pubblico; Lingua e traduzione Inglese; Storia greca; Storia Romana; Papirologia; Archeologia Cristiana; Storia dell arte moderna; letteratura greca; letteratura latina; Storia bizantina; Filologia Germanica; Glottologia; Linguistica; Fonetica; Sociolinguistica; Didattica delle lingue moderne; Letteratura Francese; Lingua e traduzione Francese; Letteratura Spagnola; Lingua e traduzione Spagnola; Psicologia cognitiva; Psicologia generale; Storia delle tradizione popolari

Corso di studi in Mediazione Linguistica

Corso di studi in Mediazione Linguistica Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 20/201 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche

Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche Corso di studi in Informatica per le discipline umanistiche Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segreteria: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 - Piano terra Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO Il Corso prevede lo studio di due lingue straniere biennali

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa (cdl 42) Curriculum: Comunicazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( )

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) DDATTCA PROGRAMMATA COORTE 2015-16 Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e nterculturale (L 12) anno (2015-16) Una Lingua straniera 1 a scelta tra: L-LN/12 Lingua e traduzione inglese L-LN/11

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 I ANNO (coorte 2016/17) I Anno 1 slot A.A. 2016/2017 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (BS) M-STO/02 Storia moderna I ANNO 9

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Filosofico-storico Corso di studio di: PRIMO LIVELLO Anno accademico: 2009/20 Tipologia:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corso di Laurea in: Scienze politiche Corso di Laurea in: Scienze politiche PRIMO ANNO Metodologia delle scienze sociali 8 Storia delle dottrine politiche 8 Sociologia (*) 8 Economia politica 8 Istituzioni di diritto pubblico 8 Statistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea specialistica in e filologie europee 42/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue e euroamericane Piano didattico 1 ("generale") - "Letterature

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Corso di laurea: Lingue e culture europee (d m 270/04) - Lauree Triennali Curriculum: comune - 1 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 28 settembre 2015 - venerdì 18 dicembre 2015 Periodo didattico:

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITA E DEL TARDOANTICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI, L-1 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Art. 2 Obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A. 2007/2008. L-ANT/07 4 Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Archeologico e Musicale

CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A. 2007/2008. L-ANT/07 4 Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico, Archeologico e Musicale U N I V E R S I T À DE L L A C A L A B R I A CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A. 2007/2008 INSEGNAMENTO SSD CFU MUTUA DA DOCENTE Antropologia religiosa M-DEA/01 8 Giovanni Sole Archeologia cristiana (mod.

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2003/04 Requisiti di accesso Laurea triennale: 1) Conoscenza di base degli autori, delle correnti e delle problematiche

Dettagli

Si ricorda che tutte le sedi universitarie resteranno chiuse da sabato 24 dicembre 2016 a domenica 1 gennaio 2017.

Si ricorda che tutte le sedi universitarie resteranno chiuse da sabato 24 dicembre 2016 a domenica 1 gennaio 2017. LISTA PIANI DI STUDIO TELEMATICI RESPINTI Codice Insegnamento Descrizione Motivazione piano respinto 1007456 PIANO STUDI CARENTE DI CFU VEDI NOTA 3 1015351 PIANO STUDI CARENTE DI CFU VEDI NOTA 3 1015351

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Attività formative A.A. 2015/201 Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

Corso di laurea triennale in Lettere A.A Corso di laurea triennale in Lettere A.A. 2015-16 Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO (2015-2016) Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 6+6 Canfora + Distaso Letteratura greca L-FIL-LET/02

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo istituzionale DOTT.SSA CLARA FERRANTI Ricercatrice di Glottologia e Linguistica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Pietro Dalena Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono: 0989008

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (Corso di Laurea Triennale

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-14 a.a. 2016/2017. Primo Anno - Coorte A.A. 2016/2017

Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-14 a.a. 2016/2017. Primo Anno - Coorte A.A. 2016/2017 Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-14 a.a. 2016/2017 Primo Anno - Coorte A.A. 2016/2017 Curriculum Filologico, Linguistico e Letterario Codice insegnamento e Docente SSD CFU Ore Sem* Eventuali

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA (Indirizzo interpreti e traduttori) ANNO

Dettagli

Piano di studio A.A. 20-20

Piano di studio A.A. 20-20 UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA Facoltà di Lettere e Filosofia Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in SCIENZE STORICHE

Dettagli

OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 12 CFU (BS) L-FIL-LET/14 Letterature comparate 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

CODICE INSEGNAMENTO DOCENTE GIORNO ORARIO AULA Periodo CORSI DI LAUREA CFU

CODICE INSEGNAMENTO DOCENTE GIORNO ORARIO AULA Periodo CORSI DI LAUREA CFU DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE ORARIO DELLE LEZIONI 2 SEMESTRE A.A.2016/17 AGGIORNATO AL 28-feb L'indicazione del semestre per gli insegnamenti di lingua si riferisce SOLO alle ore di lezione

Dettagli

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I UNIVERSITA degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Piano di studio A.A. 20/2013 PER gli STUDENTI IMMATRICOLATI dall'a.a. 2010/2011 (ex DM 270)

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Servizio Editoriale Universitario 2005 1 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Traduttori e interpreti (Classe III: Scienze della mediazione linguistica, di cui al D.M. n.170 del 4.8.2000) Bando di concorso per

Dettagli

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http://users.unimi.it/inteurop Obiettivi formativi Integrare le conoscenze di base tipiche

Dettagli

Terzo anno: Curriculum Lettere Moderne A.A. 2016/2017 (Coorte A.A. 2014/2015)

Terzo anno: Curriculum Lettere Moderne A.A. 2016/2017 (Coorte A.A. 2014/2015) 2 Terzo anno: Curriculum Lettere Moderne A.A. 2016/2017 (Coorte A.A. 2014/2015) 3 denominazione attività formativa/insegnamento Codice insegnamento e Docente SSD CFU Ore TAF Eventuali Mutuazioni 4 Due

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI I ANNO CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE E ORIENTALI 12 CFU (BS) L-FIL-LET/14 Letterature comparate 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 6 CFU (BS) M-STO/02 Storia moderna A-L M-Z

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE D.M.270/2004 Classe L-11 (CDS 05403-0912 ordinamento 2009 - Regolamento 2012 ) Anno Accademico 2014/2015 (approvato nel C.Dip.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Storiche

Corso di Laurea in Scienze Storiche Corso di Laurea in Scienze Storiche Presidente: Ottavio Cavalcanti Segretario: Michele Tocci Ubicazione: Cubo 28a Telefono: 098905 Fax: 0989958 E-mail: cdlstoria@unical.it Indirizzo web: http://cdl-storia.unical.it

Dettagli

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A 2016/17 CURRICULUM LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE I ANNO 9 CFU (BS) SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 9 CFU (BS) L-LIN/12 Lingua

Dettagli

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) Pagina 1 di 5 Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) [sostituisce Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)] Classe 5/S -

Dettagli

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 Obiettivi formativi l Dipartimento di Culture europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM), struttura primaria di nuova

Dettagli