D.B.S. PROGETTI TECNOLOGIA LED E LAMPADE A LED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.B.S. PROGETTI TECNOLOGIA LED E LAMPADE A LED"

Transcript

1 TECNOLOGIA LED E LAMPADE A LED I testi seguenti sono di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente a studenti, docenti e agli utenti del web i loro testi per sole finalità illustrative didattiche e scientifiche. LA TECNOLOGIA LED Un diodo ad emissione luminosa è composto da diversi strati di materiale semiconduttore. Quando il LED è polarizzato direttamente, uno strato particolarmente sottile, chiamato strato attivo, genera luce. Diversamente da quanto avviene nelle lampade ad incandescenza che irradiano uno spettro continuo, un LED emette luce praticamente monocromatica di un particolare colore. Il colore della luce dipende dal materiale utilizzato. I due sistemi di materiale AlInGaP e InGaN sono utilizzati per creare LED con elevata luminosità in tutti i colori, dal blu al rosso fino al bianco (conversione di luminescenza). L'efficienza dei LED è notevolmente migliorata negli ultimi anni e ha già raggiunto livelli di oltre 30 Im/W a seconda del colore. Questo è il risultato di una produzione di alta qualità e dell'impiego di tecnologie sofisticate. La luce bianca viene generata partendo dall'emissione di un diodo a luce blu. Tale emissione viene sfruttata per stimolare una specifica polvere fluorescente ed ottenere in risposta un'emissione secondaria gialla. In presenza della giusta concentrazione di materiale fluorescente, la luce primaria blu si combina con quella secondaria gialla in modo da creare una distribuzione spettrale percepita come colore bianco dall'occhio umano. L'indice di resa cromatica attenuto è di circa 80. Package La dimensione tipica di un LED è di poche centinaia di micron. Il semiconduttore è montato in un package nel quale è realizzato il collegamento elettrico. Il package provvede anche a proteggere il chip dall'ambiente circostante. Fondamentalmente esistono due tipi di package: THT (Through-Hole Technology) SMT (Surface-Mount Technology) Dati elettrici La massima luminosità si ottiene con l'alimentazione in corrente continua. La necessaria tensione diretta dipende dal colore della luce del LED e va da 2 a 4 V con una corrente diretta che può arrivare fino a 70 ma. Comportamento in funzione della temperatura L'emissione luminosa si riduce con l'aumentare della temperatura. La dipendenza dalla temperatura è più significativa nei LED a luce gialla che in quelli a luce verde. Questa riduzione di potenza luminosa è reversibile e non ha influenza sul decadimento del flusso nel corso della vita. La massima temperatura di funzionamento per i LED è normalmente dì 100 C e non deve essere superata. Durata e decadimento del flusso: Come avviene nelle sorgenti luminose convenzionali, nei LED si verifica nel tempo un graduale decadimento del flusso luminoso. Quando un LED emette il 50% del flusso luminoso iniziale si dice che, per definizione, ha raggiunto la fine della sua vita utile. Nelle normali condizioni operative un LED può durare fino a ore a seconda del colore. Glossario Tensione diretta: tipicamente da 2 a 4 V Corrente diretta: tipicamente da 10 a 70 ma Gamma cromatica: da 460 a 650 nm (lunghezza d'onda dominante) Angolo di emissione; da 15" a 120" Temperatura di funzionamento: da -40 a +100 C

2 Tecnologie LED da qui al futuro di Angela Rossoni Le recenti olimpiadi di Pechino sono state anche usate come trampolino di lancio per tecnologie innovative ed amiche dell ambiente, come quella LED. Forse non ce ne rendiamo conto, ma i LED, che un giorno ci faranno risparmiare molto sulla bolletta dell energia elettrica, oltre ad evitare tonnellate di emissioni di anidride carbonica dalle centrali elettriche, ce ne abbiamo già molti sotto il nostro naso. I LED sono presenti in numerosi oggetti high-tech che usiamo tutti i giorni: sono impiegati, ad esempio, per l illuminazione dei telefoni cellulari per le luci di indicazione (il cui colore cambia in relazione ad un evento, come l arrivo di un SMS o di una chiamata in arrivo), le luci decorative, per la retro-illuminazione del tastierino numerico, e persino per la retro-illuminazione del display. Stanno sostituendo le lampade a fluorescenza nella retroilluminazione degli schermi LCD dei PC portatili e nei grandi display che visualizzano informazioni e messaggi pubblicitari per le strade delle città, e le tradizionali lampadine nelle luci dei semafori, nei fari e nelle luci dell abitacolo delle auto. Nonostante i prezzi elevati dei LED, questi stanno già sostituendo le tradizionali lampadine. Forse un giorno le renderanno un pezzo da museo, come la celebre lampadina che ancora oggi, dopo la bellezza di 107 anni (fu accesa per la prima volta nel 1901), non solo illumina la caserma dei vigili del fuoco di Livermore, in California, ma si è conquistata un primato nel famoso libro dei Guiness, un comitato sorto appositamente per celebrare la lampadina e un sito web dedicato (per la cronaca: gli americani l hanno soprannominata Centennial bulb. Circa 10 milioni di nuove lampade LED prendono il posto delle lampade ad incandescenza ogni anno. I ricercatori ritengono che le efficienze attuali delle tecnologie emergenti di illuminazione potrebbero essere replicate. Attualmente l efficienza di conversione della potenza elettrica in luce delle lampade a fluorescenza (CFL) è di circa il 15 %, contro il 5 % delle lampade ad incandescenza. Il resto dell energia elettrica è convertita in calore, e quindi è sprecata, comportando, specialmente in un Paese come il nostro, fortemente dipendente dalle fonti di energia fossili, maggiori emissioni di gas serra. Un sistema di illuminazione a LED può fornire livelli confrontabili di luminosità, a fronte di una riduzione dei consumi del 60 % rispetto a un analoga soluzione CFL. I ricercatori ritendono che le efficienze attuali delle tecnologie emergenti di illuminazione potrebbero essere triplicate quindi i margini di miglioramento sono davvero notevoli. L Unione Europea ha avviato, nel corso del 2007, uno studio che potrebbe portare alla messa al bando dei bulbi ad incandescenza entro il Le tradizionali lampadine saranno sostituite dalle lampade a fluorescenza (CFL, compact fluorescent light) o dai LED. L iniziativa rientra nell ambito della cosiddetta direttiva Ecodesign, che ha il fine di migliorare l efficienza energetica nell illuminazione di strade ed edificie negli altri apparecchi che consumano energia, in particolare nei computer e nelle lavatrici. Il risparmio potenziale in emissioni di CO2 conseguente al provvedimento sarebbe di 180 milioni di tonnellate all anno, l equivalente di un quarto dell obiettivo di riduzione del 20 % delle emissioni fissato entro il Di questi, 15 milioni di tonnellate di CO2 potrebbero essere evitate semplicemente sostituendo le tradizionali lampadine all interno delle abitazioni. E il prezzo tuttavia il nodo da sciogliere, affinchè i LED entrino nelle nostre case al posto delle vecchie lampadine. I consumatori non si curano certo della tecnologia usata per l illuminazione. La loro preoccupazione principale è il costo, e il loro impatto ambientale, a causa della sensibilità crescente attorno a queste tematiche. Le lampade CFL contengono mercurio, una sostanza tossica ed inquinante. Se una lampadina CFL per caso cade a terra e si rompe, il mercurio potrebbe fuoriuscire, come avviene quando rompiamo un vecchio termometro al mercurio. Il problema è quanto i consumatori siano disposti a pagare per una soluzione di illuminazione più ecologica, come quella in tecnologia LED. I LED sono però 60 volte più costosi delle comuni lampadine e saranno più costosi delle lampadine almeno per i prossimi 10 anni... Su questo potrebbero venire in soccorso i LED organici, che costituiscono potenzialmente una tecnologia molto economica. Olla, un consorzio Europeo di ricercatori provenienti da 24 Università e da grossi gruppi industriali come Osram e Philips Lumileds, è impegnato nello sviluppo di soluzioni OLED ad alta luminosità per applicazioni nell ICT e

3 nell illuminazione allo stato solido. Gli OLED promettono di raggiungere un efficienza di conversione di oltre il 50 %, ben superiore rispetto a quella delle lampade a fluorescenza. Il consorzio Olla ha dato dimostrazione di OLED che emettono luce bianca, che offrono un efficienza di 25 lumen/watt e un tempo di vita di 5000 ore. Questo risultato rappresenta già il doppio dell efficienza rispetto alle lampadine al tungsteno ed una durata 5 volte superiore, anche se è ancora lontano dalle prestazioni offerte dai LED inorganici e dalle lampade a fluorescenza. D altro canto però, gli OLED potrebbero raggiungere efficienze ben superiori rispetto al limite teorico di efficienza in lumen per Watt delle CFL. Ci saranno prospettive migliori se i governi definiranno delle normative rigorose in questa direzione. Lo scorso Dicembre, il Congresso degli Stati Uniti ha emanato un provvedimento che metterà al bando le lampade ad incandescenza a partire dal 2012, rendendo le lampade CFL e i LED le uniche opzioni possibili per l illuminazione domestica e degli edifici commerciali e industriali. Hanno già iniziato in California. Dal 2011 non saranno più consentite le lampadine a incandescenza, ma solo quelle ad alto risparmio o a LED. Anche il Portogallo e l Australia prevedono disposizioni simili entro il fonte: link : Autore del testo: non indicato nel documento di origine LED Vengono indicati col termine LED (acronimo per Light Emitter Diode) dispositivi composti da un diodo emettitore di luce spontanea quindi anche se molto intensa è incoerente sia dal punto di vista spaziale che spettrale. Le applicazioni sono molteplici: Visive: display, soprattutto in quelli a sette segmenti Telecomunicazioni: pilotaggio delle fibre di breve distanza (rete di accesso) a basso costo Il LED vengono classificati in base al TIPO DI EMISSIONE: SLED (acronimo per Surface LED): emettono attraverso un buco posto sulla superficie. Sono quelli incapsulati nel cappuccetto di plastica, che funziona da lente focalizzatrice (in quanto grazie alla superficie arrotondata e un indice di rifrazione maggiore di quello del vuoto, la luce viene collimata). Di questo fatto ce ne rendiamo facilmente conto in quanto guardando un led lateralmente la luce da esso prodotta non si vede. ELED (acronimo per Edge LED): emettono dalla superficie laterale

4 STRUTTURA DEL DISPOSITIVO LED In generale i led, e solo i led, vengono montati capovolti. Vediamo perché: La struttura normale di un dispositivo, detta P-SIDE-UP è: Il problema è che nel led ci può passare anche una corrente elevata e quindi dissipare molto calore, dobbiamo allora fare in modo di diminuire il più possibile la resistenza termica tra il centro dell area attiva e il pozzo termico, la metal inferiore (freccia marcata). Allora date le grosse dimensioni del substrato è conveniente capovolgere la struttura, vedi figura 1, realizzando il cosiddetto P-SIDE-DOWN, in modo tale che la distanza tra l area attiva e la metal inferiore sia ridotta. SLED Surface LED (LED Superficiali) La metallizzazione superiore deve avere una forma ad anello in modo da essere in grado di far uscire il fascio di luce, che altrimenti verrebbe opacizzato. La corrente si distribuisce in modo tale da essere massima proprio nella zona al di sopra dell area attiva

5 OSCILLAZIONE LASER Nonostante le superfici laterali del dispositivo siano riflettenti ( in quanto non sono certo state passivate) non si può instaurare una oscillazione laser nelle quattro direzioni a croce dato che la zona a forte guadagno è limitata soltanto all area attraversata dalla forte intensità di corrente, che favorisce l inversione di popolazione. Tale intensità di corrente viene consumata tutta dall emissione spontanea. L emissione di tipo spontaneo avviene in tutte le direzioni dell angolo solido, ma si mantiene solo nella zona di guadagno; al di fuori le zone non sono pompate e non fanno altro che assorbire i fotoni, ovvero le perdite sono ben superiori al guadagno, e quindi non si potrà mai instaurare l oscilllazione laser. FINESTRE La struttura in figura 1 non può lavorare in prima finestra. Ricordando il diagramma del Gap in funzione della costante reticolare abbiamo detto che in prima finestra veniva utilizzato l Arseniuro di Gallio come area attiva, e l Arseniuro di Gallio Alluminio, ad ampio Gap e quindi trasparente alla luce, come cladding; ma il tutto doveva poggiare su un substarto di GaAs. In una struttura a P-side-down di questo tipo dunque la luce spontanea che viene emessa dall Arseniuro di Gallio è naturalmente assorbita dall GaAs che non è pompato, e quindi il substrato non risulterebbe essere trasparente alla luce. Fig. 2 Per lavorare in prima finestra dunque è necessario realizzare una struttura del tipo in figura 2, che vediamo essere identica alla precedente ma nella quale è stato praticato uno scasso, per erodere il substrato di Arsenuiro di Gallio ed andare a raggiungere il buffer o il cladding. Questo può essere utile perché il buco al centro è un ottimo alloggiamento per l innesco della fibra. L innesco può addirittura essere autocentrante se riusciamo a fare bene la tecnologia. La struttura in figura 1 invece può lavorare benissimo in seconda e terza finestra dato che abbiamo visto che in tali finestre si faceva il cladding e il substrato di Fosfuro di Indio, e l area attiva di quaternario InAsGaP. Quindi il substrato, essendo a gap più ampio dell area attiva è trasparente alla luce che da esso proviene.

6 Fig. 3 Non è quindi necessario lo scavo per i diodi che lavorano in seconda e terza finestra. Anzi, in figura 3 vediamo la stessa struttura della 1 in cui è stato sfruttato il substrato di Fosfuro di Indio per integrare una lente focalizzatrice per la luce spontanea emessa. ELED Edge Led (LED Laterali) Volendo realizzare una struttura di tipo laterale e in modo tale che emetta quanta più luce spontanea possibile è necessario eliminare la reazione che comporterebbe l innescarsi dell oscillazione laser. Queste considerazioni valgono anche per costruire un amplificatore ottico a semiconduttore, nel quale come ben sappiamo, è necessario eliminare la reazione. strati anti-riflettenti trasparenti ma che impediscano la riflessione 1 SOLUZIONE

7 Tali strati antiriflettenti potrebbero essere costituiti da Nitruri di Silicio o vetri deposti da fase vapore, ma una soluzione di questo tipo però implicherebbe un procedimento tecnologico da fare sul dispositivo già tagliato, che è dell ordine di 300 mm x 200 mm di area laterale, con una notevole difficoltà di gestione. Aver realizzato la metallizzazione in modo obliquo, come in figura 7 invece che perpendicolarmente alla superficie che è riflettente, come in figura 6 impedisce l instaurarsi dell oscillazione laser. Infatti le superfici in questo caso disperdono l intensità luminosa in una zona non pompata (frecce sottili). Questa soluzione nonostante l efficienza è poco utilizzabile a causa della difficoltà di allineamento della fibra; l emissione avviene in modo completamente disassato rispetto all asse del dispositivo, ma di fatto viene utilizzata qualche volta per realizzare amplificatori ottici. 4 SOLUZIONE Nel LED superluminescente l idea adottata per eliminare la reazione Fig. 8 scaturisce proprio dal fatto che le aree non pompate assorbono l intensità luminosa. Basta quindi interrompere la metallizzazione affinché l area pompata sia limitata e quindi solo questa sia in grado di emettere. Fonte: link : Autore del testo: non indicato nel documento di origine Tecnologia led e lampade a led TECNOLOGIA LED Tratto da WIKIPEDIA LED è un acronimo per Light-Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. (nato nel 1928) nel Funzione fisica Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone-lacuna. Gli elettroni e le lacune vengono iniettati in una zona di ricombinazione

8 attraverso due regioni del diodo drogate con impurità di tipo diverso, e cioè di tipo n per gli elettroni e p per le lacune. Il colore della radiazione emessa è definito dalla distanza in energia tra i livelli energetici di elettroni e lacune e corrisponde tipicamente al valore della banda proibita del semiconduttore in questione. I LED sono uno speciale tipo di diodi a giunzione p-n, formati da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato. Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ridurre la barriera di potenziale della giunzione, gli elettroni della banda di conduzione del semiconduttore si ricombinano con le lacune della banda di valenza rilasciando energia sufficiente da produrre fotoni. A causa dello spessore ridotto del chip un ragionevole numero di questi fotoni può abbandonarlo ed essere emesso come luce. I LED sono formati da GaAs (arseniuro di gallio), GaP (fosfuro di gallio), GaAsP (fosfuro arseniuro di gallio), SiC (carburo di silicio) e GaInN (nitruro di gallio e indio). L'esatta scelta dei semiconduttori determina la lunghezza d'onda dell'emissione di picco dei fotoni, l'efficenza nella conversione elettroottica e quindi l'intensità luminosa in uscita. Assorbimento Per quanto riguarda gli assorbimenti, questi sono maggiori nei LED normali rispetto a quelli ad alta luminosità, secondo la seguente tabella: Tipologia LED Assorbimento (ma) LED normali LED flash Forza Commerciale La forza commerciale di questi dispositivi si basa sulla loro potenzialità di ottenere elevata luminosità (quattro volte maggiore di quella delle lampade flourescenti e filamento di tugsteno), basso prezzo, elevata efficienza ed affidabilità(la durata di un LED è di molti ordini di grandezza superiore a quella delle classiche sorgenti luminose, specie in condizioni di stress meccanici); inoltre essi non richiedono circuti di alimentazione complessi, possiedono alta velocità di commutazione e la loro tecnologia di costruzione è compatibile con quella dei circuti integrati al silicio. Efficienza ed Affidabilità I LED sono particolarmente interessanti per le loro caratteristiche di elevata efficienza luminosa A.U./A e di affidabiltà. I primi LED ad alta efficienza sono stati investigati dall'ingegnere Alberto Barbieri presso i laboratori delluniversità di Cardiff (GB) nel 1995, rilevando ottime caratteristiche per dispositivi in AlGaInP/GaAs con contatto trasparente di Indio e Stagno (ITO). L'evoluzione dei materiali è stata quindi la chiave per ottenere delle sorgenti luminose del futuro che hanno tutte le caratteristiche per sostituire quasi tutte quelle ad oggi utilizzate. Caratteristiche tecniche In molti casi i LED sono alimentati in continua con una resistenza in serie Rs per limitare la corrente diretta al valore di lavoro, il quale può variare da 5-6 ma fino a 20 ma quando molta luce è richiesta. Il valore della resistenza in serie Rs è calcolato mediante la legge di Ohm conoscendo la corrente di lavoro richiesta If, la tensione di alimentazione Vs e la differenza di potenziale del LED alla corrente di lavoro data, Vf. La differenza di potenziale del LED Vf può essere stimata da quella data per una corrente di 20 ma nel datasheet del prodotto. I LED devono essere fatti operare solo con tensione diretta e non devono essere sottoposti a tensioni inverse che potrebbero danneggiarli. In linea generale, quando non si possiede il datasheet specifico, si può considerare per i LED consueti di diametro 5 mm una tensione Vf pari a circa 2 V ed una corrente di lavoro If prudenziale di ma, fino a 20 ma. Valori superiori di corrente sono in genere sopportati, ma non assicurano un funzionamento duraturo. Se un LED viene alimentato in alternata deve essere protetto dalla tensione inversa mediante un semplice circuito. Il metodo più semplice è quello di usare un diodo collegato in parallelo al LED che limita tutte le tensioni inverse. Ciò protegge il LED, ma, durante il ciclo negativo della sinusoide, non viene emessa luce riducendone così l'efficenza. Un metodo alternativo più efficiente e che inoltre mantiene attiva l'uscita luminosa consiste nell'usare un ponte di quattro diodi per assicurare che una corrente diretta scorra sempre attraverso il LED. La massima quantità di luce che può essere emessa da un LED è limitata essenzialmente dalla massima corrente media sopportabile, che è determinata dalla massima potenza dissipabile dal chip. Quando sono richiesti valori d'uscita più alti normalmente si tende a non usare correnti continue, ma ad usare delle correnti pulsanti con duty cycle scelto in maniera

9 opportuna. Ciò permette alla corrente e, di conseguenza, alla luce di essere notevolmente incrementate, mentre la corrente media e la potenza dissipata rimangono nei limiti consentiti. Polarità e controllo di un LED Il terminale più lungo di un diodo o di un led è l'anodo (+) in contrapposizione quindi al catodo, terminale più breve, come si può vedere nelle immagini sottostanti, dove sono evidenziati anodo e catodo. Le polarità vengono inoltre contraddistinte sull'involucro tramite un taglio: se si guarda infatti il led dall'alto, si puo' notare come una piccola parte della circonferenza di base sia smussata. In corrispondenza del taglio troviamo un reoforo che è collegato al catodo del dispositivo. Generalmente cio' è visibile su led da 5mm o superiori. Nel caso dei led 3mm, si rende necessario l'uso di un tester in quanto tale taglio (se presente) non è quasi visibile. Se si utilizza un tester, dopo aver selezionato la scala di resistenza, se si pone il puntale positivo sull'anodo e il puntale negativo sul catodo, il tester segnerà un valore di resistenza (ordine dei kω), invertendo i puntali, invece, il tester non dovrà segnare alcuna continuità. Cio' indica che il diodo è funzionante e si sono anche determinate le polarità. Colori I LED convenzionali sono composti da vari materiali inorganici che producono i seguenti colori: AlGaAs - rosso ed infrarosso GaAlP verde GaAsP - rosso, rosso-arancione, arancione, e giallo GaN - verde e blu GaP - rosso, giallo e verde ZnSe blu InGaN - blu-verde, blu InGaAlP - rosso-arancione, arancione, giallo e verde SiC come substrato blu Diamante (C) ultravioletto Silicio (Si) come substrato - blu (in sviluppo) Zaffiro (Al2O3) come substrato - blu Inoltre, la caduta di tensione dei LED è relazionata al colore della luce emessa, come riportato nella seguente tabella: Tipologia LED Caduta di tensione Vi (volt cc) Colore rosso 1,8 Colore verde 2,0 Colore giallo 1,9 Colore arancio 2,0 Flash blu/bianco 3,0 fonte: Tratto da WIKIPEDIA

10

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI I componenti optoelettronici sono dispositivi che interagiscono con onde elettromagnetiche di lunghezza d onda compresa tra l infrarosso e l ultravioletto. Un dispositivo optoelettronico

Dettagli

Wikimedia. Da Wikipedia, LED. voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di LED. optoelettronica. Anodo e Catodo. pin

Wikimedia. Da Wikipedia, LED. voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di LED. optoelettronica. Anodo e Catodo. pin Wikimedia Commons contiene file multimediali su LED LED Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (Reindirizzamento da Lampada a led) Disambiguazione Se stai cercando altre

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? Per conoscere i prodotti Ledrich consultare il sito www.ledrichproject.com LEDRICH blog, 19 Maggio 2014 Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? La sostituzione delle lampadine tradizionali con

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto per il Bando per il finanziamento dei comuni pugliesi di opere

Dettagli

Capitolo 4 Interazione fra la luce e i semiconduttori

Capitolo 4 Interazione fra la luce e i semiconduttori Introduzione all optoelettronica. Studio dei processi che stanno alla base del funzionamento di laser, led e celle fotovoltaiche. Capitolo 4 Interazione fra la luce e i semiconduttori In questa parte tratteremo

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

LED. Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ridurre la barriera di potenziale della giunzione, gli elettroni della. Indice.

LED. Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ridurre la barriera di potenziale della giunzione, gli elettroni della. Indice. 1 di 8 22/02/2013 11:18 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In elettronica un diodo ad emissione luminosa o LED (acronimo inglese di light emitting diode) è un dispositivo optoelettronico che sfrutta

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

I diodi led, la luce del futuro e non solo. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 03 Giugno :54

I diodi led, la luce del futuro e non solo. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 03 Giugno :54 I led, diodi ad emissione luminosa (Light Emitting Diode), sono sorgenti luminose composte da un particolare tipo di semiconduttore in grado di emettere luce quando è percorso da una corrente elettrica,

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti volution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti light e TEMPERATURA DI COLORE 3000K 4000K 5000K 6500K LE LAMPADINE A LED Sfruttano una moderna tecnologia dei Light Emitting Diodes detta semplicemente

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI Si basano sulla interazione e misura della elettromagnetica con l analita. radiazione Si possono dividere generalmente in metodi di assorbimento (attenuazione di un fascio di radiazione)

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

NTSE - Nano Technology Science Education Project No: LLP TR-KA3-KA3MP LED. Linee guida per studenti

NTSE - Nano Technology Science Education Project No: LLP TR-KA3-KA3MP LED. Linee guida per studenti LED Linee guida per studenti Leggere prima dell esperimento In elettronica, i LED (light emitting diodes, diodi che emettono luce) sono dispositivi semiconduttori che emettono luce infrarossa o luce visibile

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

La giunzione pn può essere utilizzata per cerare altri tipi di diodi con usi speciali

La giunzione pn può essere utilizzata per cerare altri tipi di diodi con usi speciali Altri tipi di diodi La giunzione pn può essere utilizzata per cerare altri tipi di diodi con usi speciali Diodo Led Una prima applicazione speciale del diodo è il led o light emitting diode (diodo ad emissione

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Illuminazione di Emergenza Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto Apparecchi Fattori chiave nella costruzione di apparecchi per l illuminazione di emergenza LED: Durata

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

HEXAGON WORLD CATALOGO 2016 HEXAGONWORLD

HEXAGON WORLD CATALOGO 2016 HEXAGONWORLD HEXAGON WORLD CATALOGO 2016 Indice Chi Siamo Pag.03 Dicroica A2 Gu10-G5.3 Pag.15 Cosa è il Led Pag.04 Dicroica A3 Gu10-G5.3 Pag.16 Campi Applicativi del Led Pag.05 Dicroica A4 Gu10-G5.3 Pag.17 Efficienza

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE L AM P AD E L E D A L T I S S I M O R I S P A R M I O D I E N E R G I A RISPARMIO ENERGETICO Modulo ML20 e ML20 RGB Il modulo COIM utilizza Led OSRAM - Ed è stato concepito per coniugare le esigenze di

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA SETTORE POLITICHE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE UFFICIO MANUTENZIONI IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON ARMATURE A LED STUDIO DI FATTIBILITA Rivalta di Torino, lì 21 novembre 2013 IL PROGETTISTA arch.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione nel 2015 5 dicembre

Dettagli

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori. Trasduttori Sono dispositivi, generalmente elettrici o elettronici, che convertono un tipo di energia relativa a grandezze meccaniche e fisiche in segnali elettrici. Un trasduttore è talvolta definito

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione

Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE Scheda informativa: il mercato svizzero dell illuminazione nel 2014 13.11.2015

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 Visualizzatore LED a 4 bit Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 IL DIODO LED o Diodo Emettitore di Luce IL LED

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti

manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE lampade fluorescenti LINEARI E COMPATTE Cenni storici Le lampade a fluorescenza rientrano nella categoria delle lampade a scarica, il cui primo esempio

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Lampade LED Classic. Pensate per distinguersi. Il connubio perfetto tra stile classico ed efficienza LED moderna

Lampade LED Classic. Pensate per distinguersi. Il connubio perfetto tra stile classico ed efficienza LED moderna Lampade Classic Pensate per distinguersi Il connubio perfetto tra stile classico ed efficienza moderna Aspetto delle lampade a incandescenza, risparmio del Ora puoi tornare indietro nel tempo e ricreare

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE Pagina 1 di 6.doc Preliminare Definitivo ISO Allegato M04.10 EL10353 Documento:.doc Data creazione: domenica 3 ottobre 2010 Data di stampa: lunedì 11 ottobre 2010 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00 31-08-2010

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr. Micol Casadei Dr. Francesca Paolucci LA PRIMA LEGGE DI OHM

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. La dissipazione di un amplificatore

PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. La dissipazione di un amplificatore PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 La dissipazione di un amplificatore PDSS Rev0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. LA STADIO FINALE... 2 3. Potenza

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

Misura delle caratteristiche di un OLED ed estrazione dei parametri ottici e elettrici

Misura delle caratteristiche di un OLED ed estrazione dei parametri ottici e elettrici Relazione di laboratorio Seconda esperienza - 11/02/2011 prof. Cester Nanoelettronica Misura delle caratteristiche di un OLED ed estrazione dei parametri ottici e elettrici 1. Parametri elettrici dell'oled

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

LED ALTA POTENZA FARETTI A LED 5W

LED ALTA POTENZA FARETTI A LED 5W LED ALTA POTENZA FARETTI A LED 5W brochure edison 80703.indd 1 28-02-2007 10:12:47 FARETTI A LED EDISON 5W MR 16-10 MR 16-50 MR 16-60 Nuovi faretti a led da 5W ad altissime prestazioni, con circuito interno

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Gamma di LED retrofit Aura Light

Gamma di LED retrofit Aura Light G a m a d i L E D r e t ro f i t Au r a l i g h t Gamma di retrofit Aura Light Risparmio energetico fino all 80% grazie alla semplice sostituzione di tubi e lampade alogene. Efficienza energetica Aura

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED Professioni esigenti richiedono molto più di soluzioni convenzionali. Con le innovative lampade scialitiche Sim.LED ottenete tutti i vantaggi della

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli