Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico Corso di Storia della Medicina Canale L-Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico Corso di Storia della Medicina Canale L-Z"

Transcript

1 Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico Corso di Storia della Medicina Canale L-Z

2 LA PALEOPATOLOGIA La Paleopatologia, definita da Sir Armand Ruffer uno dei fondatori della disciplina the study of disease in ancient human remains è diventata, in questi ultimi anni, una vera e propria branca autonoma della Medicina comprendente storia, archeologia, antropologia fisica ed anatomia patologica. Sir Armand Ruffer ( ) STORIA ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA ANATOMIA PATOLOGICA PALEOPATOLOGIA

3 La Paleopatologia studia le malattie direttamente nei corpi umani del passato, scheletrizzati o mummificati; pertanto ha un approccio completamente diverso dalla Storia della Medicina, che predilige la storia dei medici e delle terapie, ma studia anche le malattie del passato basandosi esclusivamente sulle fonti storico-letterarie. Scheletri (Sepoltura dell XI secolo, Castello di Monte di Croce, Toscana) Dati diretti Mummie (Mummie del XVI secolo, Basilica di S. Domenico Maggiore, Napoli) PALEOPATOLOGIA Fonti scritte (Codice bizantino del XII secolo, De materia medica, Dioscoride) Dati indiretti STORIA DELLA MEDICINA

4 La Paleopatologia riveste un duplice interesse: antropologico e medico; antropologico, perchè dalle caratteristiche e dall incidenza delle diverse malattie del passato è possibile risalire, indirettamente, alle abitudini e allo stile di vita delle antiche popolazioni; medico, perchè lo studio dell origine di alcune importanti malattie dell epoca attuale, come il cancro e l arteriosclerosi, e la ricostruzione delle origini e delle prime vie di diffusione delle malattie infettive, non possono non suscitare un forte interesse in Medicina. PALEOPATOLOGIA Interesse antropologico Interesse medico Stile di vita delle popolazioni Origine ed evoluzione delle malattie (es. traumi, artrosi) (es. malattie infettive, tumori)

5 PALEOPATOLOGIA Interesse antropologico Interesse storico Interesse medico Stile di vita delle popolazioni Cartella clinica di personaggi famosi Origine ed evoluzione delle malattie

6 RECENTI PROGRESSI DELLA PALEOPATOLOGIA Lo studio delle malattie del passato è progredito enormemente in questi ultimi 30 anni, di pari passo con i progressi della Medicina attuale, grazie soprattutto alle nuove tecnologie. Ad esempio: L applicazione degli anticorpi (immunoistochimica) allo studio dei tessuti molli antichi ha permesso diagnosi più esatte. Nuove tecniche radiologiche, come la tomografia assiale computerizzata (TAC), hanno reso possibile lo studio delle mummie senza metodi invasivi. Lo studio del DNA antico (adna) ha rivoluzionato la paleogenetica e la conoscenza delle malattie infettive del passato. La prima TAC di una mummia rinascimentale italiana presso la Divisione di Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell Università di Pisa (1997) La prima laparoscopia su una mummia rinascimentale italiana presso il Dipartimento di Oncologia dell Università di Pisa (1998)

7 Anche il gruppo di Paleopatologia di Pisa, utilizzando queste nuove tecniche, ha ottenuto risultati importanti: Virus del vaiolo Vaiolo del 500 (1986) Cancro del colon con mutazione dell oncogene K-ras in un re di Napoli del 400 (1996) Sifilide venerea del 500 (1989) Treponema pallidum condiloma Virus del papilloma umano del 500 (2003) Tripanosomiasi americana in una mummia precolombiana del XII secolo (1992) Malaria e Leishmaniosi nei Granduchi de Medici (2011)

8 Popolazione clima ereditarietà ambiente cultura malattie frequenza intensità PATOCENOSI è l insieme delle malattie presenti in una popolazione in un determinato ambiente e in una determinata epoca (Grmek) (è l insieme dei dati epidemiologici stabili in una popolazione e corrisponde allo stato di salute di una popolazione)

9 Ambiente Cultura Attività Markers funzionali Alimentazione Statura Indicatori di stress Longevità Malattie dati biologici Bioarcheologia Paleopatologia Stile di vita

10 Egitto Faraonico paleopatologiche ---->mummie fonti letterarie ---->papiri medici (numerose) archeologiche ---->raffigurazioni artistiche

11 IL CONCETTO DI ANIMA PRESSO GLI ANTICHI EGIZI Si riteneva che la parte spirituale della persona morta avesse numerosi aspetti, che includevano l akh, il ba e il ka. L akh era un concetto piuttosto esoterico: l aspetto del defunto nel quale lui o lei hanno cessato di essere tali, essendo stati trasfigurati in un essere vivente; una luce in contrasto con le tenebre della morte, spesso collegato con le stelle. Il ba era rappresentato come un uccello con la testa umana e sembra essere la forma nella quale lo spirito viaggiava all interno e nelle vicinanze della tomba, che volava intorno e si sedeva davanti al sepolcro, riposandosi nella fresca dolce brezza. Il ba rappresentato come uccello dalla testa umana. Sarcofago di Pediamun, XXI dinastia, Deir el-bahari

12 Il ba che si libra sopra la mummia di Ani. Papiro BM EA 10470, XIX dinastia

13 La fasciatura della mummia e gli ultimi ritocchi (tomba di Amenepope, Tebe, XIX dinastia) Una rara scena raffigurante la preparazione del corpo del defunto che viene lavato e steso sul tavolo da imbalsamazione (sarcofago di Djedbastiufankh, Pelizeaus Museum, Hildesheim, epoca tolemaica, II-I secolo a.c.)

14 Vasi canopi Tavolo da imbalsamazione in legno Tavolo da imbalsamazione in marmo (III Periodo Intermedio, Menfi)

15 Mummia naturale predinastica disposta in posizione fetale e accompagnata dal corredo

16 Le diverse posizioni in cui veniva effettuato il taglio sul fianco sinistro durante il Nuovo Regno

17 La testa del re Seqenenre Taa II coperta di ferite (fine XVII dinastia)

18 Vasi canopi. Da sinistra a destra: Hapi dalla testa di babbuino, preposto a protezione dei polmoni; Duamutef, dalla testa di sciacallo, a protezione dello stomaco; Imseti, dalla testa umana, a protezione del fegato; Qebehsenuf, dalla testa di falco, a protezione degli intestini.

19 Mummia di Ray, nutrice della regina Ahmose-Nefertari e probabilmente di Amosis I. Si noti la folta capigliatura formata da piccole treccine divise in due masse ai lati della testa.

20 La mummia splendidamente conservata di Maihepri, guerriero della XVIII dinastia, chiaramente negroide

21 Testa della mummia di Yuya (c.1360 a.c.), padre della regina Tiye, moglie di Amenofi III, una delle meglio conservate della XVIII dinastia

22 La mummia di Ramesse II (c a.c.), XIX dinastia

23 La mummia della regina Nodjmet (c.1064 a.c.), moglie di Herihor, XX dinastia. Presenta un imbottitura eccessiva di segatura e sabbia nelle guance.

24 Arpista cieco (antico Regno) Poliomielite. Stele dell addetto al portale Ruma. XVIII diinastia. ( a.c.)

25

26

27 Corporazione medica articolata ambito operativo specializzazione medici del Faraone medici di palazzo medici delle miniere... medico degli occhi medico dei denti medico del ventre...

28

29

30 Papiri medici (copie dell'antico Regno eseguite nel Nuovo Regno) Tematici papiro Kahun: ostetricia e ginecologia papiro Edwin-Smith: traumatologia e chirurgia papiro Ebers: su base casistica visita ricette "se tu visiti un uomo/donna che > osservazione elenco dei sintomi > palpazione diagnosi prognosi minerali sec. istruzioni e trattamento > vegetali in dosi e animali somministrazione precisa

31 Pagina del papiro Ebers

32

33 Concezione articolata della malattia, ma mancanza di astrazione rapporto causa-effetto immediato (traumi) cause esogene vento parassiti morsicature cause endogene whdw principio piogeno (corruzione, non evacuazione) cause psicogene depressione nostalgia passione amorosa

34 malattia soggetto oggetto inizia si forma accade è fatta è creata è indotta da magia Medicina egizia compenetrazione teorie scientifiche pratiche magiche

35

36 Divinitá mediche > vuoto di divinitá > colmato da: Imhotep: medico ed architetto del Faraone Djoser (III dinastia) poi divinizzato, identificato dai Greci con Asclepio (contatti, substrato comune?) Civiltá Occidentale baricentro civiltà: Oriente > Grecia (mito di Europa rapita da Zeus)

37 Raffigurazione di Imhotep

38 Medicina Omerica (micenea) La medicina in epoca arcaica ci è nota essenzialmente attraverso i poemi epici omerici ILIADE ODISSEA narrano di un passato glorioso società patriarcale dove l aristocrazia era costituita essenzialmente da guerrieri si mescolano elementi di epoca micenea con quelli di IX-VIII secolo le informazioni di tipo medico sono state raccolte da un poeta i problemi di carattere medico sono riferiti solo incidentalmente

39 Nel mondo omerico gli uomini sono eroi forti e vigorosi, ritratti sempre all apice delle proprie forze e capacità, dotati di ottima salute malattia > punizione divina (peste inviata da Apollo) nosos" (al singolare!) La malattia cronica non si addice all'eroe omerico: ferito, guarisce subito! 3 tipi di morte: la morte violenta, a seguito delle ferite riportate in battaglia (nell Iliade più di 200 morti) la morte come risultato di una malattia debilitante o cronica (scarsamente citata e percepita come un male peggiore rispetto ad una morte improvvisa) morte provocata da un grande dolore

40 Raffigurazione del mito dei Niobidi

41 Descrizioni delle ferite relativamente sommaria e stereotipata, ma Omero si sofferma su dettagli di tipo anatomico più antica relazione relativa alla traumatologia bellica Numero totale di ferite: 147 parti del corpo più colpite testa, fronte, regione delle orecchie, collo, torace, petto, parte inferiore dell addome e del fianco, schiena, spalle L esito di una ferita dipendeva più dalla regione colpita che dall arma utilizzata I risultati di questa analisi di tipo statistico ci rivelano informazioni non tanto sulle reali condizioni della chirurgia durante una guerra specifica, quanto sulla familiarità del poeta con la medicina militare del suo tempo

42 Non si fa riferimento né alla suturazione né a pratiche chirurgiche, ma viene descritta qualche forma di trattamento delle ferite: - in caso di emorragia la lesione poteva essere fasciata con bende di lana - diverse tecniche di estrazione di armi (punte di freccia) da una ferita Sono esposte nozioni di anatomia ricavate dall osservazione delle parti interne degli animali e/o dall esperienza diretta sui campi di battaglia Le lesioni belliche possono avere due tipi di esito: la morte dell eroe o la sua guarigione e il rapido ritorno all attività; non sono contemplate lunghe malattie né lente guarigioni La figura del medico: nell Iliade ognuno curava se stesso oppure gli eroi si curavano l un l altro nell Odissea si delinea una figura maggiormente definita di guaritore di mali la professione era praticata da medici itineranti

43

44 Sintesi sulla Medicina Omerica malattia > punizione divina (peste inviata da Apollo) nosos" (al singolare!) La malattia cronica non si addice all'eroe omerico: ferito, guarisce subito! Fanteria = ferite tronco ravvicinate ferite da spada > piú gravi ferite da freccia----- > meno gravi estensore che assiste zone piú vulnerabili conoscenze anatomiche ----> regione epatica ----> giugulare giavellotto: gluteo ---> vescica ---> decesso capo mozzato ---> midollo a nudo sul posto estrazione arma trattamento > succhiatura sangue (no strumenti!) ferite al campo applicazione "pharmakon" Polidario e Macaone (figli di Asclepio)

45 Esiodo (fine VIII - inizi VII secolo) allontanamento dal mondo divino verso l elemento razionale Le opere e i giorni mito di Pandora nosos ---> nosoi malattia ---> malattie automatòi (da sole, no intervento divino!) Talete di Mileto rielaborazione razionale di principi già noti = filosofia della natura Filosofia ionica (VII-VI sec. a.c.) ----> acqua (Talete di Mileto) elementi fisici ----> aria (Anassimene) ----> apeiron (Anassimandro) questi filosofi hanno avuto il merito di voler cercare una causa razionale alle cose del mondo e un origine al mondo stesso, escludendo la mitologia riflessioni basate sull esperienza personale e sull osservazione diretta della natura

46 seguace dell orfismo (concezione dell'anima, in contrapposizione al corpo, e della sua necessità di trasmigrare finché non raggiunge la perfezione ) concezione della scienza come mezzo di purificazione e dell ignoranza come un male di cui liberarsi attraverso il sapere Pitagora fine VI- inizio V secolo a.c. la salute si configura come uno stato di perfetto equilibrio, e la malattia come disarmonia I pitagorici ritenevano che tutto potesse essere espresso in numeri malattie (es. malaria terzana, quartana, polmonite) I numeri si distinguono in pari e impari, questa opposizione si riflette in tutte le cose visione dualistica del mondo L influenza di Pitagora sulla medicina: concezione della salute come equilibrio (teoria umorale di Ippocrate) prescrizione di uno stile di vita moderato e lontano da eccessi uso della dieta e della musica per ripristinare l equilibrio eventualmente alterato ideali etici in ambito medico, che confluiranno nel giuramento di Ippocrate

47 Prime scuole mediche a Crotone certamente influenzata dalla scuola pitagorica sperimentatore di fisiologia Alcmeone prima metà V secolo a.c. praticava dissezioni su animali interessato alla fisiologia degli organi di senso Alcmeone concezione della salute come uguaglianza di diritti (isonomia) tra le qualità di umido-secco, freddo-caldo, amaro-dolce la prevalenza (monarchia) di una delle qualità o di una coppia tra esse sulle altre determina la malattia in Sicilia Empedocle V secolo quattro elementi primi, immutabili, detti radici (acqua, aria, fuoco, terra) l universo e la natura, ma anche il mondo del corpo umano e animale, potevano essere spiegati nello stesso modo, essendo costituiti dalla combinazione degli stessi elementi la sua teoria dei quattro elementi è da porre in relazione diretta con la teoria dei quattro umori di Ippocrate

48 È l'antichità greca classica che con l'impostazione naturalistica e l'interesse antropologico pone i fondamenti della scienza e della medicina scientifica, operando il necessario passaggio dalla medicina teurgica, in cui al morbo si riconoscono cause divine o magiche, all'affermazione dell'origine naturale delle malattie. Ippocrate

49 malattia ---> malattie Esiodo nosos ---> nosoi (mito di Pandora) automatòi (da sole no intervento divino!) rielaborazione razionale di principi già noti = filosofia della natura ----> acqua (Talete di Mileto) Filosofia ionica elementi fisici ----> aria (Anassimene) (VII-VI sec. a.c.) ----> apeiron (Anassimandro) Riflessione sul corpo umano inteso come microcosmo (Empedocle, Pitagora, Alcmeone)

Corso di Paleopatologia

Corso di Paleopatologia Gino Fornaciari Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Università di Pisa Corso di Paleopatologia Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A 2014/2015 La paleopatologia è la scienza che studia le

Dettagli

CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE, cioè rappresentate con sembianze di animali. sono infatti stati ritrovati molti cimiteri di tori, sciacalli e montoni

CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE, cioè rappresentate con sembianze di animali. sono infatti stati ritrovati molti cimiteri di tori, sciacalli e montoni Egizi sono i più religiosi di tutti i popoli erano politeisti popolo tollerante nei confronti delle altre religioni, ma chiuso per quanto riguarda le proprie tradizioni All inizio CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE,

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN CHIRURGIA SPERIMENTALE ELENCO TEMI VI CICLO Ipertensione portale ed attuali strategie terapeutiche. Occlusioni neoplastiche del colon. Tumori

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Corso di Storia della Medicina. Le Grandi scoperte della Fisiologia

Corso di Storia della Medicina. Le Grandi scoperte della Fisiologia Corso di Storia della Medicina Le Grandi scoperte della Fisiologia Prof.Massimo Fioranelli Roma 2008 19.10.09 1 La Fisiologia tra il XVII e XVIII secolo Prima del 1600 si può dire che la fisiologia esiste

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento 1 ANNO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Profitto Valutazione Scienze umane, politiche della salute e management sanitario Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano.

L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani funzionali del corpo umano. INTRODUZIONE Ciò che caratterizza l'organismo umano è il movimento. Ciò che caratterizza lo stato di salute è l'equilibrio. L'osteopatia ha lo scopo di ristabiire gli equilibri perturbati, su tutti i piani

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Le Mummie nell antico Egitto

Le Mummie nell antico Egitto Museo Archeologico Nazionale - Museo Egizio di Firenze La stele funeraria Nelle tombe, dall Antico Regno fino alle epoche più tarde, era fondamentale la presenza della stele funeraria, di solito in pietra

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon giovedì 19 giugno 2014 20 Direttore: Angelo Santagostino Audipress n.d. 19-GIU-2014 da pag. 6 Audipress

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero»

LA GRECIA ARCAICA. FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA GRECIA ARCAICA FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» STORIA DELLA GRECIA IN BREVE INIZIA FRA IL II ED IL I MILLENNIO a.c. LA GRECIA VIENE OCCUPATA DA POPOLI NOMADI DI ORIGINE INDOEUROPEA «ELLENI»

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore

Corso di Laurea in infermieristica Piano Didattico (D.M. 270/2004) Insegnamenti 1 anno Sem SSD Moduli CFU Ore Insegnamenti anno Sem SSD Moduli CFU Ore Infermieristica generale e metodologia applicata Fondamenti biomolecolari della vita Fondamenti morfologici e funzionali della vita Promozione della salute e della

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Il Corpo nella filosofia occidentale 2. Il pensiero medico antico. Lezioni d'autore

Il Corpo nella filosofia occidentale 2. Il pensiero medico antico. Lezioni d'autore Il Corpo nella filosofia occidentale 2. Il pensiero medico antico Lezioni d'autore Dai sacerdoti ai medici specializzati Nel mondo antico si assiste a una parabola evolutiva delle conoscenze sul corpo

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Parliamo solo di «scienze»?

Parliamo solo di «scienze»? * Parliamo solo di «scienze»? Sparta: il corpo ha un valore in quanto, se robusto e addestrato, aiuta a difendere con onore la Patria. Atene: si dà valore all armonia del corpo, ma soprattutto si dà valore

Dettagli

separa la medicina dalla filosofia (disciplina scientifica autonoma --- > teoria e pratica) (fissa la tèchne --- > in forma scritta)

separa la medicina dalla filosofia (disciplina scientifica autonoma --- > teoria e pratica) (fissa la tèchne --- > in forma scritta) Ippocrate V secolo a.c. di famiglia di medici padre medico (Eraclide) nasce verso il 460 a.c. a Cos esercita e insegna la medicina: 95 libri! (68 trattati e 27 lettere) ---> apertura esterna alla famiglia

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2012-2013 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE III lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Gli studenti del corso di laurea magistrale (o specialistica) in Medicina e Chirurgia sono soggetti al rispetto delle seguenti regole

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Il fegato: Antichi Egizi, Mummie e Paleopatologia

Il fegato: Antichi Egizi, Mummie e Paleopatologia Università di Pisa Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina Divisione di Paleopatologia, Storia della Medicina e Bioetica Gino Fornaciari Il fegato: Antichi Egizi,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Giuseppe Gallina ANNO ACCADEMICO 1/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore PIANO STUDI a.a. 06-07 PRIMO ANNO Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore Infermieristica Generale -Infermieristica generale, clinica e metodologia applicata I S/0 7 Metodologia clinica infermieristica

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE

SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE BIOMEDICHE CORSO DI LAUREA INFERMIERI A.A. 2014/2015 L/STN/1 ANNO I SEMESTRE I - INFERMIERI AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/10 BIOCHIMICA 2 A SCIENZE

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

L EMOFILIA. Che cos è

L EMOFILIA. Che cos è L EMOFILIA Che cos è L emofilia è una malattia rara di origine genetica che colpisce soprattutto i maschi. Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni si arresta rapidamente, chi

Dettagli

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni VIII Giornata Nazionale di informazione sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Firenze 5 Dicembre 2005 La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori Gianni Amunni Direttore

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno A.A. 2016/2017 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani Dr. Leonardo Treccani CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nato il 18 Novembre 1978 a Leno (Brescia). Residente a Ghedi (Brescia) in via Aldo Moro numero 1. E-mail: leotreccani@virgilio.it. PERCORSO

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo 1 processo creativo Marchio Il marchio trae origine da una ricerca storico-antropologica sull attività del dottore Agronomo e del dottore Forestale. In origine, le professioni di perito agrimensore, agronomo,

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Considerazioni in merito alla

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Nuovissimo ordinamento. 2. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 13 aprile 2010 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott.

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott. FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA Introduzione al corso Dott. Gino Barral Lo studio anatomico e funzionale della colonna vertebrale fu praticato

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

TC : SOFISTICATE INDAGINI RADIOLOGICHE SU TRE MUMMIE DELLA XXI DINASTIA

TC : SOFISTICATE INDAGINI RADIOLOGICHE SU TRE MUMMIE DELLA XXI DINASTIA TC : SOFISTICATE INDAGINI RADIOLOGICHE SU TRE MUMMIE DELLA XXI DINASTIA (conferenze tenute il 23 ed il 24/8/2005 nell Orto Lapidario di Trieste) L oggetto delle due conferenze è stato la presentazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

E la luce fu: dal Genesi ad Einstein

E la luce fu: dal Genesi ad Einstein 23 Angelo Tartaglia E la luce fu: dal Genesi ad Einstein 14 maggio 2015 25 Preambolo Il 2015 è stato proclamato dall UNESCO anno internazionale della luce ed è quindi giusto occuparsi di un soggetto così

Dettagli