Il Clima. La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra. di Anna De Stefano e Giulio Petrullo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Clima. La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra. di Anna De Stefano e Giulio Petrullo"

Transcript

1 di Anna De Stefano e Giulio Petrullo Il Clima La Basilicata, che rientra nella regione meteorologica del Mediterraneo Centrale e si inserisce tra le isoterme annuali 16-17, possiede un clima tipicamente mediterraneo, contraddistinto da estati calde e da inverni piovosi. Le varie località registrano basse temperature invernali, al di sotto dello zero nelle zone a maggior quota, con inverni rigidi, estati relativamente calde e con escursioni notevoli. Volendo sintetizzare si distinguono quattro periodi meteorologici: CULTURA Il Territorio 1. un periodo di stabilità, l estate, quando il Mediterraneo è sotto l alta pressione subtropicale; 2. un periodo di netta instabilità, l inverno, quando scorre sul nostro bacino il fronte polare; 3. due fasi di transizione, caratterizzate da un prolungamento della stagione precedente e poi da una rapida evoluzione. Il cosiddetto dominio estivo dell alta pressione subtropicale, da distinguere da uno primaverile e uno autunnale, comincia ad estate avviata, verso fine giugno, per proseguire fino ad oltre la metà di agosto. L alta pressione è presente sia al suolo, ove la circolazione è scarsa, sia in quota. Il cedimento dell alta pressione avviene quasi ogni anno a fine agosto, quando il getto rallenta e comincia a riabbassarsi in latitudine. Spezzato l equilibrio dell anticiclone in quota, si presentano i primi veri e propri fronti perturbati. Quando comincia a profilarsi il contrasto termico tra mare e terra (causato dal diverso calore specifico dei due mezzi), verso fine ottobre, la situazione muta radicalmente. Dopo una fase molto instabile, contraddistinta dalla definitiva uscita dell alta pressione, compaiono zone di bassa pressione, formate da invasioni iniziali di aria calda africana, seguite da poderose irruzioni di aria fredda nordatlantica. La situazione perturbata del tardo autunno prosegue anche in dicembre con un crescente raffreddamento. Col procedere della stagione, a causa degli spostamenti più ampi dei freddi flussi europei, vengono innescate fasi di maltempo insistenti; sopraggiungono, infatti, intensi flussi d aria continentale gelida, con gelo e nevicate. Queste fasi di forte maltempo sembrano ripetersi di più ad inverno avanzato, cioè a febbraio, e meno all inizio e a metà stagione. Ai primi di marzo le variazioni di pressione sono irregolari ed il tempo è instabile e capriccioso. Dalla fine del mese in poi la depressione oceanica rimane bassa e profonda e ne deriva la fase molto piovosa di metà primavera. Passata tale fase, si entra nel dominio primaverile dell alta pressione, che si inoltr-

2 CULTURA Il Territorio erà nell estate, fin quasi a metà giugno. Tale dominio è molto irrequieto; infatti in maggio, il tempo soleggiato e sempre più caldo si interrompe di frequente per il transito di fronti atlantici, con giorni di tempo cattivo. A fine maggio l alta pressione si consolida maggiormente. Arriva così, quasi all improvviso, un nocciolo potente di aria tropicale e la prima ondata di caldo afoso. La situazione rimane pressoché stabile fino a metà giugno, con brezze, temporali e forte soleggiamento. Dalla fine di tale mese, l aria tropicale reinvade il Mediterraneo, ove rimarrà per più di due mesi, e il ciclo ritorna al punto di partenza. I principali fattori che influenzano il clima della regione sono sicuramente la latitudine, l altitudine, la distanza dal mare, la posizione rispetto ai grandi centri dell atmosfera, l esposizione, la vegetazione. Si ha una netta differenziazione tra la provincia di Potenza (tutta al di sopra dei 500 m sul livello del mare) e quella di Matera; tale diversità è ancora accentuata dalla differente posizione rispetto alle perturbazioni atmosferiche, dato che il sistema appenninico attribuisce alle due province diverse influenze climatiche costituendo uno spartiacque tra i bacini del mar Tirreno e quello dello Ionio. Le particolari condizioni altimetriche della provincia di Potenza, dovute al rapido avvicendarsi di strutture orografiche nettamente differenziate (monti, colline, altipiani, pianure, pendii scoscesi) producono, anche nell ambito della stessa regione, una cospicua varietà di climi. Non esiste purtroppo una diffusa rete di rilevamento delle temperature nella nostra regione. Solo per Potenza, ove esiste un osservatorio dell Aeronautica Militare (attualmente in fase di ristrutturazione) vi sono dati completi, compresi quelli relativi al vento. Sono comunque in corso, da parte della Regione Basilicata, lodevoli iniziative per la creazione di una rete, estesa a tutto il territorio regionale, per il rilevamento dei dati climatici con la più opportuna dislocazione e con oculata ed omogenea scelta di apparecchiature di registrazione dati. Secondo la classificazione di Thornthwaite e Mather (1957), in funzione dei fattori climatici, possono essere distinte varie zone: la montana interna, con clima umido ed estate tendenzialmente secca, caratterizzata da temperature medie invernali oscillanti tra i 3 e i 4 ed estive tra i 22 e i 23 e da precipitazioni medie che superano i 1000 mm e presentano una concentrazione estiva superiore ai 30 mm; la montana esterna, a clima temperato di tipo subumido con temperature simili alle precedenti ed una piovosità inferiore agli 800 mm con una certa distribuzione annuale; l area collinare orientale a clima temperato semiarido ad estate secca, con escursioni stagionali di circa 16, con una piovosità media che si aggira sui 600 mm ed un bilancio idrico fortemente deficitario nei mesi estivi. Lungo la fascia costiera ionica queste ultime caratteristiche si accentuano. I dati termometrici sulla nostra regione derivano dall archivio dell ENEA. Tale archivio è stato 2 Fig.1 Cartina delle Isoterme

3 costruito a partire dal 1983, Un mese è detto comfortevole quando non è necessario riscaldare o raffreddare l ambiente per assicurare il benessere fisico (si considera accettabile, per il comfort ambientale, l intervallo di temperatura che va dai 19 ai 27 C). In questa classificazione a ciascun tipo di clima corrisponde una sigla composta dal numero di mesi comfortevoli presenti nell anno e dalla lettera F o C a seconda se sono più di 6 i mesi freddi e molto freddi o, viceversa, più di 6 i mesi caldi e molto caldi. Ad esempio, 4F significa che nell anno si incontrano 4 mesi comfortevoli ed il numero di mesi complessivamente freddi è maggiore di 6. Si possono avere 7 mesi freddi ed 1 caldo, oppure 6 freddi e 2 caldi, oppure 1 molto freddo, 6 freddi ed 1 caldo, e così viaintegrandovi dati storici provenienti da reti diverse aventi importanza nazionale: la Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN), il servizio Idrografico e Mareografico, l Aeronautica Militare Italiana (AMI). Complessivamente sono state utilizzate 1131 stazioni, e l intervallo temporale coperto va, grossomodo, dal 1950 al Si è utilizzato un sistema di classificazione delle aree climatiche in base alla suddivisione dei mesi dell anno in: mesi molto freddi, mesi freddi, mesi comfortevoli, mesi caldi, mesi molto caldi. CULTURA Il Territorio Sigla Significato Caratteristiche MFRED molto freddo Tmax 19 C Tmin 0 C e/o 10 C FREDD freddo Tmax 19 C Tmin 0 C e/o 10 C Tmax 19 C COMFO comfortevole 19 C <Tmax 27 C CALDO caldo 27 C <Tmax 32 C MCALD molto caldo Tmax >32 C Tab. 1 Classificazione dei mesi In Basilicata sono state individuate varie zone climatiche: 2C, 3C, 4C, 3F, 4F. Le località in provincia di Matera sono tutte all interno della fascia C (tranne Stigliano che si trova più nell entroterra), mentre quelle in provincia di Potenza si trovano nella fascia F (esclusi Lavello, Melfi e Palazzo S.Gervasio che sono ai confini con la Puglia e Maratea che è una località di mare). L area climatica 2C è costituita da località con altitudine inferiore a 600 m, ubicate nei pressi del Mar Jonio (Montalbano Jonico, Policoro e Valsinni). I mesi caldi e molto caldi compaiono da giugno a settembre, quelli comfortevoli a maggio e ottobre, cioè nelle stagioni di transizione. La temperatura minima media non va sotto i 3,5 C, mentre la temperatura massima media non va oltre i 32 C. 3

4 CULTURA Il Territorio 4 L area climatica 3C ha caratteristiche pressoché identiche a quella precedente e si estende lungo i confini con la Puglia e lungo le coste dello Jonio (Bernalda, Matera, Nova Siri, Lavello e Palazzo S.Gervasio). Solo in minima parte, nel 17% delle zone ricadenti nell area climatica 2C, si hanno 1 o 2 mesi molto caldi (luglio ed eventualmente agosto), accompagnati sempre da 2 (raramente 3) mesi caldi. Se non ci sono mesi molto caldi, MFRED FREDD COMFO CALDO MCALD quelli caldi sono generalmente 3, a volte 4. Sono mesi comfortevoli maggio ed ottobre, accompagnati da aprile oppure settembre. Ci sono da 1 a 6 mesi freddi e da 0 a 5 mesi molto freddi, che si combinano in rapporti diversi secondo la latitudine e l altitudine. Quelli molto freddi mancano nelle località costiere. Infatti la temperatura minima media non scende sotto i 4 C nelle zone vicino al mare, mentre per le località più interne cala anche sotto i 2 C (la cittadina più fredda è Palazzo S.Gervasio). Lo stesso vale per la temperatura massima media: per le località di mare si toccano anche i 33 C, mentre per le altre si parla di circa 31 C. L area climatica 4C è la più estesa in tutta Italia. Nella nostra regione in questa fascia non abbiamo mesi molto caldi, mentre i mesi freddi e molto freddi sono 6. I mesi comfortevoli sono maggio, giugno, settembre ed ottobre. Luglio ed agosto sono i mesi caldi. Le località appartenenti a tale zona sono Tricarico, Maratea e Melfi. La temperatura minima media è intorno ai 2 C per Tricarico e Melfi, e non scende sotto i 5 C per Maratea, mentre la temperatura massima media è di C per le prime due e di C per la località che si affaccia sul Mar Tirreno. L area climatica 3F è distribuita su tutta la penisola ad altitudini che, dal Nord al Sud, crescono gradualmente dal livello del mare fino ai 1000 m. Essa ha le caratteristiche di un clima continentale, con inverni molto freddi ed una forte escursione termica annua. Non ci sono mesi molto caldi. Si hanno invece 2 mesi caldi: luglio ed agosto (a volte anche solo agosto), e per lo più 4 o 5 mesi molto freddi. Appartengono a tale area le località di Stigliano, Avigliano, Moliterno, Picerno, Rionero in Vulture e Teana. Per tutte le località la temperatura minima media è tra 0 e 1 C (tranne Teana per la quale tale temperatura è di circa minima media 2,5 C); la temperatura massima media è per tutte tra i 27 e i 29 C (tranne Rionero ove va oltre i 30 C). L ultima area climatica presente è la 4F, alla quale appartengono Latronico, Pescopagano e il capoluogo di regione, Potenza. È un area che si estende nelle zone interne e montuose della penisola. Non ci sono mesi molto caldi, né mesi caldi. I mesi da giugno a settembre sono comfortevoli, mentre maggio ed ottobre sono mesi già freddi. Tutti gli altri sono mesi molto freddi. La temperatura minima media è nell interval- MFRED FREDD COMFO CALDO MCALD

5 lo 1-2 C per le città di Latronico e Potenza, mentre Pescopagano arriva anche a temperature di -1 C. La temperatura massima media è per tutte tra i 25 e i 26 C. I VENTI Il regime dei venti dominanti e l avvicendarsi di quelli periodici ed occasionali su una data regione sono strettamente correlati con la distribuzione della pressione atmosferica e col suo andamento nel corso dell anno. La distribuzione stagionale della pressione è determinata da due fattori essenziali, e cioè il diverso comportamento termico della terra e del mare e l avvicendarsi di alcune tipiche masse d aria, che influisce sia sulla temperatura che sulla pressione, nonché sull umidità. Il primo può dirsi un fattore essenzialmente statico, mentre il secondo è di carattere dinamico. Il primo dei comportamenti accennati fa sì che sulle aree più calde, e cioè sul mare nel corso dell inverno e sulla terra nel corso dell estate, tendono progressivamente a formarsi zone di pressione minore rispetto a quelle regnanti su aree limitrofe, mentre nelle zone più fredde (mare nel periodo estivo e terra nel periodo invernale) finiscono con lo stabilizzarsi alte pressioni. Ad ogni modo il regime dei venti è spesso complicato oltre che dalle situazioni bariche stagionali, dalla complessa orografia locale. Sulle coste il regime è influenzato dall azione del mare e, nell interno, dalla presenza dei rilievi. Nel complesso, tutto il territorio italiano è sotto il dominio dei venti occidentali (perturbazioni atlantiche) che trovano ostacoli da parte della catena appenninica. Ciò produce notevoli variazioni nel regime dei venti tra la provincia di Potenza, che risulta esposta ai venti tirrenici (maestrale e libeccio) e quella di Matera, che risente maggiormente delle perturbazioni adriatiche. Anche in questo caso però, per la mancanza di stazioni rilevatrici sul territorio regionale, non esistono sufficienti dati di misurazione del regime dei venti, per cui bisogna fare riferimento alle indicazioni di carattere generale, valide per l intera penisola italiana. Per quanto riguarda la zona di Potenza ove esistono elementi di valutazione grazie alle rilevazioni effettuate dalla stazione meteo dell Aeronautica Militare, il periodo delle calme è piuttosto limitato (soltanto 111 giorni all anno). CULTURA Il Territorio LA RADIAZIONE SOLARE La radiazione solare globale sull Italia è stata stimata a partire dalle immagini secondarie trasmesse dal satellite Meteosat nella banda del visibile, mediante il sistema Heliosat. I valori medi mensili della radiazione solare globale al suolo sul piano orizzontale sono stati stimati per oltre 1600 comuni italiani. L attività ha avuto inizio nel Il sistema Heliosat fornisce valori che coprono tutto il territorio italiano con una risoluzione spaziale attorno ai 7 km ed un approssimazione media del 6-7% rispetto ai valori ricavati dalle misure a terra della nuova rete piranometrica dell AMI (38 stazioni) e della RAN (26). Si tratta di un risultato apprezzabile, se si considera che la radiazione solare viene misurata al suolo 5

6 CULTURA Il Territorio da poche decine di stazioni e che la strumentazione adoperata richiede un notevole impegno di risorse umane e finanziarie per funzionare correttamente e fornire misure attendibili. Ambedue le reti suddette hanno avuto problemi di continuità, di funzionamento e di affidabilità delle apparecchiature già nel 1996, nonostante siano state realizzate a partire dal 1990; tali problemi sono legati anche al costo della manutenzione ed alla necessità di periodiche calibrazioni dei piranometri. Salvo casi eccezionali, l Heliosat fornisce tutte o quasi le mappe giornaliere, ricavate dalle immagini orarie dell arco diurno, il cui numero varia da 7 a 12 secondo il mese. La percentuale di immagini che non vengono archiviate, per difetti di trasmissione o di ricezione, è bassa; il valore medio mensile che se ne ricava è dunque generalmente il risultato di un numero rilevante di misure. L idea che sta alla base del metodo è che la copertura nuvolosa su una certa porzione della superficie terrestre determina la quantità di radiazione solare che la raggiunge. Per discriminare nelle immagini tra le zone coperte da nubi ed il suolo scoperto si sfrutta il fatto che le nubi hanno un albedo nettamente maggiore di quella del suolo. A parte le isole (Sicilia e Sardegna), la Basilicata ha la più alta radiazione globale al suolo, rilevata in MJ/m 2 giorno; solo la Calabria, la Puglia e la Campania (e il Lazio nella sola provincia di Roma) possono vantare una così forte radiazione solare. Essa passa da un minimo di 6 MJ/m 2 giorno nel mese di dicembre fino a circa 24 MJ/m 2 giorno nei mesi di giugno e luglio. L andamento della radiazione è quasi parabolico, con una pendenza maggiore nei primi mesi dell anno. Questi risultati dovrebbero portare alla riflessione più logica: cioè quella di sfruttare adeguatamente quest enorme risorsa che la nostra regione ha a disposizione. Inoltre, accumulando questi risultati negli anni, si potrà fornire una varietà di informazioni utili nelle applicazioni dell energia solare (andamenti temporali medi o tipici per le principali città, energia solare disponibile per le colture e per gli edifici con dispositivi solari passivi ecc.) ed elaborare un atlante solare per l Italia più dettagliato di quello europeo attualmente disponibile. BIBLIOGRAFIA Bonzi, Federico, R. Giura Longo, La Basilicata: i tempi, gli uomini l ambiente. Bari, Edipuglia, 1994 Petrarca, Spinelli, Cogliani, Mancini, Profilo climatico dell Italia, vol. 0 e vol. 6. Enea, Roma 1999 Petrarca, Spinelli, Cogliani, Mancini, La radiazione globale al suolo in Italia negli anni , Enea, Roma 1999 P. Claps, Sileo, Caratteri termometrici dell Italia Meridionale Difa, Università degli studi della Basilicata, Potenza Regione Basilicata

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Allegato 13 1.3.1 LA PRECIPITAZIONE Precipitazioni annuali La precipitazione media annua (Figura 1.3), considerando i dati del periodo 1961-90, varia dagli 800 mm riscontrabili nella parte più meridionale

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005 A.R.S.I.A. Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione nel Settore Agricolo-Forestale Servizio Agrometeorologico Regionale Analisi climatica della Regione Toscana Anno Maggio 6 Analisi climatica del territorio

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

TICINO: record storico per l'intero mese di maggio... lo comunica meteosvizzera in un articolo appena uscito. MeteoSvizzera - Maggio 2009: caldo? No, caldissimo! Aprile ci ha lasciato abbondanti precipitazioni

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo - La temperatura La radiazione solare L irraggiamento Lo scambio di calore tra suolo e aria: I moti turbolenti

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

ESTATE ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DEL MEDITERRANEO

ESTATE ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DEL MEDITERRANEO ESTATE 2012 - ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DEL MEDITERRANEO L estate 2012 potrà essere ricordata come la più calda dopo l estate 2003. Dall analisi dei dati e dalle relative elaborazioni del Consiglio

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016 Estate 2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Estate 2016 09 settembre 2016 La temperatura media dell estate 2016, sull insieme della Svizzera, ha superato la norma 1981 2010 di 0,7 C. I quantitativi

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 4 agosto 2010 L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010 L Istat presenta i principali risultati sull andamento meteorologico stagionale in Italia. L analisi è stata effettuata sulla

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

ANALISI CLIMATICA DEL 2012 Provincia Autonoma di METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 212 Maggio 213 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381 Tel.

Dettagli

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica Meteo Valle d'itria: fine settimana di maltempo, leggere schiarite domenica Un sevizio www.cisterninonotizie.it consigliato da: SIAL SERRAMENTI contro le intemperie del tempo Aeronautica Militare: AVVISO

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4

ANALISI TOPOLOGICA. Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU GRUPPO 35 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 GRUPPO 35 Chiara CADDEO, Stefania PODDA, Antonella RUIU LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA Coordinate N 39 12 54 E 09 06 18 L area presa in esame si trova nella città di Cagliari nel Sud della Sardegna, L area

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

I principali fattori che generano il clima del Veneto

I principali fattori che generano il clima del Veneto I principali fattori che generano il clima del Veneto Adriano Barbi (1), Gabriele Cola (2), Luigi Mariani (2), Simone Gabriele Parisi (2) (1) Servizio Meteorologico - Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO 13/02/03 Ripasso contenuti del triennio -ALTA E BASSA PRESSIONE I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO ANTICICLONE O ZONA DI ALTA PRESSIONE ( A O H) Vi è un aumento di pressione rispetto alle aree

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA STAZIONE METEOROLOGICA LA SCUOLA MEDIA G.TOALDO G.TOALDO(1719-1797): ERA SACERDOTE, METEOROLOGO E ASTRONOMO. NEL 1752 DIVENNE ARCIPRETE DI MONTEGALDA

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 2013 Febbraio 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Bollettino del clima Inverno 2013/14 Inverno 2013/14 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2013/14 Stato: 27 febbraio 2014 L inverno 2013-2014 in Svizzera è risultato il terzo più caldo dall inizio delle misurazioni sistematiche 150

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 213-214 L inverno 213-14 (trimestre dicembre 213 febbraio 214) verrà ricordato come particolarmente anomalo sia nella nostra

Dettagli

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA

2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA 2. LO SMOG FOTOCHIMICO NELLA PROVINCIA DI VICENZA Lo smog fotochimico è un inquinamento di tipo diffuso e impone controlli di vasta scala che vanno oltre l ambiente urbano e richiedono studi in bacini

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona , via donatori di sangue, 13, 2629 soncino (cr), tel. e fax 374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 216-217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Pagina 1 di 7 Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli