Anna Achmatova: il silenzio interrotto di Maria Adele La Torretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Achmatova: il silenzio interrotto di Maria Adele La Torretta"

Transcript

1 Maria Adele La Torretta Anna Achmatova: il silenzio interrotto di Maria Adele La Torretta 1. Il poeta Achmatova Alta, magra, con lunghe gambe e lunghe braccia sottili, un viso illuminato da occhi sensibili ed acuti, un naso aquilino che affascinò i suoi ritrattisti, da Amedeo Modigliani a Nathan Al tanam. Modì non le chiese mai di posare per lui ma, a memoria, fece di lei sedici disegni che le mandò in Russia, chedendole di incorniciarli. Durante la rivoluzione e durante l assedio di Leningrado andarono perduti. Era l immagine della femminilità, affascinante, dominante, misteriosa; è stata descritta come una donna eccezionale. Si racconta che di lei si siano innamorati molti uomini, persino lo zar Nicola II. Il tratto principale del suo carattere era la grandezza, che si rivelava anche nell andatura e in quel senstimento di rispetto per se stessa che emanava da ogni suo scritto. Poeta russo, oggi conosciuto in tutto il mondo. Poeta, al maschile, perché non amava essere chiamata poetessa; come ricorda l amico degli ultimi anni, Isahia Berin, le sembrava che limitasse il suo mondo, la sua ispirazione, i suoi sensi. Nata ad Odessa nel 1889, Anna Andreevna Gorenko si trasferisce, ad appena un anno, a Càrskoe Selo, dove l architetto italiano Rastrelli aveva costruito per Caterina II la splendida residenza azzurra, residenza estiva della famiglia reale, e dove A.S. Puskin aveva frequentato il liceo. Così ricorda questo luogo, in quella che è la sua unica produzione autobiografica, da lei stessa approntata per la stampa: I miei primi ricordi sono di Càrskoe Selo: la magnificenza verde, umorosa dei parchi, il pascolo - dove mi conduceva la bambinaia -, l ippodromo, dove galoppavano cavallini dal manto screziato, la vecchia stazione e qualcos altro che, più tardi, entrò nell Ode a Càrskoe Selo. 1 Impara a leggere sui libri di Lev Tolstoj, a cinque anni parla correttamente il francese e ad undici anni compone la sua prima poesia. Lei stessa scrive: Scrissi la prima poesia all età di 11 anni (era orribile), ma già mio padre mi chiamava, chissà perché, «poetesssa decadente». 2 Di poesie ne scriverà molte mentre, malvolentieri, termina il liceo. Il padre, ingegnere navale, non asseconda le sue inclinazioni e le consiglia di usare uno pseudonimo, per salvaguardare il buon nome della famiglia. Anna 1 Anna ACHMATOVA, Io sono la vostra voce, Roma, Edizioni Studio Tesi, 1990, p Ibid., p

2 Anna Achmatova: il silenzio interrotto non esita e sceglie il nome di Achmat, antico khan tartaro che nel 1480 aveva capeggiato l ultima grande offensiva del popolo tartaro contro i principi di Mosca. Un modo per rendere omaggio ai Gorenko, depositari ultimi dell eredità di Gengis Khan - amava sottolineare Anna - con la civetteria propria di una donna. Si chiamerà e scriverà con lo pseudonimo di Anna Andreevna Achmatova. Nel 1907 una sua poesia compare sulla rivista «Sirius», pubblicata a Parigi da Nikolaj Stepanovic Gumilëv (ex allievo del liceo di Càrskoe Selo), e si firma A. G. (Anna Gorenko). Nel 1910 decide di sposare Gumilëv (che nel 1905 aveva tentato il suicidio perché Anna non aveva preso sul serio la sua dichiarazione d amore), e pur vivendo a Parigi, in un ambiente stimolante, ricco di idee ed intellettuali, cardine del mondo culturale europeo, torna in Russia. La sua vita di donna e poeta è tutta dentro i suoi versi, ricchi di quel realismo e di quella concretezza che erano propri del movimento letterario, l Acmeismo, fondato dal marito, ed al quale aveva aderito: un movimento diverso, una forma d arte superiore. Raggiungere l acme, appunto, l essenza più valida e concreta dell oggetto descritto. L Achmatova è una poetessa di facile lettura, che rivolge la sua attenzione ai sentimenti, in un cerchio stretto ed angusto. Realistico fu l Acmeismo dell Achmatova; realistico perché autobiografico, fondato però sul sentimento. Scrisse l amore con un linguaggio umano, semplice ed intellegibile e a questa predominanza sentimentale dovettero il loro successo le sue raccolte: La sera, Il rosario, Lo stormo bianco, Anno Domini MCMXXI, in un evoluzione stilistica che vide crescere qualitativamente le sue liriche, che non rappresentano solo un ciclo evolutivo, ma anche un completamento spirituale. Scrive Osip Mandel stam: L Achmatova portò nella lirica tutta la grande complessità e ricchezza del romanzo russo del XIX secolo [ ]. La genesi dell opera dell Achmatova è tutta nella prosa, non nella poesia. 3 Ma dietro la metafora amorosa si nasconde qualcosa di più profondo; la tematica si allarga, la poesia diventa racconto, si fa originale, la dimensione dell amore diventa quotidiana. 2. La forza civile della poesia Estranea alla rivoluzione, si trasformò da poetessa dell amore a poetessa della sofferenza durante il regime di Stalin e la seconda guerra mondiale. Le sue opere si susseguivano senza che lei si accorgesse di quello che stava avvenendo. Il suo mondo stava franando; la guerra e la rivoluzione entrarono nella sua vita senza che lei perdesse l ispirazione. Il terrore, l odio, le ansie, le gioie popolavano le sue liriche. L angoscia che per un po l aveva soffocata, l aveva tenuta lontana, la obbligò a venir fuori. Nel 1917 scrive Una voce mi giunse, che è la risposta dell Achmatova e 3 Osip MANDEL STAM, Proza (Prosa), Ann Arbor, 1983, pp La traduzione è a cura dell autore. 84

3 Maria Adele La Torretta di tutti coloro che sono voluti rimanere in Patria. Una lirica civile, che annulla l Achmatova poeta; versi che raccontano l emigrazione forzata e la scelta coraggiosa di chi rimane. Lo scrittore e i suoi valori diventano inversamente proporzionali alla sua fama, per questo l intellettuale esaltato dalla critica, viene messo in secondo piano dal regime. Una voce mi giunse [ ] Diceva: Vieni qui, Abbandona il tuo paese sordo e peccaminoso Abbandona la Russia per sempre. Laverò dalle tue mani il sangue, Leverò dal tuo cuore la nera vergogna, Coprirò con un nuovo nome Il dolore della sconfitta e l offesa. 4 Nel 1921 Gumilëv viene arrestato, condannato a morte e giustiziato per ordine di Lenin, dalla polizia segreta, la Ceka, perché sospettato di aver preso parte ad un complotto monarchico. Dopo la morte del marito, l Achamatova viene costretta al silenzio per motivi politici, un silenzio interrotto da liriche ricche di malinconia ed angoscia per gli orrori della guerra. Nonostante i consigli e le pressioni, Anna non abbandona la Russia ed esprime la volontà di condividere senza compromessi i generali destini del suo popolo. 5 Del 1936 è Dante, dedicata al poeta italiano costretto per motivi politici all esilio. Neanche dopo morto ritornò Nella sua vecchia Firenze. Partendo non si volse indietro, ed io canto questo canto a lui. Fiaccole, notte, ultimo abbraccio, oltre la soglia selvaggio l urlo del destino. Dall Ade le mandò la sua maledizione non poté scordarla in paradiso, - ma scalzo, con la camicia del penitente con cero acceso non passò dalla sua Firenze agognata, perfida, vigliacca, lungamente attesa 6 L aspettavano anni di sifferenze, di un dolore che accettava con rassegnazione e consapevolezza, che trovò la forza, tutta femminile, di raccontare nelle 4 Anna ACHMATOVA, Stichi i Proza (Versi e Prosa), Dryan Lenisdat, Leningrado, 1977, p La traduzione è a cura dell autore. 5 Vittorio STRADA, «L Unità», 6 marzo ACHMATOVA, Stinchi i Proza, cit. p La traduzione è a cura dell autore. 85

4 Anna Achmatova: il silenzio interrotto opere di questo periodo: Requiem (1940) e Poema senza eroe ( ) che, come Boris Pasternak con il suo Dottor Zivago, non vide pubblicati in patria: Pasternak e l Achmatova e, più tardi, Osip Mandel stam simboli della poesia in Russia dopo la rivoluzione, fuori da ogni schema e da ogni raggruppamento. In Russia sono gli anni del regime di Ezov; clamorosi processi permettono a Stalin di eliminare ogni possibile oppositore; si sospetta di tutti; veri comunisti e persone assolutamente estranee alla politica cadono nella reta della repressione. Stalin padroneggia la situazione da vero regista, agendo dietro le quinte. Se è vero che ogni uomo è fondamentalmente un attore, che ha dunque bisogno di un pubblico, la punizione suprema non è la morte, bensì la privazione di qualunque personalità sociale. 7 L Achmatova conobbe da madre questo dramma. Lev Nikolàevic, il figlio avuto da Gumilëv, sospettato di ostilità al regime, viene arrestato il 13 marzo 1938 (era stato arrestato e poi rilasciato permancanza di prove già nel 1935). Perché arrestare il figlio, dal momento che non si occupa di politica e nemmeno do letteratura, ma è etnologo, specialista di civiltà antiche? Nell introduzione di Requiem, Anna scrive: Ti hanno portato via all alba, Io ti venivo dietro, come a un funerale, Nella stanza i bambini piangevano, Sull altarino il cero sgocciolava. Sulle tue labbara il freddo dell icona. Il sudore mortale sulla fronte Non si scorda! Come le mogli degli strelizzi, ululerò Sotto le torri del Cremlino. 8 L Achmatova diviene il simbolo di quel dramma che stanno vivendo molte madri sovietiche; la sua pena e il suo dolore furono accresciute dall idea che il regime volesse, attraverso il figlio, colpire lei, le sue liriche, il suo impegno, la sua unione con Gumilëv. La risposta la dà un dirigente dell Unione degli scrittori sovietici, Aleksej Surkov, quando replica a Nadezda Mandel stam che aveva appena interceduto presso di lui per il figlio dell Achmatova, nell estate 1956: Si tratta di una questione complicata: deve senza dubbio pagare per suo padre. Gli organi di repressione non potevano perdonare a Lev Gumilëv di essere figlio di un condannato a morte che, con ogni probabilità, doveva essere innocente. Neppure con l Achmatova potevano dimenticare il crimine: restava pur sempre per loro la vedova di un poeta che avevano giustiziato. Inoltre, Lev Gumilëv rappresentava un ostaggio per il potere: per Stalin era divenuta una diabolica consuetudine arrestare i parenti di coloro che voleva dominare, e anche dei suoi più stretti collaboratori, in 7 Gérard ABENSOUR, Nikolaj Evreinov ( ), in Storia della letteratura russa, Torino, Einaudi, 1989, 4 voll.: vol. II, tomo I, p Anna ACHMATOVA, Poema senza eroe ed altre poesie, Torino, Einaudi, 1998, p ACHMATOVA, Io sono la vostra voce, cit., p

5 Maria Adele La Torretta modo da tenerli meglio sotto controllo. Nella dedica al Requiem scrive: Nell epilogo torna a rivolgersi alle madri sovietiche: Dove sono ora le spontanee amiche Di questi miei dannati due anni? Che cosa appare loro nella tormenta siberiana, Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna? A loro invio il mio saluto d addio. 9 Loro ricordo sempre e in ogni dove, Loro non dimenticherò in una nuova sciagura neppure, E se chiuderanno la mia bocca estenuata Con cui un popolo di cento milioni grida, Che ugualmente mi commemorino esse Alla vigilia del mio funebre dì. 10 Prende coscienza di sé, della sua capacità creativa; scossa dalle compagne di sventura, per diciassette mesi attende in coda, fuori dal carcere Kresty di Leningrado, in attesa di vedere il figlio. L immensa fila si snodava da un apertura nel muro dell edificio nella quale i visitatori mettevano i pacchi portati per i detenuti. Si faceva la fila per giorni; in ogni pacco i familiari, per contribuire al mantenimento dei detenuti, inserivano quindici rubli; se il pacco non veniva più accettato, voleva dire che il detenuto era morto. [ ] Un giorno qualcuno mi «riconobbe». Allora una donna, dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi da quel torpore mentale che ci accomunava, mi domandò all orecchio (lì comunicavamo tutti sottovoce): «Ma lei questo può descriverlo?». Ed io dissi: «Posso». Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso. 11 Requiem è il racconto di questa tragedia e per questo non venne mai pubblicato; troppo evidenti erano i riferimenti al terrore staliniano: era un grande atto di accusa. Il poeta che aveva cantato amori sfortunati, ora cantava la più grande trage- 10 Ibid., p Ibid., p

6 Anna Achmatova: il silenzio interrotto dia russa. L Achmatova venne presa da grandi momenti di sconforto: Bisogna uccidere fino in fondo la memoria bisogna che l anima si pietrifichi bisogna di nuovo imparare a vivere. 12 Nel 1940 comincia a scrivere Poema senza eroe; si comincia a intravedere un ritorno alla lirica pura, riflessiva, quasi filosofica; il poeta non ha ucciso la memoria, la sua anima, nonostante le tragedie vissute, non si è spenta. Al Poema lavora per ventidue anni, raccontando la memoria di quelli che avevano ascoltato la sua voce, gli amici, Mandel stam, Pasternàk, i concittadini morti a Leningrado. Un poema ristretto, sintetico, anche nei contenuti; vuole cogliere il significato delle vicende del suo tempo. Nel 1946 viene espulsa dall Unione degli scrittori sovietici; a settembre dello stesso anno le viene tolta la tessera annonaria ed è condannata praticamente alla fame. Alcuni amici organizzano un fondo segreto di aiuti. Data l epoca, si trattava di vero e proprio eroismo. Anna Achmatova lo racconta parecchi anni dopo, aggiungendo tristemente: Mi compravano arance e cioccolato, ma io avevo fame nel vero senso della parola. Tre anni dopo il figlio viene nuovamente arrestato e resta nei campi di lavoro quasi sette anni, dal 49 al 56; fu uno degli ultimi a tornare a casa. Temendo di perdere definitivamente Lev Nikolaevic, accetta di scrivere versi di ossequio al regime: quindici poesie a Stalin che il poeta si rifiuterà di inserire nella raccolta delle proprie opere. 13 Tra il 1953 e il 1955 inizia il disgelo; nel 55 viene finalmente riabilitata. A poco a poco riprende il suo posto tra gli scrittori sovietici. Tuttavia nella grande Istòrija russkoj sovetskoj literatury (Storia della letteratura sovietica), edita tra il 1958 e il 1961 dall Accademia delle Scienze dell URSS, non c è ancora posto per lei. Dal 64 al 66, anno della sua morte, le vengono conferite importanti onorificenze in Italia e in Inghilterra. L Achmatova aveva dato tutta se stessa, aveva dato quanto poteva, e non aveva, ormai, più nulla da dire. 14 Il 12 e 13 dicembre 1989, a Torino, presso Villa Gualino, viene organizzato il Convegno Internazionale di studi per il centenario della nascita di Anna Achmatova. Dopo la caduta del muro e l apertura dell Unione Sovietica al respiro culturale europeo, l Achmatova fu descritta, celebrata e letta da poeti e letterati, e da quei critici che, in età staliniana, erano stati costretti al suo stesso silenzio. Nessuno aveva potuto condannarla al silenzio o era riuscito a sopprimere la sua memoria. Come un sasso sul letto di un fiume ne modifica, anche se in modo impercettibile il corso, così Anna Achmatova, legata, stretta alla madre Russia, aveva obbligato il regime a scavalcarla, aggirarla, a tener conto della sua presenza. 12 ACHMATOVA, Poema senza eroe, cit., p Le poesie furono pubblicate nell edizione tedesca delle opere dell Achmatova. Cfr. Anna ACHMATOVA, Socinenja, München, Inter-language literary associates, 1968, 2 voll.: vol. I, pp Renato POGGIOLI, Il fiore del verso russo, Milano, Mondadori, 1961, pp

La letteratura della dissidenza. Dalla Achmatova a Solzenicyn passando per Pasternak, Amalrik e Siniavsky

La letteratura della dissidenza. Dalla Achmatova a Solzenicyn passando per Pasternak, Amalrik e Siniavsky La letteratura della dissidenza Dalla Achmatova a Solzenicyn passando per Pasternak, Amalrik e Siniavsky Le lettere sono delle farfalle libere Il regime sovietico ha fatto di tutto per mettere il bavaglio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE L EMANCIPAZIONE FEMMINILE La condizione della donna nella società è mutata nel corso dei secoli, a seconda dell evoluzione politica e giuridica dei popoli, della diversità dei fattori geografici e storici

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 QUASIMODO OPERAIO DI SOGNI IL FIGLIO LEGGE I SOGNI DEL PADRE 18 GENNAIO 2018 WEBLOMBARDIA ARTE, CULTURA & SPETTACOLO Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo,

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

desiderio e l ambizione di trovare un varco oltre le piccole e grandi bugie che ci si rac

desiderio e l ambizione di trovare un varco oltre le piccole e grandi bugie che ci si rac è caratterizzata dal tentativo di guardare il mondo rietà L arte della gioiè oggi tradotto in molte lingue è stata una donna ricca di molte contraddizioni con il desiderio e l ambizione di trovare un varco

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE

LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE 2015 VINCENZO LIGUORI LAUREL & HARDY, OVVERO LA SUBLIME ARTE DELLA SOLITUDINE L a solitudine cui Stan Laurel aspirava nell ultimo

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine. 2. Riflessività Sette punti cardine di questa buona abitudine. Il saggio e lo stolto (Il Siracide) Sir 21,13-14 Il saggio cresce nella sapienza come un fiume in piena e i suoi consigli sono sorgente di

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

Abbadia, l addio a Nicolò: Sboccerai un giorno come un fiore 1

Abbadia, l addio a Nicolò: Sboccerai un giorno come un fiore 1 Abbadia, l addio a Nicolò: Sboccerai un giorno come un fiore 1 ABBADIA LARIANA Nicolò ha avuto appena il tempo di sfiorarlo, questo mondo. Poi è partito per un viaggio che l ha visto tornare alla casa

Dettagli

La storia di Cedus Mesatjs

La storia di Cedus Mesatjs La storia di Cedus Mesatjs ra una notte di autunno, i miei compagni ed io ci trovavamo nelle paludi nere, eravamo appena sopravvissuti ad un incontro con un verme di palude: un essere che si nutre di animali

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Nadia Tanzi PENSIERI

Nadia Tanzi PENSIERI Pensieri Nadia Tanzi PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tanzi Tutti i diritti riservati Dedico questo mio primo libro a mio marito Alfredo che amo immensamente. Ai miei genitori:

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Amedeo Modigliani ed altri scritti

Amedeo Modigliani ed altri scritti Amedeo Modigliani ed altri scritti Autore: Anna Achmatova Editore: SE, Milano Tipo: Poesie Anno: 2004 Data inserimento: 03/12/2007 Gruppo: Vite di donne: autobiografie, lettere, diari, testimonianze, biografie

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l esperienza del fronte e della trincea. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte,

Dettagli

Alle soglie della profezia

Alle soglie della profezia Incipit Se penso alla tua mancanza forse è perché ho mancanze dentro di me. Non posso considerarti assente. Non potrò mai saperti distante. Non sei perché sei stata. Sei perché ovunque ti trovo e ti trovo

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino LA STORIA TRISTE Bambini, donne e anziani trasportati in treni come cani, dopo che il braccio forte li aveva portati verso la morte. Incontro a loro fame, freddo e tristezza, che riempivan gli occhi pieni

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

L imperatrice per la patria

L imperatrice per la patria L imperatrice per la patria Il parere espresso è soggettivo dell autore e in nessun modo vuole oltraggiare il sentire comune morale. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Kit didattico RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf APPROFONDIMENTO 2 In questa sezione sono raccolti i manifesti che rappresentano

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

Maddalena Tassan CHIMICA DELL AMORE

Maddalena Tassan CHIMICA DELL AMORE Maddalena Tassan CHIMICA DELL AMORE racconto A Vale, Davide, Lorenzo, Patty, Roberta, Caterina Con amore incondizionato, Maddalena T. INDICE 05 Introduzione 11 Capitolo uno Anna 21 Capitolo due Come

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Lili Brik. Con Majakovskij. Intervista di. Carlo Benedetti. Prefazione di. Lucetta Negarville. bordeaux

Lili Brik. Con Majakovskij. Intervista di. Carlo Benedetti. Prefazione di. Lucetta Negarville. bordeaux Lili Brik Con Majakovskij Intervista di Carlo Benedetti Prefazione di Lucetta Negarville bordeaux Bordeaux 2017 www.bordeauxedizioni.it Impaginazione/Plan.ed www.plan-ed.it ISBN 978-88-9964-48-1 In copertina/majakovskij

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

Chi puoi ascoltare tu con più interesse e partecipazione,

Chi puoi ascoltare tu con più interesse e partecipazione, Per cominciare Cara Maria, scusa se il mio desiderio di parlarti assume forma di lettera, forse vuole essere una maniera un po più concreta per avvicinarmi alla tua persona che resta ancora per me, un

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29

massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29 massimo rizzante quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita archivio di saggi 29 quando la realtà supera la finzione quel che resta è vita 2014 Massimo Rizzante massimo rizzante, quando

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore

Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore CONFERENZA MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE Significati, esperienze, prospettive 6 maggio 2014 Aula Magna Istituto Rosmini Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore I racconti dei pazienti

Dettagli

GRANDE INCHIESTA EUROPEA

GRANDE INCHIESTA EUROPEA GRANDE INCHIESTA EUROPEA INCHIESTA REALIZZATA dal 3 al 14 Ottobre 2019 IL DOLORE PER LA PERDITA DI UN ANIMALE COME QUELLO PER LA PERDITA DI UN ESSERE UMANO? PER IL 93% DEI PROPRIETARI ITALIANI È SÌ! E

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Sto caricando Una bambina contro Stalin. News dalla sede

Sto caricando Una bambina contro Stalin. News dalla sede RASSEGNA STAMPA Sto caricando Una bambina contro Stalin 22/04/08 15:12 News dalla sede Milano STAMPATA: martedi 22/04/2008-15:12» Stampa «MILANO, 16 APRILE 2008 Una bambina contro Stalin La storia di

Dettagli

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione. POIESIS 16 Direttore Dante MAFFIA POIESIS Come indica l antico nome greco, che vuole la poesia una derivazione del verbo fare, la collana intende promuovere chi, ai giorni nostri, ritiene ancora l arte

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

SENZA RADICI NON SI VOLA

SENZA RADICI NON SI VOLA BERTOLD ULSAMER INDICE Prefazione 11 SENZA RADICI NON SI VOLA La terapia sistemica di Bert Hellinger 1. Fondamenti della rappresentazione familiare Una presentazione generale Fatti della storia familiare

Dettagli

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo

Dettagli

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715 18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli diffusione:154324 tiratura:222715 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:6000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:6000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:11000 06/01/2017 Pag. 7 diffusione:11000

Dettagli

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire (/) La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire Antonella Mariani sabato 23 marzo 2019 Il 13enne ha scelto il nome di Angelo. La suora che lo seguiva: aveva letto

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

SALVATORE MALIZIA RAMI DI PAROLE. Presentazione di Pier Luigi Scapicchio FERMENTI

SALVATORE MALIZIA RAMI DI PAROLE. Presentazione di Pier Luigi Scapicchio FERMENTI SALVATORE MALIZIA RAMI DI PAROLE Presentazione di Pier Luigi Scapicchio FERMENTI Collana Nuovi Fermenti/Poesia a cura di Velio Carratoni Progetto grafico della copertina di Raffaella Aragosa. L autore

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza Prov d utore 49 Gabriele Lino Verrina La voce dell anima Bellezza, sofferenza e trascendenza L autore e l editore restano a disposizione di eventuali aventi diritti sulle immagini utilizzate. Copyright

Dettagli

Percorsi della memoria 82.

Percorsi della memoria 82. Percorsi della memoria 82. In copertina: ritratto fotografico giovanile di Maria Antonietta Lazzarini. isbn 978-88-8314-957-3 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A Anna Maria Carpi l asso nella neve Poesie 1990-2010 T r a n s e u r o p A Collana di poesia «nuova poetica» volumi pubblicati: 1. Mario Benedetti, Materiali di un identità 2. Italo Testa, La divisione

Dettagli

La poesia della speranza

La poesia della speranza La poesia della speranza Alberto Marangon LA POESIA DELLA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alberto Marangon Tutti i diritti riservati Dedicato a Daniele Pierin, Gino Pierin e a

Dettagli

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016

Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola. Torino, 14 maggio 2016 Il ritardo del diritto allo studio L'impegno dei giovani sull'uguaglianza e le pari opportunità a scuola Torino, 14 maggio 2016 L'Europa L'Europa sono le mani di tutti i colori che si presentano con la

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE Isole Metafisiche Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE raccolta di poesie A mio Padre Nota dell autore Spesso mi chiedono perché scrivo poesie; ed io non ho risposte precise da dare. Penso che la poesia

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG

La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG La Marcia del Reggimento Immortale - di Enrico Vigna,CIVG Oltre 700.000 moscoviti hanno partecipato alla Marcia del Reggimento Immortale (Bessmertnyj Polk), sfilando per le vie del centro con le fotografie

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Saba sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana Saba Trieste nel 1883 braiche

Saba sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana Saba Trieste nel 1883 braiche Umberto Saba La vicenda personale di Saba, le sue doti intellettuali, la sua opera lo collocano in una dimensione diversa da quelle linee dominanti nella letteratura italiana. Saba, nato a Trieste nel

Dettagli