Circolare n. 27 Agosto 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n. 27 Agosto 2016"

Transcript

1 a cura : Aldo Tonon Le foto della Sezione Ricerca Luna UAI... Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena... Ricerca Impatti... La Luna... giorno!... Librazioni Lunari... Lo sapevi che LGC, TLP ed Impatti Lunari Agosto La Luna nel mese agosto Immagine fondo (c) Maurizio & Francesca Cecchini (SdR Luna UAI) pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag

2 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..il cratere Clavius, ripreso il 13 agosto 2016 con una camera Neximage Burst mono, Newton 200/1000 e Barlow 2x. Immagine Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 2

3 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..il cratere Copernicus, ripreso il 13 agosto 2016, con una camera Neximage Burst mono, Newton 200/1000 e Barlow 2x. Immagine Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 3

4 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..(NW 200/1000 con ASI 120MM e filtro rosso #21.)... Ho eseguito subito dopo alcune riprese particolari formazioni e allego anche un mosaico 4 fotogrammi 1000 frame eseguite nelle stesse conzioni ma con barlow 2X APO. La zona ripresa va da Arago a Piccolomini attraversando il Mare Tranquillitatis e il Nectaris. Ben visibili i tre famosi crateri Theophilus, Cyrillus e Catharina, Fracastorius e la evidentissima Rupes Altai oltre a numerose formazioni. Visibili anche i Domi Arago grazie alla luce radente e, tra Polybius A e B una formazione a forma croce, sicuramente ben nota. Sembra una catena crateri in rezione Est Ovest inclinata circa 30 e una apparente catena crateri in rezione a questa ortogonale. Da una analisi più' attenta tratta da LRO sembra che la seconda sia dovuta più a un gioco ombre dovuta alla particolare morfologia e alla inclinazione della illuminazione solare. Tuttavia delle foto in alta risoluzione riprese a versa Colongitune durante l'alba o il tramonto in quella zona sarebbero interessanti. Spazio agli specialisti dunque... Commento e scheda Taccogna (SdR Luna UAI).. pag. 4 Franco

5 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..Luna al 6 giorno. Riprese del 08 agosto 2016, alle 21:54 T.U. Mosaico 5 video 1000 fotogrammi. Scheda Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 5

6 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..Luna al 6 giorno. Ripresa del 08 agosto 2016, con una camera Neximage Burst mono, Newton 200/1000, Barlow 2x e filtro #23. Immagine Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 6

7 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..Luna al 7 giorno. Composizione 4 fotogrammi presi al fuoco retto su NW 200/1000 con ASI 120MM e filtro rosso #21. Scheda Taccogna UAI).. Franco (SdR Luna pag. 7

8 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..Luna al 16 giorno. Mosaico 10 riprese effettuate il 21 agosto Scheda Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 8

9 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..il mare Fecuntatis. La sera del 13 agosto, visto il cielo splendo e senza nuvole ho approfittato non solo alle riprese per il TLP, ma come sempre accade, ho girovagato un po sul piano lunate.. vi allego le mie elaborazioni.. Scheda e commento Bruno Cantarella (SdR Luna UAI).. pag. 9

10 Le foto della Sezione Ricerca Luna - UAI..Luna al 16 giorno. Mosaico 10 riprese effettuate il 21 agosto Scheda Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 10

11 Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena Transient Lunar Phenomena (TLP) Lunar Geological Change (LGC)..uno dei progetti ricerca della SdR-Luna consiste nel ri-osservare determinate formazioni lunari, in cui in passato sono stati osservati presunti fenomeni lunari transitori (bagliori luminosi, oscuramenti, colorazioni, ecc.), nelle medesime conzioni illuminazione ed eventualmente anche librazione lunare, al fine verificare la ripetizione del presunto TLP....inoltre, tramite sia immagini ad ampio campo che riprese in alta risoluzione aree particolari della Luna, aiutare lo sviluppo degli stu già esistenti topografia e geologia Lunare inerenti specifiche formazioni come i crateri, monti, valli, domi, ecc. con il confronto con le immagini ad alta risoluzione riprese dalle sonde spaziali lunari;..nelle pagine che seguono si riportano alcune riprese formazioni lunari oggetto verifica presunti TLP passati....sul sito della SdR-Luna (luna.uai.it) vengono proposte mensilmente le formazioni lunari da osservare, selezionate tra quelle proposte dalla British Astronomical Association (BAA) e dalla Association Lunar and Planetary Observer (ALPO).. Il Coornatore del progetto ricerca LGC-TLP della SdR-Luna è: Franco Taccogna pag. 11

12 Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena..Osservazione n 304, della zona Sinus Iridum. Newton 200/1000, camera Neximage e Barlow 2X, riprese del 13 agosto 2016 Scheda Pasquale D'Ambrosio (SdR Luna UAI).. pag. 12

13 Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena..Osservazione n 305, della zona Herodotus. Meade LX e camera ASI 120MC, riprese del 14 agosto 2016 Scheda Valerio Fontani (SdR Luna UAI).. pag. 13

14 Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena..Osservazione n 306, della zona Aristarchus. Meade LX e camera ASI 120MC, riprese del 15 agosto 2016 Scheda Valerio Fontani (SdR Luna UAI).. pag. 14

15 Ricerca Impatti Lunari Questo programma ricerca della Sezione Luna consiste nel rilevamento dei lampi luce prodotti da meteoroi che impattano la Luna a forte velocità, comprese fra 20 e 72 km/sec. Occorre riprendere la parte della Luna che non è illuminata dal Sole ed i perio più favorevoli sono dal primo giorno Luna Nuova fino al primo Quarto e poi dal primo giorno Ultimo Quarto fino alla Luna Nuova. E' importante effettuare le riprese in contemporanea da due o più osservatori inpendenti, in modo da ridurre la possibilità avere falsi rilevamenti (estratto da ). Il coornatore del progetto è Antonio Mercatali. pag. 15

16 Ricerca Impatti Lunari..Nella serata del io e Luigi abbiamo realizzato 10 filmati da 3 minuti per la ricerca possibili impatti lunari. Non siamo andati oltre ad un certo numero flash originati probabilmente da raggi cosmici. Le riprese non sono state delle migliori, il meteo ha concesso poco, un seeing III-IV e una pessima trasparenza hanno reso poco identificabili le formazioni lunari. Nella foto è visibile un doppio flash registrato con il 100/400 e un quadruplo flash con il 200/1000. Altri dati sono nella dascalia della foto allegata. In questo periodo Terra e Luna sono interessate dallo sciame meteorico delle Persei, forse qualche probabilità in più registrare impatti lunari Scheda e commento Bruno Cantarella e Luigi Zanatta (SdR Luna UAI).. pag. 16

17 La Luna... giorno! pag. 17

18 La Luna... giorno!..luna 4 giorni. Ho ripreso la Luna pomeriggio, il seeing era meo; con il 10" e senza riduttore focale ho ripreso 10 filmati per poi effettuare un mosaico. E' stato laborioso più che altro il bilanciamento del fondo del cielo (sorpresa...), nonostante tutti i filmati fossero stati ripresi nelle stesse impostazioni. Telescopio SC 10 f/10, filtro ir742 nm e ASI 120MM, ripresa effettuata alle 15:47 T.U. Del 6 agosto 2016 Immagine e commento Aldo Tonon (SdR Luna UAI).. pag. 18

19 Librazioni Lunari approfonmenti su: ( hp/pagina_principale) pag. 19

20 Librazioni Lunari..Il cratere Petavius. Telescopio SC Meade 2120 da 10, ASI 120MM e filtro irpass da 742 nm. Ripresa del 6 agosto 2016 alle 16:12 T.U. Vicino al bordo lunare è ben visibile il cratere Humboldt. Immagine Aldo Tonon (SDR Luna UAI).. pag. 20

21 Librazioni Lunari..Il cratere Langrenus e presso il bordo lunare il mare Smythii. Telescopio SC Meade 2120 da 10, ASI 120MM e filtro ir-pass da 742 nm. Ripresa del 6 agosto 2016 alle 16:21 T.U. Immagine Aldo Tonon (SDR Luna UAI).. pag. 21

22 ..la rubrica Passi sulla Luna, ( hp/passi_sulla_luna) cura Paolo Marini e Alfonso Zaccaria della Commissione Divulgazione UAI, riporta articoli su verse formazioni lunari e una interessante biblioteca lunare.... iscrivendoti all'uai ( iscriviti-all-uai.html), oltre a godere dei vantaggi essere socio, contribuirai alla crescita del movimento degli astrofili italiani e della cultura scientifica in Italia.... nel sito ( au/europe/) sono a sposizione previsioni del tempo particolarmente utili per chi osserva il cielo, con l'incazione dell'andamento del seeing e dei jetstream.... da questo link è possibile visualizzare la posizione in tempo reale ed in 3D del LRO ( v/preview.cgi).... sul sito ( org/luna/index.htm) è possibile consultare il MoonCat, un dettagliatissimo catalogo formazioni lunari a cura Riccardo Balestrieri (SdR Luna UAI).... la rubrica il Cielo del Mese dell'uai ( ex.php/archivio_cielo_del_m ese) riporta, fra l altro, le fasi, le librazioni lunari e le congiunzioni della Luna con i pianeti nel corso del mese.. pag. 22

23 Link: pag. 23

24 foto Bruno Cantarella, Andrea Tomaceli e Luigi Zanatta (SdR Luna UAI) composizione a cura Antonio Mercatali (SdR Luna UAI) la Luna nel mese settembre 2016 pag. 24

Circolare n. 34 Marzo 2017

Circolare n. 34 Marzo 2017 a cura di: Aldo Tonon 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena... pag. Congiunzioni Luna e pianeti...pag. Ricerca

Dettagli

Circolare n. 31 Dicembre 2016

Circolare n. 31 Dicembre 2016 a cura di: Aldo Tonon 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena... Ricerca Impatti Lunari... Congiunzione Luna e Venere...

Dettagli

Circolare n. 21 Febbraio 2016

Circolare n. 21 Febbraio 2016 a cura di: Aldo Tonon 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... Lunar Geological Change Detection & Transient Lunar Phenomena... Ricerca Impatti Lunari... La Luna... di giorno!...

Dettagli

Unione Astrofili Italiani Sezione di Ricerca - Luna

Unione Astrofili Italiani Sezione di Ricerca - Luna Unione Astrofili Italiani Unione Astrofili Italiani a cura di: claudio vantaggiato indice 1. Pleniluni di perigeo. pag. 2 2. Le foto della - UAI. pag. 3 3. Transient Lunar Phenomena.. pag. 10 4. Vallis

Dettagli

Circolare n. 8 Gennaio 2015

Circolare n. 8 Gennaio 2015 Circolare n. 8 Gennaio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Librazioni lunari... pag. 10 3. Transient Lunar Phenomena... pag. 14 4. Lo sapevi che...... pag.

Dettagli

LUNA - Eclissi Totale

LUNA - Eclissi Totale DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale)

Dettagli

Mare Nectaris. RUBRICA > Esploriamo la Luna. La descrizione di Wilkins e Moore

Mare Nectaris. RUBRICA > Esploriamo la Luna. La descrizione di Wilkins e Moore Mare Nectaris Giancarlo Favero Riccardo Balestrieri faverogian@alice.it r.balestrieri@omniway.sm Sezione Luna UAI luna@uai.it La linea che separa l emisfero in luce da quello in ombra, il terminatore,

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte. PRIMO INCONTRO (7 marzo 2012): Siamo arrivati all osservatorio di Piombino e gli astrofili ci hanno presentato il progetto che stavamo per iniziare. Prima di tutto ci hanno descritto i tipi di tecnologie

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica LERU League of European Research Universities Edinburgh Helsinki Oxford Leiden Stockholm Leuven Strasbourg

Dettagli

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre La luna La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre attività. Ha un raggio circa ¼ di quello terrestre

Dettagli

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano L UNIONE ASTROFILI ITALIANI la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano La Sede UAI è presso l Osservatorio Astronomico Fuligni a Rocca di Papa. Il fenomeno dell Astrofilia in Italia Si

Dettagli

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente LA LUNA La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Essa ruota intorno al nostro pianeta, seguendo un'orbita ellittica, in 27 giorni e 8 ore, a una distanza media di circa 384000 km. L'orbita è inclinata

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Pagine Web su software, hardware e osservatori

Pagine Web su software, hardware e osservatori APPENDICE Pagine Web su software, hardware e osservatori Gli indirizzi delle pagine Web (URL) cambiano con il tempo, specialmente quelli dei singoli astrofili. Se alcuni di questi indirizzi dovessero essere

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?!

SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! SIAMO DAVVERO ANDATI SULLA LUNA?! TEORIA DEL COMPLOTTO LUNARE La teoria del complotto lunare è l'ipotesi complottista secondo cui le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

INFRAPRO XT R 640

INFRAPRO XT R 640 INFRAPRO 100 - XT R 640 - p. 1/9 ispezioni termografiche con drone INFRAPRO 100 - XT R 640 L ispezione di Pannelli Fotovoltaici, e soprattutto di campi fotovoltaici di medie/grandi dimensioni, può risultare

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, 30 gennaio -13 febbraio 2015

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, 30 gennaio -13 febbraio 2015 Redatta da: CIBM Livorno -Sapienza Università Roma Luogo: Isola del Giglio Data: 13/02/2015 Titolo: Attività di monitoraggio ambientale 30 gennaio 13 febbraio 2015 Versione: 1 Versione: 1b Redatta per

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) Stato Maggiore Aeronautica Militare: Modulo di segnalazione O.V.N.I.. RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) ISTRUZIONI: Il modulo seguente deve essere utilizzato

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura Anno 1, Numero 8, Febbraio 2012 IL GALILEO Mensile di scienza tecnologia politica cultura Costituzione della Repubblica Italiana. Articolo 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s LE OMBRE ombre naturali e ombre artificiali il movimento apparente del sole classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza a.s. 2014-15 Nelle pagini seguenti sono riportati il lavori svolti e il prodotto finale.

Dettagli

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. la Luna è un mondo sterile

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29/10 - ore 21.00 - ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte seguirà osservazione notturna al telescopio Domenica 30/10 - ore 17.30 - Quando Venere incontra Saturno

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? La Luna non è una stella, perché le stelle sono grandissime sfere di gas che brillano di luce propria. Come il nostro Sole La Luna non

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz - Trieste LA LUNA (b) G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) (a) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste Informazioni

Dettagli

relat ore Iras GAD Iras/

relat ore Iras GAD Iras/ data ora argomento 1/8/2013 ago-13 Le stelle del Palio (astronomia in citta', in Molo Italia / Passeggiata 21,00 Morin - osservazione pubblica del cielo con i telescopi dell') relat ore org luogo Molo

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013 Di seguito trovate un analisi dei dati raccolti dal 2008 ad oggi (Dicembre 2013), in tutti questi anni ho visto crescere l attività solare e ho raccolto molta esperienza

Dettagli

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton Da gerlos http://gerlos.altervista.org/misurare-lunghezza-focale-specchio-newton In questa pagina mostro un semplice metodo per misurare la lunghezza

Dettagli

NR. 1 SEGNALAZIONE NESSUNA SEGNALAZIONE

NR. 1 SEGNALAZIONE NESSUNA SEGNALAZIONE MESE NR. EVENTI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE NR. E NESSUNA E NR. E NESSUNA E NESSUNA E NR. 3 I NR. E NR. 2 I NESSUNA E NR. 3 I NESSUNA E

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

LA VOCE DEL PASSATO e del presente LA VOCE DEL PASSATO e del presente Numero 4 - Periodico gratuito a cura degli anziani della casa di Riposo Don Rossi e degli alunni della scuola primaria di Branzola. STRATEGIE E INGANNI. PER SFUGGIRE

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM - Parte 2 Fabrizio Bernardini MoonKAM Prospettiva MoonKAM Nomenclatura Ripassiamo Mare Bacino Crateri Zone montuose Raggi MoonKAM Ripassiamo Nomenclatura LUNA AL

Dettagli

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO

GENNAIO NR. 1 SEGNALAZIONE FEBBRAIO NESSUNA SEGNALAZIONE MARZO NESSUNA SEGNALAZIONE APRILE NESSUNA SEGNALAZIONE MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO MESE NR. EVENTI GENNAIO NR. FEBBRAIO NESSUNA MARZO NESSUNA APRILE NESSUNA MAGGIO NR. 2 SEGNALAZIONI GIUGNO NESSUNA LUGLIO NR. AGOSTO NR. 2 SEGNALAZIONI SETTEMBRE NESSUNA OTTOBRE NR. NOVEMBRE NESSUNA DICEMBRE

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Scuole partecipanti N studenti Liceo Scientifico E. Basile Palermo

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE

FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 FORMATO FILE XML PER PREVISIONI GIORNALIERE E TRIORARIE 1 - FILE XML GIORNALIERO Tag Nodo principale contenete una serie di nodi che rappresentano i giorni Attributo citta Nome della città/comune/località

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo? Pubblicata su Associazione Astronomica Euganea (http://www.astronomia-euganea.it/drupal) Home > PDF Printer-friendly > PDF Printer-friendly Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione Lo scorpione a me sembra la più ricca e bella costellazione del cielo, ma è oggettivamente molto difficile da osservare

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Il cannocchiale di Galileo

Il cannocchiale di Galileo Alessandro Marchini Osservatorio Astronomico, Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Siena Il cannocchiale di Galileo Progetto Lauree Scientifiche Stage Le conquiste della fisica moderna Riserva

Dettagli

MART E IL PIANE T A ROS S O

MART E IL PIANE T A ROS S O MART E IL PIANE T A ROS S O Presentazione a cura di Edoardo Ciucci Classe 1 D POSIZIONE DEL PIANE T A ROS S O Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh «...guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

La Luna con il binocolo

La Luna con il binocolo La Luna con il binocolo Un Giorno da Astrolo: Le giornate didattiche di Andrea Argoli Terzo Incontro - 17/08/2013 - Teatro Talia di Tagliacozzo www.progetto-comune.it/astro - astro@progetto-comune.it Adolfo

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli