Insufflaggio: l'isolamento c'è ma è invisibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insufflaggio: l'isolamento c'è ma è invisibile"

Transcript

1 Sconosciuto, ma pratico ed efficiente, l'insufflaggio è possibile in molte abitazioni costruite dopo gli anni '70 e potrebbe risolvere non pochi problemi energetici in un gran numero di case degli italiani poiché consente l'isolamento del singolo appartamento anche nei condomini, superando così diverse difficoltà logistiche. Sergio Ferraris Gli interventi di isolamento delle strutture verticali opache degli edifici sono tra i meno frequenti, nonostante siano quelli che garantiscono un migliore risultato e una migliore durata nel tempo. Cappotti termici e isolamento sono infatti, in genere, il fanalino di coda, mentre le riqualificazioni che hanno oggetto gli infissi, caratterizzati da efficienza e durata inferiori, sono in pole position. Prova di ciò la troviamo nei dati Enea relativi all'ecobonus dai quali si vede che gli interventi relativi alle strutture verticali opache sono circa l'1% sul totale, mentre quelli sugli infissi viaggiano costantemente oltre il 60%. E sempre i dati relativi all'ecobonus ci dicono che nell'efficienza energetica nelle abitazioni, nel 2013, i privati hanno investito 28 miliardi di euro, 4,8 solo di Iva, e sono stati creati 226mila nuovi posti di lavoro. La ragione degli scarsi risultati circa gli interventi sulle superfici opache in un contesto così favorevole risiede nel costo e nella difficoltà di gestione di questi interventi, specialmente quando si parla di cappotti termici esterni nei condomini, mentre per quelli interni i problemi sono legati alla perdita di superficie utile e all'indisponibilità dell'appartamento per parecchio tempo a causa della durata dei lavori. Eppure molte abitazioni, anche in condomini, potrebbero trovare soluzioni facili, economiche ed energicamente efficienti nell'insufflaggio di materiale isolante all'interno dell'intercapedine che spesso è presente nelle pareti perimetrali degli edifici costruiti dagli anni settanta. In pratica si sfrutta la "camera d'aria" esistente per realizzare una sorta di "pannello isolante virtuale" che consente all'abitazione di ottenere un risultato quasi simile a quello del cappotto termico. Le prestazioni non sono identiche perché con l'insufflaggio non si risolvono tutte le problematiche legate ad alcuni ponti termici, ma l'indubbio vantaggio è che in poco tempo e con una spesa ridotta si isola l'appartamento mantenendone l'abitabilità. Oltre a ciò non bisogna sottovalutare il fatto che si può realizzare l'insufflaggio anche per un singolo appartamento, senza aspettare le decisioni dell'intero condominio. aspetto di non poco conto. Pagina 1 di 6

2 L'insufflaggio del materiale isolante avviene, dopo aver ispezionato l'intercapedine, con dei fori di prova e realizzando all'interno o all'esterno dell'appartamento una ulteriore serie di fori del diametro di 5-10 centimetri ogni 1,5 metri, a circa 50 centimetri in altezza dai pavimenti e dai soffitti, su tutte le pareti perimetrali. La foratura può essere realizzata dall'esterno o dall'interno indifferentemente a seconda della facilità d'accesso e anche nel secondo caso tutta l'operazione prevede la non disponibilità del singolo ambiente per poche ore. Una volta realizzati i fori, con una macchina per l'insufflaggio viene introdotto il materiale e una volta riempita l'intercapedine si stucca il foro. L'insufflaggio è da evitare nel caso di pareti compromesse da crepe o da infiltrazioni d'umidità, mentre è il caso che a ogni foro corrisponda un'ispezione visiva per rilevare eventuali ostruzioni che possano impedire un riempimento omogeneo dell'intercapedine. «Abbiamo realizzato l'intervento sulla nostra abitazione a febbraio 2015 e subito abbiamo notato delle differenze», ci dice Alessandro Drago, nostro lettore che ha effettuato sulla propria abitazione nella periferia di Roma l'insufflaggio delle intercapedini perimetrali utilizzando un isolante naturale di fibre cellulosiche, prodotto con carta di giornale riciclata. «La casa ora trattiene maggiormente il calore e pensiamo che questo intervento, dopo averli provati tutti, dagli infissi all'isolamento dei cassonetti delle tapparelle, sia quello risolutivo.» L'operazione ha riguardato un'abitazione di 110 metri quadrati, esposta su tre lati all'ultimo piano di una palazzina e sono stati impiegati 10 metri cubi di materiale isolante. «La spesa è stata di circa euro - prosegue Alessandro - ma ciò che ci ha impressionato di più è stata la rapidità dell'intervento: due giorni». Ovviamente l'insufflaggio ha permesso la detrazione del 65%, cosa che porta il punto di pareggio a 5 anni. L'insufflaggio, infine, ha una durata praticamente uguale a quella dell'abitazione e non necessita di manutenzione, ragione per la quale si può considerare un intervento definitivo. Pagina 2 di 6

3 Circa i costi dell'intervento è necessario considerare sia la materia da impiegare, sia il volume da riempire anche a parità di superficie dell'appartamento. C'è infatti una certa differenza tra riempire Pagina 3 di 6

4 un'intercapedine da 5 centimetri (il minimo utile) e una da 25 centimetri, sia sotto al profilo del materiale, sia dal punto di vista della messa in opera. Altra questione fondamentale è l'accessibilità. Se è indispensabile accedere dall'esterno ai piani alti, saranno necessari dei ponteggi. Ai fini del preventivo da parte delle ditte è necessario che Pagina 4 di 6

5 siano fatti alcuni fori per i sondaggi fisici in modo da determinare la struttura dell'intercapedine, mentre alcune aziende realizzano anche delle termografie per identificare i ponti termici. Le differenze tra le aziende sono comunque notevoli. Il nostro lettore aveva ricevuto altri due preventivi: euro con l'utilizzo del polistirene e sempre con l'impiego della cellulosa. In Pagina 5 di 6

6 linea di massima, una volta determinato il volume da riempire bisogna considerare un prezzo tra i 140 e i 230 euro a metro cubo. Per quanto riguarda i materiali da utilizzare la scelta dipende dalle caratteristiche tecniche e dalla naturalità degli stessi, qualità essenziale se si vuole realizzare un intervento che guarda anche al profilo "etico" dell'efficienza energetica e, quindi, alla bioedilizia. Si va dal polistirene espanso, che non deve essere utilizzato in presenza di canne fumarie, alle fibre di cellulosa inertizzate e riciclate da materia prima seconda, passando per la perlite, la lana di vetro in fiocchi prodotta dal riciclo del vetro, oppure la lana di roccia, i granuli di sughero e l'argilla espansa. Tutti materiali che hanno prestazioni, origini, costi e impatti ambientali diversi nella fase di produzione. La semplicità dell'intervento d'insufflaggio, infine, lo rende adatto a una realizzazione "fai da te di elevato livello": le macchine per insufflaggio possono infatti essere noleggiate e in questo caso la spesa può ridursi notevolmente, anche perché è possibile applicare la detrazione del 65%, sebbene solo per le spese materiali. Il lavoro prestato nei cosiddetti "lavori in economia", infatti, non è ammesso all'ecobonus, come si legge in questa guida dell'agenzia delle Entrate. Una detrazione forfettaria, anche minima, per chi fa da sé i lavori per l'efficienza energetica, forse sarebbe il caso di prevederla. Anche il fai da te applicato all'efficienza energetica, dopo tutto, contribuisce ad abbattere le emissioni di CO2. Sergio Ferraris URL di origine (Salvata il 15/01/ :17): Pagina 6 di 6

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus Auditorium, Palazzo Associazioni - Via Isonzo, 10 - Treviso - 28 marzo 2014 La presentazione

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa muro Blocchi speciali Normablok Più è una linea completa di blocchi in laterizio integrati con polistirene additivato di grafite ad alte prestazioni. Per

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal. dal 1986 ISOLARE è professionalità, affidabilità e innovazione nel campo dell isolamento termoacustico. Isolante termico in fibra di cellulosa Migliora la vita 24 h Applicazione rapida Benessere immediato

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

Appartamento 2 camere S. Pio x

Appartamento 2 camere S. Pio x 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via S. Pio X 59 Appartamento 2 camere S. Pio x Il quartiere di S. Pio X è sicuramente una delle zone più interessanti della città di Trento. Considerata fino a qualche

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi Cellulosa in fiocchi Es: Isofloc Caratteristiche tecniche principali: Materia prima: cellulosa ottenuta da carta di giornale Materiale antincendio: Borace, acido

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

IMPIANTI A POMPA DI CALORE Mesos Innovation and Training Advice, Sito web: mail: info@portalemesos.it tel: 063048 3253 F O R M A Z I O N E T E C N I C A IMPIANTI A POMPA DI CALORE Sostituzione di un vecchio generatore di calore

Dettagli

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

DETRAZIONE DEL 55% AL 65% DETRAZIONE DEL 55% AL 65% E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno il decreto n.63 del 4 giugno 2013 che racchiude la normativa sulla proroga al 31 dicembre delle detrazioni al 50%

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 I MATERIALI ISOLANTI POLIURETANO ESPANSO ESTRUSO: XPS E OTTENUTO DA BENZOLO ED ETILENE RICAVATI A LORO VOLTA DA PETROLIO E METANO. IL PROPELLENTE UTILIZZATO PER L ESPANSIONE È LA CO2. HA UN ASSORBIMENTO

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette

Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Viessmann, soluzioni energetiche integrate per ridurre le bollette Due case history di riqualificazioni energetiche realizzate da Viessmann mostrano come più tecnologie integrate possano contribuire nella

Dettagli

IL PERCORSO DI COMPRENSIONE DEL CONSUMATORE FINALE

IL PERCORSO DI COMPRENSIONE DEL CONSUMATORE FINALE IL PERCORSO DI COMPRENSIONE DEL CONSUMATORE FINALE COSA ABBIAMO INDAGATO Customer Journey dei lavori La nascita del bisogno e le fonti di informazione La scelta dei materiali e l esecuzione dei lavori

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN La realizzazione

Dettagli

B_Struttura degli strati

B_Struttura degli strati B_Struttura degli strati 1 Parete esterna 1.1 Isolamento in lana minerale listello di legno (come elemento intermedio nello strato isolante) pannello di copertura in CLT nastri coprigiunto isolamento (lana

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

2.0 TERMICO. GUIDA SUNERG per capire al meglio il nuovo CONTO TERMICO 2.0

2.0 TERMICO. GUIDA SUNERG per capire al meglio il nuovo CONTO TERMICO 2.0 C O N T O 2.0 TERMICO GUIDA SUNERG per capire al meglio il nuovo CONTO TERMICO 2.0 W W W. S U N E R G S O L A R. C O M C O N T O TERMICO 2.0 Il nuovo CONTO TERMICO 2.0 Il Conto Termico 2.0 è un meccanismo

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

Progetto casa passiva

Progetto casa passiva Progetto casa passiva Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ

Dettagli

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO infonord@riabitalia.it 02 47950601 1 Allegato A D.Lgs. 192/05 TRASMITTANZA TERMICA: flusso di calore che passa attraverso una parete per m 2 di

Dettagli

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO Un recente studio del Fraunhofer Institut di Monaco di Baviera dimostra come una facciata con cappotto

Dettagli

IL METODO COSTRUTTIVO

IL METODO COSTRUTTIVO CHI SIAMO La società nasce nel 2011 da un idea di tre professionisti che decidono di unire la loro esperienza nel campo immobiliare per creare una società che congiunge professionalità, qualità e innovazione

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Contento. del risparmio? Inchiesta 72% PER SAPERNE DI PIÙ. è soddisfatto del comfort acquisito 61% è soddisfatto nel complesso

Contento. del risparmio? Inchiesta 72% PER SAPERNE DI PIÙ. è soddisfatto del comfort acquisito 61% è soddisfatto nel complesso Contento del risparmio? PER SAPERNE DI PIÙ ISOLAMENTO PASSIVO Con questo termine (si parla anche di casa passiva) si indicano tutti gli interventi necessari a garantire il benessere termico di un'abitazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:

Dettagli

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO COSA SONO? FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO Sono una tecnica di rivestimento perimetrale delle pareti con applicazione a secco sulla superficie esterna

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO La metodologia del Quaderno per il recupero

Dettagli

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo Rock Thermo Rock Lana di roccia Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La lana di roccia Thermo Rock è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dalla roccia vulcanica basaltica.

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA MC

Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA MC Ciao ALBERTO, questo è il risultato del tuo profilo energetico per la fornitura GAS in Via ROMA 130 MACERATA 62100 MC Il documento contiene il dettaglio dei consumi energetici* della tua casa e l elenco

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA BRINDISI 27 MAGGIO 2008 Ing. Vincenzo LATTANZI LE LEGGi

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale impresa edile 4D COPERTURE Presentazione Aziendale 4D Coperture è un azienda solida e dinamica che opera nel settore edile. 2 CHI SIAMO Esperienza E il nostro primo punto di forza. 4D Coperture infatti

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA N 1835 BIBLIOTECA CENTRALE r AS,)S A cura di Carlo M anna eald o Fanchiotti ISTITUTO UN~~R~TEARIO ARCHITETTURA AREA SERVIZ Z I A BI B]. OITB~l~O~AF~I E DOCUMENTALI INV I }D 1 E N T R A L

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione!

Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Report Termografico Report Termografico Volete approfittare di altri servizi GESTICAL? Chiedete informazioni gratuite: siamo a vostra disposizione! Servizio di conteggio dipendente dal consumo individuale

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Le piccole imprese italiane sopportano l'elettricità più cara dell'area Euro

Le piccole imprese italiane sopportano l'elettricità più cara dell'area Euro Le piccole imprese italiane sopportano l'elettricità più cara dell'area Euro Le piccole imprese italiane pagano l'elettricità il 27,8% in più della media dell'area Euro, ma anche oltre il 60% in più delle

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300" Per. Ind. Franco Soma

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300 Per. Ind. Franco Soma LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE PASSA IL SECONDO TRENO PER L EFFICIENZA ENERGETICA: NON PERDIAMOLO Sabato 2 aprile 2011 Sala convegno Area Incontri "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300"

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Indice sommario. Premessa... pag. IX

Indice sommario. Premessa... pag. IX Indice sommario Premessa... pag. IX Capitolo 1 Edificio come involucro edilizio...» 3 1.1 Comportamento energetico di un edificio ed efficienza energetica...» 7 1.2 Riqualificazione ecosostenibile...»

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA LA MANCANZA O L ERRATA L PROGETTAZIONE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE DI UN EDIFICIO E E CAUSA DI NOTEVOLI DISCOMFORT ABITATIVI. CENNI STORICI

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!! STAPPIAMO..... LA FANTASIA!!!!!!!!! 1 RELAZIONE Tantissimi oggetti del nostro vivere quotidiano, vengono buttati nella spazzatura senza sapere che potrebbero essere trasformati e riutilizzati creando oggetti

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

A cura di : Bianchi Marco

A cura di : Bianchi Marco Edifici nzeb in Neopor e Calcestruzzo Armato A cura di : Bianchi Marco diamo alla parole il giusto significato nzeb acronimo di nearly Zero Energy Buildings (fabbricati ad energia quasi zero) Materia prima

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli