Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae)"

Transcript

1 MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 90 (1): 1-58, ISSN AGOSTO 2013 Arnaldo Bordoni Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae) 218º contributo alla conoscenza degli Staphylinidae Riassunto: dopo la revisione degli Xantholinini della regione orientale, della nuova Guinea, dell Australia e della nuova Zelanda, l autore propone quella delle specie delle isole del Pacifico, con brevi cenni storici e la tabella dicotomica dei generi e delle specie. di ogni specie vengono forniti descrizione e disegni originali dei caratteri esterni e di quelli sessuali maschili e femminili. Sono citati tutti i dati bionomici, geonemici e corologici disponibili. Sono riconosciuti 13 generi e 37 specie; 2 generi (Adamanthea n. gen., Ahrimania n. gen.) e 12 specie (Adamanthea samoana n. sp., A. koghiana n. sp., Pachycorynus pacificus n. sp., P. fijianus n. sp., P. noumeanus n. sp., P. melanesianus n. sp., P. loyaltyanus n. sp., Spaniolinus hebridanus n. sp., Neoxantholinus caledonicus n. sp., N. melanesianus n. sp., N. giachinoi n. sp., Andelis polinesianus n. sp.) sono descritti come nuovi e nuove combinazioni sono proposte per 10 specie: (Adamanthea insularis (Cameron, 1933) (Pachycorynus), A. platycephala (Lea, 1927) (Metoponcus), Pachycorynus punctatus (Coiffait, 1980) (Metoponcus), Ahrimania longiceps (Cameron, 1927) (Holocorynus), Neoxantholinus tahitiensis (Coiffait, 1980) (Metoponcus), N. pallidus (Cameron, 1927) (Leptacinus), N. erythrocephalus (Lea, 1927) (Metoponcus), N. fijiensis (Cameron, 1945) (Oligolinus), N. semiruber (Fauvel, 1877) (Metoponcus), Walesia kanalensis (Fauvel, 1889) (Xantholinus). Pachycorynus pallidus Lea, 1927 è posto in sinonimia di P. delicatulus Cameron, Viene designato il neotipo di Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877), sono designati lectotipi e talora paralectotipi delle seguenti specie: Pachycorynus insularis Cameron, 1933, P. discedens Sharp, 1880, P. caledonicus Fauvel, 1878, P. delicatulus Cameron, 1927, M. pulchellus Perroud & Montrouzier, 1864, M. hoplocephalus Lea, 1927, M. variegatus Fauvel, 1874, Holocorynus subdepressus Sharp, 1908, Leurocorynus cephalotes Sharp, 1908, Xantholinus teitiensis Boheman, 1858, X. holomelas Perroud & Montrouzier, 1864, X. kanalensis Fauvel, 1889, Xanthocorynus deceptor Sharp, Abstract: Revision of the Xantholinini of the Polinesian subregion (Coleoptera Staphylinidae). A revision of the staphylinid Tribe Xantholinini (Coleoptera Staphylinidae) of the Polinesian subregion - including a short historical review and a key to all the genera and species - is presented. Each species is described and illustrated. All distributional and available bionomic data are given and distributional records are mapped. Thirteen genera and 37 species are recognized: 2 genera (Adamanthea n. gen., Ahrimania n. gen.) and 12 species (Adamanthea samoana n. sp., A. koghiana n. sp., Pachycorynus pacificus n. sp., P. fijianus n. sp., P. noumeanus n. sp., P. melanesianus n. sp., P. loyaltyanus n. sp., Spaniolinus hebridanus n. sp., Neoxantholinus caledonicus n. sp., N. melanesianus n. sp., N. giachinoi n. sp., Andelis polinesianus n. sp.) are described as new; new combinations are proposed for 10 species: (Adamanthea insularis (Cameron, 1933) (Pachycorynus), A. platycephala (Lea, 1927) (Metoponcus), Pachycorynus punctatus (Coiffait, 1980) (Metoponcus), Ahrimania longiceps (Cameron, 1927) Holocorynus), Neoxantholinus tahitiensis (Coiffait, 1980) (Metoponcus), N. pallidus (Cameron, 1927) (Leptacinus), N. erythrocephalus (Lea, 1927) (Metoponcus), N. fijiensis (Cameron, 1945) (Oligolinus), N. semiruber (Fauvel, 1877) (Metoponcus), Walesia kanalensis (Fauvel, 1889) (Xantholinus). Pachycorynus pallidus Lea, 1927 is placed in synonymy with P. delicatulus Cameron, The neotype for Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877) and Lectotypes (and sometimes paralectotypes) are designated for the following species: Pachycorynus insularis Cameron, 1933, P. discedens Sharp, 1880, P. caledonicus Fauvel, 1878, P. delicatulus Cameron, 1927, M. pulchellus Perroud & Montrouzier, 1864, M. hoplocephalus Lea, 1927, M. variegatus Fauvel, 1874, Holocorynus subdepressus Sharp, 1908, Leurocprynus cephalotes Sharp, 1908, Xantholinus teitiensis Boheman, 1858, X. holomelas Perroud & Montrouzier, 1864, X. kanalensis Fauvel, 1889, Xanthocorynus deceptor Sharp, This contribution completes the revision of the Xantholinini of the Australian region, after the studies devoted to the species of new Zealand, Australia and new Guinea. The nature of the islands, their not easy accessibility, the fragmentation and lack of extension of the emerged territory, the dearth of research contribute to the small number of the species hitherto known. The paucity of genera and species, almost all subcorticicol, is to be put in relation also with the young geological age of these islands and their own state of isolation in the ocean. regarding the distribution, many genera are endemic to some of the examined islands. in Hawaii live Leurocorynus, Holocorynus and Xanthocorynus. The genus Ahrimania may be endemic of Samoa. Another genus (Adamanthea), peculiar to Polynesian sub region, is rather well distributed in the Marquesas islands, new Caledonia, Fiji, Tonga and Samoa. other genera have a wide distribution in the oriental region and appear to have in these islands their eastern limit of distribution, as Pachycorynus (new Hebrides, new Caledonia, Fiji, Loyalty, Tahiti), Neoxantholinus (new Caledonia, Fiji, Samoa, Thaiti), Andelis (Christmas). others with a narrower distribution in the oriental or Australian regions (Spaniolinus and Walesia respectively) seem to have a similar distribution, but are represented by a single species. Some few genera with a distribution that also includes other zoogeographical regions (Thyreocephalus and Phacophallus) are represented by only two species. Key words: Coleoptera, Staphylinidae, Xantholinini, revision, Pacific islands, new genera, new species, new combinations, synonymy, lectotypes and paralectotypes. 3

2 BORDONI introduzione Con questo contributo termina la mia revisione degli Xantholinini della regione australiana. Esso è stato preceduto dalla revisione delle specie della nuova Zelanda (Bordoni, 2005a), dell Australia (Bordoni, 2005b) e della nuova Guinea (Bordoni, 2010) ed è dedicato alle specie della sottoregione polinesiana, cioè di tutte le isole dell oceano Pacifico, ad est della nuova Guinea, delle isole Bismarck e Solomon e dell Australia. Si tratta, ad eccezione della nuova Caledonia, di terre geologicamente giovani, di limitata estensione, di origine vulcanica, sparse in un mare vastissimo, differenti dalle terre di dimensioni e struttura continentale (nuova Guinea, Australia, nuova Zelanda) che sono nate da corrugamenti crustali di origine prevalentemente cenozoica. Queste terre insulari, qui citate per sommi capi, formano dei grandi archi. il primo, costituito dalla nuova Guinea, dall arcipelago della Melanesia settentrionale (Bismarck e Solomon), comprende anche la Melanesia meridionale (Vanuatu, nuova Caledonia e nuove Ebridi) che fa parte della sottoregione studiata. il secondo, nella zona centrale dell oceano Pacifico, costituisce la Micronesia (Marianne, Caroline, Marshall, Kiribati, Tuvalu) fino alle isole Fiji, Samoa e Tonga. Più a oriente si trova l arco formato da Hawaii, Line islands o Sporadi equatoriali e dalle isole della Polinesia (Cook, della Società, Tahiti, Tubuai, Tuamotu). Queste isole hanno un clima equatoriale e quindi sono ricche di foreste, laddove le attività umane non hanno modificato l aspetto originale. Esse sono tuttavia soggette a periodici dilavamenti causati, soprattutto lungo le coste, dalle tempeste stagionali che colpiscono queste aree. il terreno è scarsissimo di detriti, per cui l unico ambiente di raccolta degli Xantholinini è quello subcorticale. La natura dei luoghi, la loro non facile accessibilità, la frammentazione e la poca estensione dei territori emersi, la scarsità di ricerche, spiegano il limitato numero delle specie fino ad ora conosciute. La scarsità di generi e specie è da mettere in relazione anche con la giovane età geologica delle isole in questione e con la loro stessa condizione di isolamento nell oceano. Al momento di chiudere questo lavoro, nel settembre 2011, mi sono noti 13 generi, di cui 2 nuovi per la scienza, e 37 specie, di cui 12 nuove, con un numero veramente scarso di individui nelle collezioni di studio. il suggerimento che scaturisce da questa constatazione è duplice: da un lato proteggere la natura di queste isole, di molte delle quali non ho potuto esaminare neppure un esemplare, e dall altra intensificare le ricerche prima che l antropizzazione le danneggi irrimediabilmente. nella stragrande maggioranza dei casi considerati si tratta di endemiti legati a singole isole o a gruppi di isole. Le specie a più vasta distribuzione, anche oltre la sottoregione esaminata, sono tre; un altra risulta introdotta dalle attività umane. Per questo studio sono stati consultati anche i seguenti autori: Collins et al., 1991; darlington, 1957; newton & Thayer, ACroniMi AniC: Australian national insect Collection, CSiro, Canberra (dr. T. Weir) BMH: Bishop Museum, Honolulu (dr. G. A. Samuelson) CAS: California Academy of Sciences, San Francisco (r. Brett) cb: coll. A. Bordoni, Firenze cg: coll. V. Gollkowski, oelsnitz dei: deutsches Entomologisches institut, Müncheberg (dr. L. Zerche) FMnH: Field Museum of natural History, Chicago (dr. A. newton, dr. M. Thayer) ianc: institut Agronomique néo-calédonien, Centre de recherches froitières de Pocquereux (La Foa), nouvelle Caledonie isnb: institut royal des Sciences naturelles, Bruxelles (dr. d. drugmand) MCZ: Museum of Comparative Zoology, Cambridge, usa (P. d. Perkins) MnHu: Museum für naturkunde, Berlin (dr. M. uhlig) MHnP: Muséum national Histoire naturelle, Paris (dr. n. Berti) nhmg: Muséum d Histoire naturelle, Genève (dr. G. Cuccodoro) nhml: natural History Museum, London (M. Brendell) nhrs: naturhistoriska riksmuseet, Stockholm (dr. B. Gustafsson) nmw: naturhistorische Museum, Wien (dr. H. Schillhammer) SAM: South Australian Museum, Adelaide (dr. E. Matthews) 4

3 Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana ZMC: Zoological Museum, Copenhagen (dr. A. Solodovnikov) risultati CEnni SToriCi. La storia sistematica degli Xantholinini della sottoregione polinesiana può essere riassunta in poche righe. il primo Xantholinino [Metoponcus (ora Zeteotomus) pulchellus] delle isole del Pacifico fu descritto nel 1864 da Perroud & Montrouzier nel loro Essai sur la faune entomologique de Kanala (nouvelle-calédonie) et description de quelques espèces nouvelles ou peu connues. dieci anni dopo, nel 1874, Fauvel iniziava a dedicare agli Staphylinidae della Polinesia fino al 1903, alcuni corposi lavori, molti dei quali apparsi sugli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova. in particolare questo autore descrisse 5 specie di nuova Caledonia, nuove Ebdidi, Fiji e Tonga. in due lavori del 1880 e del 1908 Sharp descrisse i generi Holocorynus, Leurocorynus e Xanthocorynus e 4 specie delle Hawaii. nel 1927 Lea descrisse a sua volta 3 specie delle isole Fiji e tra il 1927 e il 1945, in tre contributi, Cameron descrisse altre 6 specie soprattutto delle Fiji e di Samoa. infine nel 1980 Coiffait pubblicò un contributo dedicato agli Stafilinidi di Tahiti con 2 specie nuove. CHiAVE dicotomica dei GEnEri * *Le misure del corpo si riferiscono solo alle specie dell area studiata. 1. Linea epipleurale superiore del pronoto assente; corpo da piatto a molto piatto Linea epipleurale superiore del pronoto presente; corpo più o meno convesso Pronoto con alcune serie di punti, ai lati di una banda mediana che ne è priva, oppure con serie dorsali e laterali di punti Pronoto con due punti per parte sulla metà anteriore Tarsi anteriori dilatati; corpo largo; solchi frontali lunghi e convergenti, talora riuniti in un solco mediano longitudinale; solchi oculari molto lunghi e profondi, convergenti; antenne con articoli 3-5 dilatati (Fig. 3); pronoto con serie dorsali e laterali; edeago (Fig. 7) Adamanthea - Tarsi anteriori non dilatati; corpo più stretto Pronoto con punteggiatura sparsa tra cui si possono individuare serie dorsali e laterali; solchi oculari molto lunghi ed evidenti; placca antisternale divisa in due parti; mesosterno prolungato posteriormente in un lungo lobulo ad apice subacuto (Fig. 22); segmento genitale femminile con scleriti supplementari (Fig. 23); edeago (Fig. 27) Holocorynus - Pronoto con tre serie di punti ai lati di una banda mediana che ne è priva; solchi oculari poco evidenti; placca antisternale intera; mesosterno prolungato posteriormente in un lobulo più corto e ad apice arrotondato; segmento genitale femminile privo di scleriti supplementari; edeago (Fig. 21) Pachycorynus 5. Corpo di grandi dimensioni (10-24 mm); capo tondeggiante con collo meno stretto e con fitta punteggiatura mediana, privo di solco mediano; placca antisternale con sutura ma non divisa in due parti; elitre con numerose serie di punti e con una carena presso la sutura; edeago (Fig. 63) Leurocorynus - Corpo di dimensioni inferiori (9 mm), molto piatto; capo subrettangolare con collo molto stretto e con punteggiatura sparsa; un solco longitudinale mediano ne percorre quasi tutta la superficie dorsale; placca antisternale divisa in due parti; elitre con tre serie di punti e prive di carena presso la sutura; maschio ignoto... Ahrimania 6. Linea epipleurale superiore presente solo per un tratto mediano prossimale ove è obliqua e bruscamente rivolta verso il prosterno, avvicinandosi notevolmente alla linea epipleurale inferiore; corpo di discrete dimensioni (11,5 mm); metatibie con più di due ctenidi apicali; edeago (Fig. 76) Spaniolinus - Linea epipleurale superiore del pronoto presente solo per un tratto distale, dagli angoli posteriori del pronoto stesso fino ad un punto più prossimo al margine posteriore del prosterno che agli angoli anteriori, ove si congiunge con la linea inferiore Linea epipleurale superiore del pronoto intera e congiunta con quella inferiore in un punto più prossimo agli angoli anteriori del pronoto che al margine posteriore del prosterno; metatibie con due ctenidi Linea epipleurale superiore del pronoto intera e non congiunta con quella inferiore; metatibie con un solo ctenidio Capo non cilindrico; solchi frontali obsoleti; epistoma tra le antenne piatto e non sporgente in avanti; antennomeri larghi ma non compressi, non a forma di coppa; edeago (Fig. 83) Neoxantholinus - Capo cilindrico; solchi frontali presenti; epistoma tra le antenne molto rilevato, sporgente in avanti; antennomeri compressi, fortemente trasversi, a forma di coppa; edeago (Fig. 98) Zeteotomus 8. Linea superiore del pronoto ripiegata molto prima degli angoli anteriori; corpo di dimensioni in media maggiori 5

4 BORDONI (9-14 mm); labbro con vistose denticolazioni; pronoto con un solo punto presso gli angoli anteriori; edeago (Fig. 99) Thyreocephalus - Linea superiore del pronoto ripiegata poco prima degli angoli anteriori o circa alla loro altezza; corpo di dimensioni in media minori (12 mm); labbro bilobato e privo di denticolazioni; pronoto con serie dorsali e laterali di punti; edeago (Fig. 103) Walesia 9. Pronoto con serie dorsali di 5 punti; solchi frontali e oculari profondi; elitre membranose e posteriormente di colore giallastro; 6 sternite visibile prolungato in una sporgenza mediana subrettangolare ricoperta di spinule convergenti; edeago privo di parameri (Fig. 104) Phacophallus - Pronoto con punteggiatura differente Solchi frontali assenti; palpi mascellari con articoli 2-3 molto lunghi e stretti (Fig. 107); tarsi anteriori dilatati; pronoto con serie dorsali e laterali di 7-8 punti; edeago (Fig. 114) Xanthocorynus - Solchi frontali presenti e lunghi; palpi mascellari con articoli 2-3 corti e dilatati; tarsi anteriori non dilatati; pronoto con numerosi punti ai lati di una banda mediana che ne è priva; edeago (Fig. 117) Andelis dichotomic KEy To GEnErA * *The quoted body measurements concern only species from the area studied. 1. upper epipleural line of the pronotum missing; body flat or very flat upper epipleural line of the pronotum present; body more or less convex Pronotum with some series of punctures, except for a median stripe, or with lateral and dorsal series of punctures Pronotum with four punctures on the anterior half Anterior tarsi dilated; body large; frontal grooves long and convergent, sometimes joining into a longitudinal groove in the middle; ocular grooves very long and deep; antennae with 3 rd -5 th articles dilated (Fig. 3); pronotum with lateral and dorsal series of punctures; aedeagus (Fig. 7) Adamanthea - Anterior tarsi not dilated; body narrower Pronotum with sparse punctuation including recognizable lateral and dorsal series of punctures; ocular grooves very long and evident; antisternal plate divided in two parts; mesosternum posteriad prolonged in a sub acute lobule (Fig. 22); female genital segment with additional sclerites (Fig. 23); aedeagus (Fig. 27) Holocorynus - Pronotum with three series of punctures, except for a median stripe; superficial ocular grooves; antisternal plate entire; mesosternum posteriad prolonged in a short and rounded lobule; female genital segment without additional sclerites; aedeagus (Fig. 21) Pachycorynus 5. Body usually larger (10-24 mm); head rounded, with less narrow and dense median punctuation, without median groove; less narrow neck; antisternal plate with suturae but not divided; elytra with numerous series of punctures and with a carina near the suture; aedeagus (Fig. 63) Leurocorynus - Body usually smaller (about 9 mm), very flat; head sub rectangular with sparse punctuation and long longitudinal groove; very narrow neck; antisternal plate divided in two parts; elytra with three series of punctures and without carina near the suture; male unknown Ahrimania 6. upper epipleural line of the pronotum obsolete both in the distal and proximal portion and clear only in the middle part, where is represented by an oblique line bending abruptly towards the prosternum where is gets close to the inferior epipleural line; body large (11.5 mm); metatibiae with 3-4 ctenidia; aedeagus (Fig. 76) Spaniolinus - upper epipleural line of the pronotum present only on distal part, from posterior angles of the pronotum till a point just in front of the distal margin of the prosternum, where it joins the inferior line upper epipleural line of the pronotum entire and joing with the inferior line; metatibiae with two ctenidia upper epipleural line of the pronotum entire and not joing with the inferior line; metatibiae with only one ctenidium Head flat; frontal grooves obsolete; epistome between the antennae flat and not protruding; antennomeres wide, but neither flattened nor cup-shaped; aedeagus (Fig. 83) Neoxantholinus - Head cylindrical; frontal grooves present; epistome between the antennae prominent, narrow and protruding; antennomeres compressed and very transverse and cupshaped; aedeagus (Fig. 98) Zeteotomus 8. upper epipleural line of the pronotum directed towards the prosternum much before the anterior angles; body larger (9-14 mm); labrum with evident denticulations; pronotum only with one big puncture close to the anterior angles; aedeagus (Fig. 99) Thyreocephalus - upper epipleural line of the pronotum directed towards the prosternum close to the anterior angles; body shorter (about 12 mm); labrum with rounded anterior margin, 6

5 Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana with short, median emargination; pronotum with lateral and dorsal series of punctures; aedeagus (Fig. 103) Walesia 9. Pronotum with dorsal series of 5 punctures; ocular and frontal grooves evident; pale elytra poorly sclerified; posterior margin on 6 th male visible sternite provided of an almost quadrangular outgrowth, covered by spinulae; aedeagus entirely devoid of parameres (Fig. 104) Phacophallus - Pronotum with different punctuation Frontal grooves obsolete; maxillary palpi with 2 nd -3 rd articles very long and narrow (Fig. 107); anterior tarsi dilated; pronotum with lateral and dorsal series of 7-8 punctures; aedeagus (Fig. 114) Xanthocorynus - Frontal grooves present and long; maxillary palpi with 2 nd -3 rd articles short and dilated; anterior tarsi not dilated; pronotum with numerous punctures, a part a median stripe; aedeagus (Fig. 117) Andelis Gen. Adamanthea n. gen. SPECiE TiPo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933, qui designata. descrizione. Affine a Pachycorynus Motschulsky, 1858 e a Tetraulacus Bordoni, 2002 per il corpo piatto, di forma caratteristica (Fig. 1). Si distingue per i seguenti caratteri: palpi mascellari con ultimo articolo un poco più lungo che in Pachycorynus; labbro di forma particolare (Fig. 2); solchi frontali lunghi e convergenti, talora congiunti in un solco longitudinale come in Tetraulacus; solchi oculari molto lunghi, congiunti verso il disco del capo; suture gulari più corte che in Pachycorynus, ugualmente accostate; margine laterale ventrale del capo privo di carena; antenne con articoli 3-5 di forma particolare (Fig. 3); pronoto con serie dorsali e laterali; tarsi molto corti, con ultimo articolo corto; tarsi anteriori dilatati (Fig. 4). Segmento genitale maschile (Fig. 5) di normale conformazione, con tergite provvisto di poche e spesse setole distali (Fig. 6); sternite metamorfosato; edeago ovoidale, piccolo, con parameri stretti e lunghi, di norma asimmetrici (Fig. 7). Femmina ignota. distribuzione. isole Marchesi, Tonga, Samoa, nuova Caledonia, Fiji. derivatio nominis. nome della nutrice di Giove a Creta. Genere femminile. CHiAVE dicotomica delle SPECiE del GEnErE ADAMANTHEA 1. Corpo molto piccolo, lungo circa 3,7 mm, giallastro; edeago con parameri simmetrici (Fig. 7). Marchesi A. insularis - Corpo più grande, lungo 5-7,5 mm Corpo da giallastro a testaceo Corpo con capo, pronoto ed elitre neri Corpo testaceo, lungo 5 mm; edeago con parameri lunghi e stretti, di uguale lunghezza e incrociati tra loro (Fig. 10). Samoa A. samoana - Corpo giallastro con 5 segmento addominale visibile nero; corpo lungo circa 5 mm; edeago con parameri asimmetrici, l uno ben più lungo dell altro, con porzione prossimale a forma di V (Fig. 13). nuova Caledonia A. koghiana 4. Corpo lungo 5,5 mm, nero, con apparato boccale ed arti bruno rossastri. Maschio ignoto. Tonga... A. tabuensis - Corpo lungo 7,5 mm, nero bruno con addome giallastro; edeago con parameri asimmetrici, l uno più lungo dell altro, con porzione prossimale squadrata (Fig. 16). Fiji A. platycephala dichotomic KEy To SPECiES of THE GEnuS ADAMANTHEA 1. Body very small, 3.7 mm long, yellowish; aedeagus with symmetrical parameres (Fig. 7). Marquesas is A. insularis - Body larger, mm long Body yellowish to testaceous Body with head, pronotum and elytra black Body testaceous, 5 mm long; aedeagus with long and narrow parameres, of equal length and cross each other (Fig. 10). Samoa A. samoana - Body yellowish with 5 th abdominal visible segment black; body about 5 mm long; aedeagus with asymmetrical parameres, one much longer than the other, with proximal portion V-shaped (Fig. 13). new Caledonia A. koghiana 4. Body 5.5 mm long, black, with brown reddish mouthparts and legs. Male unknown. Tonga A. tabuensis - Body 7.5 mm long, brown black with yellowish abdomen; aedeagus with symmetrical parameres, one longer than the other, with square proximal portion (Fig. 16). Fiji A. platycephala 7

6 BORDONI Adamanthea insularis (Cameron, 1933) n. comb. Pachycorynus insularis Cameron, 1933b: 79; Coiffait, 1976: 216; 1980: 472; Herman, 2001: MATEriALE TiPiCo. Cameron (l. c.) scrive 4 specimens, including type ma non indica quale sia il tipo; per questo motivo ho ritenuto di dover designare lectotipo e paralectotipi. il Bishop Museum di Honolulu conserva sotto il nome Pachycorynus insularis Cam. 3 esemplari sullo stesso spillo, etichettati Marquesas/ islands, Vaituha Valley/ Eiao 200 ft/ , under bark of/ Pisonia sp., A.M.Adamson/ Collector/ pacific entomological survey, Pachycorynus/ insularis/ Type Cam.. Ho designato il primo di questi come lectotipo; esso reca ora il cartellino Lectotypus Pachycorynus insularis Cam., Bordoni des il natural History Museum di Londra conserva un esemplare etichettato Marquesas/ Eiao Vaituha/ 200 ft. X.3.29, Pachycorynus/ insularis/ Cotype Cam.. Ho designato gli ultimi tre esemplari citati come paralectotipi; essi hanno ora il cartellino Paralectotypus Pachycorynus insularis Cam., Bordoni des e tutti hanno la determinazione Adamanthea insularis (Cam.), Bordoni det MATEriALE ESAMinATo. oltre gli esemplari suindicati, ne ho esaminato un altro di uahuta, leg.?, 16.Xii.1973 (MHnP). descrizione. Corpo lungo 3,7 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2 mm. Corpo (Fig. 1) molto piatto, giallo chiaro con elitre giallo paglierino. Capo grande, subquadrangolare, a lati appena arrotondati, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi di media grandezza, un poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-4 insieme. Superficie del capo con microstriatura longitudinale e con punteggiatura rada, concentrata sui lati. Pronoto circa della lunghezza del capo, più stretto, ben dilatato anteriormente, ad angoli anteriori molto largamente arrotondati, con microstriatura trasversale, con serie dorsali convergenti posteriormente, formate da punti e con serie laterali oblique di 4-5 punti. Elitre grandi, più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri arrotondati, con punteggiatura più fine di quella del pronoto, molto fitta e profonda, distribuita in numerosissime serie molto accostate. Addome lucido, nonostante la microstriatura trasversale, con punteggiatura fine ed estremamente rada. Segmento genitale maschile largo, con tergite provvisto di poche e spesse setole distali (Fig. 5); sternite come in Fig. 6. Edeago (Fig. 7) ovoidale (lungo 0,63 mm), con porzione distale subtriangolare, con parameri simmetrici, lunghi e stretti, con sacco interno a forma di lungo e strettissimo tubicino, apparentemente privo di sclerificazioni. distribuzione. isole Marchesi. BionoMiA. Alcuni esemplari sono stati raccolti sotto corteccia di Pisonia. note. Coiffait (1976) cita la specie delle isole Marchesi: uahuta (sub Pachycorynus). Adamanthea samoana n. sp. MATEriALE TiPiCo. Holotypus : Samoa, Tiavi, upolu, Swezey & Zimmerman 9.Viii.1940 (BMH). descrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,7 mm. interamente testaceo. Affine ad A. koghiana n. sp. ma più scuro, con 5 segmento addominale apparente testaceo anziché nero, con occhi più sporgenti, con solchi frontali riuniti in un solco mediano. Capo con punteggiatura più fitta e profonda; pronoto ad angoli anteriori meno marcati, più svaniti, con serie dorsali di circa 11 punti e serie laterali di 7-8 punti; tra queste serie altri punti sparsi; elitre più grandi e più lunghe, ad omeri più netti, con punteggiatura più fitta. da A. koghiana si distingue tuttavia soprattutto per la conformazione dell edeago. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg Edeago (Fig. 10) ovoidale allungato, lungo 1,1 mm, con parameri sottili e molto lunghi, incrociati; sacco interno apparentemente non evidenziabile. distribuzione. Samoa. derivatio nominis. Prende nome dall isola di Samoa. Adamanthea koghiana n. sp. MATEriALE TiPiCo. Holotypus :new Caledonia, Mt. Koghi, 500 m, J. & M.Sedlacek iX.1967 (FMnH). descrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,6 mm. Piatto. interamente giallastro con 5 segmento addominale apparente nero. Capo subquadrangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, ad angoli posteriori largamente arrotondati. occhi di media 8

7 Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana grandezza e sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-5 insieme. Solchi oculari non riuniti posteriormente. Superficie del capo con microstriatura obliqua e con punteggiatura fine e rada; si notano alcuni punti più grandi: uno nei solchi oculari, un paio sotto egli stessi, uno tra gli occhi e gli angoli posteriori, uno presso questi ultimi, uno sulla metà posteriore del capo, spostato verso l asse mediano del medesimo. Pronoto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, a margini anteriori obliqui e con angoli anteriori largamente arrotondati, con superficie microstriata in maglie più o meno trasversali, con serie dorsali di 7-8 punti e serie laterali di 4-5 punti. Elitre grandi, ben più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri poco marcati, rugose, con tracce di microreticolazione poligonale, con punteggiatura fine e rada, distribuita in alcune serie distanziate. Addome on microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e molto rada. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg Edeago (Fig. 13) ovoidale, più corto che in A. platycephala (Lea) (lungo 0,81 mm), ad apice distale arrotondato, con parameri asimmetrici, stretti, sacco interno corto, apparentemente privo di sclerificazioni. distribuzione. nuova Caledonia. derivatio nominis. Prende nome dalla località tipica. Adamanthea tabuensis (Fauvel, 1878) Pachycorynus tabuensis Fauvel, 1878a: 536; Bernhauer & Schubert, 1914: 296; Herman, 2001: MATEriALE TiPiCo. non mi è stato possibile rintracciare il tipo unico di questa specie, raccolta a Tonga Tabo. descrizione. rimando alla descrizione originale di Fauvel che riferisce di un esemplare più grande di Pachycorynus dimidiatus Fauvel, 1858 (5,5 mm), più largo, nero lucido con apparato boccale ed arti bruno rossastri; antenne con articoli 2 e 3 subeguali. Capo subquadrangolare con solchi frontali ed oculari presenti, quelli frontali riuniti al vertice. Capo con punteggiatura grossa e rada. Pronoto più stretto del capo, lucido, con serie dorsali composte da numerosi punti e serie laterali di 5 punti. Elitre molto lunghe, più lunghe del pronoto, con serie di punti netti e fitti. Questi caratteri mi suggeriscono possa trattarsi in effetti di una specie riferibile al genere Adamanthea. Essa è tuttavia da considerarsi incertae sedis. MATEriALE ESAMinATo. non ho potuto esaminare alcun esemplare di questa specie che non è stato possibile rintracciare né nella collezione Fauvel a Bruxelles né in altre collezioni. distribuzione. Tonga. Adamanthea platycephala (Lea, 1927) n. comb. Metoponcus platycephalus Lea, 1927: 275. Zeteotomus platycephalus; Scheerpeltz, 1933: 1298; Herman, 2001: MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l autore scrive Type, i il South Australian Museum di Adelaide conserva 1 esemplare etichettato n. sp., platycephalus/ Lea TyPE/ Viti Levu, i16464/ Metoponcus/ platycephalus Lea/ Fiji (su cartellino grande con la scritta longitudinale type in rosso). Si tratta di un maschio che ora reca il cartellino Adamanthea platycephala (Lea), Bordoni det descrizione. Corpo lungo 7,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 4 mm. Piatto. nero bruno con addome giallastro; apparato boccale, antenne ed arti bruni; tarsi giallastri. Capo subrettangolare allungato, con lati subparalleli ed angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli ed un poco sporgenti, con diametro più corto degli antennomeri 2-3 insieme. Superficie del capo microstriata longitudinalmente, con punteggiatura profonda, ovoidale, areolata, fitta, con distanza tra i punti simile al loro diametro. Pronoto nettamente più corto e stretto del capo, ad angoli anteriori largamente arrotondati, con microstriatura più o meno trasversale, con serie dorsali di punti irregolari e serie laterali di 5-6 punti, prossime ai margini laterali del pronoto; qualche punto tra le serie. Elitre grandi, molto più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri netti, a lati arrotondati, lucide, con punteggiatura un poco superficiale, disposta in numerose serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e molto rada. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. Edeago (Fig. 16) ovoidale, più lungo che in A. koghiana n. sp. (lungo 1,1 mm), ad apice distale subappuntito, con parameri asimmetrici e sacco interno apparentemente non evidenziabile. distribuzione. Fiji. 9

8 BORDONI Gen. Holocorynus Sharp, 1908 Holocorynus Sharp, 1908: 550; Bernhauer & Schubert, 1914: 295; Scheerpeltz, 1933: 1304; Blackwelder, 1952: 187; Herman, 2001: SPECiE TiPo. Pachycorynus discedens Sharp, 1880, per successiva designazione di Lucas, 1920: 331. descrizione. Affine a Tetraulacus Bordoni con cui condivide corpo depresso (Fig. 24) di medie dimensioni, forma generale del labbro, delle suture gulari, linea epipleurale superiore del pronoto assente, metatibie con il solo ctenido apicale, ma da cui differisce per i seguenti caratteri: capo subquadrangolare, comunque appena più lungo che largo; labbro come in Fig. 17; mandibole grandi e robuste, con lungo solco laterale (Fig. 18); antenne con articoli di forma normale, non a coppa, all apice un poco dilatati (Fig. 19); palpi mascellari con articoli 2-3 allungati e subeguali ed ultimo ugualmente molto stretto ma proporzionalmente più lungo che in Tetraulacus (Fig. 20); palpi labiali di simile struttura, con 1 articolo più corto del 2 (Fig. 21); solchi oculari lunghi ma non congiunti in un solco mediano; porzione ripiegata delle tempie arrotondata, con normale punteggiatura; placca antisternale divisa in due parti; mesosterno come in Fig. 22; pronoto con punteggiatura meno regolare nella quale sono tuttavia individuabili serie dorsali e laterali, ai lati di una banda mediana che è priva di punti; elitre con un solco presso la sutura; tarsi anteriori non dilatati; ultimo articolo dei tarsi anteriori e mediani più corto dei precedenti insieme; ultimo articolo dei tarsi posteriori appena più corto; tergite del segmento genitale maschile ed edeago di diversa conformazione (Fig. 27). Segmento genitale femminile di struttura caratteristica, come in Fig. 23. distribuzione. Hawaii. CHiAVE dicotomica delle SPECiE del GEnErE HOLOCORYNUS 1. Corpo più piccolo (5 mm circa), più stretto; capo subrettangolare, con punteggiatura più rada. Maschio ignoto H. subdepressus - Corpo più grande (8 mm circa), più largo; capo subquadrangolare, con punteggiatura più fitta; edeago (Fig. 27) H. discedens dichotomic KEy To SPECiES of THE GEnuS HOLOCORYNUS 1. Body smaller (about 5 mm long), narrower; head sub rectangular, with sparser punctuation. Male unknown H. subdepressus - Body larger (about 8 mm long), wider; head sub quadrangular, with denser punctuation; aedeagus (Fig. 27) H. discedens Holocorynus subdepressus Sharp, 1908 Holocorynus subdepressus Sharp, 1908: 551; Bernhauer & Schubert, 1914: 295; nishida, 1994: 72; 1997: 61; Herman, 2001: MATEriALE TiPiCo. Sharp (l. c.) scriveva Kauai, Makaweli, 2500 ft, ii Three specimens (Perkins) ma di due esemplari non vi è più traccia. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare con la scritta (sul cartellino dell insetto) Holocorynus subdepressus Type d.s., Kauai, Perkins, type (su cartellino tondo orlato di rosso), Sandwich is./ , Hauai. Si tratta di una femmina che ho designato come lectotipo; essa ora reca il cartellino Lectotypus Holocorynus subdepressus Sharp, Bordoni des e la determinazione Holocorynus subdepressus Sharp, Bordoni det descrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,8 mm. Ben più piccolo di H. discedens (Sharp), più stretto, con capo più piccolo, subrettangolare anche se appena più lungo che largo, non dilatato; occhi più piccoli e sporgenti; solchi frontali e oculari più superficiali; superficie del capo con punteggiatura più rada; pronoto proporzionalmente più stretto e allungato, con angoli anteriori più marcati e con punteggiatura più fitta e fine; elitre più strette, ad omeri più netti. Maschio ignoto. distribuzione. Hawaii. Holocorynus discedens (Sharp, 1880) Pachycorynus discedens Sharp, 1880: 50; Blackburn & Sharp, 1885: 222. Holocorynus discedens; Sharp, 1908: 550; Bernhauer & Schubert, 1914: 295; nishida, 1994: 72; 1997: 61; Herman, 2001: MATEriALE TiPiCo. nella descrizione originale l autore non fa nessun riferimento al numero di esemplari esaminati e a un tipo. il natural History Museum di Londra conserva 2 10

9 Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana esemplari etichettati Type/ H.T. (su cartellino tondo orlato di rosso), Sandwich is./ T. Blackburn, Pachycorynus/ discedens/ Type/ Hawaiian Arch.. Si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo e di una femmina che ho designato come paralectotipo; essi ora recano rispettivamente i cartellini Lectotypus Pachycorynus discedens Sharp, Bordoni des e Paralectotypus Pachycorynus discedens Sharp, Bordoni des e la determinazione Holocorynus discedens (Sharp), Bordoni det MATEriALE ESAMinATo. Hawaiian Is.: T. Blackburn 1888, 1 ex. (nhml); Sandwich is., T. Blackburn (serie tipica); 1 ex. (FMnH), 1 ex. (cb); Hawaii, 1 ex. (SAM). descrizione. Corpo lungo 8 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 4 mm. Bruno con elitre più chiare. Corpo (Fig. 24) molto piatto. Capo grande, subquadrangolare, a lati subrettilinei, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e quasi piatti, con diametro poco più lungo degli antennomeri 2-3 insieme. Antenne con 2 articolo più grosso ma della lunghezza del 3. Superficie del capo con microstriatura longitudinale fine e fitta, con solchi frontali ed oculari ben visibili, questi ultimi lunghi e convergenti; punteggiatura forte, profonda, un poco ovoidale, con distanza tra i punti simile al loro diametro, a parte una larga banda mediana che ne è priva. Pronoto un poco più lungo e più stretto del capo, con angoli anteriori largamente arrotondati, microstriato in maglie più o meno oblique, con punteggiatura simile a quella del capo, più circolare, disposta grosso modo su due serie, una dorsale ed una laterale; alcuni altri punti qua e là. Elitre molto lunghe, molto più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri netti, opache, con punteggiatura fine e superficiale, distribuita in numerose serie regolari. Addome con microstriatura trasversale molto fine e fitta e con punteggiatura fine, distribuita in più serie orizzontali regolari. Segmento genitale maschile e tergite come in Fig. 25; sternite modificato (Fig. 26). Edeago (Fig. 27), piccolo (lungo 0,63 mm), dilatato, con parameri asimmetrici, sottili e corti; sacco interno a forma di tubicino arrotolato. distribuzione. Hawaii. BionoMiA. Sharp (1888) scriveva under bark in a forest. Gen. Pachycorynus Motschulsky, 1858 Pachycorynus Motschulsky, 1858: 204; Fauvel, 1878a: 239; 1878b: 535; Cameron, 1932: 14; 1944: 782; Blackwelder, 1952: 284; Coiffait, 1968: 128 e 149; Lecoq, 1990: 182; Herman, 2001: 3731; Bordoni, 2002: 77; 2005b: 442; 2010: 272. Holisomorphus Kraatz, 1859: 100. Specie tipo di Pachycorynus: Pachycorynus dimidiatus Motschulsky, 1858, per monotipia. Specie tipo di Holisomorphus Kraatz: Holisomorphus ceylanensis Kraatz, 1859, per monotipia. descrizione. Corpo di piccole e medie dimensioni (3-9 mm), più o meno depresso, talora molto piatto. Alato. Capo solitamente subquadrangolare o subrettengolare, talora molto largo, con tempie anche fortemente dilatate, con superficie microstriata in maglie trasversali sulle tempie e longitudinali sul disco, spesso arcuate dai lati verso l asse mediano del capo e dirette verso l area clipeale; solchi frontali evidenti, profondi e lunghi; quelli oculari di norma poco visibili, molto corti, confluenti in un grosso punto; tra gli occhi e gli angoli posteriori del capo è talora presente una catena di punti confluenti, grandi ed oblunghi, tale da creare una sorta di solco ben visibile. occhi proporzionalmente piccoli e poco sporgenti. Mandibole con stretto solco laterale giungente oltre la metà della loro lunghezza. Antenne proporzionalmente corte, con scapo lungo come i 5 articoli successivi, ad apice dilatato, con articoli 2-3 subeguali, subovoidali, corti e successivi un poco trasversi, molto accostati. Palpi mascellari con 2º articolo più corto del 3º e con ultimo molto più corto del precedente, molto sottile, subulato, a base ed apice di ugual larghezza. Palpi labiali con 1º articolo molto più corto del 2º che è più lungo e largo del 3º, questo è molto più stretto del precedente, simile a quello dei palpi mascellari. Labbro corto, stretto, bilobato, con una debole smarginatura mediana a forma di larga u. Collo molto stretto. Suture gulari divaricate nella porzione prossimale e di seguito accostate per tutta la loro lunghezza, spesso separate da un solco punteggiato. Pronoto molto più stretto del capo, con margini anteriori vistosamente obliqui, con superficie microstriata più o meno come il capo, con 3-4 serie di punti ai lati di una banda mediana che ne è priva; qualche punto presso gli angoli anteriori. Linea epipleurale superiore del pronoto assente. Placca antisternale intera. Elitre molto lunghe, sovrapposte perlopiù solo 11

10 BORDONI nel tratto prossimale, con punteggiatura fine e fitta, disposta in numerose serie regolari e fitte; mesosterno grande e prolungato nel mezzo verso il metasterno; metasterno lungo, posteriormente largo ed un poco bombato. Tutto il corpo, oltre alle setole primarie, presenta pubescenza chiara, corta, particolarmente fitta sulle elitre e spesso adagiata. Arti con tarsi anteriori corti, subeguali ed un poco dilatati; quelli mediani e posteriori più stretti, i primi tre subeguali, il 4 più corto e più piccolo, l ultimo circa della lunghezza dei tre precedenti insieme o più corto; tibie con alcune spine; metatibie col solo ctenidio apicale. Sesto urite apparente particolarmente ristretto, strettamente avvolto al segmento genitale a cui è unito da una membrana resistente. Segmento genitale un poco allungato, con tergite e sternite asimmetrici, di forma più o meno simile nelle varie specie. Edeago molto caratteristico, minutissimo, diafano e quasi totalmente membranoso, di forma molto stretta e con bulbo basale lunghissimo, con una porzione distale appena sclerificata, di forma differente nelle varie specie, con parameri lunghi e sottili tra i quali sporge spesso la porzione distale del sacco interno che, in molte specie, mostra al suo apice un piccolo pezzo distale, posto di norma all altezza dell apice dei parameri, di forma diversa nelle varie specie e che chiamo minisclerite distale (Bordoni, 2002). Esso è probabilmente quel che resta dell operculum del lobo mediano. il sacco interno é a sua volta lunghissimo e strettissimo, a forma di tubicino, diafano e perlopiù privo di apprezzabili sclerificazioni; è talora presente un ispessimento appena più scuro di norma al margine distale del bulbo basale; in alcune specie della nuova Guinea e delle isole del Pacifico tuttavia sono presenti sclerificazioni anche vistose. Tutto l organo é delicatissimo, membranoso e diafano. Segmento genitale femminile di foggia particolare giacché presenta un normale sternite piuttosto allungato ma è privo dei due scleriti supplementari. Per i caratteri suindicati rimando alle figure proposte in Bordoni, 2002 e 2005b. distribuzione. il genere, a cui sono state attribuite specie della regione Etiopica, Malgascia e del reame notogeo la cui posizione sistematica in parte andrà confermata, è presente con numerose specie in tutta la regione orientale, di cui sembra originario per l abbondanza di specie e di individui (Bordoni, 2002). Esso abita anche l Australia (Bordoni, 2005b), Papua new Guinea (Bordoni, 2010) e le isole del Pacifico. BionoMiA. Tutte le specie del genere vivono sotto corteccia e a causa di ciò hanno corpo molto piatto. ritengo che, assieme a Tetraulacus Bordoni, 2002, Neoxantholinus Cameron, 1944, Adamanthea n. gen., Ahrimania n. gen., i Pachycorynus siano tra i primi Coleotteri a insediarsi in questo micro-habitat, quando la corteccia inizia a staccarsi e quindi nella prima fase di deperimento della pianta. Tuttavia non è raro che si trovino anche nel legno marcescente o nelle carie degli alberi e più di rado nei detriti vegetali. note. Le varie specie presentano una notevole uniformità di colorazione, punteggiatura, microstriatura. Tutto ciò, unito alle dimensioni minuscole e all edeago con le caratteristiche suindicate, fa di questo uno dei generi che presentano le maggiori difficoltà di studio tra gli Xantholinini. CHiAVE dicotomica delle SPECiE del GEnErE PACHYCORYNUS 1. Corpo di dimensioni assai minute (lungo circa 2,2 mm); bruno giallastro; maschio ignoto. nuova Caledonia P. caledonicus - Corpo di dimensioni superiori (lungo 3-4,5 mm) Corpo più robusto, lungo circa 4,5 mm; testaceo; sacco interno dell edeago con evidenti sclerificazioni (Fig. 31). nuove Ebridi P. pacificus - Corpo meno robusto, lungo al massimo 4 mm; edeago con sacco interno apparentemente non evidenziabile Corpo uniformemente testaceo chiaro, lungo circa 4 mm; edeago con porzione distale dilatata (Fig. 34). Fiji P. delicatulus - Corpo giallastro con metà posteriore delle elitre bruna Corpo di diversa colorazione Corpo lungo circa 3,7 mm; pronoto piccolo; maschio ignoto. Tahiti P. punctatus - Corpo lungo circa 4 mm; edeago più lungo, con parameri molto più lunghi (Fig. 38). Fiji P. rufotestaceus - Corpo appena più lungo; edeago più corto, con parameri molto più piccoli e corti (Fig. 43)..... Fiji P. fijianus 5. Corpo di colorazione giallastra con gran parte del capo e metà posteriore delle elitre bruno scura; capo a lati un poco arrotondati (Fig. 44); edeago lungo e stretto, con parameri 12

11 Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana grossi (Fig. 47). new Caledonia P. noumeanus - Corpo di diversa colorazione; capo a lati più rettilinei (Figg. 48, 52) Corpo giallo rossastro con metà posteriore delle elitre appena più scura; capo con angoli posteriori largamente arrotondati (Fig. 48); corpo lungo circa 3,4 mm; edeago molto più grande, con parameri sottili e più lunghi (Fig. 51). Fiji P. melanesianus - Corpo di simile colorazione ma più esile, lungo circa 3 mm; capo più dilatato e con angoli posteriori più strettamente arrotondati (Fig. 52); pronoto più largo; edeago molto più piccolo, con parameri corti (Fig. 55). Loyalty P. loyaltyanus dichotomic KEy To SPECiES of THE GEnuS PACHyCorynuS * *Because of the remarkable similarity of the treated species, in size, color and punctuation, the key below refers mainly to the structure of the aedeagus. 1. Body very small, about 2.2 mm long, brown yellowish; male unknown. new Caledonia P. caledonicus - Body larger, mm long Body longer, 4.5 mm long, testaceous; inner sac of the aedeagus with evident sclerifications (Fig. 31). new Hebrides P. pacificus - Body shorter, 4 mm long; aedeagus with inner sac of the aedeagus without evident sclerifications Bady testaceous, about 4 mm long; aedeagus with dilated distal portion (Fig. 34). Fiji P. delicatulus - Body yellowish with brown posterior half of elytra Body with different colouration Body about 3,7 mm long; small pronotum; male unknown. Tahiti P. punctatus - Body about 4 mm long; aedeagus longer, with much longer parameres (Fig. 38). Fiji..... P. rufotestaceus - Body just longer; aedeagus shorter, with very smaller and shorter parameres (Fig. 43). Fiji P. fijianus 5. Body yellowish with almost all the head and posterior half of elytra brown dark; head with just rounded sides (Fig. 44); aedeagus long and narrow, with large parameres (Fig. 47). new Caledonia..... P. noumeanus - Body with different colouration; head with more rectilinear sides (Fig. 48, 52) Body yellow reddish with posterior half of elytra just darker; head with posterior angles largely rounded (Fig. 48); body about 3.4 mm long; aedeagus very large, with thin and longer parameres (Fig. 51). Fiji P. melanesianus - Body with similar colouration but thinner, about 3 mm long; head more dilated and with posterior angles closely rounded (Fig. 52); pronotum wider; aedeagus much smaller, with short parameres (Fig. 55). Loyalty P. loyaltyanus Pachycorynus caledonicus Fauvel, 1878 Pachycorynus caledonicus Fauvel, 1878b: 536; Fauvel, 1889: 259; 1903: 266; Bernhauer & Schubert, 1914: 295; Herman, 2001: 3732 MATEriALE TiPiCo. nella descrizione l autore non fa riferimento ad un tipo e non indica il numero di esemplari. L institut royal des Sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il nome Pachycorynus caledonicus Fvl. 1 esemplare etichettato ile de Pins, Pachycorynus/ caledonicus Fvl., Ex typis. Si tratta di una femmina che ho designato come lectotipo; essa ora reca il cartellino Lectotypus Pachycorynus caledonicus Fvl., Bordoni des MATEriALE ESAMinATo. New Caledonia: ile de Pins (tipo della specie); noumea, 1 ex. (cb); Mt Koghi, 500 m, J. A. Sedlacek iX.1967, 1 ex. (BMH); yahoue Valley, F. X. Williams 14.Viii.1940, 1 ex. (BMH); Plum Farm, J. d. Cockerell 7.Vi.1928, 1 ex. [det. Leptacinus cockerelli Bh., cotype (in litt.)] (FMnH). New Hebrides: Malekula, 1 ex. (isnb). descrizione. Corpo lungo 2,2 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 1,3 mm. interamente bruno giallastro. Capo un poco più lungo che largo, appena ristretto anteriormente, ad angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-4 insieme. Superficie del capo con microreticolazione poligonale netta e con punteggiatura evidente, profonda, con distanza tra i punti uguale a una volta, una volta e mezza il loro diametro, a parte una banda mediana che è priva di punti. Pronoto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, ad angoli anteriori largamente arrotondati, a lati appena sinuati. Superficie simile a quella del capo, con punteggiatura fitta ai lati di una banda mediana. Elitre molto lunghe, ben più lunghe e un poco più larghe del pronoto, ad omeri netti e a lati subrettilinei. Superficie un poco rugosa, con punteggiatura fine e fitta, distribuita in numerose serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e abbastanza fitta. 13

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** ARNALDO BORDONI* APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** 163 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae ABSTRACT - Notes on Lathrobium caprai Koch,

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787 Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787 Arnaldo Bordoni NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Ent. Arb. Mus. Frey 1965 125 Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Giorgio Marcuzzi, Padova II Sig. Herbert Dozier (Capitol Heights, Maryland) mi ha gentilmente affidato in studio il materiale

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 179-185 (2007) UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) Durante una breve campagna di ricerche entomologiche effettuate

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 97-103 (dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Augusto Degiovanni Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 95-103 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Paolo Magrini & Augusto Degiovanni UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Dettagli

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS Chiavi grezze Blank keys... pag. 32 Cover per chiavi piatte Flat key covers... pag. 35 Utilizzo delle chiavi Keys utilization...

Dettagli

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini) Entomologica, XX, Bari, 16-XII-1985 FERNANDO ANGELINI - LUIGI DE MARZO Istituto di Entomologia agraria dell'università di Bari Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Dettagli

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings

Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto. Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Four-points contact ball bearings Cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto I cuscinetti ISB a quattro punti di contatto sono cuscinetti obliqui ad una

Dettagli

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 261-271 (2008) UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) e Augusto DEGIOVANNI (**) Il genere Rhegmatobius Jeannel, 1937, endemico italiano,

Dettagli

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 199-223 (2007) NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae) Giorgio Castellini (*) Sono qui esaminati gli Scydmaenidae

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m L. MAGNANO: Tre nuove specie di Otiorhynchus Germar, 1822 di Turchia... 245 LUIGI MAGNANO TRE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS GERMAR, 1822 DI TURCHIA, IRAN E MAROCCO (*) (Coleoptera, Curculionidae) ABSTRACT

Dettagli

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS CUSCINETTI A RULLINI NEELE ROLLER BEARINGS Cuscinetti a rullini Needle roller bearings I cuscinetti a rullini NBS sono composti da corpi volventi di forma cilindrica, ed anello esterno e/o interno hanno

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae) P. ABBAZZI & L. MAGNANO: Una nuova specie di Cirrorhynchus Apfelbeck... 73 PIERO ABBAZZI & LUIGI MAGNANO UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae

Dettagli

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Published 20 April 2015 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Lomechusini del Kenya nel Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze (Coleoptera:

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

c) 5 th ORIGAMI: BOXES, BASKETS, TRAYS OR SMALL PLATES Scatole, cestini, vassoi o piattini

c) 5 th ORIGAMI: BOXES, BASKETS, TRAYS OR SMALL PLATES Scatole, cestini, vassoi o piattini c) 5 th ORIGAMI: BOXES, BASKETS, TRAYS OR SMALL PLATES Scatole, cestini, vassoi o piattini 1. 2. 3. HOW TO MAKE A SQUARE Come creare un quadrato SQUARE Quadrato 1st FOLD 1 piegatura 4. 5. 6. 2nd FOLD 2

Dettagli

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 31 (1995) 1998: 105-112 PIER MAURO GIACHINO* UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) RIASSUNTO- Viene descritta Bathysciola

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*)

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*) Fragmenta entomologica, Roma, 41 (1): 87-111 (2009) XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*) Arnaldo BORDONI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Chiavi grezze Blank keys

Chiavi grezze Blank keys CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS - CHIAVI GREZZE - Blank keys - Cover per chiavi PIATTE - FLAT Key covers - Utilizzo delle chiavi - Keys utilization - Impianti speciali

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae)

MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE DELLA SARDEGNA (Insecta Lepidoptera Geometridae Ennominae) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 21: 129-135, dicembre 2005 ISSN 1123-6787 Guido Govi & Gabriele Fiumi MACARIA ICHNUSAE UNA NUOVA SPECIE DI GEOMETRIDAE

Dettagli

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005 IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: 15-22. 31/12/2005 Osservazioni sulla sistematica di Boldoriella (Boldoriella) monguzzii Bucciarelli sensu latu, con descrizione di

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) G. it. Ent., 14 (60): 17-24 March 2015 Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) di P. MAGRINI * & A. DEGIOVANNI ** * Collaboratore esterno del

Dettagli

ANELLI INTERNI INNER RINGS

ANELLI INTERNI INNER RINGS ANELLI INTERNI INNER RINGS Anelli interni Inner rings Gli anelli interni per i cuscinetti a rullini NBS offrono la possibilità di adottare delle soluzioni precise ed economicamente più vantaggiose nel

Dettagli

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 31 (1995) 1998: 113-120 PIER MAURO GIACHlNO* e DANTE VAILATI** Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE)

DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE) Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 53 2006 223-228 ottobre 2007 ISSN: 0365-1576 DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE) MORENO DUTTO Dipartimento di Entomologia

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

OLIVO. Ogliarola Garganica

OLIVO. Ogliarola Garganica OLIVO Ogliarola Garganica PIANTA: di medio-elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico-appuntite. FOGLIA: Medio-grande, ellittico-lanceolata,

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae) Boll. Soc. Entomol. 138/3 20-10-2006 12:13 Pagina 175 Boll. Soc. entomol. ital., 138 (3): 175-180 15 novembre 2006 Paolo MAGRINI & Augusto DEGIOVANNI Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

CILINDRI CYLINDERS. - CILINDRI OVALI (5 perni) - OVAL CYLINDERS (5 pins) Pag. 33. Pag. 87. Pag. 79

CILINDRI CYLINDERS. - CILINDRI OVALI (5 perni) - OVAL CYLINDERS (5 pins) Pag. 33. Pag. 87. Pag. 79 CILINDRI CYLINDERS - CILINDRI OVALI (5 perni) - OVAL CYLINDERS (5 pins) - Cilindri ovali (6 perni) - Oval cylinders (6 pins) - Cilindri ovali (9 perni) - Oval cylinders (9 pins) - Cilindri sagomati (5

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Studio su alcune specie ionico-balcaniche di

Studio su alcune specie ionico-balcaniche di Ann. Naturhist. Mus. Wien 84/B 449-461 Wien, Mai 1983 Studio su alcune specie ionico-balcaniche di Leptotyphlinae ROBERTO PACE *) Museo Civico di Storia Naturale, Verona (Mit 27 Figuren im Text) Manuskript

Dettagli

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono essere variate senza alcun preavviso 1 ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è

L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è OCEANIA L Oceania si estende su una vasta area dell Oceano Pacifico ed è situata in gran parte dell emisfero australe. Tra i continenti è il meno esteso ed è anche l ultimo ad essere stato esplorato dagli

Dettagli

Cilindri. Cylinders. MARTE cilindro ad alta sicurezza High security cylinder NOVITÀ NEW. Cilindri singoli Single cylinders

Cilindri. Cylinders. MARTE cilindro ad alta sicurezza High security cylinder NOVITÀ NEW. Cilindri singoli Single cylinders Cilindri Cylinders 3 MARTE cilindro ad alta sicurezza High security cylinder NOVITÀ NEW Cilindri singoli Single cylinders L B A P 2M20040002 40 30 10 8 016M208 2M20045002 45 35 10 8 016M208 2M20050002

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO BCS E VALUTAZIONE DEL PESO Tenere un diario periodico del BCS (body condition score) del vostro asino e una stima del suo peso può risultare molto utile nel monitorare il suo stato di salute e la sua gestione.

Dettagli

(Coleoptera, Carabidae)

(Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 42 (2): 405-414 (2010) UN NUOVO DUVALIUS troglobio DELLA Sicilia del gruppo silvestrii (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**) e Augusto DEGIOVANNI

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90 MORENO DUTTO TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) RIASSUNTO L autore, nel presente articolo

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale

Area 1: storia e cultura politico-istituzionale 20 quesiti ripartiti nelle aree: storia e cultura politico-istituzionale, ragionamento logico, lingua italiana, lingua inglese. 5 quesiti supplementari nell area matematica per chi volesse iscriversi in

Dettagli

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 249-260 (2008) UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**), Augusto DEGIOVANNI (***) e Marco BASTIANINI

Dettagli

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE) ISSN 0417-9927 DORIANA Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA Vol. VIII - N. 396 GENOVA 5.XI.2015 Augusto Degiovanni* CYCLODINUS FANCELLOI N. SP. DELLA SARDEGNA (COLEOPTERA,

Dettagli

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari. SCHEDA N. 9 COLLOCAZIONE: Lascito Cuneo, sala ricordi. INVENTARIO GENERALE: INVENTARIO PARTICOLARE: 9 a f a) barilotto b) segmento superiore c) segmento centrale d) segmento inferiore e) campana f) bocchino

Dettagli

Giacomo Bresadola Iconographia Mycologica a cura di G.B. Traverso (Milano), L. Fenaroli (Milano), G. Catoni (Trento), G.B. Trener (Trento) Milano 1927-1933. 26 volumi. L Iconographia Mycologica è la più

Dettagli

A: 45 mm B: 68 mm C: 47 mm. 8 fori - holes (2x Ø 6-6x Ø 5,3) 2x16 mm² 6x10 mm². 85 C 0.76 W 1.23 W I pk ka I cw ka 3 3 U imp kv 8 8

A: 45 mm B: 68 mm C: 47 mm. 8 fori - holes (2x Ø 6-6x Ø 5,3) 2x16 mm² 6x10 mm². 85 C 0.76 W 1.23 W I pk ka I cw ka 3 3 U imp kv 8 8 Morsettiere di ripartizione Distribution terminal posts Articolo Item Corrente nominale Rated current Numero poli Poles number Certificazioni Approval BR8.63 BR13.63 A B C B: 68 mm B: 105 mm Fori per barra

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 14 th, 2016

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 14 th, 2016 Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 4 th, 206 Derivatives Section Capital Increase on ordinary shares: Impact on (MT) Segue versione in Italiano Foreword On tomorrow 5 th, March

Dettagli

VALVOLE A FARFALLA BUTTERFLY VALVES

VALVOLE A FARFALLA BUTTERFLY VALVES VALVOLE A FARFALLA BUTTERFLY VALVES VF - 164 Le valvole a farfalla flangiate VF-164 sono costruite nella versione con scartamento lungo conforme a norme DIN 3202 F4, cioè con lo stesso scartamento delle

Dettagli

ITALTRONIC CBOX CBOX

ITALTRONIC CBOX CBOX 61 Contenitori per la Building Automation Materiale: PC/ABS autoestinguente Colore: Grigio scuro È un nuovo sistema PER L EQUIPAGGIAMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE su scatole elettriche a parete

Dettagli

light light pensiline canopies

light light pensiline canopies pensiline Light è la linea di accessori per pensiline realizzata in acciaio inox Aisi 316 L, studiata per coniugare le esigenze di resistenza meccanica ad una elegante linea estetica. La gamma comprende,

Dettagli

FLANGE CURVE RACCORDI - FLANGES AND FITTINGS

FLANGE CURVE RACCORDI - FLANGES AND FITTINGS ANSI FLANGES B 16.5 Viale 11 Settembre 2001 n. 12/A - 40051 Altedo di Malalbergo (Bologna) - ITALY Tel. +39 (051) 6601225-6601496 Fax +39 (051) 6601123 www.biagini.com WELDING NECK FLANGES STD 150 Lbs

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare

OPTIKA. OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare OPTIKA Sistema per effetti a parete in singola o doppia emissione per lampada alogena lineare Single or double emission lighting effects system for linear halogen lamps 10 Sistema ottico a lama di luce

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

sottobasi per valvole a spola

sottobasi per valvole a spola sottobasi per valvole a spola manifolds for spool valves Sottobasi modulari per valvole a spola /8 e /4 Multiple sub-bases for /8 and /4 spool valves Sottobasi a posti fissi per valvole a spola /8 e /4

Dettagli

LA TOMBA DEL TRIDENTE A VETULONIA

LA TOMBA DEL TRIDENTE A VETULONIA ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI MARIO CYGIELMAN LUCIA PAGNINI LA TOMBA DEL TRIDENTE A VETULONIA monumenti etruschi 9 CRISTIANO IAIA PRODUZIONI TOREUTICHE DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO IN ITALIA

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

Low pressure fittings. Unilock - Istruzioni di assemblaggio 12 - H. Unilock - Assembly Instructions

Low pressure fittings. Unilock - Istruzioni di assemblaggio 12 - H. Unilock - Assembly Instructions Unilock - Istruzioni di assemblaggio Unilock - Assembly Instructions Tagliare il tubo ad angolo retto con un coltello affilato. Se occorre, lubrificare (soluzione al 5% di sapone e 95% di acqua). ut the

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI DELLA FAUNA ITALIANA E SLOVENA

DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI DELLA FAUNA ITALIANA E SLOVENA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 137-147 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Giuseppe Platia & Guido Pedroni DESCRIZIONE DI TRE NUOVE SPECIE DI ELATERIDI

Dettagli

ORIGAMI: How to make roses

ORIGAMI: How to make roses ORIGAMI: How to make roses Origami: Come creare delle rose What you need: * Tempera paper or wallpaper * quick transparent glue and glue stick Che cosa ti serve: * carta tempera o carta da parati * colla

Dettagli