CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI"

Transcript

1 CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI di Paola LOBINA APPROFONDIMENTI La legislazione italiana in materia di acquisizione della cittadinanza, tra ius sanguinis, ius soli e le nuove proposte presentate nell attuale legislatura. Lo Stato italiano, come è noto, attualmente è particolarmente esposto ai fenomeni di immigrazione e ai problemi sollevati dal multiculturalismo e più in generale dalla globalizzazione dei mercati e dei rapporti di lavoro. Da più parti si è sottolineata l interdipendenza tra questi fenomeni e le politiche in materia di immigrazione e, per quanto interessa in questa sede, la disciplina del diritto di cittadinanza. Il fenomeno migratorio in Italia è diventato significativo dalla seconda metà del XX secolo, precisamente a partire dagli anni Settanta del Novecento. La legge n. 91 del 1992 attualmente in vigore tiene conto del mutamento intervenuto con modifiche, limitate ma significative, rispetto alla legge n. 555 del In particolare: accentua la differenza tra cittadini comunitari e non comunitari con l aumento per questi ultimi da cinque a dieci anni del periodo di residenza necessario per l acquisizione della cittadinanza; rende difficile l acquisto della cittadinanza alle cosiddette seconde generazioni, ossia ai giovani nati in Italia da genitori stranieri che devono attendere il diciottesimo anno di età e devono dimostrare di aver vissuto ininterrottamente e in modo regolare nel territorio italiano. Nella legge 5 febbraio 1992, n. 91 il criterio principale per acquistare la cittadinanza è lo ius sanguinis (il vincolo di sangue) incentrato sul criterio di discendenza. Il criterio dello ius soli, incentrato sul rapporto tra individuo e territorio, può essere utilizzato solo in determinati casi (criterio residuale). La legge n. 94 del 2009 introduce modifiche in senso restrittivo alla legge n. 91 del Tra le previsioni più significative vi è l introduzione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, la modifica delle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato e l introduzione di norme che intervengono in senso restrittivo sulla disciplina dei ricongiungimenti familiari. 1

2 Anche in materia di cittadinanza vengono introdotti elementi di maggior rigore, per esempio nei procedimenti di acquisizione per matrimonio. Il collegamento tra politiche sull immigrazione e cittadinanza è stabilito anche dalle diverse proposte di legge presentate nella attuale XVII legislatura, che intendono modificare la legge in vigore. Nessuna delle proposte analizzate disconosce, infatti, che la situazione sociale, caratterizzata da un massiccio fenomeno immigratorio, sia profondamente diversa da quella esistente all atto dell adozione della legge n. 91 del 1992, ossia che l Italia da Paese di emigrazione sia divenuta Paese di immigrazione. Tutte le proposte riconoscono che l acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri possa svolgere una funzione di integrazione e di inclusione. Nello stesso tempo esse sono unificate dall idea comune per cui la cittadinanza non possa essere acquistata automaticamente a seguito della permanenza sul territorio italiano per un determinato numero di anni. L acquisizione della cittadinanza è vista insomma come il riconoscimento di una effettiva integrazione e di condivisione dei principi che regolano la nostra società. LA CITTADINANZA La cittadinanza viene definita come il rapporto fondamentale che si instaura tra lo Stato e i singoli individui, più precisamente indica l appartenenza di un soggetto allo Stato 1. La Carta costituzionale non contempla una definizione di cittadinanza ma nella stessa vi sono numerose norme che se ne occupano: l art. 22 della Costituzione che stabilisce il divieto di privazione della cittadinanza per motivi politici e numerose altre disposizioni che, rivolgendosi soltanto ai cittadini, attribuiscono a essi diritti e obblighi escludendo gli stranieri e gli apolidi 2. La nostra Costituzione infine riserva alla competenza esclusiva dello Stato la disciplina della materia precisando, però, che tale potestà debba essere esercitata nel rispetto [ ] dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali e per quanto riguarda la condizione dello straniero in conformità delle norme e dei trattati internazionali 3. Come affermato da illustri studiosi, allo status di cittadino la Costituzione connette una serie di diritti e di doveri. La cittadinanza, nei modi disciplinati dalla legge, è dunque la condizione per l esercizio di diritti che possiamo collegare all esercizio della sovranità da parte del popolo, quali i diritti politici e l elettorato attivo e passivo, ma anche di alcuni doveri costituzionali quali il dovere di difendere la Patria, di fedeltà alla Repubblica, di concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva 4. 1 O, secondo un altra definizione, la cittadinanza è la condizione giuridica di chi fa parte di uno Stato. Essa esprime la relazione e il vincolo politico-giuridico tra lo Stato-sovrano e l individuo. 2 Si vedano, per esempio, gli artt. 3 comma 1, 16, 17, 18, 38 comma 1 e gli artt. 48 e 58 sui diritti politici. 3 Sulla competenza esclusiva dello Stato si veda l art. 117 lett. i) della Costituzione; sulla condizione giuridica dello straniero l art. 10 comma 2 della Costituzione. 4 Roberto Bin Giovanni Pitruzzella, Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino 2012, pag

3 La nozione di cittadinanza come relazione di appartenenza allo Stato non può dirsi mutata a seguito della introduzione della cittadinanza dell Unione, a opera del trattato dell Unione europea del 1992, meglio noto come Trattato di Maastricht. La cittadinanza europea infatti come stabilisce il TUE si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce. L Unione europea dunque riconosce allo Stato membro il potere di stabilire i criteri in base ai quali viene individuata la condizione di cittadino e utilizza i criteri introdotti dallo Stato membro per individuare, a sua volta, i soggetti cui è possibile riconoscere lo status di cittadino europeo 5. Come detto sopra, la disciplina in materia di cittadinanza fa oggi capo principalmente alla legge n. 91/1992. In estrema sintesi l attuale disciplina in materia di cittadinanza è fortemente ancorata allo ius sanguinis e stabilisce che acquistino la cittadinanza italiana automaticamente alla nascita coloro i cui genitori o in assenza dell altro uno di essi, siano cittadini italiani. Il criterio alternativo dello ius soli è invece previsto e può essere utilizzato solo in determinati casi, limitatamente ai nati nel territorio italiano e aventi genitori ignoti o apolidi. La medesima possibilità è prevista per i nati in Italia ai quali la legge dello Stato di origine dei genitori non consente di acquisire la cittadinanza dei genitori stessi. La cittadinanza italiana viene attualmente acquisita anche per riconoscimento della filiazione oppure a seguito dell accertamento giudiziale della sussistenza della filiazione stessa. Lo straniero nato in Italia, inoltre, può divenire cittadino italiano a condizione che vi abbia risieduto legalmente e ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età e dichiari, entro un anno dal compimento dei diciotto anni, di voler acquisire la cittadinanza italiana. Per quanto riguarda l acquisizione della cittadinanza da parte di stranieri o apolidi che hanno contratto matrimonio con cittadini italiani, essa ha luogo se gli stessi risiedano legalmente da almeno sei mesi nel territorio della Repubblica ovvero siano trascorsi tre anni dalla data del matrimonio e non vi sia stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili né sussista separazione legale. 5 Il cittadino europeo gode dei seguenti diritti: il diritto di circolazione e di soggiorno fatte salve alcune limitazioni, la tutela da parte delle autorità diplomatiche. 3

4 L acquisto della cittadinanza per concessione, infine, richiede una valutazione discrezionale di opportunità da parte della pubblica amministrazione. Il periodo di residenza legale in Italia, graduato in funzione dello status degli stranieri richiedenti e che costituisce il requisito fondamentale per il conseguimento della cittadinanza secondo tale modalità deve essere ininterrotto e attuale al momento della presentazione dell istanza per la concessione della cittadinanza stessa. Art. 9 legge n. 91/ La cittadinanza italiana può essere concessa con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministro dell interno: a) allo straniero del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, o che è nato nel territorio della Repubblica e, in entrambi i casi, vi risiede legalmente da almeno tre anni, comunque fatto salvo quanto previsto dall articolo 4, comma 1, lettera c); b) allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente all adozione; c) allo straniero che ha prestato servizio, anche all estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato; d) al cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee se risiede legalmente da almeno quattro anni nel territorio della Repubblica; e) all apolide che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica; f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica. 2. Con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell interno, di concerto con il Ministro degli affari esteri, la cittadinanza può essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all Italia, ovvero quando ricorra un eccezionale interesse dello Stato. La legge 5 febbraio 1992, n. 91 ha, quindi, introdotto norme più severe e restrittive rispetto a quelle contenute nella legge 13 giugno 1912, n. 555, per quanto concerne l applicazione dello ius soli, consentendo l acquisizione della cittadinanza italiana da parte degli stranieri solo in presenza del requisito della residenza continuativa nel Paese dal momento della nascita fino alla maggiore età. Art. 4, comma 2, legge n. 91/ Lo straniero o l apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino: a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana; b) se assume pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all estero, e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana; c) se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e dichiara, entro un anno dal raggiungimento, di voler acquistare la cittadinanza italiana. 2. Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data. 4

5 Inoltre, nell attuale normativa viene, com è noto, riconosciuto un particolare favore agli appartenenti ai Paesi membri dell Unione europea, che si estrinseca in determinate agevolazioni di carattere temporale a essi riservate per l acquisto della cittadinanza stessa. La legge 15 luglio 2009, n. 94 ha modificato in senso restrittivo la legge n. 91 del In primo luogo le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di importo pari a 200 euro 6. In secondo luogo introduce una disciplina più rigorosa per l acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero e apolide. Ora la durata minima della residenza necessaria all acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero residente in Italia è stata raddoppiata in caso di matrimonio con prole da sei mesi a un anno e quadruplicata in caso di matrimonio senza prole da sei mesi a due anni; mentre la durata minima del matrimonio necessaria all acquisizione della cittadinanza da parte del coniuge straniero residente all estero rimane immutata in caso di matrimonio senza prole a tre anni e subisce un dimezzamento in caso di matrimonio con prole da tre anni a diciotto mesi. LA CITTADINANZA SOCIALE Come abbiamo detto la Costituzione esclude gli stranieri sia dall esercizio sia dalla titolarità di determinati diritti. La distinzione tra cittadini e stranieri in base alla cittadinanza permane, dunque, per gli stranieri extracomunitari soprattutto per quanto riguarda la libertà di movimento e di circolazione e per quanto riguarda i cosiddetti diritti politici. La distinzione tra cittadini e stranieri I cittadini hanno il diritto di circolare nel territorio dello Stato e di fissarvi liberamente il luogo di residenza. Gli stranieri devono sottostare ad autorizzazioni e limitazioni, potendo essere espulsi. I cittadini possono essere soggetti soltanto a provvedimenti di estradizione, regolati da accordi internazionali, aventi quindi carattere eccezionale e la cui non concessione costituirebbe un illecito internazionale. Dal diritto di circolazione discende, per i cittadini, la piena capacità nel campo dei diritti civili, che per gli stranieri può trovare limitazioni; il diritto di elettorato attivo e passivo, cui in genere sono collegati altri diritti politici, quali il diritto di voto nei referendum, il diritto di petizione, il diritto di presentare proposte di legge; diritti che naturalmente variano da ordinamento a ordinamento a seconda della disciplina positiva, ma che sono unificati dalla loro funzione di consentire al cittadino la partecipazione alla determinazione della volontà dello Stato; il diritto di accedere alle cariche e uffici pubblici, diversi da quelli dipendenti dall elettorato passivo; il diritto alla protezione diplomatica da parte degli organi del proprio Stato di appartenenza contro atti di Stati stranieri. Fonte: Fabio Pernagallo, Cittadinanza dell Unione europea in pillole, Il problema che si pone è dunque quello di accertare se i diritti di libertà, riservati espressamente ai cittadini, possano essere estesi agli stranieri e in quale misura. Gli studiosi hanno preso in considerazione in primo luogo l art. 10, comma 2 della Costituzione e recentemente l art. 117, comma 1 della Costituzione. Queste norme, rafforzando la posizione del diritto internazionale rispetto al diritto interno, consentirebbero l estensione agli stranieri dei diritti civili e di libertà 7. 6 Art. 9 bis della legge n. 91 del 1992, aggiunto dal comma 12 dell art. 1 della legge n. 94 del Esempi importanti sono la Dichiarazione dei diritti dell uomo del 1948 e La convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950 che è stata recepita dallo Stato italiano con la legge n. 848 del L Unione europea si è impegnata a rispettare i diritti fondamentali dell uomo sanciti nella Convenzione e i diritti che risultano dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri in quanto principi generali del diritto comunitario (art. 6 TUE). 5

6 La Corte costituzionale ha seguito un altra strada facendo riferimento all art. 2 della Costituzione. La Corte ha affermato cioè il principio secondo cui la garanzia dei diritti di libertà può essere estesa agli individui in quanto uomini e a prescindere dalla distinzione tra cittadini e stranieri. L estensione dei diritti civili e di libertà agli stranieri ha portato alcuni studiosi ad affermare che accanto alla cittadinanza legale, disegnata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 coesista una cittadinanza sociale che comporta l attribuzione di diritti e di doveri di coloro che a qualunque titolo risiedono nel territorio italiano in quanto persone. La comunità statale è comunità di diritti e di doveri, più ampia e comprensiva di quella fondata sul criterio della cittadinanza in senso stretto, accoglie e accomuna tutti coloro che, quasi come in una seconda cittadinanza ricevono diritti e restituiscono doveri, secondo quanto risulta dall art. 2 della Costituzione là dove, parlando di diritti inviolabili dell uomo e richiedendo l adempimento dei corrispettivi doveri di solidarietà, prescinde del tutto, per l appunto, dal legame stretto di cittadinanza. Corte costituzionale 18 maggio 1999, n. 172, MFI, 1999; Corte costituzionale 15 aprile 2001, n. 131, Gcost., 2001, 2). La Corte ha precisato però che attribuire agli stranieri il godimento dei diritti civili e sociali non è una regola tassativa. Il legislatore quindi può prevedere limitazioni particolari per lo straniero purché siano giustificati proprio da tale condizione. In base a tale precisazione la Corte non ha escluso che tra cittadino e straniero, benché uguali nella titolarità di certi diritti di libertà, esistano differenze di fatto che possano giustificare un loro diverso trattamento nel godimento di quegli stessi diritti 8. Ed è per questa via che sono stati ammessi, per gli stranieri, limiti di tempo e particolari autorizzazioni per il soggiorno in Italia, la possibilità dell espulsione, l obbligo della denuncia dell assunzione al lavoro e così via. Corte costituzionale Sentenza n. 148 Anno 2008 È opportuno, perciò, ricordare che questa Corte ha già affermato che la regolamentazione dell ingresso e del soggiorno dello straniero nel territorio nazionale è collegata alla ponderazione di svariati interessi pubblici, quali, ad esempio, la sicurezza e la sanità pubblica, l ordine pubblico, i vincoli di carattere internazionale e la politica nazionale in tema di immigrazione. E tale ponderazione spetta in via primaria al legislatore ordinario, il quale possiede in materia un ampia discrezionalità, limitata, sotto il profilo della conformità a Costituzione, soltanto dal vincolo che le sue scelte non risultino manifestamente irragionevoli. La cittadinanza legale dunque acquistata secondo i criteri individuati dalla legge n. 91 del 1992 continua a consentire la distinzione tra cittadini e stranieri ed è in questa ottica che vanno lette le diverse proposte di legge presentate nell attuale legislatura. LE PROPOSTE PRESENTATE NELLA XVII LEGISLATURA Anche nell attuale legislatura, la XVII, sono stati presentati alcuni progetti di legge tutti a iniziativa parlamentare che intendono introdurre espresse modifiche alla legge che disciplina la cittadinanza, la n. 91 del 1992, o una nuova disciplina con conseguente abrogazione della legge n. 91/1992. La maggior parte delle proposte di legge in esame intende integrare le disposizioni vigenti ampliando le ipotesi di acquisto della cittadinanza in base al criterio dello ius soli, incentrato sul rapporto tra individuo e territorio. 8 Sentenza n. 144 Anno

7 Alcune intendono favorire l acquisizione della cittadinanza non solo per i nati in Italia ma anche per coloro che soggiornano stabilmente nel nostro Paese. Altre propongono di rendere più agevole l acquisto della cittadinanza alle cosiddette seconde generazioni, ossia ai figli di stranieri nati in Italia. Acquisizione della cittadinanza italiana per nascita con un genitore soggiornante o residente per un certo periodo In generale, le proposte di legge introducono due nuove ipotesi: 1. coloro che nascono nel territorio italiano da genitori stranieri dei quali almeno uno vi abbia trascorso un determinato periodo di permanenza legale; solo una proposta richiede il soggiorno regolare di entrambi i genitori; 2. coloro che nascono nel territorio italiano da genitori stranieri dei quali almeno uno sia nato in Italia. Le differenze riguardano la durata del periodo di permanenza legale che va da un minimo di un anno a un massimo di cinque anni e il tipo di permanenza richiesta al genitore: soggiorno regolare, residenza legale o permesso di soggiorno di lungo periodo. Acquisto della cittadinanza da parte del minore iure domicilii (stranieri di seconda generazione) Molte delle proposte di legge prevedono anche l accesso di diritto alla cittadinanza ai minori stranieri nati o entrati in Italia nei primi anni di vita e che vi hanno soggiornato o risieduto legalmente fino alla maggiore età (cosiddetto ius domicilii). In alcune proposte l acquisto della cittadinanza è automatico fatta salva la possibilità di rifiuto. In altre si guarda alla cittadinanza del genitore, in quanto se uno di questi è di nazionalità italiana i termini per acquisire la cittadinanza sono minori rispetto al minore nato da genitori stranieri residenti legalmente nel territorio italiano, e infine all età del minore che fa ingresso nel territorio italiano. Per esempio, in alcune proposte se uno dei genitori risiede legalmente e senza interruzioni da almeno cinque anni, il minore acquista la cittadinanza. In altre proposte il minore deve aver frequentato la scuola primaria e deve aver risieduto stabilmente per lo stesso periodo di tempo. Per esempio, se il minore figlio di genitori stranieri ha fatto ingresso entro il decimo anno di età è richiesta l ulteriore condizione della frequenza di un corso di istruzione primaria o secondaria di primo grado o superiore presso istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione, ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale idoneo al conseguimento di una qualifica professionale. 7

8 Acquisto della cittadinanza da parte del minore iure culturae Molte proposte introducono una forma di acquisizione della cittadinanza da parte del minore che potrebbe definirsi iure culturae 9, in quanto presuppone lo svolgimento di corsi di istruzione presso istituti scolastici del sistema nazionale di istruzione o percorsi di formazione professionale per ottenere una qualifica professionale. Esso costituisce un alternativa sia allo ius sanguinis, sia allo ius soli, fornendo l opportunità di conseguire la cittadinanza a coloro che, pur non essendo nati in Italia, vi abbiano trascorso un periodo decisivo di formazione della loro personalità. Alcune proposte di legge prevedono l acquisizione della cittadinanza italiana previa frequenza o frequenza regolare per almeno otto anni o completamento con esito positivo di un corso di istruzione primaria o secondaria di primo grado ovvero secondaria superiore presso istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione ovvero un percorso di istruzione e formazione professionale idoneo al conseguimento di una qualifica professionale 10. Acquisizione della cittadinanza italiana Criteri vigenti ius sanguinis ius soli Nascita da un genitore in possesso della cittadinanza italiana Nascita nel territorio italiano da genitori ignoti o apolidi (criterio residuale) Criteri di possibile introduzione ius domicilii ius culturae per nascita con un genitore soggiornante o residente per un certo periodo in Italia Residenza ininterrotta e attuale sul territorio italiano fino alla maggiore età Frequenza di corsi di istruzione presso istituti scolastici del sistema nazionale di istruzione Nascita in Italia con un genitore straniero che abbia trascorso un certo periodo di permanenza legale in Italia Nascita in Italia con un genitore straniero nato in Italia 9 L art. 38 del D.Lgs. n. 286 del 1998 stabilisce che i minori stranieri presenti sul territorio nazionale sono soggetti all obbligo scolastico e che a essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della comunità scolastica. 10 Fonte: Camera dei deputati. XVII legislatura. Documentazione per l esame di Progetti di legge. Norme sulla cittadinanza A.C. 9 e abb. Schede di lettura n giugno dossier/testi/ac0166.htm 8

9 TEST DI VERIFICA 1. Nel testo trovi due concetti, quello di cittadinanza legale e quello di cittadinanza sociale. Fornisci una definizione per entrambi. 2. Indica con una crocetta la risposta corretta. Quale è il criterio predominante che viene indicato nella legge n. 91/1992 per acquisire la cittadinanza? a. ius soli b. ius culturae c. ius sanguinis d. ius domicilii 3. Dopo aver risposto alla domanda precedente indica su che cosa sono incentrati tali criteri. a.... b.... c.... d Indica nella tabella seguente, a seconda della tipologia di straniero, la durata del periodo di permanenza legale richiesto per acquisire la cittadinanza in base alla legge n. 91 del 1992 attualmente in vigore. Straniero Straniero figlio di padre o madre cittadini per nascita Straniero maggiorenne adottato Straniero che ha prestato servizio anche all estero alle dipendenze dello Stato Straniero Apolide Cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee Periodo di permanenza 5. Rispondi alle seguenti domande. a) Chi sono gli stranieri della seconda generazione? b) Quale è il percorso che deve seguire il minore, nato in Italia da genitori stranieri, per acquisire la cittadinanza? 9

10 SOLUZIONI 1. Nel testo trovi due concetti, quello di cittadinanza legale e quello di cittadinanza sociale. Fornisci una definizione per entrambi. La cittadinanza legale o più correttamente la cittadinanza è la condizione giuridica di colui che fa parte di uno Stato e indica il complesso dei diritti e dei doveri che sono connessi alla sovranità del popolo. La cittadinanza sociale è una categoria creata dagli studiosi del diritto in base alla quale agli stranieri in quanto persone spetta la titolarità e l esercizio dei cosiddetti diritti di libertà. 2. Indica con una crocetta la risposta corretta. Quale è il criterio predominante che viene indicato nella legge n. 91/1992 per acquisire la cittadinanza? c. ius sanguinis 3. Dopo aver risposto alla domanda precedente indica su che cosa sono incentrati tali criteri. Lo ius soli è incentrato sul rapporto tra individuo e territorio. Lo ius culturae o naturalizzazione considera importante per l acquisizione della cittadinanza un percorso di studio attraverso cui lo straniero apprende la lingua italiana e le norme e i principi di convivenza propri del nostro Paese. Lo ius sanguinis è incentrato sul criterio di discendenza. Lo ius domicilii guarda alla residenza che deve essere ininterrotta e attuale. 4. Indica nella tabella seguente, a seconda della tipologia di straniero, la durata del periodo di permanenza legale richiesto per acquisire la cittadinanza dalla legge n. 91 del 1992 attualmente in vigore. Straniero Straniero figlio di padre o madre cittadini per nascita Periodo di permanenza Tre anni Straniero maggiorenne adottato Cinque anni Straniero che ha prestato servizio anche all estero alle dipendenze dello Stato Cinque anni Straniero Dieci anni Apolide Cinque anni Cittadino di uno Stato membro delle Comunità europee Quattro anni 5. Rispondi alle seguenti domande. a) Chi sono gli stranieri della seconda generazione? Sono i figli, nati in Italia, da genitori stranieri. b) Quale è il percorso che deve seguire il minore, nato in Italia da genitori stranieri, per acquisire la cittadinanza? Attendere il compimento del diciottesimo anno di età. Richiedere la cittadinanza entro e non oltre il compimento del diciannovesimo anno. Dimostrare di aver vissuto ininterrottamente e regolarmente nel territorio italiano. 10

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza A.C. 9 e abb.-a Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza N. 70 1 ottobre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C. 9 e abb.-a Modifiche

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 271. Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza italiana

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 271. Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza italiana Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 271 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI e TRONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 MARZO 2013 Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza

Dettagli

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO Coordinamento degli sportelli per l immigrazione DOCUMENTI DA PORTARE PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO REQUISITI: La cittadinanza, ai sensi dell articolo 5 della legge 5 febbraio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 974 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUSSO SPENA Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana Presentata il 21

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana CHE COSA È E A CHE COSA SERVE : Acquisto della cittadinanza italiana - Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione (Decreto Ministeriale o Decreto del

Dettagli

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana. CITTADINANZA ITALIANA Comune: Coriano Ufficio: Stato civile Referente: Mariani Edoardo Bartolucci Massimo Descrizione: La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4236 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia

Dettagli

1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91

1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA Documentazione DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI CITTADINANZA APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI IL 13 OTTOBRE 2015 1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 Legge 5 febbraio

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea PROVINCIA DI TREVISO Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea Treviso, 24 gennaio 2014 Francisco Leita La normativa italiana in materia di cittadinanza e le prospettive di riforma Nozione e fondamento

Dettagli

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta.

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta. Come si acquista secondo la legge del 5 febbraio 1992 n.91, che ha riformulato la materia, la cittadinanza italiana può essere acquistata principalmente in questi modi: Per filiazione:è considerato cittadino

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3373 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VACCARO, LETTA, MOSCA Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia Laura De Carlo La Laura De Carlo 20.10.2015 2.2015 Quale normativa applicabile Straniero minorenne o minore straniero? Normativa a tutela del minore

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 958 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 SETTEMBRE 2006 Riforma del regime giuridico relativo alla cittadinanza

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA. Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell Interno K.28.1 dell 8.4.

COMUNE DI MONEGLIA. Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell Interno K.28.1 dell 8.4. CITTADINANZA ITALIANA Cittadinanza La materia della cittadinanza è disciplinata in modo organico dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal regolamento di applicazione, Decreto Presidente Repubblica 12 ottobre

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it.

Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it. PROCEDURE E REQUISITI Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it. a) Concessione della cittadinanza italiana PER

Dettagli

LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA

LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA E cittadino per nascita: 1. Il figlio di padre cittadino; Art. 1. 2. Il figlio di madre cittadina se il padre è ignoto o non ha la cittadinanza italiana,

Dettagli

Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana

Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana Art. 1. E cittadino per nascita: 1. il figlio di padre cittadino; 2. il figlio di madre cittadina se il padre è ignoto o non ha la cittadinanza italiana,

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1143 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PERA, PASTORE, SACCONI e VEGAS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 NOVEMBRE 2006 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN, CIRINNÀ, D ADDA, LO GIUDICE

CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN, CIRINNÀ, D ADDA, LO GIUDICE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 330 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASSON, CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN,

Dettagli

Riforma della cittadinanza

Riforma della cittadinanza Riforma della cittadinanza Testo unificato presentato dalla relatrice Marilena Fabbri alla Commissione Affari Costituzionali della Camera 29 Luglio 2015 Testo sinottico a cura di Sergio Bontempelli, Corriere

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza)

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) e successive modificazioni nel testo modificato dal disegno di legge approvato in Senato il 14 ottobre 2015 ed ora inviato alla Camera per

Dettagli

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI 1 AIUTACI A CAPIRE Cos'è per te l'italia? Descrivila in tre parole: 1. 2. 3. 2 La cittadinanza ITALIANA è per te: 1. Un documento 2. Un mezzo per andare via 3. Appartenere all'italia

Dettagli

Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale Prestazioni Roma, 2 Dicembre 2008 Circolare n. 105 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2003/86/CE RELATIVA AL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE. 1. Il decreto attua una direttiva europea europea del 2003 in materia di

Dettagli

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni.

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. In tema di riconoscimento di filiazione naturale di cittadino straniero

Dettagli

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE 1. L ASSEGNO DI MATERNITA 1.1 LE CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE L assegno di maternità concesso dal Comune è una prestazione monetaria

Dettagli

Modulo di domanda compilata on-line

Modulo di domanda compilata on-line Istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n.91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive ai sensi degli

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 18 gennaio 2011 n.3 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 36 della Legge 28 giugno 2010 n.118; Vista la deliberazione

Dettagli

Il procedimento di iscrizione dei cittadini stranieri senza fissa dimora

Il procedimento di iscrizione dei cittadini stranieri senza fissa dimora Il procedimento anagrafico: la fase istruttoria e decisionale, anche alla luce dell iscrizione dei cittadini stranieri, senza fissa dimora e dei soggetti a protezione internazionale Il procedimento di

Dettagli

IL TRIBUNALE DI PORDENONE

IL TRIBUNALE DI PORDENONE IL TRIBUNALE DI PORDENONE n. 492/2012 V.G. nelle persone dei magistrati: dr. Gaetano APPIERTO Presidente dr.ssa Maria Paola COSTA Giudice dr.ssa. Giovanna MULLIG Giudice rel. nell epigrafato procedimento

Dettagli

Unità 17. L assegno sociale. Lavoriamo sulla comprensione

Unità 17. L assegno sociale. Lavoriamo sulla comprensione Unità 17 L assegno sociale CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle prestazioni economiche previste dalla legislazione italiana in materia di sicurezza sociale

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

CITTADINANZA Ufficio Stato Civile - Settore Cittadinanza Tel Fax:

CITTADINANZA Ufficio Stato Civile - Settore Cittadinanza Tel Fax: CITTADINANZA Ufficio Stato Civile - Settore Cittadinanza Tel. +49 221 4008748 Fax: +49 221 4060350 E-mail: colonia.cittadinanza@esteri.it La cittadinanza italiana è attualmente regolata dalla legge n.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 9 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Presentata alla

Dettagli

Padova, 18 gennaio 2013

Padova, 18 gennaio 2013 L ingresso, il soggiorno, i diritti, iscrizione nel pds dei genitori, pds al genitore ai sensi dell art 31, compimento del quattordicesimo anno di età, il compimento della maggiore età, l acquisto della

Dettagli

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994)

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994) Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994) 1.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti il messaggio 19 maggio 1993 n. 4116 del Consiglio

Dettagli

Prot. n Det. n. 639 del

Prot. n Det. n. 639 del Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione delle politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 1-0-01 Servizio attuazione delle politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 LUGLIO 1988, N.

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello B - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.9 e/o Art.16 Richiesta per Residenza Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato : allo straniero del quale il padre o

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G.

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G. SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, 15.11.2016 L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G.di Treviso Argomenti L acquisizione della cittadinanza:

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana Acquisto della cittadinanza italiana Per i cittadini stranieri residenti in Italia: tutte le tipologie di acquisto/riconoscimento della cittadinanza La cittadinanza è la condizione della persona fisica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAMPONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º LUGLIO 2010 Disposizioni in materia di ricongiungimento familiare del

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres.

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2 Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione dell Elenco regionale dei

Dettagli

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Crespina Lorenzana, che sono:

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Crespina Lorenzana, che sono: Assegno di maternità Che cos è l Assegno di maternità? L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'inps, è un assegno che la madre lavoratrice o disoccupata può chiedere al Comune per la

Dettagli

Concessione assegno al nucleo familiare con almeno 3 figli minori

Concessione assegno al nucleo familiare con almeno 3 figli minori Concessione assegno al nucleo familiare con almeno 3 figli minori Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 19.05.2014 INDICE GENERALE Art. 1 Principi e definizione dell Unione Civile.....

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 Nuove norme sulla cittadinanza. Vigente al: 28-11-2011 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente

Dettagli

Norme sulla cittadinanza

Norme sulla cittadinanza Documentazione per l esame di Progetti di legge Norme sulla cittadinanza A.C. 9 e abb. Schede di lettura n. 37 Seconda edizione 28 maggio 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello A - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.5 richiesta per matrimonio con cittadino italiano Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato al coniuge, straniero o apolide,

Dettagli

Ministero dell Interno LA CITTADINANZA ESTRATTO

Ministero dell Interno LA CITTADINANZA ESTRATTO Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA C IVILI E L IL MMIGRAZIONE DIREZIONE C ENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE CITTADINANZA LA CITTADINANZA ITALIANA LA NORMATIVA,,

Dettagli

L. 5 febbraio 1992, n

L. 5 febbraio 1992, n L. 5 febbraio 1992, n. 91 1. Nuove norme sulla cittadinanza 2 3. 1. 1. È cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini; b) chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori

Dettagli

Risoluzione n. 279/E

Risoluzione n. 279/E Risoluzione n. 279/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2007/138604 Roma, 04 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Ministero dell Interno Trattamento

Dettagli

TESTO UNIFICATO COME RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91, RECANTE NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA

TESTO UNIFICATO COME RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91, RECANTE NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA Modifiche alla legge sulla cittadinanza. (C. 24 Realacci, C. 908 Ferrigno, C. 909 Ferrigno, C. 938 Mascia, C. 1297 Ricardo Antonio Merlo, C, 1462 Caparini, C. 1529 Boato, C. 1570 Bressa, C. 1607 Governo,

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

Circolare N.116 del 31 Luglio Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Circolare N.116 del 31 Luglio 2012 Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso Gentile cliente, con la

Dettagli

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici

AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLA COMUNITA' Servizi Demografici Numero scheda 06.620.38S ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Il riconoscimento o l'acquisizione della cittadinanza italiana avvengono in presenza delle condizioni di Legge o su domanda dell'interessato

Dettagli

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE COPIA DETERMINAZIONE N. 448 del 19-11-2013 UFFICIO: SERVIZI SOCIALI Oggetto: Concessione assegno per il nucleo familiare ai sensi della L.R. 448/1998 art. 65. Mese

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

Legge - 05/02/1992, n Gazzetta Uff. 15/02/1992, n.38 TESTO VIGENTE

Legge - 05/02/1992, n Gazzetta Uff. 15/02/1992, n.38 TESTO VIGENTE Legge - 05/02/1992, n. 91 - Gazzetta Uff. 15/02/1992, n.38 TESTO VIGENTE Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (in Gazz. Uff., 15 febbraio, n. 38). - Nuove norme sulla cittadinanza. (CITTADINANZA) (1) (2) (3) (4)

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 4 giugno 2010 Modalita' di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 42/2012 GIUGNO/7/2012 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 42/2012 GIUGNO/7/2012 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 42/2012 GIUGNO/7/2012 (*) 20 Giugno 2012 CON LA CIRCOLARE N. 80 DELL

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO

d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1560 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LUCIDI, SERRA, CRIMI, CAPPELLETTI, SCIBONA, CASTALDI, FUCKSIA, VACCIANO, DONNO, AIROLA, MOLINARI e BLUNDO COMUNICATO

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Roma, 08 gennaio 2008

Roma, 08 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 6 /E Roma, 08 gennaio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpretazione dell art. 2, del regolamento approvato con decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze,

Dettagli

_L_ sottoscritt_(cognome) cittadin (indicare la cittadinanza o la condizione di apolidia) (paternità) (Cognome, nome e cittadinanza)

_L_ sottoscritt_(cognome) cittadin (indicare la cittadinanza o la condizione di apolidia) (paternità) (Cognome, nome e cittadinanza) Istanza di conferimento della cittadinanza italiana ai sensi dell articolo 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive di cui agli

Dettagli

Glossario generale Clara Ranieri

Glossario generale Clara Ranieri Glossario generale Clara Ranieri Straniero o extracomunitario Non appartenente all unione europea o apolide ( Testo Unico immigrazione) Nel linguaggio comune ed in quello dei media il termine è usato per

Dettagli

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016 DECRETO N. 909 Del 12/02/2016 Identificativo Atto n. 62 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto LINEE GUIDA PER AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI PER TIROCINI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA II Corso universitario multidisciplinare e di educazione allo sviluppo Unicef-Università dell Insubria POLITICHE DI INCLUSIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA Varese, 19

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva

DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12. Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva DECRETO LEGISLATIVO 13 febbraio 2014, n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE, che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estenderne l'ambito di applicazione ai beneficiari di protezione

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTINI, TASSONE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto della cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTINI, TASSONE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto della cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2684 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANTINI, TASSONE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto della

Dettagli

LEGGE SULLA CITTADINANZA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

LEGGE SULLA CITTADINANZA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LGG 16 giugno 1999 n.66 LGG SULL CIDINNZ Noi Capitani eggenti la Serenissima epubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno D.Lgs. 8 gennaio 2007, n. 5. Attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti IL PACCHETTO SICUREZZA E I DIRITTI DEI MINORI STRANIERI Impatto del pacchetto sicurezza (legge 94/09 e legge 125/08) su minori stranieri (non richiedenti protezione internazionale): 1. Rilascio del permesso

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi esami di idoneità ed integrativi Cosa sono ESAMI DI IDONEITÀ Sono esami che si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2706-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore PELLICINI) Comunicata alla Presidenza il 26 marzo 2004 SUL DISEGNO DI

Dettagli

Il Pds UE Slp A cura di Nicola Savioli e Gianbattista Ziletti : Il Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Introdotto nell ordinamento italiano dal D.lgs. 3/2007 in recepimento della

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE APPLICAZIONE DEI CRITERI UNIFICATI DI VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA (ISEE) DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE pag. 1 I N D I C E CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 691 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO Modifica dell articolo 42 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo

Dettagli