PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI TREVISO. Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea"

Transcript

1 PROVINCIA DI TREVISO Seminario su: Cittadinanza italiana ed europea Treviso, 24 gennaio 2014 Francisco Leita La normativa italiana in materia di cittadinanza e le prospettive di riforma

2 Nozione e fondamento della cittadinanza La cittadinanza esprime un legame tra l individuo e lo Stato, con il quale egli denota fedeltà in cambio della protezione nei confronti di altri enti di governo che intendano affermare su di lui la propria autorità. La cittadinanza esprime l appartenenza di un individuo ad una collettività territoriale

3 Funzione della cittadinanza: 1 Determina (o può determinare) la sottoposizione del soggetto alla giurisdizione (anche penale) dello Stato. Determina (o può determinare): lo statuto personale (nome, capacità); la legge che regola il matrimonio, il divorzio, la filiazione, la successione.

4 Funzione della cittadinanza: 2 Consente l accesso al pubblico impiego, specie se ciò comporta l esercizio di funzioni attinenti interessi essenziali dello Stato Comporta l attribuzione dei diritti politici

5 Funzione della cittadinanza: 3 Comporta il diritto di entrare e risiedere nello Stato di appartenenza e di non esserne espulso. La cittadinanza di uno Stato membro dell UE è il presupposto della cittadinanza europea, la quale comporta (fra l altro) la libertà di ciorcolazione in qualsiasi altro Stato membro dell Unione.

6 Nozione sociologica di cittadinanza E il segno di una integrazione particolarmente intensa dell individuo anche se (giuridicamente) straniero in una realtà (locale) data. Comporta la fruibilità di un patrimonio di diritti e benefici che un dato Ente di governo assicura ai soggetti stanziati nel proprio territorio.

7 Contenuto della cittadinanza (nell accezione precisata per seconda) Il patrimonio di diritti e servizi ricollegabili alla nozione (sociologica) di cittadinanza può comprendere: la partecipazione ai procedimenti di scelta degli amministratori locali; la eleggibilità alle cariche amministrative; l accesso ai servizi essenziali quali la sanità, l istruzione e la formazione professionale, l abitazione, etc.

8 Attribuzione della cittadinanza Lo Stato (la legge dello Stato) determina liberamente i criteri per l attribuzione (e la perdita) della cittadinanza. Generalmente, la legge dello Stato dispone in maniera autonoma rispetto alla legge di altri Stati.

9 Vincoli internazionali in materia: La Convenzione europea sulla cittadinanza (sottoscritta a Strasburgo il 7 novembre 1997) richiede (inter alia) agli Stati partecipanti di facilitare l acquisto della cittadinanza da parte delle persone nate sul proprio territorio e ivi residenti regolarmente e abitualmente (art. 6 par. 4). La Convenzione, è stata sottoscritta dall Italia ma non è per essa vincolante per mancata ratifica.

10 I criteri adoperati dalla legge italiana. In generale: 1. Fra le circostanze che più rilevano agli effetti dell acquisto della cittadinanza italiana vi è la discendenza (diretta) da, o il legame con persone a loro volta aventi la cittadinanza: - criterio del ius sanguinis; - filiazione ed adozione; - matrimonio.

11 I criteri adoperati dalla legge italiana. In generale: 2. Meno rilevanti sono i criteri che utilizzano il legame tra l individuo ed il territorio dello Stato: - la nascita nello Stato: criterio del ius soli; - la residenza (più o meno prolungata) nello Stato (come requisito per l acquisto per beneficio di legge o per la naturalizzazione).

12 I criteri adoperati dalla legge italiana. In generale: 3. Escluso l acquisto della cittadinanza per nascita (e nella minore età per iuris communicatio), è sempre richiesta la volontà del soggetto. La dichiarazione in tal senso è un atto del soggetto interessato.

13 Tendenze della legislazione italiana (in relazione al criterio del ius La trasmissione iure sanguinis della cittadinanza si è progressivamente estesa per effetto: sanguinis) - dell eliminazione della discriminazione della donna quanto alla trasmissibilità della cittadinanza per nascita; - della ultrattività riconosciuta alle sentenze 87/1975 e 30/1983 della C.Cost.: con riferimento a rapporti o situazioni esauriti anteriormente al 1 gennaio 1948 (Cass.S.U. 4466/2009).

14 Tendenze della legislazione italiana: segue Altri elementi dello smantellamento della legge n. 555 del 1912 hanno contribuito ad accentuare gli effetti del criterio ius sanguinis: 1.l abrogazione dell art.8 della legge del 1912 sulla perdita della cittadinanza per acquisto spontaneo di cittadinanza straniera; 2.la conseguente ammissibilità della doppia cittadinanza (art. 11 L. 91/1992);

15 Ulteriori effetti collegati al criterio ius sanguinis La L. 459/2001 relativa al riconoscimento del diritto di voto ai cittadini residenti all estero ha determinato una forma d integrazione nella comunità territoriale di tali soggetti, indipendentemente da qualsiasi altro collegamento che questi possano vantare col territorio dello Stato.

16 Rilievi di diritto comparato L Immigration and Nationality Act degli Stati Uniti prevede la trasmissione iure sanguinis della cittadinanza al figlio nato all estero di genitori sposati fra di loro: - nel caso che entrambi i genitori siano statunitensi : se almeno uno sia stato residente negli SU o nei suoi territori prima della nascita; - se uno solo dei genitori è cittadino statunitense: se abbia risieduto negli SU per almeno 5 anni dei quali 2 dopo i 14 anni.

17 Segue: rilievi di diritto comparato La legge francese (c.c. art.18-1) attribuisce la cittadinanza al soggetto che nasce all estero da cittadini francesi, ma se solo uno dei genitori è francese ha la facoltà di rinunciarvi sei mesi prima della maggiore età e non oltre i dodici mesi successivi. Tuttavia tale facoltà viene meno se il genitore straniero o apolide acquista la cittadinanza francese durante la minore età del soggetto.

18 Segue: rilievi di diritto comparato La Costituzione dell Uruguay (art. 74) considera cittadini naturali i nati nello Stato Sono considerati cittadini (ma non equiparabili ai cittadini naturali) anche i nati all estero da padre o madre cittadini naturali che si stabiliscano nel Paese per un periodo di almeno tre mesi o che denotino in altre maniere una volontà in tal senso.

19 Alcune considerazioni relative al Diritto dell Unione Europea Alla cittadinanza di uno Stato membro dell UE è collegata la libertà di circolazione nell Unione. Uno Stato membro non può limitare gli effetti dell attribuzione della cittadinanza di un altro Stato membro (CGCE, sent , C-369/90, Micheletti).

20 Seguito L acquisto della cittadinanza di uno Stato membro ai fini del soggiorno in un altro Stato membro non costituisce un uso fraudolento del diritto comunitario (CGCE, sent , C- 200/02, Chen)

21 L acquisto iure soli della cittadinanza italiana (secondo la L. n 91/1992): requisiti L , n. 91, Art E cittadino per nascita: b) chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono. 2. E considerato cittadino per nascita il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza.

22 Segue: Regolamento di esecuzione della Legge 91/1992 (dpr n.572/1993): Art. 2: la trasmissione della cittadinanza al figlio può essere subordinata ad una dichiarazione di volontà da parte dei genitori o legali rappresentanti del minore, ovvero all adempimento di formalità amministrative da parte degli stessi

23 Cenni di diritto comparato Il c.c. spagnolo Art. 17, n. 1 lett c) e d): dispongono in identica maniera ai numeri 1 b) e 2 dell art. 1 L. 91/1992. Altrettanto dispone il c.c. francese (art. 19-1)

24 Segue: il c.d. acquisto per beneficio di legge L. 91/1992, art. 4, n.2: Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza entro un anno dalla suddetta data

25 Segue: la rilevanza della nascita nello Stato in ordine alla naturalizzazione L. 91/1992, art. 9, n. 1: [La cittadinanza italiana può essere concessa ] a) allo straniero che è nato nel territorio della Repubblica e vi risiede da almeno tre anni

26 L acquisto iure soli nelle proposte di modifica della legge n.91/1992 Per effetto della nascita nel territorio della Repubblica senza ulteriori requisiti (proposte Casson S330 e Marino S17)

27 Ulteriori requisiti 1 chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è legalmente soggiornante in Italia da almeno un anno; chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è nato in Italia; (IP C9)

28 Ulteriori requisiti 2 chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è legalmente soggiornante in Italia, senza interruzioni, da almeno cinque anni e attualmente residente; chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri di cui almeno uno è nato in Italia e vi risiede legalmente, senza interruzioni, da almeno un anno (Caruso (SCpI) C647 e Di Biagio (SCpI) S25; Proposta Bressa XVI Leg.)

29 Cenni di diritto comparato 1 Germania: Acquistano automaticamente la cittadinanza tedesca i figli di stranieri che nascono in Germania, purché almeno uno dei genitori risieda abitualmente e legalmente nel paese da almeno otto anni e goda del diritto di soggiorno a tempo indeterminato

30 Cenni di diritto comparato 2 Spagna e Francia: Sono cittadini spagnoli (francesi) i nati in Spagna (in Francia) da genitori stranieri, se almeno uno di essi è nato in Spagna (in Francia)

31 L elemento volontaristico 1 Nessuna espressione di volontà è richiesta nel caso di acquisto per il solo motivo della nascita (Marino, S17)

32 L elemento volontaristico 2 la cittadinanza si acquista a seguito di una dichiarazione di volontà in tal senso espressa da un genitore. Entro un anno dal raggiungimento della maggiore età il soggetto può rinunciare, se in possesso di altra cittadinanza, alla cittadinanza italiana Qualora non sia stata resa la dichiarazione di volontà, a richiesta dell interessato entro due anni dal raggiungimento della maggiore età. (Nelle altre proposte di legge)

33 Cenni di diritto comparato 1 Germania: Entro cinque anni dal compimento della maggiore età si attribuisce una sorta di diritto di opzione fra la nazionalità tedesca e quella del paese d origine dei genitori. La mancata opzione determina la perdita della cittadinanza tedesca

34 Cenni di diritto comparato 2 Francia Possibile la rinuncia 6 mesi prima e fino a due anni dopo la maggiore età (se in possesso di altra cittadinanza).

35 Mediante modifica art. 4 L.91/1992 Lo straniero nato in Italia diviene cittadino: a) se, al raggiungimento dei sedici anni, abbia risieduto legalmente senza interruzioni nel territorio della Repubblica; b) se, al raggiungimento della maggiore età, dichiari di voler acquistare la cittadinanza italiana e, a tale data, risieda legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica. Bianconi (NCD) S967

36 Acquisto della cittadinanza da parte dei minori stranieri: 1 Se entrati entro il quinto anno: alla maggiore età tramite dichiarazione in tal senso entro un anno. se ha frequentato un corso di istruzione o conseguito una qualifica professionale: su istanza dei genitori, con possibile rinuncia alla maggiore età se in possesso di altra cittadinanza (Casson S330; Di Biagio S255)

37 Acquisto della cittadinanza da parte dei minori stranieri: 2 Il soggetto. diviene cittadino italiano al raggiungimento della maggiore età o comunque una volta completato il percorso scolastico o professionale a meno che non esprima esplicito rifiuto. (Caruso C247; Di Biagio S255)

38 Fine della presentazione Grazie per l attenzione! francisco.leita@unipd.it

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VACCARO, LETTA, MOSCA. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3373 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VACCARO, LETTA, MOSCA Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Acquisto della cittadinanza italiana Descrizione

Dettagli

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza A.C. 9 e abb.-a Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza N. 70 1 ottobre 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Analisi degli effetti finanziari A.C. 9 e abb.-a Modifiche

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana CHE COSA È E A CHE COSA SERVE : Acquisto della cittadinanza italiana - Concessione della cittadinanza italiana per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione (Decreto Ministeriale o Decreto del

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per i Diritti Civili, la Cittadinanza e le Minoranze Un breve viaggio nei principi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana N Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 974 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUSSO SPENA Riforma della disciplina relativa alla cittadinanza italiana Presentata il 21

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 271. Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza italiana

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 271. Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza italiana Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 271 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI e TRONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 MARZO 2013 Disposizioni in tema di acquisto della cittadinanza

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91

1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA Documentazione DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI CITTADINANZA APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI IL 13 OTTOBRE 2015 1) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91 Legge 5 febbraio

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA. Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell Interno K.28.1 dell 8.4.

COMUNE DI MONEGLIA. Riconosciuta (il riconoscimento è disciplinato dalla Circolare del Ministero dell Interno K.28.1 dell 8.4. CITTADINANZA ITALIANA Cittadinanza La materia della cittadinanza è disciplinata in modo organico dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal regolamento di applicazione, Decreto Presidente Repubblica 12 ottobre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4236 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRESSA, FRANCESCHINI, AMICI, ZACCARIA Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia

Dettagli

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo

La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia. Laura De Carlo La Condizione giuridica dei minori stranieri in Italia Laura De Carlo La Laura De Carlo 20.10.2015 2.2015 Quale normativa applicabile Straniero minorenne o minore straniero? Normativa a tutela del minore

Dettagli

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza)

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) e successive modificazioni nel testo modificato dal disegno di legge approvato in Senato il 14 ottobre 2015 ed ora inviato alla Camera per

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN, CIRINNÀ, D ADDA, LO GIUDICE

CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN, CIRINNÀ, D ADDA, LO GIUDICE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 330 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASSON, CHITI, FILIPPI, SPILABOTTE, PEZZOPANE, PUPPATO, PINOTTI, TURANO, PUGLISI, FAVERO, AMATI, DI GIORGI, DIRINDIN,

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 958 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 SETTEMBRE 2006 Riforma del regime giuridico relativo alla cittadinanza

Dettagli

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO Coordinamento degli sportelli per l immigrazione DOCUMENTI DA PORTARE PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO REQUISITI: La cittadinanza, ai sensi dell articolo 5 della legge 5 febbraio

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana. CITTADINANZA ITALIANA Comune: Coriano Ufficio: Stato civile Referente: Mariani Edoardo Bartolucci Massimo Descrizione: La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano

Dettagli

CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI

CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI CITTADINANZA TRA IUS SANGUINIS E IUS SOLI di Paola LOBINA APPROFONDIMENTI La legislazione italiana in materia di acquisizione della cittadinanza, tra ius sanguinis, ius soli e le nuove proposte presentate

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA

LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA LEGGE 13 GIUGNO 1912, N.555 SULLA CITTADINANZA ITALIANA E cittadino per nascita: 1. Il figlio di padre cittadino; Art. 1. 2. Il figlio di madre cittadina se il padre è ignoto o non ha la cittadinanza italiana,

Dettagli

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti La cittadinanza europea Secondo lo Standard Eurobarometro N. 84 dell Autunno 2015, il 64% degli

Dettagli

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994)

Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994) Legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (LCCit) (dell 8 novembre 1994) 1.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti il messaggio 19 maggio 1993 n. 4116 del Consiglio

Dettagli

Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana

Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana Legge 13 giugno 1912, n.555 sulla cittadinanza italiana Art. 1. E cittadino per nascita: 1. il figlio di padre cittadino; 2. il figlio di madre cittadina se il padre è ignoto o non ha la cittadinanza italiana,

Dettagli

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni.

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. In tema di riconoscimento di filiazione naturale di cittadino straniero

Dettagli

La cittadinanza italiana

La cittadinanza italiana La cittadinanza italiana fonti normative L. 5 febbraio 1992, n.91 (nuove norme sulla cittadinanza) DPR 12 ottobre 1993,n.572 (regolamento di esecuzione l.91/1992) leggi complementari L. 13 giugno 1912,n.555

Dettagli

TESTO UNIFICATO COME RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91, RECANTE NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA

TESTO UNIFICATO COME RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91, RECANTE NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA Modifiche alla legge sulla cittadinanza. (C. 24 Realacci, C. 908 Ferrigno, C. 909 Ferrigno, C. 938 Mascia, C. 1297 Ricardo Antonio Merlo, C, 1462 Caparini, C. 1529 Boato, C. 1570 Bressa, C. 1607 Governo,

Dettagli

Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it.

Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it. PROCEDURE E REQUISITI Dal 5 luglio 2010 sarà possibile consultare lo stato di avanzamento della propria domanda attraverso il sito cittadinanza.interno.it. a) Concessione della cittadinanza italiana PER

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) ALLEGATO (A) FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2447 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BOCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2003 Integrazione dell articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda)

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) ALLEGATO (A) FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE A PUBBLICO CONCORSO (Il presente fac-simile non è utilizzabile per la presentazione della domanda) Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana

Dettagli

Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana

Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana Riconoscimento jure sanguinis della cittadinanza italiana Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Ufficio Stato Civile Via A. Ressi, 6 - Piano terra 0544.97.92.48 demografici@comunecervia.it Scopo

Dettagli

LEGGE SULLA CITTADINANZA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

LEGGE SULLA CITTADINANZA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LGG 16 giugno 1999 n.66 LGG SULL CIDINNZ Noi Capitani eggenti la Serenissima epubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare la seguente legge approvata dal Consiglio Grande e Generale nella

Dettagli

Modulo di domanda compilata on-line

Modulo di domanda compilata on-line Istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n.91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive ai sensi degli

Dettagli

Due leggi a tutela del diritto dei minori

Due leggi a tutela del diritto dei minori LEGGE 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia) come modificata dalla nuova legge 19 ottobre 2015 n. 173 LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla cittadinanza) e successive modificazioni

Dettagli

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali

INDICE. Presentazione...XI. CAPITOLO I I figli sono tutti uguali INDICE Presentazione...XI CAPITOLO I I figli sono tutti uguali 1. L unificazione dello status di figlio... 1 2. Le radici storiche... 2 2.1. La Costituzione... 2 2.2. La riforma del 1975... 3 2.3. Discriminazioni

Dettagli

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone Aspetti pensionistici in regime internazionale CdL Patrizia Gabellone Assegnazione estera di lavoratore italiano Differenza fra distacco e trasferimento analisi delle disposizioni in vigore in materia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1143 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PERA, PASTORE, SACCONI e VEGAS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 NOVEMBRE 2006 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

Riforma della cittadinanza

Riforma della cittadinanza Riforma della cittadinanza Testo unificato presentato dalla relatrice Marilena Fabbri alla Commissione Affari Costituzionali della Camera 29 Luglio 2015 Testo sinottico a cura di Sergio Bontempelli, Corriere

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 19.05.2014 INDICE GENERALE Art. 1 Principi e definizione dell Unione Civile.....

Dettagli

Acquisto della cittadinanza italiana

Acquisto della cittadinanza italiana Acquisto della cittadinanza italiana Per i cittadini stranieri residenti in Italia: tutte le tipologie di acquisto/riconoscimento della cittadinanza La cittadinanza è la condizione della persona fisica

Dettagli

Ministero dell Interno LA CITTADINANZA ESTRATTO

Ministero dell Interno LA CITTADINANZA ESTRATTO Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA C IVILI E L IL MMIGRAZIONE DIREZIONE C ENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE CITTADINANZA LA CITTADINANZA ITALIANA LA NORMATIVA,,

Dettagli

A tal fine unisce alla presente istanza: Estratto per sunto dell atto di nascita dell ascendente rilasciato dal Comune di

A tal fine unisce alla presente istanza: Estratto per sunto dell atto di nascita dell ascendente rilasciato dal Comune di MARCA DA BOLLO 16,00 All ufficiale dello stato Civile di Carbonia OGGETTO: Domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana come discendente da cittadini italiani per nascita..l. sottoscritt (Cognome

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 LUGLIO 1988, N.

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G.

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G. SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Liceo-Ginnasio A.Canova Treviso, 15.11.2016 L acquisizione della cittadinanza Dr.ssa Paola De Palma Prefettura- U.T.G.di Treviso Argomenti L acquisizione della cittadinanza:

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 463 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BERSANI, CHAOUKI, SPERANZA, KYENGE, ROBERTA AGOSTINI, AMOD- DIO, ASCANI, BARUFFI, BASSO, BELLANOVA,

Dettagli

ART. 1. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91).

ART. 1. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91). Proposte di emendamenti alla PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DELLA RELATRICE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 9 d'iniziativa popolare, C. 200 Di Lello, C. 250 Vendola,

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4694 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MAZZONI Ratifica ed esecuzione del

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome)

Dettagli

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres.

L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2. Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. L.R. 5/2005, art. 25, commi 6 e 7, art. 30 B.U.R. 10/1/2007, n. 2 Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2006, n. 0412/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione dell Elenco regionale dei

Dettagli

IL TRIBUNALE DI PORDENONE

IL TRIBUNALE DI PORDENONE IL TRIBUNALE DI PORDENONE n. 492/2012 V.G. nelle persone dei magistrati: dr. Gaetano APPIERTO Presidente dr.ssa Maria Paola COSTA Giudice dr.ssa. Giovanna MULLIG Giudice rel. nell epigrafato procedimento

Dettagli

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio C O M U N E D I P A R E L L A Città Metropolitana di Torino Regolamento per l assegnazione delle borse di studio INDICE PREMESSA ART.1 - Finalità ART.2 - Borse di studio ART.3 Bando ART.4 - Condizioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 9 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Presentata alla

Dettagli

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1226 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 GENNAIO

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di cittadinanza

Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di cittadinanza "DISEGNO DI LEGGE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di cittadinanza Art. 1. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91) 1. Alla legge 5 febbraio 1992, n. 91,

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

I nuovi cittadini. Un analisi della proposta di legge Sarubbi- Granata*

I nuovi cittadini. Un analisi della proposta di legge Sarubbi- Granata* Commissione Nazionale di Studio Formazione alla Politica aa 2011-2012 I nuovi cittadini. Un analisi della proposta di legge Sarubbi- Granata* Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è augurato

Dettagli

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013 UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013 PROCEDIMENTO DICHIARAZIONE RESA DAL GENITORE CON L ATTESTATO RILASCIATO DA UN CENTRO DI NASCITA DICHIARAZIONE

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

LA CAPACITA MATRIMONIALE. Cittadini AUSTRALIANI Cittadini AUSTRIACI Cittadini STATUNITENSI Cittadini SVIZZERI

LA CAPACITA MATRIMONIALE. Cittadini AUSTRALIANI Cittadini AUSTRIACI Cittadini STATUNITENSI Cittadini SVIZZERI LA CAPACITA MATRIMONIALE Cittadini AUSTRALIANI Cittadini AUSTRIACI Cittadini STATUNITENSI Cittadini SVIZZERI LE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO DEI CITTADINI STRANIERI Il cittadino straniero, per contrarre

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

ART. 1. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91).

ART. 1. (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91). Proposte di emendamenti alla PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DELLA RELATRICE Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 9 d'iniziativa popolare, C. 200 Di Lello, C. 250 Vendola,

Dettagli

Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE

Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE Via Cappuccina, 68/d Tel 041 981696 Fax 041 959939 E-mail segreteria@scuolagiuliocesare.it C.F. 82014580276 C.M. VEMM11300Q Distretto n. 38 Mestre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 29 del 04/02/2015

Dettagli

Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari

Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari normativa di riferimento 1 L equipollenza può essere disposta soltanto nei riguardi di corrispondenti

Dettagli

Il/la sottoscritto/a1. nato/a a Prov il / / residente in Prov CAP C.F. Tel. PEC PREMESSO CHE

Il/la sottoscritto/a1. nato/a a Prov il / / residente in Prov CAP C.F. Tel.  PEC PREMESSO CHE RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER LA REGIONE OGGETTO: Domanda di ammissione al concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento

Dettagli

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali

Commissione n. 5 Modifiche Statutarie, Elaborazione, Proposizione e Revisione dei Regolamenti Comunali COMUNE DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA (Testo in vigore) Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 61 del 20.11.2009 S O M M A R I O Art. 1

Dettagli

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE 1. L ASSEGNO DI MATERNITA 1.1 LE CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE L assegno di maternità concesso dal Comune è una prestazione monetaria

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MARSCIANO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA MERCATO DEL LUNEDI Segnalazione certificata di

Dettagli

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO (Modello di domanda anno 2016) Al Comune di Castello di Cisterna Ufficio Servizi Sociali 80030 Castello di Cisterna Oggetto: LEGGE 9.12.1998 N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla cittadinanza Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1463 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, VIOLANTE, MONTECCHI Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante norme sulla

Dettagli

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Art. 1 Principi generali e definizione 1. Il Comune di Megliadino San Vitale,

Dettagli

L ACQUISITO DELLA CITTADINANZA DA PARTE DEGLI STRANIERI

L ACQUISITO DELLA CITTADINANZA DA PARTE DEGLI STRANIERI L ACQUISITO DELLA CITTADINANZA DA PARTE DEGLI STRANIERI Sommario: 1) Premessa; 2) Il caso italiano; 3) Sistema di alcuni Paesi UE e occidentali.. 1) Premessa E aperta in Italia la questione della riforma

Dettagli

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE

CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE CITTADINI STRANIERI PRESUPPOSTI PER L INGRESSO E LA PERMANENZA CONTROLLI DA PARTE DELLA POLIZIA LOCALE L ESPULSIONE D.LGS 25 luglio 1998 n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina

Dettagli

Norme sulla cittadinanza

Norme sulla cittadinanza Documentazione per l esame di Progetti di legge Norme sulla cittadinanza A.C. 9 e abb. Schede di lettura n. 37 Seconda edizione 28 maggio 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA Oggetto: D.Lgs. 26.03.2001 n. 151, articolo 74 "Assegno di maternità di base". Ammissione al beneficio. Nascite 2016. N. det.

Dettagli

PROPOSTE DI LEGGE C. 24 ed abb. TESTO UNIFICATO come modificato dagli emendamenti approvati dalla Commissione (seduta del 16 gennaio 2008)

PROPOSTE DI LEGGE C. 24 ed abb. TESTO UNIFICATO come modificato dagli emendamenti approvati dalla Commissione (seduta del 16 gennaio 2008) PROPOSTE DI LEGGE C. 24 ed abb. TESTO UNIFICATO come modificato dagli emendamenti approvati dalla Commissione (seduta del 16 gennaio 2008) Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta.

Come si acquista. Per naturalizzazione:lo straniero che vive da almeno 10 anni in Italia può assumere la cittadinanza italiana sotto richiesta. Come si acquista secondo la legge del 5 febbraio 1992 n.91, che ha riformulato la materia, la cittadinanza italiana può essere acquistata principalmente in questi modi: Per filiazione:è considerato cittadino

Dettagli

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO

FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO FACSIMILE DI DOMANDA DI AMMISSIONE AD AVVISO PUBBLICO Al Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana Via Don Federico Tosatto, 147 30174 MESTRE (VE) Il sottoscritto chiede di essere ammesso all

Dettagli

- ACQUISTO DELLA CITTADINANZA. La cittadinanza italiana può essere acquisita secondo le modalità di seguito riportate:

- ACQUISTO DELLA CITTADINANZA. La cittadinanza italiana può essere acquisita secondo le modalità di seguito riportate: (Ufficio di Riferimento: D.G.IT. UFFICIO III) Attualmente la cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (e relativi regolamenti di esecuzione: in particolare DPR 12 ottobre 1993,

Dettagli

COGNOME (per le donne coniugate il cognome da nubili)

COGNOME (per le donne coniugate il cognome da nubili) ALLEGATO A ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PRATO VIA G. VALENTINI, 14 59100 PRATO Il/La sottoscritto/a COGNOME (per le donne coniugate il cognome da nubili) NOME SESSO

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Prov il / / residente in Prov CAP C.F. Tel. PEC PREMESSO CHE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a Prov il / / residente in Prov CAP C.F. Tel.  PEC PREMESSO CHE RACCOMANDATA A/R Spett. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PER LA REGIONE OGGETTO: Domanda di ammissione al concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento

Dettagli

MODELLO B (Bollo) -per il tramite del Prefetto di _L_ sottoscritt_ (cognome)

MODELLO B (Bollo) -per il tramite del Prefetto di _L_ sottoscritt_ (cognome) MODELLO B (Bollo) (Timbro di accettazione Prefettura) Articolo 9 legge 5 febbraio 1992, n. 91 comma 1 lettera A B C D F Articolo 16, comma 2 e articolo 9, comma1, lett. E)(combinato disposto,per i rifugiati

Dettagli

Ordinanza sullo stato civile

Ordinanza sullo stato civile Ordinanza sullo stato civile (OSC) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 aprile 2004 1 sullo stato civile è modificata come segue: Art. 5 cpv. 1 frase introduttiva e

Dettagli

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA Corresponsione dell assegno per il nucleo familiare Nuovi livelli reddituali per il periodo 1 luglio 2006 30 giugno 2007 Anno XXXI Supp. al n. 9 Verona, 10 luglio 2006 Supp.

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli