I Sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione"

Transcript

1 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore L ottimizzazione dei costi della prevenzione incendi con l integrazione delle funzioni I Sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione Ing. Luca Marzola Presidente ZENITAL

2 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Forum 2015 Forum 2016 Quaderni tecnici ZENITAL QT_01 marcatura CE ENFC QT_02 SENFC QT_03 Linee guida SENFC QT_04 Effetto della grandine su cupole e lucernari QT_06 Quesiti vol.1 QT_07 Quesiti vol.2 QT_09 Controllo di fumi e calore QT_10 La documentazione certificativa QT_11 Il controllo dei SEFC QT_12 Quesiti vol.3 Linee guida EUROLUX N 1 Thermal transmittance of rooflights N 2 Maintenance of NSHEVS N 3 Daylighting by rooflights Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

3 I Sistemi di sicurezza antincendio di tipo dual purpose : coniugare sicurezza e servizi per l attività Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ph.D. Direttore Vice Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco SEMINARI TECNICI ZENITHAL, MERCOLEDI' 21 SETTEMBRE 2016 Sala A Ore: 11:35-12:35 L ottimizzazione dei costi della prevenzione incendi con l integrazione delle funzioni: i sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione

4 INTRODUZIONE La mitigazione del rischio incendio per una attività, sino a livelli accettabili, si attua con misure di protezione attiva, protezione passiva e misure di tipo gestionale organizzativo. MISURE GESTIONALI

5 INTRODUZIONE Le norme di sicurezza antincendio, in particolare il codice di prevenzione incendi, partendo dalla valutazione del rischio incendio dell attività, attraverso gli indicatori speditivi del rischio R vita, R beni ed R ambiente, consento di determinare il livello di prestazioni che devono soddisfare le misure facenti parte della strategia antincendio.

6 INTRODUZIONE ANALISI DEL RISCHIO SEMI QUANTITATIVA ATTRAVERSO LA DETERMINAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO R vita profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana; R beni profilo di rischio relativo alla salvaguardia dei beni economici; R ambiente profilo di rischio relativo alla tutela dell'ambiente dagli effetti dell'incendio.

7 Sicurezza Antincendio e Servizi In particolare, le misure di protezione attiva e passiva NON rendono servizi o processi nell attività ove vengono previste, installate e mantenute; Le misure SONO NECESSARIE alla mitigazione del rischio incendio per garantire il livello di sicurezza antincendio. Nelle scelte progettuali è possibile coniugare le esigenze di sicurezza antincendio prevedendo sistemi che possano restituire servizi/processi in condizione ordinaria, senza decremento delle prestazioni dell impianto/sistema in condizioni di emergenza?

8 Sicurezza Antincendio e Servizi Le seguenti misure di protezione antincendio, POSSONO coniugare le esigenze di mitigazione del rischio incendio offrendo, nel contempo, un sevizio/processo ORDINARIO all attività: - Sensori smart degli IRAI; - Video sorveglianza per safety&security - Impianti di diffusione sonora degli allarmi in caso di emergenza (EVAC); - Ascensori Antincendio; - Sistemi di Smoke Management, sia di tipo naturale che forzato.

9 Sensori IRAI smart I rivelatori di incendio di tipo puntiforme, sentono generalmente il fumo o la temperatura; In condizioni di sorveglianza, la temperatura rilevata può essere utilizzata per la sorveglianza degli ambienti o di processi produttivi: I sensori SMART Sorveglianza

10 VDS per safety&security L analisi delle immagini VIDEO si sta affermando nel campo della rivelazione degli incendi (sorveglianza di grandi volumi, di impianti FV in copertura ); La combinazione dell analisi delle immagini ai fini antintrusione e la elaborazione ai fini della sorveglianza antincendi consente di coniugare SAFETY&SECURITY in un unico sistema di sicurezza INTEGRATO:

11 EVAC: diffusione allarme con altoparlanti Gli impianti di diffusione sonora degli allarmi in emergenza POSSONO diffondere sia musica sia messaggi legati al processo ordinario dell attività; Nei centri commerciali potranno diffondere messaggi pubblicitari ed essere utilizzati per organizzare il personale e le fasi di lavoro

12 EVAC SISTEMI DUAL PURPOSES La norma UNI ISO consente, in condizioni ordinarie, di diffondere messaggi o musica utilizzando il Sistema EVAC: è naturale che in condizioni di emergenza la funzione di diffusione ordinaria viene subito esclusa.

13 Ascensori Antincendio Un ascensore antincendio viene progettato per funzionare il più a lungo possibile quando quando c'è un incendio; L'ascensore può essere usato come ascensore passeggeri in condizioni ordinarie; L'affidabilità dell'alimentazione elettrica e dei circuiti dell'alimentazione elettrica e dei circuiti è essenziale per il funzionamento dell'ascensore antincendio.

14 Smoke Management La misura necessaria a smaltire i prodotti della combustione in caso di incendio risulta essere molto versatile nelle applicazioni dual-porpuse; I sistemi per l evacuazione del fumo e del calore SEFC possono migliorare le condizioni di salubrità degli ambienti e conferire prestazioni legate all efficentamento energetico degli edifici. I maggiori benefici dei SEFC possono essere ottenuti nella ventilazione ordinaria degli ambienti, nella loro illuminazione e nel risparmio energetico degli edifici.

15 Smoke Management I sistemi NATURALI di evacuazione del fumo e del calore SENFC, devono essere progettati ed installati utilizzando dispositivi conformi alla norma UNI EN Sul mercato sono disponibili dispositivi che possono essere manovrati, con sistema di attuazione elettrico o pneumatico, anche in condizioni ordinarie. La previsione di EFC naturali dotati di apertura ordinaria, consentirebbe di effettuare ricambi d aria necessari alla ventilazione dei locali ai fini della normale attività svolta, assicurando, nel contempo, il funzionamento di smaltimento dei prodotti della combustione in caso di emergenza.

16 Smoke Management ENFC a lamelle ENFC a due battenti

17 Smoke Management SENFC Dual Purpose

18 Smoke Management SENFC Dual Purpose

19 Smoke Management I sistemi FORZATI di evacuazione del fumo e del calore SEFFC, devono essere progettati ed installati utilizzando dispositivi conformi alla norma UNI EN In generale, per poter gestire in maniera ottimale lo smaltimento forzato di fumo e calore sono necessari dai 12 ai 15 ricambi di volume ora; Per la climatizzazione degli ambienti, invece, sono necessari dai 3 ai 5 ricambi di volume ora La progettazione dual porpuse può gestire la climatizzazione ordinaria per tutto il volume dell edificio e concentrare la potenza necessaria allo smoke management solo nel compartimento interessato dall incendio.

20 Smoke Management

21 Smoke Management

22 Dott. Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ph.D.

23 SEFC E VENTILAZIONE NATURALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DELL EDIFICIO FORUM di prevenzione incendi Bergamo, 21/09/2016 dott. ing. Marco Di Felice componente UNI/CT 034/GL09 Sistemi di controllo di fumo e calore gruppo di lavoro sicurezza Consiglio Nazionale Ingegneri

24 PROGETTAZIONE INTEGRATA DEGLI EDIFICI Nella moderna progettazione degli edifici è ormai indispensabile ragionare in termini di approccio integrato alla progettazione, ovvero nella combinazione armonica e sostenibile tra competenze architettoniche, strutturali ed impiantistiche. Tra gli aspetti multidisciplinari che coinvolgono la progettazione, la prevenzione incendi assume un ruolo determinante nell imporre requisiti di natura strutturale ed impiantistica. 24 Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

25 PROGETTAZIONE INTEGRATA DEGLI EDIFICI Il carattere delle principali regole tecniche di prevenzione incendi, ancora sostanzialmente prescrittive, impone spesso rigidi canoni alla progettazione dell edificio ed alla destinazione dei locali. E necessaria quindi una stretta collaborazione tra specialisti della progettazione, fin dalle prime fasi del concepimento dell opera. Il valore aggiunto offerto dal professionista antincendio sta proprio nel proporre soluzioni innovative ed alternative che conferiscano la massima versatilità gestionale all edificio. 25 Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

26 SISTEMI ED IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE Un particolare contributo del professionista antincendio alla progettazione integrata consiste nel conferire ad impianti e sistemi destinati alla protezione antincendio, anche una funzionalità al servizio della gestione quotidiana dell edificio. Si sfrutta pertanto un sistema concepito per l emergenza per offrire un servizio utile alla «gestione ordinaria» dell edificio. Nasce pertanto la categoria di impianti a doppia funzione (dual purpose). 26 Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

27 SISTEMI ED IMPIANTI A DOPPIA FUNZIONE: SENFC I sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) rientrano tra le dotazioni antincendio che possono conferire all edificio una funzionalità aggiuntiva rispetto al controllo di fumo e calore in caso di incendio. Con particolari accorgimenti progettuali, introdotti in fase di concepimento dell opera, è infatti possibile sfruttare la presenza del SENFC per realizzare la funzione di ventilazione naturale e ricambio d aria quotidiano grazie ai gradienti termici presenti all interno degli involucri edilizi. 27 Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

28 I gradienti termici possono derivare dalle attività umane che si svolgono all interno dell edificio. Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

29 oppure da gradienti termici indotti dai processi produttivi: Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

30 o per effetto dell irraggiamento solare: Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

31 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE Milano, 27 giugno BOVEMA OPEN DOORS 2014 I migliori benefici si apprezzano in edifici di medio-grandi dimensioni di tipo commerciale o produttivo, che ospitano lavorazioni con consistenti emissioni di calore in ambiente. Il notevole sviluppo in altezza di molti ambienti industriali favorisce la stratificazione dell aria generando la forza motrice convettiva ascensionale, regolata dal gradiente termico naturale. Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

32 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

33 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

34 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

35 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE La presenza delle aperture del SEFC sulla copertura dell edificio consente quindi la ventilazione naturale in direzione ascensionale, ulteriormente favorita dalla presenza di aperture per l ingresso di aria fresca sulla parte bassa del locale. Ne possono beneficiare: capannoni industriali padiglioni fieristici locali di pubblico spettacolo vani scala hall multipiano Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

36 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: RISPARMIO ENERGETICO Ne deriva un consistente risparmio energetico in fase di gestione dell edificio, a fronte di un modesto incremento di investimento in fase realizzativa, ben presto ammortizzata dai risparmi ottenuti nei primi anni di esercizio. Gli effetti nei confronti della climatizzazione dell edificio si apprezzano in termini di: climatizzazione passiva (nelle mezze stagioni) ricambi d aria naturali lavaggio naturale dell ambiente (prima dell avviamento dell impianto di climatizzazione forzata) Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

37 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: RISPARMIO ENERGETICO I vantaggi della ventilazione naturale si traducono in: risparmio energetico smaltimento naturale del carico termico in eccesso ricambio d aria naturale per il raffrescamento miglioramento del confort ambientale nelle mezze stagioni, ad impianti spenti incremento dell illuminazione naturale sostenibilità ambientale: impatto nullo Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

38 Milano, 27 giugno BOVEMA OPEN DOORS 2014 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: SOLUZIONI INTEGRATE Esempi di integrazione di sistemi di evacuazione di fumo e calore con sistemi di ventilazione naturale giornaliera: Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

39 Milano, 27 giugno BOVEMA OPEN DOORS 2014 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: SOLUZIONI INTEGRATE Integrazione di sistemi di ventilazione naturale con dispositivi di rilevazione automatica di condizioni climatiche Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

40 Milano, 27 giugno BOVEMA OPEN DOORS 2014 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: SOLUZIONI INTEGRATE Integrazione di sistemi di ventilazione naturale con sistemi di condizionamento per il risparmio energetico Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

41 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE: CONDIZIONI DI FATTIBILITA Le condizioni tecniche alla base della fattibilità dell integrazione tra SEFC e ventilazione naturale sono in sintesi: requisiti geometrici e dimensionali dell edificio (altezza, volume) posizionamento dei dispositivi di evacuazione presenza di persone che possono beneficiare del comfort aggiuntivo/integrativo calcolo preventivo di fattibilità e stima del beneficio ottenibile. Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

42 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE ASSISTITA In alcuni casi può essere conveniente affiancare alla ventilazione naturale un contributo forzato di aria fresca di ricambio mediante l installazione di ventilatori e canalizzazioni.(non utilizzabile quando funziona SENFC) Si realizza la cosiddetta «ventilazione naturale assistita», integrata al sistema di condizionamento ed al sistema di evacuazione naturale di fumo e calore. Il medesimo sistema sarà in grado di realizzare sia il RAFFRESCAMENTO che il RISCALDAMENTO naturale. Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

43 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE ASSISTITA La ventilazione assistita si applica quando le caratteristiche geometriche o le modalità di utilizzo degli spazi limitano il naturale movimento dell aria. Per esempio a causa di: ridotta altezza dei locali, che non consente la creazione di un sufficiente gradiente termico notevole sviluppo orizzontale dell edificio, che ostacola l afflusso di aria esterna verso il centro piccole perdite distribuite sulle pareti perimetrali, la cui sommatoria interferisce con il ricambio naturale di aria fresca, bloccandone l afflusso nella parte bassa del volume interessato Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

44 Milano, 27 giugno BOVEMA OPEN DOORS 2014 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE ASSISTITA: ESEMPI Nella stagione estiva l introduzione di aria più fresca spinge verso l alto l aria calda interna, favorendone ulteriormente l espulsione attraverso i ventilatori naturali: Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

45 SENFC E VENTILAZIONE NATURALE ASSISTITA: ESEMPI Nella stagione invernale non è più necessario riscaldare l aria interna, è sufficiente ricircolare l aria calda già presente a quota superiore Marco Di Felice FORUM prevenzione incendi 2016

46 Grazie

47 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore I Sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione Idoneità dei componenti Ing. G. Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL Coordinatore GL UNI Sistemi per il controllo di fumo e calore

48 48 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistemi per il controllo di fumo e calore espulsione e/o smaltimento di fumo e calore dal fabbricato o parte di esso (sistemi di ventilazione di fumo e calore); creazione di uno strato libero da fumo su cui galleggia uno strato di fumo (sistemi di evacuazione di fumo e calore SEFC); creazione nella zona dell incendio di una pressione inferiore a quella di uno spazio protetto (sistemi a differenza di pressione). Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

49 49 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistemi di protezione attiva antincendio = Costo non ammortizzabile Costo impianto Costo controllo e manutenzione Prevenzione incendi riduce rischi incendio e conseguenze incendio Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

50 50 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistemi per confort ambiente = Costo non ammortizzabile? Condizioni ambiente confortevoli: riducono rischi incidenti Aumentano rendimento Luce naturale aumenta attenzione Luce naturale aumenta vendite centri commerciali Luce naturale = risparmio energetico Ventilazione naturale = risparmio energetico Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

51 51 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistemi a doppia funzione (Dual purpose) Sistema prevenzione incendi progettato per antincendio per essere utilizzato nell esercizio della normale dell attività Proprietà non reversibile: Esempio: Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore può essere progettato anche per ventilazione giornaliera e illuminazione naturale Impianto progettato per la ventilazione giornaliera o per illuminazione naturale non è automaticamente idoneo per l evacuazione fumo Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

52 52 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema per il controllo di Fumo e calore Obiettivi di sicurezza antincendio Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore Sistema di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore Sistema di controllo del fumo in una autorimessa Smaltimento di fumi e calore di emergenza Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

53 53 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e calore SENFC Doppia funzione Antincendio: Creare un altezza libera da fumo Ordinaria Ventilazione naturale Illuminazione naturale Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

54 54 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Composizione impianto Linee di collegamento ENFC rivelatore SUT quadro di comando barriera al fumo ingresso aria box bombole focolaio ingresso aria Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

55 55 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e calore SENFC Doppia funzione Norme di riferimento UNI UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN 1873 UNI EN Barriere al fumo ENFC Condotte Cupole in materiale plastico Lucernari continui in materiale plastico Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

56 56 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e calore SENFC Doppia funzione Prodotto: EN Prodotto idoneo anche per ventilazione naturale se: Opportunamente Qualificato Affidabilità: Re A, + ventilazione giornaliera Re A prova di A manovre apertura fino a posizione incendio in max 60 s. Ventilazione giornaliera prova manovre di apertura fino a posizione ventilazione Funzione antincendio prioritaria su ventilazione Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

57 57 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e calore SENFC Doppia funzione Prodotto: EN 1873 e EN Prestazioni relative a funzioni accessori Proprietà radiattive, trasmissione luce e energia Trasmittanza termica Ecc. Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

58 58 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Forzata di Fumo e calore SEFFC Doppia funzione Antincendio: Creare un altezza libera da fumo Ordinaria Sistema di climatizzazione (Ventilazione forzata, riscaldamento, raffreddamento) Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

59 59 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Composizione impianto Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

60 60 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Forzata di Fumo e calore SENFC Doppia funzione Norme di riferimento UNI UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN Barriere al fumo EFFC Condotte Serrande Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

61 61 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Forzata di Fumo e calore SEFFC Doppia funzione Progettazione: Integrazione SEFFC nel sistema di climatizzazione Caso semplice: Torrini di estrazione devono essere conformi a UNI EN Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

62 62 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di Evacuazione Forzata di Fumo e calore SEFFC Doppia funzione Progettazione: Integrazione SEFFC nel sistema di climatizzazione Caso complesso: Concentrazione portate per estrazione fumo da serbatoio fumo (portata SEFFC molto maggiore che climatizzazione/ventilazione) Impianto di climatizzazione: Parti di impianti utilizzate per SEFFC conformi alla norme di prodotto UNI EN , UNI EN , UNI EN Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

63 63 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Composizione impianto EFFC Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

64 64 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di controllo del Fumo in autorimessa SENFC Doppia funzione Norme di riferimento Norme di sistema europee Progetto UNI (nuovo progetto GL UNI) UNI EN UNI EN UNI EN Barriere al fumo EFFC Condotte Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

65 65 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di controllo del Fumo in autorimessa Antincendio: Doppia funzione Estrarre fumo dall autorimessa Permettere l accesso delle squadre di soccorso Creare zone senza fumo Ordinaria Ventilazione per ridurre concentrazione gas Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

66 66 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di controllo del Fumo in autorimessa Progettazione: Doppia funzione Ventilatori di estrazione Canalizzazione + ventilatori di estrazione Jet fan + ventilatori di estrazione Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

67 67 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Sistema di controllo del Fumo in autorimessa Progettazione: Doppia funzione Integrazione SEFFC nel sistema di controllo del fumo Impianto a doppio regime per ventilazione giornaliera (3 6 R/h) estrazione fumo (min R/h) Componenti impianto conformi alla norme di prodotto UNI EN , UNI EN , UNI EN Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

68 68 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Norme di riferimento DM 3 agosto 2015 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Soluzioni conformi DM 3 agosto 2015 Soluzioni alternative soluzioni normate (progetto revisione UNI ) Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

69 69 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme 1/40 1/25 Aperture presenti in ambiente Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

70 70 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione Verifica idoneità Le aperture devono rispondere a requisiti minimi di funzionalità: - consentire lo smaltimento dei fumi verso l esterno dell ambiente; - essere protette da ostruzioni accidentali durante l attività; - consentire lo smaltimento da tutti gli ambiti dell ambiente; - evitare che il fumo smaltito interferisca con le vie di esodo e/o si propaghi insieme all incendio verso altri ambienti, piani e/o compartimenti; - consentire la loro gestione nel piano di emergenza. Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

71 71 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme Aperture tipo SEe UNI EN 1873 UNI EN Cupole in materiale plastico Lucernari continui in materiale plastico Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

72 72 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme UNI EN 1873 UNI EN Cupole in materiale plastico Lucernari continui in materiale plastico Cupola parete semplice U t = 6,5 W/m 2 K Cupola parete semplice con velario U t = 1,5 W/m 2 K Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

73 73 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme T int = 300 C T int = 300 C Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

74 74 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? ENFC secondo EN Classificati B 300 (prova a 300 C) Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

75 75 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme Caratteristiche Policarbonato Punto di fusione 250 C Resistenza a calore continuo 120 C Resistenza a calore a poche ore 140 C Temperatura di ramollimento 145 C Termoformatura 180 C Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

76 76 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme Caratteristiche PMMA (plexiglass) Punto di fusione 210 C Resistenza a calore continuo 85 C Resistenza a calore a poche ore 95 C Temperatura di ramollimento 108 C Termoformatura 160 C Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

77 77 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Smaltimento fumi di emergenza Doppia funzione? Progettazione soluzione conforme Altri materiali plastici PVC PETG Punto di fusione 90 C 260 C Temperatura max esercizio 60 C 55 C Tempertaura di ramollimento C 76 C Prodotti non idonei per il clima dell Italia per realizzare cupole e lucernari per illuminazione ambienti Corso di formazione tecnici manutentori componenti di SENFC

78 FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2016 Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Giuseppe Giuffrida zenital@zenital.net Cell.:

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

I sistemi per il controllo di fumo e calore alla luce del DM 3 agosto 2015 relativo alle nuove norme tecniche di prevenzione incendi

I sistemi per il controllo di fumo e calore alla luce del DM 3 agosto 2015 relativo alle nuove norme tecniche di prevenzione incendi Controllo fumi e calore e DM 3 Agosto 2015 Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e sistemi per il controllo di fumo e calore www.zenital.net I sistemi per il controllo

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi DM 03/08/2015 Marco Di Felice Commissione UNI CT34 GL09, Gdl sicurezza CNI

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore delle tecnic che di contro ollo fumo e calore Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Ordine degli Ingegneri della provincia di Monza e Brianza Monza 17 maggio 2013

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità Ing. GIUSEPPE GIUFFRIDA ZENITAL Associazione italiana sistemi di illuminazione

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento

Corso di formazione e aggiornamento Corso di formazione e aggiornamento Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione incendi Art. 7 D.M. 05.08.2011 aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio Art. 7 D.P.R. 07.08.2012

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Collegio dei Periti della Provincia di Parma Parma 12 marzo 2014 evoluzione Ing. G. Giuffrida Responsabile tecnico ZENITAL Coordinatore

Dettagli

Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore EVACUATORI NATURALI DI FUMO E CALORE A LAMELLE Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore 02-L 2 - L SISTEMI PER IL CONTROLLO DI FUMO E CALORE 1 2 DESCRIZIONE Gli evacuatori naturali di fumo e calore a

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Corso di aggiornamento 818 Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore Docente: Ing. Marco Patruno 1 Evacuazione Fumo e Calore E F C? 2 1 Principio

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Ventilazione naturale giornaliera Evacuazione fumo e calore UNI-EN Illuminazione naturale

Ventilazione naturale giornaliera Evacuazione fumo e calore UNI-EN Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione Ventilazione naturale a lamelle Ventilazione naturale giornaliera Evacuazione fumo e calore UNI-EN 12101-2 Illuminazione naturale Informazioni tecniche [Ventilazione

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi Evacuatori di Fumo e Calore Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi Relatore Ing. Domenico Tesoro Evacuatori di Fumo e Calore

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche

Area Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Opere Pubbliche OBIETTIVI DELL APPALTO 1. effettuare una manutenzione ordinaria e tutti i controlli periodici prescritti dalle normative vigenti al fine di mantenere gli impianti efficienti e funzionali per garantire

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore Classe di resistenza al fuoco E600 120 (ved i o) S500C10000 AA single E600 120 (ved i o) S1500C10000 AA single Descrizione Le serrande

Dettagli

Specifiche tecniche Finestra EFC per tetti piani per l evacuazione di fumo e calore CSP

Specifiche tecniche Finestra EFC per tetti piani per l evacuazione di fumo e calore CSP Specifiche tecniche Finestra EFC per tetti piani per l evacuazione di fumo e calore CSP Descrizione del prodotto Conforme allo standard EN 12101-2:2003 Apertura per l evacuazione di fumo e calore: 500

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio Corso di aggiornamento febbraio 2013 Progettazione e installazione dei sistemi per l evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC): UNI 9494/2 Ing. Antonio

Dettagli

Considerazioni Home e Building Automation

Considerazioni Home e Building Automation 1 Considerazioni 2 Considerazioni Home e Building Automation: Serie civili, spine e prese Comfort e diffusione sonora Termoregolazione (Clima) Controllo carichi e risparmio energetico (Energy) Automazioni,

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Energethica Congress 16-05-2008 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura a

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

Aggiornamenti normativi e tecnologici

Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI E COMPONENTI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW Sistemi

Dettagli

/ FUMO MENOFUMO ORIZZONTALE

/ FUMO MENOFUMO ORIZZONTALE MENOFUMO ORIZZONTALE In caso di incendio è indispensabile favorire l uscita del fumo e del calore, in questo modo si riducono i rischi di intossicazione, incidenti dovuti al deflusso delle persone e si

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

MANUALE. di USO e MANUTENZIONE

MANUALE. di USO e MANUTENZIONE MANUALE di USO e MANUTENZIONE del Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore Versione: 00 Data: 02/02/2016 Scarica gli aggiornamenti dal sito www.bassolucernari.com Pagina 1 1 Riferimenti normativi

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

POLO DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO IN LODI DESTINATO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

POLO DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO IN LODI DESTINATO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA POLO DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO IN LODI DESTINATO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Realizzazione Edifici per Attività Didattiche e Dipartimentali PROGETTO DEFINITIVO IMPIANTI MECCANICI

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI

RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI 8.1 RILEVATORI DI FUMO E TEMPERATURA DICTATOR RM - WM 2000 PER COMANDO PORTE ANTINCENDIO A CONTATTI PULITI I rilevatori DICTATOR RM e WM 2000 UNI EN 54.7 EN54.6 CE sono studiati specificatamente per il

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI

RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza RISCHIO INCENDIO E CRITERI DI PREVENZIONE INCENDI NELL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI seminario

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M Associazione Pro Fire Via Lorenteggio 36-20146 Milano PROPOSTA FORMATIVA 2016 Ai sensi del ART. 7 DM 5/08/2011 PER IL MANTENIMENTO DEI PROFESSIONISTI ISCRITTI NEGLI ELENCHI DI CUI ALLA LEGGE EX 818/84.

Dettagli

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità

Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità progettazione, produzione, soluzione EFFC centrifugo per tetto Protezione ognitempo Scarico aria orizzontale o verticale Installazione su copertura Motori a singola o doppia velocità Evacuazione forzata

Dettagli

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Termottimizzatori Serie ECO-TH Termottimizzatori Serie ECO-TH I dispositivi di recupero di calore della famiglia ECO-TH, Termottimizzatori, sono stati concepiti, progettati e costruiti per rispondere alle esigenze di recupero energetico

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICA N. Protocollo generale (Riservato all Ufficio) DESCRIZIONE INTERVENTO: TITOLARE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE / DENUNCIA DI INIZIO

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Ing. Guglielmo Guglielmi TECNOLOGICI E DI SERVIZIO Impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio già elencati in D.M. 7 agosto 2012 + sollevamento/trasporto

Dettagli

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax Roma 22/09/2008 REFERE ZE Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi ora PROPE TA srl el 1997 Oggetto: analisi fisica e statistica dei dati sperimentali nell ambito dei progetti europei SBI e Roland finalizzati

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice Milano, 3 Maggio 2016 Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice n Emanuele Gissi Comando VVF Genova - emanuele.gissi@vigilfuoco.it Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato

Dettagli

Ventilazione & aerazione del vano corsa / locale macchinario

Ventilazione & aerazione del vano corsa / locale macchinario Pagina 1/9 Scheda informativa VSA Ventilazione & aerazione del vano corsa / locale macchinario 1. Requisiti essenziali Nelle nuove norme di protezione antincendio dell'aeai 23-15 per gli impianti di trasporto

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI...

COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI... Sommario 1 COME STA CAMBIANDO LA PREVENZIONE INCENDI... 2 2 FASI, ATTORI E RESPONSABILITÀ... 3 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 3.1 NORMATIVA COGENTE... 5 3.2 NORME VOLONTARIE... 6 4 COSTRUZIONE E PROVA

Dettagli

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO

SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO SAPP EASY-KLIMA IL SOFFITTO RADIANTE METALLICO Oltre 30 anni di know-how sui sistemi radianti, la consolidata esperienza sul radiante a soffitto Leonardo,

Dettagli

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar

Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar Caldaia a pellet Blucalor / Blucalor Solar 2-3-0 kw EN 303- CLASSE ENERGIE ALTERNATIVE RINNOVABILI Rendiamo comoda l energia naturale. Caldaia a pellet Blucalor 7 La caldaia a pellet Blucalor, produce

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina L intervento di ristrutturazione della palestra si inserisce nel più ampio contesto dei lavori realizzati presso

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento UNI 9494-3 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli