STRATEGIA MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO. FONTE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIA MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO. FONTE:"

Transcript

1 Programma Impianti di climatizzazione alimentati da Fonti energetiche rinnovabili Le pompe di calore elettriche reversibili riscaldamento invernale condizionamento estivo PDC: una soluzione consolidata in continua evoluzione L influenza della temperatura delle sorgenti sulle prestazioni della PDC Le condizioni di progetto di un impianto di climatizzazione Dimensionamento e criteri di progettazione degli impianti idronici: reti idroniche i terminali d impianto Stima dei carichi totali di raffreddamento (esempi) Dimensionamento e criteri di progettazione degli impianti aeraulici: reti di distribuzione dell aria i terminali di immissione dell aria Stima dei carichi totali di raffreddamento e delle portate d aria (esempi)

2 STRATEGIA MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO - IMPIANTO FONTE:

3 Sistemi di riscaldamento e raffrescamento basati su fonti rinnovabili di energia Ci sono tre sistemi di conversione che producono calore: Assorbimento dell energia solare per produrre acqua calda solare termico; Concentrazione del calore presente nel suolo, nell acqua, nell aria pompe di calore; Combustione di biomasse, quali legna e pellets biomassa. Tutti questi sistemi possono essere incorporati nelle proprie abitazioni, e possono soddisfare, in parte o totalmente, le esigenze di riscaldamento. La scelta del sistema dipenderà dal tipo di abitazione, dal suo orientamento e dalla sua dislocazione. E sempre economicamente vantaggioso ridurre il consumo di calore prima di prendere in considerazione la possibilità di installare nuovi sistemi di riscaldamento. Ciò ti assicurerà del fatto che sia possibile installare il più piccolo sistema di riscaldamento possibile, che avrà sia un costo iniziale minore che minori costi di gestione.

4 I generatori di calore assistiti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Di seguito i generatori di calore che utilizzano FER: I Pannelli solari termici Le pompe di calore Le caldaie a biomassa

5 TIPOLOGIE DI POMPE DI CALORE: A COMPRESSIONE - Elettriche in cui il compressore è azionato da motore elettrico - Agas in cui il compressore è azionato da unmotoreagas AD ASSORBIMENTO - Le pompe di calore ad assorbimento, analogamente agli impianti frigoriferi ad assorbimento, sfruttano la solubilità e l elevata affinità tra due sostanze, di cui una funziona da refrigerante e l altra da assorbente, per realizzare un ciclo dove l energia introdotta è prevalentemente termica. Il lavoro meccanico della pompa è infatti pari a circa l 1% del calore introdotto nel generatore. AD ADSORBIMENTO - Il funzionamento di questi sistemi è basato sulla capacità di alcuni solidi porosi (es. zeoliti, gel di silice, ecc.) di assorbire reversibilmente vapori non dannosi per l ambiente (es. acqua).

6 Le pompe di calore elettriche La Fonte Energetica Rinnovabile (FER) è l aria, l acqua, il terreno!! Le pompe di calore che sfruttano l aria come fonte di calore, possono essere montate su un muro esterno di una casa o in giardino. Le pompe di calore possono essere reversibili, in grado di riscaldare gli ambienti durante il periodo invernale e di raffrescarli durante il periodo estivo.

7 LA POMPA DI CALORE A COMPRESSIONE elettrica: È una macchina che consente di trasferire energia termica - Da un corpo a bassa temperatura (sorgente fredda) - Ad un corpo a temperatura maggiore (sorgente calda) Per effettuare questo trasferimento è necessario spendere, in alternativa: - energia meccanica(elettrica), che viene trasformata in calore

8 POMPA DI CALORE E SORGENTI TERMICHE:

9 COP: COEFFICIENT OF PERFORMANCE della Pompa di calore Se la macchina a ciclo diretto riceve la quantità di calore Q 1 dalla sorgente a temperatura T 1 e cede la quantità di calore Q 0 alla sorgente a temperatura T 0, trasformando in lavoro la quantità L=Q 1 -Q 0, la macchina inversa riceve il lavoro L, sottrae la quantità di calore Q 0 dalla sorgente a temperatura più bassa, trasferendo la quantità di calore Q 1 =L+Q 0 alla sorgente a temperatura più alta. Nel caso della pompa di calore, il risultato che interessa è la quantità di calore ottenuta dalla sorgente a più alta temperatura. Il comportamento della pompa di calore è allora qualificato dal coefficiente di effetto utile o COP: Es. T 0 =0 C e T 1 =40 C

10 POMPA DI CALORE: FUNZIONAMENTO INVERNALE

11 POMPA DI CALORE: FUNZIONAMENTO ESTIVO

12 UNA SOLUZIONE CONSOLIDATA IN CONTINUA EVOLUZIONE

13 Sono in corso attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) sulla tecnologia a pompa di calore? Certamente si.enea è coinvolto in attività di ricerca sia in ambito Nazionale che Europeo!!

14 UNITÀ TECNICA TECNOLOGIE AVANZATE PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA GAS ABSORPTION HEAT PUMP SOLUTION FOR EXISTING RESIDENTIAL BUILDINGS Coordinatore del Progetto HEAT4U: NEXT GENERATION OF HEAT PUMPS WORKING WITH NATURAL FLUIDS Coordinatore del Progetto NxtHPG: UTTEI-TERM

15 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE Da:Andrea Calabrese Inviato: martedì 12 febbraio :25 A: XXXXXXXXXX' Oggetto: R: R: ENERGIA ED AMBIENTE Gent.mo Dott. XXXXX, vediamo un nuovo caso: stufa a gas. Le allego la tabella dei fattori di conversione utilizzati per convertire i valori dei vari vettori energetici in ENERGIA PRIMARIA (Energia che non ha subito alcun processo di trasformazione). Nel caso di stufa a gas io ho un fattore di conversione in ENERGIA NON RINNOVABILE pari a 1. Significa dire che: a) pompa di calore con COP 4: per ottenere 4 kwh termici si ha un consumo di 1 kwh elettrico e quindi di 2,18in termini di energia primaria non rinnovabile; b) resistenza elettrica (COP 1): per ottenere 4 kwh termici si ha un consumo di 4 kwh elettrici e quindi di 4*2,18= 8,72 in termini di energia primaria non rinnovabile; c) stufa a gas (in allegato scheda tecnico con rendimento 92%): per ottenere 4 kwh termici si ha un consumo di 4,35 kwh di gas e quindi 4,34*1=4,35 in termini di energia primaria non rinnovabile. Il caso c) è migliore del caso b) ma sempre di gran lunga inferiore rispetto al caso a). Saluti, Ing. Andrea Calabrese ENEA Casaccia - Unità: UTTEI-TERM

16 Vi è una forte dipendenza del COP dalla temperatura della sorgente fredda e da quella del calore utile prodotto: COP di pompe di calore di diversa qualità confrontate con il valore teorico in funzione della differenza fra le temperature di condensazione e di evaporazione (Temp. al condensatore = Temp. Utile = 60 C)

17 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE Fonte:

18 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE COPmassimoteoricodiunapompadicalore (macchina di Carnot a ciclo inverso): Temperatura della sorgente fredda: 5 [⁰C ]= 268 [K]. Temperatura della sorgente calda: 55 [⁰C ]= 328 [K].

19 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE Prestazioni di una pompa di calore al variare delle temperature di condensazione e di evaporazione (generica sorgente fredda)

20 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE AD ARIA Curve di potenza termica, frigorifera ed assorbita, di COP invernale ed estivo e di fabbisogno in funzione della temperatura dell aria esterna. BALANCE POINT: punto di intersezione tra la curva di carico e la curva della potenza della macchina. (Pompa di calore ad aria)

21 PERCHE IL COP SI RIDUCE: 1) Le prestazioni del compressore sono caratterizzate dal suo rendimento isentropico, che è il rapporto fra il lavoro ideale di compressione (processo isentropico) e quello reale:

22 PERCHE IL COP SI RIDUCE: 2) La trasmissione del calore da un sistema ad un altro può avvenire soltanto se esiste una differenza di temperatura fra i due sistemi. La potenza termica scambiata Q è proporzionale alla differenza di temperatura T ed all area di scambio S: Nella pompa di calore si avrà quindi che la sorgente fredda deve trovarsi a temperatura superiore a quella dell evaporatore, perché possa cedere calore ad esso e la sorgente calda deve trovarsi a temperatura inferiore a quella del condensatore per ricevere calore. Si avrà quindi un maggior lavoro del compressore ed una minore quantità di calore sottratta alla sorgente fredda. sorgente calda sorgente fredda

23 PERCHE IL COP SI RIDUCE: 3) L energia di pressione posseduta dal fluido è degradata nel processo irreversibile che avviene nella valvola di laminazione, con una perdita netta di energia utilizzabile; 4) Si ha un lavoro necessario a portare a contatto evaporatore e condensatore con le sorgenti termiche. Ad esempio, in una pompa di calore che lavora con l aria esterna, l aria viene fatta passare attraverso la batteria dell evaporatore con un ventilatore. Questo richiede un lavoro che va a sommarsi a quello del compressore, riducendo il COP. Se invece la sorgente fredda è acqua sotterranea, bisogna azionare una pompa; 5) L efficienza del motore elettrico che aziona la pompa di calore non è unitaria; 6) Si ha anche un rendimento volumetrico del compressore. Viene definito come il rapporto fra volume aspirato V a e volume generato Vg: Per un basso rendimento volumetrico un compressore di data cilindrata dovrà compiere più corse per comprimere un certo volume di gas. Ne derivano maggiori perdite per attrito ed una maggiore dimensione della macchina per una data potenza. All aumentare del rapporto delle pressioni (Mandata-Aspirazione) si riduce sempre di più il volume aspirato fino a portarsi a valori davvero molto bassi che suggeriscono in quel caso di attuare la compressione almeno in due stadi.

24 POMPA DI CALORE: FUNZIONAMENTO INVERNALE RAPPORTO DI COMPRESSIONE

25 POMPA DI CALORE: FUNZIONAMENTO INVERNALE POTENZA IN CICLO INVERNALE COP: EFFICIENZA ENERGETICA INVERNALE IL LAVORO DEL COMPRESSORE CONCORRE ALL EFFETTO UTILE

26 PERCHE ALL AUMENTARE DELLA TEMPERATURA DI PRODUZIONE DELL ACQUA CALDA DIMINUISCE LA POTENZA E SI RIDUCE IL COP?

27 L aumento della temperatura di condensazione aumenta RC:

28 L aumento della temperatura di condensazione aumenta L c :

29 La diminuzione della temperatura di evaporazione aumenta RC

30 La diminuzione della temperatura di evaporazione aumenta Lc

31 PRESTAZIONI DI UNA POMPA DI CALORE La quantità di calore trasferita è proporzionale alla massa di gas che viene fatta evaporare, compressa e fatta condensare 1. All aumentare del salto di temperatura, aumenta il salto di pressione il lavoro di compressione aumenta, il COP diminuisce. 2. Il compressore è una macchina volumetrica: al diminuire della temperatura di evaporazione diminuisce la densità del gas diminuisce la massa di gas trasferito, diminuisce la potenza utile. 3. Il compressore è una macchina volumetrica: all aumentare della temperatura di condensazione aumenta la pressione finale aumenta il lavoro di compressione sull unità di massa di gas trasferito, aumenta la potenza assorbita dal compressore. 4. Le variazioni stagionali di temperatura delle sorgenti si ripercuotono sulle prestazioni della macchina: SCOP, Seasonal Coefficient Of Performance.

32 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del D.M. 28/12/12)

33 ESEMPIO 1 Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del D.M. 28/12/12)

34 Le condizioni di progetto di un impianto di climatizzazione Di seguito la temperatura interna di progetto [ C] da UNI EN 15251, che tiene conto delle differenti percentuali di insoddisfatti (PPD): Fonte: Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica. Miniguida AiCARR

35 Reti idroniche Impianti a colonne montanti - Impianti a colonne montanti

36 Reti idroniche Impianti a collettori, a zone - Impianti a collettori, a zone

37 I terminali d impianto Reti idroniche Sistemi di diffusione del caldo/freddo negli ambienti climatizzati Aerotermi a proiezione orizzontale Radiatori Termoconvettori Termostrisce

38 Reti idroniche I terminali d impianto Sistemi di diffusione del caldo/freddo negli ambienti climatizzati Tubi alettati disposti a serpentina Ventilconvettori Ventilconvettore del Tipo a Cassetta

39

40 Valori di resa termica di un impianto a pannelli radianti a pavimento calcolati sui valori indicati nella tabella dei dati generali (Fonte: Valsir)

41 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 1 Impianti idronici: stima dei carichi totali di raffreddamento Dati approssimati per i carichi di illuminazione q i [W/m 2 ] ed i carichi totali di raffreddamento Q t [W/m 2 ] in vari tipi di edificio: ASHRAE, Pocket Guide for Air Conditioning, Heating, Ventilation, Refrigeration. Fonte (rielaborata) da: Mini Guida AiCARR II edizione

42 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 1 Impianti idronici: stima dei carichi totali di raffreddamento Di seguito un esempio di utilizzo della tabella per il calcolo semplificato dei carichi estivi: Esempio 1: Ristorante. L edificio ha le seguenti caratteristiche: superficie totale utile: 120 m 2 ; ubicazione: Milano (45 lat. nord) Esposizione ad Est condizioni termoigrometriche esterne estive: 32 C con i1 50% UR; condizioni termoigrometriche interne estive: 25 C con i 50% UR; Carico dovuto all illuminazione, dipendente dai corpi illuminanti installati: 20 W/m 2 ; Dalla tabella si ricava: Potenzialità frigorifera totale: 385 W/ m 2 ; Con il metodo rapido si ricava: potenzialità frigorifera: 46,2 kw.

43 Impianti a tutt aria Esempio Impianto a tutt aria - Diffusori aria

44 I terminali d impianto Sistemi aeraulici Terminali di immissione dell aria negli ambienti

45 I terminali d impianto Sistemi aeraulici Terminali di immissione dell aria negli ambienti Flusso d aria generato da un diffusore a soffitto 1) TERMINALI DI DISTRIBUZIONE A FLUSSO TURBOLENTO

46 I terminali d impianto Sistemi aeraulici Terminali di immissione dell aria negli ambienti 2) TERMINALI PER LA DISTRIBUZIONE A DISLOCAMENTO - Bassa velocità di introduzione dell aria (0,2 0,4 m/s) - Differenza di temperatura modesta (massimo 6 7 C) rispetto alle condizioni richieste nella zona occupata. - La zona di influenza di un terminale può avere un raggio da 2 3 m fino a 7 8 m.

47 I terminali d impianto Sistemi aeraulici Terminali di immissione dell aria negli ambienti 3) TERMINALI DI DISTRIBUZIONE A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE O VERTICALE Travi fredde attive Canali in tessuto, permeabili o forellati

48 I terminali d impianto Sistemi aeraulici Applicazioni dei terminali di immissione dell aria

49 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 2 Impianti a tutt aria: stima dei carichi totali di raffreddamento e della portata d aria E inoltre possibile stimare rapidamente e con buona approssimazione il carico di raffreddamento (cooling load), le portate d'aria, la potenzialità dei gruppi refrigeratori ecc., nel caso di impianti a tutta aria e con portate d'aria esterna secondo le norme per una buona ventilazione. I dati pubblicati sono stati testati, comunque, da esperti per renderli adatti alla situazione italiana. L'ASHRAE, nella sua Pocket Guide, ha pubblicato una tabella nella quale sono riportati dati unitari per poter effettuare stime per ambienti ed edifici più comuni. Per ognuno di questi sono definiti l'affollamento, il carico per illuminazione e vengono forniti i valori di portata aria (per le diverse possibili esposizioni) e la potenzialità frigorifera. Questi dati sono riferiti a tre condizioni possibili: basso, medio e alto carico.

50 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 2 Impianti a tutt aria: stima dei carichi totali di raffreddamento e della portata d aria (segue)

51 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi

52 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 2 Impianti a tutt aria: stima dei carichi totali di raffreddamento e della portata d aria Di seguito alcuni esempi di utilizzo delle tabelle per il calcolo semplificato dei carichi estivi: Esempio 1: Palazzo per uffici di alto carico. L edificio ha le seguenti caratteristiche: zone esterne: m 2 ; zone interne: m 2 ; ubicazione: Milano (45 lat. nord) Esposizione ad Est condizioni termoigrometriche esterne estive: 32 C con i1 50% UR; condizioni termoigrometriche interne estive: 25 C con i 50% UR; N persone: 620 Dalle tabelle si ricavano i seguenti dati: affollamento: 8 m 2 /persona; illuminazione: 97 W/ m 2 (comprende anche tutti gli altri carichi termici); potenzialità frigorifera totale: 200 W/ m 2 ; portata aria per le zone esposte a est, sud-ovest: 11 L/(s m 2 ); portata d'aria per le zone interne: 6 L/(s m 2 ). Con il metodo rapido si ricava: portatad'ariazoneesterne: m 3 /h; portatad'ariazoneinterne:35.900m 3 /h; portatad'ariatotale: m 3 /h; potenzialità frigorifera: 992 kw. Con il calcolo secondo il metodo Carrier si ottengono i seguenti risultati: portatad'ariazoneesterne m 3 /h; portatad'ariazoneinterne:34.000m 3 /h; portatad'ariatotale: m 3 /h; potenzialità frigorifera: 950 kw.

53 Potenza richiesta dalla PDC: metodi di calcolo semplificati per la stima dei carichi estivi 2 Impianti a tutt aria: stima dei carichi totali di raffreddamento e della portata d aria Esempio 2: Sala ristorante di medio carico. Il ristorante ha le seguenti caratteristiche: ubicazione: Milano (45 lat. nord); Esposizione ad Est superficie: 500 m 2 ; condizioni termoigrometriche esterne estive: 32 C con il 50% UR; condizioni termoigrometriche interne estive: 25 C con i1 50% UR; N persone: 500 Dalle tabelle si ricavano i seguenti dati: affollamento: 1 m 2 /persona; illuminazione: 18 W/ m 2 (comprende anche tutti gli altri carichi termici); potenzialità frigorifera totale: 313 W/ m 2. portata aria zone esposte a est, sud-ovest: 10 L/(s m 2 ); Con il metodo rapido si ricava: portata aria totale: m 3 /h; potenzialità frigorifera: 155 kw. Con il calcolo secondo il metodo Carrier si ottengono i seguenti risultati: portata d' aria totale: m 3 /h; potenzialità frigorifera: 145 kw. Si ha, quindi, una conferma della buona attendibilità del metodo pratico, che, ovviamente, deve essere utilizzato con intelligenza, visto the i valori tabellati sono validi per il mercato americano, e comunque NON SOSTITUISCE IL CALCOLO ANALITICO CHE COMUNQUE VA AFFIDATO AD UN PROGETTISTA ABILITATO.

54 RIFERIMENTI: - Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni: Regole applicative D.M. 28/12/12 Edizione 09/04/2013 GSE - Pompe di calore Prof. Renato Lazzarin - Gliimpiantiapompadicalore:cosacambiaallalucedelD.Lgs.28/11 Ing. Michele Vio

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

GIORNATA STUDIO VIESSMAN

GIORNATA STUDIO VIESSMAN Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile GIORNATA STUDIO VIESSMAN Le pompe di calore I refrigeranti naturali nelle pompe di calore: l R744 (CO 2 ) Aspetti

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore.

Realizzare il miracolo dell efficienza. Il refrigeratore azionato dal calore. Realizzare il miracolo dell efficienza Il refrigeratore azionato dal calore. Refrigerare con il calore I refrigeratori ad adsorbimento di SorTech sono costruiti come Successivamente il refrigerante viene

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore Le pompe di calore: la produzione del calore con sistemi ad elevata efficienza Sezione Energia Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità degli edifici

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo Integrazione tra efficienza energetica Fare e clic utilizzo per modificare fonti gli rinnovabili stili del testo dello Riscaldare gli ambienti con le pompe di calore ad assorbimento utilizzando fino al

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net MC TER POMPE DI CALORE CONVEGNO CTI Le pompe di calore e i nuovi sistemi integrati con il solare

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Conto termico 2.0: esempi applicativi

Conto termico 2.0: esempi applicativi Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova, 18 novembre 2016 Servizio Tecnico Commerciale AERMEC S.p.A. ESEMPI APPLICATIVI Presenteremo nel seguito alcuni casi nei quali è frequente e vantaggioso il

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid Ing. Paolo Aroma Pompa di calore aria-acqua inverter Si compone di un modulo idronico facilmente installabile a muro che gestisce la circuitazione dell acqua

Dettagli

Conto Termico e strategie energetiche regionali :

Conto Termico e strategie energetiche regionali : Conto Termico e strategie energetiche regionali : opportunità e applicazione degli incentivi al riscaldamento verde. Pistoia giovedi 14 marzo 2013 UNI/TS 11300-4:2012 e pompe di calore GAHP Tecnologia

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare un prodotto completamente innovativo, Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento Si tratta di un innovativa

Dettagli

Rubano-Padova, Veneto

Rubano-Padova, Veneto Rappresentanze Termotecniche Rubano-Padova, Veneto Agenzia esclusiva di apparecchiature termotecniche civili ed industriali Aggiornamento: 03/2014 Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento - Condizionamento

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico Imola 19/6/08 Le moderne tecnologie impiantistiche in tema di distribuzione del calore e di risparmio energetico con il ricorso alle fonti rinnovabili.

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Sede di Terni Anno Accademico 2008-2009 Relazione finale Messa a punto di un sistema di acquisizione dati

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica GEOTERMIA freestockphotos.com Dal greco gê (Terra) e thermòs (calore) IMPIANTI GEOTERMICI DI PROFONDITA IMPIANTI

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX SISTEMA INTEGRATO A POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA AQUAFLEX IL NUOVO SISTEMA IN POMPA DI CALORE MULTIFUNZIONE AQUAFLEX Il suo cuore è la pompa

Dettagli

RSA-EF 120-4C A

RSA-EF 120-4C A R E F R I G E R A T O R I C O N D E N S A T I A D A R I A RSA-EF serie 4C è la nuova serie di refrigeratori d acqua fino a 330 kw, con il controllo in logica Flex Flow in grado di gestire poco contenuto

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO Condensazione ad aria - Ventilatori assiali Compressori scroll - R410A Potenza frigorifera 5,7-28,8kW - Potenza termica 6,1-33,8kW

Dettagli

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria.

Il sistema consente l indipendenza dall utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria ad Alte Prestazioni PREMIU M PRODU CT WP2 LF-23A WP2 LF-30A IL PRODOTTO Le pompe di calore KRONOTERM per la produzione di acqua calda sanitaria

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD Il Consorzio Q-RAD Lo scopo principale di Q-RAD è promuovere, valorizzare e sviluppare la consapevolezza dei vantaggi

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione Centro Ricerche Casaccia Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione All interno del Centro Ricerche ENEA Casaccia è stata sviluppata un area dedicata

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

COMUNE DI CERVIA. "PIANO PARTICOLAREGGIATO COMPARTO AVENTE DESTINAZIONE Dc7 SITO IN VIA SALARA LOCALITA' CASTIGLIONE DI CERVIA"

COMUNE DI CERVIA. PIANO PARTICOLAREGGIATO COMPARTO AVENTE DESTINAZIONE Dc7 SITO IN VIA SALARA LOCALITA' CASTIGLIONE DI CERVIA COMUNE DI CERVIA "PIANO PARTICOLAREGGIATO COMPARTO AVENTE DESTINAZIONE Dc7 SITO IN VIA SALARA LOCALITA' CASTIGLIONE DI CERVIA" STUDIO DI PROGETTAZIONE via Gori 120 47023 Cesena (FC) architettura edilizia

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli