MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER LO SVILUPPO E IL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA (SSPAR) PNR (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. Del 8 marzo 2001 Collana DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE DELLA CARTOGRAFIA, DEL TELERILEVAMENTO E DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI, COME TECNOLOGIE DIDATTICHE APPLICATE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE ERALDO AMADESI, GIOVANNI BANCHINI, PETRONIO MALAGOLI, GILMO VIANELLO

2

3 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER LO SVILUPPO E IL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA (SSPAR) PNR (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. Del 8 marzo 2001 Collana DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE DELLA CARTOGRAFIA, DEL TELERILEVAMENTO E DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI, COME TECNOLOGIE DIDATTICHE APPLICATE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE ERALDO AMADESI, GIOVANNI BANCHINI, PETRONIO MALAGOLI, GILMO VIANELLO

4 Copyright 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici Servizio per lo Sviluppo e il Potenziamento delle Attività di Ricerca (SSPAR) PNR (FIRB art.8) D.M. 199 Ric. Del 8 marzo 2001 Collana: DIFFUSIONE E SPERIMENTAZIONE DELLA CARTOGRAFIA, DEL TELERILEVAMENTO E DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI, COME TECNOLOGIE DIDATTICHE APPLICATE ALLO STUDIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Volume 2. AEROFOTOGRAMMETRIA Autori: ERALDO AMADESI, GIOVANNI BANCHINI, PETRONIO MALAGOLI, GILMO VIANELLO

5 INDICE 2.1 PRINCIPI DI AEROFOTOGRAMMETRIA...PAG Telerilevamento da aereo...» Lo spettro elettromagnetico...» La ripresa aerofotogrammetrica...» Le pellicole per le riprese aerofotogrammetriche...» Il fotogramma...» Il fotoindice...» TECNICHE E METODI DI AEROFOTOINTERPRETAZIONE...» Informazioni preliminari sulle riprese aerofotografiche...» L occhio umano e la visione stereoscopica....» Lo stereoscopio...» Parametri della fotointerpretazione...» PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI...» Stampe a contatto...» Ingrandimenti...» Raddrizzamenti...» Ortoproiezioni ( raddrizzamenti differenziali )...» Restituzioni...» APPLICAZIONE DELLA FOTOINTERPRETAZIONE: ESERCITAZIONI ED ESPERIENZE...» Effetto stereoscopico...» Realizzazione ed aggiornamento della cartografia di base...» Realizzazione di una carta della utilizzazione reale del suolo...» La lettura delle modificazioni del territorio mediante la fotografia aerea...» Realizzazione di una carta geomorfologica...» Realizzazione di una carta delle unità di paesaggio territoriale...» 36

6 Aerofotogrammetria 2.1 PRINCIPI DI AEROFOTOGRAMMETRIA L aerofotogrammetria rientra tra le tecniche di rilievo che vanno sotto il nome di telerilevamento da aereo e cioè di quelle metodologie di indagine che permettono di determinare, a distanza, il comportamento delle superfici indagate, impiegando come vettore di informazioni la radiazione elettromagnetica. Nato per scopi militari, il telerilevamento trova oggi importanti applicazioni nelle scienze della terra, nelle discipline agronomiche e forestali, nelle indagini ambientali, negli studi storico-archeologici ed urbanistici ed altro ancora. Per realizzare un rilievo fotogrammetrico di un determinato territorio è necessario che un vettore idoneo opportunamente equipaggiato, si alzi in volo per sorvolare la zona in oggetto; durante il volo, mediante una camera fotografica posta nella parte inferiore della carlinga, viene ripresa la superficie sorvolata, fissandola nei fotogrammi scattati in successione ad intervalli prestabiliti. Una volta a terra la pellicola viene sviluppata e stampata ed il risultato è costituito da una serie di fotografie che possono essere definite come la rappresentazione di una realtà ottenuta dalla interazione dell energia raggiante con l emulsione fotosensibile della pellicola. che permettono di raccogliere ed interpretare informazioni su oggetti posti a distanza sulla superficie terrestre usando come vettore di informazioni l energia elettromagnetica. La distanza di osservazione può variare da qualche metro fino a migliaia di chilometri. I rilievi vengono eseguiti infatti da terra (proximal sensing), ad altezze di metri, da aereo, ad altezze generalmente comprese tra 1,5 a chilometri e da satellite, ad altezze di Km fino a circa Km. Gli strumenti montati su aerei rilevano in modo uniforme vaste aree di territorio. Vengono studiati a distanza fenomeni relativi alla crosta terrestre (geologia), alle acque superficiali e profonde (idrografia e oceanografia), ai corpi nuvolosi (meteorologia), alla copertura e allo stato della vegetazione e allo studio dei centri abitati (urbanistica). Schematizzando (fig ), i sistemi di telerilevamento da aereo possono essere distinti in attivi e passivi e si compongono di quattro elementi; la sorgente di energia (A), la superfice osservata (B), il vettore con le apparecchiature di ripresa (C), un sistema di elaborazione posto generalmente a terra (D). Nei sistemi di telerilevamento passivi, la sorgente di energia (A) è rappresentata dal sole che irradia la superfice terrestre con una gamma continua di radiazioni elettromagnetiche che vanno dai raggi cosmici alle radio onde. Viceversa, nei sistemi at- Figura Rappresentazione schematica di una ripresa aerofotogrammetrica Telerilevamento da aereo In generale il telerilevamento (o remote sensing) è definito come l insieme di tecniche e strumenti Figura Schematizzazione degli elementi costituenti un sistema di telerilevamento aereo tivi, la fonte di radiazioni non è più rappresentata dal sole ma da altra sorgente come ad esempio il lampo di un flash o dal trasmettitore di impulsi di un radar. La superfice osservata (B) è rappresentata generalmente dalla superfice terrestre che, investita 4

7 Capitolo 2.1 dalla radiazione elettromagnetica, riflette od emette nuova energia in maniera diversificata a seconda della natura delle superfici stesse. Il vettore (C) è costituito da un aereomobile che può sorvolare la zona di indagine a quote variabili non superiori ai 15 chilometri. Su questi velivoli possono essere alloggiati gli strumenti di ripresa veri e propri; questi sono rappresentati da camere fotogrammetriche, sensori, apparecchiature scanner o radar, a seconda dei casi. Il sistema di elaborazione (D) è localizzato a terra e sostanzialmente comprende tutte le apparecchiature che consentono lo sviluppo, la stampa, la catalogazione delle fotografie o la elaborazione dei segnali raccolti dai sensori nel caso di immagini digitali. zioni e ed oggetti è possibile comprendere la natura e lo stato della superficie terrestre. L insieme continuo delle radiazioni, ordinato secondo la lunghezza d onda o la frequenza costituisce lo spettro elettromagnetico (Fig ). L occhio umano è sensibile solamente ad una piccola parte dello spettro, la cosidetta finestra del visibile che si estende da circa 0.4 a 0.7 micron e corrisponde all arcobaleno. Il visibile contiene tutti i colori che possiamo percepire. La luce del sole ci appare di colore bianco ma in realtà è composta da tutti i colori, ciascuno con frequenza caratteristica; per vedere questi colori si può usare un prisma di vetro che suddivide un raggio di luce nelle sue componenti cromatiche (Fig ) Lo spettro elettromagnetico Alla base del telerilevamento da aereo ci sono le radiazioni elettromagnetiche; il sole è la sorgente principale. Dai meccanismi di interazione tra radia- Figura La rifrazione della luce Figura Lo spettro elettromagnetico Quando la luce bianca colpisce un oggetto alcune frequenze vengono riflesse ed altre vengono assorbite; le frequenze riflesse determinano il colore degli oggetti. Se ad esempio predomina la frequenza del rosso, l oggetto ci appare rosso, se invece predominano le frequenze associate al verde ed al rosso, l oggetto ci appare del colore dato dalla combinazione di verde e rosso, il giallo. 5

8 Aerofotogrammetria Acqua, suolo e vegetazione hanno un comportamento spettrale caratteristico a diverse lunghezze d onda. La vegetazione, ad esempio, riflette nel verde e molto nell infrarosso, mentre assorbe nel blu e nel rosso La ripresa aerofotogrammetrica Per valutare la qualità di una ripresa aerofotogrammetrica si deve tenere conto della tipologia dell aeromobile, dell epoca e delle modalità della ripresa, delle caratteristiche della camera fotogrammetrica. Caratteristiche degli aeromobili. I principali requisiti che debbono presentare gli aerei impiegati per le riprese fotogrammetriche sono sostanzialmente i seguenti: - disporre dello spazio e di una o due aperture sul pavimento della carlinga per poter alloggiare una o due camere fotogrammetriche con l obiettivo rivolto verso il basso (foto zenitali); - possedere una buona stabilità di assetto ed una velocità di crociera costante, non troppo elevata, per evitare l effetto di trascinamento ossia la mancanza di nitidezza dell immagine causata dallo spostamento della camera durante l intervallo di apertura dell otturatore; - avere un equipaggio specializzato composto in genere da tre persone: il pilota, il navigatore, l addetto alla ripresa. Epoca di ripresa. Il momento ottimale per la realizzazione di una ripresa si verifica allorquando il cielo si presenta privo di nubi o di foschia, con assenza di ventosità e nelle ore a cavallo di mezzogiorno, condizioni queste tipiche del periodo estivo. In tale contesto infatti la visione della superficie terrestre risulta completa senza l interposizione di nubi che potrebbero mascherarne delle porzioni, l assenza di vento rende più agevole il volo del velivolo senza sbandamenti di rotta mentre il sole alto all orizzonte ottimizza l illuminazione della scena e riduce al minimo le ombre degli oggetti. È evidente comunque che le riprese possono essere effettuate anche in periodi diversi da quelli citati a seconda di vincoli inalienabili. Per esempio la ripresa in un terreno interessato da un evento franoso o di un territorio inondato dalla tracimazione di un fiume, deve essere effettuata al verificarsi dell evento. Modalità della ripresa. Attraverso una botola praticata nella parte inferiore della carlinga di un aereo, viene rivolto perpendicolarmente alla superficie terrestre l obiettivo di una macchina fotografica di grandi dimensioni (camera fotogrammetrica). Mano a mano che l aereo procede lungo una rotta rettilinea (linea di volo) ad una determinata quota e a velocità costante, viene realizzata una strisciata di scatti fotografici secondo una sequenza prefissata (fig ). Figura Ripresa aerofotogrammetrica Questa sequenza è tale per cui vi è un ricoprimento longitudinale del 60% (endlap) tra due fotogrammi successivi della medesima strisciata. Terminata la ripresa, l aereo inverte la rotta di 180 ed esegue una nuova ripresa a fianco di quella appena eseguita cercando di ottenere un ricoprimento laterale tra i fotogrammi di almeno il 20% (sidelap); in questa maniera viene garantita la copertura totale stereoscopica di tutta l area di rilievo (fig ). Ovviamente l aereo, durante le riprese, non dovrebbe subire eccessivi sbandamenti od inclinazioni, per non causare distorsioni e deformazioni dell immagine fotografica. 6

9 Capitolo Le pellicole per le riprese aerofotogrammetriche Le pellicole che si usano per le riprese aeree sono di quattro tipi: pancromatiche (sensibili a tutti i colori visibili) in bianco e nero o a colori; all infrarosso (sensibili alle emissioni di lunghezza d onda superiori a quelle del rosso), in bianco e nero o a colori (falso colore). La scelta tra i diversi tipi di supporto è dettata sia da ragioni di tipo tecnico che di tipo economico Figura Ricoprimento laterale tra strisciate contigue La camera fotogrammetrica. È una macchina fotografica molto complessa, di notevoli dimensioni (in media di 60x60x50 cm) e peso (da 70 a 100 kg). La macchina è dotata di un grande contenitore che può alloggiare pellicole lunghe fino a 120 metri, ed ha un sistema ottico con una lunghezza focale, in genere, di 150 mm; inoltre ha dei sistemi elettronici che comandano il tempo di scatto, l apertura del diaframma e l avanzamento della pellicola fotografica (fig ). Nei bordi che delimitano il campo cartografico sono ricavate delle tacche dette marche fiduciali che serviranno in fase di fotorestituzione per individuare il centro del fotogramma. Figura Schematizzazione di una camera fotogrammetrica Figura Spettro sensibile di vari tipi di pellicole e dispositivi ottico-elettronici Le pellicole pancromatiche in bianco e nero sono costituite da un unico strato di emulsione sensibile a tutte le lunghezze d onda del visibile e riproducono in toni di grigio ciò che è variamente colorato in natura. Sono più economiche delle pellicole a colori e si adattano a diverse tipologie di studi territoriali. La scarsa sensibilità di queste pellicole alla lunghezza d onda del verde ( micron) rende difficoltosa la discriminazione tra le diverse essenze vegetali e quindi ne sconsiglia l uso per studi a carattere vegetazionale. Le pellicole all infrarosso in bianco e nero sono costituite da un unico strato di emulsione sensibile alla radiazione visibile (che viene filtrata) ed infrarossa vicina. I diversi toni di grigio che appaiono su queste pellicole dipendono dalla emissione infrarossa delle diverse superfici indagate più che dalla colorazione delle stesse. Queste pellicole mettono in evidenza aspetti nascosti che ad occhio nudo non sarebbero apprezzabili; vengono impiegate con successo negli studi di carattere vegetazionale inquanto possono mettere in evidenza delle fitopatologie ancora prima che tali 7

10 Aerofotogrammetria manifestazioni siano visibili ad un esame esteriore. Una pianta ammalata infatti modifica il proprio spettro di emissione nel campo della radiazione infrarossa vicina e di conseguenza anche il tono di grigio sulla fotografia. Le pellicole pancromatiche a colori sono costituite da tre strati di emulsione sensibili rispettivamente alle lunghezze d onda del blu, del verde-giallo e dell arancio-rosso. Riproducono fedelmente con i medesimi colori gli oggetti rilevati; risultano di agevole lettura e si adattano a tutti i tipi di indagine; sono più costose delle pellicole in bianco e nero. Le pellicole all infrarosso a colori sono costituite da tre strati di emulsione sensibili rispettivamente al verde, rosso ed infrarosso vicino. In fase di sviluppo i colori vengono restituiti in maniera modificata così che la realtà indagata assume sulla foto colori non consueti; per tale motivo queste pel- licole vengono anche definite falso colore. Anche queste pellicole vengono impiegate con successo negli studi di carattere vegetazionale sfruttando la diversa risposta fornita dalla vegetazione nel campo della radiazione infrarossa vicina. Figura Ripresa aerea della stessa area mediante quattro diversi tipi di pellicola. a) pancromatica in bianco e nero b) all infrarosso bianco e nero c) pancromatica a colori d) all infrarosso a colori In ascissa vengono riportati i valori di lunghezza d onda dello spettro del visibile (da o,4 a 0,7 micron) e dell infrarosso vicino (da 0,7 a 0,9 micron). In ordinata viene riportata la sensibilità della pellicola: più la curva di uno strato si allontanerà dall asse delle ascisse tanto maggiore risulterà la sensibilità Figura Curve sensimotriche di differenti pellicole: a) pancromatica in bianco e nero b) all infrarosso bianco e nero c) pancromatica a colori d) all infrarosso a colori o a falsi colori. 8

11 Capitolo Il fotogramma L immagine fotografica aerea o fotogramma ha un formato di 23x23 cm e cioè circa 60 volte più grande di quella del negativo che si ottiene con una comune macchina fotografica (24x36 mm). Ogni fotogramma presenta un margine sul quale sono riportate diverse informazioni; tale sezione prende il nome di data strip e contiene: - una livella sferica, per verificare la corretta posizione orizzontale dell aereo al momento dello scatto della foto. Nello stesso riquadro vengono generalmente riportati anche il numero della camera impiegata e la distanza focale dell obiettivo; - la data del volo; - un orologio, per il controllo dell ora di volo; - un altimetro, per il controllo della quota di volo (a volte la quota viene riportata in piedi); - la indicazione del lavoro; - numero della strisciata alla quale appartiene il fotogramma; - numero del fotogramma Il fotoindice Al fine di rendere più agevole l individuazione dei fotogrammi relativi ad un certo ambito di interesse, viene stilato un documento cartografico riassuntivo di riferimento denominato fotoindice; altro non è che un supporto di materiale indeformabile trasparente che viene sovrapposto ad una base topografica (in genere alle scale 1: e 1:25.000) e sulla quale sono disegnati i limiti delle aree interessate da ciascun fotogramma. Questi ultimi sono identificatati attraverso il numero della strisciata alla quale appartengono e da un numero progressivo specifico (fig ). Partendo dal presupposto che la copertura aerea presenti overlap pari al 60% e sidelap pari al 20%, sarà possibile calocolare con buona approssimazione il numero di fotogrammi necessari per coprire una data area conoscendo la superficie della zona da coprire (A) e la superficie coperta da ogni fotogramma (F) nella scala richiesta, secondo la formula: N (numero fotogrammi) = 4 x A/F Figura Esempio di datastrip riportato a margine di un fotogramma Oltre al data strip, all interno del fotogramma, compaiono delle tacche di forma particolare che prendono il nome di marche fiduciali che servono per determinare il punto centrale del fotogramma, necessario per impostare correttamente il modello stereoscopico in fase di fotointerpretazione. In altri casi, al posto delle marche fiduciali, sono riportati dei traguardi ai vertici del fotogramma che hanno il medesimo scopo. Figura Esempio di fotoindice di una copertura aerea della Regione Emilia-Romagna realizzato su supporto cartografico alla scala 1: su cui vengono riportati i limiti amministrativi comunali. I numeri presenti all interno di ciascun cerchietto stanno ad indicare le strisciate del piano di volo; ogni strisciata viene suddivisa in ambiti in progressione numerica corrispondenti ai fotogrammi 9

IMMAGINI DA AEREO 91. Immagini da Aereo

IMMAGINI DA AEREO 91. Immagini da Aereo IMMAGINI DA AEREO 91 Immagini da Aereo 1. Fotografie aeree in bianco/nero o colore. La copertura aerea stereoscopica del territorio nazionale, ripetuta in anni successivi, è realizzata con fotogrammi nadirali

Dettagli

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO Astract a cura dell ing. Michele Campo Occorre preliminarmente stailire la scala della carta topografica che si vuole ottenere. In funzione

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI

DAL SATELLITE POR CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI LA CARTA DELLA VEGETAZIONE DAL SATELLITE POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, culturale, archeologico, naturale etnografico

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA CAMPANIA, RETE GEODETICA DEL BENECON Pompei, Palazzo municipale. Antenna Geodetica Benecon Monografie GNSS WGS84 delle stazioni geodetiche di Pompei e Frignano, Laboratorio

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Azienda certificata N 9175.GEOT

Azienda certificata N 9175.GEOT GEOTEC SRL con sede in Matera via C.Collodi, 5/b; presente sul mercato dal 1994 e impegnata su scala Regionale e Nazionale negli ambiti dei Servizi: Cartografici; Remot sensing; Monitoraggi ambientali

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo B30 PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE MURA CHIESA DI SANTA CATERINA D ITALIA A VALLETTA PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio Torino, 21 gennaio 2008 4.0 CONTENUTI Nell ambito della sorveglianza e monitoraggio del territorio Galileo Avionica può contribuire con le

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

LUCE INVISIBILE. mario zannoni LUCE INVISIBILE mario zannoni La luce visibile all occhio umano è solo una piccolissima parte dello spettro elettromagnetico! L atmosfera assorbe o riflette gran parte della luce non visibile (meno male!)

Dettagli

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO 1. Le meteore e le nubi Per meteora si intende un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie terrestre. Tale

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO

CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO CNR-IRPI Sezione di Torino Autorità di Bacino del Fiume Po Parma CENSIMENTO DELLE ROTTE STORICHE NEGLI ARGINI MAESTRI DEL FIUME PO Responsabile scientifico: Dott.ssa Geol. Ornella TURITTO Gruppo di lavoro:

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica Descrizione _ Il clinometro a livella torica è uno strumento ottico meccanico che consente la misura, con elevata

Dettagli

Materiale e strumentazione

Materiale e strumentazione LABORATORIO Materiale e strumentazione Trattandosi di esercitazioni svolte in un laboratorio biologico, è buona norma munirsi di camice e guanti monouso. Le esercitazioni proposte in codesto testo non

Dettagli

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio Competenze Abilità Conoscenze Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per l Informazione Territoriale e la Telematica

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per l Informazione Territoriale e la Telematica I materiali del Sistema Informativo Geografico della Regione Abruzzo Si possono classificare nelle seguenti classi: Riprese Aereofotogrammetriche Cartografie Tecniche Cartografie Tematiche VOLO BASE I.G.M.

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli