8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8"

Transcript

1 1

2 8

3 1

4 1

5 2

6 Il Messaggero - Italia 17-OTT-2009 pag. 53

7 Il Tempo - Italia 16-OTT-2009 pag. 31

8 Il Velino.it - Italia 15-OTT-2009 Mostre / Caterina De' Medici regina-mecenate alla corte francese Ha scommesso tutto sull abbracciare la vita facendo valere lo straordinario linguaggio dell arte. È riuscita a imporre un modo di essere italiano : è Caterina De Medici vista da Louis Godart, presidente del comitato scientifico del complesso del Vittoriano, che ospita una mostra a lei dedicata da domani al 22 novembre. L ambientazione è quella intima e accogliente della Sala Zanardelli nel complesso del Vittoriano a Roma. Caterina De Medici. L arte del saper fare bene italiano, questo il titolo dell'esposizione, è promossa dalla Fondazione Marilena Ferrari (FMR) e dalla società Comunicare Organizzando, che hanno voluto rendere omaggio alla figura storica di questa grande regina italiana alla corte francese. Caterina apparteneva a una delle famiglie più potenti della Firenze del Rinascimento: nipote di Lorenzo il Magnifico e figlia del duca d Urbino, andò in sposa al re di Francia Enrico II, e fu madre di tre sovrani (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III). Come da tradizione nella famiglia dei Medici, era stata educata all arte e al culto del bello. La sua figura porta alto il senso profondo del prodotto artigianale italiano, spiega Alessandro Nicosia, presidente di Comunicare Organizzando, che sottolinea come la regina abbia portato l italianità alla corte francese. Ha esaltato il mecenatismo e l arte italiana, aggiunge Francesco Maria Giro, sottosegretario ai Beni e alle attività culturali. che rileva come, grazie anche a Caterina, l Italia abbia costruito la politica delle grandi nazioni. Giro ha fatto anche una singolare analisi su come il numero 9 abbia rappresentato Caterina: È nata nel 1509, è diventata regina a tutti gli effetti nel 1559, quando morì suo marito. È morta nel 1589, e nel 2009 la celebriamo. Quindi è intervenuta Marilena Ferrari, anima della mostra: Saper fare bene italiano - ha dichiarato - significa sostenere e promuovere l alto artigianato, e può essere una testimonianza per il futuro, perché in questa mostra celebriamo le arti e i loro maestri: non è una visione nostalgica, ma di grande attualità. La presidente della FMR ha voluto incentrare l'esposizione in diversi momenti : il primo è quello della sezione introduttiva di Una grande figura storica, di regina e mecenate che, attraverso pannelli esplicativi e dipinti, delinea i suoi contorni biografici. Tra queste opere il violino Carlo IX, realizzato a Cremona da Andrea Amati nel Il secondo momento è dedicato a rari manufatti, legati alla regina, scelti per trasferire al pubblico l immagine della sovrana. Vi è poil volume Caterina De Medici, regina e mecenate, realizzato dalla casa d arte Marilena Ferrari-FMR che si propone, attraverso la qualità e l eccellenza dei progetti e delle iniziative, di favorire la collaborazione tra uomini del sapere e del 1

9 Il Velino.it - Italia 15-OTT-2009 fare, per contribuire al Rinascimento attraverso il genio creativo italiano. L ultima sezione della mostra è interamente dedicata alle opere d arte messe a disposizione dalla FMR. Tra queste il volume Antonio Canova. L invenzione della bellezza, dedicato al genio della scultura neoclassica e ambasciatore della bellezza italiana nel mondo, omaggio ai capi di Stato che hanno partecipato al G8 dell Aquila. Il percorso espositivo è completato dalle fotografie di Mimmo Iodice e dalle musiche scelte dall Istituto centrale per i Beni sonori ed audiovisivi. Una mostra ricca, dunque, che gode dell alto patronato del presidente della Repubblica, del patrocinio del ministero per i Beni e le attività culturali, del Comune e della Provincia di Roma e della Regione Lazio. 2

10 Corriere.it - Italia 15-OTT-2009 «L'ARTE DEL SAPER FARE BENE ITALIANO» Caterina de' Medici al Vittoriano La mostra ospitata fino al 22 novembre rende omaggio alla regina del Rinascimento francese, colta mecenate La mostra al Vittoriano (foto Pelati) ROMA - La mostra «Caterina de Medici. L arte del saper fare bene italiano», ospitata al Complesso del Vittoriano dal 16 ottobre al 22 novembre 2009, vuole rendere omaggio a questa celebre sovrana italiana, nipote di Lorenzo il Magnifico, moglie di Enrico II di Valois, colta, amante delle arti, indiscussa regina del Rinascimento francese e grande mecenate, attraverso capolavori dell arte quali opere provenienti dagli Uffizi, dalla Galleria Palatina di Firenze, dal Museo Carnavalet di Parigi, testimonianza di come Caterina de Medici sia simbolo dell "arte del saper fare bene italiano". GLI ORGANIZZATORI - La Mostra si avvale del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Roma, della Provincia di Roma, della Regione Lazio ed è promossa dalla Fondazione Marilena Ferrari in collaborazione con Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia

11 Beni culturali.it - Italia 6-OTT-2009 Caterina de' Medici. L'arte del saper fare bene italiano La mostra "Caterina de' Medici. L'arte del saper fare bene italiano", ospitata al Complesso del Vittoriano dal 16 ottobre al 22 novembre 2009, vuole rendere omaggio a questa celebre sovrana italiana, nipote di Lorenzo il Magnifico, moglie di Enrico II di Valois, colta, amante delle arti, indiscussa regina del Rinascimento francese e grande mecenate, attraverso capolavori dell'arte quali opere provenienti dagli Uffizi, dalla Galleria Palatina di Firenze, dal Museo Carnavalet di Parigi, testimonianza di come Caterina de' Medici sia simbolo dell'"arte del saper fare bene italiano". La Mostra si avvale del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività C ulturali, del Comune di Roma, della Provincia di Roma, della Regione Lazio ed è promossa dalla Fondazione Marilena Ferrari in collaborazione con Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia. La mostra propone una sezione introduttiva che, attraverso pannelli esplicativi e dipinti-ritratti, delinea i contorni biografici di Caterina, facendo così entrare lo spettatore nel personaggio, analizzando la personalità e le inclinazioni, mostrandone l'attività di mecenate e divulgatrice di cultura. Saranno esposti in mostra rari manufatti, legati a Caterina de' Medici, scelti per trasferire al pubblico l'immagine della sovrana. Tra questi, i celebri ritratti realizzati da François Clouet che fissano la regina con il marito Enrico II di Valois e in abito vedovile, il Ritratto proveniente dalla Galleria Palatina di Firenze che la immo rtala nell'immagine forse più nota, un prezioso abito femminile di committenza medicea intessuto nella Firenze di quegli anni, il famoso Violino Carlo IX del 1556 proveniente da Cremona, e la Lettera scritta a Michelangelo, richiesta fatta all'artista di una statua equestre di Enrico II, eseguita solo in parte da Daniele da Volterra sulla base dei disegni del grande scultore, testimonianza di come la regina non trascurò di far realizzare opere di scultura per perpetuare la memoria del marito defunto e per dare il massimo prestigio alla corona. Accanto ai ritratti e agli oggetti dalle tecniche raffinate, sarà esposto in questa occasione per la prima volta al pubblico nella sua versione compiuta l'opera d'arte totale in forma di libro Caterina de' Medici, regina e mecenate realizzata dalla Casa d'arte Marilena Ferrari-FMR che si propone di favorire la col 1

12 Beni culturali.it - Italia 6-OTT-2009 laborazione tra uomini del sapere e uomini del fare affinché il genio creativo italiano, l'intelletto, la conoscenza, si traducano, per mezzo della sapienza manuale, in cultura, per contribuire così alla nascita di un nuovo Rinascimento. Si è voluto così rendere omaggio alla figura di Caterina de' Medici che in virtù delle sue caratteristiche, delle sue inclinazioni e della sua tenace attività di mecenate può considerarsi a tutti gli effetti una delle prime sostenitrici e ambasciatrici delle più alte tradizioni ed eccellenze artigiane, e non solo, del nostro Paese. Caterina de' Medici, regina e mecenate è un'opera d'arte totale che rappresenta l'archetipo del fare bene italiano e, traendo spunto dalle lettere di committenza che Caterina invia ai più grandi artisti del Rinascimento, permette di raccontare oggi il lavoro e le tecniche dei migliori maestri d'arte eredi di quella indimenticabile stagione. Si tratta di un vero e proprio gioiello eseguito integralmente, secondo le antiche nobili tradizioni calligrafe, su fogli di pergamena naturale. Questo volume è l'emblema dell'"arte del saper fare bene italiano" oggi. Per permettere al visitatore di godere integralmente della magnificenza e rarità dell'opera, ne sarà anche proposta una versione virtuale trasferita su schermo che permetterà al pubblico di sfogliare e visionare le singole pagine apprezzandone ogni piccolo dettaglio. Un altro contributo multimediale permetterà ai visitatori del Vittoriano di ripercorrere il cammino effettuato per la realizzazione del volume, in tutte le sue tappe, attraverso le varie tecniche utilizzate. Una terza ed ultima sezione della mostra a corollario del percorso, sarà interamente dedicata alle op ere d'arte messe a disposizione dalla Fondazione Marilena Ferrari svelando così i segreti della più alta tradizione dell'alto artigianato artistico di qualità che sono giunti fino ad oggi grazie all'amore con cui i più eccellenti interpreti ne hanno tutelato e trasmesso la sapienza, le stesse che hanno saputo donarci oggi questi straordinari manufatti. Sarà esposta l'opera d'arte in forma di libro Deus Caritas Est, che riveste di bellezza la prima enciclica del Santo Padre Benedetto XVI; Antonio Canova. L'invenzione della bellezza, dedicata al genio della scultura neoclassica, il primo ambasciatore della bellezza italiana nel mondo, omaggio per i capi di Stato che hanno partecipato al G8 dell'aquila; Genio d'italia. Dante, Petrarca, Boccaccio, concepita in occasione del 700 anniversario dall'inizio della stesura della Divina Commedia, un omaggio ai padri fondatori della lingua italiana. Tutte opere che raccontano come oggi è possibile realizzare un manufatto di altissima qualità comparabile ora ai codici miniati medievali e rinascimentali, grazie al lavoro congiunto di artisti e artigiani, ora alle opere d'arte contemporanea, frutto dell'eccellenza alto artigianale italiana dove artisti e artigiani lavorano insieme per un unico progetto di bellezza. Il percorso espositivo sarà completato dalle fotografie realizzate da Mimmo Jodice per l'opera Antonio Canova. L'invenzione della bellezza e dalle musiche scelte dall'istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi. Roma. Complesso del Vittoriano. Sala Zanardelli 2

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

La cultura fa di Cremona un "Tesoro d'italia"

La cultura fa di Cremona un Tesoro d'italia 1 lanu JJJ 1114111\...1." y.l.""y u.. Ieri in Comune La consegna del riconoscimento della Fondazione F MR La cultura fa di Cremona un "Tesoro d'italia" «Il riconoscimento viene assegnato alla città di

Dettagli

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con LA CASA DEI TRE OCI La Casa dei Tre Oci è una splendida testimonianza dell architettura veneziana di inizio 900; fu disegnata dall artista Mario De Maria (Marius Pictor) e costruita nel 1913 in un momento

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 - Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d Arte Moderna - La mostra Tempo Reale e tempo della realtà Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII al XIX secolo, dal 13 settembre 2016 all 8 gennaio 2017nasce dal desiderio

Dettagli

Campania Slow - Italia

Campania Slow - Italia 3 1 1 1 Campania Slow - Italia 4-FEB -2011 Riviste d arte della prestigiosa collana FMR in omaggio ai passeggeri di Frecciarossa La bellezza d Italia viaggia sui treni. La fondazione FMR-marilena ferrari,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano

Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano Antonio Stoppani Paleontologo, geologo, patriota italiano Si interessò di geologia e paleontologia Lecco, 15 agosto 1824 il Bel Paese, un best seller del suo tempo Milano, 2 gennaio 1891 Partecipò alle

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38 Giorgio Vasari nacque ad Arezzo 500 anni fa, il 30 luglio 1511, in una famiglia di artigiani dell argilla, che dall originario cognome Taldi erano passati a quello di Vasari. Il padre Antonio, mercante

Dettagli

AdnKronos.com - Italia

AdnKronos.com - Italia AdnKronos.com - Italia Secondo i dati Eurisko per il progetto 'Italia. Bellezza eterna' in occasione dei 150 anni del belpaese Il Colosseo 'batte il Duomo: il monumento capitolino è il più amato dagli

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

La biblioteca e la scuola

La biblioteca e la scuola La biblioteca e la scuola Anno scolastico 2009-2010 Alla scoperta della biblioteca responsabile della biblioteca in collaborazione con esperto di libri pop-up Cinque classi di prima elementare incontri

Dettagli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli Giovanni Boldini, tra Impressionismo e Belle Èpoque Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista di Eugenia Sciorilli Oli, pastelli, disegni, incisioni: la magnifica produzione

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

I Medici, una dinastia al potere

I Medici, una dinastia al potere I Medici, una dinastia al potere I Medici una dinastia al potere è il primo romanzo di una triologia che racconta l ascesa di una delle famiglie più influenti del Rinascimento: i Medici. L autore Matteo

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito

Dettagli

Ansa EDITORIA: FMR-ART'E' ACQUISISCE UTET GRANDI OPERE LAZZARI, E' REALIZZAZIONE PROGETTO VOLUTO DA MARILENA FERRARI

Ansa EDITORIA: FMR-ART'E' ACQUISISCE UTET GRANDI OPERE LAZZARI, E' REALIZZAZIONE PROGETTO VOLUTO DA MARILENA FERRARI Ansa 7-GEN-2013 EDITORIA: FMR-ART'E' ACQUISISCE UTET GRANDI OPERE LAZZARI, E' REALIZZAZIONE PROGETTO VOLUTO DA MARILENA FERRARI Il Gruppo FMR-Art'e' ha perfezionato il trasferimento azionario per l'acquisizione

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

HaKeillah (07/2014): recensione del volume

HaKeillah (07/2014): recensione del volume HaKeillah (07/2014): recensione del volume 29 Ebraismo e dintorni (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 30 L ideale (11/2014): recensione del volume, di Elena Lattes 31 Segnalazione della conferenza

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

La modernità di Giuseppe Terragni

La modernità di Giuseppe Terragni RASSEGNA STAMPA LA MODERNITA DI GIUSEPPE TERRAGNI 9 maggio Casa dell Architettura http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/22477/la-modernita-di-giuseppe-terragni CFP 4 Eventi Incontro alla Casa

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI CLASSE: IV BS IL SEICENTO, MONUMENTALITA E FANTASIA VERSO IL SECOLO DEI LUMI I CARATTERI DEL SETTECENTO GIAMBATTISTA TIEPOLO DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE ILLUMINISMO GIOVAN BATTISTA

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione VITO NACCI Company - L'essenza del marchio Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione Posizionamento

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

IL MUSEO DEGLI UFFIZI IL MUSEO DEGLI UFFIZI ESTERNO INTERNO TRA I MAGGIORI MUSEI DEL MONDO, LA GALLERIA DEGLI UFFIZI E' UNA DELLE PIU' ANTICHE IN EUROPA SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DI MUSEO, CIOE' DI UNO SPAZIO ESPOSITIVO

Dettagli

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia UN EVENTO IDEATO DA: Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco SEZIONE ITALIANA CURATA DA: Serena Carlino e Rino Lucia MEAM Barcellona Affluenza alla 1ª Edizione del 2015 UNA PRESENZA

Dettagli

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata Company Profile La natura ci dona i colori I colori diventano arte L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata since 1951 Made in Italy Pennelli per belle arti: una manifattura artigianale con

Dettagli

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6

IL MOMENTO CHE CAMBIERÀ LA TUA VITA. 21 marzo / 6 21 marzo 2013 1 / 6 Incontri, dibattiti, una diretta streaming mondiale, spettacoli, momenti di meditazione collettiva, flash mob, per diffondere e promuovere il suo messaggio di amore universale attraverso

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016 San Giorgio a Cremano. Naturalmente giocando con "Il giorno del gioco Rassegna dedicata al mondo dei bambini giunta alla sua XI edizione. Presente anche il sindaco Zinno di Redazione Ecampania.it - 04

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI ott nov dic gen mar apr mag Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità

Dettagli

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (1) Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE II MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1780 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore AMATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 SETTEMBRE 2007 (*) Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze (*)

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo

Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V. Carattere dell esposizione e museo Piano di lavoro per un progetto di esposizione in occasione del quinto centenario della nascita di Pio V A cura di Vittorio Natale Curatore del progetto Museale di Santa Croce di Bosco Marengo Sede: Museo

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Virgilio Notizie - Italia

Virgilio Notizie - Italia 1 Virgilio Notizie - Italia 7-DIC-2010 Farnesina/ Biblioteche Fmr nelle ambasciate e istituti di cultura Frattini e Brunetta: "Ora la bellezza è per tutti" Roma, 7 dic. (Apcom) - Oltre 37mila volumi regalati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto a. s. 2014-2015 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE - imparare a imparare

Dettagli

FAI con myshopping per Varese

FAI con myshopping per Varese FAI con myshopping per Varese FAI Fondo Ambiente Italiano e Uniascom Confcommercio hanno firmato una collaborazione nuova ed esclusiva per la Provincia di Varese. Dsc_033 Giorgio Majno Fotografo Panza

Dettagli

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera)

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera) Con i patrocini di Consiglio Pontificio per la Cultura Regione Lazio Regione Puglia Maratona dei Popoli ONG, in collaborazione con (Rizzoli - Corriere della Sera) presenta la mostra fotografica E una iniziativa

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA ALLA SCOPERTA DELL EMILIA Il progetto di amicizia e di marketing territoriale del Rotary Club Reggio Emilia 10-17 settembre 2016 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA A cura della Commissione Relazioni Pubbliche,

Dettagli

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI ORLANDO FURIOSO 500 ANNI COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO CHIUDEVA GLI OCCHI Ferrara Palazzo dei Diamanti 24 settembre 2016 / 8 gennaio 2017 LA BATTAGLIA DI RONCISVALLE c. 1475-1500 Londra, Victoria and Albert

Dettagli

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA]

GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] GIUSEPPE PENDE [LA NATURA DELLA PITTURA] Centenario della nascita GIUSEPPE PENDE (Casamassima 1914 - Fermo 2001) Il programma (di seguito una prima bozza) per il centenario della nascita di Giuseppe Pende

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

COLLEZIONE CAMINETTI

COLLEZIONE CAMINETTI COLLEZIONE CAMINETTI Camino a disegno Un area di relax raccolta e privata, ma anche aperta all accoglienza. Il caminetto su disegno è stato realizzato in pietra levigata bianco avorio assieme a mattoni

Dettagli

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio Ecomuseo del Litorale Romano Programmi Speciali per il 2012 dichiarato Anno Internazionale delle Cooperative dalle Nazioni Unite Nell assemblea di lunedì 31 ottobre

Dettagli

Il Sermig assieme al Sindaco di Torino e a Giuseppe Massano in visita da Papa Benedetto XVI

Il Sermig assieme al Sindaco di Torino e a Giuseppe Massano in visita da Papa Benedetto XVI Il Sermig assieme al Sindaco di Torino e a Giuseppe Massano in visita da Papa Benedetto XVI Ernesto Olivero, presidente del Sermig, e il Sindaco di Torino Fassino hanno guidato una delegazione di giovani

Dettagli

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano La reggia cinquecentesca voluta da Francesco II Gonzaga ospita un importante gruppo di opere appartenenti

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

www.biennalepeschieradelgarda.com Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è sopravvenuto un artista originale. Marcel Proust La prima edizione della Biennale Internazionale sulle Rive

Dettagli

19-25 giugno. #WomenMW

19-25 giugno. #WomenMW 19-25 giugno Cari amici di gallerie, biblioteche, archivi e musei, siamo felici di ricordarvi che #MuseumWeek è ormai alle porte e volevamo fornirvi qualche informazione utile sul programma di quest anno!

Dettagli

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia

Le mani pensanti. Idee, uomini e prodotti di una storia Le mani pensanti Idee, uomini e prodotti di una storia industriale diversa Le mani pensanti Fondazione Natale Capellaro Laboratorio Museo Tecnologic@mente associazione culturale Pubblico-08 Che cosa era

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

Progetto Culturale - Siloe film festival http://www.progettoculturale.it/progetto_culturale/nel_cantiere/00032097_siloe_film... Pagina 1 di 1 28/07/2014 Nel Cantiere - Anno 2014 - Maggio - Siloe film festival

Dettagli

UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino

UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino BANDO DI CONCORSO UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino Il Teatro Archivolto e l Accademia Ligustica in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana, Associazione Sampierdarena e le donne, il

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata

La figura di Simonetta Vespucci è una delle meno conosciute in assoluto. Il suo volto è stato reso immortale dal Botticelli, la sua bellezza cantata La Senza Pari Amata da Giuliano de Medici e musa ispiratrice di pittori e poeti fu ritenuta la donna più bella del suo tempo, tanto da divenire l'icona della bellezza rinascimentale. La figura di Simonetta

Dettagli