Progetto Primaria Ripatransone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Primaria Ripatransone"

Transcript

1 Progetto Primaria Ripatransone

2 Jonas è un Associazione Onlus nata da un idea di Massimo Recalcati (Psicoanalista, docente all Università degli Studi di Pavia e Bergamo) che ha raccolto l adesione di diversi psicoanalisti, psicologi, intellettuali, e operatori nel campo della salute mentale. Jonas si occupa di ricerca, formazione e intervento sui nuovi sintomi del disagio contemporaneo (anoressie bulimie, depressioni, dipendenze, attacchi di panico), e sugli effetti del discorso sociale attuale (infanzia, adolescenza, nuove famiglie). Jonas è un laboratorio dove: promuovere le conoscenze scientifiche nell attualità della ricerca psicoanalitica, monitorare costantemente il rapporto tra il discorso sociale e la logica clinica dei nuovi sintomi, permettere un loro trattamento terapeutico. JONAS SAN BENEDETTO DEL TRONTO Jonas San Benedetto del Tronto si costituisce nel novembre 2009 come Associazione aderente a Jonas Onlus e come sede Jonas Onlus. Jonas San Benedetto del Tronto è un luogo di cura di quelli che oggi vengono definiti nuovi sintomi : anoressie-bulimie, attacchi di panico, depressione, dipendenze patologiche, iperattività, insuccesso scolastico ecc., un luogo dove il soggetto può prendere la parola e fare l incontro inedito con il suo desiderio singolare. La sua attività si è concentrata fino ad oggi nell organizzazione di eventi di sensibilizzazione e informazione sul tema del disagio contemporaneo. In particolare Jonas San Benedetto del Tronto organizza cicli di conferenze, presentazioni di libri e promuove un gruppo studio sul tema I meccanismi di difesa da Freud a Lacan rivolto a psicologi e operatori nel campo della salute mentale. Nell anno 2010 l attività della nostra sede è stata prevalentemente di tipo divulgativo e informativo: CICLO DI INCONTRI : Il romanzo familiare presso la Parrocchia San Filippo Neri Il disagio contemporaneo: anoressie-bulimie, depressione, attacchi di panico presso la Parrocchia San Filippo Neri

3 CONFERENZE: Il corpo del panico con il patrocinio del Comune di Ripatransone La depressione nell epoca contemporanea presso il Circolo Trivio di Ripatransone Il bambino e l adolescente nell epoca della crisi educativa presso il Circolo Trivio di Ripatransone. PRESENTAZIONE DI LIBRI: Soggettivazione e destino presso il Punto Einaudi Il volto e la parola di Felice Cimatti presso il Punto Einaudi Il bambino iperattivo: dalla teoria alle pratiche della cura a cura di Fabio Tognassi e Uberto Zuccardi Merli presso l Istituto Comprensivo G. Moretti CONVEGNO Quale democrazia? Trasformazioni e sintomi della politica con il patrocinio del Comune di Grottammare Anno 2011 PRESENTAZIONE LIBRI 12 marzo Accidia di Sergio Benvenuto presso il Punto Einaudi 9 aprile la mano nel cappello di Angelo Villa presso il Punto Einaudi SEMINARIO 21 marzo, 4 e 18 aprile Tre lezioni sull angoscia presso il Punto Einaudi Anno 2012 PEOGETTI NELLE SCUOLE Novembre 2011-marzo 2012 Progetto Studio Cartoons realizzato presso la Scuola elementare G. Speranza di Grottammare;

4 Dicembre aprile 2012 Progetto Studio Cartoons realizzato presso la Scuola elementare G. Moretti e Miscia SEMINARIO 27 febbraio 5 e 12 marzo 2012 E più forte di me. Tre lezioni sulla coazione a ripetere 13 aprile 2012 Conferenza Dalle paure del bambino alle ansie dell adulto ANNO 2013 Progetti nelle scuole Aprile maggio 2013 Questione di feeling. Il legame con l altro. Presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini-Mercantini sede di Grottammare Conferenze e presentazioni libri 19 aprile conferenza La strategia dell anima: la storia della psicologia e l amministrazione dell umano relatore Dott. Federico Leoni, filosofo, docente IRPA, docente presso l Università di Milano 17 maggio Presentazione del libro Il complesso do Telemaco. Padri e figli dopo il tramonto del Padre autore Massimo Recalcati, psicoanalista, direttore scientifico dell IRPA ANNO 2014 Marzo-Aprile 2014 Progetto Questione di feeling. Il legame con l altro. Presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini-Mercantini sede di Grottammare Aprile 2014 Progetto Sur.reality. Basta apparire? Realizzato presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini-Mercantini sede di Grottammare Presentazione di libri 8 marzo 2014 Il disagio della giovinezza. Psicoanalisi dell adolescenza, autore Francesco Giglio, membro analista di Ali (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi), docente Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), membro Jonas Milano. ANNO 2015 Marzo - Aprile 2015 Progetto Sur-reality. Basta apparire? Realizzato presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini-Mercantini sede di

5 Novembre 2015 Progetto Sur-reality. Basta apparire? Realizzato presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini-Mercantini sede di Novembre 2015 Progetto Chat-ti-amo? Realizzato presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini- Mercantini sede di Dicembre 2015 Progetto Movida o mi-vida?(progetto di prevenzione comportamenti a rischio legati al consumo di alcool). Realizzato presso l Istituto d Istruzione Superiore Fazzini- Mercantini sede di Conferenze e presentazioni di libri gennaio Soggetti al Bivio e Sconfinamenti di Antony Molino, Bistrot Kursaal, 13 febbraio Istituire la vita di Francesco Stoppa, Bistrot Kursaal, 6 marzo La voce del Padrone di Mladen Dolar, sala conferenze, Biblioteca Rivosecchi, 9 maggio Conferenza: la paranoia nella contemporaneità di Franco Lolli e Luigi Zoja, 15 maggio L uno per uno. Elementi di diagnosi differenziale di Franco Lolli, Bistrot Kursaal, Progetti anno 2016 Sportello d ascolto. presso l Istituto tecnico per Geometri Fazzini Mercantini Progetto Primaria ISC di Ripatransone. Conferenze anno 2016 Conferenze sul Tema della genitorialità: in collaborazione con il Progetto Garanzia Giovani e il Servizio Civile nazionale. 28 gennario 2016 ore I complessi genitoriali - sala rossa del comune di Ripatransone. Relatrice Laura Santirocco. 25 febbraio 2016 ore La famiglia e la crisi dei legami. Biblioteca Comunale del Comune di Castel di Lama. Relatrice dott.ssa Letizia Sgattoni.

6 Conferenza Cinema e Psicoanalisi: 3 marzo 2016 in collaborazione con l associazione Blow up di Il padre del dono. Tra desiderio e Legge. Relatrice Eloisa Alesiani. Biblioteca Comunale M. Rivosecchi, Conferenza sul tema della Femminilità: 2 aprile 2016 Cosa vuole una donna l enigma della femminilità. Antonella Roncarolo discute con Costanza Costa e Cristiana Cimino. Coordinamento Letizia Sgattoni. Palazzo Bice piacentini, ore San Benedetto del Tronto. Conferenza Giovani Bullismo e Internet. Partecipazione alla tavola rotonda sul tema del diagio giovanile In collaborazione con Radio incredibile: 6 aprile Giovani, bullismo e internet. Relatrice Laura Santirocco. Sala Kuursal, ore 18.00, 8 aprile La lezione Clinica di Lacan. Relatore Massimo Recalcati. Coordinamento Eloisa Alesiani. Teatro dell Arancio, ore 21.00, L équipe di Jonas San Benedetto del Tronto Franco Lolli psicologo, psicoterapeuta, membro analista di Ali (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi), Direttore di sede dell Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), responsabile sede Jonas San Benedetto del Tronto. Eloisa Alesiani psicologa, psicoterapeuta. Barbara Marinelli psicologa, specializzanda all Istituto Freudiano per la clinica, la terapia e la scienza. Letizia Sgattoni psicologa, specializzanda all Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Laura Santirocco psicologa, specializzanda all Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Psicologhe Volontarie: Meri Caponi psicologa, specializzanda all Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Chiara Cavallo psicologa, specializzanda all Irpa (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).

7 Introduzione I cosiddetti Nuovi sintomi: anoressia, bulimia, tossicomania, depressione, attacchi di panico, disagio della famiglia e disagi dell infanzia, non sono sintomi effettivamente nuovi, ad esempio la depressione era presente anche all epoca di Freud. Cosa cambia dunque? Ciò che cambia è l estensione sociale del sintomo. Mentre un tempo era il singolo, con le proprie mancanze e le proprie difficoltà a confrontarsi con la società, oggi i sintomi sono collettivi più che individuali ciò significa che l individuo tende a riconoscere in essi luoghi in cui reperire un identità. Attualmente ci troviamo nella società della proliferazione illimitata degli oggetti di consumo, della società della novità costante. Oggi assistiamo ad un rovesciamento del paradigma sociale, siamo nell epoca in cui vige l imperativo : Godi! E non più: Rinuncia! Come accadeva ai tempi di Freud. Dunque lo scenario sociale attuale ha come sfondo la spinta al godimento, alla soddisfazione senza limiti. In questo senso possiamo parlare di un declino della funzione del limite, del NO. Sullo sfondo di questo scenario sociale, che vede il declino dell autorità protagonista possiamo immaginare che anche il discorso educativo subisca un cambiamento. È sempre più difficile per genitori ed educatori introdurre la dimensione della regola, insegnare ai giovani il valore del limite e della Legge. Per tanto assistiamo ad un innalzamento dei sintomi dei bambini. Imporre la Legge è diventato angosciante, i genitori evitano il conflitto e non vogliono frustrare le aspettative dei figli. Per cui piuttosto che educarli a tollerare l attesa di un soddisfacimento, rispondono a tali aspettative con l offerta dell oggetto di consumo. Ti do questo basta che stai zitto!. Di conseguenza quando i bambini incontrano la regola a scuola producono sintomi di disadattamento. Ma anche il discorso scolastico sta cambiando la sua prospettiva col cambiare dello scenario sociale. Se un tempo esso si fondava sulla severità ed il dovere, oggi si parla invece di permissivismo globale. Anche il ricorso alla punizione perde oggi il suo valore, non produce un assunzione della colpa da parte degli individui. Questo spostamento dal verticale all orizzontale risiede al centro del disagio dell educazione contemporanea. Occorre domandarsi cosa il bambino esprime attraverso il suo sintomo e qual è il suo funzionamento psichico all interno delle dinamiche familiari. Inoltre bisogna offrire al soggetto la possibilità di formulare il proprio disagio attraverso la parola. La sfida è quella di fornire le condizioni a partire dalle quali il bambino possa reinventare se stesso e percorrere la strada del

8 desiderio. Quello che la pratica suggerisce è che il desiderio di un bambino dipende dal desiderio operante nell Altro, nel genitore, nell insegnante, nell adulto che si prende cura di lui. Ciò che è importante è trasmettere la funzione del desiderio dandone testimonianza, in modo che un bambino possa dire: da grande voglio fare questo, essere questo, diventare questo!. Area di interevento Formazione, prevenzione e supporto finalizzato alla conoscenza dei Nuovi Sintomi dell infanzia contemporanea e delle trasformazioni all interno di istituzioni e famiglie. Ente Jonas San Benedetto del Tronto Luogo d intervento ISC Ripatransone Obiettivo A seguito dell intervento svolto nei mesi di aprile maggio 2016 in tre classi della Primaria di Ripatransone, Jonas propone un ciclo di tre incontri volti ad offrire uno spazio di parola per i genitori che vogliono confrontarsi sui temi legati all educazione raccogliendo la domanda particolare di ognuno. È previsto un rimborso ai fini dell intervento da concordare direttamente con l Istituto. 1 incontro : Incontro Plenario sul tema dell infanzia tenuto da un esperto di Jonas. Durante quest incontro si raccoglieranno le domande per ogni gruppo classe, le quali verranno discusse nell incontro successivo. Incontro rivolto a genitori ed insegnanti. 2 incontro: Gruppo di lavoro con la singola classe. Tre esperti di Jonas lavoreranno singolarmente con il proprio gruppo di genitori sulle questioni emerse e raccolte dall incontro precedente. 3 incontro: Gruppo di Lavoro con gli insegnanti sulle questioni emerse nel primo incontro. Le Domande saranno in forma anonima. Tutti gli incontri avranno una durata di un ora ciascuno. Gli orari e le date verranno concordate direttamente con l Istituto. Gli interventi saranno tenuti dall equipe di Jonas San Benedetto del Tronto. Equipe Jonas San Benedetto del Tronto

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 28/02/66 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dolcino Margherita Psicologo psicoterapeuta

Dettagli

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA VITALI Telefono 348/7690096- e-mail silviavitali1975@libero.it sito internet

Dettagli

Dott.ssa Ada Reale Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Ada Reale Psicologa-Psicoterapeuta Curriculum Formativo e Professionale Dott.ssa -Psicoterapeuta ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30 Novembre 2012 Relatrice convegno Multidialogo: esperienze cliniche e terapeuti relazionali a confronto

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO CORSO FAD LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO ID ECM 81928 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Assistenti

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Posto di lavoro e indirizzo Profilo e data decorrenza con incarico

Dettagli

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/ CATERINA COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOMBO, CATERINA Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO 21013 GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/6749484 E-mail caterinacolombo4@gmail.com Nazionalità

Dettagli

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO Premessa Nel corso di questi ultimi anni, è divenuto sempre più evidente come il tema delle persone

Dettagli

Bozzo Kielland Paola

Bozzo Kielland Paola ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BOZZO KIELLAND PAOLA INFORMAZIONI PERSONALI Bozzo Kielland Paola Nome Data di nascita 21/06/1954 Qualifica Amministrazione Incarico

Dettagli

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Calvo Italia Data di nascita 12/01/1973 ESPERIENZA LAVORATIVA 10-2010

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA DE GIUDICI Indirizzo Telefono 070 94854 Fax E-mail VIA RAFFAELLO, 5 ASSEMINI - ITALIA francescadegiudici@asl8cagliari.it Nazionalità

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo

INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Funzionario Culturale Educativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara Torlai Data di nascita 26/12/1955 Qualifica Funzionario Culturale Educativo Amministrazione Comune di Castelnovo ne Monti Incarico attuale

Dettagli

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi 01/05/2009 ad oggi Comune di Monza (MB) dal 1/5/2010 Consorzio Comunità Brianza Psicologo Ufficio Minori Valutazione minori e competenze genitoriali,

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a [DR./SSA Maria Di Toro] Data e luogo di nascita [17/5/1963 Casagiove (CE)] Indirizzo [ - STUDIO- 29, via Vassalli Eandi, 10138, Torino ] Telefono

Dettagli

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori

Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Essere Genitori Oggi Crescere Insieme: percorsi di riflessione con i genitori Diventare genitori comporta un processo di cambiamento e di ridefinizione dell identità sia del singolo che della coppia. Passare

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMBIO FEDERICA Indirizzo VIA DEI SEDINI 33/C, 23017, MORBEGNO, SONDRIO Telefono 334 / 8613566 Fax E-mail fedecambio@email.it Nazionalità

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare

I Disturbi del Comportamento Alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare Clinica e trattamento multidisciplinare dei DCA 2 weekend 32 ore riservato ad operatori sanitari, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali, laureati

Dettagli

Progetto:

Progetto: Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito Territoriale di Asti Partners Progetto: INFORMI@MOCI Associazione Mani Colorate

Dettagli

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Elvira De Santis Piazza ospedale Maggiore 3, Italia 02.6444.1 Elvira.desantis@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Emanuela Motta Istruzione e Formazione Laurea in psicologia dello sviluppo( Sperimentale e clinico-sociale)

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Emanuela Motta Istruzione e Formazione Laurea in psicologia dello sviluppo( Sperimentale e clinico-sociale) CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Nome e Cognome Indirizzo Emanuela Motta Via Bodrio 36, Parma Telefono 349-8470847 E-mail emanuelamotta@yahoo.it Luogo e data di nascita Catania, 15-06-1979 Nazionalità

Dettagli

Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade

Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade Quaderni Bellunesi www.quadernibellunesi.it Quando l idiota di famiglia diventa Insegnante di Nadia Casagrade Questo libro è un elogio del lavoro degli insegnanti ed un incoraggiamento ai giovani. Recalcati

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento all Istruzione Assessorato BANDO CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento L Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela

CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela CURRICULUM VITAE di Dalfreddo Emanuela DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Feltre (BL), 12 luglio 1968 TITOLI DI STUDIO Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità): Università di Padova

Dettagli

Dott.Massimo Giusti Psicologo

Dott.Massimo Giusti Psicologo Dott.Massimo Giusti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Giusti Via Parini 25/A, 50013 Campi Bisenzio - FI Telefono 339 6651355 Fax / / / / E-mail giustimassimo@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Roberta Angela Cocchi Data di nascita 13.10.1976 Qualifica Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile Amministrazione H S Gerardo

Dettagli

L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI

L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI Associazione culturale Il Centro-Spazio dell Immaginario http://ilcentrodellimmagi.wix.com/immaginario-spazio 1 CONVEGNO REGIONALE L IMMAGINARIO: UN GIOCO DI SPECCHI Percorsi psicoeducativi per imparare

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

L EDUCAZIONE TRA PARI

L EDUCAZIONE TRA PARI Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax  PEC Nazionalità Data di nascita FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC Nazionalità Data di nascita Morfini Flavia VIA P. Castaldi L. Sequino, 45 80126 (Na) 081-8063428, 349-4754377

Dettagli

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ Distretto n. 16 Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:ceic88300b@istruzione.it Tel 0823/692435 - Fax 0823/695550 Il Progetto Verso una scuola amica, frutto

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT ANTONINO LONGO. LONGO Antonino

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT ANTONINO LONGO. LONGO Antonino ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT ANTONINO LONGO INFORMAZIONI PERSONALI LONGO Antonino Nome Data di nascita 05/12/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2012 Associazione Psicoanalitica per la Cura e la Prevenzione del Disagio Psichico Tipo di impiego Psicoterapeuta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI).

Incarico di collaborazione in qualità di Psicologa presso lo Sportello Donna attivato dal Comune di Arsiero (VI). CURRICULUM VITAE Romina Calgaro Luogo e data di nascita: Schio (VI) 11/07/ 76 E mail: romina.calgaro11@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE (lavoro, volontariato, tirocinio) Maggio 2009 febbraio 2014 Incarico

Dettagli

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno ottenuto 50 crediti. DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI CLINICA PSICODINAMICA COMITATO SCIENTIFICO DELL

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/01/62 Qualifica Amministrazione Incarico attuale BALDASSARRE IVANO PSICOLOGO

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BIANCHI Nazionalità italiana Data di nascita 08/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio

Dettagli

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus. Associazione Italiana Famiglie. Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione Italiana Famiglie ADHD Nel 2000 nasce il Progetto «ParentsforParents» 5

Dettagli

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm)

LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP. 23 febbraio Dalle ore alle ore Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm) LA BIBLIOTERAPIA* e le sue applicazioni... WORKSHOP 23 febbraio 2013 Dalle ore 09.30 alle ore 13.30 Piazza del Comune 7, TIVOLI (Rm).La partecipazione è aperta a Psicologi, Psicoterapeuti, Insegnanti,

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DOTT.SSA ROBERTA MILZONI 21.06.1974 MONZA (MI) STUDIO DI PSICOLOGIA PIAZZA SUSA, 1 20133 MILANO Telefono

Dettagli

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell

Studio: v. U.Bussi, Viterbo Tel cell Dr.ssa Elisa Fumarola 1 Il curriculum si articola in CURRICULUM VITAE A DATI ANAGRAFICI B - ESPERIENZE FORMATIVE C - ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Conduzione di attività di ricerca in ambito psicosociale;

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista CURRICULUM FORMATIVO Esperienza professionale Maggio 2007 ad oggi Attività come libero professionista Psicologa clinica e di comunità, iscritta all Albo degli Psicologi della Toscana con il n 3719, e Psicoterapeuta

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo [DR./SSA Nome COGNOME] 8 GENNAO 1956, CECINA VIA S. APOLONIA, 2 56127 PISA Telefono 050 550274 Cell 339

Dettagli

NEGRIZZOLO CESARINA PIAZZA MARZABOTTO, DOLO (VE) NGRCRN53L55E184M 15 LUGLIO1953

NEGRIZZOLO CESARINA PIAZZA MARZABOTTO, DOLO (VE) NGRCRN53L55E184M 15 LUGLIO1953 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Cod. Fiscale Nazionalità NEGRIZZOLO CESARINA PIAZZA MARZABOTTO, 23 30031 DOLO (VE)

Dettagli

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ TITOLI DI STUDIO 18-12-2015 Corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale presso Università degli Studi di Brescia 17-03-2006 Diploma di specializzazione

Dettagli

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRI CHIARA Indirizzo LOCALITA BASSETTO 325 29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) Telefono 333-8982811 E-mail chiara.ferri@ymail.com Nazionalità

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO

PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO PRESENTAZIONE DEL PIANO DIDATTICO 09-10 I ANNO DI CORSO dr.ssa Laura Magnini Infant Observation 30 La consultazione: presa in carico e primi colloqui 0 dr.ssa Patrizia Conti Teoria e tecnica dei test di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MISESTI LISA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 26/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo Telefono. Data di nascita. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo Telefono. Data di nascita. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono E-Mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Impiego ricercato settore di competenza ema.cossu@tiscali.it Italiana Femminile Insegnante

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ALESSANDRA ESPOSITO Italiana Data di nascita 12.10.1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Novembre

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro

TABOR. Centro. per la persona e la famiglia. (Immagine del Tabor) collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia di Forlì-Bertinoro (Immagine del Tabor) Centro TABOR per la persona e la famiglia FORLI Via Giordano Bruno 1 tel. 0543.35916 www.fofamiglia.it email: tabor@fofamiglia.it collegato alla Commissione Diocesana per la Famiglia

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità

CURRICULUM VITAE Laura Lasagna. 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità CURRICULUM VITAE Laura Lasagna STUDI 1985: Liceo PsicoPedagogico Ist. M. Immacolata Pinerolo (TO), Maturità PsicoPedagogica 1992: Università degli Studi di Torino, Laurea in Pedagogia (ind. Psicologico),

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y

CURRICULUM VITAE. Viviana Tanzi. Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y CURRICULUM VITAE Viviana Tanzi Nata a Medesano PR il 4 novembre 1953 Residente a Lesignano de Bagni CODICE FISCALE TNZVVN53S44F082Y Laurea in Pedagogia, conseguita nel novembre del 1975 con votazione di

Dettagli

Marzo/ottobre 2012 Nove incontri Giornate sabato 10.30/13.30

Marzo/ottobre 2012 Nove incontri Giornate sabato 10.30/13.30 Adolescenza e disagio psichico: famiglia e Servizi, tra difficoltà, complessità, risorse e buone prassi. Marzo/ottobre 2012 Nove incontri Giornate sabato 10.30/13.30 1 Urgenza ed emergenza in adolescenza;

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Palma Marianna Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

Responsabile del Centro Ricerche e Studi sull Infanzia e l Adolescenza - CRISIA - dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino

Responsabile del Centro Ricerche e Studi sull Infanzia e l Adolescenza - CRISIA - dell Università degli Studi Carlo Bo di Urbino NOME E COGNOME Serena Rossi POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario di Psicologia Dinamica EMAIL serena.rossi@uniurb.it INDIRIZZO ADS Volponi, Via Saffi, 15, 61029 Urbino (PU) TELEFONO (0039) 0722305820

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARTA MILANESI Psicologa e Psicoterapeuta Cellulare 339-6983718 e-mail martamilanesi@live.com cittadinanza Italiana Data di nascita 30-04-1981

Dettagli

Federica Faustini. Settembre 2012 Consulente di Parte Perizie di Parte in ambito civile e penale Studio Legale Condoleo, Via Arezzo, 49-Roma CTP

Federica Faustini. Settembre 2012 Consulente di Parte Perizie di Parte in ambito civile e penale Studio Legale Condoleo, Via Arezzo, 49-Roma CTP Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Cittadinanza Federica Faustini italiana Data di nascita 05/05/1984 Sesso Femminile Esperienza professionale Ottobre 2012 Conduzione Corso di Accompagnamento

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MOTTOLA CLARA MARIA Data di nascita 23/01/1954. Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO FAMILIARE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MOTTOLA CLARA MARIA Data di nascita 23/01/1954. Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO FAMILIARE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOTTOLA CLARA MARIA Data di nascita 23/01/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - CONSULTORIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNALISA ENRICO STUDIO LE METE- PIAZZA D ANNUNZIO 1, ALESSANDRIA Telefono 347.2210559 Fax E-mail

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli