Ing. Francesco Veronese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Francesco Veronese"

Transcript

1 Relazione di studio impianto di riscaldamento nuova costruzione Descrizione dell investimento economico per: riscaldamento con pannelli infrarossi pompa di calore per acqua calda sanitaria

2 SOMMARIO Considerazioni iniziali... 3 Premessa... 4 impianto di riscaldamento con pannelli infrarossi... 5 Sistema infrarossi (IR)... 5 Principio di funzionamento Sistema infrarossi (IR)... 6 Motivazioni del maggiore rendimento dei sistemi ad infrarossi... 7 Costo comparativo impianto IR vs pompa di calore aria - acqua... 8 Appartamento classe C... 8 Appartamento classe B Considerazioni sul confronto Altri impianti a corredo dell abitazione Pompa di calore per acqua calda sanitaria Raffrescamento estivo Ricircolo aria con recupero di calore Benefici dell infrarosso Esperto in risparmio energetico C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 2 di 15

3 CONSIDERAZIONI INIZIALI I sistemi di riscaldamento ad infrarossi sono poco conosciuti in Italia e non considerati dalle normative di risparmio energetico del nostro paese (D.Lgs 311/06 e s.m.i.) e quindi dal meccanismo di incentivazione fiscale. Per contro in paesi del nord Europa come Svizzera, Austria e Germania, troviamo moltissime realizzazioni, alcune delle quali studiate e monitorate per rilevare comfort e consumi. Tali misurazioni dimostrano: il sostanziale risparmio energetico; il minore onere economico a carico dell utente finale per l installazione e l utilizzo; l assenza di rischi per le persone (al contrario, sono confermati i benefici a livello fisico e psichico); il risparmio di acqua potabile per l impianto di riscaldamento. C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 3 di 15

4 PREMESSA A titolo di esempio si riporta il costo degli impianti per una ipotetica nuova unità abitativa di 100m² lordi, situata al piano primo di un condominio di nuova costruzione L appartamento confina nella parte inferiore con i garage. Nell esempio abbiamo pareti esterne situate a est, sud e ovest (vedi figura), mentre il soffitto e la parete nord confinano con altre unità abitative riscaldate. L analisi, considerando costi di installazione e spese di energia elettrica annuale, è stata eseguita per due differenti classi energetiche di isolamento termico: classe C (Epi,invol = 72,4 kwh/m² anno) e classe B (Epi, invol = 51,1 kwh/m² anno) Locale Altezza [m] Superficie [m 2 ] Volume [m 3 ] Muro esterno [m] Parete esterna [m 2 ] Soggiorno 2,80 22,80 63,84 5,70 15,96 Camera 2,80 20,00 56,00 9,00 25,20 Bagno 2,80 5,76 16,13 1,60 4,48 Camera 2,80 12,60 35,28 7,10 19,88 Camera 2,80 5,72 16,02 2,60 7,28 Cucina 2,80 8,28 23,18 2,50 7,00 Ingresso 2,70 22,00 59,40 2,00 5,40 TOT 97,16 269,85 30,50 85,20 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 4 di 15

5 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CON PANNELLI INFRAROSSI SISTEMA INFRAROSSI (IR) L energia elettrica entrata negli edifici (ed effettivamente fatturata come energia consumata) si trasforma nei dispositivi a infrarossi radianti in energia termica con perdite trascurabili. Tale energia termica viene irradiata nelle camere. Il riscaldamento con convezione viene ignorato perché relativamente debole. La radiazione infrarossa riscalda principalmente le superfici (pareti, soffitti e pavimenti), così come gli oggetti nella stanza. L aria viene riscaldata indirettamente attraverso la convezione di pareti, soffitti e pavimenti. Risulta quindi che le superfici sono più calde dell'aria, inoltre, posizionando i pannelli vicino al pavimento, questo viene scaldato prima del soffitto. Il risultato è una maggiore temperatura del pavimento rispetto al soffitto; questo si traduce immediatamente in benessere climatico direttamente percepito dalle persone (niente piedi freddi e bambini più al caldo) e le pareti, essendo più calde dell aria della stanza, eliminano la condensa e la formazione di muffe. Infine la convezione molto ridotta produce bassissima circolazione di polveri e acari con il risultato di ridurre i problemi di persone asmatiche o allergiche. C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 5 di 15

6 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SISTEMA INFRAROSSI (IR) Il principio fisico di funzionamento dei pannelli di riscaldamento ad infrarossi è il seguente: il pannello ha un rendimento del 97%; trasforma l'energia elettrica in radiazione infrarossa; l'onda infrarossa attraversa l'aria della stanza e colpisce pareti, pavimenti, soffitti, mobili, aumentando la loro temperatura; le superfici, divenute più calde dell'aria, scaldano la stanza attraverso movimenti convettivi creati dal movimento delle persone o dai sistemi meccanici di ricambio aria. tutte le superfici scaldate aumentano il comfort abitativo e riducono la percentuale di umidità adsorbita 1 (il sistema ad infrarossi è utilizzato normalmente per asciugare le superfici): questo aumenta il loro potere di isolamento (un isolante umido perde anche il 50% di proprietà isolante termica 2 ) e impedisce la formazione di muffe; 1 (*adsorbire = molecole di acqua penetrate nello strato superficiale di un materiale e legate ad esso attraverso forze di Van der Waals, forze elettrostatiche, legami idrogeno o legami chimici intramolecolari) 2 Ernst Vill: "Masonry humidity - reasons, subordinations, decisions", Publisher - Ernst Vill, Sauerlach 2002 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 6 di 15

7 MOTIVAZIONI DEL MAGGIORE RENDIMENTO DEI SISTEMI AD INFRAROSSI Il maggiore rendimento dei sistemi ad infrarossi è dovuto a: in un sistema radiante alimentato da pompe di calore ho solo una superficie radiante, mentre col sistema ad infrarossi un pannello di dimensioni contenute (60cm x 60cm) riscalda almeno 3 pareti ed un pavimento (oltre a tutti gli oggetti contenuti nella stanza). Tali superfici scaldate diventano radianti e quindi ho superficie 4 volte superiore al sistema precedente. Questo aspetto, in particolare, spiega perché i sistemi ad infrarossi siano inarrivabili per case ottimamente isolate e perdano di efficacia con lo scadere delle proprietà isolanti dell'involucro. Esiste però uno stratagemma empirico per evitare le dispersioni in case con scarso isolamento: l'onda ad infrarosso viene riflessa dai metalli e quindi basta una parete di cartongesso con una lamina di alluminio, per poter riflettere l'onda all'interno dell'ambiente ed evitare che venga dispersa all'esterno (con questo sistema empirico è stata costruita una sauna che viene portata a 30 C con soli 80W di potenza impegnata). alla capacità di maggiore adattamento alla richiesta di calore: avendo una regolazione distribuita per ogni stanza il riscaldamento a infrarossi nel suo complesso è significativamente più flessibile. Questo si traduce in una regolazione ad alta velocità e basso consumo di energia in stanze dove vari il carico endogeno o che ricevano irraggiamento naturale dal sole (energia gratuita) durante i mesi invernali soprattutto da gennaio ad aprile. C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 7 di 15

8 COSTO COMPARATIVO IMPIANTO IR VS POMPA DI CALORE ARIA - ACQUA I calcoli dei pannelli infrarossi sono stati eseguiti utilizzando un foglio di calcolo della ditta Celsiuspanel. I calcoli per le pompe di calore sono stati eseguiti utilizzando il calcolo semplificato dispersione annua di energia in fonte primaria secondo il Metodo semplificato da Allegato 2 del Decreto Ministeriale 26 giugno 2009 Linee guida nazionali certificazione energetica. APPARTAMENTO CLASSE C CARATTERISTICHE STRUTTURA Piano Locale Classe energetica edificio C m3 CP1A CP1C 1 Soggiorno C 63, Camera C 56, Bagno C 16, Camera C 35, Camera C 16, Cucina C 23, Ingresso C 58,80 1 STIMA ECONOMICA ACQUISTO, POTENZA IMPEGNATA E CONSUMI TOTALI 269, N RISCALDAMENTO PANNELLI INFRAROSSI p.unitario p.totale 4 Pannello Celsius CP1/A 595*595*50 910, ,60 5 Pannello Celsius CP1/C 300*595*50 609, ,00 Prezzo Tot. eur. Iva esclusa 6.689,60 Iva 10,00% 668,96 Prezzo Tot. eur. Iva compresa 7.358,56 N RISCALDAMENTO RADIANTE POMPA DI CALORE ARIA - ACQUA p.unitario p.totale 1 Pannelli preformati, tubi, collettori, cassetta collettori, progetto 3.500, ,00 1 Pompa di calore monofase 5,49kW, C.O.P.=4, , ,40 1 Lavoro di installazione 3.200, ,00 1 Impianto di regolazione: termostati di zona 500,00 500,00 Prezzo Tot. eur. Iva esclusa ,40 Iva 10,00% 1.223,84 Prezzo Tot. eur. Iva compresa ,24 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 8 di 15

9 Potenza elettrica impegnata riscaldamento 3,60 kw Potenza utilizzata a regime riscaldamento 0,84 kw Stima consumo elettrico annuo pannelli 611,42 Spese manutenzione 0,00 Totale consumo elettrico annuo pannelli 611,42 Costo pompa di calore aria - acqua C.O.P. = 4 all'anno 461,78 Spese manutenzione 100,00 Totale pompa di calore aria - acqua C.O.P. = 4 all'anno 561,78 Costo metano all'anno 721,91 Spese manutenzione 150,00 Totale metano 871,91 Costo GPL all'anno 812,12 Spese manutenzione 150,00 Totale GPL 962,12 Costo gasolio all'anno 1.275,38 Spese manutenzione 250,00 Totale gasolio 1.525,38 dati calcolati per 14 ore giorno, 6 mesi anno, 20 C interno, -5 C esterno Differenza di costo impianto in favore dei pannelli IR ,68 Differenza di consumo elettrico in favore della pompa di calore 49,65 Recupero differenza di consumo elettrico in anni 123 Recupero differenza di consumo elettrico in anni (pompa di calore senza mai bisogno di manutenzione, solo spesa energia) 41 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 9 di 15

10 APPARTAMENTO CLASSE B CARATTERISTICHE STRUTTURA Locale Classe energetica Piano B m3 CP1A CP1C edificio 1 Soggiorno B 63, Camera B 56, Bagno B 16, Camera B 35, Camera B 16, Cucina B 23, Ingresso B 58,80 1 TOTALI 269, STIMA ECONOMICA ACQUISTO, POTENZA IMPEGNATA E CONSUMI N RISCALDAMENTO PANNELLI INFRAROSSI p.unitario p.totale 2 Pannello Celsius CP1/A 595*595*50 910, ,80 5 Pannello Celsius CP1/C 300*595*50 609, ,00 Prezzo Tot. eur. Iva esclusa 4.868,80 Iva 10,00% 486,88 Prezzo Tot. eur. Iva compresa 5.355,68 N RISCALDAMENTO RADIANTE POMPA DI CALORE ARIA - ACQUA p.unitario p.totale 1 Pannelli preformati, tubi, collettori, cassetta collettori, progetto 3.000, ,00 1 Pompa di calore monofase 5,49kW, C.O.P.=4, , ,40 1 Lavoro di installazione 2.800, ,00 1 Impianto di regolazione: termostati di zona 500,00 500,00 Prezzo Tot. eur. Iva esclusa ,40 Iva 10,00% 1.133,84 Prezzo Tot. eur. Iva compresa ,24 Potenza elettrica impegnata riscaldamento 2,50 kw Potenza utilizzata a regime riscaldamento 0,42 kw Stima consumo elettrico annuo pannelli 304,61 Spese manutenzione 0,00 Totale consumo elettrico annuo pannelli 304,61 Costo pompa di calore aria - acqua C.O.P. = 4 all'anno 325,94 Spese manutenzione 100,00 Totale pompa di calore aria - acqua C.O.P. = 4 all'anno 425,94 Costo metano all'anno 509,55 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 10 di 15

11 Spese manutenzione 150,00 Totale metano 659,55 Costo GPL all'anno 573,23 Spese manutenzione 150,00 Totale GPL 723,23 Costo gasolio all'anno 900,21 Spese manutenzione 250,00 Totale gasolio 1.150,21 dati calcolati per 14 ore giorno, 6 mesi anno, 20 C interno, -5 C esterno Differenza di costo impianto in favore dei pannelli IR ,56 Differenza di consumo elettrico in favore dei pannelli IR - 121,32 CONSIDERAZIONI SUL CONFRONTO Il sistema ad infrarossi ha un costo di gestione annuo simile al riscaldamento con pompa di calore aria acqua, C.O.P. = 4, e distribuzione del calore con pannelli radianti a pavimento. Sono riportati i consumi di altri impianti (metano, GPL, gasolio) che risultano consumare annualmente fino al doppio dei pannelli ad infrarossi ed hanno bisogno di costose manutenzioni annuali di pulizia o di controllo fumi imposti dalla normativa vigente e dalle case costruttrici: Allegato L, comma 5 D.lgs. 192/05: Manutenzione: dipende da istruzioni degli impianti. Controllo fumi ogni anno: se la caldaia ha più di 35kW. Controllo fumi ogni due anni: se la caldaia ha meno di 35 kw, più di 8 anni o non è stagna. Controllo fumi ogni 4 anni: se la caldaia ha meno di 35 kw e meno di 8 anni, ed è stagna oppure installata esternamente all appartamento. Multe da 500 a euro per chi non provvede a controllare i fumi emessi dal proprio impianto. Dai camini esce il 40% dello smog che respiriamo. I pannelli hanno una vita utile di 30 anni (senza alcuna manutenzione) contro i 20/25 anni di una pompa di calore (durante i quali saranno necessarie riparazioni). Per un appartamento con classe energetica B, non ci sono confronti: il sistema ad infrarossi costa meno e consuma meno. Si deve considerare che i pannelli hanno una elettronica dedicata e customizzata montata a bordo che rileva la temperatura attraverso una termocoppia e riduce il consumo di energia elettrica man mano che viene C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 11 di 15

12 raggiunta la temperatura impostata; questo equivale ad installare molti termostati di zona per comandare l impianto a pavimento. Tale impianto di regolazione e controllo è inserito nella voce di costo Impianto di regolazione: termostati di zona. La potenza elettrica impegnata a regime è di 0,42 kw, mentre a piena potenza l impianto può assorbire 2,5kW, si può gestire col contratto ENEL da 3kW. Per un appartamento con classe energetica C, il sistema ad infrarossi costa meno, ma consuma più energia. D altra parte, anche considerando una pompa di calore che non abbia mai bisogno di manutenzione, il recupero del maggiore investimento iniziale, in termini di differenza di consumo elettrico, si ottieni in 41 anni. Un po troppi per la vita di una pompa di calore! La potenza elettrica impegnata a regime è di 0,84 kw, mentre a piena potenza l impianto può assorbire 3,6kW, è necessario un contratto ENEL di potenza da 4,5kW a 6kW (i costi fissi aumentano, ma l energia al kwh costa meno e parifica i minori costi del contratto da 3kW). ALTRI IMPIANTI A CORREDO DELL ABITAZIONE In una abitazione è necessario avere anche impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, impianti per il raffrescamento estivo e impianti per la cottura dei cibi; per questi ultimi esistono in commercio ottime piastre ad induzione che permettono la riduzione dei tempi di cottura e la riduzione della spesa energetica (al limite il pareggio con la bolletta del gas, ma senza i pericoli e le spese fisse di controllo e manutenzione degli impianti a gas). POMPA DI CALORE PER ACQUA CALDA SANITARIA Per l acqua calda sanitaria si può utilizzare un bollitore a pompa di calore anche monoblocco (senza unità esterna). L installazione prevede un foro sul muro esterno per lo scambio di aria e il collegamento alle tubazioni di distribuzione dell appartamento. Il costo complessivo dell impianto per un bollitore da 110 litri per l appartamento di esempio è di 1.400,00, da sommare al costo dell impianto IR. La potenza elettrica impegnata a regime è di 0,75 kw. RAFFRESCAMENTO ESTIVO Per il raffrescamento estivo, consideriamo che una pompa di calore con riscaldamento a pavimento per fare il freddo ha bisogno comunque di un sistema di deumidificazione, si tratta quindi di un doppio impianto. A questo punto è conveniente nell economia dell investimento iniziale, affiancare al sistema di riscaldamento ad infrarossi, un sistema di raffrescamento ad espansione diretta (pompa di calore aria aria). C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 12 di 15

13 Con questi tipi di impianto che tutti ormai hanno installato nelle loro abitazioni, si ottiene, oltre al freddo, il movimento d aria indispensabile per creare il benessere d estate. Un raffrescamento a pavimento infatti può creare sensazione di oppressione in molte persone che aprono la finestra per far girare aria (calda.). RICIRCOLO ARIA CON RECUPERO DI CALORE Sempre più le abitazioni risultano dis-abitazioni, in quanto sono abitate solo durante le ore serali e notturne, mentre durante il giorno sono disabitate e spesso lasciate con balconi chiusi per paura dei malviventi. Pubblicazioni scientifiche 3 dimostrano come all interno delle nostre abitazioni, si vengano a generare in questo modo dei fattori inquinanti che portano alla cosiddetta sick building sindrone (SBS) sindrome da edificio malato. Le persone colpite lamentano irritazioni agli occhi, al naso, alle vie respiratorie e occasionalmente alla pelle nonché sintomi generali come mal di testa, stanchezza, malessere, vertigini e difficoltà di concentrazione. Una volta lasciato l edificio, i disturbi diminuiscono. Le cause della SBS sono molteplici e di norma provocate da vari fattori. In studi sulla SBS all interno degli uffici è stata identificata una serie di fattori di rischio, tra cui figurano una ventilazione insufficiente, climatizzatori poco igienici, emissione di sostanze odorose e irritanti da parte di materiali e apparecchi, danni dovuti all umidità, ma anche un clima sgradevole nel locale, rumori fastidiosi permanenti e postazioni di lavoro al videoterminale installate in modo inadeguato. Un sistema meccanico di ricambio dell aria elimina i fattori di rischio dovuti all inquinamento dell aria, mantenendo sempre un clima piacevole senza sprechi di energia termica, dovuti allo spalancamento delle finestre in inverno, grazie ai sistemi di recupero del calore. 3 C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 13 di 15

14 BENEFICI DELL INFRAROSSO I sistemi di riscaldamento ad infrarossi garantiscono un elevato benessere abitativo, essendo l infrarosso il 52% della radiazione solare che raggiunge la terra. Il sistema è immune da radiazioni elettromagnetiche e l infrarosso emesso non è dannoso, essendo lo stesso che viene utilizzato dai medici fisioterapisti. Dalla tecnologia di riscaldamento sono interessate principalmente le persone allergiche a causa della polvere in casa. Allergia verso la polvere domestica significa aumento della sensibilità e reazione allergica relativa agli acari, che possono provocare rinite, prurito e asma allergica. Questa reazione del sistema immunitario potrebbe essere provocata non solo direttamente attraverso la polvere domestica, ma anche attraverso gli escrementi degli acari che vivono nella polvere. Questi escrementi sono conglobati dalla polvere domestica e portati in rotazione nell ambiente dai moti convettivi. Quando la convezione è una parte ridotta del principio di funzionamento del sistema di riscaldamento si ottiene quindi un beneficio per le persone allergiche. In particolare, il riscaldamento a raggi infrarossi ha il più basso livello di convezione tra i sistemi di riscaldamento. 4 Durante un test eseguito dall università di Kaiserslautern 5, le valutazioni soggettive da parte di residenti e visitatori nella casa riscaldata con sistema ad infrarossi, sono state: nessuna polvere profumo / odore riscaldamento, questa struttura è stata osservata positivamente da persone con asma, che hanno rappresentato una gran parte dei visitatori; piedi caldi (a differenza di prima con la sola convezione); aria fresca; calore piacevole. Inoltre è stata riscontrate l assenza di formazione di muffe. La conclusione generale è che l essiccazione delle pareti contrasta la formazione di muffe e tutti i problemi di salute collegati. 4 Wilfried Diebschlag, Brunhilde Diebschlag: Allergies caused by domestic dust. Health and hygiene aspects. Aspekte. 2. Edition, Publisher Herbert Utz, Munich Research project for comparatively measurement between infrared heating and gas heating, dr. eng. Peter Kosack, Technical University Kaiserslautern C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 14 di 15

15 ING. FRANCESCO VERONESE ESPERTO IN RISPARMIO ENERGETICO N. Iscrizione all'albo: A2771 Data Iscrizione: 2005 Provincia :Treviso (Veneto) Specializzazione: Elettrotecnica Via Vecchia S. Pelaio Treviso cell.: mail: fra.veronese@libero.it pec: francesco.veronese4@ingpec.eu Quando l ultimo albero sarà stato abbattuto, l ultimo fiume avvelenato, l ultimo pesce pescato, ci accorgeremo che non si potrà mangiare il denaro. (PIEDE DI CORVO SIKSIKA - PIEDINERI) Ecco perché ho pensato di propormi come ingegnere per il risparmio energetico: il mio piccolo contributo per cercare di salvare il mondo. C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I Pagina 15 di 15

Ing. Francesco Veronese. per Tesi International S.r.l. Relazione Confronto tradizionale infrarosso Celsius. Abitazione Classe A - Vasanello (VT)

Ing. Francesco Veronese. per Tesi International S.r.l. Relazione Confronto tradizionale infrarosso Celsius. Abitazione Classe A - Vasanello (VT) Relazione Confronto tradizionale infrarosso Celsius Abitazione Classe A - Sommario Abitazione Classe A di 200 m²-... 3 Impressioni del proprietario... 3 Dati di progettazione... 3 Consumo reale... 5 Commento...

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia. Ing. Francesco Veronese. Relazione tecnica

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia. Ing. Francesco Veronese. Relazione tecnica La tranquilla tecnologia Riqualificazione energetica Relazione tecnica Proposta di riqualificazione energetica appartamento di 100 m² in classe G a Treviso con ipotesi di finanziamento dell intera opera.

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Riscaldare con gli infrarossi

Riscaldare con gli infrarossi Riscaldare con gli infrarossi Premesso che ogni corpo caldo è emettitore di onde di calore all infrarosso, i sistemi di riscaldamento ad infrarossi sono poco conosciuti in Italia e non considerati dalle

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia. Ing. Francesco Veronese. Relazione tecnica

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia. Ing. Francesco Veronese. Relazione tecnica La tranquilla tecnologia Riqualificazione energetica Relazione tecnica Proposta di riqualificazione energetica appartamento di 100 m² in classe G a Treviso C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I. 04566270262 Pagina

Dettagli

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3.

Volume Riscaldabil e BR-GB x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB x 120 cm 14 kg 800W 0,8 kwh 1,40 40 m 3. Prestazioni Tecniche Modello Dimensioni Peso Potenza Massima Consumo Medio* Costo per 8 Ore di Utilizzo** Volume Riscaldabil e BR-GB-600 60 x 90 cm 9 kg 600W 0,5 kwh 1,01 30 m 3 BR-GB-800 60 x 120 cm 14

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento La più grande innovazione delle tecniche di risparmio energetico si concentra nelle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento. Il passaggio di calore

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA.

LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. LA TUA GUIDA ALL EFFICIENZA ENERGETICA DI ENEL ENERGIA. EFFICIENZA ENERGETICA. Cos è l efficienza energetica. Realizzare l efficienza energetica significa ottimizzare le risorse, ovvero raggiungere uno

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli

Riscaldamento a raggi infrarossi. riscaldare come il sole. confortevole - efficiente - sano

Riscaldamento a raggi infrarossi. riscaldare come il sole. confortevole - efficiente - sano Riscaldamento a raggi infrarossi riscaldare come il sole confortevole - efficiente - sano Riscaldamento a raggi infrarossi I nuovi sistemi di riscaldamento a raggi infrarossi rappresentano una tecnologia

Dettagli

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy X-Energy Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento L efficienza del 100% made in Italy CHE LAVORO SVOLGE La pompa di calore è il sistema più economico

Dettagli

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6 1 INFORMAZIONI TECNICHE 2 Modello POTENZA TERMICA EROGATA COMPRESSORI BOOSTER HUB RADIATOR 3.0 Potenza termica

Dettagli

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini

residenza la luna Capitolato delle opere Treviolo (Bg) Via Paganini residenza la luna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Muratura a cassa vuota costituita da una doppia parete in laterizio e intercapedine areata di 5/6 cm di spessore. Il riscaldamento a

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE SCHEDE DI CAPITOLATO in fase di certificazione Prot. N. 2014 / 0037 / AFE 1. SCHEDE DI CAPITOLATO Impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria Sistema impianto riscaldamento, raffrescamento e acqua

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento

Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento www.solarair.it by Collettore SOLARAIR Spendi meno, Vivi meglio Pannelli Solari ad aria per integrazione riscaldamento Come Funziona Il funzionamento del SolarAir è semplice ma geniale, il pannello aspira

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Impianti di riscaldamento con pannelli ad infrarossi

Impianti di riscaldamento con pannelli ad infrarossi Ing. Francesco Veronese, Consulente di Risparmio Energetico I sistemi di riscaldamento ad infrarossi sono poco conosciuti in Italia e non considerati dalle normative di risparmio energetico del nostro

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Ing. Francesco Veronese. La tranquilla tecnologia. Impianti. Relazione tecnica. Proposte di impianti per abitazione a destinazione residenziale,

Ing. Francesco Veronese. La tranquilla tecnologia. Impianti. Relazione tecnica. Proposte di impianti per abitazione a destinazione residenziale, Impianti Relazione tecnica La tranquilla tecnologia Proposte di impianti per abitazione a destinazione residenziale, C.F.: VRNFNC76L03L407P - P.I. 04566270262 Pagina 2 di 24 SOMMARIO Premessa... 5 Prescrizioni

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

Monosplit - Descrizione

Monosplit - Descrizione I monosplit sono condizionatori costituiti da due sezioni "separate" (split in inglese), da collegare in fase di installazione mediante tubazioni in rame coibentate e cavi elettrici: 1. una motocondensante

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

Progetto casa passiva

Progetto casa passiva Progetto casa passiva Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche. Questo tipo di impianti ben si sposano con terminali ambiente che lavorano a basse temperature ed in particolare con soluzioni a pavimento radiante o a fan coils. La soluzione a pavimento radiante ha il

Dettagli

Raffrescamento a pavimento

Raffrescamento a pavimento Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

RADIATORI ELETTRICI SVEDESI

RADIATORI ELETTRICI SVEDESI RADIATORI ELETTRICI SVEDESI DESCRIZIONE: Il radiatore svedese è un termoconvettore dove la parte riscaldante si trova all'interno del radiatore per evitare problemi di ustioni. Per effetto camino l'aria

Dettagli

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Pompe di calore per impianti fotovoltaici Pompe di calore per impianti fotovoltaici Come funziona Le pompe di calore proposte da On Energy permettono la produzione di acqua sanitaria utilizzando il calore presente nell aria e l energia elettrica

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione delle emissioni termiche di pannelli radianti a soffitto e riscaldamento a pavimento Capannoni adibiti a produzione

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Museo Ara Pacis Roma - Richard Meier

Museo Ara Pacis Roma - Richard Meier Ed. 10.2016 ARGOMENTI Sistemi Pannelli Radianti Certificati - FBSD - KBSD30 - KBSD Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica - GEMMI Termoregolazione Intelligente - IO CONTROLLO Museo Ara Pacis

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

R I S C A L D A M E N T I A I N F R A ROS S I

R I S C A L D A M E N T I A I N F R A ROS S I R I S C A L D A M E N T I A I N F R A ROS S I Il modo più semplice per riscaldare l ambiente 1 2 Indice Il piacere di un ambiente caldo Cos è sundreamglass? 6 Calore in tutta la stanza Tecnologia e funzionamento

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO A SOFFITTO PER IL RISCALDAMENTO DI CAPANNONI MAGAZZINI DEHOR ESTERNI LUOGHI DI CULTO MUSEI GRANDI SPAZI Thermoeasy srl via

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA IMPIANTO TERMICO Funzionamento Riscaldamento a pavimento Pannelli solari termici DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Via Rimembranze n. 16/B. - E Mail : CAPITOLATO LAVORI

Via Rimembranze n. 16/B.  - E Mail : CAPITOLATO LAVORI Classe Energetica A residenza VEDANO Via Rimembranze n. 16/B www.gruppodigregorio.com - E Mail : costruzioni.gdg@gmail.com CONTATTI Cell. 340/9726828 Cell. 329/1579799 Ufficio 02/99769254 PREMESSA CAPITOLATO

Dettagli

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO IMPIANTO IDRICO SANITARIO L impianto idrico sanitario, realizzato dalla ditta Fluicom Srl, è stato costruito con tubi polipropilene saldati a tasca che va a servire tutte le utenze quali: wc, bidet, lavabo,

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

Spazi commerciali - 208

Spazi commerciali - 208 Spazi commerciali - 208 209 - - 210 Soluzioni intelligenti 211 - Spazi commerciali Tipologia edificio: cartoleria Località: Treviso Tipologia intervento: ristrutturazione edificio esistente CARATTERISTICHE

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

Tipologia: Superficie, mq: Camere da letto: 4. Stato: Riscaldamento: Anno di costruzione: Como, km: 22. Milano, km: 41

Tipologia: Superficie, mq: Camere da letto: 4. Stato: Riscaldamento: Anno di costruzione: Como, km: 22. Milano, km: 41 Lot : Tipologia: Vendita - Villa Località: Non solo lago di Como Superficie, mq: 300 mq Superficie terreno:2700 mq Camere da letto: 4 Bagni: 3 Balconi: 1 Stato: Riscaldamento: Nuova costruzione Autonomo

Dettagli

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA A partire dal 2015 in Austria, la Casa Passivasarà lo standard prescritto dalla legge per tutti gli edifici e addirittura nella regione del Vorarlberglo standard è obbligatorio

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli