CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio"

Transcript

1 CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima/KlimaHaus Agentur

2

3 AGENZIA CASACLIMA

4 Certificazione CasaClima: nell edilizia conta l esperienza anno totale Gold A B C D - G

5 Agenzia CasaClima Ambiti di ricerca e sviluppo NZEB Risanamento Sostenibilità Sigilli di qualità Prodotti di Qualità

6 CHALLENGE CASACLIMA: Quali sono le problematiche attuali che l Agenzia CasaClima, sta affrontando? 1. Cosa vuole dire NZEB o nzeb, se i fabbisogni energetici estivi sono in continuo aumento? 2. Cosa vuole dire edificio sostenibile? 3. Quali standard di qualitá di risanamento si possono ottenere per ogni edificio? 4. Come possono aiutare i prodotti / componenti di qualità per avere una CasaClima?

7 RI-USO, RISANAMENTO, RIGENERAZIONE

8 PREMESSE 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima del 1976 (L. 373) La dipendenza energetica dell Italia è una delle più elevate in Europa 83% del fabbisogno di energia primaria

9 AUMENTO COSTO FONTI ENERGETICHE

10 STATO PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il 25% degli edifici non è MAI stato sottoposto ad interventi di riqualificazione In Italia il 35% dei consumi energetici sono dovuti agli edifici Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE Il riscaldamento riguarda il 48% dei consumi in edilizia civile Fonte: Energy Efficiency Report, 2011

11 STATO DIRETTIVE ATTUALI DIRETTIVA 2012/27/UE (adottata il 25 ottobre 2012) Art. 4: Ristrutturazioni di immobili Entro 30 aprile 2014: elaborazione della STRATEGIA PER IL RISANAMENTO ENERGETICO degli Stati Membri per la ristrutturazione del parco nazionale di EDIFICI RESIDENZIALI E COMMERCIALI, SIA PUBBLICI CHE PRIVATI. Tale strategia comprende: a) CAMPIONAMENTO statistico del parco immobiliare nazionale; b) APPROCCI ALLE RISTRUTTURAZIONI EFFICACI (in funzione di costi, tipo edificio, zona climatica); c) Politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; d) Prospettiva rivolta al futuro per guidare le decisioni di investimento dei singoli individui; e) Stima fondata su prove del risparmio energetico atteso, nonché dei benefici in senso lato. Art. 5: Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici Da 1 gennaio 2014: il 3 % della superficie coperta utile totale degli edifici riscaldati e/o raffreddati di proprietà del proprio governo centrale e da esso occupati sia ristrutturata ogni anno per rispettare almeno i requisiti minimi di prestazione energetica che esso ha stabilito in applicazione dell'articolo 4 della direttiva 2010/31/UE. La direttiva 2012/27/UE dovrà essere recepita entro il 5 giugno 2014

12 INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISANAMENTO Detrazioni fiscali 55% Detrazioni fiscali 36% Esco (Energy Service Companies) Piano casa (marzo 2009) Fonte: ENEA, RAEE 2010 «Solo in Provincia di BZ i vincoli sono effettivamente «sfidanti» ed in grado di contribuire fattivamente all efficientamento energetico del parco edilizio» Fonte: Politecnico di Milano, Novembre 2011, Energy Efficiency Report

13 SITUAZIONE ITALIANA Investimenti nelle costruzioni Fonte: Ance 2012

14 SITUAZIONE EDILIZIA IN ALTO ADIGE Fonte: Database Agenzia CasaClima DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 giugno 2009, n. 1609

15 PREMESSE 1. LIMITI DEL PROTOCOLLO CASACLIMA PER IL RISANAMENTO Il protocollo viene applicato con «sistematiche» eccezioni!! 2. STATO DI FATTO: Il rapporto S/V è determinato (forma e superfici esistenti) Apporti solari definiti (30-50% inferiori rispetto ai nuovi edifici) Vincoli di tutela (architettonici, paesaggistici, ), distanze, altezze minime inderogabili Prescrizioni di sicurezza o antincendio (larghezza vie di fuga) Problematiche tecniche particolari (ponti termici, condensazione interstiziale, tenuta all aria) 3. CERTIFICARE GLI INTERVENTI SU SINGOLE UNITA ABITATIVE

16 STATO PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE L Italia ha una maggior percentuale di unitá abitative di proprietá sul totale del patrimonio edilizio rispetto ad altri paesi dell UE Italia 72 % Svizzera 44% Germania 53 % Austria 57% Francia 62% Fonte: Eurostat

17 NUOVO SIGILLO DI QUALITÀ CASACLIMA PER IL RISANAMENTO Il nuovo protocollo CasaClima R Team CasaClima R: Reparto R&D: Ing. M. Demattio, Arch. M. Bancher, Ing. M. Rondoni, Arch. S. Ciaccia Reparto Certificazione: Arch.Luca Devigili, Arch. I. Brauer, S. Guadagnini, A. Lunger

18 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R perchè un nuovo sigillo di qualità CasaClima?

19 OBIETTIVI DEL PROGETTO CASACLIMA R Valutazione della qualita dell intervento Miglioramento dell efficienza energetica Diminuzione dei costi energetici Salubrità e igiene degli ambienti interni Semplificazione del protocollo di certificazione

20 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Prima - Dopo

21 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Prima - Dopo

22 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Prima - Dopo

23 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R 20,5 kwh/m²a CasaClima A 135 kwh/m²a

24 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R 26 kwh/m²a CasaClima A 180 kwh/m²a

25 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Prima - Dopo

26 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Uffici provinciali Ambiente ed energia, urbanistica, natura e paesaggio, 110 posti di lavoro 5 piani ciascuno di 700 m² m³ di cubatura

27 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R

28 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R

29 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R

30 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Bolzano Nini Bixio 7-56,73Kwh/(m²a)

31 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Merano - 46,64Kwh/(m²a)

32 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Kastelbell - 44,92Kwh/(m²a)

33 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Bolzano, Viale Druso 47 CONSUMO 160 KWh/m²a CONSUMO 61 KWh/m²a PRIMA DOPO Fonte: Studio AMF Bolzano

34 POTENZIALE DEL PROGETTO CASACLIMA R Fonte: Studio AMF Bolzano

35 IL PROGETTO PILOTA CASACLIMA R Edificio residenziale 11 Edificio non residenziale 3 Unità immobiliare Zona D 3 Zona E 18 Zona F

36 IL METODO: SCHEDE STRATIGRAFICHE SOLAIO ESTERNO VS ALTO SOLAIO ESTERNO VS BASSO PARETE VS AALTRI VANI RISCALDATI B C D E F CasaClima R - iniziale PARETE ESTERNA 0,35 A W/m²K 0,30 W/m²K 0,25 W/m²K B C D E F CasaClima R - CasaClima finale R - iniziale 0,38 W/m²K 0,30 W/m²K 0,40 W/m²K 0,35 W/m²K 0,29 W/m²K A B C D 0,30 EW/m²K F DPR 59/2009 CasaClima R - 0,38 W/m²K CasaClima finale R - iniziale 0,38 W/m²K 0,42 0,38 W/m²K W/m²K 0,800,32 W/m²K A W/m²K 0,30 W/m²K 0,33 W/m²K B C 0,29 W/m²K 0,80 W/m²K 0,32 W/m²K 0,80 W/m²K D E F Decreto Bersani DPR 11/03/2008, 59/ % 0,34 W/m²K 0,34 W/m²K CasaClima R - 0,65 W/m²K CasaClima finale R - iniziale 0,49 0,34 W/m²K W/m²K 0,80 0,42 0,28 W/m²K W/m²K 0,24 W/m²K 0,400,36 W/m²K W/m²K 0,33 0,23 W/m²K W/m²K 0,80 W/m²K 0,32 W/m²K 0,35 W/m²K 0,80 W/m²K Decreto Scajola Decreto 26/01/2010, Bersani 55% 11/03/2008, 0,32 W/m²K 55% 0,59 0,32 W/m²K W/m²K DPR 59/2009 CasaClima R - finale 0,80 0,44 0,32 W/m²K W/m²K W/m²K 0,80 0,38 0,26 W/m²K W/m²K W/m²K 0,80 0,30 0,24 W/m²K W/m²K W/m²K 0,40 W/m²K 0,80 0,27 0,23 W/m²K W/m²K W/m²K 0,80 0,26 W/m²K W/m²K 0,34 W/m²K 0,80 W/m²K 0,30 W/m²K 0,33 W/m²K GBC Home-Prestazioni Decreto Scajola minime 26/01/2010, 0,36 W/m²K 55% 0,60 0,36 W/m²K W/m²K 0,46 0,36 W/m²K W/m²K 0,40 0,30 W/m²K W/m²K 0,34 0,29 W/m²K W/m²K 0,30 0,28 W/m²K W/m²K Decreto Bersani 11/03/2008, 55% 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 0,28 W/m²K W/m²K DPR 59/2009 0,62 W/m²K 0,48 W/m²K 0,40 W/m²K 0,36 W/m²K 0,34 0,80 W/m²K W/m²K 0,33 W/m²K GBC Home-Prestazioni GBC Home-Prestazioni avanzate 0,34 minime W/m²K 0,62 0,34 W/m²K W/m²K 0,47 0,34 W/m²K W/m²K 0,40 0,29 W/m²K W/m²K 0,34 0,27 W/m²K W/m²K 0,31 0,26 W/m²K W/m²K Decreto Scajola 26/01/2010, 55% 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 0,30 W/m²K W/m²K Decreto Bersani 11/03/2008, 55% 0,56 W/m²K 0,43 W/m²K 0,36 W/m²K 0,30 W/m²K 0,28 0,80 W/m²K W/m²K 0,27 W/m²K GBC Home-Prestazioni GBC Home-Prestazioni avanzate 0,59 minime W/m²K 0,44 / W/m²K 0,38 / W/m²K 0,32 / W/m²K 0,30 / W/m²K 0,29 / W/m²K Decreto Scajola 26/01/2010, 55% 0,54 W/m²K 0,41 W/m²K 0,34 W/m²K 0,29 W/m²K 0,27 W/m²K / 0,26 W/m²K Progetti Pilota KR-01 Progetti Pilota GBC Home-Prestazioni GBC Home-Prestazioni avanzate minime / 0,59 W/m²K / 0,46 W/m²K / 0,38 W/m²K / 0,34 W/m²K / 0,32 W/m²K / 0,31 W/m²K 0,10 W/m²K GBC Home-Prestazioni avanzate 0,56 W/m²K 0,43 W/m²K 0,36 W/m²K 0,32 W/m²K 0,31 W/m²K 0,30 W/m²K KR-02 KR-01 Progetti Pilota 0,31 W/m²K Non esistente KR-03 KR-02 KR-01 Progetti Pilota 0,21 W/m²K solai vs vani riscaldati 0,51 W/m²K KR-03a KR-03 0,22 W/m²K KR-02 0,32 W/m²K KR-01 3,27 U 4,42 0,10 U 0,13 KR-04 KR-03a KR-03 0,35 0,18 W/m²K W/m²K KR-02 Non esistente 0,30 U 1,78 KR-05 KR-04 KR-03a 0,15 W/m²K 0,59 W/m²K Non 0,26 esistente W/m²K KR-03 0,16 U 0,24 KR-06 KR-05 KR-04 KR-03a 0,25 U 0,27 0,19 W/m²K 0,73 W/m²K 0,23 Non U esistente 0,25 KR-07 KR-06 0,23 W/m²K KR-05 0,23 U 0,25 KR-04 0,59 W/m²K 0,23 U 0,28 0,34 U 0,35 KR-08 KR-07 KR-06 KR-05 0,31 W/m²K 0,27 W/m²K Non esistente 0,13 U 0,28 0,37 U 1,93 KR-09 KR-08 0,14 U 0,16 KR-07 Non esistente KR-06 0,36 W/m²K 0,24 U 0,25 KR-12 KR-09 0,17 W/m²K KR-08 0,16 W/m²K KR-07 1,21 U 1,86 0,27 U 0,34 KR-14 KR-12 KR-09 0,12 W/m²K 2,22 W/m²K KR-08 0,47 W/m²K 0,25 U 0,27 KR-17 KR-14 KR-12 0,30 W/m²K 0,13 W/m²K KR-09 Non esistente 0,30 U 0,33 KR-18 KR-17 KR-14 0,29 W/m²K 0,67 W/m²K KR-12 0,34 W/m²K 0,15 U 0,17 KR-18 KR-17 KR-14 0,15 W/m²K Non esistente 0,14 W/m²K KR-18 KR-17 Non esistente 0,34 W/m²K KR-18 0,20 W/m²K

37 IL METODO: SCHEDE DEI PONTI TERMICI Tsup 17 C A. B. All. A B direttiva C. Soluzioni tecnica attive CasaClima

38 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE RISOLUZIONE DEI PONTI TERMICI C. Con soluzioni attive (?) In quali casi può essere ammissibile? Con quali limiti di utilizzo e di dispersione?

39 CATALOGO DEI CRITERI CASACLIMA R Efficienza dell involucro OGGETTO DELL INTERVENTO: TIPO DI COIBENTAZIONE: ZONA CLIMATICA DI APPARTENENZA: edificio interna x Cara eris che intervento Zona F Zone D, E Zone A, B, C CRITERIO: Requisiti minimi di efficienza dell involucro: Zona F Zone D, E Zone A, B, C Parete esterna/vs vano non riscaldato: 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K no Copertura esterna/vs vano non riscaldato: 0,29 W/m²K 0,30 W/m²K 0,38 W/m²K si Solaio esterno/vs vano non riscaldato vs basso: 0,32 W/m²K 0,33 W/m²K 0,42 W/m²K si Parete/solaio vs vano riscaldato: 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K n.a. Parete vs vano scala: 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K n.a. Ug vetro serramenti*: 1,20 W/m²K 1,30 W/m²K 1,40 W/m²K si Uf telaio serramenti: 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K si U cassonetto 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K no U portoncino d ingresso 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K si *NOTA 1: Non sono accettati serramenti con distanziale in alluminio *NOTA 2: Per GG 4000 K: Ug 0,9 W/m²K CRITERIO: Risoluzione dei ponti termici: si a. secondo All. A direttiva tecnica CasaClima si b. secondo All. B direttiva tecnica CasaClima (rispetto tabella U -10%) si c. con soluzioni attive (rispetto tabella U -10%) n.a. NOTA: Soluzioni attive sono accettate solo per balconi, travi e pilastri passanti. CRITERIO: Verifica della tenuta all aria: n < 3 no CRITERIO: Verifica dell efficienza dei sistemi di ombreggiamento estivo (direttiva tecnica CasaClima) no CRITERIO: Verifica delle prestazioni estive degli elementi esterni opachi (direttiva tecnica CasaClima) no Parametri di trasmittanza Verifica ponti termici Verifica estiva Verifica condensazione interstiziale CRITERIO: Coibentazione interna o in intercapedine: verifica della condensazione interstiziale a. ai sensi della Uni En (condizioni interne: "alloggi con basso indice di affollamento") no b. con metodi di calcolo dinamico (condizioni interne: "alloggi con basso indice di affollamento") no no

40 CATALOGO DEI CRITERI CASACLIMA R Efficienza degli impianti TIPOLOGIA DI IMPIANTO: Riscaldamento centrale ACS autonoma CRITERIO: Presenza della ventilazione meccanica controllata** a. Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore si b. Ventilazione meccanica attivata da un sensore di CO2 e di umiditá interna no **NOTA: Il criterio é obbligatorio solo nel caso di coibentazione termica interna o in intercapedine si Cara eris che impianto CRITERIO: Generatore di calore: rendimento termico utile al 100% del carico: Zone D,E,F: tu > logP n Zone A,B,C: tu > logP n n.a. n.a. n.a. Rendimento del generatore Inserire Pn = inserire tu = CRITERIO: Pompa di calore: rendimento termico utile al 100% del carico: a. Pompa di calore: u > logP n Inserire Pn = n.a. Regolazione!! Inserire COP = CRITERIO: CASO a. Unitá abitativa con impianto autonomo: 1. Centralina di termoregolazione con sonda di Test e Tint e programmazione di Tamb su 2 livelli nelle 24h no 2. Dispositivi modulanti per la regolazione automatica della Tamb no CRITERIO: CASO b. Unitá abitativa con impianto centralizzato: 1. Contabilizzazione dei consumi per singola unitá abitativa (energia termica, energia elettrica, acqua) no 2. Centralina di termoregolazione con programmazione di Tamb su 2 livelli nelle 24h per zone no 3. Dispositivi modulanti per la regolazione automatica della Tamb no CRITERIO: CASO c. Edificio: 1. Centralina di termoregolazione con sonda di Test e Tint no 2. Contabilizzazione dei consumi per singola unitá abitativa (energia termica, energia elettrica, acqua) no 3. Centralina di termoregolazione con programmazione di Tamb su 2 livelli nelle 24h per zone no 4. Dispositivi modulanti per la regolazione automatica della Tamb no 5. Bilancio idraulico: verifica della corretta equilibratura e correzione degli squilibri no n.a. n.a. no Distribuzione Monitoraggio CRITERIO: Distribuzione: T media fluido termovettore < 60 C no CRITERIO: Esistenza del manuale di manutenzione degli impianti dell appartamento no

41 IL PROGETTO PILOTA CASACLIMA R 32 PROGETTI IN FASE PILOTA: Edificio residenziale 16 Edificio non residenziale 4 Unità immobiliare Fuori Provincia BZ 26 In Provincia BZ

42 PROGETTO PILOTA - FAKTOR 10 Risanamento energetico Faktor 10 Appartamento Stuffer solarraum architecture & energy efficiency solarraum architecture & energy efficiency

43 PROGETTO PILOTA - FAKTOR 10 Isolamento termico cm Isolamento termico vano scala Isol. termico interno Isolamento termico cm Isol. termico cassonetto avvolgibile Ventilazione controllata

44 PROGETTO PILOTA - FAKTOR 10 Riduzione del fabbisogno riscaldamento -90%! Eliminazione dei termosifoni (tranne 1)! Comfort estivo senza impianto di raffrescamento eccellente! Luminosità confortevole durante tutto l arco dell anno! Qualità acustica migliorata notevolmente! Qualità dell aria interna eccellente! Risultato: Un altro modo di vivere! solarraum architecture & energy efficiency

45 PROGETTO PILOTA TALVERA 2 Risanamento energetico con recupero del sottotetto 2 unità abitative (tot. 190 m 2 ) in una palazzina di 16 alloggi Le difficoltà: No accordo tra condomini per realizzare il cappotto esterno No accesso camion, no gru cantiere Gli scopi del committente: Realizzare 2 unità il piú possibile autosufficienti (elettricità, riscaldamento, acs) Minor perdita di superficie possibile Utilizzare materiali ecosostenibili Geom. Gaetano Carpi - Manuel Benedikter Architekt talvera2.it

46 PROGETTO PILOTA TALVERA 2.it Impianto termico Pompa di calore ad alta eff. (COP 4,5) per il riscaldamento/raffrescamento Emissione a bassa temperatura (soffitto, parete, pavimento) VMC con recupero calore/umidità sonde CO2 Solare termico con boiler 400 lt. Impianto elettrico Impianto PV (9,8 kwp) Impianto domotico knx per il controllo e comando remote di tutti impianti tecnici Monitoraggio in cooperazione con Eurac 50 sensori per monitorare: - funzionamento materiali e sistemi usati - consumi degli impianti, comfort abitativo Geom. Gaetano Carpi - Manuel Benedikter Architekt talvera2.it

47 PROGETTO PILOTA TALVERA 2 La coibentazione interna 1. Lo spessore delle pareti perimetrali é stato ridotto al minimo 2. La parete è stata intonata e nastrata 3. Materiale isolante composto da un miscuglio di argilla e trucioli di legno insufflato in una controparete in legno Integrazione del riscaldamento a parete nell ultimo strato realizzato con pannelli di argilla e fibra di legno Geom. Gaetano Carpi - Manuel Benedikter Architekt 3 4 talvera2.it

48 LA VISIONE CASACLIMA Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici di nuova costruzione Rinnovi integrali Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta Casaclima Edifici risanati Direttiva edifici risanati Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta R edificio Unità abitative risanate Criteri CasaClima R Controllo parametri Senza calcolo Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa

49 LA PROPOSTA DI CERTIFICAZIONE Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici di nuova costruzione Rinnovi integrali Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta Casaclima Edifici risanati Direttiva edifici risanati Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta R edificio Unità abitative risanate Criteri CasaClima R Controllo parametri Senza calcolo Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa

50 DA FASE PILOTA A FASE DI CONSULTAZIONE Sviluppo della direttiva CasaClima R per inizio fase di consultazione ASPETTI TECNICI INNOVATIVI: ponti termici attivi integrazione di fonti rinnovabili metodi non stazionari per la verifica della condensazione analisi costi-benefici VALIDAZIONE Protocollo CasaClima R attraverso una statistica rappresenativa le modalità di gestione (int/est) della certificazione TARIFFARIO per la certificazione CasaClima R ( appartamenti / edifici) FORMAZIONE : per Consulenti e Auditori CasaClima Modulo CasaClima R nel corso CasaCLima Risanamento livello base

51

52 Grazie per l attenzione Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi Risultati, ostacoli, sviluppi Premesse Miglioramento dell efficienza Aumentare le prestazioni termiche e di tenuta all aria dell involucro edilizio, regolare il funzionamento degli impianti in base al

Dettagli

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima

BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima BENVENUTI Dott. Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima Sistema CasaClima Struttura dell Agenzia CasaClima La visione Abitare in un ambiente naturale in maniera ecologica, con una vita sana, aperta alle

Dettagli

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici KlimaHaus Agentur Agenzia CasaClima Dr. Ing. Ulrich Santa Certificazione Formazione PR/Marketing Consulenza Ricerca e Sviluppo

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica Relatore Klammsteiner Ulrich Responsabile tecnico Agenzia CasaClima S.r.l. Via degli artigiani 31, Bolzano CasaClima è: KlimaHaus ist: Concetto

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net EFFICIENZA ENERGETICA: DAL PROGETTO AL CANTIERE Roberto Calliari Agenzia CasaClima REQUISITI QUALITA IMPIANTI

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

energia efficienza estetica

energia efficienza estetica energia efficienza estetica energia La casa solare Socrate 469-399 a.c. Manuel Benedikter Architekt Architetto Riqualificazione energetica: la sfida del futuro 08/11/2012 Pagina 4 energia efficienza estetica

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/ DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA. COMUNE DI MILANO Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Sportello Unico per l Edilizia Servizio Monitoraggio del Territorio e Condono Ufficio Contenimento Risorse Energetiche in edilizia Modello

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia. Complesso Residenziale «Le Betulle», Castel di Sangro (AQ) Relatori: Dott. Ing. Francesco Gravina Dott. Ing. Oscar Stuffer

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Corso committenti CasaClima

Corso committenti CasaClima Architetto Carlo Dario, Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima Vicepresidente CasaClima Network Padova Rovigo Venezia: padova-rovigo@casaclima-network.info 2 1 Cos è

Dettagli

Le case del Campolungo"

Le case del Campolungo ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI in partnership con CASACLIMA FVG 2 RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica. Il marchio CasaClima

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICIO C edilizia libera ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.00 Introduzione. D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI) U00 U.00 Introduzione U.00 Introduzione 1/21 QUADRO NORMATIVO Legislazione europea L Direttiva 2002/91/CE Legislazione nazionale Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 D.M. 06/08/1994 (recepimento norme UNI)

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

La certificazione ClimaHotel per il risanamento Il potenziale di miglioramento e il piano di intervento Martina Demattio ClimaHotel Certificazione di sostenibilità CasaClima Nature Certificazione energetica

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R

La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R Cascina, 28 ottobre 2015 Ing. Massimo Pepe pepe@firenzenergia.it Responsabile ufficio tecnico Agenzia Fiorentina per l Energia Agenzia

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO

EFFICIENZA ENERGETICA DELL ISOLAMENTO TERMICO EFFICIENZA DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Leonardo Maffia maffia@studiolce.it Energy Efficiency in Building project 2/3 of World Energy Demand Edifici responsabili mediamente del 40% dei consumi di energia

Dettagli

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO EX TRIBUNALE DI PESCARA VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO Breve intervento a raccontare la riflessione, soprattutto in ambito numerico, sul comportamento

Dettagli

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena Bolzano 26 gennaio 2017 Paolo De Martin architetto Docente e consulente CasaClima Docente Master Lignius IL PROGETTO: concetto architettonico Nella tradizione

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bolzano, 20 Aprile 2016 Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bilancio energetico invernale dell edificio trasmissione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti

nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici in edifici esistenti ESIGENZA DA SODDISFARE Uso razionale dell'energia e corretta gestione degli impianti energetici. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

IN CLASSE CASACLIMA A

IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO SO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate it tutelatet t dll dalle belle arti: IMPOSSIBILITA

Dettagli

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano RECUPERO E AMPLIAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN ITALIA Normativa e Incentivi arch.rosaromano@gmail.com Centro ABITA Firenze rosa.romano@unifi.it www.centroabita.com 1.1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica) Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica) Contributo regionale 2008 Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Relatore: Martino Roatta Biella, 19/10/2009 Architettura bioclimatica,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia Incontro tecnico su Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli