IL LAGO E I SUOI PORTI Rotte, distanze, località

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LAGO E I SUOI PORTI Rotte, distanze, località"

Transcript

1 IL LAGO E I SUOI POTI otte, distanze, località

2 28 IL LAGO E I SUOI POTI Elenco dei porti egione Veneto 1 - Fornaci 2 - ergamini 3 - Cappuccini 4 - di Peschiera Manfredi 7 - Campanello 8 - Pacengo 9 - Nautica Casarola 10 - Lazise - Vecchio 11 - Lazise - Nuovo 12 - di Cisano 13 - di ardolino 14 - Garda - Vecchio 15 - Garda - Nuovo 16 - Porticciolo Punta S. Vigilio 17 - Torri del enaco 18 - Pai 19 - Castelletto di renzone 20 - renzone - di Magugnano 21 - di renzone loc di Assenza 23 - di Cassone 24 - Madonnina 25 - Malcesine - Vecchio 26 - Malcesine - Nuovo o etelino 27 - Navene egione Trentino Alto Adige 28 - Circolo Vela Torbole 29 - Torbole - Vecchia Dogana 30 - pescatori 31 - Lido di Torbole 32 - San Nicolò 33 - Darsena Fraglia 34 - della occa egione Lombardia 35 - Limone - Vecchio 36 - Limone - Nuovo 37 - Campione del Garda 38 - di Tignale o Prà de la Fàm 39 - di Gargnano 40 - Villa di ogliaco 41 - di ogliaco 42 - Marina di ogliaco 43 - Toscolano 44 - Maderno - Vecchio 45 - Maderno - Golfo 46 - Fasano 47 - Gardone iviera 48 - Casinò 49 - di arbarano 50 - Sirena e Canottieri 51 - Portese 52 - di San Felice 53 - Torchio - Manerba del Garda 54 - di Dusano 55 - di Moniga 56 - West Garda 57 - Villa Garuti 58 - di Desenzano 59 - di ivoltella 60 - Zattera 61 - Sirmione 2 (Darsena degli Oleandri) 62 - Castello o Gazzaro 63 - Galeazzi 64 - iel 65 - Lugana Porti regionali Porti a conduzione privata Porti a conduzione mista NOTA: la descrizione dei porti avviene in senso antiorario partendo dalla costa veneta nel basso lago, con Fornaci.

3 IL LAGO E I SUOI POTI 29 egione Trentino Alto Adige Provincia di Trento Acque nel Trentino Alto Adige: vietata la navigazione a motore Porti regionali: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige Porti a conduzione privata Porti a conduzione mista egione Lombardia Provincia di rescia Confine regionale Le profondità riportate sui piani dei porti sono indicative in quanto il livello del lago subisce oscillazionivariabili, regolate dalla diga Salionze-Monzalbano sul fiume Mincio e dal fenomeno delle sesse. egione Veneto Provincia di Verona

4 30 coste LOMADa e VENETA Venti principali del Medio e asso Garda Il medio e basso lago non offrono i venti intensi che si hanno nella zona alta ciò nonostante non è meno pericoloso. Quando soffia brutto tempo da nord, l onda ha molto fetch ed accumula energia, per cui nel basso lago spesso arriva corta, ripida e molto pericolosa. PAI CECINA TOSCOLANO MADENO Pelèr Fasanella GADONE IVIEA Fasanella Pissòcher TOI DEL ENACO Gardesana SALÒ POTESE Òra GADA MANEA Montès ADOLINO Vènt de Tèp Òra CISANO Gherbì DUSANO Visentina Andèr LAZISE MONIGA Visentina PADENGHE Andèr SIMIONE Andèr Vinessa DESENZANO IVOLTELLA COLOMAE PESCHIEA

5 COSTE LOMADA e VENETA 31 Da Galeazzi a Peschiera Fornaci ATTENZIONE Da Galeazzi a Peschiera la costa è di origine paludosa: numerosi canneti, bassifondi sabbiosi e scogli sommersi orlano la sponda; occorre prudenza nell avvicinamento, da effettuarsi perpendicolarmente alla costa, soprattutto in estate quando il livello del lago risulta più basso. DISTANZE IN MIGLIA: - iva 28 M - Campione 19 M - Malcesine 21 M - Gargnano M V Isola del Garda 10 M V Salò M - Torri 10 M - P.ta S.Vigilio 7.60 M V Garda 7.90 M V M 0.63 M 0.30 M 0.40 M 0.50 M 0.40 M 6.30 M 2.00 M Galeazzi iel Lugana Per P.ta Sirmione 5.10M V316 Punta Grò bassifondi: tenersi distanti S.MAIA DI LUGANA TAFFELLA 0.40 M ergamini Cappuccini Peschiera PESCHIEA Mincio S. ENEDETTO Manfredi Campanello

6 32 COSTA VENETA Fornaci lat N long E Piccolo porto con l ingresso rivolto ad est, ben protetto da una sco- frangiflutti gliera frangiflutto a L, adatto a barche di piccole e medie dimensioni. Il fondale di circa 2 m in fondo V alla darsena è ridotto. Il porto è attrezzato con gavitelli e anelli in 2 banchina. Durante l avvicinamento fare molta attenzione ai bassi fondali che orlano questo tratto di lago e atterrare perpendicolarmente alla costa. Nelle vicinanze c è un ristorante. 1 Strada A 150 metri ergamini lat N long E Piccola darsena situata all inizio del Golfo di Peschiera, con l accesso rivol- Qui è molto basso to a sudest, ben protetta da un molo frangiflutti banchinato, ma condizionato dal pescaggio molto limitato. La darsena è attrezzata con gavitelli, anelli e scalette in banchina e può ospitare Spiaggia passeggiata lungolago 1 frangiflutti piccole imbarcazioni a motore. Vi è un ampio scivolo di alaggio a pagamento e 2 V un parcheggio. Un ampia spiaggia con una bella passeggiata fa da cornice al bacino. Nelle Transito e alaggio vicinanze, un chiosco-bar e campeggi. Il paese, dove è possibile fare cambusa, si trova a 600 m di distanza. Pontile privato galleggiante Spiaggia 2

7 COSTA VENETA 33 Cappuccini lat N long E Pontile È un piccolo porticciolo, protetto da una scogliera artificiale, con l imbocco rivolto a Spiaggia frangiflutti est. Offre fondali in certi punti ridotti e può ospitare poche 1,5 T barche a motore di piccole V dimensioni. È attrezzato con 1 5 gavitelli e anelli in banchina; nel bacino vi è anche una gru per l alaggio di piccole imbarcazioni. Durante l avvicinamento possiamo tenere come punto Edificio merlato cospicuo il grande edificio merlato, detto Forte Cappuccini, posizionato alle spalle del 3 porto. Il paese di Peschiera si trova a meno di mezzo miglio di distanza. Adiacenti al porto, un ristorante e un bar. Strada Lungolago Angolo ittico Trota (trùta) Oramai in Italia la riproduzione naturale di questo pesce è abbastanza rara. Molti sono gli allevamenti, tant è che oggi è il più importante prodotto della piscicoltura nazionale. Gli esemplari in libertà sono spesso dei fuggitivi, e poiché la trota ama acque fresche e pulite, la sua presenza costituisce un buon indicatore biologico, essendo l ambiente in cui vive e si riproduce esente da inquinamento. Ha un corpo slanciato e sul dorso una colorazione verde-bruna o grigio-bluastra o blu-verdastra, i fianchi sono argentei con una fascia longitudinale rosairidata, il ventre è bianco-grigio, talvolta giallastro. Il corpo è ricoperto di piccole macchie nere. La trota vive in acque ben ossigenate e predilige i fondali ghiaiosi e sassosi, è carnivora e subito si nutre di crostacei e larve, da adulta predilige invece i piccoli pesci. La pezzatura media di un esemplare adulto è di cm, tuttavia può superare cm di lunghezza e 6 kg di peso. Le sue carni sono delicate e di buona qualità, perfettamente equilibrate dal punto di vista dietetico. Cavedano (cavasi, cavazzin, squalet, caversal) Chiamato dai locali cavasi o cavazzin, da adulto è un pesce solitario, tuttavia anche quando è giovane tende a vivere in branchi che non superano mai la decina di esemplari. Misura da 30 a 50 cm, per un peso che arriva a 1200 g. Ha il capo grosso e la bocca larga, sul dorso una colorazione verdastra che si attenua sul dorso e diventa biancastra sul ventre e delle grosse squame circolari. È onnivoro e le sue carni piene di lische non sono molto apprezzate, anche se sono molto delicate e digeribili.

8 34 COSTA VENETA Peschiera Sin dai primi insediamenti del Neolitico fino alla Prima guerra mondiale, la storia di Peschiera ha lasciato stimolanti e importanti tracce: dalla cultura palafitticola al periodo romano, dall Alto e asso Medioevo all Età scaligera, dal periodo di dominazione veneta all Età napoleonica e successivamente il dominio asburgico, quando Peschiera era una delle quattro roccaforti del Quadrilatero, il sistema difensivo più imponente d Italia, a cui seguì il periodo risorgimentale. La sua nascita è strettamente legata alla sua posizione geografica: Peschiera o Arilica, come la chiamarono i omani, sorse in un punto strategico, raggiungibile dall Adriatico risalendo il fiume Mincio o le più importanti vie di comunicazione. Al dominio romano seguirono i izantini che la fortificarono, quindi i Longobardi, gli Scaligeri e Carlo Magno. Peschiera rimase libero comune fino all assedio di Federico arbarossa. Peschiera, come tutto il territorio del basso lago, fu in seguito dominio visconteo, veneziano, napoleonico e austriaco fino all Unità d Italia. È citata anche nel XX canto dell inferno di Dante Siede Peschiera bello e forte arnese. La sua fortezza ha subìto modifiche da tutti i suoi colonizzatori: da forte romano a fortezza asburgica, è oggi circondata da un fossato e protetta da un fronte bastionato: il classico esempio delle epoche capitali della fortificazione. Nel centro del paese è possibile visitare gli scavi romani, a fianco della chiesa di San Martino, il museo della pesca e il museo storico Palazzina del Comando del Presidio, dove nel settembre del 1917 si decise la ritirata delle truppe Manfredi italiane entro la linea del Piave. Sempre all interno della cittadella, nel compendio d artiglieria Deposito Navigarda di Porta Verona, si può visitare il museo della pesca e delle Diga foranea tradizioni locali: un interessante Peschiera esposizione di strumenti, cimeli, imbarcazioni e fotografie che raccontano la storia della cultura della pesca del basso lago. Peschiera oggi è una popolosa cittadina turistica che conserva Cittadella la sua connotazione di crocevia, fortificata dotata di tutti i servizi necessari, oltre a negozi, bar e ristoranti. Fiume Mincio

9 Ponte COSTA VENETA 35 di Peschiera lat N long E È un ampio bacino, con l imbocco rivolto a nord, protetto da un molo frangiflutti a gomito e da un lungo pontile utilizzato come imbarcadero dei traghetti. Il porto è attrezzato con gavitelli e anelli in banchina e uno scivolo di alaggio pubblico. All esterno del pontile di attracco della società Navigarda, dopo la biglietteria, si trova il distributore carburanti con servizio in banchina. isogna fare molta attenzione ai traghetti in manovra nei pressi del pontile e all ingresso della diga foranea, dietro la quale si trova il deposito Navigarda. Durante l avvicinamento da Cappuccini mantenersi distanti dalla costa per la presenza di bassifondi. Di notte sono visibili due fanali a luce bianca fissa, indicanti l ingresso della diga foranea che accede al deposito traghetti. Diga foranea Deposito traghetti Navigarda Luce fissa bianca frangiflutti V V anchina traghetti iglietteria Cittadella fortificata 4 Ponte

10 36 COSTA VENETA lat N long E Come si evince dal nome, è stato escavato dal canale a est della cittadella fortificata, sul ramo principale che dà origine al Mincio. Gli ormeggi sono all inglese, con bitte in banchina e corpi morti, per mantenere scostate le barche. Sul lato ovest del canale vi sono la sede e gli ormeggi della Fraglia Vela di Peschiera e dei pontili galleggianti a gestione privata, oltre a un cantiere nautico con due gru d alaggio anche per grandi scafi, un bar e un ristorante. In fondo alla banchina, prima del ponte, un distributore carburanti. I posti barca, sul lato est del canale, sono dati in concessione dalla egione. Col maltempo e il lago mosso, l onda si insinua nel canale e crea una fastidiosa risacca, che obbliga a tenere l ormeggio distante dalla banchina. Fraglia della Vela Peschiera Tel Fraglia Vela Peschiera V Cantiere Navigarda 3 Ormeggi all inglese Deposito traghetti Navigarda 10 T Cantiere nautico 25 T Hotel Ponte

11 COSTA VENETA 37 Manfredi lat N long E Il marina è gestito dalla Nautica Pioppi ed è il primo porto che si incontra risalendo la sponda est del lago. Iniziato nel 1946 con una lunga opera di bonifica (come tutto il basso lago anche questa era una zona paludosa), oggi è ben ridossato da una scogliera e da un molo di sovraflutto a L. L ingresso è rivolto a sudovest e può ospitare fino a 200 imbarcazioni. Il marina è attrezzato con pontili galleggianti, trappe su catenarie e anelli in banchina. Sempre in banchina, acqua e corrente, due gru per l alaggio con portata fino a 15 tonnellate e una pompa di rifornimento carburanti. Il cantiere nautico, oltre ad offrire servizi di varo e alaggio, effettua il rimessaggio a terra e lavori di manutenzione ordinaria. Il marina ospita un ristorante, bar e una spiaggia attrezzata. Nella cittadina fortificata di Peschiera, distante circa un chilometro, si trovano tutti i servizi. Nautica Pioppi Tel Nautica Pioppi Pontili galleggianti 15 T 15 T 3 frangiflutti di accesso Strada per Peschiera 1 km Pontile galleggiante

UN PICCOLO MARE DI NOME GARDA Navigando tra porti e curiosità Edizioni il Frangente

UN PICCOLO MARE DI NOME GARDA Navigando tra porti e curiosità Edizioni il Frangente I AGGIONAMENTO - dicembre 2014 UN PICCOLO MAE DI NOME GADA Navigando tra porti e curiosità Edizioni il Frangente I edizione 2014 ISBN 978-88 98023-35-6 INSEIE dopo p. 31 POTO NAUTIGADA Nautigarda lat.

Dettagli

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA Descrizione di: pontili, Biglietterie, Direzione, Cantiere navale E d i z i o n e A p r i l e 2 0 1 3 E l a b o r a z i o n e d o c u m e n t o : U f f i c i o M ov i m e n t

Dettagli

Parenzo/Porec (Croazia)

Parenzo/Porec (Croazia) Parenzo/Porec (Croazia) 45 13 00 N 013 35 00 E Parenzo, il porto e il marina Il campanile della basilica Eufrasiana Vista di Parenzo e dell isola di San Nicola Vista di Parenzo dall entrata del porto Parenzo

Dettagli

Camera dei Deputati 433 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 433 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti COMUNE : RENON LAGO DI COSTALOVARA REGIONE : 041 - PROV. AUT. DI BOLZANO PROVINCIA : 021 - BOLZANO 001- LATO OVEST DI FRONTE ALLE CASE 14 13 - - - - - 1 - - - - - - 002- NEL CENTRO DOVE IL LAGO É PIÙ STRETTO

Dettagli

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella In prima fila in un porto all avanguardia Perfettamente inserito nella linea di costa, suggestivo punto d incontro tra terra

Dettagli

)egnaletica della via navigabile

)egnaletica della via navigabile Allegato 3 (art. 37-39) )egnaletica della via navigabile Generalità 1. I segnali della via navigabile, ad eccezione di quelli costituiti da corpi galleggianti, devono essere disposti in maniera tale da

Dettagli

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta. Studi / progetti / opere 50 1 Mestre 1 2 3 4 Murano 5 6 7 Porto Marghera 2 3 4 8 Venezia 9 5 6 7 S. Erasmo Treporti 10 8 9 14 11 10 13 19 20 12 15 21 16 17 18 22 11 12 Bocca di Lido 13 Lido 14 15 16 23

Dettagli

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea

Segnale Significato Articolo. battelli in servizio regolare di linea Allegato 2 (artt.35, 36, 52,53,57 e 59) Segnali acustici dei natanti A. Segnali generali Segnale Significato Articolo un suono prolungato Attenzione o mantenga la rotta un suono breve Accosta a dritta

Dettagli

Powered by: MotorGuide. 25 Settembre pre-fishing Settembre gara UN FANTASTICO PREMIO PER I CLIENTI

Powered by: MotorGuide. 25 Settembre pre-fishing Settembre gara UN FANTASTICO PREMIO PER I CLIENTI Powered by: MotorGuide 25 Settembre pre-fishing 26-27 Settembre gara UN FANTASTICO PREMIO PER I CLIENTI TRACKER MARINE GROUP offre al suo miglior cliente classificato in questa competizione la partecipazione

Dettagli

Veduta aerea del golfo sino a Capo Gallo. Si nota la profondità della spiaggia e la strada del lungomare. Confrontando le foto degli ultimi 100 anni,

Veduta aerea del golfo sino a Capo Gallo. Si nota la profondità della spiaggia e la strada del lungomare. Confrontando le foto degli ultimi 100 anni, Veduta aerea del golfo sino a Capo Gallo. Si nota la profondità della spiaggia e la strada del lungomare. Confrontando le foto degli ultimi 100 anni, la sabbia non sembra diminuita, le correnti e le mareggiate

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI L ASCURATIONE INSURANCE BROKER s.r.l. QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI Denominazione o ragione sociale: Indirizzo: Precisare l attività prevalente (Porto Turistico, Approdo, Rimessaggio, Circolo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali Provincia: Brescia Località: Lago di Garda Tipo di terreno: lago di Garda Tipologia immobile: Appartamento Camere

Dettagli

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. ZTL E PIAZZE Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa. A Jesolo nei mesi estivi, dalle ore 20.00 alle ore 06.00 del giorno successivo,

Dettagli

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio

Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio 87 Sant Erasmo Difesa e riqualificazione del territorio Obiettivi generali Protezione locale dei centri urbani lagunari; riqualificazione urbana e ambientale (in Accordo di programma tra Magistrato alle

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

CROCIERA CROAZIA 2015

CROCIERA CROAZIA 2015 CROCIERA CROAZIA 2015 Partenza 1 luglio ore 2.00 da Ponte Caffaro Arrivo a Marina Primero Grado ore 07.00 (354 km ~ 5 h), varo previsto con travellift ore 10 Via Monfalcone 16 Grado (GO) ** 0431-896880

Dettagli

29a TRANS BENACO CRUISE RACE

29a TRANS BENACO CRUISE RACE 29a TRANS BENACO CRUISE RACE Portese, 8/9 agosto 2015 1. REGOLE 1.1 La regata sarà governata da: - le regole come definite nel Regolamento di Regata (RRS) 2013/2016; - la Categoria 5 delle ISAF Offshore

Dettagli

La sfida ai pesci di grande taglia

La sfida ai pesci di grande taglia La sfida ai pesci di grande taglia Secondo fiume d'italia con i suoi 410 Km di lunghezza, l'adige nasce dai laghi di Resia, scorre nella val Venosta e nella Bassa Atesina, in provincia di Bolzano, nella

Dettagli

Manifestazione Velica del diporto. CentoPeople. Bogliaco (10 settembre 2016) Avviso di veleggiata

Manifestazione Velica del diporto. CentoPeople. Bogliaco (10 settembre 2016) Avviso di veleggiata Manifestazione Velica del diporto CentoPeople Bogliaco (10 settembre 2016) Avviso di veleggiata INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA VERRANNO DIFFUSE VIA SMS AL CELLULARE DICHIARATO AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE

Dettagli

Directory della portualità turistica toscana

Directory della portualità turistica toscana Directory della portualità turistica toscana venerdì 24 febbraio 2012 conveg Pianificazione urbanistica e sistema dei porti turistici in Toscana: tra sviluppo e tutela del territorio Promosso da ANCE Toscana

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

VR-VILL VILL-VR. Verona - S.Lucia - Dossobuono - Sommacampagna - Villafranca. Villafranca - Sommacampagna - Dossobuono - S.

VR-VILL VILL-VR. Verona - S.Lucia - Dossobuono - Sommacampagna - Villafranca. Villafranca - Sommacampagna - Dossobuono - S. Zona C VR-VILL Verona - S.Lucia - Dossobuono - Sommacampagna - Villafranca... 4 VILL-VR Villafranca - Sommacampagna - Dossobuono - S.Lucia - Verona... 4 157 Verona - Villafranca - Nogarole Rocca - Bagnolo...

Dettagli

DELLA NAVIGAZIONE INTERNA:

DELLA NAVIGAZIONE INTERNA: CACCIA E PESCA Il diritto di navigazione è quella parte dell ordinamento giuridico che disciplina la navigazione con un complesso di norme che ne fanno un diritto speciale, autonomo e unitario. Per navigazione

Dettagli

Pronti per il uso. Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail

Pronti per il uso. Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail Noleggio Garda Kayak singolo kayak Istrutto re di kayak Pronti per il uso al Lago Kayak doppio di Un gruppo in kayak Noleggio kayak ad Europa Surf and Sail Noleggio kayak: abbiamo kayak tipo sedersi su

Dettagli

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi CACCIA E PESCA Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi trasporto o movimento di cose e persone per acqua

Dettagli

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto Oggetto B O S A ORISTANO Sardegna costa occidentale - Italia Cereghetti Edile SA Immobiliare T +41 (0)91 831 11 44 Informazioni generali sul territorio La città di Bosa, la più rappresentativa del territorio

Dettagli

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 23 agosto 2010 Animali allo stato brado, i volontari dell Anc al lavoro Famiglia di cinghiali e un cavallo salvati dai volontari dell Anc

Dettagli

La Lega Navale Italiana sez. Brescia - Desenzano

La Lega Navale Italiana sez. Brescia - Desenzano La Lega Navale Italiana sez. Brescia - Desenzano in collaborazione con: West Garda Yacht Club NautiClub Moniga Associazione Vela Crema Diavoli Rossi Desenzano organizza Il Trofeo dei 4 Venti Memorial Giorgio

Dettagli

Percorso cicloturistico Destra Po: Da Stellata a Gorino

Percorso cicloturistico Destra Po: Da Stellata a Gorino Percorso cicloturistico Destra Po: Da Stellata a Gorino PARTENZA: ARRIVO: STELLATA ROCCA POSSENTE (FERRARRA) GORINO LANTERNA VECCHIA (FERRARA) LUNGHEZZA: KM. 125,000 CICLABILITÀ: PERCORSO PER LO PIÙ ASFALTATO

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA SPIAGGIA LIBERA COMUNALE Viale Colombo, 66 a Marina di Carrara (Ms) Num. Telef. per info: centralino Comune +39 0585 71419 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Noleggio catamarani al lago di Garda

Noleggio catamarani al lago di Garda Noleggio catamarani al lago di Garda Un ampia gamma di moderni catamarani per tutti livelli, disponibili per il noleggio Noleggio catamarani con noi e scegli un catamarano adatto perfetto per il tuo uso.

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3

Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3 Villa Dubrovnik 3 VILLA DUBROVNIK 3 Tipo di alloggio: villa Luogo: Dubrovnik - Croazia Numero di stanze: 7 Max capienza: 13 Bagni: 7 Piscina: Sì Distanza dal mare: 100 m A partire da: 13.700 1 / 5 {gallery}vfr/dubrovnik3{/gallery}

Dettagli

Centro Diving Viva Wyndham Dominicus. Centro Diving Viva Wyndham Dominicus

Centro Diving Viva Wyndham Dominicus. Centro Diving Viva Wyndham Dominicus Centro Diving Viva Wyndham Dominicus Centro Diving Viva Wyndham Dominicus Download REPORT CENTRO DIVING VIVA WYNDHAM DOMINICUS Realizzata dall Associazione onlus Handy Superabile Informazioni generali

Dettagli

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1 TABELLA A CANONI PER CONCESSIONI DI ORMEGGIO DEMANIO LACUALE I canoni della presente tabella sono comprensivi di area e struttura Canone annuale ormeggio e deposito di unità di navigazione per ogni mq

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO DORIDE Via Vespucci, 28 a Marina di Carrara (Ms) Tel.: +39 0585 631326 e-mail: BagnoDoride@gmail.com TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO NETTUNO Viale Amerigo Vespucci, 20 Marina di Carrara (Ms)- Tel. 0585 785396 TESTATO PER TE DA: LUCIANO ARMATO Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per

Dettagli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli Fiume Tresa Dalla località Biviglione fino alla diga di Creva. Ha le caratteristiche di un bacino idroelettrico e la corrente è lenta, quasi inesistente. La gestione del bacino è dell' Enel. A valle della

Dettagli

Posizione: a 100 m. dalla spiaggia di Agios Sostis, a pochi passi da taverne e bar e a 1 km da Laganas. L aeroporto di Zante è a 7 km.

Posizione: a 100 m. dalla spiaggia di Agios Sostis, a pochi passi da taverne e bar e a 1 km da Laganas. L aeroporto di Zante è a 7 km. Residence Nimar Agios Sostis Posizione: a 100 m. dalla spiaggia di Agios Sostis, a pochi passi da taverne e bar e a 1 km da Laganas. L aeroporto di Zante è a 7 km. Descrizione: struttura a conduzione familiare

Dettagli

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia 2017. appartamenti privati La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia Se vuoi stare in vacanza come a casa tua la soluzione ideale è affittare un appartamento. Trascorrere le vacanze in

Dettagli

IL PORTO TURISTICO DI ROMA

IL PORTO TURISTICO DI ROMA IL PORTO TURISTICO DI ROMA Inaugurato nel giugno del 2001, il Porto di Roma si trova immediatamente a sud della foce del Fiume Tevere a soli 10 minuti di auto dall aeroporto internazionale di Fiumicino

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO MARCO POLO Via Litoranea,30 Marina di Pisa Telefono 050 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole Consulta le

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT. Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te:

GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT. Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te: GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te: Indice: Diametro - Come scegliere il diametro corretto Tipi di supporto - Gatulot Gambo Lungo - Gatulot Gambo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI

AUTORITA DI BACINO DEL LARIO E DEI LAGHI MINORI Lago di Como Piroscafo Patria AUTORITA DI BACINO DEL LARIO CON IL D.LGS 31 MARZO 1998 N. 112 CHE, IN OTTEMPERANZA ALLE MODIFICHE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE, SONO STATE TRASFERITE LE COMPETENZE DEL

Dettagli

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche La mobilità delle persone e delle merci sulle vie d acqua interne in Lombardia La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche Paolo Pinna e Viviana Lanza Éupolis Lombardia 9 dicembre 2015 ore

Dettagli

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA IN VENDITA DI NUOVA COSTRUZIONE e TERRENO RECINTATO DI 1 ETTARO A PORTO ROTONDO Villa singola in stile stazzu gallurese sita sulla strada che collega Olbia (distante circa

Dettagli

ROAD-BOOK SPOSTAMENTI RADUNO DEL GARDA 22/25 APRILE 2016 SABATO 23 APRILE (MATTINA) CAMPING-SIRMIONE

ROAD-BOOK SPOSTAMENTI RADUNO DEL GARDA 22/25 APRILE 2016 SABATO 23 APRILE (MATTINA) CAMPING-SIRMIONE ROAD-BOOK SPOSTAMENTI RADUNO DEL GARDA 22/25 APRILE 2016 SABATO 23 APRILE (MATTINA) CAMPING-SIRMIONE Uscire da Peschiera del Garda

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

A tutte la Società / Club / Circoli Subacquei della Regione Emilia-Romagna

A tutte la Società / Club / Circoli Subacquei della Regione Emilia-Romagna A tutte la Società / Club / Circoli Subacquei della Regione Emilia-Romagna Il Nuoto Sub Vignola su richiesta di alcune Società della Regione, ha deciso, in concomitanza della Gara Selettiva del 01 Novembre

Dettagli

SALÒ Un servizio ANAS. SS 45 Bis Gardesana Occidentale km , Comune di Salò (BS)

SALÒ Un servizio ANAS. SS 45 Bis Gardesana Occidentale km , Comune di Salò (BS) SALÒ Un servizio ANAS SS 45 Bis Gardesana Occidentale km 69+470, Comune di Salò (BS) Scheda 1: Casa Cantoniera COD 4630 SS 45 bis Gardesana Occidentale km 69+470 Comune di Salò (Brescia) Complesso immobiliare

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA STABILIMENTI BALNEARI ACCESSIBILI MARINA DI CARRARA (Ms) BAGNO DELFINO Viale Colombo, 60 Marina di Carrara (Ms) Tel.: +39 3474767590 Sito: www.hoteldelfinomarinadicarrara.it TESTATO PER TE DA:

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE NELLE CHIESE DEL LAGO DI GARDA

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE NELLE CHIESE DEL LAGO DI GARDA ORARIO ESTIVO SANTE MESSE NELLE CHIESE DEL LAGO DI GARDA BRESCIA Tel. 030 37221 tur_pell@diocesi.brescia.it www.diocesi.brescia.it VERONA Tel. 045 8083702 turismo@diocesivr.it www.diocesiverona.it TRENTO

Dettagli

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano. Darsena/Navigli 1/3 Residenza la Nuova Darsena Via Magolfa Milano Commercializzato da Commercializzato da www.filcasaagency.it Via Magolfa La storia dei Navigli e della Darsena è lunga e ricca di eventi;

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

Il paese e il suo volto

Il paese e il suo volto Il paese e il suo volto Presentazione Il progetto Golfo Aranci, il mare, la pesca e il parco è nato per l esigenza di offrire agli studenti della scuola media (I^, II^ e III^A) un percorso formativo didattico

Dettagli

La formazione del Delta del Po

La formazione del Delta del Po La formazione del Delta del Po Il Delta del Po L origine dell attuale territorio deltizio può ricondursi orientativamente al 30.000 a.c., quando la linea di costa cominciò a protendersi verso il mare.

Dettagli

EUROPA L ISOLA DE PORQUEROLLES

EUROPA L ISOLA DE PORQUEROLLES L ISOLA DE PORQUEROLLES di Lucia Congregati foto di Simone Meniconi luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 32 Eccoci finalmente sul traghetto che da La Tour Fondue (non lontano da Tolone) ci porta alla piccola

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA U.O.C. 118 Verona Emergenza Procedura Operativa 027 SALVATAGGIO SANITARIO LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA Guardia Costiera di Salò PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI

Dettagli

camping village LA GARDIOLA LAGO DI GARDA - San Felice d/b (BS) HHH campinglagardiola.com

camping village LA GARDIOLA LAGO DI GARDA - San Felice d/b (BS) HHH campinglagardiola.com camping village LAGO DI GARDA - San Felice d/b (BS) HHH campinglagardiola.com Sole, lago e tranquillità Il Camping Village si trova di fronte all isola del Garda, immerso in un atmosfera di pace e tranquillità

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO MARISELLA Via Lungomare Levante, 162 Poveromo (Ms) - Tel.: +39 0585 309375 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN

EOLIE IN CAICCO IMBARCO ALLA CABINA SU CAICCO LATIFE SULTAN Anche per questa estate i caicchi ARIVA II, MY BUBU e TERSANE IV effettueranno crociera alla cabina alle Eolie con itinerario predefinito. La crociera prevede l imbarco al sabato dalle ore 1800 da Milazzo

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna

Marinedda. Resort & Villaggi - Sardegna Marinedda Resort & Villaggi - Sardegna * FORMULA ROULETTE PRESTIGE DELPHINA Questa struttura offre la possibilità di prenotazione con la "Formula Roulette Prestige" (posti limitati) che garantisce sconti

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

Arch. Stefano Feriotti - via Mazzini 26 A 37128 Verona - tel. 045-594339

Arch. Stefano Feriotti - via Mazzini 26 A 37128 Verona - tel. 045-594339 COMMITTENZA PRIVATA (1982) Progetto per una agenzia della Banca Popolare di Verona a Monteforte d Alpone (1982) Progetto per un edificio residenziale turistico a Lazise (1983) Progetto per edifici ad uso

Dettagli

MISURE E PARTICOLARI TECNICI

MISURE E PARTICOLARI TECNICI PONTILI GALLEGGIANTI DESCRIZIONE MISURE E PARTICOLARI TECNICI Blocco: misure e superficie Peso Materiale di costruzione Protezione UV Colori Capacità di galleggiamento Resistenza alle onde Manutenzione

Dettagli

Resoconto impiego Marine Litter Trap

Resoconto impiego Marine Litter Trap Resoconto impiego Marine Litter Trap Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione

Dettagli

Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti COMUNE : PORTOVENERE REGIONE : 070 - LIGURIA PROVINCIA : 011 - LA SPEZIA 020- OLIVO PONTILE FERRARI 12 12 - - - - - - - - - - - - 021- INTERNO PORTICCIOLO 12 11-1 - - - - - - - - - - 022- ISOLA PALMARIA

Dettagli

SERVIZI DI ANTINQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO A SEGUITO SVERSAMENTO OLEODOTTO IPLOM VAL POLCEVERA GENOVA

SERVIZI DI ANTINQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO A SEGUITO SVERSAMENTO OLEODOTTO IPLOM VAL POLCEVERA GENOVA PROGETTO: SERVIZI DI ANTINQUINAMENTO E DISINQUINAMENTO A SEGUITO SVERSAMENTO OLEODOTTO IPLOM VAL POLCEVERA GENOVA TITOLO DEL DOCUMENTO: RELAZIONE ATTIVITA ESEGUITE 21-22 aprile 2016 23/04/2016 1 Finale

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

MACCHINE ED IMPIANTI PER IL NORD AMERICA Aspetti elettrici, meccanici e normativi; il nuovo NEC LAGO DI GARDA, 7* FEBBRAIO 2017

MACCHINE ED IMPIANTI PER IL NORD AMERICA Aspetti elettrici, meccanici e normativi; il nuovo NEC LAGO DI GARDA, 7* FEBBRAIO 2017 LAGO DI GARDA, 7* FEBBRAIO 2017 MACCHINE ED IMPIANTI PER IL NORD AMERICA Aspetti elettrici, meccanici e normativi; il nuovo NEC 2017. * In caso di elevato numero di partecipanti il convegno verrà replicato

Dettagli

affiancati, sovrapposti e posizionati in modo sfalsato tra loro attraverso un accurato studio degli spazi e delle capacità dei container di essere

affiancati, sovrapposti e posizionati in modo sfalsato tra loro attraverso un accurato studio degli spazi e delle capacità dei container di essere RE-PORT: Strategie di recupero per il porto di Martinsicuro TITOLO TESI: The container port RELATORE: Luigi Coccia CORRELATORE: Alessandro Gabbianelli STUDENTE: Marco Angelini L area di progetto si trova

Dettagli

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina.

Proposta per la realizzazione di un. Sentiero Blu. (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina. Sezione Savona Proposta per la realizzazione di un Sentiero Blu (percorso subacqueo attrezzato) in località Madonnetta, Albisola Marina Novembre 2014 (dott. Paolo BERNAT 329 0843480, dott. Andrea MOLINARI

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO LA PIA Via Barellai, Viareggio (Lu) Telefono 0584-31053 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole Consulta le

Dettagli

SUMMEREND IN LAGUNA DI VENEZIA

SUMMEREND IN LAGUNA DI VENEZIA SUMMEREND IN LAGUNA DI VENEZIA La Laguna di Venezia è un luogo magico, che regala atmosfere e paesaggi unici al mondo e indimenticabili. Nonostante quello che si possa pensare, esistono ancora in Laguna

Dettagli

Parco Nazionale del Lago di Scutari Montenegro

Parco Nazionale del Lago di Scutari Montenegro Parco Nazionale "Lago di Scutari" Lago di Scutari, con la sua superficie di 391 km 2, è il lago più grande dei Balcani. Si trova nella valle di Zeta- Scutari, e il fiume Bojana lo collega con il Mare Adriatico.

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli