GM35 Analizzatore di gas per CO, CO 2 e H 2 O Versione con sonda di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GM35 Analizzatore di gas per CO, CO 2 e H 2 O Versione con sonda di misura"

Transcript

1 MANUALE OPERATIVO Analizzatore di gas per CO, CO 2 e H 2 O Versione con sonda di misura Installazione Esercizio Manutenzione

2 Dati sul documento ID documento Titolo: Codice d'ordine: Aggiornato al: Variante di prodotto: Versione con sonda di misura Versione: 2.3 Produttore SICK AG Erwin-Sick-Str Waldkirch Germania Telefono: Fax: info.pa@sick.de Marchi I nomi dei prodotti menzionati nel presente documento potrebbero essere marchi e sono qui utilizzati per scopi puramente identificativi. Documenti originali La versione inglese del presente documento è quella originale di SICK AG. SICK AG declina qualsivoglia responsabilità in merito alla correttezza di traduzioni non autorizzate. In caso di dubbi si prega di rivolgersi a SICK AG o al distributore di zona. Informazioni legali SICK AG. Tutti i diritti riservati SICK AG

3 1 Indicazioni di sicurezza Indicazioni di sicurezza nel documento Operatori/utilizzatori ammessi Uso appropriato Misure protettive Comportamento in caso di guasto dell'aria di soffiaggio Panoramica di prodotto Applicazione, utilizzo conforme Conformità e certificazioni Panoramica dei componenti standard Opzioni ed accessori del Principio di funzionamento Principio di misura optoelettronico In-Situ Valutazione del segnale Cicli di controllo automatici Note di progettazione Passi da seguire dalla scelta del sistema fino alla messa in funzione Lista di controllo della progettazione Preinstallazione a carico dell'utilizzatore Preparativi di montaggio al punto di misura Scopertura del condotto Flangia con tubo Preparativi di montaggio per unità dell'aria di soffiaggio Isolamento del condotto Preparativi di montaggio per l'unità elettronica Preparazione dell'installazione elettrica Linee di segnalazione e di alimentazione elettrica Installazione Preparativi Controllo del volume di fornitura Controllo delle specifiche condizioni dell'impianto Montaggio dei componenti di sistema Osservazioni relative alla testa ottica e sonda di misura Montaggio dell'unità dell'aria di soffiaggio Morsettiera (opzione) Montaggio dell'unità elettronica Montaggio dell'unità elettronica versione con custodia in lamiera Montaggio dell'unità elettronica versione custodia in ghisa Allacciamento elettrico dei componenti di sistema Allacciamento elettrico dell'unità dell'aria di soffiaggio Opzioni di cablaggio del CAN-Bus Allacciamento elettrico dell'unità elettronica AWE V2.3 SICK AG 3

4 5 Come utilizzare l'unità elettronica Qualificazione dell'operatore Elementi di comando Tasti funzionali e schema del menù Struttura del menù Collegamento del System Control Unit SCU Collegamento SCU del Collegamento elettrico del SCU al Configurazione e comando mediante SOPAS Collegamento con l'unità elettronica attraverso l'unità di controllo SCU Collegamento seriale direttamente allo strumento di misura Modifica del livello utente Schema del menù (menù ramificato) Valori di misura Menù Parametri Menù Adjustment Menù Diagnosis Menù Maintenance Messa in servizio Preparativi Qualificazione richiesta ed ulteriori presupposti Panoramica della sequenza della messa in funzione Preparativi generali Preparativi meccanici della testa ottica e della sonda di misura Controllo dello stato di consegna Dispositivi di sicurezza per il trasporto Pulizia delle superfici ottiche di limite Allineamento della sonda di misura in direzione del flusso Montaggio della testa ottica alla sonda di misura Operazioni di calibrazione Presupposti e selezione del luogo per le operazioni di calibrazione Preparativi per la calibrazione Posizionamento dell'asse ottica della sonda di misura Taratura del punto di zero Inizio della modalità di misura Messa in funzione dell'alimentazione dell'aria di soffiaggio Sonde di misura GPP: alimentazione di corrente Montaggio della testa ottica del e della sonda di misura al condotto Collegamenti elettrici e controllo dell'allineamento ottico Coperchio di protezione contro le intemperie Messa in funzione dell'unità elettronica Messa a punto del sistema SCU System Control Unit V 2.3 SICK AG

5 8 Misura gas campione con sonde di misura GPP Premisura unica/determinazione delle impostazioni Controllo manuale del gas Manutenzione Preparativi ed interventi preliminari generali Interventi di manutenzione alla testa ottica e sonda di misura Estrazione dal condotto di misura Controllo visivo e pulizia della custodia Pulizia delle superfici ottiche di limite Interventi di manutenzione all'alimentazione dell'aria di soffiaggio Preparativi e controllo generale Controllo o sostituzione del filtro dell'aria di soffiaggio Rimessa in esercizio e controllo del funzionamento dell'unità dell'aria di soffiaggio Ripresa dell'esercizio di misura Inserimento nel condotto di misura Collegamento elettrico Controllo e regolazione dell'allineamento ottico del Conclusione di interventi di manutenzione al punto di misura Unità elettronica (AWE) Misura con valigetta filtri per un controllo dei canali di misura del CO oppure N 2 O e CO 2 (fino a 15 Vol.% x m) Determinazione della concentrazione necessaria del gas campione Esecuzione della misura Ripresa dell'esercizio di misura Misura con valigetta filtri per una verifica dei canali di misura di H 2 O e CO Valori nominali Esecuzione della misura Ripresa dell'esercizio di misura Diagnosi e rimedi dei malfunzionamenti Categorie di disfunzioni/possibili effetti Guasto dell'aria di soffiaggio Sistema integrato di controllo e di diagnosi Ricerca di disturbi ed eliminazione di malfunzionamento nell'unità elettronica Messaggi di errori testa ottica Messaggi di malfunzionamento della sonda di misura Messaggi di allarme testa ottica Messaggi di allarme delle sonde di misura Ulteriore guida per casi di disfunzioni V2.3 SICK AG 5

6 11 Dati tecnici, componenti di usura e di ricambio Schede tecniche Componenti di misura e precisione Stabilità Componenti di sistema del 11.2 Dimensioni di ingombro Misura della testa ottica Ingombri sonda di misura aperta GMP Ingombri della sonda di misura GPP Disegno in scala unità elettronica, custodia in ghisa Disegno in scala unità dell'aria di soffiaggio Ingombri dei coperchi di protezione contro le intemperie Disegno in scala morsettiera per collegamento CAN-Bus Disegno in scala e tabella versione flangia con tubo Pezzi di consumo e di ricambio Parti di consumo per esercizio biennale Pezzi di ricambio della testa ottica Pezzi di ricambio della sonda Pezzi di ricambio dell'unità elettronica Pezzi di ricambio unità dell'aria di soffiaggio Pezzi di ricambio vari Materiale di fissaggio V 2.3 SICK AG

7 1 Indicazioni di sicurezza Le seguenti indicazioni e direttive valgono per il dispositivo analizzatore di gas con sonda di misura descritto nel presente " ed è rivolto a tutti gli utilizzatori ed operatori che in qualche modo dovranno lavorare con l'analizzatore. 1.1 Indicazioni di sicurezza nel documento Oltre alle indicazioni generali che si trovano in questo capitolo e che valgono sia per il completo documento che in generale per il sistema di misura descritto, in alcuni punti di questa documentazione si trovano indicazioni di sicurezza complementari e strettamente connessi al caso specifico. Questo tipo di indicazioni sono generalmente contrassegnate con i seguenti simboli: PERICOLO Possibile pericolo per persone dovuto ad apparecchiature elettriche Leggere sempre accuratamente con attenzione le presenti avvertenze di pericolo e seguirle scrupolosamente! PERICOLO Possibile pericolo per persone dovuto ad influsso meccanico, efflusso di gas, prodotti chimici o altre cause! Leggere sempre accuratamente con attenzione le presenti avvertenze di pericolo e seguirle scrupolosamente! ATTENZIONE Possibile pericolo per la natura, per l'ambiente nelle vicinanze dell'impianto, per il sistema di misura e per altri componenti dell'installazione oppure possibili impedimenti al buon funzionamento! Osservare con la dovuta accortezza le indicazioni di sicurezza! Le avvertenze che si riferiscono a diverse possibili fonti di pericolo o a specifici effetti sono di regola accompagnate dal simbolo di avvertimento con la massima rilevanza o che sta ad indicare il potenziale di pericolo maggiore. 1.2 Operatori/utilizzatori ammessi Si presuppone che la pianificazione dell'impianto, il montaggio e gli interventi di installazione, la messa in esercizio, la manutenzione e riparazione vengano eseguiti soltanto da personale sufficientemente preparato e che gli interventi eseguiti vengano controllati da personale specializzato. Le persone responsabili per la sicurezza devono garantire assolutamente che: Soltanto personale qualificato possa eseguire lavori di importanza fondamentale per la sicurezza. Per persone qualificate si intendono quelle persone che per via della propria formazione professionale, esperienza oppure istruzione ed inoltre per le proprie conoscenze specifiche relative a norme vigenti, disposizioni, norme antiinfortunio e caratteristiche dell'impianto vengono incaricate ad eseguire questi lavori dai responsabili per la sicu V2.3 SICK AG 7

8 rezza di persone e dell'impianto. Determinante è che queste persone siano in grado di riconoscere e contribuire ad evitare in tempo possibili pericoli. Si considera specializzato personale addestrato ai sensi della norma DIN VDE 0105 o IEC 364 o di norme analoghe come la DIN In caso di interventi sull'impianto, le persone addette devono avere a completa disposizione la documentazione tecnica fornita insieme al dispositivo e tutte le rispettive istruzioni. Esse devono altresì attenersi a tali documenti al fine di evitare pericoli e danni. 1.3 Uso appropriato Perché le norme di sicurezza e l'impiego previsto venga rispettato è necessario che: L'impiego sia conforme ai dati tecnici, alle indicazioni relative all'uso consentito, alle condizioni di montaggio e di collegamento, all'ambiente circostante ed alle condizioni di esercizio. Determinante a tal fine sono la documentazione relativa all'ordine, l'informazione operativa relativa al dispositivo (targhetta di fabbricazione ecc.) e la documentazione consegnata insieme al prodotto e della quale fa parte anche questo Manuale operativo Ci si comporti in corretta considerazione della specificità della situazione del luogo d'installazione dell'impianto e secondo gli specifici pericoli e prescrizioni legati all'esercizio del sistema. Si prenda ogni misura adatta a mantenerne il valore come p.es. in caso di manutenzione e di ispezione o per il trasporto e l'immagazzinaggio. 1.4 Misure protettive Misure protettive di base contro il pericolo di danni a persone e danni materiali In caso di uso oppure impiego non conforme degli strumenti di misura dell'analizzatore di gas vi è il concreto pericolo di creare situazioni di pericolo per la salute di persone e danni materiali. Per questo motivo, per evitare danni, osservare le relative indicazioni di sicurezza e le vigenti prescrizioni di sicurezza. Utilizzando il dispositivo come sensore combinato con la tecnica di regolazione e di controllo, l'esercente ha l'obbligo di assicurare che nessun guasto o malfunzionamento del possa causare situazioni operative pericolose per l'incolumità delle persone né provocare danni. Protezione da pericoli legati ad apparecchiature elettriche I componenti del sistema sono dispositivi previsti per l'impiego in impianti industriali a corrente forte e, quindi, devono essere rispettate le pertinenti norme e disposizioni. In caso di lavori a collegamento a rete oppure a componenti conduttori di tensione di rete, le linee di alimentazione rete devono essere libere da ogni tensione. Protezione da pericoli legati a gas In caso di gas campioni troppo caldi e/o che abbiano proprietà aggressive o in caso di carico alto di polvere, utilizzare indumenti di protezione adatti e maschera di protezione. In caso di sovrappressione nel condotto non aprire mai la custodia senza aver prima preso le relative misure protettive né disattivare l'alimentazione dell'aria di soffiaggio V2.3 SICK AG

9 Provvedimenti per il trattamento di anomalie L'utilizzatore deve garantire che il personale addetto alle operazioni di manutenzione possa essere reperibile sempre al più presto possibile. il personale addetto alle operazioni di manutenzione sia appositamente addestrato in modo che possa reagire correttamente a ogni anomalia del ed a disfunzioni operative ad esse connesse. in qualsiasi momento siano disponibili equipaggiamenti adatti di protezione, utensili e mezzi ausiliari. il personale qualificato analizzi i processi di malfunzionamento e si eliminino fonti di disturbo ottimizzando i processi operativi onde evitare malfunzionamenti futuri. 1.5 Comportamento in caso di guasto dell'aria di soffiaggio Con determinate configurazioni del sistema di misura ed a seconda delle specifiche condizioni dell'impianto, un guasto dell'alimentazione dell'aria di soffiaggio richiede interventi immediati o tempestivi che siano adatti ad impedire danni al sistema di misura. Misure in caso di guasto dell'aria di soffiaggio vedere Capitolo 10.2, pagina V2.3 SICK AG 9

10 V2.3 SICK AG

11 2 Panoramica di prodotto 2.1 Applicazione, utilizzo conforme L'analizzatore di gas In-Situ misura in continuo la concentrazione di CO 2, H 2 O e CO oppure N 2 O in condotti di gas eseguendo misure singole oppure simultanee, a seconda della variante del dispositivo impiegato. In quanto sistema di misura In-Situ, il dispositivo rileva i valori di misura direttamente nel condotto in cui scorre il gas senza necessità di eseguire un prelievo dallo stesso. Controllo delle emissioni Il dispositivo rileva e quantifica in modo sicuro, rapido e preciso le sostanze nocive ed i valori di riferimento presenti nei gas. Analisi e regolazione del processo Affidabilità, precisione e tempi brevi di risposta del offrono un vantaggio determinante per l'efficienza di circuiti di regolazione in tutti i processi in cui si produce CO, N 2 O e CO 2. Gli impianti di combustione e di essiccazione vengono controllati in modo sicuro ed efficiente Conformità e certificazioni Per molti campi d'impiego è necessaria la conformità con le relative leggi e normative. L'analizzatore di gas abbinato al tipo di sonda GMP è conforme alle seguenti norme: Direttive relative alle omologazioni di sistemi per la misura per misura in continuo delle emissioni In conformità alla norma EN e idoneità per misurazioni di emissioni in impianti conformi alle norme tedesche 13^, 17^ BImSchV e Aria TA per i componenti CO, CO 2 e H 2 O (versione Cross-Duct e sonda di misura GMP) Conforme alla certificazione GOST, attestato Nr. DE.C ANr Conforme alla norma EPA U.S.A. CFR 40, Parte 60 oppure 75 e 29 CFR 1310 (sonda GPP) Conforme alla norma EMV come da norma EN /EN Certificazione CE ai sensi della Direttiva CE EMV 89/336/CEE Il produttore SICK AG GmbH è certificato secondo la norma ISO V2.3 SICK AG 11

12 Measuring CO CO 2 mg/ H 2 O 236 m 3 Ref. conditions Hum: wet Operation Service Evaluation Unit Warnin Malfunction diag par cal maint Panoramica dei componenti standard Testa ottica con sonda di misura GMP Sensore di temperatura CAN CAN-Bus Unità dell'aria di soffiaggio SLV4 (viene a mancare in caso di utilizzo di sonde di misura GPP) GM 35 Unità analizzatrice AWE Entrate/uscite analogiche, binarie Interfacce per la periferia dell'impianto: Calcolatore host Sensori Elaborazione dei dati di misura Segnali di stato Fig. 1 Panoramica del sistema Testa ottica (unità SE) Contiene i più importanti gruppi costruttivi ottici ed elettronici del sistema di misura. Questo componente rileva la concentrazione del gas ed esegue i calcoli del valore di misura. Si misurano i componenti CO oppure N 2 O, CO 2 e H 2 O. Le misure eseguite sono di tipo singolo, simultaneo oppure anche una combinazione dei due tipi. Sonda di misura Sono disponibili sia sonde aperte con sistema integrato di alimentazione di aria di soffiaggio (GMP) sia sonde chiuse con membrana permeabile al gas che non richiedono aria di soffiaggio (GPP: Gas Permeable Probe). Entrambi i sistemi di costruzione vengono descritti a partire da Pagina 14. Unità dell'aria di soffiaggio Per l'alimentazione dell'aria di soffiaggio della testa ottica con una sonda di misura GMP (sistema costruttivo aperto) e, quindi, a protezione da inquinamento e da alte temperature del gas. I tipi di ventilatori per la testa ottica o per il riflettore hanno caratteristiche diverse a seconda dell'applicazione V2.3 SICK AG

13 Unità elettronica Nel sistema di misura l'unità elettronica serve come interfaccia di utenza ed esegue l'elaborazione e l'uscita dei valori di misura ed anche le funzioni di comando e di controllo. L'unità elettronica AWE può essere installata nelle vicinanze della testa ottica; essa può però essere installata event. anche ad una distanza fino a ca m dal punto di misura, p.es. nella sala di controllo dell'impianto. Le singole funzioni dell'unità elettronica sono p.es. le seguenti: Uscita dei valori di misura rilevati, dei dati calcolati e degli stati operativi Comunicazione con la periferia dell'impianto Uscita di messaggi di errori e di altri segnali di stato Controllo di funzioni automatiche di test e di accesso in caso di servizio (diagnosi) Cavo di collegamento Tipi di cavo Codice d'ordine Cavo *) (CAN-Bus) testa ottica sonda di misura, lunghezza 1,0 m Cavo *) (CAN-Bus) testa ottica unità elettronica, lunghezza 4 m Volume della consegna Cavo *) sonda di misura controllo intasamento filtro unità dell'aria di soffiaggio, lunghezza 5 m 2 cavi *) sonda di misura controllo intasamento filtro dell'unità dell'aria di soffiaggio, prolunga lunga 2 m Cavo sonda di misura controllo intasamento filtro dell'unità dell'aria di soffiaggio, prolunga lunga 3 m *) compreso nel volume della consegna Flangia con tubo Per l'installazione della testa ottica con sonda di misura al condotto di gas. Alle flange si fissano gli adattatori dell'aria di soffiaggio alle quali poi si applicano la testa ottica o il riflettore stesso. Per il disegno in scala ed i dati necessari per l'ordine, vedere Pagina 134. In alternativa alle flange consegnate insieme al prodotto, l'utilizzatore può far installare localmente flange a norma ANSI o DIN V2.3 SICK AG 13

14 Schema della sonda di misura Conformità EPA Utilizzando una sonda GPP è possibile eseguire una misura comparativa con strumento montato conformemente alla norma EPA CFR 40 parte 60 oppure parte 75. Sonda GMP con fessura di misura aperta ed uscita verticale dell'aria di soffiaggio La sonda di misura della versione GMP si caratterizza per i tempi minimi di risposta e l'alta resistenza alla temperatura. Per l'esercizio è necessaria un'alimentazione in continuo dell'aria di soffiaggio. Nell'attuale versione delle sonde GMP, l'uscita dell'aria avviene nel condotto a 90 rispetto al flusso del gas (Directed Purge Air). La sonda GMP contiene un dispositivo di chiusura dell'apertura rispetto al gas campione che viene attivato tramite la leva alla flangia della sonda V2.3 SICK AG

15 Posizione della leva Sensore di temperatura PT 1000 Tratto di misura aperto (fessura di misura) Uscita dell'aria di soffiaggio Leva e dispositivo di chiusura: aperto Fig. 2 Sonda di misura GMP (con fessura di misura aperta) Sonda di diffusione del gas GPP in versione asciutta e umida Dato che con le sonde GPP le particelle di polvere vengono separate all'elemento filtro tenendole lontane dal tratto di misura, per casi di concentrazioni maggiori della polvere questi modelli di sonde sono più adatti delle sonde GMP. Per rendere possibile una misura conforme alla norma EPA, come anche in caso di basse velocità di flusso o di profilo irregolari del flusso, si deve anche optare per la versione GPP (Gas Permeable Probe). Sensore di temperatura PT 1000 Filtro in ceramica o filtro in ceramica/ teflon, permeabile al gas Fig. 3 Fessura di misura della sonda di misura GPP V2.3 SICK AG 15

16 Vantaggi delle sonde GPP Le due varianti di sonda GPP si distinguono attraverso il rispettivo filtro. L'idoneità delle stesse per vari campi di applicazione risulta dalla Tab. 1. Le sonde GPP non hanno bisogno di alimentazione dell'aria di soffiaggio e sono di facile manutenzione. Per poter evitare affidabilmente la formazione di condensa sulle superfici ottiche di limite, le sonde sono dotate di un sistema di riscaldamento a regolazione automatica. L elettronica di regolazione del riscaldamento, per la misura della temperatura e della pressione è alloggiata in custodia di ghisa di forte tenuta e di grande robustezza situata sulla sonda fra la flangia del condotto e la testa ottica Su questa custodia sono ubicate come da illustrazione accanto, sia i collegamenti elettrici per il CAN-Bus e l'impianto elettrico come anche il raccordo del gas campione con il quale è possibile eseguire la misura comparativa in conformità con la direttiva EPA CFR 40, Parte 60 oppure Parte 75. Confronto tra le sonde di misura Questa tabella offre una panoramica relativa alle caratteristiche delle diverse sonde di misura. Tutti i tipi di costruzione delle sonde di misura sono compatibili con le teste ottiche. Al momento della consegna le teste ottiche sono adattate alla rispettiva lunghezza delle sonde. Sonda di misura GMP (sonda aperta) GPP (asciutto) Versione Tratto di misura aperto in direzione del flusso ; adduzione dell' aria di soffiaggio con uscita orientata a 90 rispetto al flusso del gas Sonda di diffusione del sonde di misura, per gas campione secco Temperatura del gas max. 430 C *) Misura N 2 0 sino a 180 C Misura 430 C N 2 0 fino a 180 C Prova del gas possibile secondo sì la norma EPA Richiesta di alimentazione sì dell'aria di soffiaggio Riscaldamento delle superfici Sì, con regolazione integrata ottiche di limite nella sonda Velocità del flusso del gas m/s < 40 m/s campione Adatta per gas campione umido sì Pressione massima di condotto ±120 hpa, dip. dall'alimentazione ±120 hpa dell'aria di soffiaggio Componenti misurabili **) CO oppure N 2 0, CO 2, H 2 O CO oppure N 2 0, CO 2, H 2 O Tempo di risposta del sistema 5 s 120 s (T 90 ) Diametro del canale ***) > 360 mm > 300 mm Concentrazione della polvere < 2 g/m 3 ines. < 30 g/m 3 ines. Lunghezze sonde disponibili [m] 1,0/1,5/2,0/2,5 1,0/1,5/2,0 Tratti attivi di misura disponibili 250/500/750/1000/ /500/750/1000 [mm] ** Tab. 1 Tabella di confronto sonde di misura (disegno in scala vedere Capitolo 11 "Dati tecnici, componenti di usura e di ricambio" *) La temperatura massima operativa per la misura si determina a seconda dell'applicazione. **) Se si deve misurare anche il CO oppure N 2 0 le sonde vanno dotate di uno specchio tripoidale concavo rivestito d oro, altrimenti si usa il quarzo. ***) Su richiesta sonde con minori tratti di misura attivi (ev. necessario per concentrazioni maggiori oppure diametri minori del canale) V2.3 SICK AG

17 Modelli speciali Oltre alle sonde standard rappresentate vi sono modelli in materiali speciali resistenti all'acido ( e PVDF). Si realizzano modelli speciali su richiesta specifica di Clienti Opzioni ed accessori del Allineamento automatico del fascio ottico Viene assicurato un corretto allineamento del fascio di misura rispetto alla sonda (versione aperta e versione GPP) in casi di condizioni di misura difficili e variabili come p.es. grossi sbalzi di temperatura. Cavo di prolunga CAN-Bus 15 m Se l'unità elettronica deve essere montata ad una distanza di oltre 2 m dalla testa ottica, è disponibile un cavo di prolunga con una lunghezza di 15 m. Morsettiera per CAN-Bus In caso di distanze ancora maggiori tra la testa ottica e AWE, con l'aiuto della morsettiera opzionale è possibile stabilire un collegamento attraverso un CAN-Bus in dotazione del committente. La lunghezza complessiva di tutti i collegamenti CAN-Bus nel sistema di misura può arrivare in questi casi fino a 1000 m. Per semplificare le possibilità operative, l'unità AWE si installa al punto di misura comunque in prossimità della testa ottica. Nel capitolo 3.4 "Preparazione dell'installazione elettrica", pagina 28 si trova la spiegazione dei collegamenti della morsettiera. Flangia angolare per la misura del punto di zero Alcuni lavori di calibrazione devono essere eseguiti al di fuori del condotto in atmosfera esente da gas campione. Per poter eseguire tali valori senza problemi direttamente al punto di misura si ha a disposizione una flangia angolare che viene avvitata sulla flangia di montaggio. In questo modo il condotto si chiude e la testa ottica si applica insieme alla sonda di misura con questo supporto davanti all'apertura del condotto in posizione trasversale al condotto. Coperchio contro le intemperie per testa ottica e unità dell'aria di soffiaggio Necessario per il montaggio all'aperto disegno in scala vedere Capitolo 11 Registratore, canale singolo o multicanale Per la registrazione del valore di misura. Il protocollo può essere redatto anche attraverso sistemi in dotazione del Cliente. Riscaldatore dell'aria per l'alimentazione dell'aria di soffiaggio In caso di particolari condizioni d'uso per evitare la formazione di condensa. Un riscaldatore dell'aria è necessario quando la differenza tra la temperatura del gas e la temperatura del punto di rugiada è troppo bassa. Come direttiva è prevista la seguente formula empirica: Si consiglia un riscaldatore dell'aria quando temperatura del gas [ C] temperatura punto di rugiada [ C] < umidità assoluta [%] Così facendo si confrontano valori numerici senza considerazione delle unità V2.3 SICK AG 17

18 2.2 Principio di funzionamento Principio di misura optoelettronico In-Situ L' si basa sulla tecnica In-Situ con misura diretta optoelettronica. Il rilevamento dei valori di misura avviene senza contatto nel flusso del gas lungo la completa sezione del condotto (Cross-Duct). In base all'assorbimento della luce alla specifica lunghezza d'onda attraverso la miscela aria-gas nel tratto attivo di misura, la testa ottica del rileva le concentrazioni dei singoli componenti del gas. Sorgente IR Segmento di filtro di riferimento segmento orientabile Riflettore del punto di zero e diaframma di oscuramento Tratto di misura nel condotto di gas Rivelatore CO oppure N 2 0 Ruota con celle di misura e rivelatore per la misura del CO Fig. 4 Schema del gruppo ottico del Ruota con filtri e rivelatore Mirino con dispositivo di allineamento Riflettore Il tratto attivo di misura (vedere Fig. 6, pagina 25) viene attraversato in senso longitudinale dalla luce della testa ottica (unità SE) che viene quindi riflessa di nuovo dal riflettore installato nella parte opposta. Lo specchio semiriflettente invia su fotorivelatori ottimizzati la luce di ritorno attraverso una rispettiva ruota con filtri o con celle di misura per la misura del CO oppure N 2 0 e del CO 2 e H 2 O. Attraverso il filtraggio spettrale della luce di misura ricevuta, gli elementi di ricezione rilevano l'assorbimento delle molecole di gas in punti caratteristici dello spettro nel campo di lunghezza d'onda IR pari a 1,6 4,9 m. Interferenze con gas diversi da quelli che devono essere misurati possono essere evitate selezionando questi campi di valutazione entro lo spettro IR ricorrendo agli algoritmi di valutazione impiegati (ved Valutazione del segnale ) V2.3 SICK AG

19 2.2.2 Valutazione del segnale Gli algoritmi ottimizzati dell'elettronica di misura del elaborano i segnali di misura dei ricevitori e con i rispettivi parametri, secondo il procedimento di correlazione con filtri ottici per il CO 2 e H 2 O e con celle riempite di gas per il CO oppure N 2 O. Absorption Assorbimento Misura CO 2 e H 2 O nel campo nm Misura CO oppure N 2 O nel campo ca nm CO CO 2 H 2 O λ [nm] H 2 O CO 2 CO Linea di caratterizzazione della penetrabilità del filtro per la misura del CO Ruota con celle di misura N 2 /CO N 2 CO Ref. 2 H 2 O CO 2 Ref. 1 Ruota con filtri per CO 2 e H 2 O Fig. 5 Filtro di riferimento per rilevamento dell'assorbimento di fondo, libero da interferenza nei confronti di altri componenti del gas Assorbimento CO valore di misura Assorbimento CO = 100% I valori di misura CO oppure N 2 O si rilevano dai segnali al rivelatore in caso di assorbimento attraverso il valore di misura e con una cuvetta contenente il componente da misurare. Si eliminano fonti esterne di disturbo. Valutazione degli spettri di assorbimento dei gas campione nel dispositivo V2.3 SICK AG 19

20 2.2.3 Cicli di controllo automatici Per poter garantire una precisione di misura che resti costantemente alta, la testa ottica del esegue regolarmente in intervalli di tempo impostabili (Standard: ogni 2 ore) un ciclo di controllo automatico. Con questa operazione si determina per primo il punto di zero inserendo un riflettore di zero nel percorso ottico. Una volta terminata l'operazione si orientano i filtri di riferimento per verificare il punto di controllo. Con una cuvetta gas campione si controllano le caratteristiche spettrali del policromatore. Si controlla e si adatta anche l'intensità della sorgente di luce, in modo da poter mantenere risultati costanti per la completa durata della lampada IR. Se nel corso di un ciclo di controllo si rilevano divergenze rispetto ai requisiti operativi, il sistema di misura produce relativi messaggi di errore o di allarme V2.3 SICK AG

21 3 Note di progettazione 3.1 Passi da seguire dalla scelta del sistema fino alla messa in funzione Modifiche applicative Dovessero subentrare esigenze applicative diverse da quelle indicate nell'ordine oppure se uno strumento dovrà essere impiegato per un'applicazione diversa da quella originariamente prevista, rivolgersi al proprio agente commerciale di zona oppure al nostro reparto progettazione in modo da poter valutare le possibilità di applicazione con le condizioni modificate e determinare la necessità o meno di una nuova procedura di regolazione/parametraggio. Le operazioni che seguono vengono normalmente eseguite prima della messa in esercizio del sistema di misura La selezione della versione del gruppo di controllo TCU-MS si esegue secondo i segnali esterni da elaborare o da mettere in uscita. Progettazione Vedere lista di controllo per la progettazione nella parte inferiore Preinstallazione a carico dell'utilizzatore I seguenti interventi preliminari che di regola sono realizzati sul posto dal Cliente sono descritti nel Capitolo 3.3, pagina 25: Montaggio della flangia, vedere Capitolo 3.3.3, pagina 26 Preparativo del montaggio per l'unità dell'aria di soffiaggio, vedere Capitolo 3.3.4, pagina 28 Posa del cavo di segnalazione e d alimentazione di corrente elettrica al punto di misura, vedere Capitolo 3.4.1, pagina 29 Preparativi di montaggio per la AWE, vedere Capitolo 3.3.6, pagina 28 Se necessario, preparativi per linee di segnalazione per le interfacce con la periferia dell'impianto, vedere Capitolo 3.4, pagina 28 Installazione degli strumenti Per accelerare l'operazione della messa in funzione, normalmente si installano i seguenti componenti già pronti per l'esercizio prima della data prevista per la messa in funzione; vedere anche Capitolo 4, pagina 33. Unità dell'aria di soffiaggio Unità elettronica Messa in servizio La messa in funzione vera e propria deve essere eseguita da personale appositamente addestrato oppure dall'assistenza Clienti SICK. Questi interventi vengono descritti nel Capitolo 6, pagina 49.Fanno parte di questi interventi in primo luogo specifici lavori di calibrazione da eseguire sul sistema a seconda delle applicazioni V2.3 SICK AG 21

22 3.2 Lista di controllo della progettazione Progettazione passo per passo Prima di passare alla fase della messa in funzione, basandosi sulla lista di controllo che segue, devono essere eseguiti e controllati man mano i passi di progettazione necessari alla messa in esercizio. Dati tecnici e disegni in scala dei componenti di sistema vedere Pagina 123 e successive. Tema Attività Misura/determinazione Determinazione del punto di misura Attenersi alle vigenti Leggi e normative locali come p.es. la VDI 3950 vigente in Germania Tenere presente tratti di entrata e tratti di uscita non soggetti a disturbi: In caso di sezione rotonda del condotto: triplo diametro del condotto In caso di sezione rettangolare: diametro idraulico D = 4F (Area della sezione) U (Circonferenza) Se non fosse possibile rispettare queste condizioni: tratto di entrata > tratto di uscita, p. es. 2 / 3 : 1 / 3 ; distribuzione della concentrazione possibilmente omogenea Punto di misura dell'emissione Condizioni d'uso Luogo di installazione Per il punto di misura dell'emissione, richiedere l'autorizzazione presso le Autorità di competenza. Prevedere aperture di calibrazione in punti facilmente accessibili. Assicurarsi che il dispositivo e la sonda di calibrazionenon si influenzino reciprocamente; prevedere un raccordo di calibrazione almeno a 0,5 m di distanza dallo strumento di misura; in direzione del flusso Osservare i dati tecnici per le condizioni del condotto/condizioni ambientali! Temperatura del gas sopra/sotto il punto di rugiada (secco/ umido) Dopo l impianto di desolforazione a umido: Quando si utilizza una sonda GMP, optare per la versione con tratto di misura attivo 500 mm. Rapporti di pressione al punto di misura Ottimale risulta essere un punto d'installazione con depressione nel condotto. In caso di pressione di condotto > 10 mbar, rivolgersi alla SICK per una corretta scelta del tipo di ventilatore per l'aria di soffiaggio V2.3 SICK AG

23 Tema Attività Misura/determinazione Testa ottica, sonda Vedere "Preparativi di montaggio al punto di misura", pagina 25 Selezionare una flangia adatta con tubo Scelta delle aperture del condotto La versione base prevede il montaggio di una flangia nei canali in acciaio; normalmente le relative flange con tubo sono comprese nel volume di consegna del. Camini in pietra oppure condotti con pareti doppie richiedono un fazzoletto di rinforzo installata localmente ed ev. una versione più lunga della flangia con tubo; vedere Capitolo 3.3.3, pagina 26 Nella misura in cui la consegna dello strumento non sia già stata completata, concordare event. una fornitura anticipata della flangia con tubo in modo da poterla montare nel quadro degli interventi di preinstallazione da eseguire localmente.in alternativa è possibile utilizzare una relativa flangia installata localmente (anche flangia ANSI, cfr. Pagina 123). Posizionamento della fessura di misura della sonda di misura del dispositivo in direzione del flusso del gas. Prevedere un'apertura di dimensione adatta per il tubo della flangia di montaggio. Prevedere il montaggio della flangia con tubo rivolto leggermente verso il basso (> 1 ) per evitare raccolta di condensa e, quindi, la corrosione. Quando di ritagliando il prodotto per l'isolamento del condotto, prevedere uno spazio sufficiente per le attività di montaggio e di manutenzione. Prevedere spazi liberi per il sollevamento della testa ottica del, per l'estrazione del capocorda dall'apparecchiatura e per l'estrazione della sonda di misura dall'apertura del condotto Assicurare che la temperatura ambientale per la testa ottica del si trovi tra 20 e +55 C ( 40 C in caso di funzione senza interruzione). In caso di installazione all'aperto, prevedere un coperchio di protezione contro le intemperie. Mezzi ausiliari per messa in funzione e manutenzione Se sul punto di misura sono previsti lavori di calibrazione (condizioni necessarie: atmosfera ambientale pulita, mancanza di gas campione; protezione da agenti atmosferici): ordinare anche la flangia angolare per la misura del punto di zero (Cod. ordin ). Se il caso, prevedere una versione più lunga della flangia con tubo in modo da avere una distanza sufficiente rispetto al condotto V2.3 SICK AG 23

24 Tema Attività Misura/determinazione Unità dell'aria di soffiaggio Determinante soltanto in caso di utilizzo di un'unità dell'aria di soffiaggio, cioè, non in casi di sistemi con sonda GPP Vedere Capitolo 3.3.1: Preparativi di montaggio al punto di misura Selezione del luogo d'installazione Prevedere un punto di montaggio nel condotto in prossimità (5 m) della testa ottica dello strumento. Mantenere possibilmente corto il tubo per aria di soffiaggio collegato alla sonda di misura (caduta di pressione ogni metro ca. 1,2 mbar). Predisporre un sicuro condotto per cavi. Assicurare che l'aria di aspirazione dell'unità dell'aria di soffiaggio sia asciutta ed il più possibile esente da polvere e, se il caso, utilizzare un prefiltro. La temperatura dell'aria di aspirazione dovrebbe trovarsi tra 0 e 55 C. In caso di T < 0 C riscaldare l'aria di soffiaggio Pianificare uno spazio libero per lo scambio dell'elemento filtrante In caso di montaggio all'aperto, prevedere un coperchio di protezione contro le intemperie e sufficiente spazio libero per il montaggio (e smontaggio) del coperchio Prevedere il montaggio dell'unità elettronica in un punto facilmente accessibile possibilmente nei pressi del punto di misura. Se necessario è possibile un montaggio più lontano tenendo conto che la somma delle lunghezze di tutti i collegamenti CAN- Bus nel sistema di misura dello strumento non può superare 1000 m. Temperatura ambientale entro 20 C fino a +55 C. In caso di esercizio in continuo 40 C Unità elettronica Vedere "Preparativi di montaggio per l'unità elettronica", pagina 28 Determinazione del luogo d'installazione Opzioni per cablaggio CAN-Bus Basta un cavo CAN-Bus della lunghezza di 4 m per il collegamento tra AWE e la testa ottica al luogo d'installazione scelto? In caso contrario, selezionare un cavo adatto (vedere Pagina 13): In caso di distanze minori di 19 m: prevedere una prolunga CAN-Bus di 15 m, con un connettore a spina preconfezionato. In caso di distanza maggiore: Utilizzare morsettiera CAN-Bus e cavo predisposto localmente (vedere Pagina 39). Piattaforma di montaggio Specificazione della piattaforma di montaggio Per il montaggio esterno ad un condotto/camino prevedere una relativa piattaforma di servizio. Il punto d'installazione della testa ottica dello strumento dovrebbe trovarsi a 1,3 fino a 1,5 m circa sopra la piattaforma. La piattaforma deve essere sufficientemente grande, assicurata e disposta in modo tale che tutti i componenti dello strumento possano essere accessibili senza pericolo. Ciò vale in modo particolare anche per il montaggio e lo smontaggio della testa ottica. Prevenzione infortuni È assolutamente importante rispettare le (specifiche) leggi e normative vigenti relative alla prevenzione infortuni. Tenere sempre in considerazione ed attenersi meticolosamente alle rispettive norme di sicurezza riportate nei paragrafi del presente manuale V2.3 SICK AG

25 3.3 Preinstallazione a carico dell'utilizzatore I lavori descritti qui di seguito possono essere eseguiti da personale installatore incaricato dall'utilizzatore. Il presupposto indispensabile è che siano state eseguite tutte le specificazioni necessarie basandosi sulla Lista di controllo della progettazione Preparativi di montaggio al punto di misura Già fatto? Parete del condotto (acciaio) Isolamento del condotto In questo capitolo si descrivono i lavori di saldatura da eseguire al condotto compresa la messa a punto di elementi di fissaggio installati localmente. Se i lavori qui descritti dovessero essere stati eseguiti già prima della consegna dello strumento sulla base della documentazione separata Informazione sul prodotto e note di progettazione, si prega di verificare prima se la versione corrisponda alle seguenti istruzioni.? Marcatura per posizione di montaggio : Markierung für Einbaulage indicante in in Strömungsrichtung direzione del flusso zeigend Flangia con tubo standard: L = 240 mm Ø L Tubo in acciaio Stahlrohr 50x5 50 x 5 DIN 2391DIN min ,3 1,5 m Fissaggio dell'unità di soffiaggio Befestigung der Spüllufteinheit 50 Piattaforma di servizio/piattaforma Arbeitsbühne/Plattform 50 mm sporgenza in caso di senzione circolare del condotto 50 mm Überstand bei kreisförmigem Kanalquerschnitt FL. 60x8x60 DIN 174 M Fig. 6 Proposta di montaggio della flangia di montaggio e dell'unità dell'aria di soffiaggio (diametro del canale non rappresentativo) V2.3 SICK AG 25

26 Misure di protezione al punto di misura Ogni tipo di lavoro al condotto deve essere eseguito soltanto quando l'impianto è fermo! Assicurare i pezzi che devono essere tolti in modo da evitare che possano provocare danni cadendo. Prendere delle misure di protezione adatte contro possibili gas troppo caldi, esplosivi o dannosi alla salute che possono fuoriuscire dal condotto. In caso di lavori di saldatura, prendere tutte le necessarie misure di sicurezza, tra l'altro contro il pericolo di esplosione o di incendio dell'atmosfera del condotto e dell'isolamento del condotto. Se necessario, chiudere ermeticamente con un coperchio la flangia di montaggio a tenuta stagna fino al montaggio dello strumento (p.es. in caso di sovrappressione nel condotto) Scopertura del condotto Se il caso, rimuovere l'isolamento presente nel condotto per una superficie di ca. 800 x 1500 mm (L x A) in modo da liberare il condotto per i lavori successivi; per configurazioni senza unità dell'aria di soffiaggio è sufficiente una superficie di ca. 500 x 750 mm (cfr. Fig. 6). Tenere pronto il materiale isolante rimosso in modo da poterlo riapplicare nuovamente oppure provvedere ad un nuovo materiale di isolamento adatto Flangia con tubo Osservazioni relative al montaggio della flangia Flangia standard e modelli speciali La consegna di base della SICK consiste di una flangia con tubo con una lunghezza di 240 mm e 125 mm di diametro interno. Per punti di installazione con un forte spessore isolante o per camini in pietra è disponibile una versione con una lunghezza complessiva pari a 500 mm. Su richiesta è possibile realizzare modelli speciali. È anche possibile l'impiego di una flangia installata dall'utilizzatore, inclusa la flangia ANSI. Si consiglia un rinforzo utilizzando fazzoletti di rinforzo Per via del peso della testa ottica del dispositivo si consiglia di stabilizzare il fissaggio del tubo a flangia sul luogo di posa ricorrendo ad appositi fazzoletti di rinforzo. Parete del condotto (acciaio) Fazzoletti di rinforzo (installati dall'utilizzatore) Flangia con tubo Fig. 7 Rinforzo tramite appositi fazzoletti V2.3 SICK AG

27 Condotto per gas in pietra/cemento In caso di condotti che non sono in acciaio deve essere realizzata un ulteriore fazzoletto di rinforzo con apertura adatta in cui si salda la flangia con il tubo. Parete del canale a contatto col gas (pietra/cemento) Fazzoletto di rinforzo (installato dall'utilizzatore) Fazzoletti di rinforzo (consigliati, installati dall'utilizzatore) Flangia con tubo (esempio: versione con una lunghezza di 500 mm ) Fig. 8 Montaggio ad un condotto in pietra/cemento Utilizzo della flangia angolare per la misura del punto di zero Se si deve utilizzare la flangia angolare per la misura del punto di zero (cod. ordin ), accertarsi che utilizzando una flangia angolare, la testa ottica con la sonda di misura montata possa essere installata sul condotto senza impedimenti. A tal fine è necessario che nella zona interessata intorno alla flangia con tubo si evitino impedimenti come p.es. materiale isolante sporgente. Se necessario, utilizzare una flangia prolungata con tubo oppure provvedere localmente a munire di distanziatore la flangia angolare in modo da raggiungere una distanza sufficiente rispetto alla parete del condotto. Montaggio della flangia con tubo È assolutamente indispensabile rispettare le indicazioni di sicurezza riportate a Pagina 26! Marcare con esattezza i punti centrali della flangia sulla parete del condotto. In caso di condotto in pietra/cemento: Ritagliare un'apertura del condotto ca. 2 cm più grande del diametro esterno del tubo a flangia; così facendo, predisporre una leggera pendenza del tubo a flangia di ca. 1 verso il basso. Preparare un fazzoletto di rinforzo adatto (cfr. Fig. 8). Ritagliare nella parete del condotto o fazzoletto di rinforzo un'apertura in base al diametro esterno del tubo a flangia (standard Ø a = 133 mm). Applicare il tubo a flangia in modo che la marcatura? indichi esattamente in direzione del flusso del gas (cfr. Fig. 6 a pagina 25). Piegare leggermente verso il basso il tubo nel condotto o nel fazzoletto di rinforzo (ca. 1, vedere Fig. 6), in modo da evitare successive raccolte di condensa tra il tubo e la sonda. Fissare in posizione d'installazione. Saldare il tubo a flangia. Saldare possibilmente degli appositi fazzoletti di rinforzo; cfr. Fig. 7 a pagina 26 oppure Fig. 8 a pagina 27. In caso di condotto in pietra/cemento: Fissare bene al condotto il fazzoletto di rinforzo con la flangia con tubo saldata come rappresentato nella Fig V2.3 SICK AG 27

28 Si utilizza un'unità dell'aria di soffiaggio? Preparativi di montaggio per unità dell'aria di soffiaggio Questo passo si riferisce unicamente a configurazioni di dispositivi che prevedono l'uso di un'unità dell'aria di soffiaggio. Le configurazioni del dispositivo con sonde di misura GPP non richiedono alcuna alimentazione dell'aria di soffiaggio. Predisporre supporti in tubi di acciaio (p.es. 50x5) con flange (p.es. FL 60x8x60) per i quattro punti di fissaggio dell'unità dell'aria di soffiaggio come da Fig. 6; eseguire forature di fissaggio con filettature M10. In caso di condotti in acciaio, saldare i supporti come da illustrazione. In caso di camini in acciaio, dotare rispettivamente di fazzoletti di rinforzo oppure prevedere un altro adatto fissaggio dell'unità dell'aria di soffiaggio Isolamento del condotto Applicare nuovamente la coibentazione termica del condotto; se necessario, rinforzare ulteriormente l'isolamento. ATTENZIONE La testa ottica del è concepita per una temperatura ambientale di max. +55 C. Attraverso calore radiante alla superficie della custodia possono verificarsi event. temperature maggiori di quelle rilevabili misurando la temperatura dell'aria. Pertanto è necessario realizzare la coibentazione e la protezione da irradiazione in modo tale che i valori soglia della temperatura vengano rispettati con sicurezza Preparativi di montaggio per l'unità elettronica Presupposti Il luogo di montaggio per l'unità elettronica è stato determinato nel quadro della progettazione. Eseguendo l'installazione, si deve considerare che la lunghezza di tutti i cavi di collegamento CAN-Bus nel sistema di misura dello strumento può essere al massimo di 1000 m. Per facilitare le funzioni operative del sistema, se ne consiglia il montaggio nelle vicinanze di un punto di misura. Preparazione del luogo di posizionamento L'unità elettronica dispone di staffe di montaggio che permettono un fissaggio semplice con 4 viti anche su una base non piana. In base al disegno in scala dell'unità AWE come da Pagina 130 assicurarsi che al previsto luogo di posizionamento vi sia spazio sufficiente per l'installazione, per il cablaggio e per l'apertura dello sportello della custodia. A seconda delle esigenze, preparare i punti di montaggio con i rispettivi fori. 3.4 Preparazione dell'installazione elettrica Già fatto? Perché la successiva installazione e messa in funzione dei componenti di sistema del possa avvenire con la dovuta velocità, la posa delle linee di alimentazione e di segnalazione deve essere eseguita prima. Per cavi già confezionati consegnati con il sistema (nella Fig. 9 contrassegnati con * ) si installano canali adatti per cavi oppure tubi vuoti di posa. Le linee predisposte vengono collegate alle apparecchiature nel corso dell'installazione o alla messa in funzione per opera di personale qualificato o da parte dell'assistenza Clienti SICK. Se i lavori descritti in questo paragrafo dovessero essere stati eseguiti già prima della consegna dello strumento sulla base della documentazione separata "Informazione sul prodotto e note per la progettazione, verificare se siano stati eseguiti conformemente alle istruzioni che seguono V2.3 SICK AG

29 CO Ref. conditions Hum: wet diag par Evaluation Unit cal maint Linee di segnalazione e di alimentazione elettrica PERICOLO È importante tener presente le avvertenze di pericolo riportate nel capitolo 1 "Indicazioni di sicurezza", pagina 7 e le vigenti prescrizioni di sicurezza. Prima di intervenire su dispositivi elettrici, disinserire il collegamento elettrico e controllare la disattivazione. L'alimentazione della corrente deve restare disattivata per la seguente operazione d'installazione. Sonda di misura (esempio: GMP) Testa ottica Unità dell'aria di soffiaggio SLV4 (Standard con sonda di misura GMP) Cavo segnali per: Controllo del filtro SLV 4 2 x 0,6 mm 2, al manometro depressione con spine piatte femmine 6,3 x 0,8 mm (DIN 46247) Raccordo pressione CAN * 1m Prolunga CAN-Bus, già pronto, 15 m (opzione) Messa a terra di funzionamento 2,5 mm 2 Alimentazione energetica (230/115 V AC) * 4 m, 3 x 1,5 mm 2 Alimentazione energetica 4 x 1,5 mm 2 * Allacciamento del cavo standard Allacciamento del cavo opzione Allacciamento del cavo opzione morsettiera Cavo compreso nel volume della consegna Confezionato con connettore/i a spina 3 ingressi binari 6 x 0,5 mm 2 Unità elettronica Measuring CO 2 H 2O 3 ingressi analogici 6 x 0,5 mm 2 mg/ 236 m 3 Operation GM 35 Service Warnin Malfunction Cavo CAN-Bus (Standard), 4 m * Morsettiera (opzione) per una prolunga del collegamento CAN-Bus con cavo da predisporre sul posto (1 x 2x 0,5mm 2, doppini ritorti, schermati ) Alimentazione energetica (230/115 V AC) 3 x 0,75 mm 2 3 uscite binarie 6 x 0,5 mm 2 3 uscite analogiche 6 x 0,5 mm 2 Fig. 9 Schema della posa della linea V2.3 SICK AG 29

30 Cablaggio CAN-Bus Cablaggio standard Montaggio a distanza dell'unità AWE Nelle note di progettazione sono già stati segnalati i requisiti richiesti per il collegamento dell'unità AWE in base alla distanza rispetto alla testa ottica. Nella maggior parte dei casi per l'unità AWE si sceglie un luogo di installazione in prossimità del punto di misura in modo che il cablaggio possa avvenire senza ulteriori interventi utilizzando il cavo CAN-Bus lungo 4 m fornito insieme al prodotto. Come accessorio opzionale della SICK è disponibile un ulteriore cavo di prolunga CAN-Bus di 15 m, già dotato di connettore a spina. Per installare l'unità AWE ad una distanza maggiore rispetto alla testa ottica è disponibile un'apposita morsettiera a 6 poli. Questa viene collegata alla testa ottica tramite il cavo Can Bus di 4 m fornito insieme al sistema di misura. L'unità AWE è collegata con un cavo a 6 poli da predisporre sul posto ed adatto per applicazioni CAN-Bus (fili ritorti a coppia e schermati). La lunghezza complessiva dei collegamenti CAN-Bus compresa quella dei collegamenti con la sonda di misura non deve superare 1000 m. In caso di servizio dovrebbe essere possibile disinstallare provvisoriamente l'unità AWE e collegarla direttamente al punto di misura con la testa ottica. Posa dei cavi Indicazioni generali Predisporre nei punti di collegamento cavi sufficientemente lunghi. Possibilmente, non posare il cavo d alimentazione di corrente elettrica direttamente accanto al cavo segnali. Proteggere da influenze degli agenti atmosferici le estremità aperte di cavi preinstallati fino a quando si eseguirà il collegamento con le apparecchiature. Operazioni Installare separatamente cavi di alimentazione elettrica ed interruttore automatico per: Testa ottica (tramite unità di connessione o morsettiera nell'armadio per quadri di comando) Unità dell'aria di soffiaggio, se disponibile; a tal fine installare ulteriormente salvamotore ed opzionalmente interruttore di protezione mancanza di fase. Unità elettronica ATTENZIONE Prendere provvedimenti adatti a proteggere l'alimentazione dell'aria di soffiaggio da disinserimenti involontari Applicare sui dispositivi di separazione dell'unità dell'aria di soffiaggio avvertenze chiaramente visibili che siano adatte ad evitare il pericolo di disinserimento involontario. Per cavi preconfezionati oppure forniti insieme al sistema (nella Fig. 9 contrassegnati con uno o due connettori a spina ) installare canali per i cavi o tubi vuoti di posa che siano facilmente accessibili. Sul punto di misura si consiglia di lasciare rispettivamente ca. 2 m di cavo per futuri interventi di manutenzione sul sistema di misura, una volta estratto dal condotto. Posare localmente i cavi (non rappresentati con i connettori a spina) come da Fig. 9. Nelle indicazioni relative alla sezione del filo si tratta di raccomandazioni da cui è possibile differire leggermente per segnali analogici e binari (comunque non nel caso dei collegamenti CAN-Bus o dei cavi di alimentazione elettrica). Iniziare prima con i collegamenti interni del sistema dello strumento V2.3 SICK AG

31 Linee di stato e di segnalazione dall' AWE ai morsetti di connessione dei dispositivi di stato e di segnalazione predisposti localmente possono essere completati event. anche in un secondo tempo a seconda delle esigenze V2.3 SICK AG 31

32 V2.3 SICK AG

33 4 Installazione ATTENZIONE Questo capitolo descrive gli interventi di montaggio e d'installazione del sistema di misura da eseguire prima della messa in funzione vera e propria. Si presuppone che sia stata conclusa l'installazione da eseguire sul luogo come prevista nel Capitolo 3 "Note di progettazione". 4.1 Preparativi Controllo del volume di fornitura Controllare la merce consegnata confrontandola con le posizioni riportate sulla bolla di consegna ed assicurarsi che il sistema di misura ordinato sia stato consegnato completo di ogni componente. Il tipico volume di fornitura consiste dei componenti descritti nel capitolo 3.4 a pagina 28. Accertarsi che la fornitura non abbia subito danni di trasporto riconoscibili esternamente e neppure danni all'imballaggio. Accertarsi che le indicazioni relative alla tensione ed alla frequenza di rete riportate sulle targhette di costruzione dei componenti dello strumento corrispondano alle specifiche condizioni dell'impianto, alla bolla di consegna ed all'ordine Controllo delle specifiche condizioni dell'impianto Per le operazioni che si descrivono qui di seguito valgono i seguenti presupposti: Preinstallazione eseguita correttamente sul luogo come da capitolo 4 Rispetto delle specifiche determinate in fase di progettazione (capitolo 3) Nel corso dei lavori che seguono si deve garantire che l'alimentazione elettrica delle apparecchiature o delle linee interessate resti sempre disinserita e che possa essere riattivata soltanto da personale addetto operante nel pieno rispetto delle vigenti prescrizioni di sicurezza una volta conclusi gli interventi necessari o per motivi di prova 4.2 Montaggio dei componenti di sistema Osservazioni relative alla testa ottica e sonda di misura ATTENZIONE Il montaggio della testa ottica e della sonda di misura nel condotto viene eseguito soltanto nella fase della messa in funzione (vedere Capitolo 6 "Collegamento del System Control Unit SCU") perché questi componenti devono prima essere sottoposti ad una calibrazione al di fuori del condotto a contatto col gas. Per una messa in funzione senza problemi è necessario che fino al momento dell'installazione la testa ottica e la sonda di misura vengano conservate possibilmente a temperatura ambiente in luogo asciutto e senza polvere. Non montare la testa ottica e la sonda di misura prima della messa in funzione Condizioni ambientali non adatte oppure l'atmosfera nel condotto di misura potrebbero provocare danni al sistema di misura che potrebbero renderne impossibile la messa in funzione. Oltre a questo è possibile che, a seconda della pressione, temperatura e composizione del gas nel condotto di misura, aprendo il condotto si possa mettere in pericolo la salute degli operatori V2.3 SICK AG 33

34 4.2.2 Montaggio dell'unità dell'aria di soffiaggio Nota bene Il gruppo di soffiaggio viene fornito già assemblato Un disegno in scala si trova a Pagina 132. Per il fissaggio della piastra di base i supporti devono essere provvisti di fori filettati M8 o di prigionieri M8. Fori di montaggio Piastra base Deviatore a Y Fig. 10 Montaggio dell'unità dell'aria di soffiaggio Applicare la piastre base dell'unità dell'aria di soffiaggio con 4 viti M10 x 45 ai supporti predisposti localmente. Tagliare il tubo per aria di soffiaggio in base alla lunghezza del rispettivo raccordo di aria di soffiaggio, inserirlo nello scarico aperto del pezzo a Y e fissare bene con la fascetta per tubi flessibili. Chiudere le estremità del tubo quando l'unità dell'aria di soffiaggio non viene utilizzata per maggiori periodi di tempo. Se il collegamento elettrico dell'unità dell'aria di soffiaggio non avviene immediatamente: In caso di installazione all'aperto montare il coperchio di protezione contro le intemperie prevista nella progettazione (opzionale compreso nel volume di fornitura). Proteggere l'estremità aperta del tubo per aria di soffiaggio da acqua e sporcizia fino alla messa in funzione della testa ottica Morsettiera (opzione) Montare la morsettiera nella vicinanza del punto di misura. Fissare in maniera corrispondente la custodia ai due fori di fissaggio ( 5 mm) La lunghezza disponibile del cavo dalla morsettiera alla testa ottica ammonta a 4 m. Tenere presente i relativi tubi vuoti di posa per i cavi preconfezionati che sono stati predisposti localmente in precedenza. Fori di fissaggio Fig. 11 Montaggio della morsettiera V2.3 SICK AG

35 4.3 Montaggio dell'unità elettronica Il punto d'installazione per l'unità elettronica è stato determinato nel corso della progettazione (vedere Capitolo 3.2 "Lista di controllo della progettazione") e, secondo la specifica esigenza, preparato nel corso della fase di preinstallazione. Assicurarsi che il collegamento CAN-Bus con la testa ottica determinato nella fase di progettazione sia applicabile sul luogo d'installazione previsto. Il cavo di collegamento di serie CAN-Bus fornito in dotazione è lungo 4 m ed è previsto per l'applicazione dell'unità elettronica direttamente al punto di misura. Assicurarsi un accesso senza impedimenti. In modo particolare, dopo il montaggio della portina girevole dell'unità elettronica accertarsi che possa essere aperta senza difficoltà Montaggio dell'unità elettronica versione con custodia in lamiera Eseguire le forature di montaggio 7,2 mm (per M8) nel punto d'installazione come da schema fori di montaggio. Utilizzando viti apposite, applicare l'unità elettronica sulle 4 staffe di fissaggio previste sul luogo d'installazione. 4 fori di montaggio 8mm Superficie di montaggio Fig. 12 Staffe di fissaggio Montaggio dell'unità elettronica (custodia in lamiera) Montaggio dell'unità elettronica versione custodia in ghisa Eseguire le forature di montaggio 7,2 mm (per M8) nel punto d'installazione come da schema fori di montaggio V2.3 SICK AG 35

36 Porta girevole Fori di montaggio 7mm 235 I fori di montaggio sono accessibili con porta girevole aperta. 330 Superficie di montaggio Fig. 13 Disposizione dei fori di montaggio (schema fori di montaggio) per l'installazione dell'unità AWE (custodia in ghisa) Aprire il coperchio della custodia utilizzando una chiave per armadio per quadri di comando e toglierla ribaltandola. Utilizzando viti apposite (M8 x 20) applicare al luogo d'installazione l'unità elettronica infilandola nei 3 fori di fissaggio previsti Fori di montaggio 7mm Fig. 14 Montaggio dell'unità elettronica (custodia in ghisa) Chiudere di nuovo il coperchio e bloccare V2.3 SICK AG

37 4.4 Allacciamento elettrico dei componenti di sistema Nel capitolo 3.4 è stato descritto come predisporre localmente l'installazione elettrica. In questa fase si collegano i componenti del sistema con i cavi precedentemente posati. PERICOLO Indicazioni di sicurezza e prescrizioni rilevanti di sicurezza In caso di ogni tipo di intervento su dispositivi elettrici, disinserirne sempre il collegamento elettrico, controllare la disattivazione ed accertarsi che altre persone non possano riattivare la tensione accidentalmente Allacciamento elettrico dell'unità dell'aria di soffiaggio I dati tecnici dell'unità standard dell'aria di soffiaggio sono riportati nel Capitolo 11 "Dati tecnici, componenti di usura e di ricambio", vedere Pagina 123. Raccordo manometro depres- UW SLV Morsettiera motore ventilatore Organo di chiusura, si mette in funzione in caso di depressione pari ca. 35 hpa (35 mbar) Collegamento a triangolo Collegamento a stella Salvamotore Fig. 15 Unità dell'aria di soffiaggio: Collegamenti elettrici del motore ventilatore e manometro depressione V2.3 SICK AG 37

38 PERICOLO Pericolo dovuto alla tensione di rete In caso di ogni tipo di intervento su dispositivi elettrici, disinserirne sempre il collegamento elettrico, controllare la disattivazione ed accertarsi che altre persone non possano riattivare la tensione accidentalmente. AVVERTENZA Nota bene Basandosi sulla targhetta di fabbricazione, controllare se i valori di collegamento dell'unità dell'aria di soffiaggio consegnata corrispondano alle specifiche condizioni dell'impianto. Nella morsettiera dell'unità dell'aria di soffiaggio collegare il cavo di alimentazione come da Fig. 15. In caso che la morsettiera dovesse avere uno schema differente di collegamento, vale quanto segue. Rimuovere il tappo dall'estremità del tubo per aria di soffiaggio (se disponibile), in modo che ne possa essere controllato il funzionamento. Attivazione dell'alimentazione energetica. Il senso di rotazione del motore è corretto e risponde alle seguenti caratteristiche? Freccia di marcatura sul carter del motore Frecce sul corpo pompa Dal tubo per aria di soffiaggio deve fuoriuscire una forte corrente di aria. Se il senso di rotazione non è corretto: Disinserire l'alimentazione energetica. Scambiare due fili portatori di fase nella linea di alimentazione della morsettiera (p.es. tra U1 e V1). Inserire di nuovo l'alimentazione energetica. Assicurarsi che adesso il senso di rotazione sia corretto. Possibile pericolo di danneggiare il ventilatore dell'aria di soffiaggio in caso di senso di rotazione sbagliato In caso di senso di rotazione sbagliato, a sistema di misura montato si aspira gas campione dal condotto. Se non si impedisce in tempo questa aspirazione si possono provocare i seguenti danni: Inquinamento e surriscaldamento del sistema di misura e dell'unità dell'aria di soffiaggio Danni alla salute di persone che si trattengono in prossimità dell'unità dell'aria di soffiaggio (in caso di relativa composizione e temperatura di gas di misura ) Regolare il salvamotore in base ai valori di allacciamento del ventilatore dell'aria di soffiaggio e controllarne il corretto funzionamento. Collegare il manometro depressione per il controllo del filtro alla linea di segnalazione predisposta localmente. La valutazione del segnale di commutazione del manometro depressione è a carico dell'utilizzatore. Verifica del funzionamento del manometro depressione e della segnalazione collegata: Quando l'unità dell'aria di soffiaggio è in funzione, scoprire parzialmente per breve tempo l'apertura di aspirazione. A tale fine utilizzare delle larghe strisce di cartone o oggetti simili che non possano essere aspirati, né possano sporcare il filtro. Disinserire di nuovo alimentazione energetica dell'unità dell'aria di soffiaggio fino alla messa in funzione del sistema di misura V2.3 SICK AG

39 In caso di montaggio all'aperto o in ambiente non protetto: Proteggere l'apertura del tubo per aria di soffiaggio da acqua e sporcizia fino alla messa in funzione del sistema di misura; se il caso, applicare di nuovo la chiusura tolta in precedenza. Applicare il coperchio di protezione contro le intemperie Opzioni di cablaggio del CAN-Bus Come già esposto nel contesto della progettazione (vedere Capitolo 3.3, pagina 25) per il cablaggio del collegamento CAN-Bus tra la testa ottica e l'unità elettronica si hanno le seguenti possibilità: Cavo standard 4 m, preconfezionato Cavo standard 4 m ed ulteriore cavo CAN-Bus di prolunga preconfezionato 15 m lungo Morsettiera con cavo preconfezionato di collegamento con la testa ottica lungo 4 m; il cablaggio con l'unità elettronica avviene con cavo da predisporre sul posto. Per indicazioni relative al tipo adatto di cablaggio, consultare Opzioni per cablaggio CAN- Bus, pagina 24. Cablaggio nella morsettiera I cablaggi di collegamento nella morsettiera si eseguono come segue: Cavo preconfezionato con spina, lungo 4 m, per collegamento con la testa ottica pk gr ye gn bn wh CAN- H CAN- L CAN- GND Fig. 16 Cavo per il collegamento con l'unità elettronica da predisporre sul posto Morsettiera per cablaggio CAN-Bus in caso di cavo con lunghezza oltre 19 m tra la testa ottica e l'unità elettronica Infilare nella morsettiera il cavo CAN-Bus predisposto sul posto facendolo passare attraverso il libero raccordo a vite. Collegare la schermatura dell'avvitamento con la custodia della morsettiera. Collegare i fili con la morsettiera procedendo come rappresentato nella Fig. 16; fare in modo che per CAN-H e CAN-L si utilizzi un paio di fili ritorti V2.3 SICK AG 39

40 4.4.3 Allacciamento elettrico dell'unità elettronica AWE La posa dei cavi di collegamento con l'unità elettronica e le relative specificazioni sono state già trattate e rappresentate nel Capitolo 3.4 "Preparazione dell'installazione elettrica", in modo particolare nella Fig. 9 "Schema della posa della linea", pagina 29. Visualizzazione custodia in ghisa In caso di alimentazione di tensione 115 V o 120 V inserire questo ponticello. Enter Operation Service GM 35 Warning Evaluation Unit Malfunction diag par cal maint meas Scheda collegament Ponticello non inserito (non attivato) Ponticello inserito (attivato) Collegamento RS232 CAN2 Terminatore CAN2 Terminator RS 232 Power +5V +24V 230V or 115V Hz Power CAN +24V + H L GND Analog in mA Digital in Analog out mA Digital out AC/DC 48V 30VA 1A Sensor PE N L1 Sensor AI1 AI2 AI3 DI1 DI2 DI3 AO1 AO2 AO3 DO1 DO2 DO3 Fuse 2.5 AT 250V CAN2 Piedinatura libera PE N L1 PE N L1 115/230 V AC; 50/60 Hz (3 x ) 1) Contatto di apertura 2) Contatto di chiusura Cavo (doppini ritorti, schermato) per il collegamento al gruppo della testa ottica o alla morsettiera +24 V CAN H CAN L CAN GND CAN H CAN L CAN GND Cavo (doppini ritorti, schermato) per il collegamento al SCU 1 2 T p ma (6 x 0,5 2 ) Ingressi analogici Ciclo di controllo Autocal ma (6 x 0,75 2 ) Uscite analogiche Guasto 1) Richiesta di manut. 2) Cont. funzionam.. 2) 48 V AC/DC; 60 VA, 1 A (6 x 0,75 2 ) Uscite relè Fig. 17 Collegamenti dell'unità elettronica Aprire lo sportello della custodia dell'unità elettronica V2.3 SICK AG

41 PERICOLO Osservare i valori di collegamento per l'alimentazione energetica! Al momento della consegna l'unità elettronica è preimpostata per l'esercizio con 230 V AC. In caso di 115 oppure 120 V AC provvedere a stabilire il relativo ponte come rappresentato sulla piastra di collegamento dell'unità elettronica. Assicurare che l'alimentazione energetica sia stata installata come da specificazioni (attenersi alle specifiche norme vigenti localmente) (vedere Allacciamento elettrico dell'unità elettronica AWE) e che l'energia sia stata però disattivata. Far passare il cavo segnali per gli ingressi e le uscite attraverso i raccordi PG del fondo della custodia dell'unità AWE ed eseguire i relativi cablaggi Fig. 17, pagina 40. Collegamento gruppo della testa ottica o morsettiera: Utilizzando il cavo CAN predisposto sul posto a carico dell'utilizzatore, collegare i fili alla morsettiera "Sensore come da Fig. 17. Così facendo, non collegare +24 V e GND (massa). deve essere inserito Collegamento all unità SCU (System Control Unit): Utilizzando il cavo CAN predisposto sul posto a carico dell'utilizzatore, collegare i fili alla morsettiera "CAN2 come da Fig. 17. Attivare la resistenza terminale del CAN-Bus quando l'unità AWE si trova all'inizio oppure alla fine del CAN-Bus, vedere Fig. 17: Inserire il Jumper per terminatore CAN2. Disattivare la resistenza terminale del CAN-Bus quando l'unità AWE non si trova all'inizio oppure alla fine del CAN-Bus, vedere Fig. 17: Nessun Jumper deve essere inserito nel terminatore CAN V2.3 SICK AG 41

42 Vedere passo 1 fino a 4 in basso 1 2 Raccordi PG dell'unità elettronica Schermatura del cavo CAN Cavo CAN-Bus 3 4 Raccordi PG applicati all'unità AWE Fig. 18 Applicazione del cavo CAN-Bus all'unità elettronica V 2.3 SICK AG

43 mg/ 5 Come utilizzare l'unità elettronica 5.1 Qualificazione dell'operatore In questo capitolo si descrive come utilizzare il sistema di misura dotato dell'unità elettronica (AWE). L'unità elettronica è disponibile nelle versioni con custodia in lamiera (classe di protezione IP 65) oppure custodia in ghisa (classe di protezione IP 67). Gli interventi operativi descritti in questo capitolo possono essere eseguiti localmente da personale operatore qualificato. L'impostazione di parametri richiede comunque un'ampia conoscenza del sistema di misura, della tecnica della misura e dello specifico compito di misura. 5.2 Elementi di comando L'unità elettronica del sistema di analisi è utilizzata per la visualizzazione, immissione ed impostazione di parametri e funzioni di comando del sistema. Aprendo lo sportello della custodia si accede al pannello di comando con il display, le indicazioni di stato e la tastiera. Display grafico per visualizzazione del valore di misura e guida dinamica del menu LED di stato per i messaggi di stato relativi all'esercizio e disfunzioni Measuring CO CO 2 H 2O Ref. conditions Hum: wet 236 m 3 Enter Operation GM 35 Service Evaluation Unit Warning Malfunction diag par cal maint meas Measuring CO CO 2 H 2 O mg/ 236 m 3 Ref. conditions Hum: wet Operation Service Warning Malfunction GM 35 Evaluation Unit diag par cal maint Enter meas Tastiera per guida a menù e immissione Tastiera per funzioni selezionabili Fig. 19 Tasti freccia Enter Elementi di visualizzazione e di controllo dell'unità elettronica (illustrazione custodia in lamiera d'acciaio) Display nella modalità di misura LED Operation Service Warning Malfunction Navigare, selezionare, far scorrere la pagina o modificare il testo di opzione di menù, grandezze, unità o cifre. Esecuzione dei contenuti di menù o comandi selezionati. Visualizzazione di tutti i valori attuali di monitoraggio (valori di temperatura o concentrazione CO oppure N 2 O); Visualizzazione dei valori calcolati, p.es. CO 2 secca Modalità di misura Esercizio assistenza Messaggio di allarme, vedere modalità di diagnosi (diag) Malfunzionamento dello strumento, comunicazione di disfunzioni, vedere modalità di diagnosi (diag) V2.3 SICK AG 43

44 5.2.1 Tasti funzionali e schema del menù Modalità di misura cal CO2875 ppm Condizioni di riferimento Diagnosi Guasto Avvertenza Valori di sensore Valori di controllo Parametro Parametraggio Apparecchiatura Service Calibrazione Ciclo di controllo Punto di zero Misura con valigetta filtri Test manuale Valore attuale di misura dell'unità di misura selezionata. Il display digitale visualizza i valori misurati delle attuali unità di misura rilevate come CO 2, H 2 O, temperatura e pressione se vengono selezionati Visualizza le condizioni di riferimento impostate nei parametri (umidità, temperatura e pressione) Attuali messaggi di errori (testo in chiaro) Attuali messaggi di allarme (testo in chiaro) Visualizzazione dei valori di diagnosi Visualizzazione di valori di controllo dei componenti di misura (CO oppure N 2 O, CO 2, H 2 O) Visualizzazione parametri impostazioni dei componenti di sistema Visualizzazione del numero di serie (unità elettronica) e della versione software (componenti di sistema) Visualizzazione dei coefficienti di calibrazione dei componenti di misura Per eseguire delle prove, p.es. dopo attività di manutenzione all'analizzatore Rilevamento del punto di zero p.es. in caso di messa in funzione Avvio della misura con valigetta filtri (filtro di controllo, gas campione) Test manuale con adduzione di gas campione Zero gas Maintenance Modalità di manutenzione Tests Reset System Reset Parameter Contenuti del display La riga di testa visualizza il modo operativo selezionato (p.es. parametraggio) oppure le opzioni di menù appena scelte nel corso della navigazione. 4 righe per la visualizzazione di sottomenù, messaggi in testo chiaro o impostazioni (valori) Riga funzioni: back Attivazione del modo operativo manutenzione Test di uscite analogiche e uscite relè Avviamento a freddo del sistema Ripristino dei parametri su impostazione di fabbrica con tasto Freccia passare indietro al successivo livello superiore V2.3 SICK AG

45 save: Enter con tasto Enter attivare voce del menu o confermare impostazione select con tasto Enter Selezionare grandezza 1234 selezionando una misura che richiede l'impostazione di una cifra, con tasti Freccia Impostazione di valori numerici per cifra Password in caso di richiesta di codice di accesso digitare il codice tramite V2.3 SICK AG 45

46 5.2.2 Struttura del menù Modalità di misura Malfunction Warning Diagnosi Messaggi testo in chiaro vedere pagina Pagina 115ss Sensor Values GM 35 general Messaggi testo in chiaro vedere pagina Pagina 118f CO H2O Valori attuali di controllo dei sensori (impostazioni degli amplificatori, impostazioni interne della temperatura ecc.) Probe Cross Duct OH Cross Duct Refl Valori di controllo Check Values CO Visualizzazione del posizionamento dell'asse ottica della sonda di misura Adjust Probe CO2 H2O cal Check cycle Enter Check Cycle Start Check cycle Calibrazione Ciclo di controllo per eseguire delle prove, p.es. dopo interventi di manutenzione Zero Adjust Box Measuring Manual Test Zero gas CO, CO2 Zero Adjust CO Procedure successful Nullabgleich Box Measuring back Start Meas. Grid Start Meas. Gas Manual Test ZERO Zero gasco: 3 ppm CO2: 0.9 % Vol H2O: 0.4 % Vol Taratura a zero con aria ambiente, p.es. in caso di messa in funzione Misura con valigetta filtri per filtro di controllo (H 2 condotto O, CO 2 in caso di grandi concentra zioni) gas campione (CO, N 2 O, fino a 15 Vol% CO 2 ) Test manuale (CO, N 2 O, CO 2, H 2 O), p.es. con gas di zero Nullabgleich Calibrazione della misura di pressione e temperatura interna dello strumento con misure di riferimento Fig. 20 Struttura del menù del /Parte V2.3 SICK AG

47 Parametraggio Componenti di misura: CO oppure N 2 O, CO 2, H 2 O Collegamento CAN (lancia oppure Cross- Duct) Impostazioni delle unità e delle grandezze di riferimento per i singoli gas Impostazione del tempo medio di integrazione per il sistema Tratto di misura/fessura di misura: Specificazione della sonda, v. DatiTecnici Impostazione temperatura: Fonte (sonda/ricambio/ai) e unità Impostazione pressione: Fonte (sonda/ricambio/ AI) e unità Impostazione uscite analogiche: Live-Zero, Comp. (CO, N 2 O, CO 2, H 2 O, O 2, T, p - -) Campo visualizzazione, uscita ciclo Impostazione ingressi analogici: p.es. AI1 gruppo (K, C, F), Live- Zero (0, 2, 4 ma, rilevare campo) Continuazione vedere p. Pagina 48 Impostazione intervallo del ciclo di controllo min Funzione regresso comp.: CO oppure N 2 O, CO 2, H 2 O Span: , Zero: 0 ± Fig. 21 Struttura del menù del /Parte V2.3 SICK AG 47

48 Parametraggio, continua Impostazione di fabbrica: Num. di serie Versione software: Unità CO: Unità N 2 O: Unità H 2 O: Unità GPP: AWE: Coefficienti della calibrazione di fabbrica Modalità di manutenzione Interruttore di manutenzione: on/off Funzione per l'allineamento ottico della sonda di misura Test uscite analogiche Test ingressi analogici Test uscite relè Test ingressi digitali Riavvio del sistema Reset: Impostazione default dei parametri attiva Fig. 22 Struttura del menù del /Parte V2.3 SICK AG

49 Measurin g H O 2 Measurin g H O 2 mg/ 236 m 3 Ref. conditions Hum: wet mg/ 236 m 3 Ref. conditions Hum: wet Evaluation Unit Evaluation Unit 6 Collegamento del System Control Unit SCU In via opzionale è possibile controllare e configurare il mediante un System Control Unit SCU. Il SCU è un gruppo di controllo che permette di comandare gli analizzatori in modo comodo ed efficiente. Attraverso il SCU è possibile eseguire le seguenti azioni al : Controllo, parametraggio e visualizzazione. Elaborazione interna e salvataggio in memoria del valore di misura. Diagnosi a distanza. Il sistema SCU è collegato con l'unità elettronica del attraverso un bus di sistema e viene controllato attraverso uno schermo tattile oppure un PC utilizzando il software installato SOPAS. Per ulteriori informazioni relative al sistema SCU SCU 6.1 Collegamento SCU del Collegamento elettrico del SCU al La descrizione del collegamento elettrico del SCU con il si trova nel capitolo al punto Collegamento all unità SCU (System Control Unit):, pagina Configurazione e comando mediante SOPAS Attraverso la rete Ethernet sono disponibili menù di comando e visualizzazioni di valori di misura anche su un PC esterno (tramite l'engineering Tool SOPAS ET). Il SICK Offene Portal für Applikationen und Systeme (SOPAS) (Portale Aperto per Applicazioni e Sistemi) è un software per la comunicazione con analizzatori e sensori. Sul si può accedere attraverso: un collegamento seriale direttamente (RS232) all'unità elettronica un collegamento Ethernet tramite l'unità di controllo SCU con l'unità elettronica PC con software SOPAS ET (Capitolo 6.1.3, pagina 50) Collegamento Ethernet Gruppo di controllo SCU CO CO 2 Operation Service Warning Malfunction GM 35 Collegamento seriale PC con SOPAS ET Ethernet CAN-Bus Unità elettronica CO CO 2 Operation Service Warning Malfunction GM 35 RS V2.3 SICK AG 49

50 Fig. 23 Possibilità di collegamento del La struttura del menù e la visualizzazione dei menù sono in via di principio identiche sia sul SCU che sul PC dotati di SOPAS ET. La visualizzazione sul SCU è adattata allo schermo di dimensioni minori. Per ulteriori informazioni relative alla concezione di base del SOPAS, consultare il menù assistente del SOPAS ET Collegamento con l'unità elettronica attraverso l'unità di controllo SCU Per stabilire la connessione con unità di controllo del sistema SCU e, quindi, con il è richiesto un indirizzo IP del sistema SCU. Se il caso, mettersi in contatto con l'amministratore responsabile del sistema di rete e richiedere l'indirizzo IP necessario. Possibilità di connessioni Prima connessione (prima installazione): Installare il file con la descrizione dello strumento (SDD; jar), vedere passo 2. "Stabilire la connessione con l'unità di controllo SCU:", pagina 50 Stabilire una nuova connessione: senza progetto salvato in memoria. vedere passo 5. "Eseguire una scansione di rete:", pagina 51. Stabilire una nuova connessione: aprire progetto salvato in memoria. vedere passo 4. "Caricare i parametri degli strumenti:", pagina Lanciare SOPAS ET. 2. Stabilire la connessione con l'unità di controllo SCU: Confermare nella finestra "Welcome to SOPAS la selezione Connect to new device con OK. Seguire le istruzione dell'assistente per la connessione [Connection Wizard]. Selezione alla voce Connection Wizard "Connect to specific devicel'opzione SCU e continuare con Continue. Selezionare alla voce "Detected devices il sistema SCU richiesto scegliendo l'indirizzo IP adatto e pigiare Continue. Il sistema SCU selezionato viene aggiunto al menù ramificato (project tree). 3. In caso di prima installazione, installare il file con la descrizione dello strumento (SDD; jar) del (in seguito questa operazione non sarà più necessaria): Richiamare nel menù Tools la funzione Module manager. Così facendo, prima di chiuderlo si salva in memoria il progetto appena creato; confermare il messaggio con YES V2.3 SICK AG

51 Selezionare nell'assistente manager dei moduli la voce Install a new or update an existing module e continuare con Continue. Caricare il file con la descrizione dello strumento del (p. es. dal CD degli strumenti). 4. Caricare i parametri degli strumenti: Aprire nuovamente il progetto precedentemente salvato in memoria. Attivare l'opzione per sincronizzare "Synchronize device SCU cliccando sull'opzione di comando Parameter upload 5. Eseguire una scansione di rete: Cliccare nella finestra assistente di rete "Network Wizard" l'opzione di comando "Network scan" e, non appena termina l'operazione di scansione, continuare con OK. Se non si visualizza la finestra assistente di rete "Network scan", richiamare nel menù View la finestra assistente di rete oppure cliccare sul simbolo cannocchiale. Dopo la scansione della rete cliccare il richiesto strumento dalla lista visualizzata (basandosi sul nome dello strumento o sull'indirizzo IP) ed aggiungerlo Add al menù ramificato "project tree". A tal fine, tirare il simbolo dello strumento (p. es ) del catalogo degli strumenti nel menù ramificato. Lo stesso effetto V2.3 SICK AG 51

52 si raggiunge cliccando due volte con il tasto del mouse sullo strumento richiesto nel catalogo degli strumenti. Menù ramificato con sistema SCU e collegati Se si visualizza un messaggio di errore, p. es.: "Impossibile trovare un sensore all'indirizzo... : Attivare il sensore o controllare la connessione, p. es. la connessione ethernet. Eseguire la scansione della rete, vedere passo 5. "Eseguire una scansione di rete:", pagina 51. Si trovano strumenti; lo strumento anche se già collegato appare nella lista degli strumenti con un simbolo rosso di avvertimento "non disponibile. Il file con la descrizione dello strumento non è installato. Vedere passo 4. "Caricare i parametri degli strumenti:", pagina 51 Avviare nuovo progetto ed eseguire il passo 5. "Eseguire una scansione di rete:", pagina 51. Se l'operazione non ha avuto successo, verificare la configurazione di rete ed impostare sui seguenti valori standard. A tal fine, cliccare l'opzione di comando "Network Configuration e digitare nella finestra successiva "Advanced i parametri procedendo come illustrato Eseguire una nuova scansione della rete e seguire le istruzioni da passo 5. "Eseguire una scansione di rete:", pagina V2.3 SICK AG

53 6.1.4 Collegamento seriale direttamente allo strumento di misura Collegare il PC con il programma SOPAS ET tramite un cavo di interfaccia seriale direttamente con lo strumento di misura : Collegare il cavo di interfaccia seriale alla boccola di presa Sub-D della AWE (vedere Fig. 17 "Collegamenti dell'unità elettronica", pagina 40) ed alla presa Sub-D del PC. Scegliere possibilità di collegamento come da Capitolo 6.1.3, pagina 50 e successive: 1. Lanciare SOPAS Per il collegamento dell'unità elettronica con un PC/Laptop utilizzare un cavo di interfaccia seriale (RS232) con un connettore (Sub-D, a 9 poli) ed una boccola di presa. 2. Stabilire una connessione con l'apparecchio Confermare nella finestra "Welcome to SOPAS la selezione Connect to new device con OK. Seguire le istruzione dell'assistente per la connessione. Selezione alla voce Connection Wizard Connect to specific device e continuare con Continue. Selezionare alla voce Detected devices l'unità e continuare con Continue V2.3 SICK AG 53

54 Selezionare "Standard protocol tra la selezione delle interfacce. Controllare le impostazioni del protocollo e, se il caso, adattare: Cliccare su "Configure interface e controllare le seguenti impostazioni e, se il caso, impostare. Continua con "OK. Continuare l'assistente per la connessione con Continue L'unità selezionata viene aggiunta al menù ramificato (project tree). Se si presenta un errore, vedere Pagina V2.3 SICK AG

55 6.1.5 Modifica del livello utente 1. Menù: /Tools/Login 2. Cliccare nella finestra interattiva Userlevel: Authorized Client Fig. 24 Livello utente 3. Digitare parola d'accesso. Livello utente Codice di accesso Authorized Client HIDE *) Service SERVICE *) *) Lettere maiuscole obbligatorie 4. Login L'attuale livello utente è visualizzato nel SOPAS ET nel lato inferiore sinistro, nell'angolo Schema del menù (menù ramificato) Fig. 25 Menù ramificato del V2.3 SICK AG 55

56 6.1.7 Valori di misura Menù /Measured values Fig. 26 Menù: Measured values and ref. conditions Questo menù visualizza: l'esercizio di misura dell'analizzatore gli valori attuali di monitoraggio e le condizioni di riferimento V2.3 SICK AG

57 6.1.8 Menù Parametri Menù /Parameter/Device Parameter Fig. 27 Menù: Device Parameter Tramite questo menù è possibile eseguire le seguenti impostazioni: componenti di misura disponibili (CO oppure N 2 O, CO 2, H 2 O) componenti del sistema collegati (attacco CAN: sonda, tipo oppure Cross-Duct) Collegamento in rete (indirizzo SCU/, Baudrate) Tempo medio di integrazione (Average Time) Intervallo del ciclo di controllo (CCY Rep. Time) Tratto di misura attivo Funzione di regressione dei componenti di misura (punto zero, punto di controllo) V2.3 SICK AG 57

58 Unità fisiche e grandezze di riferimento (Menù /Parameter/Phys. Unit/Refcond.) Fig. 28 Menù: Phys. Units and Ref cond. Tramite questo menù è possibile eseguire le seguenti impostazioni: Unità fisiche (mg/m 3, Vol %, ppm) Grandezze di riferimento (temperatura, pressione) Uscite analogiche (Menù /Parameter/Analog Output) Fig. 29 Menù: Analog Output V2.3 SICK AG

59 Mediante questo menù è possibile eseguire le seguenti impostazioni per 3 uscite analogiche: Live-Zero (0, 4 ma) Assegnazione delle uscite ad una grandezza (CO oppure N 2 O, CO2, H2O, T, p) con valore iniziale e valore finale del campo di visualizzazione nonché specificazioni del ciclo di controllo (Yes, No) Ingressi analogici (Menù /Parameter/Analog Input) Fig. 30 Menù: Analog Input Mediante questo menù è possibile eseguire le seguenti impostazioni per 3 ingressi analogici: Ingresso analogico 1: Temperatura: Live-Zero (0, 2, 4 ma), assegnazione dell'unità (K, C, F), valore iniziale e valore finale del campo di rilevamento Ingresso analogico 2: Pressione: Live-Zero (0, 2, 4 ma), assegnazione dell'unità (hpa), valore iniziale e valore finale del campo di rilevamento Ingresso analogico 3: Velocità: Live-Zero (0, 2, 4 m/s), assegnazione dell'unità (m/s, ft/ s), valore iniziale e valore finale del campo di rilevamento V2.3 SICK AG 59

60 Temperatura/Pressione (Menù /Parameter/Temperature/Pressure) Fig. 31 Menù: Temperature/Pressure Mediante questo menù si eseguono le seguenti impostazioni per le grandezze di riferimento temperatura e pressione: Temperatura: Fonte (Prova, Analog In, Subst.(valore di riserva)) ed unità Pressione: Live-Zero fonte (Prova, Analog In, Subst.(valore di riserva)) V2.3 SICK AG

61 6.1.9 Menù Adjustment Menù /Adjustment/Optical Alignment Fig. 32 Menù: Optical Alignment Mediante questo menù è possibile verificare l'allineamento ottico del sistema : Update: si visualizza l'attuale allineamento Adjust Mode: in caso di apparecchi con allineamento dello specchio si mette lo specchio alla posizione di riferimento. Measuring Mode: Cambiamento al modo esercizio di misura, p. es. dopo esecuzione della funzione Adjust Modes. Allineamento dello specchio di nuovo attivo e, quindi, visualizzazione di valore attuali di misura V2.3 SICK AG 61

62 Menù /Adjustment/Zero Adjust Fig. 33 Menù: Zero Adjust Mediante questo menù è possibile una taratura del punto zero con aria ambiente per esempio all atto della messa in servizio. Menù /Adjustment/Adjust Temperature/Pressure Fig. 34 Menù: Adjust Temperature/Pressure Mediante questo menù è possibile correggere la calibrazione dei sensori di pressione e di temperatura propri del sistema V2.3 SICK AG

63 Menù /Adjustment/Boxmeasuring Fig. 35 Menù: Boxmeasuring Mediante questo menù è possibile eseguire la misura con valigetta filtri: Mode: Selezione del metodo di misura Filtro di controllo (Grid) per H 2 O e CO 2 in caso di elevate concentrazioni Start Boxmeasuring: Avviare la misura con valigetta filtri Abort --> Reset: Fermare la misura con valigetta filtri e scartare i risultati V2.3 SICK AG 63

64 Menù /Adjustment/Manual Test Fig. 36 Menù: Manual Test Mediante questo menù è possibile eseguire un test manuale dei componenti di misura, p. es. con gas di zero: Zero Gas Manual Adjust CO oppure N 2 O Manual Adjust CO V2.3 SICK AG

65 Menù Diagnosis Menù /Diagnosis/Device Information Fig. 37 Menù: Device Information Tramite questo menù è possibile rilevare le informazioni relative allo strumento: Numero di serie Revisione software (SW Revision) Menù /Diagnosis/Errors/Warnings Fig. 38 Menù: Errors/Warnings Questo menù visualizza i messaggi di disfunzione e messaggi di avvertenza appena si clicca su Update V2.3 SICK AG 65

66 Menù /Diagnosis/Sensor Values Fig. 39 Menù: Sensor Values Tramite questo menù è possibile richiedere i valori interni di diagnosi dei sensori e dei componenti dello strumento. Menù /Diagnosis/Check Values Fig. 40 Menù: Check Values Tramite questo menù è possibile richiamare i valori di controllo dei componenti di misura V2.3 SICK AG

67 Menù Maintenance Menù /Maintenance/Operating mode switch Fig. 41 Menù: Operating mode switch Tramite questo menù è possibile commutare da un esercizio di misura ed il modo manutenzione: Commutare l'esercizio di misura tra esercizio di misura (Measuring) e manutenzione (Maintenance). Attivare ciclo di controllo (Check cycle). Riavvio del sistema (System reset). Menù /Maintenance/Test Analog Output Fig. 42 Menù: Test Analog Output V2.3 SICK AG 67

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare!

VIESMANN. Istruzioni d'uso VITOSOL. per il conduttore dell'impianto. 5590 554 IT 3/2009 Da conservare! Istruzioni d'uso per il conduttore dell'impianto VIESMANN VITOSOL 3/2009 Da conservare! Avvertenze sulla sicurezza Per la Vostra sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Alimentazione pellet con coclea flessibile

Alimentazione pellet con coclea flessibile Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Alimentazione pellet con coclea flessibile per Vitoligno 300-P Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR

Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione CERAPUR 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 A.. ZSB 22-3 A.. ZWB 24-3 A.. ZSB 28-3 A.. ZWB 28-3 A.. ZWB 35-3 A.. 6 720 612 691 (2006/06)

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per GVM T 24-3 HN GVM T 30-3 HN GVM T 35-3 HN GVS T 16-3 HN GVS T 24-3 HN GVS T 28-3 HN GVS T 35-3 HN GVS T 42-3 HN 6 720 612 662-00.2O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A...

CERAPURACU. Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione con serbatoio ad accumulo stratificato CERAPURACU 6 720 614 093-00.1O ZWSB 24-3 A... ZWSB 28-3 A... 6 720 614 103 IT (2007/08)

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 615 740-00.1O Logamax plus GB042-14 Logamax plus GB042-22 Logamax plus GB042-22K Per i tecnici specializzati Leggere attentamente

Dettagli

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 Documentazione tecnica VISY-X Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 FAFNIR GmbH Bahrenfelder Str. 19 22765 Hamburg Tel: +49 /40 / 39 82 07-0 Fax: +49 /40 / 390 63 39 Indice 1 Informazioni

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 GEOtop 1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di installare

Dettagli

Accessori scarico fumi per apparecchi

Accessori scarico fumi per apparecchi Accessori scarico fumi per apparecchi 6 720 606 436-00.1O ZW 23 AE JS Índice Índice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione 3 1.1 Informazioni generali 3 1.2 Combinazione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Unità di azionamento. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-C

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Unità di azionamento. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-C Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Unità di azionamento per Vitoligno 300-C Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Forni Elettrici. per Vetrofusione

Forni Elettrici. per Vetrofusione Forni Elettrici per Vetrofusione Indice Forni elettrici 4-5 Forni elettrici a pozzetto con copercio riscaldato 6 Controller 8 Accessori 8 2 Noi di Helmut ROHDE GmbH possiamo essere fieri di 25 anni di

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

Mensola per regolazione Vitotronic

Mensola per regolazione Vitotronic Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Mensola per regolazione Vitotronic Generatore a gasolio/gas a bassa pressione Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione 3.920.5275.131 IM-P193-03 MI Ed. 1 IT - 2014 Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 14-3 HN - GVS C 22-3 HN GVS C 28-3 HN - GVM C 24-3 HN GVM C 28-3 HN - GVM C 35-3 HN 6 720 612 662-00.2O Modelli e brevetti depositati rif.: 6 720 642 584

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

Sonda CO 2 per ventilazione controllata

Sonda CO 2 per ventilazione controllata Istruzioni per l installazione e l uso Sonda CO 2 per ventilazione controllata CS 6 720 812 848-00.1O 7 738 111 226 6 720 814 419 (2015/02) IT Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza......

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777)

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) AMDR-1 AMDR-2 TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) Indice Pagina 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Sigla di ordinazione... 1 1.3 Principio di funzionamento...

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

Istruzioni per l'uso

Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per trasmettitori di pressione Profibus PA ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) Gruppo II, categoria di

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione Nell industria dei costruttori di macchine, oltre alle macchine stesse, i produttori esportano verso i mercati globali anche gli standard

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Passione per servizio e comfort.

Passione per servizio e comfort. Supplemento per condotto scarico fumi per GVS C 90-1 HN 6 720 611 409-00.1O Supplemento per condotto scarico fumi per Caldaie murali a gas a condensazione Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720 613

Dettagli

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608

Istruzioni per l installazione. combinazione frigo-congelatore Pagina 18 7081 401-00. CNes 62 608 struzioni per l installazione combinazione frigo-congelatore Pagina 18 I 7081 401-00 CNes 62 608 Posizionamento Evitare la posizionatura dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole,

Dettagli

Istruzioni d uso e di montaggio

Istruzioni d uso e di montaggio Edizione 04.06 Istruzioni d uso e di montaggio Freno a molla FDW Classe di protezione IP 65 - modello protetto contro la polvere zona 22, categoria 3D, T 125 C (polvere non conduttiva) Leggere attentamente

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

AMMORTIZZATORI IDRAULICI

AMMORTIZZATORI IDRAULICI HL 05.01-1/4 Rev:D Data:11-04 AMMORTIZZATORI IDRAULICI CAMPO DI UTILIZZO Tab. 1: Codice ordine Velocità nominale (m/s) Corsa totale Corsa ridotta 655001G.. 1.6...3.50 6.18 655002G.. 4.00...5.65 9.82 COMPOSIZIONE

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760)

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) s Agosto 1996 8 123 UNIGYR Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) Scala 1 : 2 Moduli di misura per due ingressi indipendenti di: - resistenze variabili

Dettagli

Estrazione con bracci a molle a balestra

Estrazione con bracci a molle a balestra Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Estrazione con bracci a molle a balestra per Vitoligno 300-H Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli