Canto XI. Sequenze narrative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Canto XI. Sequenze narrative"

Transcript

1 Posizione Orlo del dirupo tra il VI e il VII cerchio Peccatori Eretici Pena Giacciono in tombe infuocate Contrappasso Negatori dell immortalità dell anima, sono posti ora in sepolcri infuocati (il fuoco evoca probabilmente i roghi su cui gli eretici venivano bruciati, durante il Medioevo) Inferno, XI, 1-9, miniatura ferrarese, , Ms. Urb. Lat. 365, f. 28 r. Roma, Biblioteca Vaticana. Sequenze narrative vv 1-12 LA TOMBA DI PAPA ANASTASIO Giunti sull alta ripa che separa il sesto dal settimo cerchio, i due poeti, a causa dell enorme fetore che sale dal baratro infernale, si fermano presso un sepolcro, che un iscrizione rivela essere quello di Anastasio II, papa dal 496 al 498, in un momento particolarmente delicato dello scisma tra Chiesa occidentale e orientale. Prima di proseguire, Virgilio* ritiene opportuno fare una sosta per abituare l olfatto. vv VIRGILIO ILLUSTRA A DANTE LA DIVISIONE DEL BASSO INFERNO Egli approfitta quindi della pausa per spiegare a Dante l ordinamento morale del basso Inferno. Questo è costituito da tre cerchi digradanti e sempre più stretti. Il primo (il settimo) è quello dei violenti, diviso in tre gironi: violenti contro il prossimo, contro se stessi e contro Dio. Negli altri due cerchi è punita la frode, peccato più grave della violenza perché compiuta con la ragione. Il cerchio ottavo, distinto in dieci bolge, è riservato ai fraudolenti verso chi non si fida; il nono ai traditori, ossia ai fraudolenti verso chi si fida; in quest ultimo cerchio, conficcato nel ghiaccio di Cocito, al centro della terra, si trova Lucifero. vv DUBBIO DI DANTE E CHIARIMENTO DI VIRGILIO Dante chiede a questo punto perché gli altri peccatori non siano anch essi puniti all interno della Città di Dite. Virgilio ricorda che Aristotele*, nell Etica, riconduce i vizi umani a tre cause fondamentali: incontenenza (eccesso delle passioni), malizia (frode) e matta bestialitade (violenza). Il peccato di incontinenza è quello che men Dio offende, in quanto consiste in un cedimento dello spirito alle lusinghe della carne: per questo viene punito fuori della Città di Dite. vv LA NATURA DEL PECCATO DEGLI USURAI Un secondo dubbio di Dante riguarda il peccato di usura, considerato una forma di violenza contro Dio e punito pertanto nel terzo girone del settimo cerchio. La risposta di Virgilio si appoggia sulla filosofia di Aristotele* e sulla Bibbia*. Secondo Aristotele, la natura deriva dalla mente e dall opera di Dio e, dal momento che il lavoro umano si conforma alla natura, esso può quasi considerarsi nipote di Dio. L uomo, secondo la Genesi, deve ricavare il proprio sostentamento dalla natura e dal lavoro, e poiché l usuraio, invece, lo ricava solo dal denaro, offende in tal modo la figlia (la natura) e la nipote (l arte) di Dio, e indirettamente reca violenza a Dio stesso. Concluso il ragionamento, mentre ormai sta per albeggiare, Virgilio invita Dante a riprendere il cammino. 120

2 Inferno Temi e motivi L ordinamento morale dell Inferno Presso il sepolcro di papa Anastasio II* Virgilio si sofferma ad illustrare al discepolo i criteri che presiedono alla ripartizione dei peccati nell Inferno. Dante interrompe dunque in questo modo il filo della narrazione per introdurre una spiegazione di carattere dottrinale, la più ampia di tutto l Inferno, che occupa quasi per intero il canto. La struttura morale dell Inferno, che è espressione della giustizia divina (cfr. Inf. III, 4), viene così inserita nel perfetto ordine razionale che informa l intero universo, che l armonico e calibrato meccanismo della Commedia intende appunto rispecchiare. A differenza del Purgatorio, regolato sulla base dei sette peccati della morale cristiana, l ordinamento dell Inferno è invece essenzialmente fondato sull Etica* di Aristotele* (v. 80). I peccati più gravi, puniti all interno della Città di Dite*, sono quelli di malizia, il cui scopo è l ingiuria, ossia la violazione del diritto procurando intenzionalmente il male agli altri. L ingiustizia può essere perpetrata con la violenza (la matta / bestialitade, vv ) o con la frode, cosa assai più grave perché presuppone l uso deliberato della ragione, prerogativa dell uomo. La frode si divide inoltre in due categorie, a seconda che venga messa in atto contro chi non si fida o contro chi si fida; è questa seconda specie, punita nell ultimo cerchio, a costituire in assoluto il peccato più grave, dal momento che il tradimento agisce deliberatamente contro lo stesso amore, il principio supremo (l amor che move il sole e l altre stelle, Par. XXXIII, 145) che regola e giustifica l intero universo. Dalla ripartizione delle pene infernali restano esclusi gli eretici, posti all interno della Città di Dite ma al di qua del baratro, i "pusillanimi" dell Antinferno* e gli spiriti del Limbo*. Ciò può essere spiegato col fatto che si tratta di peccati che non hanno come fine l ingiuria, essendo caratterizzati dal mancato esercizio della volontà (i "pusillanimi"*), dall assenza della fede (le anime del Limbo), dal rifiuto della religione cristiana (gli eretici*). Viene quindi chiarito come anche il peccato di usura, che sembrerebbe danneggiare semplicemente il prossimo, reca in realtà offesa a Dio. Gli uomini infatti devono ricavare il proprio sostentamento e tendere a progredire attraverso la natura (considerata figlia di Dio in quanto suo corso prende / dal divino intelletto e da sua arte, vv ) e il lavoro (il quale, imitando la natura, a Dio quasi è nepote, v. 105), mentre invece l usura ricava interesse dal denaro e, disprezzando quindi natura e arte, finisce per offendere direttamente Dio. Dante pone in tal modo in primo piano (cosa non necessaria per gli altri peccati) la portata negativa della pratica dell usura, molto diffusa al suo tempo nelle città, che a suo avviso corrompeva alla radice la civile convivenza. In su l estremità d un alta ripa che facevan gran pietre rotte in cerchio, 3 venimmo sopra più crudele stipa; e quivi, per l orribile soperchio del puzzo che l profondo abisso gitta, 6 ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio d un grand avello, ov io vidi una scritta che dicea: Anastasio papa guardo, 9 lo qual trasse Fotin de la via dritta. vv 1-12 LA TOMBA DI PAPA ANASTASIO Sull orlo di un alto scoscendimento (ripa), delimitato (che facevan) in cerchio da numerosi massi (gran pietre) spaccati (rotte), giungemmo sopra un affollamento di anime (stipa) sottoposte a più crudeli tormenti (più crudele); e là, a causa (per) dell insopportabile eccesso (soperchio) del fetore che emana (gitta) il baratro infernale (profondo abisso), ci accostammo, indietreggiando (in dietro), al coperchio di un grande sepolcro (avello), su cui vidi una scritta che diceva: Custodisco (guardo) papa Anastasio, che Fotino distolse (trasse) dalla retta dottrina della fede (via dritta). 121

3 Inferno Canto XI «Lo nostro scender conviene esser tardo, sì che s ausi un poco in prima il senso 12 al tristo fiato; e poi no i fia riguardo». Così l maestro; e io «Alcun compenso», dissi lui, «trova che l tempo non passi 15 perduto». Ed elli: «Vedi ch a ciò penso». «Figliuol mio, dentro da cotesti sassi», cominciò poi a dir, «son tre cerchietti 18 di grado in grado, come que che lassi. Tutti son pien di spirti maladetti; ma perché poi ti basti pur la vista, 21 intendi come e perché son costretti. D ogne malizia, ch odio in cielo acquista, ingiuria è l fine, ed ogne fin cotale 24 o con forza o con frode altrui contrista. Ma perché frode è de l uom proprio male, più spiace a Dio; e però stan di sotto 27 li frodolenti, e più dolor li assale. Di vïolenti il primo cerchio è tutto; ma perché si fa forza a tre persone, 30 in tre gironi è distinto e costrutto. A Dio, a sé, al prossimo si pòne far forza, dico in loro e in lor cose, 33 come udirai con aperta ragione. Morte per forza e ferute dogliose nel prossimo si danno, e nel suo avere 36 ruine, incendi e tollette dannose; onde omicide e ciascun che mal fiere, guastatori e predon, tutti tormenta 39 lo giron primo per diverse schiere. Puote omo avere in sé man vïolenta e ne suoi beni; e però nel secondo 42 giron convien che sanza pro si penta qualunque priva sé del vostro mondo, biscazza e fonde la sua facultade, 45 e piange là dov esser de giocondo. «La nostra discesa deve (conviene) essere ritardata (tardo), in modo che prima l olfatto (il senso) si abitui (s ausi) un po al fetore (tristo fiato); poi non ce ne sarà (no i fia) più bisogno (riguardo)». vv VIRGILIO ILLUSTRA A DANTE LA DIVISIONE DEL BASSO INFERNO Così disse il maestro; e io: «Cerca di trovare (trova) una compensazione (a questa forzata perdita di tempo) (Alcun compenso), in modo che (che) il tempo effettivamente non vada perduto». Ed egli: «Sto proprio pensando a questo». «Figliolo», aggiunse poi, «all interno del burrone delimitato da questi massi (dentro da cotesti sassi) vi sono tre cerchietti, digradanti (di grado in grado) come i precedenti (que che lassi). Sono tutti pieni di dannati (spirti maladetti); affinché poi, quando scenderai nei cerchi successivi, ti sia sufficiente (ti basti) soltanto (pur) il vedere questi spiriti (la vista), cerca di capire bene (intendi) in che modo e per quale motivo essi sono così stipati (costretti). Il fine di ogni mala azione (malizia) che merita la condanna (odio) divina è l infrazione del diritto (ingiuria), e ogni scopo del genere (ogne fin cotale) danneggia (contrista) gli altri (altrui) o con la forza o con la frode. Ma poiché la frode è vizio (male) proprio dell uomo, offende maggiormente (più spiace) Dio; e per questo (e però) i fraudolenti sono collocati più in basso (stan di sotto) e sono sottoposti a pene più gravi (più dolor li assale). Il primo dei tre cerchietti (ossia il settimo cerchio) è tutto dei violenti; ma poiché si può far violenza (si fa forza) contro tre categorie di persone (a tre persone), esso è diviso (distinto) e ordinato (costrutto) in tre gironi. Si può (si pòne) far violenza a Dio, a se stessi e al prossimo, sia nei confronti delle persone stesse (in loro) che dei loro averi (in lor cose), come udrai attraverso un chiaro ragionamento (con aperta ragione). Nei confronti del prossimo si possono provocare (si danno) morte violenta (per forza) e ferite (ferute) dolorose, e nei confronti dei suoi averi devastazioni (ruine), incendi e rapine (tollette) dannose; per cui (onde) il primo di questi gironi tormenta tutti gli omicidi e coloro che provocano danno fisico (fiere = feriscono) ingiustamente (mal), guastatori (provocatori di ruine) e predoni, raggruppati in diverse schiere. Si può (Puote omo) essere violenti (avere man vïolenta) contro se stessi (in sé) e contro i propri averi (beni); e perciò è necessario (convien) che nel secondo girone si penta inutilmente (sanza pro) chiunque si priva della vita (priva sé del vostro mondo, ossia i suicidi), giocando d azzardo sperpera (biscazza) e distrugge (fonde) le proprie sostanze (sua facultade) e piange poi (i beni perduti) nel mondo (là), dove invece avrebbe dovuto (de ) vivere felice (facendo giusto uso delle proprie ricchezze). 122

4 Inferno Puossi far forza ne la deïtade, col cor negando e bestemmiando quella, 48 e spregiando natura e sua bontade; e però lo minor giron suggella del segno suo e Soddoma e Caorsa 51 e chi, spregiando Dio col cor, favella. La frode, ond ogne coscïenza è morsa, può l omo usare in colui che n lui fida 54 e in quel che fidanza non imborsa. Questo modo di retro par ch incida pur lo vinco d amor che fa natura; 57 onde nel cerchio secondo s annida ipocresia, lusinghe e chi affattura, falsità, ladroneccio e simonia, 60 ruffian, baratti e simile lordura. Per l altro modo quell amor s oblia che fa natura, e quel ch è poi aggiunto, 63 di che la fede spezïal si cria; onde nel cerchio minore, ov è l punto de l universo in su che Dite siede, 66 qualunque trade in etterno è consunto». E io: «Maestro, assai chiara procede la tua ragione, e assai ben distingue 69 questo baràtro e l popol ch e possiede. Ma dimmi: quei de la palude pingue, che mena il vento, e che batte la pioggia, 72 e che s incontran con sì aspre lingue, perché non dentro da la città roggia sono ei puniti, se Dio li ha in ira? 75 e se non li ha, perché sono a tal foggia?». Ed elli a me «Perché tanto delira», disse, «lo ngegno tuo da quel che sòle? 78 o ver la mente dove altrove mira? Non ti rimembra di quelle parole con le quai la tua Etica pertratta 81 le tre disposizion che l ciel non vole, Si può (Puossi) far violenza contro Dio (deïtade), negandolo nel proprio cuore (col cor) e bestemmiandolo, disprezzando (spregiando) natura e arte (sua bontade); e per questo il terzo (minor) girone imprime (suggella) col suo marchio (segno) sodomiti (Soddoma) e usurai (Caorsa) e bestemmiatori, che parlano (favella) disprezzando Dio nel proprio cuore. L uomo (l omo) può usare la frode, di cui (ond ) ogni coscienza sente un intimo rimorso (è morsa), verso (in) chi si fida e verso chi non si fida (fidanza non imborsa). È evidente (par) che quest ultimo tipo di frode (Questo modo di retro) spezza (incida) solo (pur) il vincolo (vinco) dell amore naturale (che fa natura); per la qual cosa nel secondo di questi cerchietti (ossia l ottavo cerchio) si trovano (s annida) ipocriti (ipocresia), lusingatori (lusinghe), maghi e indovini (chi affattura), falsari, ladri (ladroneccio) e simoniaci, ruffiani, barattieri (baratti) e altri spregevoli peccatori del genere (simile lordura: fraudolenti e seminatori di discordie). Con l altro modo di usare la frode (Per l altro modo: verso chi si fida) si dimentica (s oblia) il vincolo dell amore naturale (quell amor / che fa natura) e quello che si aggiunge in seguito (ch è poi aggiunto: rapporti di parentela o di patria ecc.), da cui (di che) nasce (si cria) una fiducia particolare (spezïal); per cui nel cerchio più piccolo (ossia il nono), dove si trova il punto dell universo in cui (in su che) ha sede (siede) Lucifero (Dite), viene in eterno consumato dai tormenti (è consunto) chi tradisce (trade)». vv DUBBIO DI DANTE E CHIARIMENTO DI VIRGILIO E io: «Maestro, il tuo ragionamento (ragione) si sviluppa (procede) assai chiaramente, e distingue molto bene il basso Inferno (questo baràtro) e i dannati (popol) che esso (ch e ) racchiude (possiede). Ma dimmi: i dannati (quei: gli iracondi) della palude fangosa (pingue), quelli (i lussuriosi) che sono travolti dalla bufera (che mena il vento), quelli (i golosi) flagellati (che batte) dalla pioggia e quelli (gli avari e i prodighi) che si scontrano (s incontran) insultandosi (con sì aspre lingue), perché non sono (non sono ei) puniti all interno della Città di Dite dalle mura infuocate (città roggia), se Dio li ha in odio (in ira)? e se non li ha in odio, perché sono dannati all Inferno (a tal foggia)?». Ed egli: «Perché il tuo ingegno», disse, «esce tanto dal retto cammino (delira) che è solito percorrere (da quel che sòle)? o forse (o ver) (se non delira) la tua mente è attratta (mira) da altre dottrine (altrove)? Non ti ricordi (rimembra) delle parole con cui l Etica di Aristotele (la tua Etica) tratta diffusamente (pertratta) delle tre disposizioni peccaminose (che l ciel non vole), 123

5 Inferno Canto XI incontenenza, malizia e la matta bestialitade? e come incontenenza 84 men Dio offende e men biasimo accatta? Se tu riguardi ben questa sentenza, e rechiti a la mente chi son quelli 87 che sù di fuor sostegnon penitenza, tu vedrai ben perché da questi felli sien dipartiti, e perché men crucciata 90 la divina vendetta li martelli». «O sol che sani ogni vista turbata, tu mi contenti sì quando tu solvi, 93 che, non men che saver, dubbiar m aggrata. Ancora in dietro un poco ti rivolvi», diss io, «là dove di ch usura offende 96 la divina bontade, e l groppo solvi». «Filosofia», mi disse, «a chi la ntende, nota, non pure in una sola parte, 99 come natura lo suo corso prende dal divino ntelletto e da sua arte; e se tu ben la tua Fisica note, 102 tu troverai, non dopo molte carte, che l arte vostra quella, quanto pote, segue, come l maestro fa l discente; 105 sì che vostr arte a Dio quasi è nepote. Da queste due, se tu ti rechi a mente lo Genesì dal principio, convene 108 prender sua vita e avanzar la gente; e perché l usuriere altra via tene, per sé natura e per la sua seguace 111 dispregia, poi ch in altro pon la spene. Ma seguimi oramai, che l gir mi piace; ché i Pesci guizzan su per l orizzonta, 114 e l Carro tutto sovra l Coro giace, e l balzo via là oltra si dismonta». incontinenza, frode (malizia) e violenza (matta bestialitade)? e come l incontinenza meno offende Dio e quindi riceve (accatta) una pena meno grave (men biasimo)? Se tu consideri (riguardi) bene tale opinione (sentenza), e richiami (rechiti) alla memoria chi sono i peccatori (quelli) che subiscono (sostegnon) la punizione (penitenza) fuori della Città di Dite (sù di fuor), ti apparirà chiaro (vedrai ben) perché costoro sono separati (dipartiti) dai dannati della Città di Dite (questi felli), e perché la divina giustizia (vendetta) li colpisce con pene meno gravi (men crucciata/ li martelli)». vv LA NATURA DEL PECCATO DEGLI USURAI «O sole (Virgilio) che risani ogni intelletto (vista) offuscato dal dubbio (turbata), tu mi dai soddisfazione (contenti) a tal punto (sì) quando risolvi i dubbi (solvi), che mi rendi gradito (m aggrata) il dubitare (dubbiar) non meno che il sapere (saver). Torna ancora un poco indietro (ti rivolvi)», dissi io, «al punto in cui (là dove) dicevi (di ) che l usura offende Dio, e chiarisci (solvi) il mio dubbio ( l groppo)». Egli rispose: «La filosofia aristotelica (Filosofia), per chi è in grado di intenderla, sottolinea (nota), e non soltanto (non pure) in una sola parte, come la natura procede direttamente (lo suo corso prende) dalla mente ( ntelletto) e dal modo di operare di Dio (sua arte); e se tu esamini (note) attentamente (ben) la Fisica aristotelica (tua Fisica), troverai, quasi al principio (non dopo molte carte), che le vostre attività (l arte vostra) seguono, per quanto possono (quanto pote), l opera divina, così come il discepolo ( l discente) segue (fa) il maestro; così che la vostra attività è quasi nipote di Dio. Se tu richiami alla mente la parte iniziale del libro della Genesi (lo Genesì dal principio), è voluto da Dio (convene) che gli uomini (la gente) ricavino (prender) dalla natura e dal lavoro (Da queste due) il necessario per vivere (sua vita) e l incentivo a migliorare le proprie condizioni (avanzar); e poiché l usuraio (l usuriere) si comporta in modo diverso (altra via tene:), disprezza (dispregia) la natura in se stessa (per sé) e nella sua figlia (seguace), dal momento che basa (pon) la sua fiducia (spene) in qualcos altro (in altro: ossia negli interessi sul denaro prestato). Ma ormai seguimi, poiché ritengo opportuno (mi piace) andare ( l gir); perché la costellazione dei Pesci è già salita (guizzan) sull orizzonte (orizzonta), e il Carro (l Orsa Maggiore) si estende completamente (tutto giace) sopra il Coro (il Maestrale, a nord-ovest), e il dirupo ( l balzo) si può discendere (si dismonta) assai più in là (via là oltra)». 124

2009 Mario Pigazzini 2014 emuse ISBN Direttore editoriale Grazia Dell Oro Redazione Manuela Del Turco Copertina Sara Munari

2009 Mario Pigazzini 2014 emuse ISBN Direttore editoriale Grazia Dell Oro Redazione Manuela Del Turco Copertina Sara Munari Psicologia 3 2009 Mario Pigazzini 2014 emuse ISBN 978-88-98461-22-6 Direttore editoriale Grazia Dell Oro Redazione Manuela Del Turco Copertina Sara Munari www.emusebooks.com info@emusebooks.com L autore

Dettagli

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

La Divina Commedia CLASSE 2D

La Divina Commedia CLASSE 2D La Divina Commedia CLASSE 2D Struttura della Commedia La Divina Commedia è scritta in terzine (strofe di 3 versi) di endecasillabi (versi di 11 sillabe). È divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dettagli

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, CANTO XXVI In questo canto Dante incontra Ulisse ULISSE è...(descrizione) È un canto molto importante perchè : Descrive l immaginario incontro

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto XI RAUCCI BIAGIO. 9 aprile 2014

DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto XI RAUCCI BIAGIO. 9 aprile 2014 DIVINA COMMEDIA COMMENTO Canto XI RAUCCI BIAGIO 9 aprile 2014 ÈUN canto interamente dottrinale, tutto dedicato alla spiegazione dell ordinamento morale (e topografico) dell Inferno. Costretti a una sosta

Dettagli

mappe Arrivo a Mulazzo Divina commedia Incontro con Corrado Malaspina riflessioni

mappe Arrivo a Mulazzo Divina commedia Incontro con Corrado Malaspina riflessioni Arrivo a Mulazzo mappe Incontro con Corrado Malaspina Divina commedia riflessioni Nel mezzo del cammino del mio esilio, mi ritrovai in una rigogliosa terra: la Lunigiana ( Mulazzo ). Era martedì 12 aprile

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B LA VITA Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze dove in quel periodo c era la divisione tra guelfi e ghibellini: i guelfi erano sostenitori del papato; i ghibellini

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. 1 Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. Alle risposte errate non viene attribuito o tolto alcun punto. Ogni gruppo sarà affiancato

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45 SOMMARIO Introduzione di Oreste Tolone... 7 1. Dante, Shakespeare, Goethe, Omero, 10-2. L itinerario della Divina Commedia, 13-3. L «esilio» come cifra filosofica di Dante, 17-4. L equilibrio tra platonismo

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA.

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. INTRODUZIONE Ci troviamo nell Antipurgatorio, dove le anime cominciano ad espiare le loro colpe. Siamo nella terza schiera: quella

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII CANTO VII: Nel quarto cerchio; poi nel quinto 1-35: Pluto (dio greco della ricchezza) è il demonio a custodia del quarto cerchio. Scorgendo i due poeti, invoca

Dettagli

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l intrata; giudica e manda secondo ch avvinghia. 3 Dico che quando l anima mal nata li

Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l intrata; giudica e manda secondo ch avvinghia. 3 Dico che quando l anima mal nata li Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l intrata; giudica e manda secondo ch avvinghia. 3 Dico che quando l anima mal nata li vien dinanzi, tutta si confessa; e quel conoscitor de le

Dettagli

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE

OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE JEAN-PAUL VESCO OGNI AMORE VERO È INDISSOLUBILE Considerazioni in difesa dei divorziati risposati Editoriale di Andrea Grillo 374 QUERINIANA Introduzione L indissolubilità di un alleanza matrimoniale vera

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Visione biblica alternativa

Visione biblica alternativa Visione biblica alternativa Lauro Ribaldi VISIONE BIBLICA ALTERNATIVA Studio biblico con la collaborazione di Veneria Nalin di Roberto Reggiani www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Lauro Ribaldi Tutti

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma Bede Griffiths Il filo d oro Un autobiografia Edizioni Appunti di Viaggio Roma Prefazione Ci sono delle persone il cui percorso spirituale prende la forma di un percorso spirituale archetipico, che molti

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

Le misure dell Inferno

Le misure dell Inferno Le misure dell Inferno Nel 1588, Galileo dedicò due lezioni al commento erudito della «Divina Commedia», intitolate «Circa la figura, grandezza e sito dell Inferno di Dante», nelle quali, alla vigilia

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

L itinerario di. Dante. nell Inferno. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

L itinerario di. Dante. nell Inferno. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda L itinerario di Dante nell Inferno a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Selva oscura Dante si è smarrito in una selva Giunto ai piedi di un colle illuminato dal sole, cerca di raggiungerlo, ma tre

Dettagli

Dante illustrato da Gustave Doré

Dante illustrato da Gustave Doré Dante illustrato da Gustave Doré Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. (vv. 1-3) Dante si ritrova, a 35 anni, in una selva

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 Morto a Ravenna nel 1321 Studiò teologia, filosofia, matematica, musica,

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Riflessioni sul Santuario sinaitico Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Immagini realizzate dall autore. Antonio Strigari RIFLESSIONI SUL SANTUARIO SINAITICO Significato

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

DANTE DIVINA COMMEDIA

DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE Nato a Firenze nel 1265 da una famiglia di antica nobiltà. Ha studiato filosofia, politica e retorica. Una tappa fondamentale della sua vita fu il suo amore per Beatrice Portinari.

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

i peccati e le virtù di un PM

i peccati e le virtù di un PM Lezioni dalla Divina Commedia: i peccati e le virtù di un PM fonte: presentazione tenuta al Congresso PMI EMEA 2005 relatori all EMEA: Walter Ginevri e Carlo Beraha illustrazioni dantesche: Mariù Moresco

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE I SACRAMENTI DI GUARIGIONE 295. Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'unzione degli infermi? 1420-1421 1426 Cristo, medico dell'anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Immersi nel sacerdozio di Cristo

Immersi nel sacerdozio di Cristo Immersi nel sacerdozio di Cristo Maria Medde IMMERSI NEL SACERDOZIO DI CRISTO Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Maria Medde Tutti i diritti riservati Alla Chiesa che è in Alghero-Bosa sposa

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio SHALOM Editrice Shalom - 2.11.1998 Commemorazione fedeli defunti ISBN 9788886616478 Per ordinare questo libro citare il codice 8195 Editrice

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO»

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «ESCI, SPIRITO IMMONDO, DA QUEST UOMO» (Marco 5,1-20) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire Questo è il secondo miracolo (segno) dei quattro

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

In quanto avidi ora sono preda dell avidità di Cerbero.

In quanto avidi ora sono preda dell avidità di Cerbero. Dante si risveglia dopo lo svenimento al termine del colloquio con Paolo e Francesca e si accorge di essere arrivato nel III Cerchio, dov'è tormentata una nuova schiera di dannati. Una pioggia eterna,

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110 INDICE DEL VOLUME Premessa VII Introduzione 3 Sulla condizione umana, p. 5 - Nascita (e morte) delle religioni, p. 20 - Sulla funzione civile della religione, p. 31 - Critica della Chiesa di Roma e del

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

Semplice-mente. La psicologia semplice

Semplice-mente. La psicologia semplice Semplice-mente La psicologia semplice Nicola Di Pinto SEMPLICE-MENTE La psicologia semplice saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2011 Nicola Di Pinto Tutti i diritti riservati Ad Anna, Carlo, Annamaria

Dettagli

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22 Sezione 1 RELIGIONE E RELIGIONI 16 1.1 Le religioni nel mondo 18 1.2 Conoscere le religioni 22 INDICE Popoli, religioni e civiltà - Perché conoscere le religioni è importante 24 1.3 La religione nasce

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Dopo la sconfitta del suo partito, Dante venne esiliato a vita da Firenze e costretto a chiedere ospitalità presso le corti dell Italia settentrionale.

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 SABATO 3 DICEMBRE 2016 Mentre i tre amici di Giobbe discutono animatamente con lui, un quarto amico si unisce al gruppo. Per un pò Eliù

Dettagli

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII

J. Locke. Personal identity. Libro II, XXVII J. Locke Personal identity Libro II, XXVII L identità L identità di un singolo essere vivente in generale (e quindi di un animale, di un albero, e anche di un essere umano) consiste non nelle particelle

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

Enrico Improta REMARK

Enrico Improta REMARK Remark Osservare Enrico Improta REMARK Osservare Racconti www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Enrico Improta Tutti i diritti riservati Dedico questa mia opera al Domani che sono i miei nipoti... il

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Omelia di papa Francesco a Santa Marta Omelia di papa Francesco a Santa Marta Obbedisci e da gioia alla gente L amore infinito e senza amore di Gesù. Questo il tema che papa Francesco ha sviluppato giovedì 18 maggio 2017 nell omelia mattutina,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Dante Alighieri

Dettagli

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale.

La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. La contemplazione di Cristo ha in Maria il suo modello insuperabile. Il volto del Figlio le appartiene a titolo speciale. È nel suo grembo che si è plasmato, prendendo da Lei anche un'umana somiglianza

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 5, 6, 7, 8, 9 e 10, tomo 3, vol. 5, p. 27, 2014.

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli