INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori"

Transcript

1 INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

2 INFERNO, CANTO XXVI In questo canto Dante incontra Ulisse ULISSE è...(descrizione) È un canto molto importante perchè : Descrive l immaginario incontro fra due grandi personaggi della letteratura occidentale (uno personaggio di fantasia, Ulisse, l altro personaggio storico, Dante) (inventa un dialogo fra te e un personaggio storico o letterario studiato quest anno) Parla del desiderio innato dell uomo di varcare i confini della conoscenza, di scoprire, di avventurarsi in luoghi sconosciuti e ricorda agli esseri umani che Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.

3 È un canto molto importante perchè : Qui Ulisse è il simbolo del desiderio umano di andare oltre, di scoprire, di avventurarsi in territori nuovi. È l eroe della scienza e della ricerca e sembra preannunciare la cultura dell Umanesimo che sta nascendo dalla fine del Medioevo. Anonimo fiorentino, Naufragio di Ulisse, 1390

4 Esercizio di analisi del testo: Commenta i seguenti versi e fanne la parafrasi: "O frati", dissi "che per cento milia perigli siete giunti a l occidente, a questa tanto picciola vigilia 114 d i nostri sensi ch è del rimanente, non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. 117 Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza". 120

5 INFERNO, CANTI XXVII-XXX In questo canto Dante incontra Guido da Montefeltro Siamo sempre nelle Malebolge, dove vengono puniti i fraudolenti contro chi non si fida È un CONSIGLIERE FRAUDOLENTE È un canto importante perchè : Dante fa esprimere a Guido la sua condanna nei confronti del papa Bonifacio VIII (ricordi papa Bonifacio VIII? Vedi pag. 10 e gli appunti. Perchè Dante lo odia?).

6 INFERNO, CANTI XXXI-XXXIII Siamo nel IX cerchio,incontriamo il pozzo dei giganti e il lago ghiacciato Cocito I giganti aiutano Dante a scendere nell'ultimo cerchio verso il lago ghiacciato dove sono immersi i TRADITORI, i peccatori peggiori di tutti. In questi canti Dante incontra il conte Ugolino della Gherardesca, uno dei personaggi danteschi più famosi per la vicenda tragica che lo caratterizza.

7 Il conte Ugolino della Gherardesca apparteneva ad un'antica famiglia nobile di Pisa. Prese parte alle lotte politiche fra guelfi e ghibellini dell'italia del 1200 e venne tradito dall'ex alleato arcivescovo di Pisa Ruggieri degli Ubaldini. Fu così condannato a morte in una torre assieme ai due figli e due nipoti. Perchè Dante ricorda la tragica vicenda del conte Ugolino? (rifletti su questa vicenda, quale messaggio avrà voluto lasciarci Dante?).

8 INFERNO, CANTO XXXIV Dante e Virgilio giungono al centro della terra dove sono puniti i TRADITORI DEI BENEFATTORI. Si dirigono poi verso l'uscita dell'inferno ma prima hanno modo di ammirare l'orribile figura di Lucifero, il principe del male e signore dell'inferno.

9 E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139), è l'ultimo verso dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Dopo aver faticosamente attraversato la natural burella che collega l'inferno alla spiaggia dell'antipurgatorio, Dante e Virgilio alla fine contemplano lo stellato cielo notturno dell'altro emisfero: è un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti, "come pura felicità dello sguardo".

10

11 L'Inferno è una profonda struttura ad imbuto che raggiunge il centro della Terra. È composta da nove cerchi. Dante e Virgilio infatti percorrono il loro cammino girando lungo i cerchi che pian piano si spingono a spirale giù in profondità. Man mano che si scende, i cerchi si restringono; infatti minore è il numero dei peccatori puniti nei cerchi che via via sono più lontani dalla superficie. I cerchi più grandi si trovano più in alto perché più diffuso è il peccato che ivi è punito e maggiore è il numero dei peccatori condannati. Più si scende, più si è lontani da Dio e maggiore è la gravità del peccato. L'ordinamento delle pene, come dice Virgilio nel canto XI, dipende dall'etica Nicomachea di Aristotele, Aristotele e poggia sull'uso della ragione. La scelta delle pene segue la legge del contrappasso (che colpisce peccatori mediante il contrario della loro colpa o per analogia ad essa).

12

13 Le colpe sono classificate secondo le due malvage tendenze del cuore umano: L'INCONTINENZA e LA MALIZIA, MALIZIA quest'ultima distinta in VIOLENZA e FRAUDOLENZA. FRAUDOLENZA Gli incontinenti sono puniti nei primi cinque cerchi; essi diressero l'amore verso fini, persone e cose di per sè buoni, ma in maniera sconsiderata. Il sesto cerchio è destinato agli eretici, che hanno usato il loro intelletto in modo contrario alla fede. Il settimo cerchio è destinato ai violenti, violenti suddivisi in tre gironi.

14 INCONTINENZA: INCONTINENZA significa non saper porre freno ai propri istinti e desideri. I GOLOSI, per esempio, non riescono a porre freno al loro desiderio di mangiare. MALIZIA: MALIZIA significa avere l intenzione di fare qualcosa di male. I VIOLENTI per esempio provocano del male fisico. I FRAUDOLENTI provocano volontariamente il male con le loro parole false (i bugiardi). Ecco Dante e Virgilio al cospetto di Ulisse, punito nel cerchio dei fraudolenti perchè dava sempre consigli astuti e perfidi (infatti ingannò i troiani con l invenzione del Cavallo di Troia) (Canto XXVI, Inferno)Ecc

15 La FRAUDOLENZA è il più grave dei vizi, perchè è commessa dall'uomo col supporto della ragione; per questo motivo è relegata in fondo all'inferno, in due diversi cerchi. L'ottavo cerchio ospita i fraudolenti in chi non si fida, ed è diviso in dieci bolge, le Malebolge: dieci fosse concentriche scavate nella roccia, collegate da ponticelli di pietra. I fraudolenti in chi nutriva fiducia in loro (quindi traditori) sono confinati nel cerchio più basso, il nono. Il nono cerchio è una ghiacciaia alimentata dalle acque del fiume Cocito e raggelata dalle ali di Lucifero. Sono imprigionati i traditori dei parenti (Caina), della patria (Antenore), degli ospiti (la Tolomea) e dei benefattori (Giudecca).

16 L Inferno è diviso in nove parti (i cerchi) di forma circolare e concentrica, che diventano sempre più strette scendendo verso il basso, e sono precedute da una zona detta Antinferno (= prima dell Inferno) dove le anime aspettano di entrare e sapere la loro condanna eterna. In ogni cerchio scontano la propria pena le anime dei dannati. Ecco la struttura dei cerchi infernali: I cerchio: si chiama Limbo, qui sono le anime dei bambini e degli uomini onesti, non battezzati. battezzati II cerchio: i lussuriosi, che hanno preferito l amore terreno a quello divino. III cerchio: i golosi.

17 IV cerchio: gli avari (che sono stati troppo attaccati al denaro) e i prodighi (che lo hanno sperperato). V cerchio: gli iracondi (dominati dall ira) e gli accidiosi (pigri, indolenti). VI cerchio: gli eretici, coloro che hanno creduto in religioni diverse da quella cristiana. VII cerchio: i violenti. VIII e IX cerchio: i fraudolenti, persone che in vita hanno usato la loro intelligenza per ingannare gli altri (seduttori, adulatori, ipocriti, ladri, falsari, traditori...).

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B LA VITA Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze dove in quel periodo c era la divisione tra guelfi e ghibellini: i guelfi erano sostenitori del papato; i ghibellini

Dettagli

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

La Divina Commedia CLASSE 2D

La Divina Commedia CLASSE 2D La Divina Commedia CLASSE 2D Struttura della Commedia La Divina Commedia è scritta in terzine (strofe di 3 versi) di endecasillabi (versi di 11 sillabe). È divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dettagli

Le misure dell Inferno

Le misure dell Inferno Le misure dell Inferno Nel 1588, Galileo dedicò due lezioni al commento erudito della «Divina Commedia», intitolate «Circa la figura, grandezza e sito dell Inferno di Dante», nelle quali, alla vigilia

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 Morto a Ravenna nel 1321 Studiò teologia, filosofia, matematica, musica,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45 SOMMARIO Introduzione di Oreste Tolone... 7 1. Dante, Shakespeare, Goethe, Omero, 10-2. L itinerario della Divina Commedia, 13-3. L «esilio» come cifra filosofica di Dante, 17-4. L equilibrio tra platonismo

Dettagli

Inferno: dagli ignavi a Ugolino

Inferno: dagli ignavi a Ugolino Inferno: dagli ignavi a Ugolino Preparazione alla verifica di sabato 9 maggio Un'idea: Dante uomo di forte impegno morale e civile Tra passione che condanna e pietà umana che comprende Inferno: dagli ignavi

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI La nostra Divina Avventura Viaggiando con Dante alla scoperta dell oltretomba DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze

Dettagli

L itinerario di. Dante. nell Inferno. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

L itinerario di. Dante. nell Inferno. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda L itinerario di Dante nell Inferno a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Selva oscura Dante si è smarrito in una selva Giunto ai piedi di un colle illuminato dal sole, cerca di raggiungerlo, ma tre

Dettagli

Parallelismo letterario

Parallelismo letterario Parallelismo letterario Lavoro per il progetto di orientamento con il Liceo Mario Cutelli di Catania classi 2^H e 3^L scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Consegna: Cosa abbiamo scelto La Divina

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. 1 Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. Alle risposte errate non viene attribuito o tolto alcun punto. Ogni gruppo sarà affiancato

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico L enigma numerologico nella Commedia di Dante Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico 2011-2012 1 Indagine sul mistero numerologico Dante Alighieri è considerato

Dettagli

Le creature mostruose dell Inferno: Lucifero (canto XXXIV)

Le creature mostruose dell Inferno: Lucifero (canto XXXIV) Le creature mostruose dell Inferno: Lucifero (canto XXXIV) Riassunto del canto Lucifero, dal Codice Altonense Nel canto XXXIV Dante e Virgilio arrivano alla quarta zona del Cocito 1, la Giudecca, dove

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti A1) La prima frase che Ulisse dice ai ragazzi significa che

I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti A1) La prima frase che Ulisse dice ai ragazzi significa che Capitolo 5 - Ulisse I) Dopo aver letto il capitolo, rispondi ai seguenti quesiti A1) La prima frase che Ulisse dice ai ragazzi significa che A. si trovano in un luogo terribile B. non vuole parlare con

Dettagli

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Dopo la sconfitta del suo partito, Dante venne esiliato a vita da Firenze e costretto a chiedere ospitalità presso le corti dell Italia settentrionale.

Dettagli

DANTE DIVINA COMMEDIA

DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE DIVINA COMMEDIA DANTE Nato a Firenze nel 1265 da una famiglia di antica nobiltà. Ha studiato filosofia, politica e retorica. Una tappa fondamentale della sua vita fu il suo amore per Beatrice Portinari.

Dettagli

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! "

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse:  Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! Virgilio scese a parlare con i diavoli. I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! " Un diavolo di nome Malacoda andò da Virgilio. Virgilio

Dettagli

Fatti non foste a viver come bruti

Fatti non foste a viver come bruti 1 http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Fatti non foste a viver come bruti Buongiorno, un caro saluto a tutti. Chi vi parla è Gianni, o Giovanni, cioè il creatore

Dettagli

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica V Ciclo anno 2018

Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica V Ciclo anno 2018 «"O frati," dissi, "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente non vogliate negar l'esperïenza, di retro al sol, del mondo

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati

Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati Francesca Pietra Patrizia Michelassi Pisa KDD Lab, CNUCE-CNR & Univ. Pisa Università di Pisa OBIETTIVO Introduzione Descrivere il funzionamento di un

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a. s 2018/19 docente: prof. Laura Gasparini

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a. s 2018/19 docente: prof. Laura Gasparini CLASSE 3^I PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a. s 2018/19 docente: prof. Laura Gasparini STORIA DELLA LETTERATURA Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, L ATTUALITA DELLA LETTERATURA

Dettagli

Canto V, ove si tratta de la terza qualitade, cioè di coloro che per cagione di vendicarsi d alcuna ingiuria insino a la morte mettono in non calere

Canto V, ove si tratta de la terza qualitade, cioè di coloro che per cagione di vendicarsi d alcuna ingiuria insino a la morte mettono in non calere Canto V, ove si tratta de la terza qualitade, cioè di coloro che per cagione di vendicarsi d alcuna ingiuria insino a la morte mettono in non calere di riconoscere sé esser peccatori e soddisfare a Dio;

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 aprile 1300 e dura 7 giorni La data non è casuale. Nel

Dettagli

La divina commedia. Dante Alighieri

La divina commedia. Dante Alighieri La divina commedia Dante Alighieri Data e titolo Datazione 1306 Inizio della composizione dell Inferno 1309 Data presunta di termine dell Inferno (dati interni) 1313 Data presunta di termine del Purgatorio

Dettagli

Canto decimo, ove tratta del sesto cerchio de l inferno e de la pena de li eretici, e in forma d indovinare in persona di messer Farinata predice

Canto decimo, ove tratta del sesto cerchio de l inferno e de la pena de li eretici, e in forma d indovinare in persona di messer Farinata predice Canto decimo, ove tratta del sesto cerchio de l inferno e de la pena de li eretici, e in forma d indovinare in persona di messer Farinata predice molte cose e di quelle che avvennero a Dante, e solve una

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

CANTO XXVI // XXVII. Greta Corali Eleonora Frittoli

CANTO XXVI // XXVII. Greta Corali Eleonora Frittoli 1 CANTO XXVI // XXVII Greta Corali Eleonora Frittoli Canto XXVI Dante lancia un invettiva contro Firenze, per aver trovato, tra i ladri, cinque nobili fiorentini. I due poeti, riprendono poi il loro cammino

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

Book didattico INFERNO di Dante Alighieri. Indice. Sinossi - pag. 1. Note storiche sull autore - pag. 4. Struttura, origine e personaggi - pag.

Book didattico INFERNO di Dante Alighieri. Indice. Sinossi - pag. 1. Note storiche sull autore - pag. 4. Struttura, origine e personaggi - pag. Book didattico INFERNO di Dante Alighieri Indice Sinossi - pag. 1 Note storiche sull autore - pag. 4 Struttura, origine e personaggi - pag. 6 Cenni sulla messa in scena - pag. 8 Dante nel tempo - pag.

Dettagli

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII

SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII SINTESI DEI CANTI VII, VIII, IX, X, XI E XII CANTO VII: Nel quarto cerchio; poi nel quinto 1-35: Pluto (dio greco della ricchezza) è il demonio a custodia del quarto cerchio. Scorgendo i due poeti, invoca

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110 INDICE DEL VOLUME Premessa VII Introduzione 3 Sulla condizione umana, p. 5 - Nascita (e morte) delle religioni, p. 20 - Sulla funzione civile della religione, p. 31 - Critica della Chiesa di Roma e del

Dettagli

LA STRUTTURA DELL INFERNO DANTESCO

LA STRUTTURA DELL INFERNO DANTESCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO -SEZIONE DI MILANO- SILSIS-MI INDIRIZZO LINGUISTICO LETTERARIO VI ciclo LA STRUTTURA DELL INFERNO DANTESCO Classe

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

i peccati e le virtù di un PM

i peccati e le virtù di un PM Lezioni dalla Divina Commedia: i peccati e le virtù di un PM fonte: presentazione tenuta al Congresso PMI EMEA 2005 relatori all EMEA: Walter Ginevri e Carlo Beraha illustrazioni dantesche: Mariù Moresco

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

A visualization of the topology of the Divina Commedia

A visualization of the topology of the Divina Commedia Credits llustrators: Angelo Monne, Luciano Perondi llustrations are part of the anthology Antologia della Divina Commedia. ncontro con l opera Authors: Panebianco, Cecilia Pisoni, Loretta Reggiani, Marcello

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI Beati coloro che pur non avendo visto crederanno! Giovanni 20,26-29 1 Pietro 1,1-9 Le Scritture Credere avendo visto Credere non avendo visto Credere avendo visto

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

DANTE e la SCIENZA. Logica e Matematica nella Divina Commedia

DANTE e la SCIENZA. Logica e Matematica nella Divina Commedia DANTE e la SCIENZA Logica e Matematica nella Divina Commedia L apprendimento della logica formale Per Dante la logica era un esercizio di stile, intelligenza, cultura, chiarezza di idee. I suoi maggiori

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Riassunti di alcuni brani della Divina Commedia. La selva oscura

Riassunti di alcuni brani della Divina Commedia. La selva oscura Riassunti di alcuni brani della Divina Commedia La selva oscura A metà della mia via (35 anni) mi persi in un bosco buio avendo perso la giusta via. Quanta paura avevo e quanto è difficile spiegare cosa

Dettagli

TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK osnovna razina. Rezultati državne mature 2010.

TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK osnovna razina. Rezultati državne mature 2010. TALIJANSKI MATERINSKI JEZIK osnovna razina Rezultati državne mature 2010. Deskriptivna statistika ukupnog rezultata PARAMETAR VRIJEDNOST N 78 k 61 M 67,6 St. pogreška mjerenja 5,25 Medijan 70,50 Mod 57

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 - INFORMAZIONI PRELIMINARI Si tratta di un poema in versi. Il poema è un genere letterario tipico della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA.

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. INTRODUZIONE Ci troviamo nell Antipurgatorio, dove le anime cominciano ad espiare le loro colpe. Siamo nella terza schiera: quella

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Dante Alighieri

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290.

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. DANTE ALIGHIERI D AMORE E POESIA NEI POETI DEL DOLCE STILNOVO Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. Per celebrare

Dettagli

La Divina Commedia. Inferno (1911)

La Divina Commedia. Inferno (1911) La Divina Commedia. Inferno (1911) Direttori artistici Francesco Bertolini e Adolfo Padovan Restaurato dalla Cineteca di Bologna Introduzione di Stella Dagna (Museo Nazionale del Cinema di Torino) Paolo

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia Introduzione alla Divina Commedia I critici concordano nel ritenere l'inferno concluso nel 1309, il Purgatorio nel 1314-16, mentre indicano il 1320 come data conclusiva del Paradiso. dell'opera può essere

Dettagli

20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza 20 Novembre: anniversario Convenzione Internazionale dei diritti dell Infanzia e dell Adolescenza Alla scuola Vespucci, come ogni anno, ricordiamo questo importante anniversario: il 20 novembre 1989 la

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Premesse 1. Finalità Ricerca dei segni testuali che forniscono indicazioni della progettazione consapevole dell autore. 2. Modalità Per

Dettagli

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I Percorsi di lettura in libreria Dante, maestro antico e contemporaneo ciclo Padri e Madri dell Europa anno I 1 / 10 a cura di Gianni Vacchelli scrittore e docente libreria nuova terra via Giolitti, 14

Dettagli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva Papa Francesco ha celebrato la Santa Messa nello stadio di Bangui. In mattinata la visita alla moschea: Chi dice di credere in Dio dev essere anche

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Editore e Autore non sono responsabili di menomazioni, morsi, sfregiamenti, incantesimi e alito pesante che potrebbero colpire gli studenti di questo

Editore e Autore non sono responsabili di menomazioni, morsi, sfregiamenti, incantesimi e alito pesante che potrebbero colpire gli studenti di questo Editore e Autore non sono responsabili di menomazioni, morsi, sfregiamenti, incantesimi e alito pesante che potrebbero colpire gli studenti di questo manuale. Se durante la lettura di questo libro dovreste

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2 Introduzione La vita e le opere di Dante Alighieri 2 La Commedia 4 Le fonti, p. 4 I tempi di composizione, p. 5 Il titolo, p. 5 Il genere letterario, p. 6 La struttura del poema e la metrica, p. 7 Il cosmo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO per comodità espositiva il titolo della lezione è stato modificato: UN PROGETTO DI PASTORALE LITURGICA A PARTIRE DALLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO 1 PREMESSE questo incontro apre la strada a una progettazione

Dettagli

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12.

Il Signore dell universo è con noi, ci protegge il Dio di Giacobbe. Sl 46:12. 1 Inizia un nuovo giorno È un giorno nuovo. Oggi, se udire la voce di Dio, non indurite i vostri cuori. La promessa di Dio dura ancora. Per questo Dio stabilisce di nuovo un giorno chiamato oggi: Oggi,

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S. 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Docente prof. ssa Aiello Rosalba Il medioevo latino Storia della lingua e fenomeni

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli