Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore"

Transcript

1 Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore

2

3 Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico, ma che si conclude con uno svolgimento felice. La commedia era tradizionalmente un genere basso, mentre l epica e la tragedia erano i generi alti. La scelta della commedia da parte di Dante impone una conseguente scelta linguistica: dai toni del sermo humilis caratteristici dell Inferno alla raffinatezza lessicale e sintattica del sermo sublimis del Paradiso.

4 Cantica: componimento poetico in uno o più canti; in partic. ciascuna delle tre parti della Divina Commedia: - Inferno: 34 canti (un canto è considerato di introduzione a tutta l opera), - Purgatorio: 33 canti, - Paradiso: 33 canti. Canto: ciascuna delle parti in cui è diviso un poema o una cantica. Nella Divina Commedia i canti sono di un numero variabile tra i 115 e i 160 versi, in terzine di endecasillabi.

5 Terzina: strofa composta da 3 versi endecasillabi, caratterizzati di solito dalla cesura (una sorta di pausa segnalata o meno dalla punteggiatura) dopo la V o dopo la VII sillaba. Rima incatenata: rima che segue lo schema ABA BCB CDC DED EFE.

6 L annuncio della Commedia Secondo molti critici, il più remoto annuncio della Commedia da parte di Dante stesso si trova alla fine della Vita nuova (terminata nel 1292, prima della morte di Beatrice), laddove nel capitolo XLII l autore afferma: Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente trattare di lei.

7 Verso il Paradiso Dante si rende conto che un opera come la Vita nuova, improntata sui canoni dello Stilnovismo, non è in grado di collocare né la figura di Beatrice, né tantomeno la concezione dell amore, all interno di un adeguato contesto di riferimento. Occorreva allontanarsi dal contesto municipale, sia come composizione sia come pubblico di riferimento. Di qui la volontà e il progetto di cantare la lode di Beatrice in un universo polisemico, quello dei tre regni oltremondani.

8 Secondo questa lettura critica, ormai ampiamente condivisa, l Inferno e quasi tutto il Purgatorio sono una lunga pausa densa di attesa, che tende verso l apparizione di Beatrice, ormai beata e assunta nella candida rosa, la sede eterna di tutti i beati.

9 La struttura La Commedia è un poema allegoricodidattico ( endecasillabi). Le tre cantiche descrivono i tre regni ultraterreni cui sono destinate le anime dei cristiani: - l Inferno ospita i dannati per tutta l eternità; - il Purgatorio è un luogo di passaggio in cui le anime degne di redenzione scontano i peccati commessi nella vita terrena, fino a raggiungere la purificazione per ascendere al Paradiso; - il Paradiso è il regno in cui le anime godono per sempre della beatitudine con la contemplazione di Dio e il far parte di un unicum che completamente si confà alla volontà divina.

10 La genesi dell opera Dante comincia la composizione dell opera nel 1308 circa e vi attende per tutto il resto della sua vita. Pubblica l Inferno nel 1312 circa, il Purgatorio nel 1318 circa, ma non pubblica il Paradiso, che pure risulta completo al momento della sua morte (1321).

11 La figura di Dante, poeta e viaggiatore Dante sente di essere stato prescelto per vivere un esperienza totalizzante da riportare al mondo attraverso la scrittura. È un compito per il quale si sente (finge di sentirsi) inadeguato, ma sarà confortato dalla presenza di guide che lo condurranno e soprattutto lo sosterranno. Il percorso di Dante inizia nella selva oscura, nel suo trentacinquesimo anno di età, e si svolge nella settimana santa dell anno giubilare 1300.

12 Il viaggio di Dante prevede una discesa, in senso letterale, ad inferos, nel regno dei dannati, che il pellegrino percorre accompagnato da Virgilio (la Ragione) per volontà della Vergine Maria (la Grazia). È Maria ad avere spinto santa Lucia a chiedere a Beatrice di sollecitare l intervento di Virgilio.

13 Tutto il poema va letto in chiave allegoricodidattica. Secondo quanto teorizzato da Dante stesso, infatti, l allegoria consente di mostrare al lettore immagini di facile interpretazione in chiave cristiana e morale. - La selva in cui Dante smarrito si ritrova, inconsapevole di come abbia fatto a entrarci, rappresenta il peccato; - il sonno che gli ottunde i sensi è l abbandono della ragione e della retta vita; - ogni personaggio assume un ruolo simbolico; - l insistita ricorrenza del numero tre rimanda ovviamente alla Trinità.

14 La struttura dell Inferno dantesco Con la sua discesa nell Inferno, Dante vede quale sia il destino dei peccatori, che sono suddivisi in nove gironi concentrici, sempre più piccoli: l Inferno si presenta, infatti, come un cono rovesciato. Nel punto più profondo è Lucifero che un tempo era il più caro degli angeli di Dio, ma che poi, macchiatosi del peccato di superbia, è stato scaraventato nel centro della Terra, dove è rimasto conficcato all altezza della vita. Nei vari gironi le anime dei peccatori scontano una pena comminata sulla base della legge del contrappasso.

15 Secondo la legge del contrappasso, le anime dannate subiscono un tormento che per antitesi o per analogia è ideato in base al peccato compiuto. La gravità dei peccati aumenta man mano che ci si avvicina la centro della Terra, allontanandosi, quindi, dal cielo.

16 La visita dei gironi infernali colpisce nel profondo Dante che si trova spesso nella condizione di excessus mentis: - da una parte perché l esperienza vissuta dal Dante personaggio è davvero coinvolgente e totalizzante, - dall altra perché Dante autore ha talvolta bisogno di una sorta di effetto speciale narrativo per passare da un girone all altro, vista la conformazione del cono infernale.

17

18 Dal Purgatorio al Paradiso Il battito delle ali di Lucifero forma una tempesta di vento che ghiaccia il Cocito, il lago formato dalla confluenza di tutti i fiumi infernali, che forma la "gelata" dell'ultimo cerchio ove sono confitti i traditori. Dopo la terribile visione di Lucifero, Dante e Virgilio passano attraverso il centro della Terra per approdare alla base della montagna del Purgatorio la cui vetta, piatta, è la sede dell Eden.

19 Dante visita le sette cornici in cui è suddivisa la montagna del Purgatorio (anche qui le anime si purificano in base della legge del contrappasso). Nel Paradiso terrestre Dante incontra finalmente Beatrice, che lo condurrà in Paradiso, dopo un rito di purificazione.

20 Le anime passano in tutte le cornici (disposte, simmetricamente all Inferno, dal peccato più grave al meno grave), ma si soffermano solo in quelle in cui devono scontare peccati commessi durante la vita; conoscendo peraltro da sole il momento dell avvenuta espiazione. Il Purgatorio, unico dei tre regni, ha caratteristiche umane : vi scorre il tempo, vi è condivisione amorosa delle esperienze, vi sono paesaggi realistici.

21 Nel Purgatorio, Dante partecipa in modo sentito alle pene scontate dalle anime purganti, soprattutto nella cornice dei superbi e in quella dei lussuriosi, rispettivamente la prima e l ultima, quasi a voler sottolineare la chiara consapevolezza della propria indole umana. La gioia delle anime tutte per l ascesa al Paradiso di ciascuna di esse è possibile grazie a una sorta di terremoto che scuote la montagna del Purgatorio ogniqualvolta un anima concluda il suo cammino di purificazione.

22 Di tutt altro tenore sarà l esperienza vissuta da Dante in Paradiso, dove una luce progressivamente più forte lo accompagnerà, con la guida di Beatrice, a una finale e rapidissima visione di Dio, che l autore confesserà di non avere gli strumenti per descrivere in modo adeguato. L atmosfera del Paradiso è molto rarefatta e astratta. Come l Inferno, il Paradiso è un regno eterno, è assente anche qui, dunque, uno scorrere del tempo che prescinda dalla presenza di Dante.

23 Nel Paradiso sono assai meno numerose le anime incontrate da Dante. i dialoghi con i beati sono più complessi, sia linguisticamente sia per quanto riguarda i contenuti. La sosta nei vari cieli più lunga e meditata. La salita verso i cieli avviene senza che il poeta-pellegrino ne abbia alcuna percezione fisica (sebbene egli compia tutto il viaggio munito del suo corpo mortale, un particolare che è costantemente ricordato ai lettori). Tuttavia, aumenta, salendo, la luminosità emanata dall anima di Beatrice.

24 FINE Lezioni d'autore

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Dopo la sconfitta del suo partito, Dante venne esiliato a vita da Firenze e costretto a chiedere ospitalità presso le corti dell Italia settentrionale.

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B LA VITA Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze dove in quel periodo c era la divisione tra guelfi e ghibellini: i guelfi erano sostenitori del papato; i ghibellini

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45 SOMMARIO Introduzione di Oreste Tolone... 7 1. Dante, Shakespeare, Goethe, Omero, 10-2. L itinerario della Divina Commedia, 13-3. L «esilio» come cifra filosofica di Dante, 17-4. L equilibrio tra platonismo

Dettagli

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8

RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l 8 aprile 1300 e dura 7 giorni La data non è casuale. Nel

Dettagli

La Divina Commedia CLASSE 2D

La Divina Commedia CLASSE 2D La Divina Commedia CLASSE 2D Struttura della Commedia La Divina Commedia è scritta in terzine (strofe di 3 versi) di endecasillabi (versi di 11 sillabe). È divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 - INFORMAZIONI PRELIMINARI Si tratta di un poema in versi. Il poema è un genere letterario tipico della letteratura

Dettagli

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile Nel clima culturale del medioevo si inserisce la Divina commedia. Dante non ci racconta

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

Parallelismo letterario

Parallelismo letterario Parallelismo letterario Lavoro per il progetto di orientamento con il Liceo Mario Cutelli di Catania classi 2^H e 3^L scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Consegna: Cosa abbiamo scelto La Divina

Dettagli

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico L enigma numerologico nella Commedia di Dante Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico 2011-2012 1 Indagine sul mistero numerologico Dante Alighieri è considerato

Dettagli

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. 1 Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. Alle risposte errate non viene attribuito o tolto alcun punto. Ogni gruppo sarà affiancato

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO

Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Simone Albonico UN INTERPRETAZIONE DELLA STRUTTURA DEL PURGATORIO Premesse 1. Finalità Ricerca dei segni testuali che forniscono indicazioni della progettazione consapevole dell autore. 2. Modalità Per

Dettagli

Dante Alighieri e la Divina Commedia

Dante Alighieri e la Divina Commedia Dante Alighieri e la Divina Commedia Firenze 1265 Ravenna 1321 Botticelli Ritratto di Dante Tomba di Dante a Ravenna 1 Ebbe il volto lungo e il naso aquilino, le mascelle grandi e il labbro sotto proteso

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO. l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo.

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO. l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO 1. Topografia del Purgatorio a cfr. con l'inferno: l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. Far notare tutte le corrispondenze:

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia Introduzione alla Divina Commedia I critici concordano nel ritenere l'inferno concluso nel 1309, il Purgatorio nel 1314-16, mentre indicano il 1320 come data conclusiva del Paradiso. dell'opera può essere

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda

Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda Da 2 anni abbiamo la LIM in ogni classe collegata ad Internet. Per il lavoro su Dante, ho preparato i testi sulle "pagine" della LIM,

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290.

Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. DANTE ALIGHIERI D AMORE E POESIA NEI POETI DEL DOLCE STILNOVO Le rime giovanili di Dante furono dedicate ad esaltare, secondo la maniera del Dolce Stil Novo, u n a Beatrice, morta nel 1290. Per celebrare

Dettagli

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema La Divina Commedia Genesi politico religiosa Antecedenti culturali Fondamenti filosofici Visione medievale e preumanistica Impianto allegorico del poema La concezione figurale Titolo, stile, plurilinguismo

Dettagli

La Divina Vertenza. Bruno Zannoni

La Divina Vertenza. Bruno Zannoni La Divina Vertenza Alla fine degli anni '70 (parliamo del secolo scorso!) il petrolchimico di Ferrara è animato da una contrastata vertenza sindacale che vede confrontarsi e scontrarsi, da una parte, la

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia.

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia. DANTE ALIGHIERI Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni

Dettagli

La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C)

La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C) La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C) La Divina Commedia è un poema scritto da Dante Alighieri e narra di un viaggio immaginario, compiuto dal poeta in nome dell intera umanità, avvenuto durante

Dettagli

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( ) Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova (1293-1295) Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand ella altrui saluta, ch ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l ardiscon di

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

La Divina Commedia (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 20) (Italian Edition)

La Divina Commedia (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 20) (Italian Edition) La Divina Commedia (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 20) (Italian Edition) La Divina Commedia è uno dei sommi capolavori della letteratura di tutti i tempi. È un poema in terzine composto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7

Indice. INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Indice INTRODUZIONE p. 1 I. Per una definizione di lotta interiore p. 1 II. Il percorso critico p. 4 III. Note di metodo p. 7 Cap. 1 LA LOTTA INTERIORE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA DALLE LETTERE PAOLINE

Dettagli

G. Doré, La moltitudine degli angeli

G. Doré, La moltitudine degli angeli G. Doré, La moltitudine degli angeli La Commedia è un poema del fiorentino Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Nella Divina Commedia, e in

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA

DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA Sintesi a cura degli studenti di III classico a.s. 2014/2015 Collegio vescovile Sant'Alessandro Bergamo Prof. Enzo Noris LA VITA 1265: nasce a Firenze da Alighiero

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati

Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati Estrazione di conoscenza da testi letterari annotati Francesca Pietra Patrizia Michelassi Pisa KDD Lab, CNUCE-CNR & Univ. Pisa Università di Pisa OBIETTIVO Introduzione Descrivere il funzionamento di un

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Hierosolyma d Occidente

Hierosolyma d Occidente Parte II Hierosolyma d Occidente 4. SANCTA URBIS ROMÆ Entrare in chiesa significa per il fedele compiere un viaggio simbolico verso Gerusalemme, visto che di norma quelle antiche erano orientate sull asse

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante?

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? LA DIVINA COMMEDIA Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era cosa dura

Dettagli

LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris

LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris LECTURA DANTIS BERGOMENSIS Progetto per l anno sociale 2009/2010 Prof. Enzo Noris Dante parla all uomo e lo provoca sulle questioni cruciali dell esistenza: c è risposta all enigma del male? E stato detto

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione. Lezioni d'autore

Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione. Lezioni d'autore Edoardo Sanguineti, sperimentalismo e tradizione Lezioni d'autore [ ] se oggi chiudo e sbaracco e mollo e stacco, getto la spugna e faccio il punto e a capo, sarà perché tengo ragioni buone, che tutte

Dettagli

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA.

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. INTRODUZIONE Ci troviamo nell Antipurgatorio, dove le anime cominciano ad espiare le loro colpe. Siamo nella terza schiera: quella

Dettagli

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio SHALOM Editrice Shalom - 2.11.1998 Commemorazione fedeli defunti ISBN 9788886616478 Per ordinare questo libro citare il codice 8195 Editrice

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

IN VIAGGIO CON... DANTE

IN VIAGGIO CON... DANTE PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA e di ALTERNATIVA CLASSE 4 PRIMARIA di Daniela Grande IN VIAGGIO CON... DANTE Il progetto di religione della classe 4 della scuola primaria, di durata annuale, nasce per

Dettagli

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I

Percorsi di lettura in libreria. Dante, maestro antico. e contemporaneo. ciclo. Padri e Madri dell Europa. anno I Percorsi di lettura in libreria Dante, maestro antico e contemporaneo ciclo Padri e Madri dell Europa anno I 1 / 10 a cura di Gianni Vacchelli scrittore e docente libreria nuova terra via Giolitti, 14

Dettagli

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, CANTO XXVI In questo canto Dante incontra Ulisse ULISSE è...(descrizione) È un canto molto importante perchè : Descrive l immaginario incontro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

secondo i nuovi programmi

secondo i nuovi programmi Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LETTERATURA STORIA immaginario secondo i nuovi programmi Antologia della Commedia a cura di Graciela Müller Pozzebon E 27 canti corredati

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno Canto III Fonte: Divina Commedia, Antologia, Marchi, A., Paravia, Torino, 2007 L ISCRIZIONE SULLA PORTA Il canto III si apre con un enigma da risolvere che

Dettagli

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno. Canto I

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno. Canto I La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno Canto I INTRODUZIONE Tono quasi fiabesco con cui inizia l opera. Sembra di essere introdotti nel fascinoso e magico mondo della fiaba. Vi sono infatti alcuni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)

Dettagli

La divina commedia. Dante Alighieri

La divina commedia. Dante Alighieri La divina commedia Dante Alighieri Data e titolo Datazione 1306 Inizio della composizione dell Inferno 1309 Data presunta di termine dell Inferno (dati interni) 1313 Data presunta di termine del Purgatorio

Dettagli

"...Quest'ultima preghiera, segnor caro, già non si fa per noi, ché non bisogna, ma per color che dietro a noi restaro"...

...Quest'ultima preghiera, segnor caro, già non si fa per noi, ché non bisogna, ma per color che dietro a noi restaro... "...Quest'ultima preghiera, segnor caro, già non si fa per noi, ché non bisogna, ma per color che dietro a noi restaro"... Nel canto XI del Purgatorio Dante e Virgilio, passati finalmente dall Antipurgatorio

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

progetto letterevive nostra Nel mezzo del cammin di nostra vita con la Divina Commedia con Dante

progetto letterevive nostra Nel mezzo del cammin di nostra vita con la Divina Commedia con Dante progetto letterevive Nel mezzo del cammin di nostra vita nostra la Divina Commedia con Dante 1 con progetto letterevive Come ci si innamora dei classici? Iliade, Divina Commedia, Promessi Sposi, Orlando

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

INFERNO XIII. Pier delle Vigne

INFERNO XIII. Pier delle Vigne INFERNO XIII Pier delle Vigne 7 cerchio VIOLENTI 2 girone violenti contro se stessi (suicidi) e contro le proprie cose (scialacquatori) la selva dei suicidi - le Arpie - Pier della Vigna VII CERCHIO VIOLENTI

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Un cammino di. Maria. Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

Un cammino di. Maria. Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria Un cammino sotto lo sguardo di Maria Biografia di suor Lucia di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria INDICE PREFAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 CAPITOLO I L INFANZIA DI LUCIA 11 1. Nascita e Battesimo...11 2.

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019. SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE INDICE Prefazione di Sri Daya Mata............... vii CAPITOLO I Dove trovare la pace?................... 1 CAPITOLO II La meditazione: la scienza che insegna a essere attivi nella uiete.......................

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 materia: italiano docente : O. Buzzi classe : 3ALS ATTIVITA Dal mondo feudale a quello dei comuni: la lirica CONTENUTI - L Alto

Dettagli