EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 6 Introduzione alla Divina Commedia"

Transcript

1 Introduzione alla Divina Commedia I critici concordano nel ritenere l'inferno concluso nel 1309, il Purgatorio nel , mentre indicano il 1320 come data conclusiva del Paradiso. dell'opera può essere ricavato da una Epistola che Dante invia a Cangrande della Scala, signore di Verona che lo ha ospitato tra il 1314 e il 1318, nella quale gli dedica il Paradiso. L'aggettivo divina venne indicato da Giovanni Boccaccio, infatti scrisse; Incipit Comedia Dantis Alagherii, florentini natione, non moribus (Comincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di origine, non di costumi), titolo polemico nei confronti dei concittadini che lo bandirono dalla patria. Nella edizione a stampa effettuata da Ludovico Dolce a Venezia nel 1554 l opera è intitolata DIVINA COMMEDIA in maniera definitiva. Nella stessa Epistola a Cangrande Dante spiega che l'ha chiamata Commedia, perchè è un'opera che inizia tragicamente ma finisce felicemente. Infatti si parte dal dramma dei dannati (inferno) per giungere alla beatitudine celeste (paradiso). Fonti della Divina Commedia Nella Divina Commedia appare evidente il tema della visione e dell'elevazione al cielo, come troviamo nella Repubblica di Cicerone, o nell'apocalisse di san Giovanni. Il libro VI dell'eneide ha offerto a Dante numerosi riferimenti mitologici ed uno dei personaggi maggiori, Virgilio la guida ed il simbolo della ragione umana. Altri apporti culturale sono giunti da opere medievali come la Navigazione di san Brandano, la Visione di san Paolo, la Visione di Alberico, il Purgatorio di san Patrizio. I numerosi riferimenti mitologici derivano dal mondo della latinità: Ovidio, Stazio, Lucano, Orazio e Virgilio; i numerosi riferimenti storici sono ripresi da 1

2 Livio e da Plinio. A livello filosofico è presente Aristotele, Severino Boezio, san Tommaso, san Bonaventura (Itinerarium mentis in deum), san Bernardo di Chiaravalle. STRUTTURA L entrata dell'inferno è presso Gerusalemme. Ai suoi antipodi sorge la montagna del purgatorio, la voragine dell inferno è stata causati dalla caduta di Lucifero ed è incastrato al centro della terra. Attorno alla terra immobile ruotano nove cieli; oltre a questi, nell'empireo, i beati siedono in adorazione di Dio, circondato dai nove cori angelici. Nell inferno i peccati diventano più gravi mano a mano che si scende verso il fondo. Nel purgatorio i peccati sono disposti in senso decrescente secondo i sette vizi capitali. Nel paradiso i meriti derivano dal comportamento tenuto durante la vita terrena. Dante è il personaggio principale ed è accompagnato da Virgilio (la ragione umana che riporta l'uomo sulla retta via), che lo guida nell'inferno e nel purgatorio, Stazio rappresenta la poesia illuminata dalla fede, Beatrice simboleggia la fede e la teologia e san Bernardo rappresenta il valore massimo dell'estasi ascetica. Dante rappresenta l'intera umanità del suo tempo, immersa nel peccato. Numerosissimi sono i personaggi politici principalmente tra i dannati. Il paesaggio dell'inferno e del Purgatorio è rappresentato con molta verosimiglianza: soprattutto nella seconda Cantica abbondano prati, valli fiorite, selve. Nel paesaggio infernale troviamo paludi buie, orrende apparizioni di mostri, terrificanti metamorfosi. Nella terza Cantica, invece, domina la luce, segno di gioia e della grazia illuminante di Dio. 2

3 Dante ritiene di dover contribuire a riportare l'umanità sulla retta via e così il poema ha un valore didattico ed allegorico. Dante, nel Convivio, afferma che un opera letteraria può essere interpretata sotto quattro aspetti, o «sensi»: - letterale, - allegorico, - morale, - anagogico. Sul piano letterale il poema descrive un viaggio nell'aldilà, iniziato il venerdì santo (8 aprile) del 1300, l'anno Santo del Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII. Sul piano allegorico il poema descrive simbolicamente il percorso dell'anima dal peccato alla salvezza. Tutto ciò originato dalla mancanza delle guide fondamentali del papa e dell'imperatore, poiché il primo prevarica il potere temporale e il secondo non lo esercita con sufficiente rigore. Il senso morale viene evidenziato dai ripetuti inviti del poeta a resistere alle tentazioni, a rafforzare la volontà sull'istinto, a seguire le Sacre Scritture ed a resistere alle tentazioni. Il senso anagogico si riferisce soprattutto alle citazioni bibliche e alla simbologia in esse contenuta. Il simbolismo numerico Un rigido determinismo caratterizza la Commedia: nella tradizione ebraicocristiana alcuni numeri hanno un significato magico; per esempio il tre esprime la Trinità, mentre l'uno simboleggia l'unità di Dio e il dieci ricorda il numero dei comandamenti. Questi numeri ritornano insistentemente nella 3

4 Commedia, che si divide in tre Cantiche, ciascuna composta di trentatrè Canti ciascuna; trentatrè corrisponde all'età della morte di Cristo. Il primo canto dell inferno è di introduzione ed unito alle tre cantiche ciascuna di trentatrè canti permette di raggiungere i cento Canti che è il numero che rappresenta dieci moltiplicato per se stesso. I Canti si compongono di terzine, mentre nei tre regni vi sono nove settori.. Il determinismo numerico riguarda anche i contenuti del poema. Per esempio: - il Canto VI di tutte e tre le Cantiche è dedicato al problema politico; - nei tre regni c'è una progressione di pena o di intensità di beatitudine. Nell'Inferno e nel Purgatorio le pene sono attribuite in base al contrappasso una regola secondo cui la pena riflette la colpa, per analogia oppure per contrasto e non è mai attribuita né immaginata dal poeta senza un nesso logico. Lingua utilizzata Dante riesce dimostrare l assoluta maturità del volgare utilizzato ed infatti riesce a passare dal comico al grottesco, dal lirico al drammatico, creando neologismi ed utilizzando eleganti latinismi. La fortuna della Divina Commedia Il successo del poema e delle opere minori di Dante è già notevole presso i contemporanei; meno fortuna ha Dante nei secoli successivi, forse influenzati dal Petrarca. Nel Cinquecento Pietro Bembo indica Petrarca come sommo modello di stile poetico, mentre il Seicento non comprende affatto la profondità del 4

5 messaggio dantesco. Il Settecento illuministico non ama l'opera di Dante, al contrario dell'ottocento che rivaluta la Commedia. La scuola positivistica del Carducci sembra comprendere meglio la poesia dantesca. Il Novecento è il secolo degli studi linguistici e strutturali della Commedia. La scuola crociana annovera critici come Attilio Momigliano, sensibile soprattutto agli aspetti lirici e storico-politici del poema, nonché Francesco Flora e Giovanni Getto che rivalutano in particolare il Paradiso. Di recente contributi fondamentali. Pregevole contributo è stato offerto da Umberto Bosco che ha curato la monumentale Enciclopedia Dantesca ( ). 5

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C)

La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C) La Divina Commedia (a cura di Benedetta P., 2C) La Divina Commedia è un poema scritto da Dante Alighieri e narra di un viaggio immaginario, compiuto dal poeta in nome dell intera umanità, avvenuto durante

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Dante Alighieri e la Divina Commedia

Dante Alighieri e la Divina Commedia Dante Alighieri e la Divina Commedia Firenze 1265 Ravenna 1321 Botticelli Ritratto di Dante Tomba di Dante a Ravenna 1 Ebbe il volto lungo e il naso aquilino, le mascelle grandi e il labbro sotto proteso

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda

Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda Breve descrizione del lavoro, effettuato l'anno scorso in una seconda Da 2 anni abbiamo la LIM in ogni classe collegata ad Internet. Per il lavoro su Dante, ho preparato i testi sulle "pagine" della LIM,

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema La Divina Commedia Genesi politico religiosa Antecedenti culturali Fondamenti filosofici Visione medievale e preumanistica Impianto allegorico del poema La concezione figurale Titolo, stile, plurilinguismo

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

Classe 2D, Anno Scolastico 2007-2008 Scuola Media Statale S. Pellico e L. Da Vinci. ROBERTO_BENIGNI_quinto_canto_INFERNO

Classe 2D, Anno Scolastico 2007-2008 Scuola Media Statale S. Pellico e L. Da Vinci. ROBERTO_BENIGNI_quinto_canto_INFERNO Classe 2D, Anno Scolastico 2007-2008 Scuola Media Statale S. Pellico e L. Da Vinci ROBERTO_BENIGNI_quinto_canto_INFERNO 1 Indice Introduzione La nascita Beatrice Firenze e Dante La divina commedia Fumetto:

Dettagli

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova DANTE ALIGHIERI La vita Dante nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia nobile di parte guelfa che però era in condizioni economiche difficili. Tuttavia Dante ricevette un ottima educazione. Il suo maestro

Dettagli

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia.

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia. DANTE ALIGHIERI Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri

Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Languages Dolce Vita Il Canto V dell'inferno, Dante Alighieri Seminar paper Indice Introduzione 1 1. Una bella storia, forse una favola 2 1.1. La vicenda del canto V 2 1.2. La tragedia di Francesca dal

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE V A R COMPRENDENTE ARGOMENTI

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

G. Doré, La moltitudine degli angeli

G. Doré, La moltitudine degli angeli G. Doré, La moltitudine degli angeli La Commedia è un poema del fiorentino Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Nella Divina Commedia, e in

Dettagli

DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!!

DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!! DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!! A seguito del successo della mostra Dante e l Islam. Incontri di Civiltà, allestita dal 4 Novembre

Dettagli

DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 - Ravenna 1321)

DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 - Ravenna 1321) DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 - Ravenna 1321) La vita DANTE (Durante) ALIGHIERI, poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, è considerato il padre della letteratura italiana nasce da una

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!!

DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!! DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!! A seguito del successo della mostra Dante e l Islam. Incontri di Civiltà, allestita dal 4 Novembre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA

DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA DANTE ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA Sintesi a cura degli studenti di III classico a.s. 2014/2015 Collegio vescovile Sant'Alessandro Bergamo Prof. Enzo Noris LA VITA 1265: nasce a Firenze da Alighiero

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA l dibattito sulla questione della lingua si apre con il poema De Vulgari Eloquentia (sulla retorica in volgare) di Dante, DANTE DE VULGARI ELOQUENTIA

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU I, Sambugar-Salà, La Nuova

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE DIPARTIMENTO DI LETTERE Anno scolastico: 2015-'16 CLASSE 3ACH Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato:c. Bologna - P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima:dalle origini alla controriforma + antologia

Dettagli

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO. l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo.

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO. l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO 1. Topografia del Purgatorio a cfr. con l'inferno: l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. Far notare tutte le corrispondenze:

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14

APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14 APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14 -LA FIGURA DELLA DONNA NEL RINASCIMENTO TRA MICHELANGELO BUONARROTI E GALEAZZO DI TARSIA. -LA FIGURA DELLA DONNA NELLA LETTERATURA LATINA TRA CICERONE E

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Coordinate spazio-temporali

Coordinate spazio-temporali Cos è l Umanesimo? Umanesimo (definizione storica risalente all Ottocento) deriva da humanae litterae, espressione latina con cui si designano gli studi classici, in contrapposizione alle divinae litterae

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

La composizione. La rappresentazione del Paradiso

La composizione. La rappresentazione del Paradiso La composizione La stesura del Paradiso avvenne negli ultimi sei anni della vita del poeta: iniziata nel 1315 fu portata a termine nel 1321, pochi mesi o settimane prima della morte. La composizione fu

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante?

LA DIVINA COMMEDIA. Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? LA DIVINA COMMEDIA Siete pronti ad entrare nel mondo di Dante? Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, che la diretta via era smarrita Ahi quanto a dir qual era cosa dura

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio. Titolo: La ricerca di Dio: ragione e fede. Codice: UD A6 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio Interrogarsi sulla necessità di credere

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3^ SEZIONE T DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 L E T T E R A T U R A L Alto Medio Evo: lineamenti storici, politici,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE - L orizzonte sociale

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli