FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI"

Transcript

1 FISICA DEL SOLE E NEUTRINI SOLARI Barbara Ricci Università di Ferrara & INFN-Ferrara ricci@fe.infn.it Corso di Eccellenza,Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 1 Ferrara, 15 Aprile 2013

2 Indice: 1. Le principali osservabili solari 2. Produzione dei neutrini solari 3. Rivelazione dei neutrini solari 4. Oscillazione dei neutrini 5. Conclusioni 2

3 Massa del sole M o = (1 0.15%) kg Circa volte la massa della Terra Come possiamo misurare la massa del Sole? Ci aiutano la terza legge di Keplero e l esperimento di Kavendish. Esercizio: ricavare la terza legge nel caso di orbita circolare 3

4 Raggio solare: distanza tra il centro del sole e la superficie visibile (fotosfera) R o = (1 0.04%) 10 5 km Terra R T 6000 km 4

5 Eta del sole Datazione radiochimica degli oggetti piu vecchi nel sistema solare, meteoriti condritiche: t s =4.57(1 0.4%) Gyr Ne vivra ancora altrettanti prima di diventare una gigante rossa per poi spegnersi come nana bianca t terra 4,5 Gyr 1Gyr= 10 9 yr 5

6 Luminosità del sole L o =3.844(1 0.4%) J/s Energia prodotta nell unita di tempo Una centrale nucleare produce circa 3x10 9 W Quello che si misura in realtà è la costante solare: K o =1.4 kw/m 2 Esercizio: ricavare la luminosità dalla costante solare, sapendo che la distanza terra-sole e d=1.5 x m 6

7 Composizione chimica e Temperatura superficiale Circa il 70% della massa del sole è costituita da nuclei di idrogeno, il 28% circa da nuclei di elio* e il restante 2% da atomi (ionizzati) più pesanti, quali ossigeno, carbonio ecc. La Temperatura superficiale (fotosfera) e di circa 6000 K sulla terra: 35% di Fe, 30% di O, 25% di Si ; T 300 K *L elio e stato scoperto per la prima volta nella corona solare nel

8 Rotazione del sole Rotazione differente ai poli e all equatore, non e una novita. 0.1 Rs 0.7 Rs 8

9 Rotazione del sole Rotazione differente ai poli e all equatore, non e una novita. Al di sotto di 0.7 R o il sole ruota quasi uniformemente* Sulla rotazione del nucleo ancora non si riesce a dire niente *Importantissimo successo dell eliosismologia 0.1 R o 0.7 R o 9

10 Diverse immagini del sole X UV visibile IR radio.superficie del sole 10

11 Un occhiata all interno Nucleo (1/3 M s R < 0.1R o ) : reazioni di fusione nucleare: in 1 sec di ton di H sono convertite in He, liberando energia T 16 milioni di gradi Zona radiativa (2/3 M s 0.7R o < R< 0.7R o ) : l energia e trasportata dai fotoni, cioè dalla rad. e.m. Zona convettiva (2% M s R >0.7R o ): l energia e trasportata dalla convezione, cioè dalla materia Fotosfera: sottile strato dal quale riceviamo la luce visibile. T 6000 gradi. Costituisce la "superficie" del Sole ATTENZIONE! Il sole e opaco alla radiazione. La luce che arriva a noi proviene dalla superficie (fotosfera) e non 11 direttamente dal centro

12 Quale fonte di energia per le stelle? L energia gravitazionale può sostenere la luminosità del sole solo per circa 30 milioni di anni: E G =GM o2 /R o J L o = J/s t o =4.57 Gyr E tot =L o t o J Troppo poco per rendere conto dell evoluzione dei processi biologici e geologici Comprendere la fonte di energia delle stelle era il problema scientifico del secolo scorso: quale fonte di energia può sostenere il sole per circa 12 5 miliardi di anni?

13 La nascita dell astrofisica nucleare Einstein: E=mc 2 Aston: m(he)<4 m(h) Eddington: Certain physical investigations in the past year make it probable to my mind that some portion of sub-atomic energy is actually being set free in a star. If five per cent of a star's mass consists initially of hydrogen atoms, which are gradually being combined to form more complex elements, the total heat liberated will more than suffice for our demands, and we need look no further for the source of a star's energy (Nature 1920) [5%M o c J] Poco oltre... If indeed the sub-atomic energy in the stars is being freely used to maintain their great furnaces, it seems to bring a little nearer to fulfillment our dream of controlling 13 this latent power for the well-being of the human race - or for its suicide

14 Energia nucleare -G. Gamow propose negli anni 60 che all interno del sole avvenisse la reazione di fusione: 4 p -> 4 He + 2e + +2neutrini + 27 MeV* -Come dimostrarlo? I neutrini riescono ad attraversare la stella e giungono fino a noi. -Occorre rivelare i neutrini per avere la prova della fonte di energia del sole *1 MeV= J 14

15 Carta di Identità del neutrino Particella, associata a un tipo di interazione (debole) Nascita: 1930 Maternità/Paternità: Pauli, Fermi (Pontecorvo) Residenza: quasi ovunque Provenienza: stelle, reattori nucleari, acceleratori di particelle... Massa: piccola, quasi zero Segni particolari: Estremamente elusiva/penetrante 15

16 Particelle molto elusive Quanti sono i neutrini solari? Calcoliamolo: costante solare: K o 1.4 KW/m2 ogni 2 neutrini si libera: Q=27 MeV flusso di neutrini sulla terra (esercizio): F n =2 K o /Q neutrini/m 2 /s * Sono tanti ma interagiscono debolmente con la materia Nel rivelatore GNO (30 ton di Gallio), si hanno 0.5 eventi / giorno *muoni cosmici a livello del mare: 100 muoni/m 2 /s 16

17 Underground physics Per rivelare una radiazione cosi elusiva, penetrante, occorre difendersi dalle altre radiazioni (raggi cosmici, radioattivita naturale) Bisogna andare sottoterra e in zone a bassa radioattivita 17

18 Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN) Il laboratorio del silenzio cosmico La frontiera della radioattività zero S.S. 17 BIS km Assergi L Aquila tel info@lngs.infn.it 18

19 Laboratori Nazionali del Gran Sasso Gli uomini Gli scavi 19

20 p a s s a t o I rivelatori MACRO GNO p r e s e n t e BOREX I NO OPERA ICARUS 20

21 Il problema dei neutrini solari Anni 70: L esperimento Homestake (in USA) apre la questione: si osservano 2/3 dei neutrini predetti dai modelli teorici del sole Anni 80: Kamiokande e SuperKamiokande (in Giappone) confermano il problema Anni 90: Gallex e GNO (in Italia) e Sage (in Russia) confermano il problema Possibile soluzione: oscillazione di neutrino (Pontecorvo 1957); possibile solo se i neutrini hanno massa, anche se piccolissima *RJ Davis Jr, M. Koshiba e R. Giacconi premio Nobel per la fisica

22 I neutrini oscillano! SNO Esperimento SNO (Canada): 2/3 dei neutrini solari di alta energia oscillano durante il tragitto sole-terra Esperimento KamLAND (Giappone) con (anti)neutrini da reattori nucleari: meta dei neutrini prodotti dai reattori sopravvive Kamland Neutrini atmosferici : circa meta dei neutrini prodotti dalla interazione dei raggi cosmici con l atmosfera oscillano (esp. MACRO, Kamiokande, Superkamiokande) 22

23 The Borexino LNGS Stainless Steel Sphere: R = 6.75 m 2212 PMTs 1350 m 3 Scintillator: 270 t PC+PPO (1.5 g/l) in a 150 mm thick inner nylon vessel (R = 4.25 m) Buffer region: PC+DMP quencher (5 g/l) 4.25 m < R < 6.75 m Water Tank: g and n shield m water Č detector 208 PMTs in water 2100 m ton di materiale scintillante ultrapuro (PC), circondato da 2200 fototubi (PMT) Nato per rivelare i neutrini solari di energia inermedia, 1 MeV, ma e andato oltre Ha iniziato a prendere dati nel 2007 e sta continuando.

24 Fototubi in Borexino 24

25 Borexino: sfera di nylon 25

26 Borexino: risultati (1) Oscillazione di neutrini solari a basse energie e ad alte energie Segnale osservato/segnale atteso Probabiita di non-oscillazione in funzione dell Energia dei neutrini *figura da G. Statera:, Neutrino Telescopes, march 2013, Venice, Italy 26

27 Borexino: risultati (2) La distanza terra sole cambia durante l anno (e=0.0167) Il segnale di neutrini solari modulato temporalmente Variazione mensile del segnale dei neutrini solari osservata. 27 *figure da G. Statera:, Neutrino Telescopes, march 2013

28 Borexino: non solo Sole.. Rivelazione di antineutrini prodotti dal decadimento di materiale radioattivo (U e Th) presente nella crosta e nel mantello terrestre (geo-neutrini) Nel periodo sono stati osservati 23 eventi dovuti ai geoneutrini *figura da G. Statera:, Neutrino Telescopes, march 2013, Venice, Italy 28

29 Da Ginevra al Gran Sasso Sparare neutrini prodotti al CERN di Ginevra sotto la crosta terrestre per 732 Km in questo viaggio i neutrini possono oscillare Esperimento OPERA: dal Cern partono neturini di tipo muonico, durante la strada alcuni di loro si trasformano in neutrini di tipo tauonico Altri esperimenti nel mondo (Cina, Giappone, Korea, Francia) vedono e studiano l oscillazione dei neutrini 29

30 Conclusioni Il sole funziona ad energia nucleare: la rivelazione dei neutrini solari ne e la prova. Problema dei neutrini solari risolto: i neutrini oscillano. Anche i neutrini da reattore e i neutrini atmosferici oscillano. Presente/Futuro: determinazione accuratamente i parametri dell oscillazione 30

31 Cosa facciamo a Ferrara? Usiamo il sole come laboratorio per lo studio teorico delle reazioni nucleari, come test di esistenza di possibili particelle esotiche Abbiamo collaborato con LUNA, acceleratore realizzato al Gran Sasso per lo studio delle reazioni nucleari in condizioni simili a quelle esistenti nelle sole Si studiano gli antineutrini prodotti all interno del nostro pianeta a causa del decadimento dei nuclei di Uranio e Torio Collaboriamo con Borexino per la rivelazione degli antineutrini terrestri 31

32 Venite a trovarci! 32.for continuing our studies on neutrinos

Barbara Ricci Universita di Ferrara & INFN-Ferrara

Barbara Ricci Universita di Ferrara & INFN-Ferrara Barbara Ricci Universita di Ferrara & INFN-Ferrara ricci@fe.infn.it Ferrara, 9 Aprile 2008, 1 Corso di Eccellenza per studenti delle scuole superiori, a.s. 2007-2008 Indice: 1. Le principali osservabili

Dettagli

29/11/2005. B. Ricci L Universo visto coi neutrini

29/11/2005. B. Ricci L Universo visto coi neutrini 29/11/2005 B. Ricci L Universo visto coi neutrini C èmodo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle: Il Gran Sasso Scomparse e apparizioni:

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini

Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Esplorando il pianeta Terra con i geoneutrini Fabio Mantovani Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara - INFN mantovani@fe.infn.it 25 domande fondamentali a cui rispondere entro

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005 Pendoli Accoppiati e? Oscillazioni di Neutrini /INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005 Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come i quarks (che compongono

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini)

Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini) Il neutrino, questo sconosciuto (L universo visto coi neutrini) C e modo e modo di vedere La fonte di energia delle stelle Carta di identità del neutrino Sottoterra per vedere le stelle: Il Gran Sasso

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Lucio Ludovici Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini 2 Cosa

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini

L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica L esplorazione del pianeta Terra attraverso i geo-neutrini Relatore

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2016-2017 Barbara Caccianiga Cos e il neutrino? Introdotto da Pauli nel 1930 per spiegare

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Il Sole nero. Ilaria Ermolli. INAF Osservatorio Astronomico di Roma. 20 Febbraio 2006

Il Sole nero. Ilaria Ermolli. INAF Osservatorio Astronomico di Roma. 20 Febbraio 2006 Il Sole nero Ilaria Ermolli INAF Osservatorio Astronomico di Roma 20 Febbraio 2006 Il Sole (o meglio il suo nucleo) è una macchina termonucleare stabile, confinata gravitazionalmente (R Sun =700.000

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre

decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre la scoperta dei geoneutrini decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre di Gianpaolo Bellini* Nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso un gruppo di fisici impegnati nell esperimento Borexino,

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

Modellazione dei geoneutrini prodotti dalla crosta superiore nell'intorno del detector SNO+ (Canada) Relatore: Dott.

Modellazione dei geoneutrini prodotti dalla crosta superiore nell'intorno del detector SNO+ (Canada) Relatore: Dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Corso di Laurea in Scienze geologiche Modellazione dei geoneutrini prodotti dalla crosta superiore nell'intorno del detector

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio

P.Galeotti Evoluzione stellare - maggio Prima del novecento Si deve ai popoli dell antichita` (babilonesi, caldei, egizi, sumeri, fenici, ecc..) la nascita della nostra civilta`. Il mondo ellenistico fece una sintesi delle loro conoscenze e

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Neutrini in profondità

Neutrini in profondità Neutrini in profondità Neutrini in profondità Vita, morte e miracoli dei neutrini rivelati sotto terra, sotto i ghiacci o in fondo al mare Maurizio Spurio- Neutrini nell'oscurità - Conferenze alla Specola

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell INFN, sono

Dettagli

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo di Marco Pallavicini Docente di all Università di Genova Duemila metri sotto la vetta di Corno Grande le sale dei Laboratori Nazionali del Gran

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato

Il Premio Nobel per la Fisica 2015 è stato assegnato www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it Il Nobel per la Fisica 2015:

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Sezione di Pavia Neutrini da Nobel Alessandro Menegolli Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Mercoledì 18 novembre 2015 Premio Nobel per la Fisica 2015 Takaaki

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Il Sole, la nostra stella. Lezione 7 Il Sole, la nostra stella Lezione 7 Sommario Perché le stelle brillano? La fusione termonucleare. La catena protone-protone. I neutrini solari. La struttura interna del sole ed il trasporto di energia.

Dettagli

The Sun our star. Il sole

The Sun our star. Il sole The Sun our star Il sole Modalità di propagazione del calore Irraggiamento Convezione - Conduzione Heat transfer Convection: the transfer of heat through a fluid (liquid or gas) caused by molecular motion

Dettagli

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari Riccardo Cerulli INFN-LNGS Laboratori Nazionali Gran Sasso 1979 proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo all

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci Università di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci F. Mantovani e B. Ricci Slava Chubakov Gianni Fiorentini Fabio Mantovani Barbara Ricci

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni Introduzione ai LNGS Adriano Di Giovanni Un idea del Prof. A. Zichichi: un laboratorio nelle viscere del Gran Sasso 1979 --> proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo Raggi Cosmici Messaggeri dallo Spazio profondo Da quando siete entrati in questa Aula il vostro corpo è stato attraversato da 5,000,000 di Raggi Cosmici Benvenuti! I raggi cosmici sono particelle energetiche

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano 1914 osservazione dello spettro continuo dei decadimenti β- Disaccordo con la descrizione allora in voga: Nucleo(A,Z)

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Per molto tempo si e ipotizzato che i neutrini non avessero massa. Infatti tutti i tentativi di misurarla sono falliti o hanno portato alla conclusione che se questa

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

Luciano Maiani, AA Neutrini: in laboratorio e dal Sole

Luciano Maiani, AA Neutrini: in laboratorio e dal Sole Sommario. Lezione Fermi 7 Luciano Maiani, AA 14-15 Neutrini: in laboratorio e dal Sole 1. Pontecorvo (1947) trova un modo per vedere i neutrini 2. Reines e Cowan osservano i neutrini dal reattore di Savannah

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

MARIA CATERINA COVINO*

MARIA CATERINA COVINO* MARIA CATERINA COVINO* L anno 2007 si è rivelato ricco di interessanti proposte e importanti iniziative per noi studenti dell istituto S. Staffa. Ecco alcuni di noi in questa foto scattata il 17 marzo,

Dettagli

Il Sole e le reazioni nucleari

Il Sole e le reazioni nucleari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Il Sole e le reazioni nucleari Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 28.11.2012 Alcune domande Quanto è grande

Dettagli

Fisica del neutrino: stato e prospettive

Fisica del neutrino: stato e prospettive 1 Univ. di Roma La Sapienza 29 Aprile 2005 Fisica del neutrino: stato e prospettive Eligio Lisi INFN, Sezione di Bari 2 Schema: Un po di storia Le oscillazioni di neutrino Problemi ancora aperti Conclusioni

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2013-2014 Barbara Caccianiga Il primo esperimento che ha confermato l ipotesi di oscillazioni

Dettagli

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia http://eee.centrofermi.it/ Presentazione 8 e 9 Marzo 2017 IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia Breve storia del progetto Il progetto, voluto dal Professor Antonino Zichichi del Centro

Dettagli

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.3 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2015-2016 Barbara Caccianiga Riassumendo L ipotesi di oscillazione del neutrino offre una

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

I fantasmi esistono. Storia e gloria della fisica dei neutrini

I fantasmi esistono. Storia e gloria della fisica dei neutrini I fantasmi esistono Storia e gloria della fisica dei neutrini Che cosa sono i neutrini? La più piccola quantità di realtà mai immaginata da un essere umano (F.Reines) entità sottilissime: come i messaggi

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Durante la sua vita Pontecorvo è stato uno degli scienziati che più ha segnato la strada della Fisica di cui

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE SECONDA INTRODUZIONE OSCILLAZIONI NEL VUOTO OSCILLAZIONI NELA MATERA EVIDENZA SPERIMENTALE NEUTRINI SOLARI SK,SNO,KAMLAND NEUTRINI ATMOSFERICI

Dettagli

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA

La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA La distribuzione angolare di anti-neutrini in un detector a liquido scintillante di grandi dimensioni: un caso di studio sul detector LENA Relatore: Dr. Mantovani Fabio Corelatore: Dr.ssa Ricci Barbara

Dettagli