Il Sole, la nostra stella. Lezione 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sole, la nostra stella. Lezione 7"

Transcript

1 Il Sole, la nostra stella Lezione 7

2 Sommario Perché le stelle brillano? La fusione termonucleare. La catena protone-protone. I neutrini solari. La struttura interna del sole ed il trasporto di energia. L atmosfera solare. La fotosfera, la cromosfera e la corona. L attività solare. Macchie solari. Il ciclo magnetico. Attività cromosferica e coronale. 2

3 La stella Sole Proprietà principali Tipo spettrale G2 V Stella giallognola di sequenza principale, niente di speciale! Raggio km (109 R ) Massa kg (333,000 M ) Periodo di rotazione 25.4 d (all equatore) Densità media 1400 kg/m 3 (quasi esclusivamente H e He) Potenza emessa W (luminosità) Temperatura superficiale 5800 K Temperatura al centro K Magnitudine apparente

4 La produzione di energia La fonte dell energia prodotta dal Sole (e dalle altre stelle) è stata un mistero fino a che non si è meglio compreso il nucleo atomico (1938). La soluzione al problema è la fusione termonucleare Ad altissime temperature 2 nuclei atomici leggeri (massa ma) si possono fondere per creare un nucleo più pesante (massa mb). Durante questo processo una piccola frazione della massa dei nuclei originali viene convertita in energia: la massa del nucleo risultante è mb < ma+ma vale l equivalenza massa-energia: E = m c 2 l energia liberata è quindi E = (2mA-mB) c 2 Nel Sole (ed in tutte le altre stelle) i nuclei di H (protoni) si fondono per formare nuclei di He! E lo stesso processo della bomba H! 4

5 La fusione nucleare Per vincere la repulsione elettrostatica (forza di Coulomb) tra i protoni, i nuclei atomici sono legati insieme dalla Forza Nucleare Forte. E la più forte delle 4 forze fondamentali. Agisce su scale di ~10-15 m. Nei nuclei con numeri di massa più piccoli del Ferro 56, l energia di legame nucleare diventa più negativa (nuclei più legati) all aumentare della massa. La fusione di due nuclei più leggeri del Fe 56 rilascia energia! Meno strettamente legato Più strettamente legato Energia di legame per particella nucleare (10-13 J) Carbonio Ossigeno Idrogeno Fusione Litio Elio Azoto Ferro Energia di legame dovuta alla forza nucleare forte. Numero di massa Fissione Uranio 5

6 La barriera Coulombiana Perchè la fusione H+H He possa avvenire i protoni devono essere portati entro il raggio d azione della forza forte. La forza forte opera tramite lo scambio di particelle virtuali (pioni) ed ha un raggio d azione RN~10-15 m. F C R N Forza di Coulomb F C = k q2 r 2 F C Carica del protone q Per vincere la barriera Coulombiana (repulsione e.m. tra protoni) occorrono energie dell ordine del MeV: π 0 Forza Forte E~kT T > 10 7 K. La temperatura nel nucleo del Sole è T~ K. 6

7 La catena protone-protone Si passa da 4 H ad 1 He in 3 fasi (ciclo p-p): Deuterio 1 H + 1 H 2 H + e + + ν 2 H + 1 H 3 He + γ 3 He + 3 He 4 He + 1 H + 1 H Raggio γ ν Neutrino Protone Neutrone Positrone Positrone (e + ) elettrone con carica positiva Neutrino (ν) particella neutra con massa estremamente piccola 7

8 Energia rilasciata Il risultato finale della catena p-p è: 4 1 H 4 He + Energia(2γ+2ν) Paragoniamo le masse atomiche del protone e del nucleo di Elio: Massa di 4 protoni = amu = amu Massa di 4 He = amu Differenza di massa: Δm = amu = kg 4 protoni hanno lo 0.7% di massa in più di 4 He. unità di massa atomica (atomic mass unit) amu = 1.66x10-27 kg L energia rilasciata per ogni processo di fusione: ΔE = Δm c 2 = J Quante reazioni p-p / secondo sono necessarie per alimentare la luminosità del Sole L = W? N = L/ΔE ~ s -1 Questo corrisponde ad una massa bruciata ogni anno: N x Δm = kg/s = kg/y ~ M /y Per bruciare tutta la massa del Sole occorrerebbero quindi: τ = M ( M /y) -1 ~ Gyr 8

9 I neutrini solari Ogni volta che si forma un nucleo di 4 He con la catena p-p, vengono rilasciati 2 neutrini (ν): 2 ( 1 H + 1 H 2 H + e + + ν) Proprietà del neutrino: elettricamente neutro; massa molto piccola (~1/10000 della massa dell elettrone); interagisce solo attraverso la Forza Nucleare Debole. In realtà il flusso osservato a Terra è più piccolo... I neutrini interagiscono molto poco con la materia: il Sole è trasparente ai neutrini (come quasi qualsiasi altra cosa!) i neutrini sono molto difficili da rivelare. I neutrini si portano via ~2% dell energia totale irraggiata dal Sole. Nν ~ neutrini/secondo prodotti nel nucleo del Sole Il flusso di neutrini a Terra è: N ν F ν = 4π(1 AU) m 2 s 1 9

10 Il problema dei neutrini solari Le teorie sulla produzione di energia solare sarebbero confermate dalla rivelazione dei neutrini prodotti dal Sole. Il problema dei neutrini solari: tutti gli esperimenti hanno rivelato solo ~1/3 del flusso di neutrini predetti. Nel 2001, nuovi risultati hanno confermato che i neutrini oscillano tra 3 tipi: neutrino elettronico τe neutrino muonico τμ neutrino tauonico ττ Il totale del flusso di neutrini nei 3 tipi è consistente con le predizioni deli modelli solari (prima si cercavano solo τe...) Prodotti nel ciclo p-p e cercati dagli esperimenti Esperimento nella miniera d oro di Homestake, USA (615 tonnellate percloroetilene C2Cl4) Esperimento di Kamiokande, Giappone (2140 tonnellate H2O) 10

11 La struttura interna del Sole Nucleo ad alta pressione ed alta temperatura R < 0.25 R l energia è rilasciata dalle reazioni di fusione nucleare. L energia è trasportata fuori in due modi diversi: zona radiativa R < 0.71 R ioni H + ed elettroni e - trasporto per emissione ed assorbimento di fotoni. zona convettiva R > 0.71 R atomi di H celle di convezione (circolazione di gas caldo e freddo). Trasporto di energia per irraggiamento Flusso di energia ~ y Produzione di energia nel nucleo Temperatura, densità e pressione che aumentano Atmosfera solare Trasporto di energia per convezione 11

12 Gli strati dell atmosfera solare Visibile Ultravioletto Regioni delle macchie solari Fotosfera Cromosfera Coronografo che blocca la luce del disco solare Corona Luce coronale vista in luce visibile 12

13 Dimensioni relative La corona solare (vista durante un eclisse) si estende per vari raggi solari Corona ~2000 km <500 km Cromosfera Centro del Sole km Fotosfera Fotosfera: superficie apparente del Sole. 13

14 Immagine in luce bianca del disco solare. La Fotosfera Sottile strato superficiale di gas che emette gran parte della luce: Spettro (quasi) di corpo nero. Temperatura media ~5800 K. Molte righe di assorbimento. Opaca alla radiazione dall interno (densità ~10 23 atomi/m 3 = 1% dell atmosfera terrestre). Sulla superficie sono visibili macchie solari e granulazione. La granulazione è causata dalla convezione. 14

15 L oscuramento ai bordi La fotosfera appare più scura intorno ai bordi. Questo mostra che la temperatura diminuisce con l altezza. Le righe di assorbimento nello spettro solare vengono dagli strati alti più freddi dell atmosfera. Vediamo sempre fino alla stessa profondità. Cima della fotosfera Appare arancione e debole Appare giallo e brillante All osservatore All osservatore Base della fotosfera T 5800 K T 4400 K 15

16 Spettro e composizione chimica Molte righe di assorbimento sovrapposte ad un continuo di (pseudo) corpo nero: righe di Fraunhofer. L analisi delle righe di assorbimento fornisce: Temperatura Densità Abbondanze di elementi. Abbondanze Elemento Frazione massa Idrogeno Elio Carbonio Azoto Ossigeno Neon Magnesio Silicio Zolfo Ferro Composizione in massa: 70% H; 28% He 2% tutti gli altri 16

17 Macchie Solari Penumbra Umbra Sono regioni più fredde nella fotosfera T~4300 K contro i T~5800 K della fotosfera. Legge di Stefan le macchie solari emettono meno radiazione di corpo nero appaiono scure sulla fotosfera. Durano ore mesi. 17

18 La Cromosfera Strato di gas ionizzato spesso ~2000 km sopra la fotosfera (di cui è molto meno denso). La temperatura aumenta da ~4500 K a K. Passa rapidamente fino a ~10 6 K nella regione di transizione tra cromosfera e corona. Lo spettro è dominato dalla riga di Balmer Hα a nm (ci sono anche righe di He + e di altri ioni). Durante un eclisse Venere Strutture cromosferiche visibili in Ha. I filamenti scuri sono collegati all attività solare. 18

19 La Corona Parte più esterna dell atmosfera solare. Si estende dalla cromosfera fino a ~20 raggi solari. La temperatura cresce da ~10 5 K fino a ~ K. Il gas è fortemente ionizzato (ionizzazione collisionale). Esistono righe di emissione da altamente ionizzati, p.e. Fe +13 E molto tenue. ~10 12 atomi/m 3 nelle regioni più interne; ~10 6 atomi/m 3 nelle regioni più esterne. Emissione coronale nell estremo UV da Fe altamente ionizzato (Fe +8 e Fe +9 ) ottenuta dal satellite SOHO. 19

20 Buchi coronali e perdita di massa Il gas coronale è abbastanza caldo da sfuggire alla gravità del Sole (ovvero le particelle sono abbastanza veloci...) ma è intrappolato dal campo magnetico. Immagine X dal satellite Yohkoh Le regioni scure nella corona ( buchi ) sono regioni dove il campo magnetico ha una conformazione tale da consentire al gas ionizzato di sfuggire al Sole. I buchi coronali consentono la fuga di gran parte del gas che dà origine al vento solare, un flusso continuo di plasma di elettroni e ioni (principalmente nuclei di H e He). 20

21 Il Vento Solare Il vento solare è un flusso Velocità (km/s) continuo di plasma ionizzato dal Sole: non è regolare; il vento è lento e variabile all equatore (~300 km/s); veloce e regolare ai poli (~800 km/s); la sua densità è di ~ protoni/m 3 Esistono eventi di forte espulsione di massa coronale (enormi folate ). Il Sole perde massa continuamente (~10-14 M /y = kg/s). 21

22 Macchie e attività solare Le macchie solari coincidono con regioni attive nella cromosfera e nella corona. Fotosfera - visibile Cromosfera - UltraVioletto 22

23 Il ciclo delle macchie solari Diagramma a farfalla di Maunder (latitudine della macchia in funzione del tempo) Il numero di macchie solari varia con un ciclo di 11 anni: poche macchie al minimo; ~100 al massimo. La distribuzione delle macchie evolve verso latitudini più basse durante il ciclo (diagramma a farfalla). 23

24 Macchie e campi magnetici Poli Nord Magnetici Poli Sud Magnetici Luce visibile Campo magnetico Le macchie solari sono associate a forti campi magnetici, circa 1000 volte superiori alla media. Spesso compaiono in coppie con polarità opposta (poli magnetici Nord e Sud ovvero + e -). 24

25 Gli archi magnetici (loops) I campi magnetici emergono dalla fotosfera dalle macchie poli nord e si richiudono ad arco nei vicini poli sud. Linee di campo magnetico Il Sole ha una rotazione differenziale: l equatore ruota più velocemente che i poli. La macchia che sta davanti (nel senso della rotazione) ha polarità opposte nell emisfero Nord e Sud: N nel Nord S nel Sud. La polarità magnetica si inverte all inizio di ogni ciclo di 11 anni. 25

26 Il ciclo magnetico solare Inizio Dopo 1 rotazione Dopo 2 rotazioni Dopo 3 rotazioni Dopo molte rotazioni Il ciclo delle macchie solari (11 y) e del campo magnetico (22 y) si spiegano con il progressivo attorcigliamento del campo magnetico dovuto alla rotazione differenziale ed alla convezione: il campo magnetico è congelato nel gas ionizzato, la rotazione differenziale avvolge il campo magnetico attorno al Sole. 26

27 L atmosfera attiva del Sole L attività cromosferica e coronale ha 3 caratteristiche principali: Prominenze; Brillamenti; Espulsioni di massa coronali. Tutte sono causate dall interazione tra il gas ionizzato (plasma) ed il campo magnetico. Le dimensioni della Terra (in scala) Archi coronali Il gas coronale è scaldato dagli eventi di riconnesione magnetica: linee di campo magnetiche vicine e dirette in verso opposto si connettono e rilasciano l energia immagazzinata nel gas. 27

28 Prominenze Emissione nel lontano UV da Elio ionizzato (He + ) a 30.4 nm (SOHO, ESA & NASA) Il gas ionizzato è intrappolato negli archi di campo magnetico: è relativamente freddo rispetto alla corona ( K); alle λ visibili emette luce nelle righe di Balmer; si manifesta sulla cromosfera come filamenti scuri. Le prominenze eruttive esplodono nell arco di alcune ore. 28

29 Prominenze eruttive Dimensioni della Terra Prominenza eruttiva osservata dal satellite SOHO. 29

30 I brillamenti I brillamenti solari sono veloci e di breve durata. Raggiungono il loro massimo in alcuni minuti e decadono in ~1 ora. 30

31 Espulsioni di massa coronali... Sono eventi ancora più energetici dei brillamenti. Il gas caldo ionizzato si espande causando violente folate di vento solare. Materiale espulso dalla corona Il materiale espulso incontra la magnetosfera terrestre... (a) Espulsione di massa (b) Da 2 a 4 giorni dopo... 31

32 ... e le aurore boreali Filmato ottenuto dal satellite Imager for Magnetopause-to-Aurora Global Exploration (IMAGE) della NASA. 32

33 Sommario Le reazioni di fusione nucleare producono energia nel nucleo del Sole: 4 1 H 4 He + Energia(2γ+2ν) L energia è trasportata verso la superficie per assorbimento e riemissione di fotoni (zona radiativa); convezione (zona convettiva). Gran parte dell energia viene irraggiata sotto forma di radiazione di corpo nero emessa dalla fotosfera. Parte dell energia è immagazzinata nei campi magnetici che poi riscaldano l atmosfera attiva del Sole dando luogo a: Cromosfera; Corona. Le macchie solari sono regioni dove il campo magnetico emerge dalla fotosfera e forma archi. Le riconnessioni magnetiche sono la causa dei brillamenti e delle espulsioni di massa. 33

34 World Wide Web SOHO space mission: Sudbury Neutrino Observatory: NOAA Space Weather forecasts: NASA/Marshall SFC Solar Physics site: 34

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Dove ci troviamo? Il Sole si trova in un braccio spirale della nostra Galassia (Via Lattea), a circa 30000 anni-luce dal centro E una dei 100 miliardi di stelle

Dettagli

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole

Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Corso di Stelle e Galassie 2016/2017 Il Sole Do#.ssa Silvia Perri Dipar0mento di Fisica, Università della Calabria La fotosfera I bordi sono più scuri del centro (limb darkening) Granulazione dovuta ai

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Il Sole: struttura e produzione di energia

Il Sole: struttura e produzione di energia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Il Sole e le reazioni nucleari

Il Sole e le reazioni nucleari Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera L universo in fiore Il Sole e le reazioni nucleari Fabio Pizzolato fabio@iasf-milano.inaf.it 28.11.2012 Alcune domande Quanto è grande

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Energia delle stelle, energia dalle stelle Energia delle stelle, energia dalle stelle Il ciclo energetico, meccanismo fondamentale nell'evoluzione delle stelle Marco Stangalini INAF-OAR Istituto Nazionale di Astrofisica Qual è il processo più efficiente

Dettagli

L'EVOLUZIONE STELLARE

L'EVOLUZIONE STELLARE L'EVOLUZIONE STELLARE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) La vita delle stelle è condizionata dalla loro massa e dalla tendenza inesorabile al collasso causato dal peso degli strati

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

3).

3). 3). http://sdo.gsfc.nasa.gov/ L'immagine è un mosaico di particolari della superficie e dell'atmosfera solari, ripresi dal Solar Dynamics Observatory nelle differenti lunghezze d'onda alle quali operano

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Sole NASCITA DEL SISTEMA SOLARE NASCITA DEL SISTEMA SOLARE Venere Mercurio Terra Sole Marte Saturno asteroidi Giove Urano Nettuno Plutone Da questi planetesimi,

Dettagli

La perdita di massa del Sole

La perdita di massa del Sole La perdita di massa del Sole Il sole ha una massa conosciuta che arriva a 1,9891 x 10 30 kg, ma sappiamo che esso emette energia e quindi perde ogni secondo una grande quantità di massa. L obiettivo di

Dettagli

Tesi di Laurea I livello

Tesi di Laurea I livello UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Tesi di Laurea I livello A.A. 2007/2008 Candidato: AGATIA LIBERTINO Relatore: Prof. LUCIO PATERNÓ

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

La classificazione delle stelle

La classificazione delle stelle La classificazione delle stelle Primo Levi 2013 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali: - - 0 Introduzione. Le forze che agiscono nelle stelle. La stru9ura della materia (approfondimento) 3. Le reazioni di fusione nucleare Le fasi della vita di una stella: 4. La nascita delle stelle 5. Le

Dettagli

Il Sole e lo Spazio Interplanetario

Il Sole e lo Spazio Interplanetario Il Sole e lo Spazio Interplanetario Corpi del Sistema Solare Oltre la Terra nel sistema solare orbitano altri 8 pianeti. Per le loro composizioni e dimensioni si possono suddividere in - Pianeti Rocciosi;

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra

Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra Il Sole la nostra stella e la sua influenza sulla Terra Maria Pia Di Mauro INAF ISTITUTO DI ASTROFISICA E PLANETOLOGIA SPAZIALI Dove si trova? E E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra

Dettagli

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 2 Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LE NEBULOSE (1)

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

AC5 Distanze nella Via Lattea

AC5 Distanze nella Via Lattea AC5 Distanze nella Via Lattea Misure di parallasse. Il satellite Hypparcos La misura della temperatura superficiale delle stelle ( corpo nero, larghezza delle righe, luminosità ) Spettri stellari e loro

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce SOLE DATI Forza di gravità del Sole = 28 volte quella terrestre Temperatura superficiale = 5800 C Periodo medio di rotazione = 25.28 giorni. Si parla di periodo medio perché non essendo un corpo solido

Dettagli

Materia e radiazione. Lezione 6

Materia e radiazione. Lezione 6 Materia e radiazione Lezione 6 Sommario Luce e radiazione: come estrarre l informazione fisica dalla luce delle stelle. La radiazione di corpo nero: leggi di Wien e di Stefan. Struttura Atomica: nucleo

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

3 CORSO DI ASTRONOMIA

3 CORSO DI ASTRONOMIA 3 CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta di stelle e costellazioni 5 dicembre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO La nostra stella: Il Sole;

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

The Sun our star. Il sole

The Sun our star. Il sole The Sun our star Il sole Modalità di propagazione del calore Irraggiamento Convezione - Conduzione Heat transfer Convection: the transfer of heat through a fluid (liquid or gas) caused by molecular motion

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 17-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 1 Allargamento delle righe Fattori che portano una riga spettrale ad allargarsi in un intervallo di frequenza: 1. Allargamento naturale (principio

Dettagli

La struttura stellare ( III )

La struttura stellare ( III ) La struttura stellare ( III ) Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Materia e radiazione. Lezione 6

Materia e radiazione. Lezione 6 Materia e radiazione Lezione 6 Sommario Luce e radiazione: come estrarre l informazione fisica dalla luce delle stelle. La radiazione di corpo nero: leggi di Wien e di Stefan. Struttura Atomica: nucleo

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Corso di astronomia per tutti

Corso di astronomia per tutti Corso di astronomia per tutti Il Nostro Sole Ing. Claudio Costa Carocicosta.it carocicosta@gmail.com Diametro: 1,4 milioni di Km (~110000 volte la Terra) Volume: 1,4 miliardi di miliardi di miliardi di

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

Stelle: la fusione nucleare

Stelle: la fusione nucleare Stelle: la fusione nucleare Primo Levi 2018-Roberto Bedogni UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Gli spettri stellari - storia

Gli spettri stellari - storia Gli spettri stellari - storia 1802 - W.H. Wollaston scopre righe di assorbimento nello spettro solare 1814/5 - Joseph Fraunhofer (1787-1826) conferma la presenza di un gran numero (574) di righe di assorbimento

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 2 Fotometria e magnitudini Misurare lo spettro di una sorgente può essere difficile in tal caso si può misurare la luce in una data banda passante T(λ): λ eff =

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

Granulazione e oscillazioni solari

Granulazione e oscillazioni solari Granulazione e oscillazioni solari Corso di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria October 24, 2018 Fabio Lepreti Granulazione e oscillazioni

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 31/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Cosa possiamo imparare sulle stelle

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA La nostra stella Il sole è una stella medio piccola formatasi circa 4,6 miliardi di anni fa Si posiziona a circa 26000 anni luce dal cetro galattico (via Lattea) Compie la propria rivoluzione in 225/250

Dettagli