Passato presente futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Passato presente futuro"

Transcript

1 Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005

2 INTRODUZIONE Il modello Standard prevede neutrini di massa zero Pontecorvo aveva osservato (1959) che se i neutrini fossero stati massivi sarebbe stato possibile il fenomeno delle oscillazioni Negli ultimi anni una copiosa messe di risultati sperimentali ha dimostrato l esistenza delle oscillazioni Dunque i neutrini hanno massa Nel corso di questi seminari mostrerò l evidenza sperimentale del fenomeno delle oscillazioni

3 S. Bilenky 2004 PISA IN onore di BRUNO PONTECORVO gennaio 2004 In onore di Bruno Pontecorvo It required many years of work and heroic efforts of many experimental groups to reveal effects of the tiny neutrino masses. The discovery of neutrino oscillations was real triumph of Bruno Pontecorvo who proposed neutrino oscillations and pursued the idea of oscillations for many years when the general opinion favoured massles neutrino and no neutrino oscillation

4 Bruno Pontecorvo

5 1) Storia 2) Proprietà 3) Interazioni 4) Sorgenti 5) Rivelatori I NEUTRINI

6 1930 Predizione dell esistenza di particelle neutre leggere non interagenti Pauli 1934 Teoria dell interazione dei neutrini, fissato il nome Fermi 1938 Calcolo del flusso dei neutrini solari Bethe 1946 Idea del rivelatore a cloro Pontecorvo 1947 Universalità Pontecorvo 1956 Rivelazione sperimentale dei neutrini Cowan Reines

7 1957 Idea delle oscillazioni di neutrini Pontecorvo 1975 Scoperta del τ: terzo tipo di neutrino ν 1957 Non conservazione della parità nel decadimento beta 1959 Possibilità di produrre faci di neutrini gli acceleratori Idea di un esperimento per decidere se esistono due tipi di neutrino Pontecorvo Schwartz 1962 Dimostazione dell esistenza di due neutrini Lederman, Schwartz e Steinberger 1968 Osservazione del deficit dei neutrini solari Davis 1973 Scoperta delle correnti neutre Gargamelle

8 1986 Nuova osservazione osservazione del deficit dei neutrini solari Kamiokande 1989 Le famiglie di neutrini leggeri sono 3 Lep 1991 Ancora una osservazione del deficit dei neutrini solari Gallex-Sage 1998 Osservazione del deficit dei neutrini atmosferici SuperKamiokande 2002 Definitiva osservazione del deficit dei neutrini solari SNO 2003 Conferma delle oscillazioni dei neutrini atmosferici K2K

9 Proprieta dei neutrini Modello standard Il neutrino è una particella di spin ½ che ha soltanto interazioni deboli σ(νp) cm 2 a 1 Gev 3 doppietti 3 numeri leptonici conservati separatamente L e = +1 L µ =+1 L τ =+1 e - µ τ - ν e ν µ ν τ 3 generazioni le coppie sono equivalenti eccettuata la differenza di massa Universalità Il neutrino è left handed (elicità negativa) l antineutrino elicità positiva. Il neutrino viola C e P ma conserva CP Nel modello standard solo i neutrini lef handed interagiscono.

10 L osservazione del decadimento beta senza neutrini stabilisce che i neutrini sono di Maiorana Ci sono indicazioni dell esistenza di questo process Heidelberg Moscow LNGS Questo esperimento necessita conferma esp. CUORICINO/CUORE [LNGS] I neutrini sono particelle di Dirac o di Maiorana? DIRAC ν & ν l ν & ν l r r MAIORANA ν & ν DISCRIMINANTE Doppio decadimento beta senza emissione di neutrini Questo processo è solo possibile se i neutrini hanno massa: neutrino emesso è L.H. // neutrino assorbito è R.H. Il neutrino deve avere ambedue le elicità (cioè m>0) E ancora necessario: Neutrini di MAIORANA l r ν l ν r

11 νe

12 INTERAZIONI dei NEUTRINI I neutrini interagiscono con la materia tramite la forza debole che è mediata dai bosoni intermedi W +,W - e Z 0

13 Universalità Le interazioni dei neutrini sono le stesse per ogni flavour. Ci saranno ovviamente effetti di soglia (dipendentemente dalla massa del leptone prodotto nell interazione) I neutrini oltre che con i nucleoni possono interagire anche con gli elettroni atomici In questo caso c e differenza tra ν e e ν µ /ν τ Infatti per i ν e abbiamo corrente carica e corrente neutra Mentre per gli altri solo corrente neutra

14 Neutrino scattering on electrons ν e ν e ν e e z 0 + W e NC e e CC ν e σ(cc)/σ(nc) =6 Remember for ν µ and ν τ only NC

15 OSSERVAZIONI 1) Le sezioni d urto dei neutrini (interazioni deboli) sono molto piccole a 1 GeV: σ(ν p)/σ(p p)=10-38 /10-26 Questo richiede rivelatori massivi 2) Il tipo di un neutrino che abbia interagito viene rivelato se esso abbia subito una interazione di corrente carica 3) Le sezioni d urto su elettrone sono un fattore m e /m p più piccole

16 Neutrino cross section at low energy σ/ε =10 38 cm 2 /GeV Ad alte energie E > 10GeV Deep inelastic scattering :scattering su quark ν+d=µ - +u antiν+u=µ + +d σ(cc)/e=0.67x10-38 cm 2 /GeV [neutrini] σ(cc)/e=0.34x10-38 cm 2 /GeV [antineutrini]

17 Sorgenti di neutrini Neutrini atmosferici Neutrini da acceleratori Neutrini solari Neutrini da reattori

18 eutrini dal Sole Burning protons in to 4 He, the Sun radiates energy and electron neutrinos. Flussi di neutrini Predetti dallo STANDARD SOLAR MODEL (SSM)

19 Solar Neutrinos Figure by J. Bahcall

20 Neutrini atmosferici I raggi cosmici primari, principalmente protoni, producono al top della atmosfera mesoni π e K. Questi decadono massimamente in µ π(k) µ + ν µ i µ a loro volta decadono µ e + ν µ +ν e se tutti i µ decadono n(ν µ )/n(ν e )=2 Muon lifetime 2.2 µs cτ 660 m Pion lifetime 26 ns cτ 7.8 m

21

22 Neutrini atmosferici prodotti dai raggi cosmici primari I neutrini provengono dal decadimenti mesoni prodotti dalle interazioni dei raggi cosmici primari nell atmosfera. I neutrini possono arrivare dall alto percorrendo circa 15 km o dal basso percorrendo circa km. I neutrini vengono rivelati nei rivelatori sotterranei. 15Km 500 Km Km

23 Lo spettro dei neutrini atmosferici

24

25 Fasci di neutrini da acceleratori (2)

26 Un fascio di bassa energia

27 Off-Axis Neutrino Beams Target Horns Decay Pipe θ ν Detector 1 F = 0.43E 1+ γ 2 θ π 2

28 Esempio: fascio off-axis dell esperimento T2K Black θ=1 mrad Red θ=2 mrad Blue θ=3 mrad

29 Note sui fasci di neutrini I fasci di neutrini da acceleratori sono fasci di neutrini µ con piccola contaminazione di neutrini e, le percentuali di neutrini τ sono anche ad alte energie infinitesime. Per questo motivo anche se l esistenza dei neutrini τ fosse ben stabilita, solo recentemente le loro interazioni sono state osservate. Esperimento Donuts a Fermilab

30 Neutrini da reattori

31 Rivelazione degli antineutrini

32 Cross section

33 Rivelatori Le sezioni d urto dei neutrini Sono piccole e quindi in generale i bersagli coincidono con i rivelatori Per quanto riguarda le oscillazioni Il flavour dei neutrini è rivelato dal leptone presente nello stato finale dell interazione. Per cui si richiedoni rivelatori con capacità di PID (particle identifiction)

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini 0 Che cosa brucia il sole? Antichi Egizi: il sole è una palla di fuoco Anassagora: il sole è fatto da ferro incandescente 1850:

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Luciano Maiani, AA Neutrini: in laboratorio e dal Sole

Luciano Maiani, AA Neutrini: in laboratorio e dal Sole Sommario. Lezione Fermi 7 Luciano Maiani, AA 14-15 Neutrini: in laboratorio e dal Sole 1. Pontecorvo (1947) trova un modo per vedere i neutrini 2. Reines e Cowan osservano i neutrini dal reattore di Savannah

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Calendario Lezioni Orario 1. 2. 3. 4. 5. Mercoledi 2 dicembre Mercoledi 9 dicembre Giovedi 10 dicembre Venerdi 11

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni Ιntroduzione ai Neutrini Massivi G.Battistoni 014 1 Ø 1930 neutrino postulated Pauli Ø 1934 neutrino name and interaction theory Fermi Ø 1938 Solar ν flux calculation Bethe Ø 1946 Idea of neutrino chlorine

Dettagli

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Sezione di Pavia Neutrini da Nobel Alessandro Menegolli Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Mercoledì 18 novembre 2015 Premio Nobel per la Fisica 2015 Takaaki

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II (6cf) Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezioni 5-6 Lucio.Ludovici@roma1.infn.it Programma lezione 7-8 1. I raggi cosmici e i neutrini atmosferici. Le oscillazioni

Dettagli

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano 1914 osservazione dello spettro continuo dei decadimenti β- Disaccordo con la descrizione allora in voga: Nucleo(A,Z)

Dettagli

Neutrini solari. Daniele D Armiento

Neutrini solari. Daniele D Armiento Neutrini solari Daniele D Armiento Il sole emette neutrini, creati nelle reazioni responsabili di tutta la produzione energetica La reazione complessiva è 4p He + 2e + + 2ν e + 25 MeV L energia viene in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Silvia Mariani 25 maggio 2010 ASPETTO TEORICO mixing; probabilità di oscillazione. ASPETTO SPERIMENTALE

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico 018-019 Alessandra Re aaacmxicbvdlahsxfnwkzctnu6ddzinqagxtmbmmztihmyxtqbmnhnvqyneib6ddcfbipmlbvonizsswkq3/ylohc/yoia4nhmfuicvphayx3fr0pu3yyura+undxvvnz80tz6eolnadl1uplg9ndmqqkmxburofrayyiwc5zdhtx9bdyjo3/gricbyhmtxoizdflwpe4vw6lvfniyxdaetaytjfza67p0kfflgk0yift6rdk/eu7qc7bmpzatkywi/1qs4zqkqsyp34znos5ississcji1b9kr4aucjvwy5/pjxodam4ucs6gaaemgypystaafqgyk3mdpl67otlbgdgxsebrpxh3c4zlybqbyufnf5557tfia1y9xvd/wqhclguypi8alpghohr8dcqsc5swqxq0if6v8yizjgejuhbcs5ye/jkd7u0ng3zutg84ijjwytt6tlyqh38gbosynpes4+uluyw/yj/ov3uv/o38ppuvroucteylo/z35caqk

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Più veloci della luce?

Più veloci della luce? Più veloci della luce? I neutrini e la misura di OPERA Andrea Bizzeti Dipartimento di Fisica, 28/10/2011 Il neutrino Il neutrino entra nella storia della Fisica nel 1930. La sua esistenza venne ipotizzata

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE SECONDA INTRODUZIONE OSCILLAZIONI NEL VUOTO OSCILLAZIONI NELA MATERA EVIDENZA SPERIMENTALE NEUTRINI SOLARI SK,SNO,KAMLAND NEUTRINI ATMOSFERICI

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Fisica Corso di Particelle elementari e rivelatori Dispensa sulle oscillazioni di neutrino prof. Andrea Bizzeti dicembre

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Lucio Ludovici/INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005 Pendoli Accoppiati e? Oscillazioni di Neutrini /INFN Roma - Orientamento Studenti - 18 febbraio 2005 Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come i quarks (che compongono

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 16 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed Fisica dei neutrini: Stato dell arte Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli esistono 3 tipi di neutrini (3 diversi sapori ), ognuno dei quali costituisce, con il corrispondente leptone carico,

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Lucio Ludovici Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini 2 Cosa

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Quadro generale delle interazioni deboli

Quadro generale delle interazioni deboli Quadro generale delle interazioni deboli Ordine di grandezza delle velocità di decadimenti forti, e.m e deboli Decadimenti beta e l ipotesi del neutrino La rivelazione sperimentale di neutrini e antineutrini

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Andrea Russo Università di Napoli 21/3/2009 Lipotesi sull'esistenza del neutrino (1929) Nel decadimento si ha la transizione n p + e- (uniche

Dettagli

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso

FISICA DEL NEUTRINO. Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso FISICA DEL NEUTRINO Assunta di Vacri Laboratori Nazionali del Gran Sasso I decadimenti radioattivi Il decadimento radioattivo è il processo con cui un nucleo instabile si trasforma spontaneamente in un

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 11.12.2018 La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2018-2019 La scoperta delle correnti

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Lo studio dei neutrini

Lo studio dei neutrini Lo studio dei neutrini Mattia Beretta 5/3/2019, Evento di orientamento Fisica delle particelle Cosa pensiamo di sapere: il modello standard LEPTONI QUARK MASSA FORZE 1/20 Cosa pensiamo di sapere: il modello

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

Neutrini. CERN Ginevra, Svizzera. Incontri di Fisica Frascati Settembre Leslie Camilleri CERN

Neutrini. CERN Ginevra, Svizzera. Incontri di Fisica Frascati Settembre Leslie Camilleri CERN Neutrini Ginevra, Svizzera Incontri di Fisica Frascati 16-18 Settembre 2002 SOMMARIO I Introduzione storica II Oscillazioni dei Neutrini Teoria. III I Neutrini SOLARI IV I Neutrini ATMOSFERICI V Esperimenti

Dettagli

Fisica del neutrino: stato e prospettive

Fisica del neutrino: stato e prospettive 1 Univ. di Roma La Sapienza 29 Aprile 2005 Fisica del neutrino: stato e prospettive Eligio Lisi INFN, Sezione di Bari 2 Schema: Un po di storia Le oscillazioni di neutrino Problemi ancora aperti Conclusioni

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 18 4.12.2018 Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 2018-2019

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Le interazioni tra i neutrini e i nuclei

Le interazioni tra i neutrini e i nuclei Interazione dei neutrini con la materia A billion neutrinos go swimming in heavy water: one gets wet Michael Kamakana Maria Benedetta Barbaro Omar Benhar Carlotta Giusti Dipartimento di Fisica - Università

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.2 I neutrini solari e da supernova Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2016-2017 Barbara Caccianiga Cos e il neutrino? Introdotto da Pauli nel 1930 per spiegare

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 15 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Indirizzo Fisica teorica Parametri incogniti nelle oscillazioni di neutrino a lunga

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno IL BOSONE DI HIGGS Teorizzata da Peter Higgs nel 1964. Il bosone di Higgs è la particella fondamentale prevista

Dettagli

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Relatività Ristretta Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale) Fisica delle Interazioni Fondamentali J. J. Thomson (1868-1957)

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Durante la sua vita Pontecorvo è stato uno degli scienziati che più ha segnato la strada della Fisica di cui

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012 Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

La misura dell angolo di mescolamento θ 13

La misura dell angolo di mescolamento θ 13 Teoria Approccio sperimentale Conclusioni La misura dell angolo di mescolamento θ 13 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 Valerio Ippolito Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma 17 giugno

Dettagli

Breve storia del neutrino

Breve storia del neutrino Breve storia del neutrino 1930, W. Pauli propone l esistenza di una particella neutra senza massa come ultima risorsa per spiegare lo spettro continuo degli elettroni emessi nello spettro beta. E la prima

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli Introduzione (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) 28.9.2015 Fiorenzo Bastianelli Lo scopo del corso è dare una introduzione alla fisica nucleare e subnucleare. Per iniziare conviene

Dettagli