CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE"

Transcript

1 CICLO PRODUZIONE LENTI ORGANICHE La materia prima, con cui si costruiscono le lenti organiche, è costituita da molecole più o meno complesse (monomeri). Questi materiali sono definiti termoindurenti in quanto fornendo calore solidificano. Questa proprietà è alla base della produzione delle lenti organiche ad accezione di quelle in policarbonato (termoplastico) che si stampano. In generale le fasi di produzione di lenti organiche sono uguali per ogni tipo di monomero usato. La differenza sta nel eseguire procedure e metodi diversi nelle varie fasi,per esempio la catalisi del CR39/1.56 è diversa da quella del MR8,la polimerizzazione per il CR39/1,56 può essere eseguita sia in acqua che in forno mentre quella per l'mr8 si può fare solo in forno. ASSEMBLAGGIO CATALISI MONOMERO RIEMPIMETO POLIMERIZZAZIOE APERTURA ASSEMBLATI

2 ASSEMBLAGGIO L'assemblaggio è la fase di lavoro in cui si costruisce l'assemblato utilizzando due stampi in vetro e una guarnizione. guarnizione ASSEMBLATO CON GUARNIZIONE Gli stampi usati sono in genere in vetro speciale e temperato con la superficie che va a contatto con il monomero perfettamente lucidata e priva di contaminazioni di qualunque genere (macchie, peli, ecc.). Quindi nella fase di assemblaggio si controllano gli stampi e si accoppiano utilizzando una guarnizione in plastica (EVA, elastomeri), questa servirà sia a garantire una perfetta tenuta del monomero, che verrà iniettato e conferirà lo spessore al bordo della lente o semilavorato. L'assemblaggio deve essere eseguito utilizzando gli stampi e la guarnizione specifici per il tipo di lente che si vuole ottenere, i parametri di cui si deve tener conto sono: potere. diametro. spessore al centro. spessore al bordo. Per produrre lenti oftalmiche finite servono parecchi tipi di stampi dovendo ottenere diversi poteri e così pure le guarnizioni (in genere con un tipo di guarnizione si producono circa 6 tipi di lente). Il problema principale lo danno le lenti negative: sia sferiche che cilindriche le quali dovrebbero avere uno spessore al centro non superiore a 2 mm con tolleranze di +/- 0,2mm. Il problema degli spessori non si ha se al posto della guarnizione si usa una flangia adesiva, procedimento che comporta l'utilizzo di una macchina che permette di tenere fissi gli stampi in uno stesso asse alla distanza desiderata per permettere di avvolgere un nastro adesivo speciale, che funge da guarnizione.

3 flangia adesiva ASSEMBLATO CON FLANGIA ADESIVA SULLA STAZIONE DI ASSEMBLAGGIO RIEMPIMENTO Per riempimento si intende iniettare il monomero catalizzato nel vuoto che rimane tra i due stampi e la guarnizione. Questa operazione è la stessa per ogni tipo di monomero ed è eseguita prevalentemente in modo manuale. Con alcuni accorgimenti sulle guarnizioni e con semplici automazione è possibile ridurre parecchio i tempi di lavoro. 1. autoclave 2. filtro 3. iniezione 4. assemblato F 1 SCHEMA RIEMPIMENTO

4 CATALISI La catalisi è la preparazione del monomero prima di essere utilizzato nel riempimento degli assemblati I monomeri vengono additivati di catalizzatore, sostanza chimica che serve a favorire il legame delle molecole che lo compongono. Si usano altri additivi quali: assorbitori UV. distaccanti sbiancanti azzurranti Alcuni produttori di lenti usano aggiungere ai monomeri commerciali altre sostanze organiche, di cui non conosco i motivi, probabilmente per ridurre i costi del monomero. Questa pratica può essere l'origine dei diversi comportamenti delle lenti nei processi di laccatura (indurimento superficie) o antiriflesso. POLIMERIZZAZIONE La polimerizzazione è una reazione chimica in cui le molecole di monomero si legano tra di loro formando delle macromolecole (polimeri) cosicché una sostanza dalla consistenza oleosa passa a uno stato solido. In genere questa trasformazione di stato avviene per mezzo di una reazione chimica esotermica (produzione di calore), pertanto si deve fornire calore per velocizzare l'innesco della reazione e dissipare il calore in eccesso prodotto, in questo modo si riesce a gestire la velocità della reazione. Per questo si sottopongono gli assemblati a un ciclo termico, che può andare da 20/30 C fino a 80/85 C e raggiungere anche i 120/130 C per alcuni monomeri. Il tempo per un ciclo termico di polimerizzazione a seconda dei monomeri usati va da 18/20h per arrivare anche a 30/40h. La polimerizzazione è importante nella produzione di lenti, da essa possono dipendere: omogeneità e ripetibilità di colorazione adesione di lacche d'indurimento o antiriflesso variazione di potere invecchiamento, con il tempo ingialliscono durezza

5 APERTURA Completato il ciclo di polimerizzazione si procede all'apertura dell'assemblato, essa consiste nel separare gli stampi in vetro dalla lente che hanno generato. Gli stampi vengono riutilizzati (anche alcune centinaia di volte) per la produzione di altre lenti, mentre le lenti passano alle altre fasi. L'operazione di apertura prevede particolari accorgimenti, che variano rispetto al monomero usato e altri fattori, per evitare di danneggiare gli stampi e le lenti. Per eseguire questa operazione, in genere, si esercita una pressione tra lo e il bordo della lente/semilavorato. punto d'apertura lente / semilavorato SCHEMA APERTURA SEMILAVORATO

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA LA PLASTICA Classificazione e tipi Fabbricazione Riciclaggio DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia presso

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio. Leonardo da Vinci

I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio. Leonardo da Vinci I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio. Leonardo da Vinci Solida esperienza e competenza trasversale. Siamo specializzati nella realizzazione di componenti in metallo e in plastica

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Le fibre tessili. I polimeri

Le fibre tessili. I polimeri Le fibre tessili I polimeri Prima di trattare le fibre tessili riportiamo alcune notizie sulle macromolecole o alti polimeri alla cui famiglia appartengono anche le fibre tessili Un polimero è una grande

Dettagli

COME NASCE UN CD ROM

COME NASCE UN CD ROM COME NASCE UN CD ROM La Duplicazione di un Cd è il processo attraverso il quale si replicano in grandi quantità i normali compact disc (12 cm, 8cm e Cd Card) partendo mediante uno stampo ottenuto dal master

Dettagli

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche

Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche Il rischio da agenti chimici nello stampaggio ed estrusione delle materie plastiche: confronto di esperienze e prospettive di miglioramento Come si possono individuare gli agenti chimici nello stampaggio

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE DA QUALI MATERIE PRIME SI OTTENGONO LE MATERIE PLASTICHE? Le materie prime per creare le plastiche sono la virgin nafta (una frazione del petrolio)

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche

LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche LE MATERIE PLASTICHE Struttura e proprietà chimiche e meccaniche delle materie plastiche Materie Plastiche Pagina 1 di 8 I materiali plastici sono costituiti da POLIMERI Un polimero (dal greco molte parti)

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE

MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE La macchina nella sua configurazione completa è in grado di avvolgere nastri rigidi di media

Dettagli

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta nello stampo poroso (in gesso o in resina polimerica)

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

SISTEMI DI PRODUZIONE

SISTEMI DI PRODUZIONE SISTEMI DI PRODUZIONE Dario Antonelli Lezione B4 Introduzione alla lezione Proprietà dei polimeri Descrizione dei principali tipi di polimeri Principali processi produttivi 1 Moduli del corso A: I materiali

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Produzione di prodotti in vetroresine con utilizzo giornaliero massimo complessivo di resina pronta all'uso non superiore a 200 kg. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Produzione

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI 621 5-8070 Luglio 2019 2K Fondo Poliuretanico DESCRIZIONE PRODOTTO 5-8070 - 2K Fondo Poliuretanico bicomponente (grigio) applicabile su cui acciaio, alluminio e acciaio zincato. Il nuovo prodotto Selemix

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION UNITA DI GOVERNO ECS CNC 4801 PALLET In alternativa alla versione standard che include 4 pallets, la macchina può essere fornita di un carosello più

Dettagli

LOCTITE 243 LOCTITE 270

LOCTITE 243 LOCTITE 270 LOCTITE 243 Frenafiletti - media resistenza. Utilizzo generico. Ideale per tutti gli accoppiamenti metallici filettati. Blocca e sigilla viti, bulloni e prigionieri per impedire l'allentamento dovuto alle

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

Elementi ottici di precisione ottenuti mediante tecnologia di Inietto-compressione

Elementi ottici di precisione ottenuti mediante tecnologia di Inietto-compressione CENTRO RICERCHE PLAST-OPTICA Elementi ottici di precisione ottenuti mediante tecnologia di Inietto-compressione Igor Di Vora Centro Ricerche Plast-optica INTRODUZIONE Proprietà dei materiali plastici per

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED

OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED VML Verniciatura Metalli Lecco s.r.l. Via per Airuno, 27 238833 Brivio LC tel.039/53.20.313 - commerciale@vmlbrivio.it INFORMATIVA AI CLIENTI OGGETTO: nuova collezione METALPOWERED Uno dei principi della

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1

Piano Lauree Scientifiche Scienza dei materiali. Laboratorio PLS SCHEDA 1 Piano Lauree Scienza dei materiali Laboratorio PLS 2010 2012 SCHEDA 1 I polimeri I polimeri sono sostanze sia naturali che sintetiche, costituite da molecole contenenti un enorme numero di atomi. Ne esistono

Dettagli

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) I POLIMERI TERMOPLAS TICI: STRUTTURA E MORFOLOGIA Il corso è destinato a stampatori, progettisti e a coloro che sono chiamati a trasformare i suddetti polimeri. L obiettivo è di evidenziare le differenze

Dettagli

LENTI FOTOROMATICHE. In questa mia esposizione faccio rifermento solo a lenti fotocromatiche in plastica, che sono le più usate.

LENTI FOTOROMATICHE. In questa mia esposizione faccio rifermento solo a lenti fotocromatiche in plastica, che sono le più usate. LENTI FOTOROMATICHE Le lenti fotocromatiche possono essere prodotte sia in vetro che in plastica, l'effetto fotocromatico è dovuto alla presenza di sostanze chimiche che modificano la loro struttura molecolare

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

altri materiali con cui essi sono posti a contatto e, in casi particolari, bassa

altri materiali con cui essi sono posti a contatto e, in casi particolari, bassa 1. Profili e guarnizioni per edilizia. Requisiti e scelta del materiale Profili e guarnizioni per edilizia devono essere realizzati in materiali che consentano ad esempio in serramenti in legno o in alluminio,

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature ALBARIA INIEZIONE LC Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature Definizione del materiale ALBARIA INIEZIONE LC è una boiacca premiscelata di speciali leganti idraulici a granulometria fine

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2

DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2 DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2 STRATEGIE CAD RIVENDITORE UFFICIALE 1. Descrizione della Stampante 3D Olivetti S2 La Olivetti S2 è una stampante 3D in tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione

Dettagli

Classi di precisione dei creatori

Classi di precisione dei creatori Classi di precisione dei creatori La tabella DIN 3968 indica gli errori dimensionali sui creatori ad un principio. Questa normalizzazione è quella universalmente riconosciuta come valida per i creatori

Dettagli

s.r.l. DIVISIONE EDILIZIA

s.r.l. DIVISIONE EDILIZIA s.r.l. LUCERNARIO A CUPOLA MONOLITICO LIRAS Mod. CR QU QR DESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO - Lucernario a cupola LIRAS, Parete Semplice; prodotto tramite termoformatura di lastra piana di policarbonato compatto

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE E LE GOMME

LE MATERIE PLASTICHE E LE GOMME LE MATERIE PLASTICHE E LE GOMME OSSERVARE PER CAPIRE OGGI LE MATERIE PLASTICHE SONO ONNIPRESENTI INTORNO A NOI,NON SOLO NEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO,MA ANCHE NELL EDILIZIA,NELLE AUTOMOBILI,NEGLI ABITI

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g) EQUILIBRIO CHIMICO Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2 C (g) + D (g) le velocità della reazione diretta e inversa sono esprimibili in funzione delle concentrazioni dei reagenti

Dettagli

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica)

Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda di adesione o alla comunicazione di modifica) Allegato n. 4 - RELAZIONE TECNICA SEMPLIFICATA (da allegare alla domanda adesione o alla comunicazione mofica) Attività in deroga D.Lgs. 152/06, Parte Quinta, Allegato IV, Parte II, punto 4 Produzione

Dettagli

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Radiant Natural. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum Collection Wood. Wood+ Product. ALPI Radiant Natural. Texture. Quartered. Size. 2500x300 mm. 16.02 ALPIlignum 16.02 Collection Wood Product Texture Size Wood+ ALPI Radiant Natural Quartered 2500x300 mm è un tranciato in legno e linee di plastica trasparenti. Dimensioni e Struttura Pioppo Ayous

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Polarizzazione e filtri polarizzatori. Onda polarizzata nella direzione y, che si propaga nella direzione z

Polarizzazione e filtri polarizzatori. Onda polarizzata nella direzione y, che si propaga nella direzione z Polarizzazione e filtri polarizzatori Onda polarizzata nella direzione y, che si propaga nella direzione z dicroismo - - - - + + + - + - - + - + + + Legge di Malus Polarizzazione per riflessione L intensita

Dettagli

Ma.Gi. Catalogo cerniere metalliche a nastro Misure standard. Ferro - Ferro Ferro - Ottone. di Magnati Antonio Produzione cerniere metalliche

Ma.Gi. Catalogo cerniere metalliche a nastro Misure standard. Ferro - Ferro Ferro - Ottone. di Magnati Antonio Produzione cerniere metalliche di Magnati Antonio Produzione cerniere metalliche Catalogo cerniere metalliche a nastro Misure standard Ferro - Ferro Ferro - Ottone Introduzione La ditta Ma.Gi. specializzata in lavorazioni metalliche,

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE la TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE COSA È La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento

Dettagli

Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri

Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di Sistemi di movimentazione Robot industriali I sistemi manifatturieri Lez. 2 - Sistemi manifatturieri 1 I sistemi manifatturieri I sistemi

Dettagli

TABELLA DI SELEZIONE E INDICE PRODOTTI DIOTTRIE TABELLA DI SELEZIONE E INDICE PRODOTTI

TABELLA DI SELEZIONE E INDICE PRODOTTI DIOTTRIE TABELLA DI SELEZIONE E INDICE PRODOTTI BIFOCALI ORGANICHE TABELLA DI SELEZIONE E INDICE PRODOTTI MATERIALE N.D. CR 39 Lunetta 25 D. 65 1.5 CR 39 Lunetta 28 D. 65 1.5 CR 39 Lunetta 25 D. 70 1.5 CR 39 Lunetta 28 D. 70 1.5 CR 39 Lunetta 28 D.

Dettagli

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione TECNICHE DI PURIFICAZIONE Cristallizzazione I composti organici solidi ottenuti nel corso delle reazioni non sono quasi mai puri, per cui è necessario adottare delle tecniche di purificazione in grado

Dettagli

I sistemi manifatturieri

I sistemi manifatturieri Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di Sistemi di movimentazione Robot industriali I sistemi manifatturieri I sistemi manifatturieri sono impianti dedicati alla lavorazione e

Dettagli

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA COMUNE DI SCAFA PROVINCIA DI PESCARA PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SCAFA CARATTERISTICHE TENICHE DELLE ATTREZZATURE Marzo 2016 1 Caratteristiche tecniche

Dettagli

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA Un tipo di contenitore che sta incontrando un crescente successo in molti settori

Dettagli

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro PVC PE PET Kevlar Sono alcuni degli innumerevoli usi dei polimeri sintetici Resina epossidica La chimica dei polimeri organici Plastica, gomma, tessuti sintetici,

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

PROGRAMMA COMMERCIALE

PROGRAMMA COMMERCIALE release 04/03/2019 MEGLAS // 2019 PROGRAMMA COMMERCIALE LASTRE TERMOPLASTICHE PANNELLI COMPOSITI AUSILIARI DI LAVORAZIONE BENCORE DESIGN SOLUTION PMMA TUBI ESTRUSI sp. incolore sp. incolore sp. incolore

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 430 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLIAMMIDE (PA) BASE 6,6 TECNOPOLIMERO

Dettagli

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13 Divisione Automotive Aftermarket Scheda tecnica 3M Adesivo poliuretanico monocomponente per incollaggio di cristalli 08603/08615/08616 1) Part Number 3M 08603 3M 08615 3M 08616 : Cartuccia da 310 ml Sacchetto

Dettagli

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Radiant Sand. Product. Quartered. Texture.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Radiant Sand. Product. Quartered. Texture. Caratteristiche Tecniche ALPIlignum 16.03 Collection Wood Wood+ Product ALPI Radiant Sand Texture Quartered 2500x320 mm ALPIkord Wax Groove Light Gloss Bright Gloss ALPIrobur Soft Matt Pore Brushed 01/04

Dettagli

IODA ha creato dei semi finiti che permettono di produrre lenti, anche con poteri negativi, adatte a montature sportive con lenti in base 8.

IODA ha creato dei semi finiti che permettono di produrre lenti, anche con poteri negativi, adatte a montature sportive con lenti in base 8. IODA s.r.l. Semifiniti VEGA2 la miglior soluzione per occhiali avvolgenti. IODA ha creato dei semi finiti che permettono di produrre lenti, anche con poteri negativi, adatte a montature sportive con lenti

Dettagli

PRODOTTI COLORAZIONE LENTI

PRODOTTI COLORAZIONE LENTI PRODOTTI COLORAZIONE LENTI Dalla pluriennale collaborazione Duered S.p.A. e Phantom Research Lab. una nuova gamma prodotti specifici per la colorazione delle lenti, disponibili in pronta consegna nei nostri

Dettagli

COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, Barcelona SPAIN Tel: Fax:

COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, Barcelona SPAIN Tel: Fax: www.lecta.com COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, 331-08019 Barcelona SPAIN Tel: +34 93 482 10 00 Fax: +34 93 482 11 70 Considerazioni generali sulle colle e sull etichettatura L

Dettagli

Materiali termoisolanti

Materiali termoisolanti Pag. 1 1 / 12 Lastra Rifletticalore GOLDFILM GOLDFILM lastra rifletticalore è un materiale di altissima qualita', realizzato per un utilizzo aerospaziale, in grado di riflettere il 78% del calore radiante

Dettagli

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso Via Kennedy, 2/B - 31039 RIESE PIO X ( TV ) Tel. 0423-750120 - Fax 0423-454757 www.saldotech.it - info@saldotech.it manuale d uso CONTROLLO DI SALDATURA MICRO 8 PER PUNTATRICE SU COLONNA Pagina 01/07 LEGENDA

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso

Dettagli

Tende Veneziane da 50 mm

Tende Veneziane da 50 mm Tende Veneziane da 50 mm Questo articolo è stato progettato e realizzato nel rispetto dell ambiente e in osservanza delle normative vigenti. Non sono presenti materiali o sostanze pericolose e nocive per

Dettagli

Prototipi,preserie e produzione in plastica e metallo.

Prototipi,preserie e produzione in plastica e metallo. Prototipi,preserie e produzione in plastica e metallo 1 Il nostro gruppo Coesum Soc. Coop. Idea & Sviluppo srl Direzione Marketing & Sales Engineering Produzione Amministrazione Marketing Design Prototipazione

Dettagli

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester

S U N L E N S E S. CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester S U N L E N S E S CR39 - Policarbonato - Cristallo Fotocromatiche - Polarizzanti - Tester 5.0 FILTRI SOLE 5.1 CR39 Base 2, Fotocromatico e Polarizzato Speciale Base 2... 4 Fotocromatico Base 4... 5 Polarizzato

Dettagli

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999 Divisione Automotive Aftermarket Scheda tecnica 3M Adesivo poliuretanico monocomponente rapido per incollaggio di cristalli 08613/08628/08629 1) Part Number 3M 08613 3M 08628 3M 08629 : Cartuccia da 310

Dettagli

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO

MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO MODELLO SINTESI FINESTRA CON ASSE DI ROTAZIONE DECENTRATO AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Uscita al tetto agevolata - Elimina l ingombro interno

Dettagli

MANUALE F58/58 TECNICO F58/68 F68/68

MANUALE F58/58 TECNICO F58/68 F68/68 MANUALE TECNICO F58/58 F58/68 F68/68 F58/58 fissato a scatto su clips in plastica, con opzione a scelta del gocciolatoio rivestito in legno. Cornici di serie interne CAPITOLATO Finestre e portefinestre

Dettagli

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico Scotch-Weld DP 61 poliuretanico pag. 1 di 9 Bollettino tecnico Data: Gennaio Descrizione L adesivo Scotch-Weld DP 61 è un adesivo bicomponente poliuretanico. Molto flessibile Fluido Buona resistenza all

Dettagli

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C

SOUDAFIX P380 CE. Temperatura* 0 C 5 C 10 C 15 C 20 C 25 C 30 C Date: 25/06/12 Pag 1 of 6 Caratteristiche tecniche: Base Consistenza Tempi di posa *Temperatura minima del prodotto +5 C Peso specifico Resistenza alle temperature Poliestere alte prestazioni CE Pasta

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO Voce 480 RESIDUI DA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE IN POLIVINILCLORURO (PVC) RIGIDO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio 1.2311 R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia G. Parigi STAV srl, Saldobrasature

Dettagli

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494

EHS Turbo Plus linea P498 e P494 V0930V. EHS Turbo Plus. Linea P498 e P494 Scheda tecnica Maggio 2012 SOLO PER USO PROFESSIONALE Prodotto Linea P498 e P494 EHS Turbo Plus Linea P498 e P494 Descrizione V0930V Basi da miscelare / pronte all uso EHS Turbo Plus P210-982 Catalizzatore

Dettagli

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO

O-RING / Q-RING E ANELLI ANTIESTRUSORI Q-RING DESCRIZIONE APPLICAZIONI VANTAGGI CONDIZIONI DI IMPIEGO O-RING / E ANELLI ANTIESTRUSORI DESCRIZIONE Questa guarnizione toroidale è costituita da un anello in elastomero di forma circolare con una sezione a quadrifoglio e prodotta per stampata. Ne definiscono

Dettagli

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa.

Tempi e metodi. La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tempi e metodi La determinazione del tempo necessario per la produzione di un bene risulta fondamentale per l'impresa. Tale previsione è possibile se si conoscono i tempi relativi a tutte le operazioni.

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Attacca Stacca con intelligenza: tutto sui Biadesivi. Luigi Barbareschi, Angela Conti, Giuseppe Maffé Comitato Tecnico ATIF

Attacca Stacca con intelligenza: tutto sui Biadesivi. Luigi Barbareschi, Angela Conti, Giuseppe Maffé Comitato Tecnico ATIF Attacca Stacca con intelligenza: tutto sui Biadesivi Luigi Barbareschi, Angela Conti, Giuseppe Maffé Comitato Tecnico ATIF Attacca Stacca con intelligenza: tutto sui Biadesivi DOC 08 : Nastri biadesivi

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI 4 A 2 T = E + X Metallbindung T1 = x + 1 mm Kunstharzbindung T1 = x + 2 mm 12 A 2 s=20 12 A 2 s=45 6 A 2 11 A 2 12 C 9 11 V 2 12 V 2 11 V 9 12 V 9 6 A 9 4 ET 9 4 BT 9 14 U 1 9 A 3 1 A 1 14 A 1 9 A 1 1

Dettagli

I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI

I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI Gli inchiostri UV In primis è necessario chiarire il funzionamento degli inchiostri UV:

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni

Corso LM WBQ-LMBiosicurezza e qualità degli alimenti Dott.ssa Roberta Nuvoloni Corso LM WBQ-LM"Biosicurezza e qualità degli alimenti" Dott.ssa Roberta Nuvoloni PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO Classificazione commerciale: prosciutto cotto con aggiunta di polifosfati sgrassato ricostruito

Dettagli

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso) Generalità sui poliuretani espansi

Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso) Generalità sui poliuretani espansi Sintesi di una schiuma poliuretanica (poliuretano espanso) Generalità sui poliuretani espansi Sono materiali molto versatili (li troviamo un po ovunque) e leggeri, poiché costituiti in buona parte di aria.

Dettagli

Plasting BondAcryl COLLE UV (sempre disponibili a magazzino)

Plasting BondAcryl COLLE UV (sempre disponibili a magazzino) COLLE UV 60 SPEEDY GLUE - bottiglia da ml 1000 305,80 colla rapidissima fotocatalizzante a bassa tenuta meccanica, viscosità bassa, indurimento: 2-5 minuti 61 SPEEDY GLUE - bottiglia in PE da ml 200 66,00

Dettagli

Operazioni per la foratura

Operazioni per la foratura I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Operazioni per la foratura Le operazioni necessarie per la esecuzione e la finitura di un foro variano a seconda del tipo di lavorazione e del grado di precisione richiesta.

Dettagli

Sezione Sezione. Accessori per TUBO. Elementi di fissaggio Elementi di raccordo

Sezione Sezione. Accessori per TUBO. Elementi di fissaggio Elementi di raccordo per TUBO Elementi di fissaggio Elementi di raccordo 556 557 per TUBO ACCESSORI PER TUBO PORTACAVO NORME DI RIFERIMENTO CEI EN 61386-1 Parte 1: Prescrizioni generali L OFFERTA SCAME: - Elementi di raccordo

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: GIUNTO TIPO B Il presente documento ha lo scopo di descrivere l'impiego, le caratteristiche e le motivazioni dell'uso del giunto di dilatazione e di controllo o contrazione. In particolare il progettista

Dettagli

Milano, 28/02/2008. Dott.ssa Monica Grimoldi Technology Transfer Manager

Milano, 28/02/2008. Dott.ssa Monica Grimoldi Technology Transfer Manager Milano, 28/02/2008 Dott.ssa Monica Grimoldi Technology Transfer Manager PRODUZIONE DI LOTTI PER LA CLINICA DI UN FORMULATO CONTENENTE UNA PROTEINA UMANA DA DNA RICOMBINANTE PRODUZIONE DI UN LOTTO CLINICO

Dettagli