TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE"

Transcript

1 TIPOLOGIE DI SERRE CON VENTILAZIONE NATURALE E. Baeza, J.C. Lopez, J.I. Montero PROGETTO EUPHOROS WORKSHOP SICILIA (RAGUSA) 6 OTTOBRE 2011

2 INTRODUZIONE La crisi energetica ha causato lo spostamento della produzione dei prodotti orticoli nell area mediterranea Le serre in vetro del Nord Europa sono sofisticate e garantiscono condizioni ottimali per la crescita delle piante per tutto l anno. Le serre mediterranee utilizzano film plastici, hanno un investimento medio e il controllo climatico è limitato alla ventilazione naturale e all ombreggiamento (imbiancamento con calce)

3 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI SERRE NEL BACINO MEDITERRANEO Tipologie di serre locali Strutture a basso costo con scarso controllo climatico e ventilazione naturale e costruite con materiali locali (legno, film di polietilene). La serra tipo parral è probabilmente la serra maggiormente diffusa per questo tipo di strutture. Importanti problemi associati alla forma come mancanza di luminosità, bassa trasmittanza ma il problema maggiore è la mancanza di ventilazione naturale causata principalmente da tre ragioni: Area di ventilazione ridotta: risultato di cattiva combinazione fra aperture laterali e sul tetto; aperture piccole per resistere al vento forte e automatizzazione scarsa. Tipologia delle aperture inefficiente (Pérez Parra et al., 2004). Uso di reti anti-insetto a maglia stretta. Possono ridurre fortemente I ricambi di aria orari

4 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI SERRE NEL BACINO MEDITERRANEO Le simulazioni al computer mostrano che in inverno l incremento della pendenza delle falde da 11 a 45 aumenterebbe del 10% la trasmissione delle luce (Castilla, 2005). In pratica si raggiunge un compromesso fra costo e incremento della luminosità con le nuove serre usando pendenze intorno a 25-30º. incidente Riflessa incidente Riflessa Trasmessa Trasmessa Stagione invernale Sud della Spagna

5 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI SERRE NEL BACINO MEDITERRANEO SERRE INDUSTRIALI COPERTE IN PLASTICA I multi-tunnel sono più ermetici delle serre tipo parral e più facili da attrezzare con sistemi di riscaldamento/raffreddamento e computer climatici. In generale queste tipologie di serre hanno sistemi di ventilazione più efficienti. Uno dei problemi è la condensa nella parte alta del tetto e conseguente gocciolamento sulle piante. Una soluzione parziale può essere quella di aumentare la pendenza del tetto e di utilizzare archi a forma gotica invece che ad arco. Un altro problema è l uso delle reti anti-insetto che rende le serre poco ventilate.

6 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI SERRE NEL BACINO MEDITERRANEO SERRE IN VETRO Se costruite nel clima mediterraneo deve essere posta molta attenzione nel miglioramento della ventilazione; è particolarmente importante l istallazione di ventilatori laterali e sulle falde per migliorare il tasso di ventilazione, sia in condizioni ventose (Kacira et al., 2004), sia in condizioni con basse o assente ventilazione (Baeza et al., 2009)

7 VENTILAZIONE NATURALE La ventilazione naturale per serre in zone calde come Almeria è una condizione essenziale: E la forma più economica e efficiente che ha l agricoltore per il controllo del clima. Il suo studio è complesso perchè dipende dalle condizioni del clima esterno dalla geometria della serra. Attraverso uno studio durato molti anni abbiamo approfondito questo argomento.

8 TREND NELLA VENTILAZIONE NATURALE C0 2 ET RH/VPD Ta Tc Di notte la ventilazione è importante perchè diminuisce l umidità e evita l inversione termica

9 MARCIUME APICALE FRUTTI CON SPACCATURE

10 BOTRYTIS, BATTERI E ALTRE MALATTIE ASSOCIATE ALL ECCESSO DI UMIDITA.

11 VENTILARE E ANCHE IMPORTANTE PER Per evacuare I residui del riscaldamento Per evacuare I residui deli trattamenti E PER IL COMFORT DEGLI OPERATORI

12 UNO DEI MAGGIORI PROBLEMI DELLE SERRE ARTIGIANALI NEL MEDITERRANEO INSUFFICIENTE VENTILAZIONE NATURALE INSUFFICIENTE VENTILAZIONE A CAUSATA DA APERTURE LIMITATE USO DI RETI ANTI-INSETTO CON BASSA POROSITA INEFFICIENTE POSIZIONAMENTO DEI VENTILATORI

13 Massimizzare l area di apertura

14 FORZA MOTRICE DELLA VENTILAZIONE VENTILAZIONE DOVUTA ALLA TEMPERATURA S T H C 2 d 2 g T DOMINANTE SE V<2-3 m s -1 VENTILAZIONE DOVUTA AL VENTO S C 2 d C w v DOMINANTE SE V>3 m s -1

15 Scala velocità del vento (m/s) Caratteristiche del flusso dell aria nella ventilazione guidata dal vento Montero et al. a. ventilazione sopravento b. ventilazione sottovento a. Windward ventilation b. Leeward ventilation Scala della temperatura ( K)

16 3.6 m 1.2 m Ventilazione attraverso le pareti laterali 0.9 m m Kacira et al. (2004) 4.0 m 24.0 m Effetto del numero di campate sul tasso di ventilazione. (a) Finestrature laterali e sul tetto totalmente aperte (b) Solo aperture sul tetto Scala velocità del vento (m/s) Velocity Vectors Colored By Velocity Magnitude (m/s) Dec 28, 2006 FLUENT 6.2 (2d, segregated, ske)

17 Suggerimenti per migliorare la ventilazione naturale. deflettore Sase (2006)

18 Velocità Velocidad del vento interior interno aire (m/s) Tasso di ventilazione in serra (m 3 m -3 min -1 ) Tasso di ventilazione nella zona della vegetazione (m 3 m -3 min -1 ) Direzione Direccióndel del vento viento Puntos de medida Este EST File perpendicolari Filas Perpendiculares alle pareti laterali a paredes con aperture laterales (H=1.5) (1.5 mh) Oeste OVEST File Filas parallele Paralelas alle a paredes pareti laterali laterales con (1.5 aperture mh) (H=1.5) y = x (r = 0.83) y = x (r = 0.85) Velocità Velocidad del vento viento esterno exterior (m/s) (m/s) Velocidad viento exterior (m/s) Velocità del vento esterno (m/s) (Sase, 1989)

19 Caudal tasso di de ventilazione ventilación (m 3 /s) EFFETTO DELL AUMENTO DI INCLINAZIONE DELLE APERTURE Tasso di ventilazione (m 3 s -1 ) Velocità del vento (m s -1 ) Gas tracciante (4,4 m) CFD (4,4 m) CFD (4,9 m) CFD (5,4 m) CFD 5,9 (m) Q = 5,62v R 2 = 0,96 Q = 5,28v R 2 = 0,97 Q = 4,46v R 2 = 0,96 Q = 2,95v R 2 = 0, Velocidad Velocità del del viento vento (m/s) Experimental (gas trazador). (Pérez- Parra et al., 2004) CFD: 4.4 m CFD: 5.4 m CFD: 4.9 m CFD: 5,9 m

20 5.11e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-03 Velocity Vectors Colored By Velocity Magnitude (m/s) 6.72e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-03 Pendenza del tetto standard 11,9º 19º Velocity Vectors Colored By Velocity Magnitude (m/s) May 06, 2004 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske) May 06, 2004 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske) Velocity Vectors Colored By Velocity Magnitude (m/s) 6.91e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-04 25º 30º Velocity Vectors Colored By Velocity Magnitude (m/s) Alla medesima velocità del vento, maggiore inclinatura permette anche migliore ventilazione della canopy May 06, 2004 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske) May 06, 2004 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske)

21 Gradiente termico INT.-EXT. (ºC) e e e e e e e e+02 11,9º e+02 19º 3.11e e e e e e e e+02 Contours of Static Temperature (k) 3.07e e e e e e+02 Contours of Static Temperature (k) Dec 02, e+02 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske) 25º 3.07e+02 30º Contours of custom-function-0 Dec 07, e+02 Nella serra con falde più inclinate c è maggiore ventilazione e 3.05e+02 quindi meno differenza termica 3.04e+02 Dec 02, 2004 FLUENT 6.1 (2d, segregated, ske)

22 Tasso Tasa di de ventilazione ventilación (m 3 s -1 ) L aumento delle aperture di ventilazione sul tetto ha un effetto sul tasso di ventilazione chiaro Velocidad Velocità del vento viento (m/s) Gas trazador Modelo 2: 0,7 m Modelo 1: 0,4 m Modelo 3: 1 m Modelo 4: 1,4 m Modelo 5: 1,6 m Modelo 6: 1,9 m A 4 m s -1, solo aperture con larghezze maggiori di 1 m danno accettabili valori di tassi di ventilazione accettabili (>30 vol. h -1 )

23 Effetto della dimensione dell apertura sul tetto sulla relazione tasso di ventilazione-velocità del vento V=5 m/s; Alerón 0,73 m; Q = 14,22 m 3 /s ; Vel.( x=16 m) =0,234 m/s

24 Effetto della dimensione dell apertura sul tetto sulla relazione tasso di ventilazione-velocità del vento Aperture di 1.20 metri V=5 m/s; Alerón 1,6 m; Q = 62,36 m 3 /s ; Vel.( x=16 m) =0,99 m/s

25 Nuovi tipi di serre con ventilazione migliorata

26 Temperatura (ºC) Risultati Temperaturas (ºC) 22/07/2009 0:00:00 4:48:00 9:36:00 14:24:00 19:12:00 0:00:00 4:48:00 Hora del día Ora del giorno Temperatura esterna Temperatura exterior [ºC] Temperatura interior interna nave serra 22 tradizionale con blanqueo(ºc) imbiancata c Temperatura nuevo interna prototipo serra prototipo sin blanqueo non imbiancata [ºC]

27 INTRODUZIONE Let s have a look to an example to illustrate

28 INTRODUZIONE Doppia apertura Alta ventilazione anche con poco vento grazie all effeto termico (Baeza, 2009) Se la velocità del vento è v>2 m s -1 Sappiamo da altri lavori (Sase, 1983) La maggior parte dei computer climatici aprono e chiudono le finestrature contemporaneamente, questa è la gestione ottimale? Per rispondere a questa domanda occorre misurare la temperatura e i flussi di aria nei diversi casi

29 C è un maggiore interesse per I sistemi di ventilazione naturale a causa dell aumento di costo dell energia e di manutenzione per Ia ventilazione forzata. La ventilazione naturale è più economica di quella meccanica e soprattutto ambientalmante maggiormente sostenibile Tuttavia la ventilazione naturale e il suo controllo è assai più complesso. Inoltre, la sola ventilazione naturale può non essere sufficiente per ottenere condizioni climatiche ottimali. Così, I sistemi FOG ad alta pressione (HPF) insieme alla ventilazione naturale sono stati studiati per supportare la coltivazione e ottimizzare il controllo dellla temperatura e dell umidità in serra (Arbel et al., 2006; Li et al., 2006; Li and Willits, 2008; Abdel-Ghany and Kozai, 2006; Abdel-Ghany et al., 2006). Tuttavia, questi sistemi hanno dei limiti di applicazione. Una delle ragioni è la mancanza di un controllo preciso del flusso d aria e il tasso di erogazione dello spray che produce il fogging. Per esempio la pressione dello spray è costante limitandone il controllo del flusso. In questo senso abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per poter ottimizzare questi sistemi.

30

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile IRTA: Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries Cabrils, Barcelona Marta

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

La ventilazione naturale controllata [VNC]

La ventilazione naturale controllata [VNC] Il raffrescamento microclimatico [estate] Modalità di raffrescamento microclimatico: La ventilazione naturale controllata [VNC] - Corporeo _ confort ventilation [RVC]: Max. velocità aria 0,8 m/s; aperture

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

Serie AKOR ST / AKOR ST HR

Serie AKOR ST / AKOR ST HR Sistema per unità unifamiliari che permette il rinnovo e il recupero di calore dell aria degli ambienti per mezzo di uno scambiatore a flussi incrociati AKOR T3/T7 e AKOR GD o uno scambiatore a flusso

Dettagli

Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa

Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa Valutazione economica della riduzione degli input nella coltivazione protetta in Europa Workshop : Risultati del progetto europeo Euphoros - Efficient Use of inputs in Protected HORticulture 6 Ottobre

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra.

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria.

Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. Metodi numerici per l'analisi della ventilazione e delle sollecitazioni strutturali in caso di incendi in galleria. V max = 46.5 m/s V min = -6.0 m/s T max = 1000 C T min = 20.0 C Campo di velocità indotto

Dettagli

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici Gli spazi di mediazione climatica fungono da tramite tra esterno e interno, permettendo di mitigare le variazioni del clima Gli spazi di mediazione

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio sito nel centro storico di Enna. 1. Inquadramento 2. Stato di fatto 1. Analisi climatica 2. Rilievo

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Edificio di via Abeti 13

Edificio di via Abeti 13 Manutenzione stabili via Abeti 13, via Le Chiuse 66, via Foligno 14 Progetto CO-CITY Edificio di via Abeti 13 CALCOLO DELLE DISPERSIONI INVERNALI Comune TORINO Indirizzo Via degli Abeti 12 Committente

Dettagli

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura. CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura e-mail: campiotti@enea.it Piano d Azione Energetico dell UE (20-20-20) Riduzione del 20% nelle emissioni di CO2.

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956 Bi2 Air DTP0912 Air La nuova generazione di ventilradiatori Design integrale Multiset Control Radiant Technology Scocca frontale ultraslim Maggior comfort semplificata Flap motorizzato Filtri e griglie

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Qual buon vento? di Carolina Sarpi

Qual buon vento? di Carolina Sarpi STORIe 1 Qual buon vento? Ventilazione naturale e meccanica degli ambienti industriali sono tecniche normalmente utilizzate in alternativa. Possono invece essere combinate per raggiungere obiettivi difficilmente

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 LE ESIGENZE DELLA FLORICOLTURA IN ITALIA Relatore: Dr. Agr. Nino Centrone, Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 Situazione Attuale del Settore Florovivaistico Il settore florovivaistico attualmente

Dettagli

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni introduzione i principi fondamentali

Dettagli

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni La VMC Puntuale Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni la soluzione migliore per controllare la muffa è ridurre l umidità all interno delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale VALIDAZIONE DI UNA PROCEDURA DI ANALISI CFD PER LO STUDIO

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

La condensa. La condensa. Un fenomeno naturale. Tutto quello che c è da sapere

La condensa. La condensa. Un fenomeno naturale. Tutto quello che c è da sapere La condensa La condensa Un fenomeno naturale Tutto quello che c è da sapere Il fenomeno della formazione di condensa sulle vetrate isolanti si presenta sotto tre forme, in particolare: sulla faccia esterna

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe

LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO. Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe LE SITUAZIONI MICRO-CLIMATICHE DEL FELTRINO Dr. ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Neve Valanghe SITUAZIONI SINOTTICHE MEDIE IN VALBELLUNA DA NOVEMBRE

Dettagli

Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano

Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano La Nuova Cantina Bolzano è un progetto "green" all avanguardia e unisce i principi di funzionalità e valorizzazione del vino a quelli di ecosostenibilità

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Cecilia Stanghellini,

Cecilia Stanghellini, Innovazione tecnologica in serra: cosa val la pena? Wageningen University & Research Centre Cecilia Stanghellini, Olanda cecilia.stanghellini@wur.nl Science Groups: Plant Animal Social Environment Agro-food

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

Controllo integrato capannone avicolo. Dare un valore alla sostenibilità

Controllo integrato capannone avicolo. Dare un valore alla sostenibilità Controllo integrato capannone avicolo Dare un valore alla sostenibilità AZ. AGR. DALL OCA VIA GUIDO MASOTTO, 11 BAGNOLO Guida fattori climatici (zona di comfort) Temperatura Ambiente: 35 ºC- 20 ºC Temperatura

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test Prof. Massimo Garai CIRI EC Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre 2018 INTRODUZIONE PROGETTO INVOLUCRO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA 12 MAGGIO 2010 VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN VAL BELLUNA ROBERT-LUCIANI Thierry Dipartimento Regionale della Sicurezza del Territorio SITUAZIONI I SINOTTICHE

Dettagli

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Padova, 5 Giugno 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

la tua energia pulita

la tua energia pulita la tua energia pulita RAISE SUD Le prestazioni energetiche dell involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale ed estivo. Ing. FABRIZIO SCOTTI 1 AGENDA 1. ARCHITETTURA

Dettagli

Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale

Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale TRE SISTEMI DI VENTILAZIONE A CONFRONTO Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale Le soluzioni costruttive attuali per affrontare lo stress da caldo spesso non sono sufficienti a garantire

Dettagli

Aerodinamica di autovetture da strada Andamento del C D nel mercato europeo. Ford Probe V

Aerodinamica di autovetture da strada Andamento del C D nel mercato europeo. Ford Probe V Andamento del C D nel mercato europeo Ford Probe V 18 Eiffel Wind Tunnel Gottingen wind tunnel Tipi di gallerie del vento Le gallerie del vento per prove su veicoli terrestri si dividono in due grandi

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

VENTILAZIONE NELLA SCUOLA

VENTILAZIONE NELLA SCUOLA VENTILAZIONE NELLA SCUOLA Obiettivi: Istruire gli studenti riguardo l uso efficiente dell energia nella scuola, focalizzando l attenzione sulle questioni relative alle finestre (dato che influenzano ampiamente

Dettagli

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti SOMMARIO APPRESTAMENTI PROTETTIVI Obiettivi Illustrare il significato di coltura protetta e forzata Illustrare i tipi di apprestamenti protettivi normalmente utilizzati per la produzione di ortaggi, fiori

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note... Indice sommario Introduzione... pag. 1 Note...» 15 Prima parte Fondamenti...» 17 Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...» 23 Capitolo 2 Rappresentare, interpretare, valutare, trasferire in

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

L analisi del sito e l approccio bioclimatico Il Regolamento Edilizio verso la Sostenibilità L analisi del sito e l approccio bioclimatico dott. arch. Fabio Baldo Presidente Sezione Provinciale Pratese Istituto Nazionale di BioARchitettura 6 maggio

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Mar & Son. Tabià Filippi

Mar & Son. Tabià Filippi Tabià Filippi NATURA E TRADIZIONE Per inserirci in questo splendido contesto abbiamo studiato tutto quello che potevamo imparare osservando. Abbiamo quindi scelto di realizzare un edificio in legno ad

Dettagli

Luna Clima. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

Luna Clima. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Luna Clima Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Whirlpool ad aumentare. dei suoi forni. acusticau

Whirlpool ad aumentare. dei suoi forni. acusticau u acusticau La simulazione aiuta Whirlpool ad aumentare l efficienza termica ed energetica dei suoi forni A cura di Comsol I ricercatori di Whirlpool Corporation usano la simulazione per testare tecnologie

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info: sdfgdesfgsdfghf REPORT METEOROLOGICO 28-31 ottobre 2008 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico

Dettagli

Descrizione dello studio

Descrizione dello studio GRUPPO DI LAVORO STUDIO ESTIVO DEGLI EDIFICI Spett.li Aziende, di seguito Vi riportiamo una sintesi dello studio in corso. Descrizione dello studio Lo studio analizza il caso di edifici di nuova costruzione

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * SERIE URA R DOMO W H URA R DOMO W H è unità compatta di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione e trattamento aria con recupero calore ad alto rendimento per applicazione di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli