APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti"

Transcript

1 SOMMARIO APPRESTAMENTI PROTETTIVI Obiettivi Illustrare il significato di coltura protetta e forzata Illustrare i tipi di apprestamenti protettivi normalmente utilizzati per la produzione di ortaggi, fiori recisi e piante in vaso Esaminare le caratteristiche dei materiali di copertura delle serre e dei tunnel Analizzare i criteri attualmente seguiti nella progettazione e nella costruzione degli apprestamenti protettivi Contenuti Introduzione Mezzi di protezione Nuovi orientamenti nella costruzione delle serre Tipologie costruttive

2 INTRODUZIONE Il processo produttivo in serra Output del processo produttivo in serra: produzione, intesa come resa, inizio e andamento nel tempo (timing), qualità Input: climatizzazione, concimazione ed irrigazione, difesa antiparassitaria, altri trattamenti (uso di fitoregolatori, potatura, tutoraggio, ecc.) Apprestamento di protezione (secondo UNI): insieme di elementi che realizzano un ambiente confinato ed isolato, in cui vengono a determinarsi, soprattutto per l'apporto dell'energia solare, condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione delle piante

3 Colture forzate e protette Forzatura: azione per ottenere produzioni commerciali (remunerative!) in periodi stagionali e/o in regioni in cui sarebbero naturalmente impossibili (colture anticipate o precoci, c. posticipate o tardive, c. fuori stagione) Protezione: azione per difendere la coltura dagli effetti negativi dei fattori climatici (neve, pioggia, vento,.) sulla produzione sia stagionale che extra-stagionale

4 Forzatura e protezione non necessariamente coincidono forzatura protezione scelta della struttura + copertura **** **** climatizzazione **** ** irrigazione,concimazione,.. ** difesa antiparassitaria * ***

5 Punti critici Resa Capacità produttiva (longevità è fondamentale in colture a produzione scalare, ad es. ortaggi da frutto e fiori recisi; dipende dallo stato sanitario e dal mantenimento di un adeguato rapporto tra attività vegetativa e riproduttiva) Qualità del prodotto, intrinseca ed estrinseca (scarsa disponibilità di relazioni quantitative tra qualità e fattori ambientali/colturali) Spesso, la quantità va a scapito della qualità

6 Timing (fondamentale per prodotti floricoli destinati al mercato delle ricorrenze e, nel caso di ortaggi, primizie & tardizie) Costi di produzione Prevenzione dei rischi (fitopatie, parassiti) Altri: interazione con organismi per il controllo biologico o per l'impollinazione, condizioni di lavoro per gli operatori (sicurezza)

7 MEZZI DI PROTEZIONE Piccole strutture (non praticabili) Strutture praticabili (walk-in) pacciamatura Copertura diretta (TNT) piccoli ripari in rete Piccole coperture in plastica (fragola) Piccoli tunnel Grandi ripari in rete (ombrari) Grandi ripari in plastica (vite da tavola) Serre tunnel Serre stagionali Serre: High tecnology low tecnology

8 Tipi di apprestamento in funzione della cubatura (m3/m2): piccoli <1; medi 1-2.5; grandi >2.5

9 Ha SERRE= 30 % CON RISCALDAMENTO 90 % IN PLASTICA 10 % IN VETRO PACCIAMATURA Ha PICCOLI TUNNEL Ha DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA COLTURE PROTETTE IN NORD EUROPA E PAESI DEL MEDITERRANEO

10 Costruzione degli apprestamenti protettivi Scelta del sito (Dove costruire la serra?) Condizioni pedo-climatiche favorevoli (clima mite, zone poco ventose, terreni sciolti) Vincoli urbanistici ed ambientali Vicinanza ai mercati (prodotti poveri) Presenza di infrastrutture (strade, servizi, ecc.) Disponibilità di manodopera Disponibilità di acqua irrigua (30-50 mila m3 per ha) di buona qualità (EC<0.7 ms cm-1) Disponibilità di energia elettrica (30-60 KW per ha; KW per ha nel caso di illuminazione supplementare)

11 Scelta del tipo di apprestamento protettivo (Che tipo di serra comprare?) Investimenti per strutture ed impianti sono in genere proporzionali a PLV PLV ortaggi < fiori recisi < piante in vaso & vivaismo; valori indicativi: ortaggi = 5-15 /m 2 fiori recisi = /m 2 piante in vaso, vivaismo = /m 2 Criteri: fabbisogno termico e luminoso delle colture ottimizzazione logistica ed ergonomica del lay-out automazione risparmio energetico

12 La Serra "Mediterranea" Struttura povera (sostegni in legno, spesso serre autoportanti) Ombreggiamento estivo (reti ombreggianti, pittura delle pareti con calce) Copertura in materiale plastico Ridotta cubatura (rapporto vol./sup <3.0 m3/m2), con conseguente minor volano termico (forti escursioni giorno-notte di T e UR) Ridotta luminosità (talvolta, per invecchiamento della plastica di copertura) Scarsa ventilazione Serre fredde o con riscaldamento di soccorso Ridotta dotazione interna (impiantistica povera!)

13 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA STRUTTURA (es. Ferro, legno, ecc.) IN BASE ALLA COPERTURA (plastica, vetro, ecc.) IN BASE ALLA FORMA (tunnel, a padiglione, ecc.) IN BASE ALLA PRESENZA DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO (serre fredde, calde, ecc.) IN BASE AL NUMERO DI CAMPATE (serre singole, multiple)

14 FONDAMENTALMENTE (SIGNIFICATO AGRONOMICO) SERRA CLASSICA (struttura metallica e copertura in vetro o lastre di materiali plastici) SERRA IN LEGNO O A STRUTTURA MISTA (con copertura in film di plastica) SERRA TUNNEL (struttura metallica e copertura con film plastico)

15 Alcuni esempi tipo di produzione colture di piante in vaso colture semiforzate di ortaggi serra-garden (alcuni) aspetti da considerare bancali e supporti di coltivazione anche su più piani riscaldamento basale attrezzature per la movimentazione delle piante tecnologie per il risparmio energetico strutture semplici ed economiche facile smontaggio dell'apprestamento accesso sicuro e facile della clientela esposizione della merce secondo criteri commerciali

16 L'utilizzazione di diversi tipi di apprestamento può essere uno strumento di programmazione della produzione aziendale: l'esempio del melone Tipo Calendario di coltivazione e raccolta (*) Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Serra-calda * * * * * * * * * * * Serrafredda * * * * * * * * * * Tunnellone * * * * * * * * * * Tunnellino * * * * * Piena aria * * * * * *

17 TIPI DI STRUTTURE FONDAZIONI: muratura o calcestruzzo; INTELAIATURA PORTANTE ( sopporta il carico della copertura e dei carichi permanenti ed accidentali); STRUTTURE SECONDARIE E DI CHIUSURA (Profili, telai portavetri, telai reggiplastica, ecc. che hanno la funzione di sostenere ed ancorare la copertura); STRUTTURA PORTANTE = 1. longitudinale = più file di elementi di sostegno di m allineati nel senso dell asse maggiore della serra, 2. trasversale: elementi di sostegno principale sviluppati in senso ortogonale; 3. multipiano o a torre

18 SISTEMA DI COSTRUZIONE AMPIEZZA : INDIRIZZO COLTURALE ( m2) DIMENSIONI: - larghezza m; lunghezza = rapporto larghezza/ lunghezza = 1-2, 1-5 Cubatura = rapporto tra volume totale e superficie occupata 3 m3/m2 FORMA = INCLINAZIONE DELLE FALDE ( ) ORIENTAMENTO MATERIALE DI COPERTURA LA FORMA, L ORIENTAMENTO ED IL MATERIALE DI COPERTURA INFLUENZANO IL RENDIMENTO TERMICO E LUMINOSO DELLA SERRA

19 ORIENTAMENTO Es. dispersione energia luminosa serra vetro ORIENTAMENTO EST-OVEST = %; ORIENTAMENTO NORD -SUD = % Con copertura a falde simmetriche: Est-Ovest = maggiore illuminazione nel periodo ottobre-marzo Nord-Sud = maggiore illuminazione nel periodo marzo-settembre DISPOSIZIONE DELLE PIANTE = N-S

20 PROGETTAZIONE FATTORI DA VALUTARE: - CLIMA = LATIDUNINE, ALTITUDINE, NUVOLOSITA, VENTOSITA, RADIAZIONE SOLARE (durata, Intensità), T, UR, ecc. - FREQUENZA ED INTENSITA DI EVENTI METEREOLOGICI AVVERSI (NEVE, VENTO, GRANDINE, ecc.)

21 - GIACITURA DEL TERRENO (PIANEGGIANTE) - TIPO DI COLTURA - CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE DEL TERENO -CONDIZIONI DI APPROVVIGGIONAMENTO ENERGETICO, - COMUNICAZIONI, -TRASPORTI, -DISTANZA DAI MERCATI, -PRESENZA DI MANODOPERA SPECIALIZZATA, ecc.

22 ANALISI ECONOMICA RIPARTIZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DI UNA COLTURA PROTETTA QUOTE DI AMMORTAMENTO E MANUTENZIONE % COSTO DEL LAVORO % COSTI DEL RISCALDAMENTO % ACQUISTO MATERIALI DI CONSUMO % COSTI VARI 1-5 %

23 NUOVI ORIENTAMENTI NELLA COSTRUZIONE DELLE SERRE Maggiore coibentazione Aumento dell altezza in gronda (2,5 -> 3,5-6 m), con conseguente aumento della cubatura (> m ); maggiore volano termico maggiore ventilazione facile meccanizzazione delle operazioni

24 Aumento della larghezza della navata (fino a 20 m) Tetto completamente apribile Serre a falde multiple: per aumentare l altezza in gronda senza aumentare troppo quella di colmo (rispetto di vincoli urbanistici);

25 Impiego di reti antinsetti, impianti di microirrigazione e microfertirrigazione; Pavimentazione (sistemi a flusso e riflusso, riscaldamento basale, meccanizzazione). colmo gronda navata

26 TIPOLOGIE SERRICOLE Serra in vetro a due falde piane di grande larghezza (Wide span) Struttura con capriate a traliccio. Pendenza falde: 40 % (22 ) Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm. Schemi: da Artigianfer S.r.l.

27 Serra in vetro con copertura a trave orizzontale e piccole falde Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm

28 Serra in vetro con copertura a trave orizzontale e piccole falde apribile completamente Copertura con lastre di vetro larghe 60 o 72 cm

29 Serra in vetro con copertura a piccoli spioventi. Coperta con lastre di vetro larghe 100 o 112 cm.

30 Serra in acciaio ed ondulato plastico Simili a quelle in vetro ma studiate appositamente per la copertura con i vari tipi di ondulati plastici

31 Multitunnel con copertura in PE o rete ombreggiante Aperture laterali con arrotolamento del film

32 Multitunnel con copertura in PE o doppio film Aperture laterali con arrotolamento del film Altezza in gronda fino a 4,5 m

33 Struttura ad archi tralicciati con film plastico solo sul tetto. Testate e fiancate in genere rivestite con vetro o ondulato plastico

34 Vecchia tipologia di serra (Legno-plastica)

35 Vecchia tipologia di serra (Legno-vetro Rosa Sanremo)

36 Nuove tipologie di serra

37 Nuove tipologie di serra

38 Nuove tipologie di serra

39 Aperture laterali e sul tetto per favorire i ricambi dell aria

40 Rete antinsetto

41 Serra Venlo NL

42 Nuove tipologie di serra

43 Nuove tipologie di serra (agrumi) vetro bassa emissività

44 Nuove tipologie di serra (agrumi)

45 Serre fotovoltaiche I pannelli fotovoltaici al silicio vengono posizionati esclusivamente sulle falde esposte a sud, lasciando libere quelle con esposizione a nord. La struttura della serra non viene assolutamente manomessa, in quanto serve solo da supporto per il pannello fotovoltaico

46 Recupero delle acque piovane

47 Sicilia Tubazione per raccolta dell acqua piovana

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti

APPRESTAMENTI PROTETTIVI. Contenuti SOMMARIO APPRESTAMENTI PROTETTIVI Obiettivi Illustrare il significato di coltura protetta e forzata Illustrare i tipi di apprestamenti protettivi normalmente utilizzati per la produzione di ortaggi, fiori

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione Energia di Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.rensolution.com

Dettagli

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD ENgineering Excellence for RENewable ENergy Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.strutture.info SERRA FOTOVOLTAICA STANDARD

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione Energia di Mech S.r.l. Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522 1710466 www.rensolution.com

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

L innovazione In serra

L innovazione In serra L innovazione In serra Le nuove tecnologie applicate alla coltivazione in serra per migliorare rese, prodotti e qualità. a cura di Cesare Ghizzi COME SCEGLIERE UNA SERRA Ogni coltura ha la sua tipologia

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10

ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 315 del 11 marzo 2014 pag. 1/10 ALLEGATO A ESTRATTO DEL DOCUMENTO TECNICO LA SERRA Indice TABELLE RIASSUNTIVE Tabella 1 prospetto tipologie serre tunnel

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra.

Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. Scheda tecnica n. 39E - Installazione di schermi termici interni per l isolamento termico del sistema serra. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 LE ESIGENZE DELLA FLORICOLTURA IN ITALIA Relatore: Dr. Agr. Nino Centrone, Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014 Situazione Attuale del Settore Florovivaistico Il settore florovivaistico attualmente

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali GEMMI GEMMI: il nuovo brevetto in casa Seppelfricke

Dettagli

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO Tavole degli argomenti trattati del Corso Durata Argomento Sede Corsi prevista Docenza Botanica sistematica Genova 8 Dottore in scienze naturali

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE RICETTIVE ROMA 5 NOVEMBRE 2009 L AZIENDA Abbandonata

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Regolamento n. fonte:

Regolamento n. fonte: REGIONE CAMPANIA ALLEGATO Regolamento n. REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SERRICOLI FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE. (Leggi regionali 24 marzo 1995,

Dettagli

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla

Lastre alveolari di policarbonato U.V. protetto a parete multipla 3.1 LASTRE ALVEOLARI PROFILI 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20 - 25mm 16-20mm 25-32 - 40mm 25-32 - 40mm 2 pareti 2 pareti WIDE 3 pareti 4 pareti 5 pareti RDC 6 pareti 7 pareti 11 pareti

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

I R A L O E V L A E R T S A L

I R A L O E V L A E R T S A L LASTRE ALVEOLARI Lo sviluppo tecnologico degli impianti ed una costante ricerca nella selezione delle materie prime, e nei trattamenti di protezione ai raggi U.V., ha fatto si che l azienda, consapevole

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

L Irrigazione dal

L Irrigazione dal L Irrigazione dal 1976 www.gmagnano.it L ACQUA: RISORSA FONDAMENTALE L agricoltura assorbe la maggior parte delle risorse idriche. A livello mondiale, circa il 70% dell acqua prelevata dai fiumi, dai

Dettagli

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA

Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA Energie Rinnovabili e risparmio energetico nell ortoflorovivaismo: le attività sperimentali e dimostrative del CeRSAA I progetti liguri cofinanziati dal MIPAAF, dalla Regione Liguria e dalla CCIAA di Savona

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail:

C.so Langhe, 32 Fraz. Motta Costigliole d Asti (AT) Italy - tel r.a. - mail: C.so Langhe, 32 Fraz. Motta - 14050 Costigliole d Asti (AT) Italy - tel.0141 969212 r.a. - mail: policarbonato@simet2.it 3.1 LASTRE ALVEOLARI profili 4-4,5-6 - 8-10mm 16mm 10-16 -20mm 6-8 - 10mm 16-20

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Diffusione in Italia

Diffusione in Italia LE COLTURE PROTETTE Diffusione in Italia Anni 50: circa 100 ha (Liguria e Toscana) Anni 60: circa 600 ha Anni 70: circa 5000 ha Anni 90: oltre 26000 ha, dei quali circa 21000 occupati da ortive Anni 2000

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA

COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA EVOLUZIONE SISTEMI DI COLTIVAZIONE IN ORTOFLORICOLTURA Differenza tra i diversi sistemi produttivi Efficienza d'uso dell'acqua di una coltura di pomodoro in diversi condizioni ambientali e tecnologiche

Dettagli

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice.

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice. Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice. Around You ti aiuta a risparmiare tempo. Tempo da dedicare a nuove energie. Montaggio rapido. I tempi di montaggio si riducono del 57%.

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS DATI GENERALI RESIDENZE IL SALICE DESCRIZIONE SINTETICA: Complesso residenziale

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso.

Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso. Si intende l energia (Kwh/m2) trasmessa su un piano orizzontale dalla radiazione solare incidente su di esso. Nel nostro Paese il 75% della suddetta energia viene irradiata tra i mesi di Aprile e Settembre

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni Milano, 1 Dicembre 2015 Enermanagement 2015 Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni IL GRUPPO VIESSMANN 1917 11.500 2,2 22 Fondazione Dipendenti Fatturato 2014 (Mrd. ) Siti Produttivi

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 27 luglio 2011 Luglio 2011 Manifatturiero Giugno 2011 Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di luglio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia del settore

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 26 ottobre 2011 Ottobre 2011 Manifatturiero Settembre 2011 Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di ottobre 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia del

Dettagli

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA IL LUCERNARIO TUBOLARE BREVETTATO E REALIZZATO COMPLETAMENTE IN ITALIA Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA CONSENTE DI ILLUMINARE QUALSIASI AMBIENTE DAL PICCOLO BAGNO ALLA GRANDE INDUSTRIA SENZA APPORTARE

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico termico 2 Azioni sulle costruzioni Azioni termiche Le azioni termiche sono classificate come azioni variabili

Dettagli