Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche"

Transcript

1 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in

2 Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria Tipologia: Statale Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Laurea Triennale Classe 12 Durata nominale Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione Livello del titolo di studio Sede delle Attività didattiche Previsioni sull utenza sostenibile livello Arcavacata di Rende 3 anni Anno Accademico 2008/2009 Italiana Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica Frequenza obbligatoria e didattica frontale, esercitazioni, laboratori Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione 2

3 Requisiti ed obiettivi della formazione Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche; acquisire metodiche disciplinari di indagine; possedere competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati della classe svolgeranno attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratori e servizi a livello di analisi, controllo e gestione. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e delle varie specie animali fino all uomo, a livello morfologico, funzionale, cellulare e molecolare; ai meccanismi di ereditarietà e di sviluppo; alla presenza e agli effetti degli esseri viventi nell'ambiente; devono fornire sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; devono prevedere in ogni caso, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi; prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a stages presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi 3

4 Requisiti ed obiettivi della formazione internazionali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. A2 - Obiettivi formativi specifici Il corso di laurea persegue gli obiettivi qualificanti conformi a quelli descritti nel D.M. 4 Agosto 2000 per la classe dei corsi di laurea n. 12. Il corso di laurea in Scienze biologiche prevede l attivazione di due curricula:a) patologico-molecolare b) evolutivo e dello sviluppo. Entrambi i curricula di studio forniscono le basi scientifiche, metodologiche e culturali essenziali per la prosecuzione degli studi universitari e le successive applicazioni nel campo dell insegnamento, nonché della ricerca di base ed applicata (p. es. biotecnologie).una volta acquisiti gli elementi base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica, i due percorsi didattici comprendono attività finalizzate all acquisizione dei fondamenti teorici ed operativi della biologia degli organismi procarioti ed eucarioti, sia a livello morfo-funzionale che cellulare e molecolare.alcune attività formative, afferenti al curriculum patologicomolecolare, fanno riferimento ai settori della moderna biologia aventi applicazioni nel campo della diagnostica e della bio-patologia. Altre attività formative, afferenti al curriculum evolutivo e dello sviluppo trovano applicazioni nello studio dei processi di sviluppo, nonché dei meccanismi e delle tappe dell evoluzione e dell adattamento.entrambi i curricula provvedono a garantire nei diversi settori scientifico-disciplinari attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi.prevedono inoltre, in relazione ad obiettivi specifici, l obbligo di attività esterne, come tirocinii formativi presso enti e/o laboratori, oltre a stages presso altre università o centri di ricerca italiani ed esteri, nel quadro di accordi internazionali. 4

5 Requisiti ed obiettivi della formazione A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati L obiettivo del curriculum evolutivo e dello sviluppo e' quello di formare operatori aventi conoscenze culturali di base e competenze professionali per la comprensione dei processi della biologia evolutiva e dell adattamento. Tali competenze potranno essere utilizzate nel controllo e nella gestione della biodiversità animale e vegetale. 5

6 Percorso Formativo Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Conoscenze richieste/consigliate per l accesso: matematica di base Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso: L'adeguata preparazione iniziale è accertata tramite una prova di facoltà tesa a valutare la formazione matematica di base per affrontare i corsi dei primi due periodi didattici del primo anno. Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento: non presenti 6

7 Percorso Formativo B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Anno Periodo Codice Insegnamento Denominazione Crediti CFU Docente Responsabile nell A.A. 2008/ Chimica generale (Corso A) 6 Sicilia Emilia Chimica generale (Corso B) 6 Marino Tiziana Chimica generale (Corso C) 6 Toscano Marirosa Chimica generale (Corso D) 6 De Munno Giovanni Chimica generale (Corso E) 6 Ghedini Mauro Chimica generale (Corso F) POMERIDIANO 6 Ghedini Mauro Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso A) 3 Sportelli Luigi Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso B) 3 Colavita Elio Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso C) 3 Crosetti Giovanni Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso D) 3 Scaramuzza Nicola Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso E) 3 Schioppa Marco Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso F) 3 Guzzi Rita, De Santo Maria Penelope Elementi di Elettricità e Magnetismo (Corso G) 3 Capua Marcella Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso A) Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso B) 5 Sportelli Luigi Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso C) 5 Cipparrone Gabriella Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso D) 5 Crosetti Giovanni 7 Violini Galileo, Caputo Roberto

8 Percorso Formativo Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso Strangi Giuseppe, 5 E) Scaramuzza Nicola Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso F) 5 Tassi Enrico Elementi di Meccanica e Termodinamica (Corso G) 5 Guzzi Rita, Bartucci Rosa Introduzione alla chimica organica (gruppo A) 3 Bortolini Olga Introduzione alla chimica organica (gruppo B) 3 Maiuolo Loredana Introduzione alla chimica organica (gruppo C) 3 Salerno Giuseppe Anatomia Comparata 5 Canonaco Marcello, Alò Raffaella Anatomia Umana 3 Canonaco Marcello Autoecologia 2 Brandmayr Pietro Biochimica 1 (corso A) 5 Indiveri Cesare Biochimica 2 (corso A) 5 Indiveri Cesare Biochimica Cellulare 2 Galluccio Michele Biochimica degli stati patologici 2 Tonazzi Anna Maria Biochimica e biologia molecolare degli organismi fotosintetici 2 Regina Teresa Biodiversità Animale Biologia applicata Biologia Molecolare (corso A) 5 Tonazzi Anna Maria Biologia Molecolare (corso B) 5 Indiveri Cesare Biologia molecolare eucariotica 5 Panni Simona Biostatistica 3 Gianfelice Michele Citologia 2 Carelli Antonio Complementi di Botanica Sistematica 2 Musacchio Aldo Complementi di Inglese (1 gruppo) 2 Mandoliti Anna Maria Complementi di Inglese (2 gruppo) 2 Internò Anna 8

9 Percorso Formativo Complementi di Inglese (3 gruppo) 2 Filice Sara Complementi di laboratorio di chimica 1 Michelini Maria del Carmen Elementi di fisiologia vegetale 5 Bitonti M. Beatrice Embriologia comparata dei vertebrati 4 Canonaco Marcello, Alò Raffaella Endocrinologia 5 Panno Maria Luisa Fisiologia comparata 5 Tota Bruno Fisiologia generale della cellula (corso A) 5 Mandalà Maurizio Fisiologia generale della cellula (corso B) 5 Martino Guglielmo Fisiopatologia endocrina I 4 Giordano Francesca Fondamenti di Botanica (Corso A) 5 Innocenti A. Maria Fondamenti di Botanica (Corso B) 5 Palermo A. Maria Genetica delle emoglobinopatie 2 De Rango Francesco Genetica dello sviluppo 2 Rose Giuseppina Genetica evolutiva 5 Passarino Giuseppe Genetica formale e di popolazioni (corso A) 5 Rose Giuseppina Genetica formale e di popolazioni (corso B) 5 De Rango Francesco Genetica umana 5 Passarino Giuseppe Genetica Umana 2 4 Passarino Giuseppe Igiene 5 Pisanti Francesco Aurelio Inglese elettivo 3 Mandoliti Anna Maria Introduzione al Calcolo Integrale 2 Muglia Luigi Introduzione alla etologia 2 Milazzo Concetta Istologia Laboratorio di Biologia cellulare e organismale (corso A) Laboratorio di Biologia cellulare e organismale (corso B) 3 Facciolo Rosa Maria, Carelli Antonio Tota Bruno, Angelone Tommaso 3 Mazzulla Sergio 9

10 Percorso Formativo Laboratorio di biologia molecolare e biochimica (corso A) 3 Galluccio Michele Laboratorio di biologia molecolare e biochimica Regina Teresa, Pochini 3 (corso B) Lorena, Panni Simona Laboratorio di metodologie biologiche di base (corso A) 3 Martino Guglielmo Laboratorio di metodologie biologiche di base (corso B) 3 Martino Guglielmo Metodologie del DNA ricombinante 2 Bellizzi Dina Microbiologia (corso A) 5 Losso Maria Adele Microbiologia (corso B) 5 Losso Maria Adele Oncologia molecolare 2 Panno Maria Luisa Patologia generale 5 Panno Maria Luisa Principi di Biologia Sperimentale (corso A) 5 Spena Angela Principi di Biologia Sperimentale (corso B) 5 Angelone Tommaso Principi nutrizionali e loro valutazione 2 Mandalà Maurizio Sistematica vegetale 5 Musacchio Aldo Tecniche di microscopia elettronica 2 Brunelli Elvira Zoologia 3 Giglio Anita Calcolo differenziale (Corso A (1)) 5 Costabile Carlo Calcolo differenziale (Corso B (2)) 5 Luceri Rossana Calcolo differenziale (Corso C (3)) 5 Caira Rosanna Calcolo differenziale (Corso D (4)) 5 Napoli Anna Calcolo differenziale (Corso E (5)) 5 Cianciaruso Filomena Calcolo differenziale (Corso F (6)) 5 Chiaselotti Giampiero Calcolo differenziale (Corso G (7)) 5 Infante Gennaro Calcolo differenziale (Corso H (8)) 5 Muglia Luigi Calcolo differenziale (Corso H (8)) 5 Gerbasi Marco Calcolo differenziale (Corso I (9)) 5 Muglia Luigi 10

11 Percorso Formativo Calcolo differenziale (Corso L (10)) POMERIDIANO 5 Muglia Luigi Inglese 1 (Corso 10A) 5 Chapman Inglese 1 (Corso 10B) 5 Caponsacco Barbara Inglese 1 (Corso 1A) 5 Filice Sara Inglese 1 (Corso 1B) 5 Mandoliti Anna Maria Inglese 1 (Corso 2A) 5 Filice Sara Inglese 1 (Corso 2B) 5 Mandoliti Anna Maria Inglese 1 (Corso 3A) 5 Chapman Inglese 1 (Corso 3B) 5 Caponsacco Barbara Inglese 1 (Corso 4A) 5 Ting Teresa Inglese 1 (Corso 4B) 5 Internò Anna Inglese 1 (Corso 5A) 5 Mandoliti Anna Maria Inglese 1 (Corso 5B) 5 Internò Anna Inglese 1 (Corso 6A) 5 Chapman Inglese 1 (Corso 6B) 5 Caponsacco Barbara Inglese 1 (Corso 7A) 5 Ting Teresa Inglese 1 (Corso 7B) 5 Asimoudis Inglese 1 (Corso 8A) 5 Ting Teresa Inglese 1 (Corso 8B) 5 Asimoudis Inglese 1 (Corso 9A) 5 Asimoudis Inglese 1 (Corso 9B) 5 Internò Anna Introduzione al metodo sperimentale (Corso A) 5 Strangi Giuseppe Introduzione al metodo sperimentale (Corso B) 5 Versace Carlo Introduzione al metodo sperimentale (Corso C) 5 De Santo Maria Penelope, Barberi Riccardo Introduzione al metodo sperimentale (Corso D) 5 Bonanno Assunta;Riccardi Pierfrancesco Introduzione al metodo sperimentale (Corso E) 5 La Rotonda Laura 11

12 Percorso Formativo Introduzione al metodo sperimentale (Corso F) 5 Schioppa Marco;Guzzi Rita Susinno Giancarlo, Introduzione al metodo sperimentale (Corso G) 5 Mastroberardino Anna, Capua Marcella Introduzione al metodo sperimentale (Corso H) 5 Umeton Cesare, Caputo Roberto Introduzione al metodo sperimentale (Corso L) Pagliusi Pasquale, Bartolino 5 POMERIDIANO Roberto Introduzione al metodo sperimentale (Corso M) POMERIDIANO 5 Guzzi Rita Introduzione all'informatica (Corso A (1)) 5 D'Ambrosio Donato Introduzione all'informatica (Corso B (2)) 5 Faber Wolfgang Introduzione all'informatica (Corso C (3)) 5 Dell'Armi Tina Introduzione all'informatica (Corso D (4)) 5 Di Gregorio Salvatore Introduzione all'informatica (Corso E (5)) 5 Mastratisi Marco Antonio Introduzione all'informatica (Corso F (6)) 5 Spataro William Introduzione all'informatica (Corso G (7)) 5 Ricca Francesco Introduzione all'informatica (Corso H (8)) 5 D'Ambrosio Donato Introduzione all'informatica (Corso I (9)) 5 Iiritano Salvatore Introduzione all'informatica (Corso L (10)) POMERIDIANO 5 Calimeri Francesco Scientific Writing 5 Ting Teresa B4 - Caratteristiche della prova finale Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria della lingua inglese. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato che approfondisca tematiche e/o esperienze proprie del corso di laurea. 12

13 Percorso Formativo B5 Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell apprendimento Calendario: orario delle lezioni: calendario delle prove di verifica dell apprendimento: composizione delle commissioni d esame: calendario delle prove finali: composizione della commissione per la valutazione della prova: 13

14 Risorse Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato A G M R Alò Raffaella Galluccio Michele Mandalà Maurizio Regina Teresa Angelone Tommaso Gattuso Alfonsina Mandoliti Anna Maria Rose Giuseppina B Gianfelice Michele Martino Guglielmo S Bellizzi Dina Giglio Anita Mazza Rosa Spena Angela Bitonti Maria Beatrice Giordano Francesca Mazzulla Sergio T Brandmayr Pietro I Michelini Maria Del Carmen Tota Bruno Brunelli Elvira Indiveri Cesare Milazzo Concetta C Innocenti Anna Maria Muglia Luigi Canonaco Marcello Internò Anna Musacchio Aldo Carelli Antonio L P D Losso Maria Adele Palermo Anna Maria De Rango Francesco Lucadamo Lucio Panni Simona F Panno Maria Luisa Facciolo Maria Rosa Passarino Giuseppe Filice Sara Pochini Lorena 14

15 Risorse C1.b - Personale docente a contratto Pisanti Francesco Aurelio Tonazzi Anna Maria 15

16 Monitoraggio Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita 2005/ / /2008 Incidenza degli abbandoni 15,94% 13,43% 15,44% Tempi medi di conseguimento del titolo (*) 3,24 3,68 3,81 Numero medio di iscritti al corso di studio tra primo e secondo anno Numero di immatricolati al corso di laurea Numero medio annuo di crediti acquisiti per studente Tasso di abbandono tra primo e secondo anno 13,77% 12,69% 15,44% Percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal cds (*) 39,53% 5,97% 9,21% Studenti che si iscrivono al secondo anno di un cds con n CFU>= Proporzione di iscritti che hanno svolto stage formativi esterni all'università 20,91 26,31 24,87 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale 0,00 0,39 0,34 Proporzione di studenti stranieri iscritti a corsi di laurea magistrale n.c. n.c. n.c. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti 2005/ / /2008 Soddisfazione degli studenti frequentanti 64,90 63,81 69,67 Soddisfazione dei laureandi (*) 90,28% 89,52% 86,73% 16

17 Monitoraggio D3 - Efficacia esterna D3 - Efficacia esterna 2005/ / /2008 Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro come tali a 12 mesi dalla laurea 2,53 n.d. 0,00% Percentuale dei laureati che a 12 mesi dalla laurea, non cercano lavoro perché proseguono gli studi in altro corso universitario, oppure svolgono un tirocinio/praticantato obbligatorio per accedere a una data professione 5,88 n.d. 55,34% La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1 (*) 11,43% n.d. 10,68% La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 3 (*) n.d. n.d. n.d. La percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 5 (*) n.d. n.d. n.d. D4 - Efficienza D4 Efficienza 2008/2009 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio ore 47,84 L'impegno medio annuo effettivo per docente - calcolo medio cfu 6,40 (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. 17

18 Sistema di gestione Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. Cesare Indiveri 18

19 Sistema di gestione E.1_b Consiglio BITONTI M. Beatrice BRANDMAYR Pietro CANONACO Marcello DE BENEDICTIS Giovanna DE MUNNO Giovanni INDIVERI Cesare INNOCENTI Anna Maria MARTINO Guglielmo MUSACCIO Aldo SPORTELLI Luigi TOTA Bruno TRIPEPI Sandro VOLCIC Aljosa PANNO M. Luisa PASSARINO Giuseppe QUAGLIARIELLO Carla ROSE Giuseppina VIOLINI Galileo BELLIZZI Dina BRUNELLI Elvira CARELLI Antonio DATO Serena DE RANGO Francesco FACCIOLO Rosa Maria GATTUSO Alfonsina GIORDANO Francesca LOSSO M. Adele LUCADAMO Lucio 19

20 Sistema di gestione MANDALA Maurizio MAURO Loredana MAZZA Rosa MAZZULLA Sergio PANNI Simona PELLEGRINO Giuseppe POCHINI Lorena REGINA Teresa SPENA Angela 20

21 Sistema di gestione E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Prof. Pietro BRANDMAYR Prof. Marcello CANONACO Prof. Giuseppe PASSARINO Prof. Carla QUAGLIARIELLO Prof. Bruno TOTA E.1_d Manager Didattico Dott.ssa Rossana Zicarelli E.1_e Tutor Docenti Prof. Michele GALLUCCIO Prof. Cesare INDIVERI Prof. Sergio MAZZULLA Prof. Simona PANNI Prof. Giuseppina ROSE 21

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Biologiche Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienza dei Materiali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienza dei Materiali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche E

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Naturali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Naturali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Chimica

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Chimica Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE NATURALI

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE NATURALI Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienza dei Materiali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienza dei Materiali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2019/2020 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIOLOGIA L3-2015/16 31 maggio 2016 1

Dettagli

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA

Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA Corso di laurea triennale in Bioecologia Applicata Relazione annuale sui risultati del corso di studi AA 2007-2008 I risultati del corso di studi (CdS) in Bioecologia Applicata sono stati analizzati dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/08)

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe 6/S) Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2008/2009 (Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2006/2007

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008/2009

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN Classe 13: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (D.M. 270 del 22.10.2004, D.M. del 16.03.2007 e D.M. 386 del 26.07. 2007) Manifesto degli

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo analizzati e riportati come tabelle nel presente documento

Dettagli

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum in biologia cellulare e molecolare Scienze biologiche Classe 12 - Classe delle lauree in scienze biologiche Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 01/08/2002 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/01/2003

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università degli Studi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione del Corso di studio Corso di Studio in Biologia

Dettagli

Biologia Cellulare e Molecolare

Biologia Cellulare e Molecolare Biologia Cellulare e Molecolare Attività formative di base Discipline biologiche BIO/01 Botanica generale (cfu 8) BIO/05 Zoologia (cfu 8) BIO/06 Anatomia comparata e citologia (cfu 12) BIO/18 Genetica

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA (integrate con i dati sulle carriere della coorte 2012-13 aggiornati al 28/02/2014) In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Ecologiche e della Biodiversità REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 007/08 Regolamento Didattico Corso

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN Classe 13: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (D.M. 270 del 22.10.2004, D.M. del 16.03.2007 e D.M. 386 del 26.07. 2007) Manifesto degli

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Biologia Cellulare e Molecolare Adeguamento di Biologia Cellulare e Molecolare (codice=7532)

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2010/2011

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN Classe 13: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (D.M. 270 del 22.10.2004, D.M. del 16.03.2007 e D.M. 386 del 26.07. 2007) Manifesto degli

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Naturali

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze Naturali Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Anno Accademico 2012/2013

Anno Accademico 2012/2013 Anno Accademico 2012/2013 CORSO DI LAUREA TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof. Luigi Atzori Docente Patologia Clinica Presidente Prof. Valeria Ruggiero Docente Biochimica Clinica Dott. Davide Cocco

Dettagli

INSEGNAMENTI A SCELTA

INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di laurea di I livello in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13 - DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Attivato il I anno Per gli studenti immatricolati nell A.A. 2014/2015 I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Matematica

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2019/2020 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio dei viventi e dei molteplici processi vitali,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Laurea di primo livello della Classe L-13 Scienze Biologiche CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE Nuovo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2) Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE (classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019 PIANO DI STUDI ANNUALE 3 ANNI INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO) CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI 2009-10 (1 ANNO) e 2008-09 (1 E 2 ANNO) Coorte 2009-10 - Provenienza scolastica degli studenti immatricolati - degli immatricolati con obblighi

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione: Corso di Laurea Magistrale in Biologia 2. Classe di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM) Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia sanitaria, della nutrizione e dell ambiente lo studente deve acquisire

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe 1 Decreto MURST del 4 agosto 000 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 008/009 Il presente Manifesto è vigente a partire dall a.a. 00/007. NORME RELATIVE ALL ACCESSO

Dettagli

CdS in BIOLOGIA (LM6)

CdS in BIOLOGIA (LM6) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e dellescienze di Base DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CdS in BIOLOGIA (LM6) Offerta formativa a.a. 2018-2019 Corso di Studio Magistrale in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2019/2020 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9 Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018 PIANO DI STUDI ANNUALE (Polo didattico di Alessandria;

Dettagli

facoltà di SCIENZE agraria

facoltà di SCIENZE agraria facoltà di SCIENZE agraria SCIENZE Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli