Dr. Fabrizio VIGNA - GEOLOGO SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr. Fabrizio VIGNA - GEOLOGO SOMMARIO"

Transcript

1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO INQUADRAMENTO GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO UBICAZIONE POZZETTI GEOGNOSTICI STRATIGRAFIA POZZETTO P STRATIGRAFIA POZZETTO P CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE E STRATIGRAFICHE IN BASE ALLA PROVA MASW AZIONE SISMICA SULLE COSTRUZIONI CATEGORIE DI SOTTOSUOLO CONDIZIONI TOPOGRAFICHE CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA PER FONDAZIONI ORDINARIE TABULATI DI CALCOLO PLATEA APPROCCIO TABULATI DI CALCOLO PLATEA APPROCCIO TABULATI DI CALCOLO TRAVE ROVESCIA APPROCCIO TABULATI DI CALCOLO TRAVE ROVESCIA APPROCCIO VALUTAZIONE DEI CEDIMENTI CONCLUSIONI...33 Allegato 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Allegato 2 Indagine sismica con metodologia MASW 1

2 1 INTRODUZIONE La presente relazione ha lo scopo di valutare la fattibilità e la compatibilità delle opere in progetto con l assetto geologico ed idrogeologico locale. Le opere consistono nella costruzione di nuova scuola dell infanzia da realizzarsi presso il Comune di Robassomero su lotto edificabile di proprietà comunale, sito in Via Venezia tra il civico 8 ed i campi da tennis. Per eseguire le valutazioni richieste sono stati eseguiti più sopralluoghi nel novembre del corrente anno, in tali occasioni sono stati eseguiti: n 2 pozzetti geognostici realizzati con escavatore idraulico sino alla profondità di circa 2 m per caratterizzare dal punto di vista geotecnico e stratigrafico i terreni su cui appoggiano le fondazioni; n 1 profilo MASW per la classificazione sismica ai sensi del OPCM 3274 e seguenti (determinazione parametro VS30), oltre ai principali parametri geotecnici dei depositi sui quali verranno impostate le fondazioni. Durante i rilievi sul terreno è stato possibile valutare: l assetto litostratigrafico della zona, i parametri geotecnici del terreno interessato, le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche dell area indagata, le caratteristiche del progetto in esame. L area si trova nel territorio comunale di Robassomero (TO) e le coordinate UTM (WGS84) del baricentro del sito sono: E: ,04 N: ,634 La quota sul livello del mare è pari a ca m (vedi Tavola 1). In riferimento alla Carta Tecnica Regionale alla scala 1: l area studiata è ubicata nella sezione

3 Nel vigente strumento urbanistico, il sito, in riferimento alla cartografia geologica tecnica, si trova nella classe I ai sensi della Circ. PG.R. 7/LAP. PERICOLOSITA GEOLOGICA: Trascurabile. Classe I - Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da non porre limitazioni alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici che privati sono di norma consentiti nel rispetto delle prescrizioni del D.M. 11/3/88.. Figura 1 stralcio della Tav. 5 Carta di Sintesi. 3

4 1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa di riferimento per quanto attiene gli argomenti inerenti l incarico è costituita dalle Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 gennaio Il D.M riporta al cap. 6 le indicazioni per l esecuzione delle indagini geologiche e geotecniche relative alle nuove costruzioni e ristrutturazioni. Tali norme contemplano tre fasi di approfondimento: 1^ fase (cap ) caratterizzazione geologica del sito; 2^ fase (cap ): indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica; 3^ fase (cap ): verifiche della sicurezza e delle prestazioni Si descrivono brevemente le singole fasi di indagine. 1^ fase: caratterizzazione geologica Si rifà a quanto indicato al cap del D.M : ha per oggetto la descrizione del modello geologico (costruito mediante appropriate indagini geognostiche), la valutazione della fattibilità degli interventi in funzione della pericolosità geologica del territorio e, comunque, la definizione degli eventuali condizionamenti geologici che gravano sull opera e si traducono in indispensabili elementi progettuali. 2^ fase: indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica Consiste nella caratterizzazione fisico-meccanica del sottosuolo, con definizione del suo modello geotecnico e più in particolare del volume significativo delle fondazioni, a seguito di appropriate indagini geotecniche (prove in sito, prove di laboratorio etc.) (Relazione geotecnica sulle indagini, caratterizzazione e modellazione del volume significativo di terreno delle NTC08). 3^ fase: verifiche della sicurezza e delle prestazioni È costituita dalle verifiche della sicurezza e delle prestazioni geotecniche attese del complesso terreno opera nei previsti stati di sollecitazione, compreso, eventualmente, quello sismico, che possono attuarsi solo con le indicazioni fornite dal progettista strutturale nella fase finale della progettazione (Verifiche della sicurezza e delle prestazioni delle NTC08). Questa fase di verifica può essere espletata esclusivamente durante la progettazione strutturale dell opera e deve necessariamente tener conto delle precedenti fasi di indagine. 4

5 Nello specifico vengono eseguite le prime due fasi, cioè la caratterizzazione geologica dell area e la caratterizzazione geotecnica. La successiva fase di verifica delle prestazioni, prevista al delle NTC08 viene demandata alla fase di dimensionamento strutturale delle opere. 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO I settori posti a Nord Ovest di Torino, delimitati dal margine interno della catena alpina e la sponda sinistra del Fiume Po, risultano caratterizzati da aree pianeggianti che costituiscono le superfici dei conoidi fluviali e fluvioglaciali depositatisi agli sblocchi delle valli alpine durante il quaternario e dopodiché rimodellati dall evoluzione della dinamica fluviale del Torrente Stura. fl M fl M Figura 2 Stralcio ingrandito della Carta Geologica d Italia (F.56 TORINO 1: ). Con il cerchio rosso è indicata l area di indagine. In seguito, durante gli episodi di piena particolarmente intensi caratterizzati da ingente trasporto solido, si è avuta la deposizione del materiale costituente le alluvioni antiche, medio recenti, recenti ed attuali contraddistinte nella carta Geologica d Italia in scala 1: F. 56 Torino. 5

6 Fl M : depositi fluviali dell alto terrazzo ondulato, a paleosuolo argilloso-bruno completamente decalcificato ( ); depositi fluviali costituenti i lembi relitti delle antiche conoidi della Dora Riparia e della Stura di Lanzo (FLUVIOGLACIALE e FLUVIALE MINDEL); Fl R : depositi ghiaiosi-sabbiosi con paleosuolo rosso arancio, perlopiù terrazzati, corrispondenti al livello fondamentale dell alta pianura ( ) (FLUVIOGLACIALE e FLUVIALE RISS); Vi: depositi di origine fluviolacustre, senza limite netto con il Pliocene sottostante, costituiti da ghiaie e sabbie quarzose, frequentemente alternati con banchi di argille grigie, verdi e rossicce, e contenenti talora deboli livelli ligniferi (VILLAFRANCHIANO); La conoide della Stura di Lanzo presenta diversi ordini di terrazzi che separano depositi con età diversa; i lembi relitti superiori presentano superficie ondulata e sono separati dai depositi di età rissiana sottostanti da una scarpata di erosione che generalmente è ben delineata ed ha un altezza dell ordine dei 15 metri. Sull alto terrazzo, dove è ubicato il concentrico comunale, affiorano i terreni fluvioglaciali e fluviali del Mindel costituiti da ghiaie con ciottoli sormontati da un paleosuolo potente alcuni metri oltre ad alcune lenti loessiche. La superficie superiore della conoide mindeliana presenta varie vallecole più o meno estese che furono modellate nei depositi del Mindel ad opera del reticolo idrografico secondario e minore. Dal punto di vista morfologico l area è ubicata ad una distanza di circa 470 m dal ciglio del terrazzo mindelliano. Nella Carta Geologica d Italia alla scala 1: Foglio 155 Torino Ovest il sito è descritto come Silt omogenei privi di stratificazione, mediamente addensati e di colore bruno giallatro (10Y), potenti fino a 4-5 m distribuiti sulla sommità delle superfici terrazzate (loess eolico) (UINd). 6

7 Figura 3 Stralcio ingrandito della Carta Geologica d Italia (F.155 TORINO Ovest 1:50.000). Con il cerchio rosso è indicata l area di indagine. 3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO In base allo studio Le acque sotterranee della pianura di Torino Provincia di Torino si può suddividere il sottosuolo dell area di studio nei seguenti complessi a comportamento omogeneo: Complesso Superficiale (profondo circa 20 m), costituito da depositi di ambiente continentale (sedimenti fluviali fluvioglaciali sabbie e ghiaie con ciottoli e intercalazioni limose argillose) di età Pleistocene medio Olocene. Complesso Villafranchiano (che si estende da 20 m dal p.c. sino a ca.. 30 m di profondità), costituito da alternanze di depositi fluviali, in genere grossolani e 7

8 permeabili, e depositi lacustri, in genere a tessitura fine ed impermeabili, di età Pliocene superiore Pleistocene inferiore Complesso Pliocenico (presente oltre 30 m di profondità), rappresentato da termini sabbiosi riferibili alla Facies Astiana e da termini argillosi riferibili alla Facies Piacenziana, la facies sabbiosa, in quanto permeabile rappresenta il cosiddetto acquifero Pliocenico. Nell area di studio il complesso superficiale è costituito da depositi mindelliani nei quali è presente una falda freatica con direzione di deflusso orientata verso Sud Est. A tali depositi del complesso superficiale è possibile attribuire una conducibilità idraulica media di m/s. Fotografia 1 Foto aerea dell area oggetto di studio, con il cerchio rosso l area. Per riconoscere l andamento della falda idrica superficiale nel territorio in oggetto è stata consultata la pubblicazione Idrogeologia della pianura piemontese, Regione Piemonte 2005; dello studio ne vengono riportati i tratti prevalenti per l area nella allegata tavola 1. 8

9 Nell area in oggetto la quota della falda freatica è di circa m s.l.m. per cui si ha una soggiacenza media di 35 m dal piano campagna; in occasione di piogge prolungate nel tempo la soggiacenza della falda freatica può invece risultare inferiore e risalire anche a 30 m dal piano campagna. Sono da scongiurare risalite della falda freatica sino al livello del piano delle fondazioni, sono da ritenere però probabili infiltrazioni di acqua meteorica nel sottosuolo (sino al piano delle fondazioni) attraverso fratture o discontinuità. Fotografia 2 l zona dove è prevista la costruzione del porticato. In occasione di piogge prolungate nel tempo si possono però formare limitate falde sospese che coinvolgono le fondazioni. 9

10 4 ASPETTI GEOTECNICI 4.1 UBICAZIONE POZZETTI GEOGNOSTICI Di seguito viene descritto l assetto stratigrafico della zona, che è stato dedotto anche dall esecuzione di due pozzetti geognostici eseguiti con pala meccanica nell area dove è prevista l esecuzione dell opera. Nella figura seguente è illustrata l ubicazione dei pozzetti eseguiti, successivamente è riportata una breve descrizione della stratigrafia dedotta. P2 P1 Fotografia 3 area oggetto di studio e ubicazione pozzetti geognostici. 10

11 4.2 STRATIGRAFIA POZZETTO P1 profondità (m) Pozzetto Geognostico P1 Litotipo Terreno agrario Limi sabbiosi con materia organica Limi compatti fratturati con tracce di umidità Limi argillosi nocciola con screziature grigiastre Fotografia 4 Pozzetto geognostico P1 11

12 4.3 STRATIGRAFIA POZZETTO P2 profondità (m) Pozzetto Geognostico P1 Litotipo Terreno agrario Sabbia limosa con materia organica Limi sabbiosi rossastri con rare screziature nerastre (materia organica) e tracce di umidità Limi argillosi nocciola con screziature grigiastre Fotografia 5 Pozzetto geognostico P2 4.4 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE E STRATIGRAFICHE IN BASE ALLA PROVA MASW Dai risultati della prova MASW eseguita è possibile fornire dati circa la stratigrafia osservata. Il profilo di velocità delle onde di taglio nell area è il seguente: 12

13 In base a tale figura si può osservare come alla profondità di circa 5.6 metri sia presente un aumento della velocità che corrisponde ad una variazione litologica. Si può quindi dedurre dalla prova sismica la seguente stratigrafia 4.5 MODELLO GEOTECNICO Le argille limose si spingono sino ad una profondità di circa 5.6 metri dal piano campagna, ad esse è possibile attribuire i seguenti parametri geotecnici, anche in base a prove di laboratorio eseguite su campioni prelevati su terreni praticamente analoghi: coesione trascurabile c = 0, angolo di attrito interno pari a = 27, peso di volume = 18 KN/m 3. 13

14 A profondità maggiori di ca. 5.6 m dal piano campagna compaiono ghiaie con ciottoli e sabbie piuttosto alterate; a tali depositi possono essere attribuiti i seguenti parametri geotecnici: coesione trascurabile c = 0, angolo di attrito interno pari a = 32, peso di volume = 19 KN/m 3. La normativa NTC 2008 prevede che il valore caratteristico dei parametri geotecnici sia determinato con un analisi statistica sui risultati delle prove. Nel caso in esame, non essendo state eseguite prove specifiche per la determinazione diretta dei parametri, questi sono stati stimati in base a prove eseguite su terreni simili e già ridotti cautelativamente. Rimane pertanto artificiosa l applicazione di metodi statistici ai valori riportati. Figura 4 Schema della stratigrafia del sottosuolo nell area indagata (modello geotecnico). 5 AZIONE SISMICA SULLE COSTRUZIONI Secondo la normativa di riferimento le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, sono definite a partire dalla pericolosità 14

15 sismica di base del sito di costruzione. Essa costituisce l elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza P VR, nel periodo di riferimento V R. Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: a g accelerazione orizzontale massima al sito; F o valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. T* C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. 5.1 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. Fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nel volume significativo, ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente Vs30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Di seguito è riportata la suddivisione del sottosuolo in categorie in base al DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni. 15

16 Tabella 1 Categorie di suolo dal D.M. 14 gennaio 2008 In base alla prova MASW eseguita si può attribuire per i depositi in oggetto l appartenenza alla categoria B: Rocce e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti. 5.2 CONDIZIONI TOPOGRAFICHE La normativa contempla anche le condizioni morfologiche del sito in esame; essa per configurazioni topografiche superficiali semplici, individua le seguenti classi: Tabella 2 Categorie topografiche dal D.M. 14 gennaio

17 L area in oggetto è posizionata su area pianeggiante per cui è inserita in categoria T CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori: Kh = βx(amax/g) Kv =±0,5 Kh β = coefficiente di riduzione accelerazione massima attesa al sito; a max = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g = accelerazione di gravità; Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. amax = SS ST ag SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F0 (Fattore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E). ST (effetto di amplificazione topografica) per fondazioni in prossimità di pendi. Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1 (ST = 1.0) T2 (ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40). Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: TR=-VR/ln(1-PVR) Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito: Kh = agr γi S / (g) agr : accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante, γi: fattore di importanza, 17

18 S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E). ag = agr γi è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sismico verticale Kv è definito in funzione di Kh, e vale: Kv = ± 0.5 Kh 6 VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA PER FONDAZIONI ORDINARIE Per quanto un accurata determinazione del carico ammissibile debba essere condotta sulla base della conoscenza delle caratteristiche fondazionali ed in particolar modo dei carichi trasmessi è stata eseguita una valutazione di massima per la determinazione della resistenza del terreno, in funzione delle caratteristiche geotecniche del medesimo. L espressione più generale per il calcolo di q LIM fa riferimento alla formula di Brinch - Hansen (1970): q LIM = 0.5γ B N γ s γ i γ b γ g γ z γ + c N c s c d c i c b c g c z c + q N q s q d q i q b q g q z q (1) dove: N, N c, N q = fattori di capacità portante, dipendenti dall angolo di resistenza al taglio ; s, s c, s q = fattori di forma della fondazione; i, i c, i q = fattori correttivi che tengono conto dell inclinazione del carico; b, b c, b q = fattori correttivi che tengono conto dell inclinazione della base della fondazione; g, g c, g q = fattori correttivi che tengono conto dell inclinazione del piano campagna; d c, d q = fattori dipendenti dal piano di posa; z, z c, z q =fattori sismici correttivi Poichè si assume il terreno non coesivo, l equazione (1) diviene: q LIM = 0.5 γ B N γ s γ i γ b γ g γ z γ + q N q s q d q i q b q g q z q (1a) 18

19 Si riportano nelle tabelle seguenti i risultati ottenuti, applicando la formula di Brinch Hansen per una tipologia di fondazione standard di tipo continuo a platea e con fondazione nastriforme. Nell elaborazione di calcolo il piano campagna ed il piano di posa della fondazione sono orizzontali. Le elaborazioni sono eseguite con un software applicativo, denominato LoadCap, della ditta Geostru e permette di introdurre anche l azione sismica in termini di massima accelerazione attesa in sito. 6.1 TABULATI DI CALCOLO PLATEA APPROCCIO 1 DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 10.0 m Lunghezza fondazione 20.0 m Profondità piano di posa 0.5 m Altezza di incastro 0.5 m SISMA Accelerazione massima (ag/g) Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0.25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] 0.07 Coefficienti sismici [N.T.C.] ================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 50.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] S.L.O S.L.D F0 [-] TC* [sec] 19

20 S.L.V S.L.C Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C STRATIGRAFIA TERREN O Corr: Parametri con fattore di correzione (TERZAGHI) DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; Cv: Coeff. consolidaz. primaria; Cs: Coeff. consolidazione secondaria; cu: Coesione non drenata DH Gam Gams Fi Fi Corr. c c Corr. cu Ey Ed Ni Cv Cs [m] [kn/m³] [kn/m³] [ ] [ ] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [cmq/s] Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] Mx [kn m] My [kn m] [kn/m²] 1 A1+M1+R Progetto 2 A2+M2+R Progetto 3 Sisma Progetto 4 S.L.E Servizio 5 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Hx [kn] Peso unità volume copertura Hy [kn] Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No No Si No No CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...Sisma Autore: HANSEN (1970) 20

21 Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] -- COEFFICIENTE DI SOTTOFONDAZIONE BOWLES (1982) Costante di Winkler kn/m³ A1+M1+R1 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 13.2 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.28 Fattore profondità [Dc] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.25 Fattore profondità [Dq] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.8 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² A2+M2+R2 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 7.96 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 4.26 Fattore forma [Sc] 1.23 Fattore profondità [Dc] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.2 Fattore profondità [Dq] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg]

22 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Sisma Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 7.96 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 4.26 Fattore forma [Sc] 1.23 Fattore profondità [Dc] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.2 Fattore profondità [Dq] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.8 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 0.77 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² 6.2 TABULATI DI CALCOLO PLATEA APPROCCIO 2 DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 10.0 m Lunghezza fondazione 20.0 m Profondità piano di posa 0.5 m Altezza di incastro 0.5 m 22

23 Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] Mx [kn m] My [kn m] [kn/m²] 1 A1+M1+R Progetto 2 Sisma Progetto 3 S.L.E Servizio 4 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Hx [kn] Peso unità volume copertura Hy [kn] Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No Si No No CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...Sisma Autore: HANSEN (1970) Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] -- COEFFICIENTE DI SOTTOFONDAZIONE BOWLES (1982) Costante di Winkler kn/m³ A1+M1+R3 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 13.2 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.28 Fattore profondità [Dc] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.25 Fattore profondità [Dq] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.8 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg]

24 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Sisma Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 13.2 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.28 Fattore profondità [Dc] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.25 Fattore profondità [Dq] 1.02 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.8 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 0.77 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² 6.3 TABULATI DI CALCOLO TRAVE ROVESCIA APPROCCIO 1 DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 1.0 m Lunghezza fondazione 20.0 m Profondità piano di posa 0.5 m Altezza di incastro 0.5 m Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] Mx [kn m] My [kn m] [kn/m²] 1 A1+M1+R Progetto 2 A2+M2+R Progetto Hx [kn] Hy [kn] Tipo 24

25 3 Sisma Progetto 4 S.L.E Servizio 5 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Peso unità volume copertura Coef. Rid. Capacità portante verticale Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No No Si No No CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...Sisma Autore: HANSEN (1970) Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] -- COEFFICIENTE DI SOTTOFONDAZIONE BOWLES (1982) Costante di Winkler kn/m³ A1+M1+R1 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 13.2 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.0 Fattore profondità [Dc] 1.2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.03 Fattore profondità [Dq] 1.15 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.98 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² 25

26 A2+M2+R2 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 7.96 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 4.26 Fattore forma [Sc] 1.0 Fattore profondità [Dc] 1.2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.02 Fattore profondità [Dq] 1.16 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.98 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto 67.9 kn/m² Sisma Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 7.96 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 4.26 Fattore forma [Sc] 1.0 Fattore profondità [Dc] 1.2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.02 Fattore profondità [Dq] 1.16 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.98 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 0.77 Fattore correzione sismico inerziale [zc]

27 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² 6.1 TABULATI DI CALCOLO TRAVE ROVESCIA APPROCCIO 2 DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 1.0 m Lunghezza fondazione 20.0 m Profondità piano di posa 0.5 m Altezza di incastro 0.5 m SISMA Accelerazione massima (ag/g) Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0.25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] 0.07 Coefficienti sismici [N.T.C.] ================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 50.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D

28 S.L.V S.L.C STRATIGRAFIA TERREN O Corr: Parametri con fattore di correzione (TERZAGHI) DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; Cv: Coeff. consolidaz. primaria; Cs: Coeff. consolidazione secondaria; cu: Coesione non drenata DH Gam Gams Fi Fi Corr. c c Corr. cu Ey Ed Ni Cv Cs [m] [kn/m³] [kn/m³] [ ] [ ] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [cmq/s] Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] Mx [kn m] My [kn m] [kn/m²] 1 A1+M1+R Progetto 2 Sisma Progetto 3 S.L.E Servizio 4 S.L.D Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Hx [kn] Peso unità volume copertura Hy [kn] Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No Si No No CARICO LIMITE FONDAZIONE COMBINAZIONE...Sisma Autore: HANSEN (1970) Carico limite [Qult] kn/m² Resistenza di progetto[rd] 88.5 kn/m² Fattore sicurezza [Fs=Qult/Ed] -- COEFFICIENTE DI SOTTOFONDAZIONE BOWLES (1982) Costante di Winkler kn/m³ A1+M1+R3 Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq]

29 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.0 Fattore profondità [Dc] 1.2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.03 Fattore profondità [Dq] 1.15 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.98 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto kn/m² Sisma Autore: HANSEN (1970) (Condizione drenata) Fattore [Nq] 13.2 Fattore [Nc] Fattore [Ng] 9.32 Fattore forma [Sc] 1.0 Fattore profondità [Dc] 1.2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gc] 1.0 Fattore inclinazione base [Bc] 1.0 Fattore forma [Sq] 1.03 Fattore profondità [Dq] 1.15 Fattore inclinazione carichi [Iq] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gq] 1.0 Fattore inclinazione base [Bq] 1.0 Fattore forma [Sg] 0.98 Fattore profondità [Dg] 1.0 Fattore inclinazione carichi [Ig] 1.0 Fattore inclinazione pendio [Gg] 1.0 Fattore inclinazione base [Bg] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1.0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 0.77 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1.0 Carico limite kn/m² Resistenza di progetto 88.5 kn/m² 29

30 Si ribadisce in ogni caso che la presente indagine geotecnica, svolta in ottemperanza ai disposti delle NTC 2008, intende esclusivamente fornire una corretta indicazione dei parametri caratteristici del terreno lasciando al tecnico progettista abilitato il compito di dimensionare in modo appropriato le fondazioni del manufatto adottando l approccio ritenuto più appropriato in relazione agli effettivi carichi di esercizio delle opere. Platea Trave Approccio 1 Approccio 2 Approccio 1 Approccio 2 C2 A2 + M2 +R2 A1 + M1 +R3 C2 A2 + M2 +R2 A1 + M1 +R3 Resistenza di progetto Resistenza di progetto Resistenza di progetto Resistenza di progetto kn/m² kn/m² kn/m² 88.5 kn/m² 7 VALUTAZIONE DEI CEDIMENTI Volendo verificare l'entità dei cedimenti, con i parametri geotecnici soprastanti, in funzione della resistenza sopra ricavata, si applica la formula di Burland & Burbidge (1984). Il metodo si applica per valutare i cedimenti di fondazioni in terreni non coesivi. Impostando l entità dei cedimenti ritenuta tollerabile dalla struttura, può essere usato per determinare il carico ammissibile. Nel caso in esame è ritenuto ammissibile un cedimento immediato della costruzione di 30 mm. Tale metodo, è basato su un analisi statistica di oltre 200 casi, su fondazioni con dimensioni comprese tra 0.8 e 135 m. nel caso più generale, l espressione relativa al calcolo dei cedimenti è: 0 s f f f ' B. 7 0 I / q' ' B. 7 3 I s H t vo C vo C in cui: q = pressione efficace lorda, espressa in KPa; σ vo = tensione verticale efficace agente alla quota di imposta della fondazione, espressa in KPa; 30

31 B = larghezza della fondazione, espressa in m; I c = indice di compressibilità; f s, f H e f t = fattori correttivi che tengono conto rispettivamente della forma, dello spessore dello strato compressibile e della componente viscosa dei cedimenti. L indice di compressibilità è legato statisticamente ai valori di N SPT tramite la seguente equazione: I C N AV dove N AV rappresenta la media dei valori N SPT per una profondità significativa deducibile sulla base di tabelle precalcolate (BURLAND & BURBIDGE, 1984). Il fattore f H è diverso da uno nel caso in cui lo strato compressibile abbia uno spessore H inferiore alla profondità significativa. I valori del carico della struttura per i diversi cedimenti sono riportati nella tabella seguente (alla stima così effettuata va associata una probabilità del 50% che il cedimento possa essere in realtà superiore a tale valore): Ipotizzando un carico sul terreno di fondazione ad opera delle strutture in costruzione di 60 kn/m²si può osservare: Platea Trave Cedimenti immediati Cedimenti immediati (mm) (mm) Volendo verificare l andamento dei cedimenti nel tempo si usa: ft = (1+R 3 +R*log(t/3) in cui: t = tempo espresso in anni, R3 = costante pari a 0,3 nel caso di carichi statici R = costante pari a 0,2 nel caso di carichi statici 31

32 Platea Trave Cedimento a 30 anni Cedimento a 30 anni (mm) (mm) 26,973 26,973 CEDIMENTI BURLAND E BURBIDGE PLATEA === Pressione normale di progetto 60.0 kn/m² Tempo 30.0 Profondità significativa Zi (m) 10 Media dei valori di Nspt all'interno di Zi 11 Fattore di forma fs Fattore strato compressibile fh 1 Fattore tempo ft 1.5 Indice di compressibilità Cedimento mm ========== CEDIMENTI BURLAND E BURBIDGE TRAVE === Pressione normale di progetto 60.0 kn/m² Tempo 30.0 Profondità significativa Zi (m) 10 Media dei valori di Nspt all'interno di Zi 11 Fattore di forma fs Fattore strato compressibile fh 1 Fattore tempo ft 1.5 Indice di compressibilità Cedimento mm ========== Ritenendo compatibile per la struttura in oggetto cedimenti di 30 mm il carico non superabile è di 60,0 kn/m². 32

33 8 CONCLUSIONI Lo studio condotto permette di giungere alle seguenti conclusioni: con riguardo alla geomorfologia si rileva non sono presenti tracce di dissesti; nella cartografia tecnica del Comune di Robassomero allegata alla variante al P.R.G.C, il sito, in riferimento alla cartografia geologica tecnica, si trova nella classe I ai sensi della Circ. PG.R. 7/LAP. Il sito è stato caratterizzato dal punto di vista geomorfologico, mentre si è provveduto alla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, mediante la realizzazione di due pozzetti geognostici. Le indagini, hanno evidenziato la presenza di uno strato superficiale potente circa 0.4 m costituito da terreno agrario; al di sotto si osservano limi argillosi di colore nocciola che diventano via via più compatti con l aumento della profondità. Tali deposti limoso argillosi hanno una permeabilità molto scarsa per cui possono verificarsi, in seguito ad eventi piovosi prolungati, ristagni di acque meteoriche sulla superficie topografica e limitate falde sospese al livello delle fondazioni. Solo a profondità dell ordine di circa 5 m dal piano campagna si trovano depositi ghiaiosi e ciottoli alterati con caratteristiche geotecniche superiori. Dal punto di vista geotecnico ai terreni limosi argillosi in oggetto (anche in base a prove geotecniche eseguite su terreni simili e poco distanti) si attribuiscono i seguenti parametri geotecnici: o coesione non trascurabile ma da considerare cautelativamente c = 0, o angolo di attrito interno pari a = 27, o peso di volume = 18 KN/m 3. In riferimento ai disposti del D.M. 14 gennaio 2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni è stata eseguita la caratterizzazione sismica del sito tramite l esecuzione di Multichannel Analysis of Surface Waves ( MASW ). 33

34 La prova geofisica ha consentito di ricostruire un assetto litostratigrafico compatibile con il quadro geologico ricostruito tramite i metodi tradizionali, basati sulla conoscenza bibliografica delle stratigrafie disponibili. Inoltre l esecuzione della prova geofisica ha consentito di calcolare la Vs30 che risulta pari a 485 m/s e che consente di classificare il terreno di fondazione nella classe B. Nella fase di esecuzione delle opere si ritiene comunque necessario effettuare un accorta ispezione visiva del terreno scavato al fine di verificare, su tutta l estensione dell area di intervento, la corrispondenza tra il reale stato del terreno e quanto previsto. Attualmente non è prevista la realizzazione di locali interrati o semiinterrati, nel caso in cui si prevedesse la realizzazione di opere al di sotto del piano campagna si impone l impermeabilizzazione dei muri perimetrali controterra o la realizzazione di una intercapedine e delle relative opere di drenaggio che consentano alle acque presenti a tergo della muratura di essere allontanate. Benché infatti siano da scongiurare risalite della falda freatica sino al livello del piano delle fondazioni, sono da ritenere probabili infiltrazioni di acqua meteorica nel sottosuolo (sino al piano delle fondazioni) attraverso fratture o discontinuità. L opera in progetto sarà realizzata con fondazioni continue a platea od a travi unite a graticcio, tale scelta progettuale permette di conferire ai manufatti una maggiore rigidità, consentendo agli stessi di sopportare maggiori cedimenti senza provocare lesioni. il calcolo della resistenza del terreno, eseguito secondo i diversi approcci dettati dalle NTC ha portato a valori delle resistenze di circa 60 kn/m 2, pari a 0.6 Kg/cm 2. Novembre 2014 Dr. geol. Fabrizio VIGNA n. 507 Geologi Regione Piemonte 34

35 Allegato 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE a

36 Allegato 2 Indagine sismica con metodologia MASW b

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P.R.U. LODOVICI Via Asiago REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA GROTTAMMARE

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

Ambito di trasformazione esterna ATE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, GEOTECNICA SISMICA

Ambito di trasformazione esterna ATE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, GEOTECNICA SISMICA 2016 Comune di COLICO (LC)- COMMITTENTE: SIG BETTIGA DINO Ambito di trasformazione esterna ATE 10 - ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA Il tecnico ALLEGATO TECNICO DI VERIFICA STUDIO

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DI CAPACITA PORTANTE Rd in condizioni statiche e sismiche

ESEMPIO DI CALCOLO DI CAPACITA PORTANTE Rd in condizioni statiche e sismiche ESEMPIO DI CALCOLO DI CAPACITA PORTANTE Rd in condizioni statiche e sismiche 111 DH (m) Gam (kn/m³) Gams (kn/m³) Fi ( ) Fi Corr. ( ) c (kn/m²) c Corr. (kn/m²) cu (kn/m²) Ey (kn/m²) Ed (kn/m²) Ni Cv (cmq/s)

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI SULBIATE PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA URBANIZZAZIONE CAMPO F DEL CIMITERO COMUNALE 2 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione geologica e relazione geotecnica IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Relazione geotecnica (R2) (D.M )

Relazione geotecnica (R2) (D.M ) Food Line s.n.c. Progetto di riqualificazione con ampliamento, edificio Bar Motta in Comune di Albese con Cassano, P.za Motta Relazione geologica (R1-R3) (D.M. 14.01.08 - d.g.r. n. IX/2616 del 30.11.2011)

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI

REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CAMPODARSEGO REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI E AMPLIAMENTI FABBRICATO ARTIGIANALE RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 237 RELAZIONE GEOTECNICA Esempio sintetico Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 14.01.2008 Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni Consiglio Superiore dei Lavori

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

L'esposizione dei risultati emersi dalle indagini, nonchè le analisi, le

L'esposizione dei risultati emersi dalle indagini, nonchè le analisi, le 1. PREMESSA La presente relazione ha come obiettivo la valutazione delle caratteristiche geologiche e geotecniche di un area sita in Torino, in Via Thures 11, in cui è prevista la demolizione della scuola

Dettagli

14/01/2008) RELAZIONE GEOTECNICA R2

14/01/2008) RELAZIONE GEOTECNICA R2 Dott. Geologo Michele Salvadore Ordine dei Geologi della Lombardia n iscr. 1326 Via Dante Alighieri, 239/b 21050 VILLA OLONA S.p.a. RELAZIONE GEOLOGICA R3 (ai sensi della DGR 2616/2011) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

C O M U N E D I A L M E S E

C O M U N E D I A L M E S E C O M U N E D I A L M E S E (PROVINCIA DI TORINO) LOCALITÀ: via Rocci 5 RISTRUTTURAZIONE TOTALE EDILIZIA FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI QUATTRO UNITA' ABITATIVE PIANO DI RECUPERO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito 1 PREMESSA Il Committente Consorzio di Bonifica dell Ufita intende effettuare i lavori di costruzione di una vasca di accumulo e stazione di sollevamento nell ambito del progetto di adeguamento del comprensorio

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

[FONDAZIONI SUPERFICIALI]

[FONDAZIONI SUPERFICIALI] Gli spilli del Quaderno "Fondazione Superficiali" 1 Gli Spilli del Quaderno [FONDAZIONI SUPERFICIALI] Commissione Interregionale NTC Revisione scientifica: Prof. Eros Aiello Con il patrocinio del Consiglio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOLOGIA Sede legale: via Giovanni XXIII n. 58 * 44123 Ferrara * Tel./fax: 0532750877 Cell.: 3392256531 * E-mail: mastellarim@alice.it * P.IVA: 01561570381 PROVINCIA DI FERRARA

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento Normativa di riferimento DGR 36/R/2009 Regolamento di attuazione dell art. 117 della LR 1/2005: Disciplina sulle modalità di svolgimento delle attività di vigilanza e verifica delle opere e delle costruzioni

Dettagli

D.RGT RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTO DEFINITIVO

D.RGT RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE Comune di Valsavarenche Regione Autonoma Valle d Aosta Assesorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Via Promis, 2/a 11010 Aosta (AO) OGGETTO AGGIORNAMENTO DELLA

Dettagli

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2015 1. Comune di Paesana (CN) - 2 - Febbraio 2015 INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Franco Picotto, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento INDICE 1. PREMESSA... 4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE... 7 2.1. Idrogeologia... 10 3. FATTIBILITA DELL INTERVENTO... 12 4. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 13 5. MODELLO STRATIGRAFICO LOCALE... 14 5.1. Condizioni

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE www.studioset.it RIPRODUZIONE O TRASMISSIONE SENZA AUTORIZZAZIONE IL PRESENTE DISEGNO/ELABORATO E' DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' DI INGEGNERIA SET s.r.l. PERTANTO RISULTA VIETATA OGNI TIPO DI PROGETTO IMPIANTO

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13

COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 COMMITTENTE: CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO CON CASONE, IN VIA EINSTEIN - RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA - MONZA, 11 NOVEMBRE 2013 Via

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE STUDIO DI GEOLOGIA Via R. Sanzio, n.3-21049 - Tradate (VA) Tel. e Fax ufficio: 0331-810710 e_mail: geologoparmigiani@gmail.com COMUNE DI ASSAGO Provincia di MILANO RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici

Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici Soc. Unipersonale Sede: Via E. Fermi, 48 29010 Trevozzo V.T. (PC) Tel.Fax: 0523/997174 Capitale Soc. Int. Versato. : 10.000 euro - P. iva: 01467560338

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A.. COMUNE DI BRINDISI (BR) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO COSTIERO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BENZINA CON ANNESSO TERMINALE DI CARICO SITO NELL AREA PROSPICIENTE LA BANCHINA COSTA MORENA RIVA

Dettagli

IL GEOLOGO. Dr. Stefano Palpacelli. Geologo Stefano Palpacelli. Dottore di Ricerca IDROGEOLOGIA. Via S.Maria in Selva, 25-A Treia (MC)

IL GEOLOGO. Dr. Stefano Palpacelli. Geologo Stefano Palpacelli. Dottore di Ricerca IDROGEOLOGIA. Via S.Maria in Selva, 25-A Treia (MC) COMUNE DI APIRO (MC) COMMITTENTE AZIENDA AGRARIA VALORI DI VALORI VALENTINO VANNI E VASCO Contrada Pianore, 6-62021 Apiro (MC) TITOLO REALIZZAZIONE IMPIANTO BIOGAS DELLA POTENZA NOMINALE DI 249kWe INSTALLATO

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI TRATTAMENTO R.U. ED ASSIMILATI DI BRISSOGNE. Relazione geotecnica

CENTRO REGIONALE DI TRATTAMENTO R.U. ED ASSIMILATI DI BRISSOGNE. Relazione geotecnica CENTRO REGIONALE DI TRATTAMENTO R.U. ED ASSIMILATI DI RISSOGNE ATTUAZIONE DEGLI OIETTIVI DEL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI APPROVATO CON LA L.R. 22/2015 PROGETTO DI FATTIILITA TECNICA ED ECONOMICA

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1 RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE Pag 1 PREMESSA La presente relazione viene redatta ai sensi ed in attuazione del D. Lgs. 50/2016 Codice

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE INDICE 1. PREMESSA E INQUADRAMENTO NORMATIVO... 1 2. BREVE DESCRIZIONE DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE SVOLTE... 2 3. AZIONI SISMICHE E CATEGORIA DEL SUOLO... 3 4. CARATTERI FISICO-MECCANICI-GEOTECNICI DEI

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA Dott. Geol. UBALDO GUASTINI Via Marche, 76-58100 GROSSETO tel. 0564 453423 Cod. Fisc. GST BLD 50B11 G716E - Part. I.V.A. n 01168170536 e-mail: uguastini@alice.it uguastini@gmail.com

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Comune di San Severino Lucano

Comune di San Severino Lucano Comune di San Severino Lucano Provincia di Potenza PROGETTO E VERIFICA BRIGLIA IN C.A. RELAZIONE GEOTECNICA Ai sensi del D.M. 14/1/2 "Norme Tecniche per le Costruzioni" Oggetto: Interventi di sistemazione

Dettagli

Fig.7: Schema sequenza stratigrafica CPT n.1

Fig.7: Schema sequenza stratigrafica CPT n.1 Fig.7: Schema sequenza stratigrafica CPT n.1 Inoltre, si riportano di seguito tutti i valori della lettura di campagna delle prove eseguite, ogni 20 cm, i relativi valori della qc (in MPa), fs (in kpa).

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

DOTT. UGO DE LA PIERRE GEOLOGO

DOTT. UGO DE LA PIERRE GEOLOGO DOTT. UGO DE LA PIERRE GEOLOGO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE Proponenti BOSCO FRANCO, BOSCO MARINA, PETRATTO ANNA, GREMO LAURA E GREMO FRANCESCA PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

Dettagli