REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI"

Transcript

1 di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CAMPODARSEGO REALIZZAZIONE PALAZZINA UFFICI E AMPLIAMENTI FABBRICATO ARTIGIANALE RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente ZAFRA Ubicazione Via Madonnetta Campodarsego (PD) Data 18 luglio 2013 Dott. Geol. Francesco Morbin Rif. ID Commessa: C2270 ZAFRA Campodarsego (PD) geot Sede legale Via S. Francesco, Curtarolo (PD) C.F. e P. I.V.A R.E.A Sede operativa Via Busiago, 106/ Campo San Martino Tel: Fax: info@servizigeologici.it

2 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA SOMMARIO PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO DELL AREA... 4 ESTRATTO CTR... 4 Inquadramento Geologico... 5 Inquadramento Idrogeologico... 7 INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITO... 9 PROVA PENETROMETRICA STATICA (C.P.T.)... 9 FOTO AEREA CON UBICAZIONE INDAGINI E PROVA D ARCHIVIO PLANIMETRIA DI PROGETTO CON UBICAZIONE INDAGINI RICOSTRUZIONE STRATIGRAFICA CLASSIFICAZIONE SISMICA Azione sismica Scelta della strategia di progettazione CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE E DEI CEDIMENTI Cedimenti VERIFICA DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATI Allegato 1: Prove penetrometriche statiche Allegato 2: Report delle verifiche geotecniche Allegato 3: Verifica del rischio di liquefazione: - tabella riassuntiva dei risultati; - grafico del rischio di liquefazione dei terreni. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 2 di 27

3 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA PREMESSA Per incarico del Committente è stata eseguita un indagine geologica e geotecnica al fine di determinare le caratteristiche dei terreni ricadenti nell area dove è previsto il progetto per la realizzazione di una palazzina uffici e ampliamento di un fabbricato artigianale in via Madonnetta nel Comune di Campodarsego (PD). L indagine è stata effettuata allo scopo di definire il modello geologico del sito attraverso la ricostruzione dei caratteri litostratigrafici, idrogeologici, geomorfologici e strutturali dell area evidenziando, qualora presenti, gli elementi di pericolosità geologica del territorio. Il modello geologico è stato sottoposto a verifica tramite la realizzazione di indagini geognostiche in sito, che si sono svolte con le seguenti modalità: esecuzione di n 2 prove penetrometriche statiche (CPT) che hanno raggiunto la profondità di 25 m da p.c.; è stato utilizzato un Penetrometro Statico PAGANI modello TG cingolato, attrezzato con punta Begemann; rilievo della falda freatica. Si considera inoltre una prova penetrometrica d archivio condotta dal nostro stesso studio presso un lotto di terreno posto nelle immediate vicinanze del sito in esame. L elaborazione delle informazioni ricavate dalle indagini permette di fornire: la caratterizzazione ai fini geotecnici della serie litostratigrafica; il calcolo della capacità portante delle fondazioni; la verifica del rischio di liquefazione dei terreni. Il lavoro è stato svolto secondo quanto previsto dalle vigenti normative in materia: D.M NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Circ. Min. LL.PP. 2 febbraio 2009, n ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 14 GENNAIO ORDINANZA n 3274 del PRIMI ELEMENTI IN MATERIA DI CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE E DI NORMATIVE TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA. ORDINANZA DEL P.C.M. 28 APRILE 2006 N CRITERI GENERALI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE SISMICHE E PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DELLE MEDESIME ZONE; DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE VENETO N. 96/CR DEL 7 AGOSTO 2006 PROPOSTA DI ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI CUI ALLA SUDDETTA O.P.C.M. N. 3519/06. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 3 di 27

4 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA INQUADRAMENTO DELL AREA Il territorio all interno del quale ricade l area oggetto del presente studio si pone nel settore settentrionale del Comune di Campodarsego, il sito non presenta morfologie rilevanti ed è compreso tra le quote di 16 e 18 m s.l.m.. ESTRATTO CTR Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 4 di 27

5 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Inquadramento Geologico L area è situata nel comune di Campodarsego (PD), poco a nord del centro urbano del capoluogo in un contesto che dal punto di vista morfologico è dominato dai rilevati arginali del Torrente Muson dei Sassi che scorre poco ad ovest. Il sito si pone ad una quota di circa 16 m s.l.m.m.. Dal punto di vista geologico e geomorfologico il sito si inserisce nella cosiddetta fascia di medio bassa pianura veneta. La Pianura Veneta è costituita da depositi alluvionali e fluvioglaciali depositati in epoca quaternaria dai principali fiumi a valle del loro sbocco in pianura; in particolare, in questa porzione di territorio le alluvioni sono derivate dall opera di trasporto e deposizione del Fiume Brenta che scorre circa 4 km ad ovest della zona in esame. I depositi sono pertanto di tipo fluviale, nel caso di sabbie e limi sabbiosi, mentre le argille ed i limi argillosi sono il risultato di una lenta sedimentazione in ambienti palustri, spesso connessi con l evoluzione dei meandri fluviali, o più in generale derivano da periodi di deposizione di sedimenti in cui l energia di trasporto dei corsi d acqua era ridotta. L alta pianura, rappresentata da una fascia larga da 5 a 20 km ai piedi dei rilievi pedemontani, è costituita da alluvioni ghiaiose e ghiaioso sabbiose di origine fluviale e fluvioglaciale praticamente indifferenziate fino al substrato roccioso, dello spessore anche di metri; localmente si rinvengono anche sottili intercalazioni limoso-argillose e livelli ghiaiosi con diverso grado di cementazione. Procedendo verso S e SE (media pianura) si assiste ad una progressiva diminuzione del materiale ghiaioso grossolano e ad un conseguente aumento dei litotipi sabbiosi a granulometria variabile da grossa a media di origine prevalentemente fluviale, alternati a sabbie argillose, limi e argille di origine marina. Il materasso dell alta pianura e gran parte di quello della zona mediana del territorio è formato da una serie di grosse conoidi contigue, addentellate e parzialmente sovrapposte, depositate in seguito ad imponenti fenomeni di alluvionamento operati dai fiumi al loro sbocco in pianura. Non esistono nette linee di separazione tra di esse, anzi durante la formazione si sono più volte incrociate, sovrapposte, anastomizzate, a causa del mutare frequente del corso dei fiumi. Infine la bassa pianura, una fascia di km di larghezza, appare caratterizzata da alternanze di spessi orizzonti limoso-argillosi con livelli sabbiosi di potenza limitata e generalmente a granulometria fine, di origine prevalentemente marina (Pleistocene). Risultano rari i letti ghiaiosi mentre quelli sabbiosi mostrano bassi valori di permeabilità e di produttività. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 5 di 27

6 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Estratto Carta Geomorfologica della Regione Veneto Il territorio oggetto d indagine, si pone nella bassa pianura ed è caratterizzato pertanto da una complessa successione deposizionale in cui orizzonti limoso-argillosi si trovano alternati a livelli sabbiosi fini o ghiaiosi. La granulometria dei depositi può variare rapidamente in senso laterale ed in profondità in conseguenza dell interdigitazione dei depositi a prevalente composizione sabbiosa od Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 6 di 27

7 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA argillosa, derivanti dall interazione fra ambienti tipicamente fluviali con ambienti palustri dove avveniva la lenta deposizione di sedimenti fini. Inquadramento Idrogeologico La progressiva differenziazione stratigrafica del sottosuolo, nell area della media-bassa pianura, dà origine ad un sistema idrogeologico multifalde costituito da una falda freatica e da una serie di acquiferi confinati sovrapposti. Le fasce che definiscono l alta, la media e la bassa pianura, hanno caratteristiche abbastanza omogenee e si susseguono da N a S dalle Prealpi al Mare Adriatico e si sviluppano in direzione subparallela rispetto al limite dei rilievi montuosi e alla attuale linea di costa e perpendicolarmente ai principali corsi d acqua. Nell alta pianura il sottosuolo uniformemente ghiaioso consente l esistenza di un unica potente falda acquifera, di tipo freatico; nella media pianura a causa della progressiva differenziazione stratigrafica del sottosuolo si passa da un sistema monofalda ad un sistema multifalde formato da una falda freatica (che viene a giorno in corrispondenza della fascia delle risorgive ) e da più falde in pressione, separate tra loro. I due sistemi sono strettamente collegati tra loro e la fascia delle ghiaie dell alta pianura rappresenta l area di ricarica dell intero sistema idrogeologico. Indicativamente, è possibile delineare una approssimativa direzione di deflusso delle acque sotterranee che assume una orientazione all incirca nord ovest sud est, in direzione del mare verso territori a quote inferiori. Dall analisi della carta isofreatica della Regione Veneto l area ricade tra le isofreatiche 15 e 20 m s.l.m.. Localmente la situazione stratigrafica può risultare influenzata da particolari strutture sedimentarie (es. paleoalvei) o altri depositi di forma lenticolare, che tendono ad esaurirsi lateralmente in maniera molto rapida; le variazioni di conducibilità idraulica legate alla presenza di questi depositi lentiformi possono perturbare le condizioni locali di direzione di deflusso o di quote piezometriche. In particolare la falda freatica presente nel territorio in esame è posta generalmente a debole profondità (da 0 a 1 metri dal piano campagna) e presenta oscillazioni stagionali contenute (dell ordine di 0,5 1 m). Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 7 di 27

8 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Estratto carta Idrogeologica della Regione Veneto Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 8 di 27

9 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITO Al fine di caratterizzare dal punto di vista stratigrafico e geotecnico i terreni sito presso l intervento in progetto sono state eseguite n. 2 prove penetrometriche statiche spinte alla profondità di 25 m dal p.c.. Ai fini della completezza viene inoltre presa in considerazione n. 1 prova penetro metrica d archivio condotta dal nostro studio presso un abitazione posta lungo la medesima strada di fronte alla ditta in esame. PROVA PENETROMETRICA STATICA (C.P.T.) La prova C.P.T. consiste nell infiggere nel terreno, ad una velocità costante pari a 2 cm/s, una punta conica standard (Tipo Begeman) 1) sormontata da u manicotto di attrito laterale 2) La spinta necessaria viene trasmessa alla punta da un gruppo a pistoni idraulici che sviluppa una forza massima di 20 t, mediante una batteria di tubi ed aste. Ogni 20 cm di avanzamento vengono misurati, mediante cella di carico a trasduzione digitale, i seguenti valori: 2) R p resistenza di punta espressa in Kg/cm 2 R t resistenza totale (resistenza di punta e resistenza laterale) espressa in Kg/cm 2 L elaborazione di questi dati permette di individuare la sequenza stratigrafica dei terreni attraversati e grazie a formule empiriche e correlazioni grafiche (Schmertmann) si possono ottenere con sufficiente attendibilità i parametri geotecnici necessari alla determinazione delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni. A causa della distanza intercorrente fra il manicotto laterale e la punta conica del penetrometro, la resistenza laterale viene correlata, in fase di elaborazione con la corrispondente profondità di rilievo della R p. L intervallo di lettura può comportare talvolta, nel caso di terreni aventi stratificazione inferiore a 20 cm, la mancata individuazione di orizzonti potenzialmente rilevanti. 1) Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 9 di 27

10 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA FOTO AEREA CON UBICAZIONE INDAGINI E PROVA D ARCHIVIO CPT1 - archivio CPT1 CPT2 Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 10 di 27

11 RIPOSTIGLIO MQ. u.s. AREA SCOPERTA 30 LABORATORIO MQ SCALA DI SICUREZZA ASSE FOSSO UFFICIO OPENSPACE MQ APERTURA VENTILAZIONE 1 MQ. 15 DISBR. DISIMPEGNO MQ. SALA RIUNIONI MQ. 700 MONTACARICHI montacarichi 60 KW SALA COMANDO UFFICIO MQ ASCENSORE ASCENSORE DISIMPEGNO MQ UFFICIO MQ UFFICIO MQ ANTI MQ BAGNO UFFICIO MQ MQ ANTI MQ BAGNO MQ RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA PLANIMETRIA DI PROGETTO CON UBICAZIONE INDAGINI PERIMETRO ZONA D1.1/14 PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO DISBRIGO COPERTURA TETTOIA ESISTENTE UPERFICIE COPERTA MQ LABORATORIO ESISTENTE MQ P A S SA G G IO DI COLLEGAMENTO 130x240 CPT2-21 CPT1 Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 11 di 27

12 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RICOSTRUZIONE STRATIGRAFICA Le tabelle che seguono riportano l interpretazione litologica ed i parametri geotecnici stimati dalle prove eseguite. I parametri geotecnici forniti sono da considerarsi come dati medi, stimati sulla base delle elaborazioni eseguite e sulle conoscenze dei terreni dell area. Per maggior dettaglio si rimanda agli elaborati in Allegato 1. CPT 1: profondità da Angolo Coesione non p.c. Litologia d attrito (φ) drenata (C u) [m] [GRADI] [kg/cm 2 ] 0,00 2,00 Argille - 0,6 2,00 3,60 Argille - 0,4 3,60 4,60 Argille - 0,25 4,60 6,40 Sabbie e sabbie limose 31-6,40 7,80 Argille - 0,6 7,80 8,60 Sabbie limose 29-8,60 9,20 Argille - 0,6 9,20 10,60 Sabbie 32-10,60 14,00 Sabbie addensate 34-14,00 15,20 Sabbie addensate 37-15,20 17,60 Sabbie limose con livelli argillosi 31-17,60 18,40 Argille - 0,9 18,40 19,60 Sabbie addensate 35-19,60 21,20 Sabbie 33-21,20 23,60 Argille e argille limose - 0,9 23,60 25,00 Limo sabbioso e sabbie limose 26 - Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 12 di 27

13 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA CPT 2: profondità da Angolo Coesione non p.c. Litologia d attrito (φ) drenata (C u) [m] [GRADI] [kg/cm 2 ] 0,00 3,00 Argille - 0,4 3,00 4,20 Argille - 0,25 4,20 6,00 Sabbie limose 30-6,00 9,00 Argille - 0,45 9,00 12,20 Sabbie addensate 34-12,20 15,00 Sabbie addensate 37-15,00 17,20 Alternanze di argille limose e sabbie limose 31-17,20 18,60 Argille limose - 1,1 18,60 21,00 Sabbie 33-21,00 25,00 Argille e argille limose - 1,0 Al termine delle prove penetrometriche l acqua in foro di indagine è stata rilevata a partire dalla profondità di 1,0 m dal p.c. locale. Di seguito si riporta la tabella riassuntiva della situazione stratigrafica desunta dalla prova d archivio considerata. CPT1 - archivio Profondità da p.c. [m] Litologia Angolo d attrito (φ) [GRADI] Coesione non drenata (C u) [kg/cm 2 ] 0,0 0,8 Argilla e limo - 0,7 0,8 1,6 Argilla e limo - 0,45 1,6 2,6 Argilla e limo sabbioso 28 0,7 2,6 3,2 Argilla e limo - 0,4 3,2 3,6 Limo e limo argilloso 27-3,6 5,0 Argilla e limo - 0,5 5,0 6,2 Sabbia e limo sabbioso 30 - Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 13 di 27

14 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Profondità da p.c. [m] Litologia Angolo d attrito (φ) [GRADI] Coesione non drenata (C u) [kg/cm 2 ] 6,2 9,2 Argilla e limo - 0,7 9,2 12,6 Sabbia densa 35-12,6 13,4 Sabbia 31-13,4 15,0 Sabbia densa 37 - Al termine della prova penetrometrica l acqua in foro di indagine è stata rilevata alla profondità di 1,55 m dal locale piano campagna. CLASSIFICAZIONE SISMICA Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto (come riportato nel vigente D.M. 14 gennaio 2008), si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. In mancanza di tali analisi, si può fare riferimento ad un approccio semplificato che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente Vs, 30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Come si apprende dal sopra citato D.M., la misura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio (Vs) è fortemente raccomandata, tuttavia la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi nella prova penetrometrica dinamica N SPT30 nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente Cu 30 nei terreni prevalentemente a grana fine secondo le formule di seguito riportate. La velocità equivalente delle onde di taglio V s,30 è definita dall espressione: V s,30 = 30 [m/s] h i i= 1,N V s,i La resistenza penetrometrica dinamica equivalente N SPT,30 è definita dall espressione: N SPT,30 = h i i= 1,M h i i= 1,M N SPT,i Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 14 di 27

15 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA La coesione non drenata equivalente c u,30 è definita dall espressione: c u,30 = h i i= 1,K h i i= 1,K c u,i Nelle precedenti espressioni si indica con: h i V s,i N SPT,i C u,i N M K spessore (in metri) dell i-esimo strato compreso nei primi 30 m di profondità velocità delle onde di taglio nell i-esimo strato numero di colpi N SPT nell i-esimo strato resistenza non drenata nell i-esimo strato numero di strati compresi nei primi 30 m di profondità numero di strati di terreni a grana grossa compresi nei primi 30 m di profondità numero di strati di terreni a grana fina compresi nei primi 30 m di profondità Nel caso di sottosuoli costituiti da stratificazioni di terreni a grana grossa e a grana fine, con spessori confrontabili nei primi 30 m di profondità, non disponendo di misure dirette della velocità delle onde di taglio (Vs), si può procedere come segue: Determinare NSPT,30 limitatamente agli spessori di terreno a grana grossa. Determinare Cu,30 limitatamente ai terreni a grana fine. Individuare le categorie di sottosuolo corrispondenti singolarmente ai parametri N SPT,30 e Cu,30. Riferire il sottosuolo alla categoria peggiore tra quelle individuate Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, così come richiesto dalla recente normativa, è stata pertanto assegnata al suolo di fondazione la categoria sismica D, sulla base anche delle conoscenze derivanti da indagini svolte dagli scriventi in aree limitrofe, che hanno raggiunto la profondità di 30 m. A tale categoria appartengono Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V s30 < 180 (N SPT <15 per terreni a grana grossa, c u <70 kpa per terreni a grana fina). Sulla base dell Ordinanza PCM del 20 Marzo 2003 n Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di Normative per le costruzioni in zona sismica, il Comune di Campodarsego ricade in zona sismica 3. Sulla base dell Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n l area in esame è caratterizzata da valori di accelerazione massima al suolo a g, (con probabilità di superamento del 10% in Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 15 di 27

16 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 50 anni, riferita a suoli rigidi caratterizzati da valori di Vs30 > di 800 m/s) compresi fra 0,075 e 0,125 m/s. La Regione del Veneto, con D.G.R. 71 del 22/01/2008, pur confermando per gli aspetti amministrativi la classificazione dei Comuni del Veneto di cui all allegato I della D.C.R. 67/03, recepisce quanto stabilito dalla O.P.C.M. 3519/06 riguardo le calcolazioni, riferiti alle Norme Tecniche previgenti all entrata in vigore del D.M. 14/01/2008. Estratto mappa sismica (OPCM 3519/2006) Azione sismica Nel D.M. 14/01/2008 l obiettivo nei riguardi dell azione sismica è il controllo del livello di danneggiamento della costruzione a fronte dei terremoti che possono verificarsi nel sito di costruzione. Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A) ed in termini di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza P VR, come definite nella successiva tabella, nel periodo di riferimento V R. Il periodo di riferimento V R si ricava per ciascun tipo di costruzione, moltiplicando la vita nominale V N per il coefficiente d uso C U definito, al variare della classe d uso. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 16 di 27

17 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA La vita nominale V N relativa al presente intervento di progetto è di 50 anni (tipo di costruzione 2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ). La classe d uso utilizzata è: Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente... A tale classe corrisponde un coefficiente d uso C U pari a 1,0. In questo modo si ottiene un periodo di riferimento V R di 50 anni. Le forme degli spettri di risposta ai sensi delle NTC 2008 sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: a g : accelerazione orizzontale massima al sito; Fo : valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; T C *: periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Nota la vita di riferimento della costruzione V R e la probabilità di superamento nella vita di riferimento P VR associate a ciascuno degli stati limite considerati, a partire dai dati di pericolosità sismica disponibili è possibile ricavare le corrispondenti azioni sismiche. Il periodo di ritorno dell azione sismica T R, espresso in anni rappresenta il parametro caratterizzante la pericolosità sismica. Esso è legato a P VR e V R dalla: T R V = ln1 R ( P ) Il sito di interesse ricade nel Comune di Campodarsego (PD) e presenta le seguenti coordinate geografiche: 45,50 N 11,92 E. In base a tali valori si ottengono i valori dei parametri precedentemente citati rappresentati nella successiva tabella per i vari periodi di ritorno. T R a g F 0 T c (anni) (g) (-) (s) 30 0,033 2,559 0, ,040 2,589 0, ,049 2,527 0, ,057 2,541 0, ,065 2,548 0, ,077 2,499 0, ,107 2,513 0, ,138 2,528 0, ,192 2,552 0,349 V R Valori a g, F 0, T C * per vari periodi di ritorno T R Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 17 di 27

18 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Scelta della strategia di progettazione Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Gli stati limite di esercizio sono: - Stato Limite di Operatività (SLO). - Stato Limite di Danno (SLD). Gli stati limite ultimi sono: - Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV). - Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC). Le probabilità di superamento nella vita di riferimento P VR, cui riferirsi per individuare l azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva tabella. Stati Limite PVR : Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R T R (anni) Stati limite di esercizio SLO 81% 30 SLD 63% 50 Stati limite ultimi SLV 10% 475 SLC 5% 975 Probabilità di superamento P VR e periodo di ritorno T R I parametri a g, F o, T C * per i periodi di riferimento corrispondenti agli stati limite considerati sono di seguito riportati in forma tabulare. STATO LIMITE T R (anni) a g (g) F 0 (-) T c (s) SLO 30 0,033 2,560 0,218 SLD 50 0,041 2,588 0,260 SLV 475 0,107 2,513 0,323 SLC 975 0,138 2,528 0,339 Valori a g,f0,t C * per i diversi stati limite La scelta dello stato limite da utilizzare dipenderà dalle verifiche che il progettista intenderà eseguire. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 18 di 27

19 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE E DEI CEDIMENTI Di seguito si propone il calcolo della capacità portante con il metodo della pressione ammissibile e la verifica allo stato limite ultimo (SLU) di tipo geotecnico (GEO). Si utilizza la formula di Brinch-Hansen: q lim = C u N c s c d c i c b c g c + γ 1 D N q s q d q i q b q g q + 0,5 γ 2 B N γ s γ d γ i γ b γ g γ dove: C u : coesione non drenata (Kg/cm 2 ); γ 1 : peso di volume del terreno sopra il piano di fondazione (Kg/cm 3 ); γ 2 : peso di volume del terreno sotto il piano di fondazione (Kg/cm 3 ); D: profondità minima di posa della fondazione (m); N c, N q, N γ : fattori di capacità portante adimensionali; s c, s γ, s q : fattori di forma; d c, d γ, d q : fattori di correzione per l approfondimento; i c, i γ, i q : fattori correttivi per carichi inclinati; b c, b γ, b q : fattori correttivi per l inclinazione della fondazione; g c, g γ, g q : fattori correttivi fondazioni su pendio. Le due prove penetrometriche condotte a sud dei fabbricati artigianali, evidenziano particolarmente nei primi 9,0 m di profondità, terreni argillosi con caratteristiche meccaniche piuttosto complessivamente piuttosto scadenti. Le verifiche geotecniche riguardanti l ampliamento del magazzino artigianale vengono condotte ai fini cautelativi considerando la situazione stratigrafica peggiore rilevata in corrispondenza della CPT2, nell ipotesi di fondazioni a plinto. Per quanto riguarda la realizzazione della palazzina uffici si verificano fondazioni tipo platea superficiale e tipo trave rovescia; le verifiche sono condotte sulla base della stratigrafia desunta dalla CPT1 d archivio che si pone in posizione più vicina. Pressione ammissibile Per il fabbricato artigianale in ampliamento: si verifica una fondazione tipo plinto avente lato pari a 3,0 m e con piano di posa a -1,5 m dal piano campagna locale, considerando che la rottura dei terreni avvenga in corrispondenza dei terreni argillosi posti al piede della fondazione stessa, ai quali viene attribuita cautelativamente una coesione non drenata di 0,35 kg/cm 2. La pressione ammissibile risulta pari a: q a = 0,98 kg/cm 2 (96,44 kn/m 2 ) Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 19 di 27

20 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Per la palazzina uffici: si verifica una fondazione tipo platea superficiale avente dimensioni indicative pari a 13,00 x 16,50 m e con piano di posa a -0,5 m dal piano campagna locale, considerando che la rottura dei terreni avvenga in corrispondenza del livello argilloso che si rileva tra -2,60 e -5,00 m dal piano campagna locale, ai quali viene attribuita cautelativamente una coesione non drenata di 0,4 kg/cm 2. La pressione ammissibile risulta pari a: q a = 0,85 kg/cm 2 (83,80 kn/m 2 ) Si verifica una fondazione di tipo trave rovescia avente larghezza pari a 1,0 m e con piano di posa a -1,0 m dal piano campagna locale, considerando che la rottura dei terreni avvenga in corrispondenza dei terreni argillosi posti al piede della fondazione, ai quali viene attribuita cautelativamente una coesione non drenata di 0,4 kg/cm 2. La pressione ammissibile risulta pari a: q a = 1,06 kg/cm 2 (103,92 kn/m 2 ) Stati Limite Ultimi Di seguito si riporta il risultato del calcolo anche nel caso di verifica allo stato limite ultimo SLU di tipo geotecnico (GEO) nel caso di collasso per carico limite dell insieme fondazioneterreno. Le verifiche allo SLU devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali proposti nel D.M. 14/01/2008 riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.I, seguendo almeno uno dei due approcci: Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: Combinazione: (A1+M1+R3). Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 20 di 27

21 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA In particolare, nel presente elaborato, si è considerato l approccio 2 (A1+M1+R3): FABBRICATO IPOTESI Rd (kg/cm 2 ) Rd (kn/m 2 ) Magazzino artigianale Plinto 1,28 125,79 Palazzina uffici Platea superficiale 1,11 109,31 Palazzina uffici Trave rovescia 1,38 135,55 Di seguito viene proposto il valore di capacità portante, determinato tenendo conto dell azione sismica ed in particolare si considera lo Stato limite ultimo di salvaguardia della vita SLV. Gli effetti del sisma di progetto vengono introdotti nel calcolo della Qlim mediante l introduzione dei fattori correttivi z determinati con le seguenti formule proposte dagli autori Paolucci e Pecker: z z z q c γ kh = 1 tgφ = 1 0,32 k = z q 0,35 h dove Kh : coefficiente sismico orizzontale; ø : angolo d attrito del terreno di fondazione. Per il calcolo del coefficiente Kh il software utilizza le relazioni proposte nelle NTC 2008 dove: Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 21 di 27

22 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Kh = β (amax/g) β = coefficiente di riduzione accelerazione massima attesa al sito; amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g = accelerazione di gravità; Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. amax = SS ST ag Si evidenzia come essi entrino in gioco solamente nel caso di terreni di fondazione prevalentemente incoerenti e quindi nel caso di verifiche condotte in condizioni drenate; nel caso in esame le verifiche sono condotte in condizioni non drenate pertanto in condizioni sismiche il valore di Rd rimane invariato. Le opere previste devono essere verificate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale, ovvero sia in conseguenza alle diverse combinazioni delle azioni, che in relazione alle prestazioni attese. Le opportune e necessarie verifiche dovranno pertanto essere eseguite, in sede di progettazione geotecnica, sulla base di dati dettagliati e specifici, relativi alle azioni di progetto ed ai requisiti prestazionali. Per ogni stato limite ultimo deve essere rispettata la condizione: E d R d dove: E d è il valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione. R d è il valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico. Cedimenti Il calcolo dei cedimenti con l approccio edometrico consente di valutare un cedimento di consolidazione di tipo monodimensionale, prodotto dalle tensioni indotte da un carico applicato in condizioni di espansione laterale impedita. Pertanto la stima effettuata con questo metodo va considerata come empirica, piuttosto che teorica. L approccio edometrico nel calcolo dei cedimenti passa essenzialmente attraverso due fasi: Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 22 di 27

23 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA a) il calcolo delle tensioni verticali indotte alle varie profondità con l applicazione della teoria dell elasticità; b) la valutazione dei parametri di compressibilità attraverso la prova edometrica. In riferimento ai risultati della prova edometrica, il cedimento è valutato come: σ ' + σ log 0 v Η =Η RR v 0 σ ' v0 se si tratta di un terreno sovraconsolidato (OCR>1), ossia se l incremento di tensione dovuto all applicazione del carico non fa superare la pressione di preconsolidazione σ p σ + σ ' ( v v 0 < p). Se invece il terreno è normalconsolidato ( σ =σ p) le deformazioni avvengono nel tratto di compressione e il cedimento è valutato come: dove: RR Rapporto di ricompressione; CR Rapporto di compressione; H 0 spessore iniziale dello strato; σ ' + σ log 0 v Η =Η CR v 0 σ ' v0 σ v0 tensione verticale efficace prima dell applicazione del carico. σ v incremento di tensione verticale dovuto all applicazione del carico. ' v0 In alternativa ai parametri RR e CR si fa riferimento al modulo edometrico M. Il sottosuolo viene suddiviso in strati omogenei di spessore H, in corrispondenza della profondità media di ogni strato viene calcolato l incremento di pressione effettiva P provocato dal carico della fondazione, con il metodo di Boussinesq. Il cedimento di ogni singolo strato viene quindi calcolato attraverso la: S i = ( H i x P i )/ E d i Il cedimento complessivo viene calcolato sommando i contributi dei singoli strati: S = Σ S i Nell ipotesi di fondazione a plinto, considerando un carico d esercizio pari a 100 kn/m 2, i cedimenti stimati risultano di 60 mm. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 23 di 27

24 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Nell ipotesi di fondazione a platea verificata, considerando un carico d esercizio pari a 50 kn/m 2, i cedimenti stimati risultano di 75 mm. Nell ipotesi di fondazione di tipo trave rovescia, considerando un carico d esercizio pari a 100 kn/m 2, i cedimenti stimati risultano di 37 mm. I dati generali relativi alle verifiche condotte vengono riassunti in Allegato 2. La situazione stratigrafica rilevata evidenzia la presenza di terreni molto comprimibili fino ad una profondità di circa 9,0 m dal p.c., pertanto, oltre a non garantire una sufficiente capacità portante con fondazioni superficiali, si prevedono anche cedimenti elevati in relazione ai carichi delle strutture in progetto, per quanto riguarda l ampliamento a sud. Tali cedimenti risulterebbero non compatibili soprattutto in relazione alle strutture esistenti delle quali l intervento costituirà l ampliamento. Si ritiene opportuno, pertanto, realizzare fondazioni profonde che si dovranno attestare in un orizzonte sabbioso addensato. Sarà cura del Progettista calcolatore la scelta della soluzione fondazionale più idonea a garantire il sostegno dei carichi di progetto previsti. VERIFICA DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE In base alle direttive precedentemente citate deve essere verificata, per i terreni di fondazione nell area in esame, la suscettibilità alla liquefazione. Questo fenomeno comporta una diminuzione di resistenza al taglio, causata dall aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante lo scuotimento sismico, con l assunzione del comportamento meccanico caratteristico dei liquidi tale da generare deformazioni permanenti significative o persino l annullamento degli sforzi efficaci nel terreno. I metodi semplificati si basano sul rapporto che intercorre fra le sollecitazioni di taglio che producono liquefazione e quelle indotte dal terremoto. Hanno perciò bisogno di valutare i parametri relativi sia all'evento sismico sia al deposito, determinati questi ultimi privilegiando metodi basati su correlazioni della resistenza alla liquefazione con parametri desunti da prove in situ. La resistenza del deposito alla liquefazione viene quindi valutata in termini di fattore di resistenza alla liquefazione : Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 24 di 27

25 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA dove: R = resistenza al taglio mobilitabile nello strato. T = sforzo tagliente indotto dal sisma. MSF = Magnitudo Scaling Factor R F s = MSF T La grandezza T dipende dai parametri del sisma di progetto (accelerazione sismica e magnitudo di progetto), mentre R è funzione delle caratteristiche meccaniche dello strato e può essere ricavato direttamente attraverso correlazioni con la prova penetrometrica statica. I metodi semplificati proposti differiscono fra loro soprattutto per il modo con cui viene ricavata R, la resistenza alla liquefazione. Il parametro maggiormente utilizzato è il numero dei colpi nella prova SPT anche se oggi, con il progredire delle conoscenze, si preferisce valutare il potenziale di liquefazione utilizzando prove statiche (CPT) o prove di misurazione delle onde di taglio Vs. Questi metodi sono in genere utilizzati per la progettazione di opere di media importanza. Magnitudo Seed H. B. & Idriss I. M. Ambraseys N. N. (1982) (1988) Tabella 1 Magnitudo Scaling Factor NCEER (Seed R. B. et al.) (1997; 2003) 2,21 1,77 1,44 1,19 1,00 0,84 0,73 Il metodo di calcolo del potenziale di liquefazione adottato è quello di Robertson e Wride, che utilizza l'indice di comportamento per il tipo di suolo IC che viene calcolato mediante l'utilizzo della seguente formula: 2 [ ] 0,5 2 ( 1a ) I = ( 3,47-log Q) + ( log R + ) c f 1,22 ( 1b) q Q= c -σ Pa vo Pa ' σvo n Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 25 di 27

26 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA dove : s ( 1c) R = 100 f q c f -σ qc è la resistenza alla punta misurata Pa è la tensione di riferimento (1 atmosfera) nelle stesse unità di σ'vo fs è l'attrito del manicotto n è un'esponente che dipende dal tipo di suolo. vo Un deposito che possiede F s 1,25 ha un rischio di liquefazione assente, se F s è compreso tra 1,0 e 1,25 la liquefazione è possibile mentre per F s <1 la liquefazione è molto probabile. Nel caso in esame, considerando un accelerazione sismica pari a 0,198 g l elaborazione effettuata sugli strati incoerenti ha dimostrato che non sono a rischio. In Allegato 3 vengono riportati la tabella riassuntiva dei risultati ottenuti ed il relativo grafico. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 26 di 27

27 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Foto 1: Esecuzione prova CPT1 Foto 2: Esecuzione prova CPT2 Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 27 di 27

28 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Allegato 1 Prove penetrometriche statiche

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45 RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Allegato 2 Report delle verifiche geotecniche

46 LoadCap CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI TIPO PLINTO DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 3,0 m Lunghezza fondazione 3,0 m Profondità piano di posa 1,5 m Altezza di incastro 1,5 m Profondità falda 1,0 SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,198 Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0,25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] 0,0476 Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] 0,1468 Coefficienti sismici [N.T.C.] ================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: D T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,32 2,56 0,22 S.L.D. 50,0 0,4 2,58 0,26 S.L.V. 475,0 1,08 2,5 0,32 S.L.C. 975,0 1,4 2,52 0,34 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,576 0,2 0,0117 0,0059 S.L.D. 0,72 0,2 0,0147 0,0073 S.L.V. 1,944 0,24 0,0476 0,0238 S.L.C. 2,52 0,24 0,0617 0,0308 1

47 LoadCap STRATIGRAFIA TERRENO Corr: Parametri con fattore di correzione (TERZAGHI) DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; Cv: Coeff. consolidaz. primaria; Cs: Coeff. consolidazione secondaria; cu: Coesione non drenata DH Gam Gams Fi Fi Corr. c c Corr. cu Ey Ed Ni Cv Cs [m] [kn/m³] [kn/m³] [ ] [ ] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [cmq/s] 3,0 19,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 35,0 3200,0 3500,0 0,45 0,005 0,004 1,2 18,5 20,5 0,0 0 0,0 0,0 25,0 2000,0 2500,0 0,45 0,003 0,04 1,8 18,0 19,0 30,0 30 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,45 0,0 0,0 3,0 19,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 45,0 3500,0 4000,0 0,0 0,0 0,0 3,2 18,6 19,6 34,0 34 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,8 19,12 20,59 37,0 37 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,2 18,0 19,0 30,0 30 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 20,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 100,0 6000,0 6500,0 0,0 0,0 0,0 2,4 18,63 19,61 33,0 33 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4,0 20,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 90,0 5500,0 6000,0 0,0 0,0 0,0 Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome Pressione combinazion normale di e progetto 1 Carico limite N [kn] Carico limite Mx [kn m] My [kn m] Hx [kn] Hy [kn] [kn/m²] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Tangente Coesione Coesione Peso Unità Peso unità Coef. Rid. Coef.Rid.Ca Sismica angolo di resistenza al taglio efficace non drenata volume in fondazione volume copertura Capacità portante verticale pacità portante orizzontale 1 No Tipo Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,2 Fattore profondità [Dc] 1,2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 289,31 kn/m² Resistenza di progetto 96,44 kn/m² 2

48 LoadCap Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome Pressione combinazion normale di e progetto N [kn] A1+M1+R3 Mx [kn m] My [kn m] Hx [kn] Hy [kn] [kn/m²] 1 A1+M1+R3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto 2 Sisma 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto 3 S.L.E. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Servizio 4 S.L.D. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Peso unità volume copertura Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No ,3 1,1 2 Si ,3 1,1 3 No No Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,2 Fattore profondità [Dc] 1,2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 289,31 kn/m² Resistenza di progetto 125,79 kn/m² Sisma Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,2 Fattore profondità [Dc] 1,2 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 289,31 kn/m² Resistenza di progetto 125,79 kn/m² 3

49 LoadCap CEDIMENTI PER OGNI STRATO *Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi Pressione normale di progetto 100,0 kn/m² Cedimento dopo T anni 10,0 Cedimento totale 5,98 cm Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; Ws:Cedimento secondario (deformazioni viscose); Wt: Cedimento totale. Strato Z (m) Tensione (kn/m²) Dp (kn/m²) Metodo Wc (cm) Ws (cm) Wt (cm) 1 2,25 34,116 69,418 Edometrico 2, ,98 2 3,6 49,302 38,97 Edometrico 1, ,87 3 5,1 0 0 Schmertmann 0,31 0,13 0,44 4 7,5 89,804 8,069 Edometrico 0, , ,6 0 0 Schmertmann ,6 0 0 Schmertmann ,1 0 0 Schmertmann ,9 197,284 1,176 Edometrico 0, , ,8 0 0 Schmertmann ,382 0,688 Edometrico 0, ,05 4

50 LoadCap CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI TIPO PLATEA SUPERFICIALE DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 13,0 m Lunghezza fondazione 16,5 m Profondità piano di posa 0,5 m Altezza di incastro 0,5 m Profondità falda 1,0 SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,198 Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0,25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] 0,0476 Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] 0,1468 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: D T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,32 2,56 0,22 S.L.D. 50,0 0,4 2,58 0,26 S.L.V. 475,0 1,08 2,5 0,32 S.L.C. 975,0 1,4 2,52 0,34 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,576 0,2 0,0117 0,0059 S.L.D. 0,72 0,2 0,0147 0,0073 S.L.V. 1,944 0,24 0,0476 0,0238 S.L.C. 2,52 0,24 0,0617 0,0308 1

51 LoadCap STRATIGRAFIA TERRENO Corr: Parametri con fattore di correzione (TERZAGHI) DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; Cv: Coeff. consolidaz. primaria; Cs: Coeff. consolidazione secondaria; cu: Coesione non drenata DH Gam Gams Fi Fi Corr. c c Corr. cu Ey Ed Ni Cv Cs [m] [kn/m³] [kn/m³] [ ] [ ] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [kn/m²] [cmq/s] 1,6 19,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 40,0 3500,0 4000,0 0,45 0,005 0,004 1,0 19,0 20,0 0,0 0 0,0 0,0 70,0 4500,0 5000,0 0,45 0,004 0,005 2,4 19,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 40,0 3000,0 3500,0 0,45 0,005 0,004 1,2 18,0 19,0 30,0 30 0,0 0,0 0,0 8000,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,0 19,5 21,5 0,0 0 0,0 0,0 60,0 3500,0 4000,0 0,0 0,0 0,0 6,0 18,63 19,61 35,0 35 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto 1 Carico limite N [kn] Carico limite Mx [kn m] My [kn m] Hx [kn] Hy [kn] [kn/m²] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Tangente angolo di resistenza al taglio Coesione efficace Coesione non drenata Peso Unità volume in fondazione Peso unità volume copertura Coef. Rid. Capacità portante verticale Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No Tipo Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,16 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 251,41 kn/m² Resistenza di progetto 83,8 kn/m² 2

52 LoadCap Carichi di progetto agenti sulla fondazione Nr. Nome combinazion e Pressione normale di progetto N [kn] A1+M1+R3 Mx [kn m] My [kn m] Hx [kn] Hy [kn] [kn/m²] 1 A1+M1+R3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto 2 Sisma 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Progetto 3 S.L.E. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Servizio 4 S.L.D. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Servizio Sisma + Coeff. parziali parametri geotecnici terreno + Resistenze Nr Correzione Sismica Coesione efficace Coesione non drenata Tangente angolo di resistenza al taglio Peso Unità volume in fondazione Peso unità volume copertura Coef. Rid. Capacità portante verticale Tipo Coef.Rid.Ca pacità portante orizzontale 1 No ,3 1,1 2 Si ,3 1,1 3 No No Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,16 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 251,41 kn/m² Resistenza di progetto 109,31 kn/m² Sisma Autore: Brinch - Hansen 1970 (Condizione non drenata) Fattore [Nq] 1,0 Fattore [Nc] 5,14 Fattore [Ng] 0,0 Fattore forma [Sc] 1,16 Fattore profondità [Dc] 1,02 Fattore inclinazione carichi [Ic] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zq] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zg] 1,0 Fattore correzione sismico inerziale [zc] 1,0 Carico limite 251,41 kn/m² Resistenza di progetto 109,31 kn/m² 3

53 LoadCap CEDIMENTI PER OGNI STRATO *Cedimento edometrico calcolato con: Metodo consolidazione monodimensionale di Terzaghi Pressione normale di progetto 50,0 kn/m² Cedimento dopo T anni 10,0 Cedimento totale 7,42 cm Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; Ws:Cedimento secondario (deformazioni viscose); Wt: Cedimento totale. Strato Z (m) Tensione (kn/m²) Dp (kn/m²) Metodo Wc (cm) Ws (cm) Wt (cm) 1 1,05 20,085 40,236 Edometrico 1, ,11 2 2,1 31,612 39,933 Edometrico 0,8 -- 0,8 3 3,8 50,74 37,96 Edometrico 2,6 -- 2,6 4 5,6 0 0 Schmertmann 0,18 0,07 0,26 5 7,7 93,343 28,298 Edometrico 2, , ,2 0 0 Schmertmann 0,38 0,15 0,53 4

54 LoadCap CALCOLO PORTANZA E CEDIMENTI DI FONDAZIONI TIPO TRAVE ROVESCIA DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Larghezza fondazione 1,0 m Lunghezza fondazione 13,0 m Profondità piano di posa 1,0 m Altezza di incastro 1,0 m Profondità falda 1,0 SISMA Accelerazione massima (ag/g) 0,198 Effetto sismico secondo NTC(C ) Fattore di struttura [q] 3 Periodo fondamentale vibrazione [T] 0,25 Coefficiente intensità sismico terreno [Khk] 0,0476 Coefficiente intensità sismico struttura [Khi] 0,1468 Coefficienti sismici [N.T.C.] Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: D T1 S.L. Stato limite TR Tempo ritorno [anni] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,32 2,56 0,22 S.L.D. 50,0 0,4 2,58 0,26 S.L.V. 475,0 1,08 2,5 0,32 S.L.C. 975,0 1,4 2,52 0,34 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,576 0,2 0,0117 0,0059 S.L.D. 0,72 0,2 0,0147 0,0073 S.L.V. 1,944 0,24 0,0476 0,0238 S.L.C. 2,52 0,24 0,0617 0,0308 1

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO PROVINCIA DI PADOVA STUDIO PROGETTAZIONE ENNEDUE ARCHITETTO SIMONE GASTALDELLO Ufficio: Corte della Cucitoria n 3 35016 PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) Mail : pratiche@studioennedue.com : 049.9450841 - P.I.: 03451420289 003.01.002_B

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Elab. Redazione: Dott. Geol. Francesco Morbin Via Natisone, 50/A - 35100 PADOVA Tel. 049/631083-8644379 - 0335/5289131 ETRA S.p.A. si riserva la proprieta' del disegno, vietandone

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOLOGIA Sede legale: via Giovanni XXIII n. 58 * 44123 Ferrara * Tel./fax: 0532750877 Cell.: 3392256531 * E-mail: mastellarim@alice.it * P.IVA: 01561570381 PROVINCIA DI FERRARA

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI VECCHIO LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA A.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI VECCHIO LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA A. di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO P.R.U. LODOVICI Via Asiago REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA GROTTAMMARE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 237 RELAZIONE GEOTECNICA Esempio sintetico Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 14.01.2008 Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni Consiglio Superiore dei Lavori

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA 1. PREMESSE La presente relazione geotecnica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, 78-27022 - Casorate

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

Dott. Geol. Michele Aureli

Dott. Geol. Michele Aureli Dott. Geol. Michele Aureli REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L'AQUILA COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI RELAZIONE SISMICA Istituto Comprensivo "Marruvium" REV. DATA COMMITTENTE GEOLOGO 0 22/07/2016 Amministrazione

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE

RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA DI VIA LEONARDO DA VINCI ALLEGATI E TAVOLE STUDIO DI GEOLOGIA Via R. Sanzio, n.3-21049 - Tradate (VA) Tel. e Fax ufficio: 0331-810710 e_mail: geologoparmigiani@gmail.com COMUNE DI ASSAGO Provincia di MILANO RISTRUTTURAZIONE / AMPLIAMENTO DELLA

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici

Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici Geotest s.r.l. Servizi Geologici-Geotecnici-Geofisici Soc. Unipersonale Sede: Via E. Fermi, 48 29010 Trevozzo V.T. (PC) Tel.Fax: 0523/997174 Capitale Soc. Int. Versato. : 10.000 euro - P. iva: 01467560338

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE

LAVORI DI ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO MIGLIORATIVO DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE www.studioset.it RIPRODUZIONE O TRASMISSIONE SENZA AUTORIZZAZIONE IL PRESENTE DISEGNO/ELABORATO E' DI PROPRIETA' DELLA SOCIETA' DI INGEGNERIA SET s.r.l. PERTANTO RISULTA VIETATA OGNI TIPO DI PROGETTO IMPIANTO

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Dr. Fabrizio VIGNA - GEOLOGO SOMMARIO

Dr. Fabrizio VIGNA - GEOLOGO SOMMARIO SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 1.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO...5 3 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO...7 4.1 UBICAZIONE POZZETTI GEOGNOSTICI... 10 4.2 STRATIGRAFIA

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A.. COMUNE DI BRINDISI (BR) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO COSTIERO DI IDROCARBURI - GASOLIO E BENZINA CON ANNESSO TERMINALE DI CARICO SITO NELL AREA PROSPICIENTE LA BANCHINA COSTA MORENA RIVA

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

INDICE

INDICE 0) GENERALITÀ Il sottoscritto Baldini Adriano, iscritto all Ordine Regionale Geologi dell Emilia Romagna al n.79, residente in Trevozzo di Nibbiano via Fermi/11, dipendente GeoTest, redige la presente

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SUBIRRIGAZIONE

RELAZIONE GEOLOGICA E DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SUBIRRIGAZIONE Campo San Martino, Via Busiago, 106/2 (PD) Tel. 049 9620033 FAX 049 7350216 info@geoside.it geoside_geofisica@pec.it Committenti: Calderaro Daniela e Francesca Piano di Lottizzazione Z.T.O. C3/097 RELAZIONE

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Progetto per la costruzione di un allevamento avicolo di galline ovaiole

Progetto per la costruzione di un allevamento avicolo di galline ovaiole di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Progetto per la costruzione di un allevamento avicolo di galline ovaiole RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7 Pagina 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA:... 3 2 PROGETTO:... 3 3 CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE:... 3 4 ELEMENTI DI SISMICITA':... 3 5 RESISTENZA DEL TERRENO:... 4 6 VERIFICHE:... 5 Pagina 3 di 7 PREMESSA:

Dettagli

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE)

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE) REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE) INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA NTC

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO...

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... comune nuova palestra.doc INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... 6 4 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI DI

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino

Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino Contraente: Progetto: Cliente: Indagine geologica e geognostica per ampliamento capannone uso artigianale in Turate, via San Martino Nord Edil N Contratto : N Doc: Foglio Data N Doc. Cliente: 1 di - 0/07/011

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO L'area ove sorge l'abitato di Acilia è inquadrata nella "Carta Litostratigrafica della Regione vulcanica dei Colli Albani" (Ventriglia), e si trova

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Mattina: 1) Analisi sismica delle strutture secondo le nuove norme tecniche delle costruzioni -

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Studio di Geologia Calderini

Studio di Geologia Calderini Studio di Geologia Calderini di Dott. Geol. Francesco Calderini via Cairoli, 3 - studio piazza Giaconi, 16 56040 Castellina M.ma (PI) Aggiornamento 06/11/2017 RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli