PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI VECCHIO LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI VECCHIO LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA A."

Transcript

1 di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3B PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DA REALIZZARE IN VIA A. MANZONI BUSIAGO VECCHIO RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA L.R. n.11/04 Committente Ubicazione Finco Fabio Andrea Via Monte Grappa, 1/A, Villa del Conte (PD) Via A. Manzoni Campo San Martino loc. Busiago Vecchio (PD) Data 12 Maggio 2016 Dott. Geol. Francesco Morbin Rif. ID Commessa: C3415_LR11 Sede legale Via S. Francesco, Curtarolo (PD) C.F. e P. I.V.A R.E.A Sede operativa Via Busiago, 106/ Campo San Martino Tel: Fax: info@servizigeologici.it

2 SOMMARIO PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO DELL AREA... 4 Inquadramento geologico e geomorfologico... 4 Inquadramento idrogeologico generale... 6 Inquadramento di dettaglio... 8 INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITO CLASSIFICAZIONE SISMICA Azione sismica Scelta della strategia di progettazione CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Allegati Allegato 1: Prove penetrometriche statiche CPT d archivio Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 2 di 25

3 PREMESSA Per incarico dei Committenti è stato condotto uno studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico al fine di determinare le caratteristiche generali dell area in cui è prevista la realizzazione del Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata: APP 3B Piano di Lottizzazione residenziale da realizzare in Via A. Manzoni a Busiago Vecchio. In particolare tale studio ha lo scopo di verificare la compatibilità geologica, geomorfologica e idrogeologica dell intervento come richiesto dalla L.R. 11/04 Norme per il governo del territorio. La ricostruzione dei caratteri litostratigrafici, idrogeologici e geomorfologici dell area in esame è stata eseguita mediante: Utilizzo di n. 3 prove d archivio realizzate dagli scriventi in aree limitrofe a quella d interesse, è stato utilizzato un Penetrometro Statico PAGANI modello TG cingolato, attrezzato con punta Begemann; Utilizzo di n.1 prova penetrometrica statica presa dal PATI Alta Padovana rilievo della falda freatica in concomitanza con le prove; raccolta di documentazione bibliografica di un certo dettaglio, al fine anche di evidenziare eventuali situazioni di pericolosità geologica idrogeologica. Il lavoro è stato svolto secondo quanto previsto dalle vigenti normative in materia: Legge Regionale Veneto N.11 del NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO. D.M NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Circ. Min. LL.PP. 2 febbraio 2009, n ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 14 GENNAIO ORDINANZA n 3274 del PRIMI ELEMENTI IN MATERIA DI CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE E DI NORMATIVE TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA. ORDINANZA DEL P.C.M. 28 APRILE 2006 N CRITERI GENERALI PER L INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE SISMICHE E PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DELLE MEDESIME ZONE; DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE VENETO N. 96/CR DEL 7 AGOSTO 2006 PROPOSTA DI ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI CUI ALLA SUDDETTA O.P.C.M. N. 3519/06. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 3 di 25

4 INQUADRAMENTO DELL AREA L area in esame si trova nel settore nord orientale del Comune di Campo San Martino (PD), in un area prevalentemente agricola in cui si nota la presenza di fabbricati esclusivamente a ridosso delle fasce adiacenti alle aste viarie principali. Il territorio risulta essere sub-pianeggiante, con quote che variano fra 26 e 27 m s.l.m. nei pressi dell intervento in progetto. Inquadramento geologico e geomorfologico Dal punto di vista geologico e geomorfologico il sito di interesse si colloca all interno del sistema deposizionale della Pianura Veneta; essa si è formata in tempi geologicamente recenti, dalla deposizione di materiali prevalentemente detritici di origine fluviale e fluvioglaciale. La deposizione di tali materiali sciolti si deve principalmente all attività dei fiumi che hanno interessato questa porzione di territorio come il Brenta. L azione di questi corsi d acqua iniziò contemporaneamente con le prime fasi orogeniche alpine. I fiumi veneti in uscita dalle valli montane hanno depositato, durante il Pleistocene e l Olocene, i detriti trasportati creando grandi conoidi legate le une alle altre: tra di esse non esistono linee di separazione nette poiché durante la loro formazione si sono più volte incrociate, sovrapposte, anastomizzate a causa del mutare frequente del corso dei fiumi. Occorre far presente che gli antichi fiumi di pianura, non costretti come ora a scorrere entro argini artificiali, in occasione delle piene stagionali uscivano dal loro percorso depositando le proprie alluvioni nel territorio circostante. La tipologia del materiale depositato dipendeva dalla capacità di trasporto della corrente per cui, in prossimità del corso d'acqua si trovavano i materiali più grossolani (ghiaie e sabbie), più lontano quelli intermedi (limi) ed infine, nei catini interfluviali, quelli più fini (argille e torbe). Nel caso in questione il terreno risulta costituito da sedimenti formati da depositi alluvionali olocenici del Sistema del Brenta (con apporti del Bacchiglione) caratterizzati da sedimenti moderatamente calcarei. Dal punto di vista stratigrafico è perciò presente una notevole variabilità di materiali, legata ai vari cicli di deposizione ed alle diverse correnti dominanti. In termini generali quindi il sottosuolo è contraddistinto da un alternanza di livelli a carattere prevalentemente sabbioso e limoso-argilloso per i primi 5 6 m dal piano campagna locale, mentre i livelli successivi acquisiscono un carattere sabbioso ghiaioso proprio di ambienti ad elevata energia di trasporto (fonte: indagini in sito). Testimonianza dell attività deposizionale di questi fiumi è data dalle tracce dei paleoalvei principalmente identificabili attraverso la particolare morfologia che li contraddistingue (incisioni o dossi) o seguendo l andamento di alcuni Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 4 di 25

5 particolari depositi prevalentemente sabbiosi. La morfologia dell area, oltre alle forme di origine fluviale e quelle a carattere antropico, presenta in generale il classico andamento subpianeggiante con una tendenza generale a degradare verso sud-est. Estratto dalla Carta Geomorfologica della Regione Veneto Dal punto di vista geologico i terreni presenti nel territorio di Campo San Martino, inserito nella medio-bassa pianura veneta, sono di tipo alluvionale e derivano dalla deposizione di sedimenti in ambiente prevalentemente fluviale, nel caso di sabbie e sabbie limose, e da Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 5 di 25

6 ambienti palustri o lagunari nel caso di argille e limi. La genesi e tipologia dei sedimenti presenti nel sottosuolo, comporta molto spesso una certa variabilità laterale dei depositi, che tendono ad interdigitarsi e sovrapporsi gli uni agli altri. Le sequenze stratigrafiche che vengono individuate possono pertanto risultare abbastanza differenti anche su aree di ridotta estensione. I processi geomorfologici che coinvolgono tali tipologie di terreni sono da suddividere in: o processi esogeni (ovvero modifiche prodotte da fenomeni indotti dal contesto ambientale); o processi endogeni (ovvero modifiche prodotte da instabilità intrinseca dei terreni). Nel primo caso le modifiche geomorfologiche sono principalmente dovute a fenomeni alluvionali di natura ciclica e tempi di ritorno variabili; nel secondo caso i terreni in questione sono da considerarsi stabili in riferimento a fenomeni gravitativi, ma esposti a fenomeni di liquefazione in caso di sisma. Inquadramento idrogeologico generale La costituzione litostratigrafica del sottosuolo della Pianura Veneta determina l esistenza di differenti situazioni idrogeologiche. Il materasso ghiaioso grossolano nella zona pedemontana (alta pianura), riconducibile alle attività dei principali fiumi, è sede di un acquifero freatico indifferenziato, intensamente sfruttato a scopo idropotabile. Tale falda presenta continuità laterale determinata dal contatto diretto tra i materiali grossolani permeabili delle varie conoidi alluvionali. La profondità della superficie della falda è massima a ridosso dei rilievi prealpini, dove si trova compresa tra i 50 e i 150 metri sotto il piano di campagna. La velocità di deflusso è stata mediamente stimata in qualche metro al giorno. La ricarica dell acquifero indifferenziato è determinata essenzialmente dalla dispersione in alveo che si verifica allo sbocco in pianura dei principali corsi d acqua. Il passaggio tra l alta e la media pianura e cioè tra l acquifero freatico indifferenziato a nord ed il sistema multifalde in pressione a sud avviene in modo graduale attraverso una zona di transizione che coincide arealmente con la fascia di restituzione dei fontanili, o zona delle risorgive, in corrispondenza della quale la falda freatica del sistema indifferenziato affiora spontaneamente nei punti più depressi, dopo un percorso sotterraneo di km. In corrispondenza della fascia delle risorgive, che definisce la media pianura, nei primi m di sottosuolo prevalgono ancora le ghiaie grossolane, tuttavia compaiono i primi livelli impermeabili limoso-argillosi che sono in genere poco potenti (raramente superano i m di spessore) e molto discontinui. Tale situazione litostratigrafica determina la presenza di un sistema multifalde, costituito da un acquifero freatico a debole profondità (non sempre presente) e da più falde in pressione. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 6 di 25

7 Anche nella fascia meridionale della Pianura Veneta (bassa pianura), si riscontrano falde in pressione entro acquiferi prevalentemente sabbiosi. Estratto dalla Carta Idrogeologica del PRAC della Regione Veneto Dall analisi della Carta idrogeologica della pianura veneta (P.R.A.C. - Regione Veneto) la zona si pone a monte dell isofreatica 20 m s.l.m.. In particolare la falda freatica presente nel territorio in esame è posta a debole profondità (da 0 a 3 metri dal piano campagna) e presenta oscillazioni stagionali contenute. Per quanto riguarda l idrografia, nell area occidentale al sito indagato scorre il fiume Brenta con andamento meandriforme, classico degli ambienti di media bassa pianura alluvionale. E inoltre presente nel territorio comunale una rete di scoli e canali artificiali principalmente con la funzione di raccolta e regimazione delle acque meteoriche. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 7 di 25

8 Inquadramento di dettaglio Il sito in esame si colloca a nord - est del centro di Campo San Martino. La zona è complessivamente pianeggiante con quote di circa 26 m e 27 m m s.l.m. in corrispondenza dell intervento in progetto. Estratto CTR Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 8 di 25

9 Caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche di dettaglio Per inquadrare dal punto di vista geologico e geomorfologico l area d interesse si prende in considerazione la cartografia allegata al PATI alta Padovana al cui interno ricade anche il comune di Campo San Martino. Estratto dalla Carta Litologica del PATI Alta Padovana Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 9 di 25

10 Estratto dalla Carta Geomorfologica del PATI Alta Padovana Dall osservazione della carta litologica e geomorfologica di del PATI Alta Padovana si nota che l area si pone in un area interessata da materiali alluvionali a tessitura prevalentemente sabbiosi da mediamente a poco permeabili, mentre, dal punto di vista geomorfologico, non sono rilevate forme superficiali rilevanti. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 10 di 25

11 Estratto dalla Carta Idrogeologica del PATI Alta Padovana Dall analisi della carta idrogeologica estratta dal PATI Alta Padovana, risulta che l area si pone in una zona in cui la falda si trova a profondità comprese tra 1,50 e -3,00 m da p.c. nel mezzo tra le isofreatiche 24 m e 25 m s.l.m. e in un area soggetta a inondazioni periodiche. Queste aree sono state individuate tramite l utilizzo della bibliografia derivante da studi Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 11 di 25

12 effettuati da enti locali di tutela del territorio e verificate in funzione delle altimetrie e dell idrografia locale. Carta dei vincoli del PATI Alta Padovana Nell area interessata non sono presenti vincoli particolari se non il vincolo sismico previsto dalla normativa. Nel lotto in oggetto è segnalato il passaggio dell agro centuriato. Estratto dalla Carta dei vincoli del PATI Alta Padovana Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 12 di 25

13 Carta delle Invarianti del PATI Alta Padovana L area di studio non è interessata da invarianti paesaggistiche, geologiche o ambientali. È presente nel lotto un invariante storico monumentale inerente al graticolato romano. Estratto dalla Carta delle Invarianti del PATI Alta Padovana Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 13 di 25

14 Carta Piano Assetto Idrogeologico del Fiume Brenta Secondo il piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico del Fiume Brenta, l area non risulta classificata come pericolosa. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 14 di 25

15 Carta della fragilità del PATI Alta Padovana Secondo la carta delle fragilità l area si pone in Zona G (Art.46 del PATI), ossia, con mediocri caratteristiche geotecniche dei terreni e ristagni idrici per frequenti fenomeni di esondazione per insufficienza della rete di bonifica. Art.46 - aree idonee a condizione di specifiche norme Estratto dalla Carta delle fragilità del PATI Alta Padovana Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 15 di 25

16 INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITO Prova Penetrometrica Statica (CPT) La prova C.P.T. consiste nell infiggere nel terreno, ad una velocità costante pari a 2 cm/s, una punta conica standard (Tipo Begeman) 1) sormontata da un manicotto di attrito laterale 2) La spinta necessaria viene trasmessa alla punta da un gruppo a pistoni idraulici che sviluppa una forza massima di 20 t, mediante una batteria di tubi ed aste. Ogni 20 cm di avanzamento vengono misurati, mediante cella di carico a trasduzione digitale, i seguenti valori: 2) R p resistenza di punta espressa in Kg/cm 2 R t resistenza totale (resistenza di punta e resistenza laterale) espressa in Kg/cm 2 1) L elaborazione di questi dati permette di individuare la sequenza stratigrafica dei terreni attraversati e grazie a formule empiriche e correlazioni grafiche (Schmertmann) si possono ottenere con sufficiente attendibilità i parametri geotecnici necessari alla determinazione delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni. A causa della distanza intercorrente fra il manicotto laterale e la punta conica del penetrometro, la resistenza laterale viene correlata, in fase di elaborazione con la corrispondente profondità di rilievo della R p. L intervallo di lettura può comportare talvolta, nel caso di terreni aventi stratificazione inferiore a 20 cm, la mancata individuazione di orizzonti potenzialmente rilevanti. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 16 di 25

17 Planimetria di progetto ed ubicazione indagini Al fine di ricostruire la situazione stratigrafica locale, vengono considerate le prove penetrometriche statiche eseguite in aree limitrofe a quella in oggetto, ed una presa dal PATI Alta Padovana. Nello specifico: Prove CPT1 e CPT2 eseguite nel gennaio 2007 in Via Manzoni Prova CPT3 eseguita nel Dicembre 2015 in Via Manzoni Prova P34 presa dal PATI Alta Padovana P34 CPT1 CPT1 CPT2 Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 17 di 25

18 Ricostruzione stratigrafica Le tabelle che seguono riportano l interpretazione litologica ed i parametri geotecnici stimati dalle prove eseguite in sito. I parametri geotecnici forniti sono da considerarsi come dati medi, stimati sulla base delle elaborazioni eseguite e sulle conoscenze dei terreni dell area. Per un maggior dettaglio si rimanda alle elaborazioni fornite in allegato 1. CPT1 Via Manzoni Profondità da p.c. [m] Litologia Angolo d attrito (φ) [GRADI] Coesione non drenata (C u) [kg/cm 2 ] 0,00 1,60 Limo argilloso - 1,0 1,60 2,20 Argilla - 0,25 2,20 4,60 Sabbia moderatamente addensata 32-4,60 5,80 Argilla - 0,5 5,80 10,00 Sabbia addensata 34 - CPT2 Via Manzoni Profondità da p.c. [m] Litologia Angolo d attrito (φ) [GRADI] Coesione non drenata (C u) [kg/cm 2 ] 0,00 0,60 Terreno superficiale - - 0,60 2,00 Sabbia limosa 29-2,00 2,60 Argilla - 0,4 2,60 5,20 Sabbia moderatamente addensata 32-5,20 6,00 Argilla - 0,5 6,00 12,00 Sabbia addensata 33 - Al termine delle prove è stata rilevata la presenza di acqua nel foro d indagine, tramite l uso di una sonda freatimetrica, a profondità compresa tra -1,60 m e -1,80 m da piano campagna locale. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 18 di 25

19 CPT3 Via Manzoni Profondità da p.c. [m] Litologia Angolo d attrito (φ) [GRADI] Coesione non drenata (C u) [kg/cm 2 ] 0,00 1,20 Argille e limi poco consistenti - 0,3 1,20 2,80 Sabbia 30-2,80 3,60 Argille e limi poco consistenti - 0,3 3,60 5,40 Sabbia e sabbia limosa con intercalazioni argillose decimetriche 28-5,40 6,60 Sabbia 30-6,60 10,00 Sabbia addensata 34 - Al termine della prova penetrometrica è stata rilevata la presenza d acqua in foro, tramite l uso di una sonda freatimetriche, ad una profondità di -1,50 m da p.c.. P34 Via VIII Settembre (da PATI Alta Padovana) Al termine delle prove penetrometriche è stata rilevata l acqua in foro di indagine, mediante una sonda freatimetrica; la soggiacenza risulta a -1,20 m dal piano campagna locale. CLASSIFICAZIONE SISMICA Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto (come riportato nel vigente D.M. 14 gennaio 2008), si rende necessario valutare l effetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi. In mancanza di tali analisi, si può fare riferimento ad un approccio semplificato che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento. Ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente Vs, 30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di profondità. Come si apprende dal sopra citato D.M., la misura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio (Vs) è fortemente raccomandata, tuttavia la classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi nella prova penetrometrica dinamica N SPT30 nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 19 di 25

20 equivalente Cu 30 nei terreni prevalentemente a grana fine secondo le formule di seguito riportate. La velocità equivalente delle onde di taglio V s,30 è definita dall espressione: V 30 hi V [ m s] s,30 = / n i= 1 s, 1 La resistenza penetrometrica dinamica equivalente N SPT,30 è definita dall espressione: N spt, 30 M i= 1 = M N h h i= 1 spt, i i i La coesione non drenata equivalente c u,30 è definita dall espressione: c u, 30 K i= 1 = K c h h i i i= 1 u, i Nelle precedenti espressioni si indica con: h i V s,i N SPT,i C u,i N M K spessore (in metri) dell i-esimo strato compreso nei primi 30 m di profondità velocità delle onde di taglio nell i-esimo strato numero di colpi N SPT nell i-esimo strato resistenza non drenata nell i-esimo strato numero di strati compresi nei primi 30 m di profondità numero di strati di terreni a grana grossa compresi nei primi 30 m di profondità numero di strati di terreni a grana fina compresi nei primi 30 m di profondità Nel caso di sottosuoli costituiti da stratificazioni di terreni a grana grossa e a grana fine, con spessori confrontabili nei primi 30 m di profondità, non disponendo di misure dirette della velocità delle onde di taglio (Vs), si può procedere come segue: Determinare NSPT,30 limitatamente agli spessori di terreno a grana grossa. Determinare Cu,30 limitatamente ai terreni a grana fine. Individuare le categorie di sottosuolo corrispondenti singolarmente ai parametri N SPT,30 e Cu,30. Riferire il sottosuolo alla categoria peggiore tra quelle individuate Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, così come richiesto dalla recente normativa, è stata pertanto assegnata al suolo di fondazione la categoria sismica C. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 20 di 25

21 A tale categoria appartengono depositi dei terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15< Nspt,30<50 nei terreni a grana grossa e 70<cu,30<250 kpa nei terreni a grana fina). Sulla base dell Ordinanza PCM del 20 Marzo 2003 n Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di Normative per le costruzioni in zona sismica, il Comune di Campo San Martino (PD) ricade in zona sismica 3. Sulla base dell Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n l area in esame è caratterizzata da valori di accelerazione massima al suolo a g, (con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi caratterizzati da valori di Vs30 > di 800 m/s) compresi fra 0,125 e 0,150 m/s. La Regione del Veneto, con D.G.R. 71 del 22/01/2008, pur confermando per gli aspetti amministrativi la classificazione dei Comuni del Veneto di cui all allegato I della D.C.R. 67/03, recepisce quanto stabilito dalla O.P.C.M. 3519/06 riguardo le calcolazioni, riferiti alle Norme Tecniche previgenti all entrata in vigore del D.M. 14/01/2008. Estratto mappa sismica (OPCM 3519/2006) Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 21 di 25

22 Azione sismica Nel D.M. 14/01/2008 l obiettivo nei riguardi dell azione sismica è il controllo del livello di danneggiamento della costruzione a fronte dei terremoti che possono verificarsi nel sito di costruzione. Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A) ed in termini di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza P VR, come definite nella successiva tabella, nel periodo di riferimento V R. Il periodo di riferimento V R si ricava per ciascun tipo di costruzione, moltiplicando la vita nominale V N per il coefficiente d uso C U definito, al variare della classe d uso. La vita nominale V N relativa al presente intervento di progetto è di 50 anni (tipo di costruzione 2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale ). La classe d uso utilizzata è: Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente... A tale classe corrisponde un coefficiente d uso C U pari a 1,0. In questo modo si ottiene un periodo di riferimento V R di 50 anni. Le forme degli spettri di risposta ai sensi delle NTC 2008 sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: a g : accelerazione orizzontale massima al sito; Fo : valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; T C *: periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Nota la vita di riferimento della costruzione V R e la probabilità di superamento nella vita di riferimento P VR associate a ciascuno degli stati limite considerati, a partire dai dati di pericolosità sismica disponibili è possibile ricavare le corrispondenti azioni sismiche. Il Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 22 di 25

23 periodo di ritorno dell azione sismica T R, espresso in anni rappresenta il parametro caratterizzante la pericolosità sismica. Esso è legato a P VR e V R dalla: T R V = ln1 R ( P ) V R Il sito di interesse ricade nel Comune di Campo San Martino (PD) e presenta le seguenti coordinate: Coordinate Datum ED50 Latitudine 45, Longitudine 11, In base a tali valori si ottengono i valori dei parametri precedentemente citati rappresentati nella successiva tabella per i vari periodi di ritorno. T R (anni) a g (g) F 0 (-) T c (s) 30 0,036 2,607 0, ,049 2,472 0, ,059 2,498 0, ,069 2,459 0, ,081 2,428 0, ,094 2,425 0, ,132 2,453 0, ,175 2,457 0, ,245 2,465 0,334 Valori a g, F 0, T C * per vari periodi di ritorno T R Scelta della strategia di progettazione Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali e gli impianti. Gli stati limite di esercizio sono: o Stato Limite di Operatività (SLO). o Stato Limite di Danno (SLD). Gli stati limite ultimi sono: o Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV). o Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC). Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 23 di 25

24 Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento P VR, cui riferirsi per individuare l azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva tabella. Stati Limite PVR : Probabilità di superamento nel periodo di riferimento V R T R (anni) Stati limite di esercizio SLO 81% 30 SLD 63% 50 Stati limite ultimi SLV 10% 475 SLC 5% 975 Probabilità di superamento PVR e periodo di ritorno TR I parametri a g, F o, T C * per i periodi di riferimento corrispondenti agli stati limite considerati sono di seguito riportati in forma tabulare. STATO LIMITE T R (anni) a g (g) F 0 (-) T c* (s) SLO 30 0,036 2,606 0,235 SLD 50 0,049 2,473 0,263 SLV 475 0,132 2,453 0,311 SLC 975 0,175 2,457 0,322 Valori ag, F0,TC* per i diversi stati limite La scelta dello stato limite da utilizzare dipenderà dalle verifiche che il progettista intenderà eseguire. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Considerazioni ai fini geotecnici Dalle indagini d archivio e del PATI considerate per ricostruire la situazione stratigrafica dell area in oggetto, si riscontra che la situazione è tutto sommato omogenea salvo qualche variazione locale, normale in questo contesto deposizionale. Le prove penetrometriche considerate evidenziano un alternanza di strati coesivi e incoerenti aventi caratteristiche geotecniche da buone a scadenti, dopo di queste alternanze si nota il passaggio ad uno strato sabbioso addensato che si estende fino a fine prova (circa -10 m da p.c.) con buone caratteristiche geotecniche. Nelle prove si riscontra un livello coesivo a profondità variabile da prova a prova tra -2,00 m a -3,60 un livello argilloso limoso argilloso con scarse caratteristiche geotecniche, e un altro strato simile a profondità compresa tra -4,80 m e -5,80 m nelle prove ad Est del sito indagato. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 24 di 25

25 In particolare, ai fini geotecnici, questi orizzonti coesivi mediamente poco consistenti rappresentano il livello maggiormente limitante. In merito alla realizzazione delle opere di urbanizzazione si ritiene che i valori di resistenza alla punta ottenuti dalle indagini in sito per i terreni superficiali siano indicativi di terreni con discrete caratteristiche meccaniche come base per la posa del pacchetto stradale. Per quanto riguarda le operazioni per la posa dei sottoservizi si evidenzia la necessità di sostenere le pareti di scavo per profondità superiori a 1,0 m. Considerazioni sulla falda Le misure del livello della falda eseguite all interno dei fori di prova hanno messo in evidenza una soggiacenza compresa tra -1,60 m e -1,80 m per le prove eseguite nel Gennaio 2007, per la prova eseguita Dicembre 2015 la falda è rilevata a -1,50 m da p.c.. Mentre, per la prova presa dal PATI Alta Padovana (e datata Ottobre 2005) la profondità misurata è di -1,20 m da p.c.. Nel caso in cui le opere in progetto richiedano l esecuzione di scavi, si consiglia di verificare la profondità della falda prima della fase esecutiva al fine di verificare l eventuale necessità di predisporre opportuni sistemi di drenaggio. In fase di progetto definitivo sarà opportuno valutare tutti gli aspetti relativi le prescrizioni delle NTA del PATI e del Piano Interventi comunale di Campo San Martino. Sulla base dei dati elaborati e raccolti si può affermare che l intervento in progetto sia compatibile con il contesto geologico, geomorfologico ed idrogeologico in cui si inserisce. Dott Geol. Morbin Francesco Pagina 25 di 25

26 Allegato 1 Prove penetrometriche statiche d archivio

27

28

29

30

31

32

33

34

35 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA Certificato n : Data emissione: 0440/15 24/12/2015 Pagina: Tot. Pagine: 1 1 COMMITTENTE: 0 Prova n UBICAZIONE PUNTO DI INDAGINE: - CANTIERE: via A. Manzoni QUOTA P.C.: - m s.l.m. CPT3 COORDINATE GEOGRAFICHE Lat. - N Long. - E LOCALITA': Campo San Martino (PD) QUOTA FALDA: 1,50 m da p.c. INFORMAZIONI SULLA PROVA Preforo - m Prof. Finale 10,0 RESPONSABILE DI SITO: Dr. Geol. Francesco Morbin DIRETTORE DI LABORATORIO: Dott. Francesco Morbin OPERATORE: Massimiliano Mengato ANOMALIE RISCONTRATE ED EVENTUALI NOTE: ATTREZZATURA: TG con punta Begemann DATA INIZIO: 15/12/2015 DATA FINE: 15/12/2015 Profondità (m) Rp (Kg/cm 2 ) Profondità (m) Rl (Kg/cm 2 ) 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5, Profondità (m) FR (%) Servizi Geologici s.a.s. - Via Busiago, 106/2 Marsango di Campo San Martino (PD) - Tel Rif. MQ rev.0 del 15/12/2010

36 Servizi Geologici s.a.s. Via Busiago 106/2 - Marsango di Campo San Martino (PD) Tel/Fax: info@servizigeologici.it PROVA PENETROMETRICA STATICA Committente: 0 Prova n. o : CPT3 Cantiere: via A. Manzoni Certificato N : 0440/15 Località: Campo San Martino (PD) Data: 15/12/2015 Operatore: Massimiliano Mengato Penetrometro statico tipo PAGANI da 12 t (con anello allargatore) attrezzato con punta meccanica tipo "Begemann" Diametro = 35,7 mm; Angolo apertura: 60 o ; Ap= 10 cm 2 ; At= 20 cm 2 ; Am= 150 cm 2 ; Velocità di avanzamento= 2 cm/s LETTURE STRUMENTALI Prof. (m) Rp (kg/cm 2 ) R tot (kg/cm 2 ) Rp (kg/cm 2 ) Rl (kg/cm 2 ) Rp/Rl FR (%) 0, , ,4 24,00 46,00 24,00 1,27 18,95 5,28 0,6 10,00 29,00 10,00 0,60 16,67 6,00 0,8 5,00 14,00 5,00 0,40 12,50 8,00 1 6,00 12,00 6,00 0,67 9,00 11,11 1,2 12,00 22,00 12,00 0,93 12,86 7,78 1,4 36,00 50,00 36,00 0,80 45,00 2,22 1,6 58,00 70,00 58,00 1,40 41,43 2,41 1,8 47,00 68,00 47,00 1,27 37,11 2, ,00 71,00 52,00 0,53 97,50 1,03 2,2 66,00 74,00 66,00 0,87 76,15 1,31 2,4 51,00 64,00 51,00 0,87 58,85 1,70 2,6 36,00 49,00 36,00 0,60 60,00 1,67 2,8 30,00 39,00 30,00 0,40 75,00 1, ,00 16,00 10,00 0,40 25,00 4,00 3,2 3,00 9,00 3,00 0,33 9,00 11,11 3,4 5,00 10,00 5,00 0,27 18,75 5,33 3,6 8,00 12,00 8,00 0,93 8,57 11,67 3,8 15,00 29,00 15,00 1,00 15,00 6, ,00 64,00 49,00 0,60 81,67 1,22 4,2 52,00 61,00 52,00 1,20 43,33 2,31 4,4 16,00 34,00 16,00 0,40 40,00 2,50 4,6 41,00 47,00 41,00 1,00 41,00 2,44 4,8 46,00 61,00 46,00 0,53 86,25 1, ,00 27,00 19,00 0,93 20,36 4,91 5,2 8,00 22,00 8,00 0,27 30,00 3,33 5,4 27,00 31,00 27,00 1,27 21,32 4,69 5,6 41,00 60,00 41,00 0,87 47,31 2,11 5,8 58,00 71,00 58,00 1,07 54,38 1, ,00 76,00 60,00 1,20 50,00 2,00 6,2 44,00 62,00 44,00 1,20 36,67 2,73 6,4 40,00 58,00 40,00 0,93 42,86 2,33 6,6 29,00 43,00 29,00 0,93 31,07 3,22 6,8 95,00 109,00 95,00 2,40 39,58 2, ,00 161,00 125,00 2,00 62,50 1,60 7,2 151,00 181,00 151,00 1,73 87,12 1,15 7,4 150,00 176,00 150,00 1,40 107,14 0,93 7,6 148,00 169,00 148,00 2,13 69,38 1,44 7,8 135,00 167,00 135,00 2,80 48,21 2, ,00 161,00 119,00 2,13 55,78 1,79 8,2 104,00 136,00 104,00 2,07 50,32 1,99 8,4 100,00 131,00 100,00 2,20 45,45 2,20 8,6 93,00 126,00 93,00 2,40 38,75 2,58 8,8 112,00 148,00 112,00 2,73 40,98 2, ,00 235,00 194,00 3,87 50,17 1,99 9,2 225,00 283,00 225,00 2,27 99,26 1,01 9,4 200,00 234,00 200,00 1,80 111,11 0,90 9,6 121,00 148,00 121,00 1,73 69,81 1,43 9,8 115,00 141,00 115,00 1,20 95,83 1, ,00 157,00 139,00 2,73 50,92 1,96 Pagina 22

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3A PROGETTO DI UNA PIAZZA E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL AREA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3A PROGETTO DI UNA PIAZZA E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL AREA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA: APP 3A PROGETTO DI UNA PIAZZA E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Elab. Redazione: Dott. Geol. Francesco Morbin Via Natisone, 50/A - 35100 PADOVA Tel. 049/631083-8644379 - 0335/5289131 ETRA S.p.A. si riserva la proprieta' del disegno, vietandone

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA. Allegato 1. Prove penetrometriche statiche

RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA. Allegato 1. Prove penetrometriche statiche RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Allegato Prove penetrometriche statiche MECCANICA Certificato n : Data emissione: / // Pagina: Tot. Pagine: COMMITTENTE: Tosetto Bruno, Svobodovà Dagmar

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Alì Immobiliare s.r.l. Committente. Via Marconi Cadoneghe (PD) Ubicazione. Data 15 giugno Dott. Geol. Francesco Morbin. di Morbin Francesco e C.

Alì Immobiliare s.r.l. Committente. Via Marconi Cadoneghe (PD) Ubicazione. Data 15 giugno Dott. Geol. Francesco Morbin. di Morbin Francesco e C. di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CADONEGHE PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA EX GROSOLI ALL. B VERIFICA COMPATIBILITÀ GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA Committente

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

( L.R. 11/ Art. 19, 2 co, punto d )

( L.R. 11/ Art. 19, 2 co, punto d ) Comune di Albettone Provincia di Vicenza VERIFICA COMPATIBILITA GEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE MANFRIN GIAMPIETRO SITUATO IN ZONA C/ A LOVOLO ALBETTONE(VI) ( L.R. /004

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SUBIRRIGAZIONE

RELAZIONE GEOLOGICA E DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI SUBIRRIGAZIONE Campo San Martino, Via Busiago, 106/2 (PD) Tel. 049 9620033 FAX 049 7350216 info@geoside.it geoside_geofisica@pec.it Committenti: Calderaro Daniela e Francesca Piano di Lottizzazione Z.T.O. C3/097 RELAZIONE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

SOMMARIO ALLEGATI. Allegato 1: Prove pentrometriche statiche (CPT) agosto 2005

SOMMARIO ALLEGATI. Allegato 1: Prove pentrometriche statiche (CPT) agosto 2005 SOMMARIO PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO MODELLO GEOLOGICO DELL AREA... 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 4 GEOLOGIA... 4 GEOMORFOLOGIA... 6 IDROGEOLOGIA... 6 INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITO VERIFICA DEL MODELLO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE Progetto: Rivalutazione naturalistica e paesaggistica del connettivo

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI 1 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE : HOTEL JERRY PIANO PARTICOLAREGGIATO AI SENSI DELL ART. 4 comma 7 della L.R. n. 22/09 e DELL ART. 19 della L.R. n.9/2006

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione AVI ZEN Società agricola semplice

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE GEOPROSPEZIONI via Cardinale Maffi, 5 56127 Pisa - tel/fax 050/552430 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT 1-2 Elaborati numerici e grafici Data prove di campagna: 16/11/2007 Committente: Ing. Stefano Carani

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio piazza IV Novembre, 34-33061 Rivignano Teor (UD) Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio ing. P. Tion arch. V. Markezic arch. M. Martinelli arch. M. Hlavacek arch. S. Zagniboroda geol. B. Grego

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale ALLEGATO 3.4.1 Relazione geologica e indagine ambientale REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Comune di Gambellara BISSOLO CASA S.R.L. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE GEOLOGICA E INDAGINE AMBIENTALE

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. Geologo Paolo Tognelli Via Nazario Sauro 440 51030 Pontelungo (PT) Tel. 0573 570566 Fax. 0573 910056 e-mail :paolo.tognelli@laboterpt.it P.IVA: 00945420479 COMUNE DI PISTOIA PROVINCIA DI PISTOIA

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo

Provincia di Piacenza. Comune di Cadeo Provincia di Piacenza Comune di Cadeo PIANO OPERATIVO COMUNALE (P.O.C.) 2013-2018 SCHEDE DI FATTIBILITA GEOLOGICA Dicembre 2013 Commessa Via Nicolodi 5/a 43126 Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - DIAGRAMMI DI RESISTENZA -- TABELLE VALORI DI RESISTENZA -- VALUTAZIONI LITOLOGICHE -- PARAMETRI GEOTECNICI Dott. Geol. Maurizio Zamboni LEGENDA VALORI DI RESISTENZA

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4

INDICE 1. PREMESSA ASPETTI GEOLOGICI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PL MICHIELI 1" - Z.T.O. C2.1 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA...3 2. ASPETTI GEOLOGICI...3 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROLOGICO...4 4. VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli