IMPIANTI MECCANICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI MECCANICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE"

Transcript

1 COMUNE DI RIMINI

2 IMPIANTI MECCANICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 1 di 114

3 S O M M A R I O 1 PRESCRIZIONI TECNICHE QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI LEGISLAZIONE E NORMATIVA SPECIFICA PER IMPIANTI MECCANICI OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA ONERI ED OBBLIGHI DELL IMPRESA INSTALLATRICE Corrispondenza progetto - esecuzione Buona regola dell'arte Identificazione apparecchiature Documentazione tecnica Scelta del materiale, campionatura e materiale di rispetto Installazione Verifiche e prove preliminari Tarature, prove in corso d opera e collaudi Certificazioni STANDARD DI QUALITÀ SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TUBAZIONI Generalità Tubazioni in acciaio nero Tubazioni in acciaio zincato Criteri di valutazione tubazioni in acciaio nero e zincato Tubazioni in acciaio inossidabile AISI 304 L per gas puri Criteri di valutazione delle tubazioni in acciaio inox Tubazioni in rame per impianti di climatizzazione a saldare Tubazioni in acciaio preisolate Tubazioni in multistrato per acqua ad uso potabile Tubazioni in polietilene per acqua Tubazioni in polietilene ad alta densità per scarichi Tubazioni in PVC conforme alle norme UNI EN SN Compartimentazioni antincendio Verniciatura ISOLAMENTI Generale: Isolamento tubazioni Isolamento valvole, pompe ed accessori Finitura isolamento tubazioni e componenti in PVC Finitura isolamento tubazioni e componenti in alluminio STAFFAGGI Staffe tubazioni Staffe per tubazioni idrico-sanitarie interne ai locali VALVOLAME Generalità Valvole a sfera con comando a leva CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 2 di 114

4 2.4.3 Valvole a globo idonee per acqua potabile Saracinesche in ottone idonee per acqua potabile Valvole a farfalla di tipo LUG con lente in acciaio inox Valvole a farfalla di tipo LUG con lente in ghisa Valvole a farfalla di tipo SEMILUG con lente in acciaio inox Valvole di ritegno a disco PN Valvole di ritegno a doppio clapet Valvole di ritegno tipo "EUROPA" Valvole di ritegno in acciaio inox Valvole di ritegno a flusso avviato in ghisa Valvole di taratura e bilanciamento Stabilizzatore automatico di portata compatto Valvole di by pass differenziale Rubinetti di scarico Valvole e detentori per radiatori e ventilconvettori Gruppo di riempimento automatico Rubinetto di sezionamento per tubazioni in multistrato ACCESSORI Termometri a quadrante Termometri per acqua a carica di mercurio Termometri per aria Manometri a quadrante Barilotti di sfogo aria Tronchetto misuratore di portata d acqua Giunti antivibranti in acciaio Giunti antivibranti in gomma Giunti di smontaggio Compensatori in acciaio inox Filtri ad y Riduttori di pressione per liquidi Vaso di espansione chiuso CANALIZZAZIONI Generalità Canali in alluminio preisolati Canali circolari in lamiera d acciaio zincata Canali a sezione rettangolare in lamiera zincata Condotti flessibili Coibentazione canali Giunti antivibranti per canali GRUPPO REFRIGERATORE D ACQUA CONDENSATO AD ARIA CON DESURRISCALDATORE RADIATORI VENTILCONVETTORI VENTILCONVETTORE PER INSTALLAZIONE ORIZZONTALE A VISTA VENTILCONVETTORE A CASSETTA PER INSTALLAZIONE A SOFFITTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 3 di 114

5 2.9.3 VENTILCONVETTORE CANALIZZABILE CANALE A PAVIMENTO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO CON ARIA PRIMARIA CANALE A PAVIMENTO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO SENZA ARIA PRIMARIA CONTROLLORE DI TEMPERATURA AMBIENTE CENTRALE DI TRATTAMENTO ARIA Generalità PANNELLI PORTE D ACCESSO TELAIO DI BASE DELL UNITA PREFILTRI A PANNELLO SERRANDE VENTILATORE A GIRANTE LIBERA OBLÒ D ISPEZIONE INVERTER PUNTO LUCE FILTRI A TASCHE RIGIDE AD ALTA EFFICIENZA SEZIONE VUOTA BATTERIA DI RISCALDAMENTO AD ACQUA BATTERIE DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA UMIDIFICATORI A VAPORE SILENZIATORI APPARECCHIATURE DELLA DISTRIBUZIONE ARIA Diffusore di mandata ad effetto elicoidale Diffusore di ripresa ad effetto elicoidale Bocchetta di mandata con alette vert./orizz. e serranda verticale Bocchetta di ripresa con alette fisse e serranda Serranda tagliafuoco con servocomando elettrico Regolatore di portata motorizzato per sistema a portata variabile Regolatore rettangolare a portata costante Regolatore circolare a portata costante Regolatore circolare a portata costante pretarato Silenziatore da canale COMPLESSO DI REGOLAZIONE ELETTRONICA A MICROPROCESSORE Generalità Stazioni remote Hardware delle stazioni remote Software delle stazioni remote Installazione Principali elementi in campo Componenti del sistema previsto nel presente appalto COMPONENTI IMPIANTO GAS PURI (NON OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO) Centrale di primo stadio (Non oggetto del presente appalto) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 4 di 114

6 Trasduttori di pressione (Non oggetto del presente appalto) Quadri di sezionamento (Non oggetto del presente appalto) Sistema di Monitoraggio Bombole gas puri (Non oggetto del presente appalto) IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE GRUPPO DI ADDOLCIMENTO FILTRO DISSABBIATORE DOSATORE AD IMPULSI CON SPURGO ARIA AUTOMATICO DOSATORE AD IMPULSI CON SPURGO ARIA MANUALE POMPE DI CIRCOLAZIONE POMPA DI CIRCOLAZIONE A VELOCITA VARIABILE ELETTROPOMPA DI CIRCOLAZIONE GEMELLARE A VELOCITA VARIABILE ELETTROPOMPA DI CIRCOLAZIONE GEMELLARE MONOSTADIO A VELOCITA VARIABILE ELETTROPOMPA DI CIRCOLAZIONE A ROTORE BAGNATO A VELOCITA VARIABILE ELETTROPOMPA DI CIRCOLAZIONE GEMELLARE MONOSTADIO APPARECCHI SANITARI Lavabi Bidet Vasi igienici Cassette di scarico Piatti doccia Lavabo per disabili Vaso per disabili Corrimani per disabili APPARECCHIATURE IMPIANTO ANTINCENDIO Cassetta antincendio UNI Naspo UNI Attacco motopompa UNI VASCA IMHOFF CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 5 di 114

7 1 PRESCRIZIONI TECNICHE 1.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali costituenti gli impianti dovranno essere della migliore qualità, lavorati a perfetta regola d'arte, e corrispondenti al servizio cui sono destinati. Qualora la Stazione Appaltante (S.A.)rifiuti alcuni materiali, ancorché messi in opera, perché essa, a suo insindacabile giudizio, li ritenga per qualità, lavorazione o funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degli impianti, e quindi non accettabili, la D.A. Appaltatrice (D.A.) dovrà, a sua cura e spese, allontanarli dal cantiere e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte. 1.2 LEGISLAZIONE E NORMATIVA SPECIFICA PER IMPIANTI MECCANICI Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità alle leggi e normative vigenti, di cui si riporta in seguito un elenco contenente le principali, pur se non completamente esaustivo; norme e leggi applicabili, anche se non esplicitamente citate, saranno infatti da prendere come riferimento nell esecuzione e nel collaudo delle opere. In caso di emissione di nuove normative, la D.A. è tenuta a darne immediata comunicazione alla S.A., dovrà comunque adeguarvisi ed il costo supplementare verrà riconosciuto se la data di emissione della Norma risulterà posteriore alla data dell'appalto. Si devono pertanto rispettare le seguenti: LEGISLAZIONE - Normative del ministero dell'interno sulla sicurezza degli impianti termici a combustibili liquidi e/o gassosi; - Norme e prescrizioni dell'ex ENPI; - Norme UNI-CIG; - Le leggi e regolamenti vigenti relativi alla assunzione, trattamento economico, assicurativo e previdenziale della mano d'opera; - Leggi e normative relative ai limiti massimi di esposizione al rumore per l ambiente lavorativo: Legge 26/10/95 n 447 Legge quadro sull inquinam ento acustico; DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore; DPCM 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici; NORMA UNI 8199 / 98 collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Legislazione vigente per la tutela della salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro; - Norme specifiche di prevenzione degli incendi e degli infortuni, con particolare riferimento agli impianti realizzati ed ai materiali adottati. - Norme per il contenimento del consumo di energia ai sensi della legge 9/1/91 n 10, successivo D.P.R. 412/93 e D.P.R. 551/99, D.Lgs 192/05, D.Lgs. 29/12/2006 n 311, Delibera Regione Emilia Romagna n Norme per la sicurezza degli impianti, legge 5/3/90 n 46 e relativo regolamento di attuazione, e successivo DM 37/08. - Norme tecniche relative alle tubazioni di acquedotti e fognature come definite dal DM 12/12/85. - Norme ISPESL raccolta "R" ed ed ed.2009; specifiche tecniche applicabili. - Norme CEI; specifiche tecniche applicabili. - Norme ASTM; specifiche tecniche applicabili. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 6 di 114

8 - Prescrizioni relative all'art.46, comma 3, del D.Leg. n 277/91 sulle caratteristiche delle apparecch iature e impianti inerenti i livelli di rumore emessi. - Prescrizione tecniche della AUSL competente. - Prescrizioni e raccomandazioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco. - Prescrizioni e regolamenti comunali applicabili. - Prescrizioni contenute nel Capitolato Generale d'appalto per le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici, per quanto non in opposizione con il presente Capitolato Speciale d'appalto. - D.L. 24 febbraio 1997 n 47 Attuazione della Di rettiva CEE 93/42 concernente i dispositivi medici per gli impianti di distribuzione e di utilizzazione dei gas medicali. Tutte le documentazioni attestanti il rispetto alle prescrizioni di cui al presente paragrafo, dovranno essere riunite in una raccolta, suddivisa per tipi di apparecchiature e componenti, e consegnata alla S.A. entro un mese dall'ultimazione dei lavori. Si riporta un elenco, non esaustivo, delle Leggi e Norme da applicare al progetto in essere. D.P.R n 547 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro C.M. sanità 1/2/62 n.13, C.M. sanità 16/10/64 n.183, e successivi aggiornamenti Erogazione d'acqua potabile negli edifici D.M Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi L n 615 Provvedimento contro l inquinamento atmosferico D.P.R n 1391 Regolamento per l'esecuzione della L n 6 15 recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici D.M Approvazione di tabelle UNI-CIG di cui alla L n 1083, sulle norme di sicurezza dell'impiego del gas combustibile (1 gruppo) D.M Approvazione di tabelle UNI-CIG di cui alla L n 1083, sulle norme di sicurezza dell'impiego del gas combustibile (2 gruppo) D.M Approvazione e pubblicazione di tabelle UNI-CIG di cui alla L n 1083, sulle norme di sicurezza dell'impiego del gas combustibile (3 gruppo) D.M Norme di sicurezza per gli apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione D.M. 21/12/90 n.443 Regolamento recante disposizione concernente apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili L n 46 Norme per la sicurezza degli impianti (Vigenti articoli ) D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. D.P.C.M Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno L n 10 Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia D.M Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 Dicembre 1971 n. 1083, recante norma per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 7 di 114

9 D.P.R. 26/8/1993 n 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia in attuazione dell'art 4, comma 4, della Legge 9 Gennaio 1991 n 10 D.M. 13/12/1993 Approvazione dei modelli tipo per la compilazione della relazione tecnica di cui all'art. 28 della Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici CIRCOLARE 13/12/93 n. 231/F - Art. 28 della Legge n. 10/91. Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo di energia negli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento D.M. 06/08/1994 Recepimento norme UNI attuative del DPR 26/08/1993 n 412 e rettifica del valore limite del fabbisogno energetico normalizzato D. Lgs 11/05/1999 n.152 Decreto legislativo recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole D.P.R. 21/12/1999, n. 551 Regolamento recante modifiche al D.P.R. 412 in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici ai fini del contenimento dei consumi di energia D.Lgs 25/02/2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione D.M. 01/12/2004, n.329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93. D.Lgs 19/08/2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia" D.Lgs 03/04/2006, n. 152 Norme in materia ambientale D.Lgs 29/12/2006, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. Delibera Regione Emilia Romagna n 156 del 04/03/20 08 e successive modifiche e/o integrazioni Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici. Prescrizioni Competente Comando dei Vigili del Fuoco CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 8 di 114

10 NORMATIVE UNI 5364:1976 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Regole per la presentazione dell'offerta e per il collaudo UNI ISO 5252:1981 Tubi di acciaio - Sistemi di tolleranza UNI ISO 6761:1982 Tubi di acciaio. Preparazione delle estremità di tubi ed accessori tubolari da saldare UNI 4542:1986 Apparecchi sanitari - Terminologia e classificazione UNI 8761:1985 Collegamenti tra organi di contrazione inseriti su condotte in pressione a sezione circolare ed apparecchi misuratori di portata UNI 6894:1986 Misuratori di portata a pressione differenziale per collegamento ad organi di contrazione inseriti su condotte in pressione a sezione circolare UNI 8365/1986 Pompe di serie per impianti di riscaldamento Prove UNI ISO 5256:1987 Tubi ed accessori di acciaio impiegati per tubazioni interrate o immerse - Rivestimento esterno e interno a base di bitume o di catrame UNI 8804:1987 Isolanti termici - Criteri di campionamento e di accettazione dei lotti UNI 9511/1:1989 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per impianti di condizionamento dell'aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico UNI 9511/2:1989 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per apparecchi e rubinetteria sanitaria. UNI 9511/3:1989 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per la regolazione automatica. UNI 9511/4:1989 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per impianti di refrigerazione. UNI 9511/5:1989 Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per impianti di drenaggio e scarico acque usate. UNI-CTI 10349:1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici UNI-CTI 10351:1994 Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI-CTI 10355:1994 Murature e solai: Valori della resistenza termica e metodo di calcolo UNI 10339/1995 Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalità classificazioni e requisiti. Regole per richiesta d offerta, l offerta, l ordine e la fornitura. UNI ISO 6708:1997 Elementi di tubazione - Definizione e selezione diametro nominale UNI 5634:1997 Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi. UNI EN 837-1:1998 Manometri - Manometri a molla tubolare - Dimensioni, metrologia, requisiti e prove. UNI EN 837-2:1998 Manometri Raccomandazioni per la selezione e l installazione dei manometri. UNI EN 837-3:1998 Manometri - Manometri a membrana e capsula- Dimensioni metrologia requisiti e prove. UNI 6665:1998 Superficie coibentate - Metodi di misurazione UNI 8199:1998 Acustica - Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione - Linee guida contrattuali e modalità di misurazione CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 9 di 114

11 UNI EN :1998 UNI EN :2004 UNI EN :2004 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN 10240:1999 UNI EN :2000 UNI EN :2012 UNI EN :2000 UNI EN :2000 UNI EN :2000 UNI EN :2000 UNI EN :2000 UNI EN :2012 UNI EN :2012 UNI EN :2001 UNI EN :2004 UNI EN :2001 UNI EN :2002 UNI EN :2002 UNI EN :2009 Regolazione per impianti di riscaldamento. Dispositivi di regolazione in funzione della temperatura esterna per gli impianti di riscaldamento ad acqua. Regolazione per impianti di riscaldamento. Ottimizzatore delle fasi di avviointerruzione degli impianti di riscaldamento ad acqua calda Regolazione per impianti di riscaldamento. Dispositivi di regolazione in funzione della temperatura esterna per gli impianti elettrici di riscaldamento Regolazione per impianti di riscaldamento. Parte 4: Ottimizzatore delle fasi di avvio-interruzione per impianti elettrici di riscaldamento Regolazione per impianti di riscaldamento. Parte 5: Programmatori delle fasi di avvio-interruzione degli impianti di riscaldamento Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio - Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automatici. Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Specifiche per tubi, raccordi e per il sistema Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) Parte 2: Guida per la valutazione della conformità Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali atti alla saldatura o brasatura capillare. Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali a compressione. Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di plastica con terminali a compressione. Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi combinanti altri terminali di connessione con terminali di tipo capillare o a compressione. Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi per tubazioni di rame con terminali corti per brasatura capillare. Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi ad innesto rapido Rame e leghe di rame - Raccorderia idraulica - Raccordi a pressare per utilizzo con tubazioni di plastica e multistrato Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica - Requisiti generali Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica Parte 2: Valvole di intercettazione. Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica Valvole di ritegno Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica Sfiati d aria Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica Valvole di regolazione Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine all'impiego e prove idonee di verifica Parte 6: Idranti. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 10 di 114

12 UNI EN :2001 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polietilene (PE) - Specificazioni per i tubi, i raccordi ed il sistema UNI CEN/TS :2002 Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno dei fabbricati - Polietilene (PE) Guida per la valutazione della conformità UNI EN ISO 5198:2001 Pompe centrifughe semiassiali ed assiali - Codice per il rilievo delle caratteristiche - Classe di precisione UNI EN 10241:2002 Raccordi di acciaio filettati per tubi UNI EN :2002 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Acciaio non legato lavorato plasticamente per impieghi generali e senza requisiti specifici di controllo. UNI EN :2008 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo. UNI EN :2009 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 3: Acciai inossidabili austenitici ed austeno-ferritici (duplex) senza requisiti specifici di controllo UNI EN :2009 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 4: Acciai inossidabili austenitici ed austeno-ferritici (duplex) lavorati plasticamente con requisiti specifici di controllo UNI ISO 228/1:2003 Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto - Dimensioni, tolleranze e designazione. UNI ISO 228/2:2003 Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto - Verifica mediante calibri. UNI EN 10220:2003 Tubi di acciaio, saldati e senza saldatura - Dimensioni e masse lineiche. UNI EN ISO :2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare piena Parte 1 Principi e requisiti generali. UNI EN ISO :2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare piena Parte 2 Diaframmi. UNI EN ISO :2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare piena Parte 3 Boccagli e venturimetri boccaglio. UNI EN ISO :2004 Misurazione della portata dei fluidi mediante dispositivi a pressione differenziale inseriti in condotti a sezione circolare piena Parte 4 Venturimetri UNI 9507:2004 Impianti di distribuzione dei gas per uso medici Unità terminali UNI EN 12237:2004 Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte - Resistenza e tenuta delle condotte circolari di lamiera metallica. UNI EN :2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 1: Tubi di acciaio non legato per impieghi a temperatura ambiente UNI EN :2008 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 11 di 114

13 UNI EN :2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 3: Tubi di acciaio legato a grano fine UNI EN :2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 4: Tubi di acciaio non legato e legato per impieghi a bassa temperatura UNI EN :2005 Tubi senza saldatura di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi di acciaio inossidabile UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 1: Tubi di acciaio non legato per impiego a temperatura ambiente UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 2: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 3: Tubi di acciaio legato a grano fine UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 4: Tubi saldati elettricamente di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 5: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato e legato per impieghi a temperatura elevata UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 6: Tubi saldati ad arco sommerso di acciaio non legato per impieghi a bassa temperatura UNI EN :2005 Tubi saldati di acciaio per impieghi a pressione - Condizioni tecniche di fornitura - Parte 7: Tubi di acciaio inossidabile UNI EN ISO :2006 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni - Parte 1: Valvole di sicurezza UNI EN ISO :2003 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Dispositivi di sicurezza a disco di rottura. UNI EN ISO :2006 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura. UNI EN ISO :2006 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Valvole di sicurezza comandate da piota UNI EN ISO :2004 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Sistemi di sicurezza controllati (CSPRS). UNI EN ISO :2005 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Applicazione, selezione e installazione dei dispositivi di sicurezza a disco di rottura. UNI EN ISO :2007 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni. Dati comuni. UNI 9487:2006 Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili antincendio di DN 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 12 di 114

14 UNI 9736:2006 Giunzioni miste metallo-polietilene per condotte di gas combustibili, acqua e fluidi in pressione e/o metallo- polipropilene per condotte di acqua e fluidi in pressione - Tipi, requisiti e prove UNI EN 10224:2006 Tubi e raccordi di acciaio non legato per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi - Condizioni tecniche di fornitura UNI EN :2006 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designazione UNI EN :2006 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 2: Filettature esterne coniche e interne coniche - Dimensioni, tolleranze e designazione UNI EN :2007 Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto - Parte 3: Verifica mediante calibri UNI EN ISO :2006 Riduttori di pressione per l utilizzo con i gas medicali Parte 1: riduttori di pressione e riduttori di pressione con flussometro UNI EN ISO :2006 Riduttori di pressione per l utilizzo con i gas medicali Parte 2: riduttori di pressione di centrale e di linea UNI EN ISO :2013 Riduttori di pressione per l utilizzo con i gas medicali Parte 3: riduttori di pressione incorporati nella valvola della bombola UNI EN ISO :2008 Riduttori di pressione per l utilizzo con i gas medicali Parte 4: riduttori per bassa pressione UNI-EN 14114:2006 Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e delle installazioni industriali - Calcolo della diffusione del vapore acqueo - Sistemi di isolamento per le tubazioni fredde UNI EN 12831:2006 Impianti di riscaldamento negli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto UNI EN 14339:2006 Idranti antincendio sottosuolo UNI EN 14384:2006 Idranti antincendio a colonna soprasuolo UNI EN 1333:2007 Flange e loro giunzioni. Componenti di reti di tubazioni. Definizione e selezione del PN. UNI :2007 Impianti di riscaldamento - Parte 1: Esercizio UNI :2007 Impianti di riscaldamento - Parte 2: Conduzione UNI :2007 Impianti di riscaldamento - Parte 3: Controllo e manutenzione UNI EN ISO :2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti Calcolo della trasmittanza termica Parte 1, Generalità UNI EN ISO :2012 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure Calcolo della trasmittanza termica Metodo numerico per i telai. UNI EN 10255:2007 Tubi di acciaio non legato adatti alla saldatura e alla filettatura - Condizioni tecniche di fornitura Norme UNI EN 14540:2007 Tubazioni antincendio - Tubazioni appiattibili impermeabili per impianti fissi UNI EN 14800:2007 Assemblaggi di tubi metallici ondulati di sicurezza per il collegamento di apparecchi domestici che utilizzano combustibili gassosi Norme UNI :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 1: Impianto interno CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 13 di 114

15 Norme UNI :2008 Norme UNI :2008 Norme UNI :2008 UNI TS :2008 UNI TS :2008 UNI TS :2010 UNI TS :2012 UNI EN 13779:2008 UNI-EN ISO 13790:2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 UNI EN :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi. Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale. Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di climatizzazione. Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 1: Generalità Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-3: Sistemi di distribuzione del calore negli ambienti Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-1: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, caratterizzazione dei fabbisogni (fabbisogni di erogazione) Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-2: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, distribuzione Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 3-3: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, generazione Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-1: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, sistemi a combustione (caldaie) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 14 di 114

16 UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-3: Sistemi di generazione del calore, sistemi solari termici UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-4: Sistemi di generazione del calore, sistemi di cogenerazione negli edifici UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-5: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, prestazione e qualità delle reti di riscaldamento urbane e dei sistemi per ampie volumetrie UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-6: Sistemi di generazione del calore, sistemi fotovoltaici. UNI EN :2009 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-7: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, sistemi di combustione a biomassa. UNI EN :2011 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-8: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, riscaldamento ad aria e sistemi di riscaldamento radianti. Norme UNI EN 969:2009 Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggio per condotte di gas. Prescrizioni e metodi di prova. Norme UNI EN :2009 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) Parte 1: Specifiche per i tubi, i raccordi ed il sistema. Norme UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) Guida per la valutazione della conformità Norme UNI ENV :2002 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) Guida per l installazione Norme UNI EN 10242:2009 Raccordi di tubazione filettati di ghisa malleabile Norme UNI-CTI :2009 Generatori di calore - Analisi dei prodotti della combustione e misurazione in opera del rendimento di combustione - Parte 1: Generatori di calore a combustibile liquido e/o gassoso UNI EN 12845:2009 Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN 545:2010 Tubi, raccordi ed accessori in ghisa sferoidale e loro assemblaggi per condotte d'acqua - Prescrizioni e metodi di prova Norme UNI EN 1057:2010 Rame e leghe di rame. Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 15 di 114

17 UNI EN ISO :2010 Impianti di distribuzione dei gas medicali Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto. UNI EN ISO :2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici. UNI EN :2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 1: Generalità UNI EN :2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi UNI EN :2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole UNI EN :2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema UNI CEN/TS :2013 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità UNI EN :2011 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polietilene (PE) - Parte 1: Specificazioni per i tubi, i raccordi e il sistema UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polietilene (PE) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità UNI EN ISO 9906:2012 Pompe rotodinamiche - Prove di prestazioni idrauliche e criteri di accettazione - Livelli 1 e 2 UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Generalità. UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) - Tubi UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Raccordi UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Valvole. UNI EN :2012 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema UNI EN :2004 Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua - Polietilene (PE) Parte 7: Guida per la valutazione della conformità UNI EN ISO 5359:2012 Tubi flessibili per bassa pressione per l utilizzo con i gas medicali UNI EN 12449:2012 Rame e leghe di rame - Tubi tondi senza saldatura per usi generali. UNI EN 14971:2012 Dispositivi medici Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici. UNI EN :2013 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN Parte 1: Flange di acciaio UNI EN :1999 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 16 di 114

18 UNI EN :2005 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN Parte 3: Flange in leghe di rame UNI EN :2004 Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange in leghe di alluminio UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 1: Generalità UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 2: Tubi UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 3: Raccordi UNI EN :2013 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 5: Idoneità all'impiego del sistema UNI CEN ISO/TS :2005 Sistemi di tubazioni di materie plastiche per le installazioni di acqua calda e fredda - Polipropilene (PP) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità Tutti i serbatoi, i recipienti in pressione e le apparecchiature soggetti a collaudo o ad omologazione INAIL (EX ISPESL) dovranno essere regolarmente collaudati e provvisti di targa di collaudo e/o punzonatura dell'inail (EX ISPESL). La D.A. dovrà consegnare alla S.A. tutta la documentazione relativa (certificati, libretti, etc.). Gli impianti aeraulici e di condizionamento dovranno inoltre essere conformi alle Linee guida nazionali per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati emanate dal Ministero della Salute in accordo con la Conferenza Stato Regioni il 27/09/2001 e con lo Schema di linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione pubblicato sul supplemento ordinario alla gazzetta ufficiale n.256 del 3/11/2006, e alle normative nazionali e internazionali ivi richiamate. 1.3 OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA Il presente appalto riguarda tutte le opere e spese, necessarie per la fornitura, installazione e messa in opera degli impianti in oggetto, che dovranno essere consegnati completi in ogni loro parte secondo le prescrizioni tecniche e le migliori regole d'arte. Gli impianti alla consegna dovranno essere perfettamente funzionanti e collaudati, e ciò senza tener conto di qualsivoglia mancanza di previsione, nonostante i relativi progetti siano stati approvati dalla S.A. o dalla D.L. A titolo di esempio si riporta un elenco, non esaustivo, di alcune prestazioni che devono intendersi a carico della D.A., anche se non evidenziate negli elaborati progettuali: 1) silenziatori, insonorizzatori, antivibranti e tutto ciò che si rendesse necessario per rispettare le prescrizioni di rumorosità e di trasmissione delle vibrazioni. 2) La protezione delle apparecchiature elettroniche o elettromeccaniche poste all esterno, mediante alloggiamenti a tenuta stagna che consentano di eseguire comunque con facilità tutte le operazioni di manutenzione ed eventuale sostituzione delle stesse. 3) L utilizzo di viti e bulloneria in acciaio inox su tutte le valvole, apparecchiature e lamierino di finitura posti all'esterno. 4) Sigillatura di tutti i gusci di finitura delle coibentazioni in alluminio poste all'esterno. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 17 di 114

19 5) La fornitura e l'installazione di tutte le opere di sostegno delle apparecchiature facenti parte degli impianti in oggetto. 6) La protezione di tutte le tubazioni posate sotto massetto o in intercapedini orizzontali con calcestruzzo magro, da eseguirsi per tutta la lunghezza a totale protezione delle reti. Sarà onere esclusivo della D.A. controllare e garantire la corretta esecuzione e la funzionalità di tutte le opere elettriche a servizio degli impianti meccanici, anche se eseguite da D.A. diversa e a tal proposito non saranno ammesse contestazioni di competenza. 1.4 ONERI ED OBBLIGHI DELL IMPRESA INSTALLATRICE Si riporta un elenco non esaustivo di obblighi ed operazioni di carattere generale, compresi nel contratto di installazione degli impianti meccanici e necessari per dare gli stessi ultimati e funzionanti: CORRISPONDENZA PROGETTO - ESECUZIONE Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità al progetto approvato ed alle sue eventuali varianti: la D.A., nell'esecuzione, non dovrà apportare di propria iniziativa alcuna modifica, rispetto al progetto (ciò per quanto riguarda dimensioni e/o tracciati di condutture o altro) se non dettata da inconfutabili esigenze tecniche e/o di cantiere, e comunque sempre previa approvazione scritta della D.L. e/o S.A.. Qualora la D.A. avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione, sarà in facoltà della D.L./S.A. ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e ciò a completa cura e spese della D.A BUONA REGOLA DELL'ARTE Gli impianti dovranno essere realizzati, oltre che secondo le prescrizioni del presente capitolato, anche secondo la buona regola dell'arte, intendendosi con tale denominazione tutte le norme più o meno codificate di corretta esecuzione dei lavori. Si citano alcuni esempi di cosa si intende come buona regola dell arte: tutte le rampe di tubazioni dovranno avere gli assi allineati. I collettori dovranno avere gli attacchi raccordati e gli assi dei volantini delle valvole d'esclusione delle linee in partenza e/o in arrivo dovranno essere allineati. Tutti i rubinetti di sfiato di tubazioni o serbatoi dovranno essere in posizione facilmente accessibile, senza necessità d'uso di scale o altro, salvo dove ciò sia impossibile. Tutti i serbatoi, le pompe, le apparecchiature di regolazione, i collettori e le varie tubazioni in arrivo/partenza dovranno essere provvisti di targa d'identificazione in plexiglas, con tutte le indicazioni necessarie (circuito, portata, prevalenza, capacità etc.). Tutto quanto sopra è ovviamente compreso nel prezzo di appalto dei lavori IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE Tutte le apparecchiature, le valvole, le serrande, e tutti gli apparecchi di regolazione, di controllo (termometri, termostati ) dovranno essere contrassegnati per mezzo di denominazioni e sigle accompagnate da numeri, tali riferimenti dovranno essere gli stessi che figureranno sugli schemi e sulle tabelle. La descrizione dovrà indicare la sigla di riferimento, la descrizione dell'apparecchio e le funzioni. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 18 di 114

20 La D.A. dovrà fornire le apposite targhette che dovranno essere pantografate e fissate con viti. Non sono ammessi contrassegni riportati con vernice o con targhette adesive. Per i quadri elettrici saranno consentite targhette pantografate adesive. I simboli dovranno essere di altezza non inferiore a 1 cm. Il criterio da usare nell'impostazione dei contrassegni dovrà essere di massima razionalità e logicità e non dare adito a confusioni. L'installatore dovrà fornire elaborati grafici e/o dattiloscritti indicanti la posizione, la funzione, l'eventuale taratura di ogni valvola, serranda di regolazione, controllo e tagliafuoco. Le tabelle e gli elenchi dovranno essere di dimensione e tipo approvato, multipli dei fogli UNI e saranno allegate alla monografia degli impianti DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione tecnica minima di progetto che la D.A. installatrice dovrà presentare è la seguente: prima dell inizio dei lavori a) i disegni di montaggio dei seguenti impianti e/o componenti: 1. piante e sezioni delle centrali tecnologiche in scala 1: Particolari di montaggio delle singole apparecchiature (scala 1:10 o 1:20). 3. Particolari di realizzazione delle opere di carpenteria quali ad esempio staffe, basamenti metallici, ecc. (scala adeguata 1:5 o 1:10), 4. Opere murarie come cunicoli, basamenti, reti di scarico a pavimento. b) I disegni costruttivi riportanti gli ingombri e le posizioni delle tubazioni, dei canali ecc. e delle linee ed apparecchiature elettriche; a tale scopo dovrà concordarsi con l'impresa degli impianti elettrici in modo da presentare elaborati completi e che non diano adito a contestazioni di nessun genere durante il corso dei lavori. I disegni dovranno riportare il tipo e le caratteristiche delle apparecchiature che verranno installate c) Specifiche tecniche delle varie apparecchiature prima della installazione delle stesse. d) Disegni e prescrizioni sulle opere murarie relative agli impianti. Tutti gli elaborati relativi al progetto dovranno essere approvati dalla S.A. e dalla D.L., senza che tale approvazione le corresponsabilizzi sul funzionamento degli impianti e sulla rispondenza degli stessi in termini di collaudo in corso d'opera e finale, la cui responsabilità resta completamente a carico dell'impresa. I disegni di cui sopra dovranno essere prodotti in triplice copia e dovranno essere continuamente aggiornati con le eventuali varianti. Resta comunque inteso che i lavori potranno iniziare solo dopo la consegna alla S.A. di quanto sopra; si riterrà la D.A. impiantistica responsabile per eventuale mancanza di tempestività nel fornire tale documentazione, se le prestazioni richieste ad altre Ditte dovessero subire delle maggiorazioni imputabili a quanto sopra. In aggiunta a quanto sopra dovranno essere fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe con indicazione del punto di funzionamento di progetto e dei rendimenti corrispondenti. Durante l esecuzione dei lavori Dovranno ancora essere consegnati nelle diverse fasi di esecuzione dell opera: a) studi, calcoli, certificazioni ed omologazioni necessari durante l'esecuzione delle opere a giudizio della D.L. e secondo quanto richiesto dal Capitolato e dalla Normativa Vigente. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SPECIFICHE TECNICHE Pagina 19 di 114

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 La UNI CIG 7129:2008 rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DISCPLINARE TECNICO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE pag. 1/163 SOMMARIO 1 PRESCRIZIONI TECNICHE... 7 1.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI... 7 1.2 LEGISLAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO

DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO DISCPLINARE TECNICO IMPIANTI IDRICO, SCARICO E ANTINCENDIO pag. 1/107 SOMMARIO 1 PRESCRIZIONI TECNICHE... 5 1.1 QUALITÀ E PROVENIENZA DEI MATERIALI...

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO Codazzi Ing. Marco Studio di ingegneria 1- OGGETTO DELLA PROGETTAZIONE La presente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di riscaldamento ed idrosanitario

Dettagli

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7

1. PREMESSA DATI DI PROGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DATI DI PROGETTO... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 4. IMPIANTO DI PRODUZIONE FLUIDI TERMOVETTORI... 7 4.1 CENTRALE PRODUZIONE ACS E CENTRALE TRATTAMENTO ACQUA... 8 4.2 RETE

Dettagli

COSTI DELLA SICUREZZA-IMP.MECCANICI COMPLESSIVO SICUREZZA SOGGETTO A RIBASSO

COSTI DELLA SICUREZZA-IMP.MECCANICI COMPLESSIVO SICUREZZA SOGGETTO A RIBASSO colonne montanti prolung. colonne riscaldamento/condiz. P3 1 M5 Tubo nero -DN 2" m 16 37,54 600,64 1,88 30,08 35,66 570,56 2 M17 isolamento tubo DN 2" sp. 19 m 16 35,00 560,00 1,75 28,00 33,25 532,00 3

Dettagli

Decreto 22 gennaio 2008 n 37

Decreto 22 gennaio 2008 n 37 IMPIANTI TERMOIDRAULICI Decreto 22 gennaio 2008 n 37 1. GENERALITA La presente relazione tecnica illustrativa descrive il complesso degli interventi da realizzarsi per gli impianti meccanici (climatizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE

RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE Oggetto dell appalto: L appalto ha per oggetto i lavori idraulici per la formazione di nuovi bagni nell edificio di Rovato in via Castello (ex Sede Giudice di Pace).

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese In questo mese le nuove norme UNI: isolamento acustico per via aerea, ascensori e serramenti e acustica in edilizia 13.040.40 Emissioni da fonte fissa

Dettagli

APPENDICE ALL ART. 31

APPENDICE ALL ART. 31 APPENDICE ALL ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 26 M73 serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 675,00 13,02 87,89 3,00 0,38

serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 26 M73 serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 675,00 13,02 87,89 3,00 0,38 colonne montanti prolung. colonne riscaldamento/condiz. P3 1 M5 Tubo nero -DN 2" m 600,64 40,10 240,86 8,22 1,03 2 M17 isolamento tubo DN 2" sp. 19 m 560,00 10,67 59,75 2,04 0,26 3 M23 Valvole a sfera

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE 1. VILLA LA VERSILIANA 1.1. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. PREZZO UNITARIO PREZZO TOTALE 1. VILLA LA VERSILIANA 1.1. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 1. VILLA LA VERSILIANA 1.1. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 1.1.01 MH.05 UTA villa "La Versiliana, 12.000 mc/h, 400 Pa, 7,5 kw nr. 1 16.200,00 16.200,00 1.1.02 MA.01 Tubazione in acciaio nero S.S. kg. 2.400

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 Comune di Cisliano via Piave n.9, Cisliano (MI) P.iva 07070840157 C.F. 82003070156 PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA 1. PREMESSA E RIFERIMENTI NORMATIVI La presente relazione descrive in modo dettagliato la proposta progettuale esecutiva degli relativa al rifacimento parziale dell impianto di

Dettagli

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 4 UBICAZIONE E INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI 6 5 IMPIANTO INTERNO 6 5.1 Punto d inizio...

Dettagli

APPENDICE ARTICOLO SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31

APPENDICE ARTICOLO SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31 APPENDICE ARTICOLO 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ARTICOLO 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

APPENDICE ALL'ART. 31

APPENDICE ALL'ART. 31 APPENDICE ALL'ART. 31 1. SPECIFICAZIONI DELLE ESIGENZE INDICATE ALL'ART. 31 a) RESISTENZA MECCANICA E STABILITA' 1. Resistenza meccanica alle sollecitazioni statiche e dinamiche di esercizio 2. Resistenza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO ADEGUAMENTO FUNZIONALE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLA SCUOLA MEDIA DI PREMARIACCO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Relazione tecnica Impianti idro termo sanitari

Relazione tecnica Impianti idro termo sanitari Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA Barletta (BT) Relazione tecnica Impianti idro termo sanitari Dicembre 2016 IL PROGETTISTA Planing Engineering

Dettagli

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena

Azienda Pubblica Servizi alla Persona. Città di Siena RELAZIONE TECNICA Sostituzione di Boiler per la produzione di ACS e messa a punto dell'impianto nella centrale idrica a servizio della Residenza Sanitaria Assistenziale posta in via Campansi n.18 Progettista:

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

ORE DI MANO D'OPERA TOTALE TOTALE

ORE DI MANO D'OPERA TOTALE TOTALE ORE DI MANO D'OPERA MA.01 Tubazione in acciaio nero S.S. kg. 0,03 0,03 1,53 2,25 0,04 3,82 0,57 4,39 0,44 4,83 MA.02 Tubazione in acciaio zincato S.S. kg. 0,02 0,02 1,22 2,78 0,06 4,06 0,61 4,66 0,47 5,13

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione Iscritto al N. 2739 d'albo - Sezione A degli Ingegneri RELAZIONE TECNICA SULLA

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

R.U.P. Ing. Fabio Pozzoli Oggetto. NUOVO CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE - LOTTO 2 Via Arno 16 - CESATE CIG: CUP: DIREZIONE LAVORI IMPIANTO MECCANICO

R.U.P. Ing. Fabio Pozzoli Oggetto. NUOVO CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE - LOTTO 2 Via Arno 16 - CESATE CIG: CUP: DIREZIONE LAVORI IMPIANTO MECCANICO Committenza COMUNE DI CESATE Via Don O. Moretti 22 Cesate 2-9947. comune.cesate@comune.cesate.mi.it C.F. : 8995 P. IVA : 6555455 R.U.P. Ing. Fabio Pozzoli Oggetto NUOVO CENTRO AGGREGAZIONE GIOVANILE -

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

RELAZIONE GENERALE E TECNICA Studio Bosio e C. Progettazioni Termotecniche Progettazione Impianti Pratiche Antincendio Pratiche INAIL (EX I.S.P.E.S.L.) Via Bruno Corti, 5-25089 Villanuova s/c (Bs) P. IVA : 02659770982 C. F. : 02659770982

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Centrale termica "A" e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DEL COMUNE DI VITTUONE

Centrale termica A e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DEL COMUNE DI VITTUONE CENTRALE TERMICA 01:01 Collettori di smistamento per i circuiti di andata e ritorno, corpo centrale diametro 88,9 mm,costruiti in opera, a 2 attacchi cadauno diametro 2" per il circuito di riscaldamento

Dettagli

START ROMAGNA S.p.A.

START ROMAGNA S.p.A. START ROMAGNA S.p.A. PROGETTO ESECUTIVO PER L ADEGUAMENTO DELLE RETI DI SCARICO DEL DEPOSITO MEZZI IN VIA C.A. DALLA CHIESA N.40 RIMINI CIG : 6701406F29 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO II PARTE SPECIFICHE

Dettagli

Centrale termica "A" e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DI A.S.D. VITTUONE

Centrale termica A e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DI A.S.D. VITTUONE CENTRALE TERMICA 01:01 Modulo termico composto da n 3 generatori pensili a gas, a condensazione, a tiraggio forzato con camera stagna ad uso riscaldamento costituiti da: Componenti principali: camera di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI GAZZOLA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL "SERVIZIO ENERGIA" E "SERVIZIO ENERGIA PLUS" DEGLI EDIFICI COMUNALI DEL COMUNE DI GAZZOLA COMPRESA LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI MECCANICI PREMESSA L intervento consiste nella riqualificazione energetica della sottostazione termica del Scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e nel miglioramento

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI 1. Premessa La presente Relazione specialistica riguarda la descrizione degli impianti idrici per la fornitura delle utenze e fognari di raccolta e adduzione

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI RIFACIMENTO ED ADEGUAMENTO DI IMPIANTI IDRAULICI PRESSO VARI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI OGGETTO:

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI RIFACIMENTO ED ADEGUAMENTO DI IMPIANTI IDRAULICI PRESSO VARI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI OGGETTO: COMUNE DI PISA pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO ED ADEGUAMENTO DI IMPIANTI IDRAULICI PRESSO VARI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMMITTENTE: Comune di Pisa - DD-15A - Infrastrutture-

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE Per garantire il buon funzionamento e la corretta igiene degli impianti è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione

Dettagli

Tubazione in rame, in opera kg ,00 960,00

Tubazione in rame, in opera kg ,00 960,00 Articolo Descrizioni Um. Q.tà Prezzo un. Prezzo tot. OGGETTO: PREVENTIVO DI SPESA DELLE OPERE IDRAULICHE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CIVILE COSTRUZIONE. 1.00 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 1.01 Gruppo termico(

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE)

Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE) Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE) Committente: in s mercato S.p.A. IMPIANTI MECCANICI DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE N D Engineering srl - Via Dino Col, 6R A1.6 16149 Genova Redatto: Per. Ind.

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

SOMMAIRE / INDICE. Rapport de calcul des systèmes mécaniques batiments / Relazione di calcolo impianti meccanici fabbricati

SOMMAIRE / INDICE. Rapport de calcul des systèmes mécaniques batiments / Relazione di calcolo impianti meccanici fabbricati SOMMAIRE / INDICE. RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 1.1 Direzione Esercizio... 4 1.2 Stazione di servizio... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3. DATI TECNICI E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI PROGETTO

Dettagli

Principali riferimenti normativi

Principali riferimenti normativi Circ. Min. Sanità 22/6/1983 Circ. Min. Sanità 10/7/1986, n. 45 D.P.R. 24/5/1988, n. 215 D.lgs.15/08/91, n.277 Circ. del Min. Sanità 25/11/91, n. 23 Legge 27/03/92, n. 257 Circ. Reg. Ass. Sanità 07/12/93,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni

PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni PROGETTISTI : COMUNE DI MONTEMAGGIORE AL METAURO Provincia di Pesaro Urbino LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA PALESTRA IN LOCALITA VILLANOVA PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Geom. Lucio Mantoni Progetto architettonico,

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Ventilatore assiale Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA (PROVINCIA DI RIMINI)

COMUNE DI NOVAFELTRIA (PROVINCIA DI RIMINI) COMUNE DI NOVAFELTRIA (PROVINCIA DI RIMINI) LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MEDIA A. BATTELLI PROGETTO ESECUTIVO C RELAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI PROGETTO APPROVATO CON DELIBERA

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (2006/C 311/07)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (2006/C 311/07) 19.12.2006 C 311/31 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 Aggiornamento del Capitolato ACQUEDOTTI E FOGNATURE:

Dettagli

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10% PREMESSA L intervento in oggetto interessa i locali attualmente adibiti a deposito delle opere d arte presso il Complesso di S. Francesco al Prato; sono previste opere per la trasformazione dei suddetti

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

Descrizione delle opere da eseguire

Descrizione delle opere da eseguire RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO La presente relazione riguarda la realizzazione dell impianto di riscaldamento e impianto sanitario presso l'edificio scolastico nel Comune di BARETE

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 12.8.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 293/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

RT IMPIANTI MECCANICI

RT IMPIANTI MECCANICI RT IMPIANTI MECCANICI PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DELL IMPIANTO DI PROGETTO... 2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 3 IMPIANTO ESTRAZIONE ARIA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO MAGAZZINO... 3

Dettagli

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1.

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1. IM.1.3.001 Stazioni di controllo per impianti sprinkler a umido secondo UNI EN 12845 e UL/FM, composti da saracinesca PN 16 con disco gommato, valvola a secco con trim, flussostato, pressostato, campana

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICHE TECNICHE OPERE IMPIANTISTICHE: IMPIANTO GAS

CAPITOLATO TECNICO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICHE TECNICHE OPERE IMPIANTISTICHE: IMPIANTO GAS Indice CAPITOLATO TECNICO SPECIALE DI APPALTO SPECIFICHE TECNICHE OPERE IMPIANTISTICHE: IMPIANTO GAS... 2 Premessa... 2 PRODOTTI DA COSTRUZIONE IMPIANTO GAS... 3 CODICE CAPITOLO TOS16_PR.P30... 4 TUBAZIONI,

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario dell

Dettagli

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... SOMMARIO 1 - GENERALITA... 3 2 - CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI... 4 3 - IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 4 4 - IMPIANTI IDRICO SANITARI... 6 5 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino Evento del 09/11/2017 Relatore: Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino 1 SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI QUALI PROSPETTIVE PER UN INGEGNERE CHE INTRAPRENDE L ATTIVITA DI PROGETTAZIONE? 2 IMPIANTI

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTI MECCANICI. Piping IMPIANTI MECCANICI.Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione

Dettagli

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015 16497: 2015 203-2-1: 2015 203-2-3:2015 12309-1:2015 12309-3:2015 12309-4:2015 12309-5:2015 12309-6:2015 12309-7:2015 CEN/TR 1749: 2015 15502-2-2 11554 7131: 2014 1643:2014 203-2-7:2014 Camini Sistemi camini

Dettagli

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI C.0005 C.0010 C.0015 Gruppo refrigeratore d'acqua monoblocco con condensatore raffreddato ad aria, pannellatura metallica in lamiera d'acciaio trattata con vernici epossidiche anticorrosione, compressore/i

Dettagli

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: 978-88-95730-06-6 ERRATA CORRIGE Aprile 2009 MANUALE PRATICO Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno Punto del

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario della struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita

Dettagli

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA "

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA Rev. 2 del 16/01/2015 Pag. 1 di 22 MODULO LISTA LAVORAZIONI E FORNITURE PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA " N. rif. Descrizione voce lavorazione Unità di misura Quantità

Dettagli

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045. PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n.15 37138 VERONA Tel 349.2601447-045.8035146 Regione: committente e generalità LOMBARDIA Provincia:

Dettagli

Comune di BORGOMANERO (NO)

Comune di BORGOMANERO (NO) PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER LA SOSTITUZIONE DELLA CENTRALE TERMICA PER IL RISCALDAMENTO DELLO SPOGLIATOIO DEL CAMPO DA CALCIO DI VIA LAGER ANALISI PREZZI PERIZIA DI VARIANTE AP_PV Comune

Dettagli

INDICE 1- GENERALITÀ Interventi previsti Generalità Normative di riferimento Interventi - descrizione

INDICE 1- GENERALITÀ Interventi previsti Generalità Normative di riferimento Interventi - descrizione INDICE 1- GENERALITÀ... 2 2- Interventi previsti... 2 2.1.1 Generalità... 2 2.1.2 Normative di riferimento... 2 2.2 Interventi - descrizione dettagliata - calcoli... 4 2.2.1 Rete idranti... 4 2.2.2 Rete

Dettagli

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO Sede interessata dal progetto: AMPLIAMENTO PARCO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P CASTEL SAN GIOVANNI (PC) Data: 29 Agosto 2016 Il tecnico Perito Ind. Roberto

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

UNI 7129:1992/A2. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA

UNI 7129:1992/A2. Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA UNI 7129:1992/A2 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione PREMESSA Il presente aggiornamento è stato elaborato dal CIG (Comitato

Dettagli

COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI SOSPIRO Provincia di Cremona PROGETTO PALESTRA POLIVALENTE ANNESSA AL PLESSO SCOLASTICO DI VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 10.07.2013 RELAZIONE TECNICA Progettazione Franco CRISTOFOLETTI architetto,

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di SIENA (SI) TITOLO PROGETTO COMMITTENTE: COMUNE DI SIENA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTI IDRICO SANITARI Quantità Prezzo unitario Prezzo totale 1 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PRODUTTORE ACS

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI

RELAZIONE IMPIANTI MECCANICI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta SALERNO Paestum: un nuovo modello di gestione e fruizione

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO SETTORE SERVIZI PATRIMONIO. Modifiche ad ascensori idraulici preesistenti IT

NORMATIVA DI RIFERIMENTO SETTORE SERVIZI PATRIMONIO. Modifiche ad ascensori idraulici preesistenti IT NORMATIVA DI RIFERIMENTO SETTORE SERVIZI PATRIMONIO UNI 10411-1:2008 EC 1-2008 UNI 10411-1:2008 UNI 10411-2:2008 EC 1-2008 UNI 10411-2:2008 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti IT Modifiche ad

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49 Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/2017 21:53:49 Norme in Vigore UNI EN 16480:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI TABELLE UNI-CIG DI CUI ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1083, SULLE NORME PER LA SICUREZZA DELL'IMPIEGO DEL GAS COMBUSTIBILE

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

C 233/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

C 233/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 233/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

VAL SOTTOCENTRALE MURALE

VAL SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' PUBBLICA di cui all'allegato A del D.d.s. 12 gennaio 2016 n.

PROGETTO ESECUTIVO. REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' PUBBLICA di cui all'allegato A del D.d.s. 12 gennaio 2016 n. Gardone Val Trompia, ottobre 2016 PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' PUBBLICA di cui all'allegato A del D.d.s. 12 gennaio 2016 n.70 RIQUALIFICAZIONE

Dettagli