Conservare il digitale. Un confronto internazionale GLI ARCHIVI DI STATO CIVILE. ASOLO 29 settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservare il digitale. Un confronto internazionale GLI ARCHIVI DI STATO CIVILE. ASOLO 29 settembre"

Transcript

1 Conservare il digitale. Un confronto internazionale GLI ARCHIVI DI STATO CIVILE Elettra Cappadozzi Responsabile Ufficio Integrazione e diffusione dati pubblici ASOLO 29 settembre

2 Gestione attuale Nei comuni (~8100) sono tenuti: 4 registri cartacei relativi a nascita, cittadinanza, matrimoni e morte, tenuti in doppio originale (comune e prefettura); un registro annuale con gli estremi degli atti trattati nell anno; i fascicoli con la documentazione correlata agli atti registrati. I consolati italiani all estero operano come delegazioni di stato civile

3 La gestione degli archivi di stato civile ha la finalità di comprovare con certezza e nel tempo il complesso degli stati che qualificano la personalità giuridica dell individuo e ne è la fonte primaria: tutti gli atti sono sottoscritti dall USC (alcuni anche dalle parti) eventuali annotazioni, rettifiche, annullamenti o correzioni sono riportate in aggiunta e controfirmate dall USC gli atti possono avere annotazioni, rettifiche e variazioni durante l intera vita del cittadino le altre anagrafi della popolazione sono aggiornate a seguito di eventi di stato civile

4 Complesso sistema di comunicazione e ridondanza delle registrazioni l ufficiale di stato civile scambia comunicazioni con uffici di stato civile di altri comuni, per trascrizioni/annotazioni (es. sull atto di nascita sono annotati tutti gli eventi successivi, come matrimoni, cittadinanza, morte, cambio di generalità, separazioni, divorzi..), uffici di anagrafe dello stesso comune (residenti e AIRE) centro nazionale servizi demografici (archivio nazionale) consolati italiani all estero Scambi informativi anche con strutture ospedaliere, uffici parrocchiali, uffici giudiziari, consolati stranieri in Italia, Copia della documentazione è tenuta presso le Prefetture Copie degli atti di stato civile sono tenute anche nel comune di residenza

5 Art. 10 del DPR 369/2000 (Archivio informatico) Tutti gli atti di stato covile formati nel comune (o comunque relativi ai residenti) sono registrati e conservati in un unico archivio informatico Le modalità tecniche per la iscrizione, la trascrizione, la annotazione, la trasmissione e la tenuta degli atti dello stato civile stabilite con successivo DPCM sulla base di alcuni principi e criteri direttivi: a)formazione degli atti su base informatica e conservazione dei dati sia nel luogo in cui sono formati gli atti che nel comune di attuale residenza della persona cui si riferiscono; b) garanzia della sicurezza e della inalterabilità dei dati, una volta formati e sottoscritti i relativi atti, e possibilità della loro rettificazione ed annotazione; c) trasmissione telematica dei dati, nel rispetto della riservatezza d) istituzione di un centro nazionale di raccolta contenente tutti i dati registrati negli archivi informatici comunali per assicurarne la conservazione, con funzioni di disaster recovery e di operatività sostitutiva verso i comuni; dati conservati separatamente per ciascun comune; e) possibilità di redigere provvisoriamente gli atti su base cartacea sotto forma di processo verbale, in caso di inutilizzabilità temporanea dei sistemi informatici, con successiva acquisizione nell archivio informatico; segue>

6 Art. 10 del DPR 369/2000 (Archivio informatico) > f) adozione, per gli atti formati all'estero dalle autorità diplomatiche o consolari, di strumenti analoghi; g) Definizione indicazione delle modalità e fissazione del termine a partire dal quale potranno essere attivati e di quello entro il quale dovranno essere resi pienamente operanti gli archivi di cui al comma 1 prevedendo eventualmente una fase preliminare di sperimentazione; h) definizione delle modalità e dei tempi per la graduale acquisizione del pregresso.

7 Automazione di archivi, certificati e comunicazioni di stato civile con valore legale delle registrazioni informatiche e delle comunicazioni via rete Obiettivi Assicurare Certezza, autenticità e storicità del contenuto degli archivi Coerenza, persistenza, riservatezza delle informazioni registrate Conservazione nel tempo degli archivi e accessibilità al contenuto Rendere automatiche le comunicazioni di stato civile ed eliminare errori di trascrizione e incoerenze tra atti ed annotazioni Ridurre i tempi di lavorazione delle pratiche, di ricerca degli atti e di produzione dei certificati ridurre o eliminare il cartaceo?

8 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l informatizzazione dello Stato Civile costituito dall Università di Roma Tor vergata, nell ambito della sua collaborazione con il Ministero dell Interno Scopo: studiare le problematiche relative alla conservazione di depositi digitali di documenti di cui è necessaria la conservazione di lungo periodo; studiare regole e standard che consentano di attivare processi di dematerializzazione nel rispetto della garanzia dell autenticità dei dati, della sicurezza e della tutela della privacy Composizione: Università degli Studi di Roma Tor Vergata (coordinamento): Talamo Maurizio, Marinelli Guido Maria Università degli studi di Urbino: Guercio Maria Università degli Studi di Siena: Giuva Linda CNIPA: Cappadozzi Elettra, Massella Enrica Ministero Beni e Attività Culturali-DG Archivi: Pastura Maria Grazia Soprintendenza archivistica per il Lazio: Marinelli Maria Emanuela Altri esperti del mondo accademico, scientifico e delle amministrazioni Rappresentanti delle autonomie locali

9 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Il metodo di lavoro Gruppo multi disciplinare Confronto e apertura con altri tavoli tecnici nell ambito del più generale processo di dematerializzazione Approfondita analisi della problematica specifica dello stato civile (normativa, organizzativa) e degli aspetti tecnici correlati Attenzione all intero ciclo di vita dei registri di stato civile: dalla formazione del singolo atto, alla formazione e gestione del registro, con le annotazioni, le rettifiche, gli annullamenti, fino alla conservazione negli Archivi di stato Individuazione di una soluzione complessiva praticabile e sostenibile

10 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Il metodo di lavoro/fase I - Analisi della situazione attuale Analisi dei processi, degli archivi e dei flussi di stato civile Modello organizzativo e conservativo attuale Processi, archivi e flussi attuali La conservazione a lungo termine per gli archivi digitali Nodi teorici, ricerca internazionale, risultati raggiunti I nodi concettuali per assicurare l autenticità Accessibilità e usabilità/fruizione: la gestione dei metadati per la conservazione secondo lo standard ISO OAIS I metodi per la conservazione Il quadro di riferimento della normativa nazionale Testo unico dpr 445/2000 e il dpcm 31 ottobre 2000 Dm MIT 14 ottobre 2003 Delibera CNIPA 11/2004 sulla riproduzione sostitutiva Dlgs 82/ codice dell amministrazione digitale

11 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Il metodo di lavoro/fase II- Proposta per l automazione dello stato civile e la conservazione degli atti Proposta generale Reingegnerizzazione dei processi di stato civile Esigenza di adeguamento della normativa di stato civile I processi di stato civile nel nuovo scenario Vidimazione dei registri Il processo di formazione, firma, annotazione di un atto di stato civile Formazione e annotazione di un atto, stampa e archiviazione Firma digitale dei cittadini Chiusura annuale dei registri comunali e alimentazione del deposito nazionale Gestione del pregresso Le comunicazioni di stato civile

12 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Il metodo di lavoro/fase II- Proposta per l automazione dello stato civile e la conservazione degli atti Automazione degli archivi di stato civile Struttura dei dati e degli archivi di stato civile digitali (Atti, annotazioni e rettifiche, Firma digitale) Piattaforma tecnologica per la gestione degli archivi di stato civile Gestione del deposito nazione dei registri digitali di Stato Civile Automazione dei servizi di stato civile a livello comunale Automazione dei flussi di stato civile Architettura di interscambio e cooperazione per i flussi di stato civile Strutturazione di flussi di stato civile Modalità di gestione dei Flussi Architettura di sicurezza dei flussi di comunicazione Architettura del sistema di Controllo, Monitoraggio e Allarme Politiche di sicurezza Sistema di supporto per la vigilanza sullo stato civile Conservazione a lungo termine degli archivi di stato civile

13 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Le principali criticità: Come assicurare l autenticità, l inalterabilità e la coerenza dei registri di stato civile, intesi come complesso documentale Come assicurare nel tempo i requisiti di conservazione Specificità dello Stato Civile: Automazione e conservazione di registri, non di singoli documenti Atti aggiornati nei registri di anni precedenti Fatti correlati riportati in atti presenti in registri tenuti in luoghi differenti (es. matrimonio e annotazione su atto di nascita) Aggiornamento del registro nel comune e del secondo originale in prefettura Registri movimentati lungo tutto il periodo di vita dei cittadini successivamente conservati negli Archivi di Stato

14 Gruppo di lavoro tecnico scientifico per l automazione Una questione fondamentale: Assicurare nel lungo periodo l autenticità, l inalterabilità e l usabilità dei registri Un atto di Stato Civile è un oggetto che ha una vita molto lunga, anche più di 100 anni può subire variazioni e si arricchisce di tutti gli avvenimenti che segnano l esistenza di un soggetto mediante le annotazioni. L inalterabilità è constatabile dall esame del supporto mentre l autenticità è assicurata dalla firma apposta dall ufficiale di stato civile che ha formato o trascritto l atto e quelle degli ufficiali di stato civile che hanno successivamente apposto annotazioni e variazioni. A seguito di ampie discussioni sul tema si è consolidata la convinzione che la firma digitale, in luogo della firma autografa, sia finalizzata ad attestare l autenticità del documento, mentre mal si presta a coprire le esigenze a fini di conservazione di oggetti così complessi.

15 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico L automazione completa dei registri di stato civile, ovvero la gestione dei soli archivi digitali, appare ancora prematura poiché non si riescono ad assicurare pienamente i requisiti di conservazione e di autenticità richiesti L analisi delle esigenze relative alla gestione operativa dei procedimenti di stato civile, alla tenuta e conservazione dei registri, nonché alle attività di certificazione, richiede di agevolare: la funzione di certificazione verso i cittadini; la circolazione degli eventi di stato civile al fine di assicurare il tempestivo e coerente aggiornamento sia dei registri di stato civile tenuti da altri comuni (comunicazioni tra uffici di stato civile di comuni diversi) che dei registri di anagrafe (comunicazioni ufficio di stato civile- uffici di anagrafe); le funzioni di vigilanza delle prefetture e la tenuta del secondo originale dei registri di stato civile Si ritiene in ogni caso utile intraprendere un processo di automazione graduale

16 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico Automazione ibrida degli archivi- almeno per una prima fase si prevede la coesistenza di archivi cartacei con archivi informatizzati, unitamente alla gestione delle notifiche di stato civile e la gestione del deposito nazionale degli archivi informatizzati (Gestione Archivi Stato Civile); Gestione delle certificazioni sugli archivi informatizzati (Gestione Servizi Stato Civile); Sistema di supporto alle funzioni di supervisione e di vigilanza delle prefetture. Automazione delle comunicazioni di stato civile (funzioni base del sistema di interscambio Stato Civile) tra: uffici di stato civile di comuni diversi e Consolati uffici di stato civile ed uffici di anagrafe uffici di stato civile e CNSD Automazione successiva delle comunicazioni con i numerosi enti esterni, evidenziati dall analisi dei processi (uffici giudiziari, ospedali, capitanerie di porto, autorità ecclesiali..) (funzioni estese sistema di interscambio Stato Civile)

17 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico

18 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La proposta generale si basa sulla automazione ibrida degli archivi, ovvero la coesistenza di archivi cartacei con archivi informatizzati, unitamente alla gestione delle notifiche di stato civile: - l archivio cartaceo tradizionale costituisce l originale, assicura i requisiti di autenticità e conservazione ed è tenuto presso il comune - l archivio informatizzato, sempre tenuto presso il comune, costituisce una copia autentica, utilizzata a fini operativi per le comunicazioni e le certificazioni di stato civile - copia degli archivi informatizzati dei comuni è tenuta nel Centro di Raccolta Nazionale presso il CNSD, disponibile per ciascuna prefettura e come copia di sicurezza e di supporto per i singoli comuni

19 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La proposta di automazione delineata: risponde al complesso delle esigenze e dei requisiti rilevati, sia di operatività che di conservazione rende possibili delle importanti semplificazioni, da avallare con il necessario intervento normativo Allineamento archivio cartaceo archivio informatizzato Costituisce un punto critico e di attenzione L allineamento può essere supportato dalla tecnologia Rimane la specifica responsabilità dell Ufficiale di stato civile nella effettiva trasposizione di tutti gli atti e di tutte le annotazione in entrambe le tipologie di archivi Richiede apposita azione di vigilanza da in merito al corretto operato dell ufficio Anche oggi, nella gestione tradizionale, l allineamento tra archivi presso il comune e presso la prefettura è problematico, nonché la coerenza delle annotazioni sul registro di nascita rispetto agli altri atti

20 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico Possibili diverse semplificazioni eliminare il secondo originale dei registri conservato e gestito dalle Prefetture, la cui funzione può essere più agevolmente assunta dalla copia informatizzata, tenuta presso il CNSD e resa disponibile a ciascuna Prefettura semplificare i processi e la gestione documentale degli uffici: es. eliminare la trascrizione degli atti per variazioni di residenza, ridurre i documenti mantenuti nei fascicoli, semplificare la formulazione degli atti semplificare i processi di comunicazione tra i diversi uffici di stato civile/consolati nonché verso l anagrafe, con l automazione dei flussi di notifica, e consentire una migliore affidabilità nel complesso sistema di annotazioni/ trascrizioni/ registrazioni nei diversi registri coinvolti razionalizzare e standardizzare il contenuto dei fascicoli

21 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico Gli Archivi cartacei Presso ciascun comune sono conservati ed aggiornati i registri cartacei Il Centro Nazionale di Raccolta del Ministero dell Interno Gli archivi digitali dei comuni sono raccolti nel deposito nazionale presso il Centro nazionale di raccolta del Ministero dell Interno, dove: conserva la stratificazione degli atti con tutte le successive annotazioni/rettifiche non è effettuata alcuna manipolazione sul contenuto dei dati provenienti dai comuni I dati memorizzati sono crittografati al fine di garantirne la protezione rispetto ad accessi indesiderati assicura le funzioni di conservazione, comprese le migrazioni necessarie, fin tanto che gli archivi sono in vita (Backup, disaster recovery e business continuity verso i comuni) provvede alla gestione e dei certificati di firma e degli algoritmi di crittografia per assicurare nel tempo la leggibilità dei contenuti

22 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La conservazione dei Registri di Stato civile negli Archivi di Stato Il Cartaceo Attualmente i registri trasferiti negli archivi di stato sono quelli delle Prefetture. La proposta prevede di eliminare il secondo originale presso le prefetture Occorre quindi adeguare la normativa e prevedere la raccolta degli registri cartacei comunali dopo un tempo congruo (es. 120 anni). Il Digitale Agli Archivi di stato confluiranno anche gli archivi digitali? Una delle condizioni necessarie per l abbandono del cartaceo Occorre studiare, definire e sperimentare le modalità tecniche ed organizzative per assicurare che siano predisposte le strutture necessarie ad accogliere e gestire gli archivi digitali di stato civile Per la conservazione degli archivi digitali è indispensabile predisporre mezzi e procedure per gestire le inevitabili migrazioni per l evoluzione delle piattaforme tecnologiche, salvaguardando i contenuti

23 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La struttura degli archivi digitali e la meta-informazione necessaria alle funzioni di ricerca/archviazione/conservazione Architettura basata su: Modelli XSD dei dati per la definizione delle strutture dei documenti e dei registri Metadati per la descrizione delle informazioni di identificative, di contenuto e di contesto XML per la rappresentazione dei dati XML-Enabled DBMS in una fase iniziale per la memorizzazione, aggiornamento e interrogazione dei dati prevedendo la sperimentazione di XML-Native DBMS per verificare la loro affidabilità nel trattare grossi quantitativi di informazioni

24 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La struttura degli archivi digitali e la metainformazione necessaria alle funzioni di ricerca/ archviazione/ conservazione Identificativi dell atto Segnatura / Chiave dell atto Parti Identificativi delle parti Chiave delle parti -comune, -luogo, -anno, mese, giorno e ora dove e quando è formato l atto -Anno -Parte -Serie -Numero Persone citate nell atto in qualità di: -Soggetti cui l atto si riferisce -dichiaranti; -testimoni. -nome, -cognome, -luogo e data di nascita, -residenza, -cittadinanza Codice fiscale Fonti Oggetto Sottoscrizione documenti presentati dalle parti Natura dell atto/tipo di atto /evento Ufficiale Civile che fa formato l atto Tipo di firma digitale Firma digitale

25 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico La struttura degli archivi digitali e la meta-informazione necessaria alle funzioni di ricerca/ archviazione/ conservazione XML atto <xxxxx> <yyyyy> <vvvvvv>... XSL atto Atto... XML Metadati..... XML Rettifica 1.. Rettifica 1.. XLS Rettifica 1.. XML Metadati.. Firma sistema SC XML Annotazione 1.. Annotazione 1.. XLS Annotazione 1.. XML Metadati.. L Atto e le annotazioni/rettifiche sono strutturate in XML con integrati i metadati. L atto e le annotazioni/rettifiche sono oggetti rappresentati come in stampa (formati possibili: JPEG, PDF/A, TIF). I metadati sono gestiti a parte

26 Proposta di automazione delineata dal gruppo tecnico scientifico Tipo di contesto Contesto documentario e archivistico del singolo atto Contenuto Segnatura Identificativi (Parti+Documenti) Contenuto Modalità di gestione Formato contestualmente all atto dal singolo comune; parte integrante dell atto stesso Contesti amministrativi del deposito comunale responsabilità archivistica Contesti tecnologici del deposito comunale Contesto giuridico Contesti amministrativi del deposito Nazionale responsabilità archivistica Contesti tecnologici del deposito Nazionale Comune Data di passaggio dalla procura alla prefettura Data di automazione x periodo di riferimento -Prefettura di competenza -Responsabili (certificati digitali degli stessi) Comune x periodo di riferimento: -Algoritmi e modalità di firma -Data base -Ambiente software -Applicativi -Sicurezza -. Ministero Interno x periodo Normative, Procedure Formulari (XSD) Raccolta dei contesti amministrativi dei comuni + Contesto amministrativo del CNSD x periodo -Procedure organizzative -Responsabili (certificati digitali degli stessi) CNSD x periodo di riferimento: -Algoritmi e modalità di firma -Data base -Ambiente software -Applicativi -Sicurezza -. Gestito dal singolo comune, secondo modalità standardizzate a livello nazionale Gestito dal singolo comune, secondo le linee guida standardizzate a livello nazionale Definito e gestito dal Ministero dell interno Ministero dell interno Sorveglianza Archivi di Stato e Privacy Ministero dell interno/ terza parte fidata Sorveglianza Archivi di Stato e Privacy

Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione

Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione Enrica Massella Ducci Teri CNIPA - Responsabile Progetto Archiviazione ottica e dematerializzazione massella@cnipa.it FORUM P.A. - Roma 22 maggio

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia

Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia Mariella Guercio, Associazione nazionale archivistica italiana ANAI m.guercio@mclink.it archivio digitale o archivio

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Roma, 27 maggio 2015 La dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con COSA SIGNIFICA CONSERVARE? Proteggere

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Contenuti Premessa e obiettivi L ampia diffusione delle tecnologie dell informazione e comunicazione sta

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 Conservare il digitale: il ruolo dei manuali Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 manuali e archivi digitali Che cosa sono i manuali nei sistemi di gestione e conservazione/tenuta

Dettagli

UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE IL POLO ARCHIVISTICO COME MODELLO PER LA CONSERVAZIONE

UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE IL POLO ARCHIVISTICO COME MODELLO PER LA CONSERVAZIONE UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE IL POLO ARCHIVISTICO COME MODELLO PER LA CONSERVAZIONE Relatore: STEFANO PIGLIAPOCO Bologna 11 12 aprile 2011 Conservare

Dettagli

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013)

ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. 33 del L. 190/ situazione aggiornata alla data del 30/09/2013) ORGANIGRAMMA E FUNZIONI - SERVIZI DEMOGRAFICI (d.lgs. n. del 0- L. 90/0 - situazione aggiornata alla data del 0/09/0) DIRIGENTE CAPO SETTORE D.ssa SERGI Carmela SERVIZIO: Rosa Ufficiali di Stato Civile:

Dettagli

La conservazione dei documenti informatici

La conservazione dei documenti informatici La conservazione dei documenti informatici Processo di memorizzazione, su idoneo supporto, dei documenti digitali nell ambito di un sistema di conservazione allo scopo di mantenerne l integrità e l autenticità

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Archivio corrente Archivio corrente: complesso dei documenti prodotti da un soggetto nello

Dettagli

I registri particolari nella gestione documentale

I registri particolari nella gestione documentale Seminari IL MANUALE DI GESTIONE: STRUMENTO PER L INNOVAZIONE I registri particolari nella gestione documentale Gabriele Bezzi 28 marzo 2017 AGENDA La registrazione dei documenti Definizioni e fonti normative:

Dettagli

Postedoc. Servizio di Conservazione

Postedoc. Servizio di Conservazione Postedoc Servizio di Conservazione Tradizione e Innovazione si crea si firma si spedisce si archivia si conserva Ieri Oggi Documenti elettronici Firma digitale Posta Elettronica Certificata Gestione Documentale

Dettagli

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014 Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014 Pagina n. 1 Sommario Obiettivi... 3 Requisiti... 4 Requisiti generali... 4 Rispetto di requisiti e regole definiti

Dettagli

Banca d Italia. Giuseppe Palumbo Titolare della Divisione Trattamento e gestione documentazione Servizio Segretariato

Banca d Italia. Giuseppe Palumbo Titolare della Divisione Trattamento e gestione documentazione Servizio Segretariato IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA Giuseppe Palumbo Titolare della Divisione Trattamento e gestione documentazione Servizio Segretariato Banca d Italia Politiche e strumenti

Dettagli

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico.

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico. D.P.R. 13-2-2001 n. 123 Regolamento recante disciplina sull uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali

Dettagli

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE FORUM PA 2007 ROMA, 22 maggio LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE LA P.A. DIGITALE L art. 4, c. 2, del Co.A.Di. afferma che «ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di protocollo

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

Progetto ICARO. Cooperazione Applicativa

Progetto ICARO. Cooperazione Applicativa Progetto ICARO Cooperazione Applicativa Dematerializzazione dott.ssa Avv. Anna Mino dott. Giorgio Bontempi Loretta Festa Prof. Massimiliano Redolfi Normativa DPR 445/2000 La pubblica amministrazione non

Dettagli

DEPOSITI ARCHIVISTICI PER DOCUMENTI DIGITALI

DEPOSITI ARCHIVISTICI PER DOCUMENTI DIGITALI DEPOSITI ARCHIVISTICI PER DOCUMENTI DIGITALI Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@uniurb.it i nuovi paradigmi della funzione documentaria Necessità di intervenire precocemente sulla

Dettagli

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere CHI SIAMO IL KNOW HOW Outsourcer della rete e delle applicazioni

Dettagli

Il CNIPA per la dematerializzazione e l'innovazione organizzativa

Il CNIPA per la dematerializzazione e l'innovazione organizzativa Il CNIPA per la dematerializzazione e l'innovazione organizzativa Cons. Floretta Rolleri Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione La visione tradizionale della dematerializzazione

Dettagli

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Archivio di Stato di Milano, 10 luglio 2013 1 definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000)

IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000) IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000) IL MANUALE DI GESTIONE DESCRIVE IL SISTEMA DI GESTIONE E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI FORNISCE LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO

Dettagli

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento Oggetto del U. O. competente del UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del Termine di conclusione Operatività del silenzio assenso, del silenzio rifiuto e della dichiarazione di inizio attività Strutture

Dettagli

Stipula a distanza: gestione della stipula da remoto, semplificazione della procedura nei casi in cui non è necessario. dell Ufficiale rogante.

Stipula a distanza: gestione della stipula da remoto, semplificazione della procedura nei casi in cui non è necessario. dell Ufficiale rogante. Il software Contratto Informatico è un applicativo gestionale che risponde alle esigenze di Ufficiali Roganti, Dirigenti, Responsabili e di tutti gli operatori dell Ufficio Contratti in quanto permette

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg.

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. Area Affari Generali COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA n ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. Normativa riferimento

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Udine - 7 febbraio 2017 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale:

Dettagli

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico accesso accreditamento affidabilità aggregazione documentale operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei informatici riconoscimento, da parte dell Agenzia per

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E346 Le regole tecniche per il protocollo informatico (d.p.c.m. 3/12/13)...pag. 2 B173 Guida pratica alla corretta

Dettagli

ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO

ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DEFINIZIONI... 4 2 1. INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del decreto

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione modello di riferimento Il Manuale di gestione Il Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell archivio deve essere predisposto dalle PA in base a quanto previsto dall art.3 comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ INDICE SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia formazione, gestione, archiviazione Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nello svolgimento

Dettagli

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015 Incontro dematerializzazione Mortara, 28/05/2015 Sommario incontro Concetti e vocabolario Adempimenti Come/cosa fare? Proposte di collaborazione/condivisione Bibliografia normativa Dematerializzazione

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 8 luglio 2013 n.81 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, comma 2, della Legge 11 maggio 2012 n.50; Vista la deliberazione

Dettagli

PROGRAMMA DI MASSIMA

PROGRAMMA DI MASSIMA Corso di formazione professionale per Ufficiali di stato civile e d'anagrafe per la provincia di _ PROGRAMMA DI MASSIMA 1 0 AREA (SPERIMENTALE) Problematiche generali relative all'innovazione tecnologica

Dettagli

Azione # 11 PNSD. Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico

Azione # 11 PNSD. Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico Azione # 11 PNSD Digitalizzazione amministrativa della scuola Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico 1 Azione

Dettagli

Perché una conservazione e un conservatore a Norma?

Perché una conservazione e un conservatore a Norma? Perché una conservazione e un conservatore a Norma? Che differenza c è tra Archiviazione, Conservazione Sostitutiva e Conservazione digitale a norma? Quali sono i vantaggi? Il focus La conservazione a

Dettagli

CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION. Prof. Stefano Pigliapoco

CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION. Prof. Stefano Pigliapoco CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION Prof. Stefano Pigliapoco Progetto S&TDL - Convenzione CNR- UNIMC L Università degli Studi di Macerata, anche attraverso il

Dettagli

Competente SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI

Competente SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI N. Tipologia Riferimenti normativi (Procedimenti) 1 Accesso agli atti dei procedimenti di competenza del servizio L. 241/1990 e ss.mm.ii. Regolamento comunale 2 Registrazione e smistamento atti protocollo

Dettagli

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti

Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Legislazione sulla conservazione sostitutiva dei documenti nella gestione dei rifiuti Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.)!

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI A LLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

DECRETO N Del 22/11/2017

DECRETO N Del 22/11/2017 DECRETO N. 14649 Del 22/11/2017 Identificativo Atto n. 10326 PRESIDENZA Oggetto ULTERIORE SOSPENSIONE, PER MESI SEI, DELLA DECORRENZA DEL PERIODO TRANSITORIO DI DODICI MESI, PREVISTO DALL ART. 13, COMMA

Dettagli

Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE

Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE Lucia Ferranti Bologna, 4 aprile 2017 Sintesi dei contenuti Documento

Dettagli

Il Timbro Elettronico per i tuoi servizi online: il caso del Comune di Brescia

Il Timbro Elettronico per i tuoi servizi online: il caso del Comune di Brescia 11-2015 Il Timbro Elettronico per i tuoi servizi online: il caso del Comune di Brescia Emanuele Cisbani Technology Evangelist ecisbani@intesigroup.com Cittadinanza digitale La Pubblica amministrazione

Dettagli

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti - Gestione informatica dei documenti e conservazione digitale Ing. Carlo Savoretti Ente produttore 2 Identificazione Ente produttore Per un avviare un progetto di dematerializzazione (creazione di un archivio

Dettagli

Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa

Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa Soluzioni tecniche S.A. Ocone Impegno per la dematerializzazione In linea con le

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 15 - Martedì 10 aprile 2012 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta Regionale D.G. Commercio, turismo e servizi D.d.g. 28 marzo 2012 - n. 2613 Informatizzazione carta di esercizio

Dettagli

AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Comune di Pombia Regione Piemonte Provincia di Novara ALLEGATO 8 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI IL SISTEMA DI CONSERVAZIONE ADOTTATO DALL ENTE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 3 Centro Regionale Elaborazione Dati Oggetto dell'atto: CONVENZIONE

Dettagli

La soluzione.

La soluzione. La soluzione www.apsystem.it Fatturazione elettronica PA Perché elettronica dalla FatturaPA alla Conservazione Elettronica Soggetti coinvolti La soluzione Perché elettronica Perché elettronica Perché elettronica

Dettagli

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il Gruppo di lavoro Nazionale Archivi delle Regioni si confronta già dal 2002: Archivi delle Giunte Regionali e dei Consigli Regionali, Amministrazione

Dettagli

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale S.P.R. Gestione Documentale Integrazione dei processi gestionali connessi alla Digital Preservation di documenti archivistici d interesse storico-scientifico-culturale Ing. Maurizio Vitale S.P.R. Gestione

Dettagli

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria SETTORE N. SERVIZIO 2 ANAGRAFE N. PROCEDIMENTO REFERENTI RESPONSABILE DELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE 1 Accesso ai documenti amministrativi dei Servizi demografici 2 Informazioni al cittadino per

Dettagli

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione 1. Individua il "Consiglio Nazionale del Notariato" quale "certificatore attivo per la firma elettronica", per mezzo

Dettagli

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI MANUALE DI CONSERVAZIONE adottato con delibera di Giunta Comunale n.102 del 30.06.2015 Manuale di Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione

Dettagli

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA Maria Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it maggio 2008 PROGETTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE (Provincia di Napoli) AREA SERVIZI AL TERRITORIO E AL CITTADINO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZIO ANAGRAFE.

COMUNE DI CASAVATORE (Provincia di Napoli) AREA SERVIZI AL TERRITORIO E AL CITTADINO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZIO ANAGRAFE. COMUNE DI CASAVATORE (Provincia di Napoli) AREA SERVIZI AL TERRITORIO E AL CITTADINO SERVIZIO ANAGRAFE Cancellazione dall A.I.R.E.per irreperibilità presunta Cancellazione dall A.I.R.E., su istanza dell

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti ALLEGATO 1 DEFINIZIONI Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 12-3-2014 Supplemento

Dettagli

Spunti per la dematerializzazione a scuola

Spunti per la dematerializzazione a scuola Spunti per la dematerializzazione a scuola San Pellegrino 21 marzo 2016 Antonio Todaro Un processo possibile Dematerializzazione a scuola Riguarda: a. il processo di formazione di documenti mediante tecnologie

Dettagli

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008 Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Telefono 0827/91008 segretario.vallata@asmepec.it N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1 Denuncia di nascita

Dettagli

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008 Dirigente Dirigente Settore Servizi Demografici, Partecipazione Popolare e rapp. con Frazioni, Pari Opp. e Associazionismo CDC Servizi Demografici OBIETTIVO N. 080O01 GARANTIRE IL REGOLARE FUNZIONAMENTO

Dettagli

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 Colleretto Giacosa 21 luglio 2016 Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 argomenti Il documento informatico: dalla formazione alla conservazione cos è un documento informatico

Dettagli

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023 C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023 TEL. 0533-909511 FAX 0533-909536 Provincia di Ferrara FAX 0533-909535 PIAZZA I MAGGIO - 44023 LAGOSANTO (FE) - C.F./P.IVA 00370530388 DELIBERAZIONE N. 98

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE

IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE IL MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE Avv. Ernesto Belisario UN CAMBIAMENTO NECESSARIO Ad iniziare dai servizi di connettivo (protocollo, archivio, copia, spedizione, comunicazione), fino ai processi decisionali,

Dettagli

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. COMUNE DI LAGNASCO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L. 114/2014) Febbraio 2015 1 Sommario 1. Premessa e quadro normativo... pag. 3 2. La situazione attuale...

Dettagli

7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA

7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA Linee guida Università Digitale 7 DIGITALIZZAZIONE TESI DI LAUREA 7.1 Premessa Le linee guida si limitano a rendere disponibili alcune indicazioni operative essenziali di natura amministrativa finalizzate

Dettagli

3. Al fine di assicurare la riservatezza dei dati, le cartelle sanitarie e di rischio vanno trasmesse in busta chiusa, siglata dal medico competente.

3. Al fine di assicurare la riservatezza dei dati, le cartelle sanitarie e di rischio vanno trasmesse in busta chiusa, siglata dal medico competente. D.M. 12 luglio 2007, n. 155. Regolamento attuativo dell articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 12

BOZZA Pagina 1 di 12 Schema di D.P.C.M. gg.mm.aaaa Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71, del Codice dell amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n.82

Dettagli

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Giovanni Michele Bianco Marco Trainotti Università di Verona Direzione Organizzazione del Sistema Informativo Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo Nessuno

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Aggiornamento alla normativa dicembre 2013 Maurizio Savoja Mauro Livraga MIBACT, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia

Dettagli

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari. Amministrativo-Contabile. AREA: 77 /R Responsabile: Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 28/04/2015.

COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari. Amministrativo-Contabile. AREA: 77 /R Responsabile: Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 28/04/2015. COMUNE DI PIMENTEL Provincia di Cagliari AREA: 77 /R Responsabile: Amministrativo-Contabile Mascia Anna Maria DETERMINAZIONE N. 127 in data 28/04/2015 OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE DEI PROCEDIMENTI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI N DENOMINAZIONE E OGGETTO 1 Residenza in tempo reale Nuova iscrizione anagrafica per immigrazione da altro Comune, da irreperibilità

Dettagli

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE *********************************** ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORLA MAGGIORE EMANATO AI SENSI DELL ART. 3 DEL REGOLAMENTO SUI PROCEDIMENTI

Dettagli

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione Vantaggi e strumenti della dematerializzazione Luca Brusutti Roma, 22 maggio 2007 InfoCamere Il know how Outsourcer della rete e delle applicazioni mission critical delle Camere di Commercio italiane:

Dettagli

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale

Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale IC-GEN-Presentazione-160201 Libri Digitali Servizi alle Camere di Commercio - Camera Digitale Genesi, Definizione e Finalità La gestione cartacea Bollatura obbligatoria: Libri sociali obbligatori per Società

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Dott.ssa Maria Rosaria Bertozzi Responsabile P.O. Servizi Istituzionali Comune

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatturazione Elettronica Introduzione Cosa cambia dal 01/01/2019 La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l obbligo della fatturazione elettronica sia nelle relazioni commerciali

Dettagli

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Comune di Vignola (Provincia di Modena) Comune di Vignola (Provincia di Modena) Determinazione nr. 608 Del 05/11/2018 AFFARI GENERALI E RAPPORTI CON IL CITTADINO OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DI DEMATERIALIZZAZIONE DELLE LISTE ELETTORALI GENERALI

Dettagli

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola

REGEL LA SCUOLA DIGITALE. REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti. karon srl i veri partner per la vostra scuola REGEL SERVIZI PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI SEGRETERIA REGEL è un offerta senza asterischi, per una trasparenza senza confronti SEGRETERIA CONSERVAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE 1 2 3 4 ACQUISIZIONE

Dettagli