1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI"

Transcript

1 1.3 QUALI BIOCOMBUSTIBILI I biocombustibili solidi I biocombustibili solidi sono caratterizzati principalmente da legno in pezzi, paglie in balle, pellets, cippato, briquettes, ecc., derivano da colture dedicate o dal recupero di residui ligno-cellulosici (agricoli, forestali, agroindustriali) e sono utilizzati: per riscaldamento domestico o di ambienti tecnologici (serre, capannoni, ecc.), ed eventuale raffrescamento per calore di processo industriale per teleriscaldamento urbano per generazione di energia elettrica, cogenerazione e rigenerazione. Esempio: BOX 1 Da 1 ettaro di S.R.F si può ottenere annualmente: kwh elettrici 10 tonnellate di pellet 300 m2 di edifici riscaldati I vari tipi di biocombustibili solidi sono definiti da precise caratteristiche merceologiche e assoggettati a specifiche normative tecniche, certificazioni nazionali ed internazionali (UNI, CEN, etc.) che li classificano come veri e propri combustibili. Per i biocombustibili solidi, anche grazie alla spinta dell UE, si prevedono macroscopici sviluppi da oggi al Infatti gli obiettivi attribuiti dall UE all Italia dall ultima Proposta di Direttiva 2008 sul contributo delle FER (17% sul totale consumo nazionale di energia primaria entro il 2020, tra solare, eolico, biomasse, idroelettrico, etc,) portano a prevedere per la sola bioenergia un contributo pari ad almeno Mtep contro le circa 5 Mtep attuali. In numeri grossolani ciò equivale alla movimentazione e all utilizzo di quantitativi annui superiori ai milioni di tonnellate di biomassa alla fonte, costituiti dalle più diverse tipologie, dalla più diversa provenienza, e destinati ai più diversi impianti di conversione energetica finale. Da questi ingenti quantitativi derivano e deriveranno i combustibili da destinare alla più appropriata conversione energetica finale, secondo precise denominazioni, certificazioni e specifiche, e tali da rispettare la legislazione in vigore in termini di autorizzazioni ed incentivi. Per un inquadramento delle biomasse vegetali da destinare alla produzione di biocombustibili solidi e alla successiva conversione energetica si possono in sintesi definire alcune categorie che includono una varietà molto ampia di specie coltivabili o di residui recuperabili: 9

2 colture ligno-cellulosiche: fra le specie annuali, sorgo da fibra, fra quelle erbacee perenni, la canna comune e miscanthus, infine fra le specie legnose perenni a turno breve di taglio (S.R.F. - Short Rotation Forestry), pioppo, eucalipto e robinia; legna: ricavabile dal patrimonio forestale in una ragionevole ipotesi di sviluppo produttivo ed ambentale del medesimo; sottoprodotti di colture erbacee: paglie dei cereali, stocchi, ecc.; sottoprodotti di colture arboree: sarmenti di vite e le potature di olivi, agrumi, alberi da frutta, mandorli e noccioli. Per le stesse colture va considerata anche la biomassa dendrometrica ottenuta a fine ciclo produttivo delle piante; sottoprodotti forestali: ramaglia residuale dell utilizzazione di fustaie e cedui; scarti agro-industriali: vinacce, sanse esauste, gusci e noccioli, imballaggi cartacei e cartone, scarti dell industria del legno, ecc.. Nella tabella seguente sono elencate alcune delle più diffuse tipologie commerciali di biocombustibili solidi: Nome del combustibile Dimensione tipica Metodo di preparazione Bricchette ǿ > 25 mm compressione in una pressa a pistone Pellet ǿ < 25 mm estrusione Agglomerati sferoidali ǿ < 50 mm centrifugazione Combustibile in polvere (polverino) < 1 macinatura Segatura 1-5 mm taglio con strumenti affilati Cippato mm taglio con strumenti affilati Scaglie varia frantumazione con strumenti non affilati Ciocchi/ tronchetti/ tondelli mm taglio con strumenti affilati 10

3 Come si vede dalla tabella (C.T.I.) i biocombustibili solidi sono commercializzati con forme e pezzature molto diverse. Pezzatura e forma sono di importanza fondamentale per la gestione dello stesso combustibile e dell impianto di conversione, come pure per le proprietà della combustione e l efficienza del processo. I biocombustibili solidi più diffusi sul mercato sono: 1) legna da ardere 2) cippato di legno 3) pellet di legno Lo sviluppo di teleriscaldamento, cogenerazione e produzione di energia elettrica, come pure la nascita dei biocarburanti di seconda generazione, dalla gassificazione di biomasse combustibili lignocellulosiche, inducono a concentrare l attenzione sulle caratteristiche merceologiche del combustibile cippato di legno. 11

4 Cippato di legno L uso di questo combustibile è recente e nasce con la tecnologia delle medie e grandi caldaie ad alimentazione automatica e ad alta efficienza per il teleriscaldamento, la cogenerazione e/o la produzione di energia elettrica. Si stima che oggi in Italia si consumino, per gli usi sopra menzionati, 5 milioni di tonnellate all anno di cippato di legno. L approvvigionamento di questo combustibile avviene attraverso le seguenti principali vie: Autoproduzione del cippato presso l impianto di conversione energetica finale (utilizzando macchine cippatrici diesel o elettriche) per la cippatura della biomassa tal quale conferita all impianto dall esterno. Acquisto diretto del cippato dal mercato locale (segherie, ditte agroforestali, etc.) Acquisto diretto del cippato dal mercato nazionale (grossisti, etc.) Acquisto diretto del cippato dal mercato internazionale (importazioni da oltre-oceano, etc.). Se il consumo nazionale attuale è intorno ai 5 milioni di tonnellate all anno, si prevede che per rispettare la Proposta di Direttiva EU 2008 sarà necessario dover toccare, nel 2020, valori di consumo annuale di cippato intorno ai 15 / 20 milioni di tonnellate lasciando fermo l incremento dei consumi di legna da ardere, ma considerando anche il forte incremento che avrà per gli usi domestici il mercato del pellet. Questo comporterà un ricorso al mercato del cippato non locale e all importazione, con la conseguente necessità di proteggere il consumatore finale e l ambiente con una serie di normative e certificazioni di qualità, di origine e di tracciabilità della filiera. Il mercato del cippato già oggi presenta due aspetti fortemente critici: Il prezzo del mercato del cippato è determinato da un regime di oligopolio da parte dei grandi operatori, caratterizzato dalla presenza di altri concorrenti quali le industrie del pannello di legno e della carta che hanno un più alto margine di contribuzione unitario nel rapporto prezzo di vendita del prodotto finale/costo del cippato, e possono quindi permettersi di pagare prezzi più alti rispetto a quelli ammissibili per gli usi bioenergetici. L incertezza della tracciabilità della filiera nel caso di ricorso al mercato del cippato, alla luce della nuova legislazione sui Certificati Verdi. L approvvigionamento locale e/o l autoproduzione di cippato presso l impianto di conversione energetica finale dovrebbero essere fortemente incoraggiati e incentivati in quanto: permettono l indipendenza dell approvvigionamento dagli operatori commerciali nazionali e/o internazionali. garantiscono significative economie, legate all acquisto della materia prima alla fonte, evitando gli onerosi passaggi che gravano sul prezzo quando la filiera è lunga. ottimizzano il bilancio energetico ed ambientale, che richiede applicazioni basate sulla massima efficienza di filiera, a partire dalle fasi di coltivazione, raccolta e trasporto della biomassa per finire alle fasi di uso finale (rendimento degli impianti, gestione delle utenze). incrementano l occupazione locale. 12

5 1.3.2 I biocombustibili liquidi Per un inquadramento delle biomasse vegetali da destinare alla produzione di biocombustibili liquidi e alla successiva conversione energetica, si possono in sintesi definire alcune categorie che includono una varietà molto ampia di specie coltivabili o di residui recuperabili. colture oleaginose attualmente quelle più utilizzate sono il colza, il girasole, nonché la soia; in prospettiva potrebbero svilupparsi ricino, cartamo, brassicacee varie, ecc. colture zuccherine - barbabietola, sorgo zuccherino, topinambur; colture amidacee - cereali, mais e patate; I biocombustibili che ne derivano sono oli vegetali, biodiesel, bioetanolo, ecc.e prodotti da colture dedicate (oleaginose, amidacee, zuccherine) e vengono impiegati: Esempio: per generazione elettrica localizzata in motori per autotrazione anche in miscela con combustibili tradizionali BOX 2 Da 1 ettaro di colture oleaginose si può ottenere annualmente: 0,7 1,2 tonnellate di olio 0,6-1 tonnellata di biodiesel (pari a litri di gasolio) kwh elettrici BOX 3 Da 1 ettaro di colture zuccherine/amidacee si può ottenere annualmente: 5 6 m3 di bioetanolo (pari a litri di benzina) kwh elettrici 13

6 OLIO VEGETALE PURO NEGLI INCENTIVI ENERGETICI PER L AZIENDA AGROFORESTALE L olio vegetale puro è olio prodotto da piante oleaginose mediante pressione, estrazione o processi analoghi, greggio o raffinato ma chimicamente non modificato, qualora compatibile con il tipo di motore usato e con i corrispondenti requisiti in materia di emissioni (Dlgs 128/2005) L olio vegetale utilizzato da un azienda agricola è esentato dall imposta sulla fabbricazione e consumo di carburanti (accisa) Olio vegetale impiegato nella produzione, diretta o indiretta, dell energia elettrica è esente da accisa (ma è soggetto a deposito fiscale) Olio vegetale esente da accisa ma soggetto a deposito fiscale. Olio vegetale esente da accisa ma soggetto a deposito fiscale. Olio vegetale prodotto da imprenditori agricoli e impiegato nelle macchine agricole aziendali non è soggetto a deposito fiscale (relativo alla produzione, trasformazione e cessione dei prodotti soggetti ad accisa -carburanti) Se per autoconsumo ed entro un importo annuo fino a 1 milione di euro (Legge 296/2006 art.1 comma 380) In impianti che hanno obbligo di denuncia fiscale ai fini dell imposta di fabbricazione e consumo sull energia elettrica (Dlgs 26/2007) Coltivazioni sotto serra, per il 2007 (Dlgs 26/2007) Impiego in motori per lavori agricoli, orticoli, allevamento, silvicoltura, piscicoltura, florovivaistica. Assegnazione dell olio con le stesse modalità di quelle per il gasolio agricolo. (Dlgs 26/2007) Autoconsumo fino ad un quantitativo annuo di 5 Tonnellate (Legge 222/2007 art. 26 comma 4bis) Prime note sui Certificati Verdi (C.V.) incentivo per la produzione di energia elettrica prodotta da impianti alimentati con energie rinnovabili (Dlgs 79/1999) I produttori ed importatori di energia elettrica hanno l obbligo di immettere in rete una percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili; dal 2006 è il 3,05% del totale, mentre dal 2008 al 2011 ci sarà un incremento annuo dello 0,75%. Gli IAFR (impianti alimentati da fonti rinnovabili) riconosciuti dal GSE prima del 2008, hanno associato un certificato verde per ogni MWh/anno prodotto, per 12 anni. Gli impianti costruiti dal 1/1/2008 avranno certificati vigenti per 15 anni (legge 244/2007, art. 2 commi ). A partire dal 2008 i C.V. emessi dal GSE sono posti sul mercato ad un prezzo, riferito al MWh elettrico, dato dalla differenza tra 180 /MWh (primo valore riferimento) ed il valore medio annuo del prezzo di cessione dell energia elettrica registrato nell anno precedente, moltiplicato per 1,8 nel caso di biomasse agroforestali (art. 2 comma 148 legge 244/2007). E da notare che nel caso di incremento del prezzo di cessione dell energia elettrica a causa di aumento dell energia fossile impiegata, calerebbe il valore dato dalla differenza di cui sopra e quindi il valore del C.V., anche se è possibile aumentare ogni tre anni il valore di riferimento con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico. 14

7 CENNI NORMATIVI: Motori alimentati da olio vegetale ottengono certificati verdi Impianti a biomasse/biogas che producono energia elettrica hanno certificati verdi agricoli Produzione e cessione di energia elettrica e calore attraverso fonti agroforestali e fotovoltaiche effettuate da produttori agricoli è attività connessa (reddito agrario). Produzione e cessione di carburanti vegetali e prodotti chimici danno reddito agricolo I locali dove sono posizionati gli impianti di produzione energetica nell azienda agricola (locali per attività connesse) sono edifici rurali e non pagano l ICI Adempimenti burocratici fiscali Impianti produttori di energia elettrica fuoricampo applicazione imposta di consumo sull energia elettrica; esenzione da ogni adempimento burocratico (comunicazioni, dichiarazioni, autorizzazione, licenza d esercizio, ecc.) Per produrre energia elettrica: Valore del C.V. 137,49 /MWh + valore dell energia elettrica venduta con tariffa tra 64 e 96,95 /MWh (a seconda della quantità di energia venduta nell anno) Se l energia è ottenuta in intese di filiera, contratti quadro (definiti in Dlgs 102/2005 art. 9 e 10) filiere corte. Le filiere corte sono quelle che utilizzano biomasse ottenuta in un raggio di 70 Km dall impianto produttore di energia elettrica. Impianti > 1MW ottengono i certificati verdi per 15 anni, coefficiente di moltiplicazione dell energia elettrica prodotta di 1,8 Impianti < 1MW ottengono i certificati verdi per 15 anni, coefficiente di moltiplicazione dell energia elettrica prodotta di 1,8 una tariffa omnicomprensiva (incentivo + energia elettrica prodotta) pari a 300 euro/mwh elettrico prodotto. Gli impianti non possono beneficiare di altri incentivi pubblici (Legge 244/2007 art.2 commi ) Legge 266/2005 art.1 comma 423 Prodotti provenienti prevalentemente dal fondo agricolo del produttore (almeno il 51%). Legge 266/2005 art.1 comma 423 DPR 917/1986 art. 32 e 42 < 20KW alimentati da rinnovabili (no biogas). Dgls 504/1995 art. 52 lett. a) 15

8 Impianti produttori di energia elettrica fuoricampo applicazione imposta di consumo sull energia elettrica; ma soggetti ad ogni adempimento burocratico (dichiarazioni, autorizzazione, licenza d esercizio, conferenza servizi agenzia dogane, ecc.) Impianti produttori di energia elettrica fuoricampo applicazione imposta di consumo sull energia elettrica; ma soggetti ad ogni adempimento burocratico (Comunicazione di inizio attività, dichiarazioni, autorizzazione, licenza d esercizio, conferenza servizi agenzia dogane, ecc.) Impianti produttori di energia elettrica fuoricampo applicazione imposta di consumo sull energia elettrica; e non soggetti ad ogni adempimento burocratico (dichiarazioni, autorizzazione, licenza d esercizio, conferenza servizi agenzia dogane, ecc.) Impresa agricola che coltiva la materia prima agricola destinata alla produzione energetica entro un processo di filiera Impresa agricola che coltiva la materia prima agroenergetica destinata alla produzione energetica per le necessità aziendali Impresa agricola che coltiva la materia prima agroenergetica e partecipa in forma singola o associata alla parziale o totale trasformazione in prodotto energetico che vende a terzi > 20KW alimentati da rinnovabili (no biogas), se ad uso Proprio dell azienda o misto. Dgls 504/1995 art. 53 comma 3, lett. b) > 20KW alimentati da rinnovabili (no biogas), se ad uso di vendita energia elettrica. Dgls 504/1995 art. 53 bis Qualsiasi potenza a biogas. Dgls 504/1995 art. 52 lett.c) Costruzione di filiere per la produzione di biocarburanti, con appositi accordi per stabilire prezzi, collocazione e ripartizione degli utili. Costruzione di raggruppamenti locali per la produzione di energia elettrica e calore con microimpianti, accoppiati con generatori di energia elettrica, alimentati da biomasse agricole per forniture a brevi distanze Costruzione di Energy farms, aziende agricole altamente innovative nel risparmio energetico e nell utilizzazione delle risorse aziendali e fonti rinnovabili 16

9 1.3.3 I biocombustibili gassosi I biocombustibili gassosi sono costituiti dal biogas derivante dalla digestione anaerobica di reflui (zootecnici, urbani) e/o colture dedicate (mais) e/o di sottoprodotti (agricoli, agroindustriali) e usato: per generazione di energia termica o elettrica Esempio: BOX 4 Da 1 ettaro di mais si può ottenere annualmente biogas per: kwh elettrici m2 di edifici riscaldati 17

1.0 INTRODUZIONE ALLA BIOMASSA ED ALLA BIOENERGIA

1.0 INTRODUZIONE ALLA BIOMASSA ED ALLA BIOENERGIA 1.0 INTRODUZIONE ALLA BIOMASSA ED ALLA BIOENERGIA 1.1 LA BIOENERGIA IN ITALIA 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA B) DEFINIZIONE DI BIOMASSA, COME FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE C) DEFINIZIONE

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE Ancona, 21-10-2008 KOMAROS AGROENERGIE Srl La KOMAROS AGROENERGIE Srl nasce nel febbraio del 2007 grazie all iniziativa

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise; SICOTER Sistema Informativo per l ottimizzazione del COmfort Termico nei luoghi di lavoro e la creazione di una filiera per l uso di Energia Rinnovabile nella provincia di Firenze S. Orlandini; G. Maracchi;

Dettagli

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Introduzione Obiettivi della politica energetica regionale Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Miglioramento

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Cambiamenti globali, energia e agricoltura. Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili

Cambiamenti globali, energia e agricoltura. Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili Cambiamenti globali, energia e agricoltura Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili Una riflessione su due modelli a confronto Prima del 900 l agricoltura rappresenta il 90 % dell economia Contenitori

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Tecnologie ed Applicazioni Energetiche Delle Biomasse Agroforestali Foligno Palazzo Trinci 25 Ottobre 2007 Relatore Prof. Ing. Franco

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA Gennaio 2013 2 Fa per voi? 1. Avete dei soldi

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA De re rustica: Energia, Innovazione e Sviluppo ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 Biomasse residuali: produzione e potenzialità Roberto Jodice CORTEA Area di Ricerca Trieste IL CONTESTO ATTUALE DELLE FONTI RINNOVABILI

Dettagli

P.S.R Liguria Misura 6.4C Investimenti nella creazione di piccole imprese nelle zone rurali

P.S.R Liguria Misura 6.4C Investimenti nella creazione di piccole imprese nelle zone rurali P.S.R Liguria 2014-20202 Misura 6.4C Investimenti nella creazione di piccole imprese nelle zone rurali Finalità e obiettivi Misura 6 Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese,sottomisura 6.4, focus

Dettagli

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas

I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas I SISTEMI DI INCENTIVAZIONE DELLE PRODUZIONI ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI Biomasse e Biogas Dr. Andrea Chiabrando 1 Moncalieri, 17/2/2016 Una breve introduzione.. Concetto di energia L energia è la

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti.

I BIOCOMBUSTIBILI. G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. http://www.dista.agrsci.unibo.it/grici/ I BIOCOMBUSTIBILI G. Venturi, L. Barbanti, G. Bezzi, S. Fazio, A. Monti. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università degli Studi di Bologna Facoltà

Dettagli

Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna

Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna Tecnologie impiantistiche innovative utilizzabili per il risparmio energetico Caesar Hotel - Cagliari, 6 Ottobre 2014 Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna Prof. Daniele

Dettagli

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE Sottomisura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attivita extra-agricole OPERAZIONE 6.4.b "Investimenti nella creazione

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 338 11.11.2016 Fotovoltaico e tassazione della società agricola su base catastale I chiarimenti della Ris. 98/E del 27 ottobre 2016 Categoria:

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

COMUNICAZIONE per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili BIOMASSE

COMUNICAZIONE per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili BIOMASSE COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA Piazza A. Gramsci n 1 06061 Tel. 075.9658.211 /.225 /.224 /.249 / fax 075.9658.200 www.comune.castiglione-del-lago.pg.it urbanistica@comune.castiglione-del-lago.pg.it

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Giovanni Riva UNIVPM Università Politecnica delle Marche Reggio Emilia,

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche AGRICOLTURA ed ENERGIA: come orientare l energia verde Università Politecnica delle Marche UNIVPM Adele Finco Università Politecnica delle Marche Dip. 3 A Facoltà di Agraria www.univpm.it/adele.finco a.finco@univpm.it

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO INTRODUZIONE Decreto attuativo del D.L 3 Marzo 2011 n. 28 Incentiva la realizzazione di diverse tipologie

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Per Fare il Punto Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare) Indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell uso di biomasse e di biocarburanti di origine

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da ENERGIA A CHILOMETRO ZERO LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da fonte rinnovabile Nel 2009

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Organizzazione della comunicazione

Organizzazione della comunicazione Convegno Biomasse agro-forestali da energia Terrafutura, Firenze 2 aprile 2004 PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli